Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
CVCPhoto
QUOTE(simonespe @ Sep 18 2010, 12:14 AM) *
.....

operativamente parlando su d5000 tra l'altro...non tutti lo sanno...abbiamo un pulante "i" che rende completamente modificabile la schermata informazione scatto.....tutti i parametri di scatto sono modificabili da li....
non è come avere tasti dedicati ma cmq permette di non passare dai menù....

.....


Vorrei correggerti Simone, anche la D3000 ha questa comodissima funzione.

Saluti

Carlo
simonespe
QUOTE(drmaku @ Sep 18 2010, 12:28 AM) *
è quello che ho scritto anche io, leggi bene.


hai ragione... wink.gif
ma il resto dell'esercizio ti ha spiazzato di la verità messicano.gif

QUOTE(IlCatalano @ Sep 18 2010, 12:31 AM) *
Perciò, poichè la scelta più completa, cioè la D90, è fuori budget, rinunciare per rinunciare (alle ottiche AF-D) tanto vale la D5000 che almeno della D90 ha la cosa più importante, cioè la qualità d'immagine.

IlCatalano


e direi....

adesso improvvisamente il topic è diventato un confronto d90....d5000....


QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 18 2010, 12:36 AM) *
Vorrei correggerti Simone, anche la D3000 ha questa comodissima funzione.

Saluti

Carlo


certo....
era per dire che cmq sopperiva...per quanto possibile....hai tasti dedicati di una d90.....che cmq è da preferirsi budget permettendo....sia ben chiaro....

ma tra d3000 e d5000....dai....per neanche 100 euro di differenza si hanno parecchie possibilità in più wink.gif
dottor_maku
QUOTE(simonespe @ Sep 18 2010, 12:14 AM) *
allora...
tralasciando il fatto che d5000...intervallometro si....e d90 no...
e d5000 buffer migliore...

vediamo....

d3000-d5000

sensor 10.2 million effective pixels... 12.3 million effective pixels

sensitivity Sensitivity ISO 100 - 1600 ISO 100-3200 with boost.....ISO 200 - 3200 ISO 100-6400 with boost

raffica 3fps.....4fps

active d-lighting Active D-lighting On/Off............Can be selected from Auto, Extra high, High, Normal, Low, or Off

Video No Si

Live View No Si

Bracketing No Si

Intervallometro No si

correzione automatica aberrazione cromatica No si

fatto il giochino.....che si switcha con sole 80 euro....

il sensore sarà pur solo un dettagglio....ma passare da 400 iso dubbi a 1600 puliti mi sembra una gran bella differenza....

ma informandosi si può ben vedere che non c'è solo questo dettaglio.....

operativamente parlando su d5000 tra l'altro...non tutti lo sanno...abbiamo un pulante "i" che rende completamente modificabile la schermata informazione scatto.....tutti i parametri di scatto sono modificabili da li....
non è come avere tasti dedicati ma cmq permette di non passare dai menù....

è basta con la storia che i corpi sono uguali....ci sono tanot di misure sul sito.....
d5000 è sensibilmente più grande di d3000.... ed è più vicina a d90 di quanto si pensi;)


grazie del contributo smile.gif

tuttavia ti faccio notare in grassetto le cose che legate alla pipeline dell'immagine, tutto il resto sono intervallometro (mi dici che utilità ha a parte le foto alle stelle?) e bkt (che per una entry level è trascurabile).
per i video il discorso si fa molto personale e dipende uno cosa vuole fare, se la d5000 fa i video come la d90 direi che è una soluzione pessima. su questo forum ci sono dozzine di topic di lamentele.

e poi il pulsante i... vuoi mettere con la doppia ghiera e tutte le altre feature che ti ho segnalato? biggrin.gif

continuando il discorso "qualità di immagine", con la d5000 non si può usare il flash della macchina come master di un sistema di lampeggiatori. direi che questo influisce sulla qualità del risultato finale in maniera netta.

se fai il discorso "aggiungi soldi e poi..." allora arrivi alla d90 e magari rifletti meglio sulle cose che ho ribadito

secondo il mio modesto avvisod90 è un passo avanti nelle seguenti cose rispetto a d5000:
- ergonomia
- mirino
- compatibilità lenti D
- schermo LCD
- uso del flash

e in questi punti assolutamente basilari per la tecnica fotografica la d5000 è praticamente alla pari con d3000 mentre d90 ingrana una marcia in più. e dal momento che he stiamo parlando di macchine fotografiche mi sembrano discorsi molto più "sul pezzo" rispetto a schermo girabile, intervallometro.
CVCPhoto
D3000 con 18-55

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 366.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 711 KB

D3000 con 18-105

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 370.3 KB

D3000 con 16-85

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 363.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 397.2 KB

Per una D3000 sono convinto, che se il budget è limitato, può bastare anche un 18-55

P.S.: Dimenticavo! La foto del ponte con effeto sepia è stata scattata con il 18-55 e l'aggiuntivo x0,65 che di fatto lo porta a 12 mm. Grande versatilità di quest'ottica, con il filetto porta filtri da 52 mm. che gli permette aggiuntivi a basso costo.

Saluti

Carlo
simonespe
QUOTE(drmaku @ Sep 18 2010, 12:46 AM) *
grazie del contributo smile.gif

tuttavia ti faccio notare in grassetto le cose che legate alla pipeline dell'immagine, tutto il resto sono intervallometro (mi dici che utilità ha a parte le foto alle stelle?) e bkt (che per una entry level è trascurabile).
per i video il discorso si fa molto personale e dipende uno cosa vuole fare, se la d5000 fa i video come la d90 direi che è una soluzione pessima. su questo forum ci sono dozzine di topic di lamentele.

e poi il pulsante i... vuoi mettere con la doppia ghiera e tutte le altre feature che ti ho segnalato? biggrin.gif

continuando il discorso "qualità di immagine", con la d5000 non si può usare il flash della macchina come master di un sistema di lampeggiatori. direi che questo influisce sulla qualità del risultato finale in maniera netta.

se fai il discorso "aggiungi soldi e poi..." allora arrivi alla d90 e magari rifletti meglio sulle cose che ho ribadito

secondo il mio modesto avvisod90 è un passo avanti nelle seguenti cose rispetto a d5000:
- ergonomia
- mirino
- compatibilità lenti D
- schermo LCD
- uso del flash

e in questi punti assolutamente basilari per la tecnica fotografica la d5000 è praticamente alla pari con d3000 mentre d90 ingrana una marcia in più. e dal momento che he stiamo parlando di macchine fotografiche mi sembrano discorsi molto più "sul pezzo" rispetto a schermo girabile, intervallometro.


guarda non stò paragonando d5000 a d90.....

sei tu che equipari d5000 e d3000.....
e io dissento...

cmq che dirti...allora consigliamo...d3000...
con guadagno di appena 100 euro....

tanto sono uguali.....ma non è la verità....iso...file-foto alla mano.....che per Monica credo un pochino conti wink.gif
simonespe
QUOTE(Monica8502 @ Sep 15 2010, 04:44 PM) *
Un ultima cosa...se capita adoro fare le foto al tramonto o con poca luce...o ricercare luce particolare, tipo riflessi del sole ecc...come si comporta la d5000? Ha troppo rumore???


con poca luce....e per quanto riguarda il rumore.....con d5000 caschi in piedi.... wink.gif
Ð4rKl4¥
100 euro non sono pochi, la D3000 fa ottime foto se saputa usare.

Certo la D5000 è migliore, ma se ad uno non servono live view, alti ISO, bracketing, il poter fare video, la D3000 va più che bene e con quei 100 euro risparmiati si può permettere di investire in ottiche migliori.
CVCPhoto
Potrei aggiungere una cosa?

Indubbiamente il CMOS è preferibile al CCD che monta la D3000 che infatti è rimasta l'unica fotocamera in produzione con tale sensore, che soffre degli alti ISO.

L'aspetto positivo però è che, nonostante sia superato, in condizioni di luce buona e ISO contenuti entro i 200 offre una maggior nitidezza di immagine rispetto al CMOS di pari formato.

La D5000 è tra le tre fotocamere citate quella che si comporta meglio agli alti ISO, anche se avendo lo stesso sesore della D90, probabilmente sarà solo un fatto di software che necessariamente va a scapito della nitidezza.

Non esiste la macchina migliore, ma la macchina che soddisfa le esigenze di ciascuno di noi nei limiti del budget disponibile.

Saluti

Carlo
simonespe
QUOTE(Ð4rKl4¥ @ Sep 18 2010, 01:03 AM) *
100 euro non sono pochi, la D3000 fa ottime foto se saputa usare.

Certo la D5000 è migliore, ma se ad uno non servono live view, alti ISO, bracketing, il poter fare video, la D3000 va più che bene e con quei 100 euro risparmiati si può permettere di investire in ottiche migliori.



sono daccordo....
ma ne vorrei conoscere uno...dico uno....a cui non servono alti iso....

dai non prendiamoci in giro....
se devo fare l'acquisto....e vengo informato di quello che guadagno con quei 100 euro (non è solo iso)...li spendo c'è poco da fare....

il bkt....
secondo me non può mancare in una reflex.....
è presente in ogni bridge-compatta che esista....

ma perché chi si avvicina a questo mondo deve farlo con una macchina...con un sensore vecchio di 2 gen. senza neanche avere l'esposizione a forcella....
che dopo un mese che ho capito come funzione la fotografia sento la mancanza di tutto e di più su questa macchina....
e in questo caso non sarebbe neanche per un fattore economico...
dottor_maku
QUOTE(simonespe @ Sep 18 2010, 01:15 AM) *
ma ne vorrei conoscere uno...dico uno....a cui non servono alti iso....


io posso farne a meno. quando scatto a pellicola BN uso quasi sempre delta o hp5+ e non mi faccio molti problemi.

ecco alcuni miei scatti a scarsa luce in strada, iso 400
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/4945392991/
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/4883144238/
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/4194318849/

e non stiamo parlando neanche di ottiche costose, le prime due sono fatte con un 50 AIS E che si trova in giro a 40 euro, e la terza col 50 1.8 D (un'ottica che i possessori di d5000 non potranno mai apprezzare come chi ha una d90).

e poi vorrei ribadire che il sensore della d3000 è parente di quello della d200. quindi proprio una ciofeca non è.
simonespe
QUOTE(drmaku @ Sep 18 2010, 01:57 AM) *
io posso farne a meno. quando scatto a pellicola BN uso quasi sempre delta o hp5+ e non mi faccio molti problemi.

ecco alcuni miei scatti a scarsa luce in strada, iso 400
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/4945392991/
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/4883144238/
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/4194318849/

e non stiamo parlando neanche di ottiche costose, le prime due sono fatte con un 50 AIS E che si trova in giro a 40 euro, e la terza col 50 1.8 D (un'ottica che i possessori di d5000 non potranno mai apprezzare come chi ha una d90).

e poi vorrei ribadire che il sensore della d3000 è parente di quello della d200. quindi proprio una ciofeca non è.


neanche d3000 puà montare quelle ottiche....

ma tu cmq ormai ne fai una questione d5000 vs d90 ora.... biggrin.gif

con l'avvento del digitale si ha la possibilità di poter scattare in condizioni di luce critiche anche senza l'ausilio del flash....
il comportamento sotto questo aspetto di una macchina è importante per la stragrande maggioranza degli utenti.....
nessuno parla di ciofeca ma col sensore di una d5000-d90-d300 si hanno scatti fruibili a 1600 iso che con d3000-d200 non si potrebbero avere....
questo è innegabile....e fa gola a tutti....sia all'esperto che all'amatore.....

QUOTE(drmaku @ Sep 15 2010, 05:24 PM) *
secondo il mio modesto parere la d5000 dovresti toglierla dalla lista. e' una via di mezzo tra la d3000 e la d90 che a mio avviso e' inutile.


secondo te d5000 è inutile e il tutto si riduce a o d90 o d3000.....

secondo me invece è una follia....prendere una d3000....visto il prezzo irrisorio da aggiungere per prendere una d5000 che ti da molto di più ,non solo il sensore,ma anche qualche funzioncina di cui si potrebbe sentire la mancanza dopo aver acquisito una certa pratica....

si parla di ottime reflex in ogni caso.....
e indubbiamente d90 è fuori parametro per le altre due.....
ma è innegabile che per pochi euro in più....con d5000 si ha per molti aspetti....una più valida alternativa... wink.gif
Giallitta
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Sep 17 2010, 11:29 PM) *
Giallitta ce l'ha con la d3000...probabilmente il mirino senza live view ha tentato di cavargli l'occhio...


Non uso il live-view che reputo superfluo tranne rarissimi casi, oltre che scomodo!
Lo schermo orientabile della 5000 è la cosa che in quella macchina mi piace di meno!
Il mirino è una cosa il live-view un'altra...non sapevo ora ci fosse un mirino con il live-view!
Detto ciò io non ce l'ho con la D3000 ma con chi per ignoranza o per presunzione cerca di dire cose che non sono!
Ovvio che la 5000 non sia una D90 altrimenti nessuno se la comprerebbe più e potrebbero toglierla dal mercato. Le mancano troppe caratteristiche importanti per dire che siano equivalenti! Ma in una macchina fotografica non si può trascurare il fattore sensore che a quanto pare pochi (anzi pochissimi da quanto leggo) tengono in debita considerazione! Francamente se il sensore lascia a desiderare, e già a bassi iso produce un rumore ingestibile non so che farmene di ghiere a destra e a manca!
Purtroppo, almeno per ora, quello delle macchine fotografiche è un mondo un pò contorto che genera confusione da se stesso e tende a mandare in confusione gli altri!
La D3000 fa foto di tutto rispetto, come tante altre macchine le hanno fatte, ma monta un sensore vecchio e su questo non si può discutere! Oggi se avessi una D200 che gira per casa magari due foto ce le farei, ma non la comprerei!
Francamente se devo consigliare a qualcuno di comprare una D3000 a quel prezzo, gli dico di comprarsi una D40, almeno spende meno della metà dei soldi!
nuvolarossa
Che bello il "mondo" del digitale!!! rolleyes.gif

A chi vuole acquistare la prima reflex digitale bisognerebbe prima fare usare per sei mesi/un anno una bella macchina "argentica" di qualità, tipo f80/f100, oppure addirittura meccanica...
Con gli iso "obbligati", i diaframmi ed i tempi da regolare, senza live view e senza poter vedere subito i risultati, ma con un corpo macchina di tutto rispetto, ergonomico, robusto, magari che scatta anche senza pile e sul quale si possono montare ottiche di 50 anni fa, forse si imparerebbe a fotografare e si capirebbe cosa serve veramente in un corpo macchina...

QUOTE
se devo consigliare a qualcuno di comprare una D3000 a quel prezzo, gli dico di comprarsi una D40, almeno spende meno della metà dei soldi!


Questo è un consiglio sensato... Ma sostituirei d40 con d50! rolleyes.gif

Ho notato anche un'altra cosa, nell'era "euro" si tende a considerare 100 euro come pochi spiccioli... Provate un po' a pensare alle vecchie DUECENTOMILA lire..... cerotto.gif


dottor_maku
QUOTE(simonespe @ Sep 18 2010, 08:52 AM) *
neanche d3000 puà montare quelle ottiche....

ma tu cmq ormai ne fai una questione d5000 vs d90 ora.... biggrin.gif

con l'avvento del digitale si ha la possibilità di poter scattare in condizioni di luce critiche anche senza l'ausilio del flash....
il comportamento sotto questo aspetto di una macchina è importante per la stragrande maggioranza degli utenti.....
nessuno parla di ciofeca ma col sensore di una d5000-d90-d300 si hanno scatti fruibili a 1600 iso che con d3000-d200 non si potrebbero avere....
questo è innegabile....e fa gola a tutti....sia all'esperto che all'amatore.....
secondo te d5000 è inutile e il tutto si riduce a o d90 o d3000.....

secondo me invece è una follia....prendere una d3000....visto il prezzo irrisorio da aggiungere per prendere una d5000 che ti da molto di più ,non solo il sensore,ma anche qualche funzioncina di cui si potrebbe sentire la mancanza dopo aver acquisito una certa pratica....

si parla di ottime reflex in ogni caso.....
e indubbiamente d90 è fuori parametro per le altre due.....
ma è innegabile che per pochi euro in più....con d5000 si ha per molti aspetti....una più valida alternativa... wink.gif


ciao, il mio discorso iniziale contemplava d3000 d5000 e d90.

e la mia tesi, che è rimasta ancora intaccata, è che la d5000 nei senguenti punti si colloca tra la d3000 e la d90 ma è nettamente più vicina alla d3000.

- ergonomia
- mirino
- compatibilità lenti D
- schermo LCD
- uso del flash

chiaro, il sensore della d5000 è la cosa che più avvicina la d90. per il resto la d90 è lontana.

non ho fatto discorsi "100 euro in più", per il sempilce fatto che in questo caso specifico di Monica questo 100 euro contano.

ma anche a prescindere dai soldi, se devo scendera a compromessi guardo le cose importanti di una macchina. e a meno del sensore (importante per carità ma ogni anno ne escono di migliori) guardo ai pilastri della macchina che, secondo il mio modesto parere, sono quelli che continuo a citare.

e poi, cosa devi scattare a 1600 ISO? boh, evidentemente abiti in zone buie del pianeta. O_O
dottor_maku
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 18 2010, 10:03 AM) *
A chi vuole acquistare la prima reflex digitale bisognerebbe prima fare usare per sei mesi/un anno una bella macchina "argentica" di qualità, tipo f80/f100, oppure addirittura meccanica...


sono d'accordissimo (infatti ho FM2 e F100) ma c'è un problema. se prendi in mano una f100 e poi una d5000 o d3000 capisci immediatamente cosa voglio dire riguardo alle caratteristiche fondamentali di una macchina.

esempio: passi da un mirino pentaspecchio di una dx a un pentaprisma luminosissimo full frame.
certe cose ti segnano! biggrin.gif

e poi minimo minimo vuoi anche una full frame digitale per usare le ottiche FX come si deve.

diciamo che prima della f100 mi bastava e avanzava d90. poi però ho iniziato a prendere ottiche FX sfiziose e ora la d90 per certi versi (compatibilità ottiche e il loro uso) mi va stretta.
perquesto calco sul discorso "compatibilità ottiche". già da d3-5k a d90 il solo motore AF cambia molto le carte in tavola.

prima della f100 usavo il 50 1.8 su D90. facendo di necessità virtù ho usato il crop del 50 su DX per darmi alla ritrattistica ed ho trovato la mia via. mondando la stessa ottica su FM2 ho riscoperto invece il gusto del 50 autentico di quando avevo imparato la fotografia da piccino da mio nonno. e ora sono super esigente, voglio usare il 50 senza crop e per i ritratti ho un 85 1.4D che è un'ottica leggendaria.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Giallitta @ Sep 18 2010, 09:44 AM) *
Il mirino è una cosa il live-view un'altra...non sapevo ora ci fosse un mirino con il live-view!
ma dai non lo sapevo..grazie per i preziosi consigli Robert Capa!

Trovo questa ironia spicciola piuttosto deprimente..inoltre, ieri scrivevo da cellulare quindi mi era assai difficile comporre un messaggio per bene.

PS: la mia era una battuta, se non hai un po' di senso dell'umorismo me ne dispiaccio per te
Giallitta
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Sep 18 2010, 01:06 PM) *
Trovo questa ironia spicciola piuttosto deprimente..inoltre, ieri scrivevo da cellulare quindi mi era assai difficile comporre un messaggio per bene.



Potrei dirti che rispondo ad ironia spicciola con ironia spicciola, ma non lo farò! Ti dirò la verità, io non stavo scherzando e la mia non era ironia!
Riguardo alle tue giustificazioni, non è a me che devi rendere conto di sapere o meno la differenza tra mirino e live-view, ma a te stesso semmai, detto ciò il contesto che ti ha indotto a scrivere una cosa per un'altra non mi interessa, io leggo e basta, prendo atto e rispondo! Non sono tenuta nè intendo farlo a prendere in considerazione le miliardi di variabili che intervengono nella vita di ognuno! smile.gif
simonespe
QUOTE(drmaku @ Sep 18 2010, 11:38 AM) *
ciao, il mio discorso iniziale contemplava d3000 d5000 e d90.

e la mia tesi, che è rimasta ancora intaccata, è che la d5000 nei senguenti punti si colloca tra la d3000 e la d90 ma è nettamente più vicina alla d3000.

- ergonomia
- mirino
- compatibilità lenti D
- schermo LCD
- uso del flash

chiaro, il sensore della d5000 è la cosa che più avvicina la d90. per il resto la d90 è lontana.

non ho fatto discorsi "100 euro in più", per il sempilce fatto che in questo caso specifico di Monica questo 100 euro contano.

ma anche a prescindere dai soldi, se devo scendera a compromessi guardo le cose importanti di una macchina. e a meno del sensore (importante per carità ma ogni anno ne escono di migliori) guardo ai pilastri della macchina che, secondo il mio modesto parere, sono quelli che continuo a citare.

e poi, cosa devi scattare a 1600 ISO? boh, evidentemente abiti in zone buie del pianeta. O_O


cosa devo scattare a 1600?
niente...chiese ...musei...teatro...sono praticamente una manna a mano libera...e non mi sembra che in questo caso specifico l'utente si faccia problemi come dici tu...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.4 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.6 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 559.6 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB

ripeto...da una reflex...mi aspetto certe prestazioni anche a livello di sensore
dottor_maku
onestamente, se devo fare scatti in chiesa mi porterei tranquillo un cavalletto.
con un cavalletto qualsiasi difficilmente avresti bisogno di ISO 1600 e co un'ottica come il 18-55 VR (che è il kit di base) pui permetterti tempi di scatto molto molto bassi se usato a 18mm.

a parte che in chiese è molto spesso proibito fare foto, cosi' come nei musei. per le foto in teatro la d5000 ha qualcosa da dire sicuramente, con lo scatto silenzioso e la tenuta delle ISO direi buona. ma qui si va in ambito professionale a meno che preferisci scattare invece di goderti lo spettacolo.

sono andato a prendere un vecchio mio account DA che non uso da eoni per trovare alcuni scatti che avevo fatto con ila d40x e il 18/55
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
non mi ricordo più l'iso, dovrei andare ad andare negli archivi, ma come puoi vedere si tratta di una fotos cattata in ub bar di milano dove la luce non era proprio ideale biggrin.gif

e uno scatto di prova che avevo fatto con D90 appena comprata 2 anni fa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
qui ho tirato a 1/10 con iso 2500. ed è una d90. con un cavalletto avrei fatto sicuramente meglio.
l'immagine, dal momento che è un test, l'ho lasciata intonsa sensa PP.

e poi non dimentichiamoci che in PP ci sono filtri anti rumore che risolvono molti problemi senza delegare ulteriori responsabilità al sensore.

andando oltre i dettagli tecnici, anzichè sforzarti (invano) di fare foto pulite. (dico invano perchè tra 2 anni ci sarà un sensore che darà la pasta agli attuali), prova a fare una bella foto sporca. qui mi sembra che molti trattino la fotografia come una sala operatoria, tutto disinfettato. però qui si va a tirare in ballo gusti personali, ma mi pareva corretto illustrarvi i miei.
dottor_maku
esempio di foto in chiesa "sporca" ma a mio avviso bella.
http://www.flickr.com/photos/34779408@N04/3555517531/

smile.gif

sì, è rumorosa. e allora? biggrin.gif
IlCatalano
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 18 2010, 01:04 AM) *
La D5000 è tra le tre fotocamere citate quella che si comporta meglio agli alti ISO, anche se avendo lo stesso sesore della D90, probabilmente sarà solo un fatto di software che necessariamente va a scapito della nitidezza.

Carlo


Non è così, Carlo, la D5000 ad alti ISO - sensibilità che nel mio genere fotografico uso continuamente - non comporta cali di nitidezza importanti e, siccome i fatti contano più delle parole, ecco un esempio, dal concerto di Agosto di Fiorella Mannoia a 1600 ISO:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

ed ecco un altro scatto sempre della stessa serie a 3200 ISO:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Direi che la resa della macchina mi sembra fuori discussione; queste performance sono assolutamente negate alla D3000; aggiungo che ho fatto il concerto scattando metà con D90 e metà con D5000 e gli scatti fatti con le due macchine sono indistinguibili.

IlCatalano
dottor_maku
se puntate tutto sulla pulizia dell'immagine le vostre foto verranno sicuramente sconfitte presto o tardi da un sensore più performante del vostro.

secondo il mio modesto parere, di queste foto di fiorella mannoia l'unica cosa interessante è la "resa della macchina".

guarda le foto di sto tizio
http://gloubi.deviantart.com/gallery/
usa un "sensore" peggiore del tuo.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Giallitta @ Sep 18 2010, 03:10 PM) *
Non sono tenuta nè intendo farlo a prendere in considerazione le miliardi di variabili che intervengono nella vita di ognuno! smile.gif

Fly down..io non ti conosco nè tu conosci me, non ho sicuramente bisogno del tuo benestare per fare e dire ciò che mi pare e piace. Addio e Buona Giornata
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(drmaku @ Sep 18 2010, 03:51 PM) *
a parte che in chiese è molto spesso proibito fare foto, cosi' come nei musei.


Già davvero..poi francamente è un genere che non mi ha mai appassionato cotanto..credo che le chiese così come le opere d'arte vadano interpretate con l'occhio e con la mente..sennò si fa la fine dei "giapponesi" in Italia.. messicano.gif
mircob
Noto con piacere che da un topic in cui si chiedevano consigli, si è passati a diatribe sterili.
IlCatalano
QUOTE(drmaku @ Sep 18 2010, 04:54 PM) *
secondo il mio modesto parere, di queste foto di fiorella mannoia l'unica cosa interessante è la "resa della macchina".


Evidentemente hai letto male i mie post, soprattutto l'ultimo; non ho inserito gli scatti per vantarmi delle mie qualità di fotografo, ma semplicemente per fare esattamente quello che dici nella tua battuta poco gentile e poco divertente, cioè mettere in evidenza la resa del sensore della D5000, che era in effetti l'argomento principale del thread , per dare un elemento utile alla scelta del corpo macchina.

Le foto di grandi fotografi, per quanto bellissime, non aiutano nessuno a scegliere il corpo macchina più adatto, sono solo un tentativo fuori luogo di umiliare chi, spendendo del suo tempo, cerca di essere utile agli altri con degli esempi di ripresa.
Immagino che i utoi scatti siano qualitativamente e artisitcamente dello stesso livello di colui che citi. Lo spero per te.

Vedo che le persone gentili stanno davvero impervenrasndo in questo forum.

IlCatalano
Valejola
Fate i bravi ragazzi, torniamo in topic.
Comunque dopo aver letto tutto posso dire che sta d5000 ha riaquistato punti importanti per la mia decisione, visto che anch'io a breve dovrò prendere la mia prima reflex.
Ma di sicuro non sarà la d3000...
dottor_maku
QUOTE(IlCatalano @ Sep 18 2010, 06:10 PM) *
Evidentemente hai letto male i mie post, soprattutto l'ultimo; non ho inserito gli scatti per vantarmi delle mie qualità di fotografo, ma semplicemente per fare esattamente quello che dici nella tua battuta poco gentile e poco divertente, cioè mettere in evidenza la resa del sensore della D5000, che era in effetti l'argomento principale del thread , per dare un elemento utile alla scelta del corpo macchina.

Le foto di grandi fotografi, per quanto bellissime, non aiutano nessuno a scegliere il corpo macchina più adatto, sono solo un tentativo fuori luogo di umiliare chi, spendendo del suo tempo, cerca di essere utile agli altri con degli esempi di ripresa.
Immagino che i utoi scatti siano qualitativamente e artisitcamente dello stesso livello di colui che citi. Lo spero per te.

Vedo che le persone gentili stanno davvero impervenrasndo in questo forum.

IlCatalano


come ho scritto chiaramente, è solo il mio modesto parere. mi dispace ma non conosco esordio più gentile ad una critica.

mi dispiace di questa tua reazione. ti chiedo scusa se ti sei sentito in qualsiasi maniera offeso.

per il resto sarei felice di ricevere critiche ai miei lavori, in ogni momento. smile.gif
marcudesmo
Mi associo al coro di "bocciatori" della d3000 e magari anche della 5000... almeno non nuovi... con quella cifra ti porti a casa un sig. usato... una d80 di certo e ci metti sopra una o due ottiche che, al malefico 18-55 kit gli fanno le scarpe e ti dureranno una vita....

Non trascurare quei corpi:
- che non hanno il liveview (e' una vita che le reflex si usano guardando nel mirino, e quello che vedi la dentro sul display non lo vedrai mai)
- che sono dotati di motore AF (D50, D70, D80..) potrai montare ottiche strepitose ed economiche, che nel mondo AF-S non troverai..

Il VR esiste da qualche anno e pure di quello milioni di fotografi ne hanno fatto a meno tutta la vita... e se ne potra' fare a meno anche nel futuro...

Inzomma, con tuo budget punterei su una D80 usata con un 50 AF-D 1.8 (100 euri nuovo) e poi un ottica media... come il 18-70 o similare anche di case concorrenti volendo...

a te...
simonespe
QUOTE(drmaku @ Sep 18 2010, 04:54 PM) *
se puntate tutto sulla pulizia dell'immagine le vostre foto verranno sicuramente sconfitte presto o tardi da un sensore più performante del vostro.

secondo il mio modesto parere, di queste foto di fiorella mannoia l'unica cosa interessante è la "resa della macchina".

guarda le foto di sto tizio
http://gloubi.deviantart.com/gallery/
usa un "sensore" peggiore del tuo.


scusami....
ma fra poco arriverai a dire che ad un bravo fotografo questo sciocchezze tecnologiche da sensore non servono messicano.gif

filosofeggiare da intenditori e mostrare scatti dove la grana può avere un ruolo non mi sembra che rientri nel contesto di questa discussione.....

che poi a questo punto se vuoi la foto sporca....te la faccio a 6400....con ancora meno luce.... wink.gif

è stato detto e ridetto che...qualsiasi compatta va bene per fare foto e siamo tutti daccordo.

La realtà resta quella che è....
d3000 e d5000....80 euro di differenza che all'atto pratico sono molti più.....

resa iso....gamma dinamica.....ecc.....contano per i principianti e per quelli bravi.....c'è poco da fare.....

se poi vogliamo usare il cavalletto in chiesa o davanti un quadro.....scattiamo a 100 iso.....ma appunto vai di cavalletto sempre e comunque....
dottor_maku
QUOTE(simonespe @ Sep 18 2010, 09:08 PM) *
scusami....
ma fra poco arriverai a dire che ad un bravo fotografo questo sciocchezze tecnologiche da sensore non servono messicano.gif


conosco bravi fotografi che non hanno mai avuto un sensore. conosco bravi fotografi che hanno i sensori.

biggrin.gif

QUOTE
filosofeggiare da intenditori e mostrare scatti dove la grana può avere un ruolo non mi sembra che rientri nel contesto di questa discussione.....


è vero che siamo andati off topic nettamente e in gran parte per colpa mia. ho solo cercato di smussare l'estrema attenzione che si ha per il sensore che, secondo il mio modesto parere, è davvero troppa. ti ricordo che in ballo ci sono sensori simili a quelli di d200 e d300 rispettivamente.

QUOTE
che poi a questo punto se vuoi la foto sporca....te la faccio a 6400....con ancora meno luce.... wink.gif


riguardo alla foto "sporca". attenzione a travisare le mie parole.
ho scritto: prova a fare una bella foto sporca.

a fare le foto sporche sono bravi tutti. fare belle foto sporche non è da tutti.
IMHO la foto pulita, disinfettata dal rumore nei limiti delle moderne tecnologie, ha una sua emozione tecnologica, ma è una gioia effimera.

io il rumore cerco di assecondarlo (anzichè accanirmi nell'eliminarlo) perchè lo ritengo inevitabile. un po' come quando faccio il soffritto di cipolla. a volte la cipolla mi viene un filo bruciacchiata... ma da il sapore al piatto. se è troppo bruciata allora è meglio ripetere.

QUOTE
è stato detto e ridetto che...qualsiasi compatta va bene per fare foto e siamo tutti daccordo.


mah, io direi che la compatta va bene in determinati contesti dove devi essere un ninja o spia russa alpinista addirittura meglio. per altri (ritrattistica consenziente ad esempio) preferisco la reflex.
certo che preferisco l'ergonomia della mia ricoh GRD che quella della d3000 e d5000. almeno su GRD ho la doppia ghiera per tempi e diaframmi a differenza delle entry level nikon.

QUOTE
La realtà resta quella che è....
d3000 e d5000....80 euro di differenza che all'atto pratico sono molti più.....


comprare d3000 e d5000 nuove oggi è una follia, con d3100 e d7000 abbiamo gente che svende d 3-5k e d90. 80 euro quasi ti compri un 50 1.8 usato (che cmq come ho detto 3 mila volte su d3k e d5k è un tantinello castrato per via del fatto che l'AF non va).

QUOTE
resa iso....gamma dinamica.....ecc.....contano per i principianti e per quelli bravi.....c'è poco da fare.....


quello che ho cercato di dimostrare è che la d90 permette vantaggi sullo scatto in condizioni reali tremendi rispetto a d5000.
e in condizioni reali la d3000 è veloce quanto una d5000 a meno di un vantaggio dato dal sensore.

il sensore ha una sua importanza ma va contestualizzato altrimenti, come ho detto una FM è alla pari di una f6. siccome all'atto pratico F6 è una cosa diversa rispetto alla FM allora è facile trarre le conseguenze per d5000 rispetto a d90 e d300.

grazie a una migliore ergonomia riesci a limare tempi e diaframmi per avere sempre le ISO migliori.
con la d3k e d5k molte volte devi ricorrere ai menu o al tasto Info per cambiare alcuni settaggi vitali per la riuscita della foto. come risultato devi perdere necessariamente 2 o 3 secondi (stacca l'occhio dal mirino, premi il tasto i, smanetta, rimettiti in posa) e rovinarti la percezione della luce che avevi nel mirino per vedere lo schermo LCD.
invece su d90 tasto+ghiera e non devi neanche staccare l'occhio dal mirino e quindi dalla scena.

QUOTE
se poi vogliamo usare il cavalletto in chiesa o davanti un quadro.....scattiamo a 100 iso.....ma appunto vai di cavalletto sempre e comunque....


per le foto che mi sono state proposte in questo topic allora è meglio il cavalletto rispetto al sensore ultima generazione.

per cerimonie in chiesa il discorso cambia radicalmente e il sensore ha la sua importanza ma che IMHO passa in secondo piano rispetto a lenti, flash e ergonomia.
simonespe
QUOTE(drmaku @ Sep 19 2010, 03:55 AM) *
conosco bravi fotografi che non hanno mai avuto un sensore. conosco bravi fotografi che hanno i sensori.
biggrin.gif



è vero che siamo andati off topic nettamente e in gran parte per colpa mia. ho solo cercato di smussare l'estrema attenzione che si ha per il sensore che, secondo il mio modesto parere, è davvero troppa. ti ricordo che in ballo ci sono sensori simili a quelli di d200 e d300 rispettivamente.
riguardo alla foto "sporca". attenzione a travisare le mie parole.
ho scritto: prova a fare una bella foto sporca.

a fare le foto sporche sono bravi tutti. fare belle foto sporche non è da tutti.
IMHO la foto pulita, disinfettata dal rumore nei limiti delle moderne tecnologie, ha una sua emozione tecnologica, ma è una gioia effimera.

io il rumore cerco di assecondarlo (anzichè accanirmi nell'eliminarlo) perchè lo ritengo inevitabile. un po' come quando faccio il soffritto di cipolla. a volte la cipolla mi viene un filo bruciacchiata... ma da il sapore al piatto. se è troppo bruciata allora è meglio ripetere.
mah, io direi che la compatta va bene in determinati contesti dove devi essere un ninja o spia russa alpinista addirittura meglio. per altri (ritrattistica consenziente ad esempio) preferisco la reflex.
certo che preferisco l'ergonomia della mia ricoh GRD che quella della d3000 e d5000. almeno su GRD ho la doppia ghiera per tempi e diaframmi a differenza delle entry level nikon.
comprare d3000 e d5000 nuove oggi è una follia, con d3100 e d7000 abbiamo gente che svende d 3-5k e d90. 80 euro quasi ti compri un 50 1.8 usato (che cmq come ho detto 3 mila volte su d3k e d5k è un tantinello castrato per via del fatto che l'AF non va).
quello che ho cercato di dimostrare è che la d90 permette vantaggi sullo scatto in condizioni reali tremendi rispetto a d5000.
e in condizioni reali la d3000 è veloce quanto una d5000 a meno di un vantaggio dato dal sensore.

il sensore ha una sua importanza ma va contestualizzato altrimenti, come ho detto una FM è alla pari di una f6. siccome all'atto pratico F6 è una cosa diversa rispetto alla FM allora è facile trarre le conseguenze per d5000 rispetto a d90 e d300.

grazie a una migliore ergonomia riesci a limare tempi e diaframmi per avere sempre le ISO migliori.
con la d3k e d5k molte volte devi ricorrere ai menu o al tasto Info per cambiare alcuni settaggi vitali per la riuscita della foto. come risultato devi perdere necessariamente 2 o 3 secondi (stacca l'occhio dal mirino, premi il tasto i, smanetta, rimettiti in posa) e rovinarti la percezione della luce che avevi nel mirino per vedere lo schermo LCD.
invece su d90 tasto+ghiera e non devi neanche staccare l'occhio dal mirino e quindi dalla scena.
per le foto che mi sono state proposte in questo topic allora è meglio il cavalletto rispetto al sensore ultima generazione.

per cerimonie in chiesa il discorso cambia radicalmente e il sensore ha la sua importanza ma che IMHO passa in secondo piano rispetto a lenti, flash e ergonomia.


guarda.....
continui ad andare per la tua strada.....e di brutto......

il 50 1.8 che prendi con 80 euro sarebbe castrato tanto su d5000 che su d3000....a maggior ragione li spendo per preferire l'una all'altra...perché è di questo che si discute (rileggendo il tuo primo post o no?).....non di d90 usata.....d3100....d7000...

per tutte le altre belle cose che hai detto...ma che nulla centrano sono daccordo....

questa...

QUOTE(drmaku @ Sep 19 2010, 03:55 AM) *
per le foto che mi sono state proposte in questo topic allora è meglio il cavalletto rispetto al sensore ultima generazione.


mi sembra un tantinello pretestuosa....ma ti dò ragione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

si fa quel che si può....
certo è.....che molte stampe di posti in cui sono stato....e dove veramente le condizioni luminose erano critiche......e il cavalletto era assolutamente proibitivo.....
le porto a casa con iso 1600 e VR...... wink.gif
spero un giorno di poter andare oltre....anche su dx....
MonicaNikon85
ehi non volevo scatenare questa diatriba!! rolleyes.gif

Comunque grazie per i consigli...uno di questi giorni comunque cercherò di vedere anche tra l'usato di due negozi che mi hanno indicato...appena ho un pò di tempo...
se ho dubbi vi faccio sapre...comunque grazie.gif
MonicaNikon85
Allora ho fatto un giro dai grandi rivenditori qui intorno casa mia...la d5000 e la d90 sono già esaurita...e un paio mi hanno risposto che neanche ne hanno rifatto richiesta per via dell'uscita delle nuove Nikon d3100 e d7000...uno (non posso far nomi) mi ha detto che il kit macchina + obiettivo 18-55 mm VR...viene 629 €, siccome ho anche scoperto oggi che posso sfruttare (purtroppo...perchè preferirei non averla) lo sconto della 104 di mio padre...mi verrebbe intorno ai 550 € quanto più o meno il mio budget...vedendo i prezzi della d5000.
Calcolando che dei video come al solito non me ne frega nulla...dal lato fotografico non mi sembra male...soprattutto da dei test che ho visto su internet.

Che dite? A questo punto mi sa che mi conviene comunque puntare su questa e con i soldi risparmiati in futuro (un pò lontano) comprarci un ottica buona...
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Monica8502 @ Sep 20 2010, 05:51 PM) *
Allora ho fatto un giro dai grandi rivenditori qui intorno casa mia...la d5000 e la d90 sono già esaurita...e un paio mi hanno risposto che neanche ne hanno rifatto richiesta per via dell'uscita delle nuove Nikon d3100 e d7000...uno (non posso far nomi) mi ha detto che il kit macchina + obiettivo 18-55 mm VR...viene 629 €, siccome ho anche scoperto oggi che posso sfruttare (purtroppo...perchè preferirei non averla) lo sconto della 104 di mio padre...mi verrebbe intorno ai 550 € quanto più o meno il mio budget...vedendo i prezzi della d5000.
Calcolando che dei video come al solito non me ne frega nulla...dal lato fotografico non mi sembra male...soprattutto da dei test che ho visto su internet.

Che dite? A questo punto mi sa che mi conviene comunque puntare su questa e con i soldi risparmiati in futuro (un pò lontano) comprarci un ottica buona...

Ahimè leggi di mercato..e che chiudono questa inutile diatriba che a te, sicuramente è servita a poco, a noi altri ancora meno..e se compri la D3100 potresti anche essere tra le prime a pubblicare qualche scatto! wink.gif
umbertocapuzzo
QUOTE(Monica8502 @ Sep 20 2010, 04:51 PM) *
Allora ho fatto un giro dai grandi rivenditori qui intorno casa mia...la d5000 e la d90 sono già esaurita...e un paio mi hanno risposto che neanche ne hanno rifatto richiesta per via dell'uscita delle nuove Nikon d3100 e d7000...uno (non posso far nomi) mi ha detto che il kit macchina + obiettivo 18-55 mm VR...viene 629 €, siccome ho anche scoperto oggi che posso sfruttare (purtroppo...perchè preferirei non averla) lo sconto della 104 di mio padre...mi verrebbe intorno ai 550 € quanto più o meno il mio budget...vedendo i prezzi della d5000.
Calcolando che dei video come al solito non me ne frega nulla...dal lato fotografico non mi sembra male...soprattutto da dei test che ho visto su internet.

Che dite? A questo punto mi sa che mi conviene comunque puntare su questa e con i soldi risparmiati in futuro (un pò lontano) comprarci un ottica buona...

Come già detto, Monica....
Ti puoi permettere la D3100? Benissimo. Vai e comprala!!!
E poi inizia a scattare con una reflex. In futuro vedrai tu che passi fare.
Non c'è alcuna fretta di avere l'ultima tecnologia, l'obiettivo migliore o il migliore tra quelli non professionali...
Tutte parole che non contano nulla se ti fanno spostare di mesi il tuo acquisto, essendo poi la prima digireflex che avresti tra le mani.

Vai serena...:-)

Umby
CVCPhoto
Vedo che il 3d sta diventando come l'Odissea di Omero e la terra è ancora lontana! Scusatemi per la metafora, ma mi è venuta così.

Facciamo un piccolo esercizio? Siamo o non siamo ospitati su una piattaforma Nikon? Perché allora dobbiamo fare le prove di crash di tutte le Nikon una contro l'altra? Non possiamo per una volta andare oltre e provare un confronto a livello di brand a 360°?

Ho proprio ora sottomano il n. 93 di Settembre 2010 della rivista Digital Camera, dove a pagina 96 inizia il confronto in campo di 6 reflex al di sotto dei 1000 euro.

Contendenti al titolo sono:

Canon EOS 50D
Canon EOS 550D
Nikon D90
Olympus E-30
Pentax K-7
Sony Alpha A500

Indovinate chi ha vinto questo confronto?

Con buona pace di tutti i canonisti che avevano due fotocamere in lizza, la D90 ha sbaragliato tutti.

Alcuni commenti:

"Potenza, precisione, versatilità"
"...il corpo d'alluminio trasmette una sensazione di affidabilità..."
"Il sistema di correzione automatica delle aberrazioni della D90, ereditato da modelli più avanzati come la D300, risolve i problemi degli aloni colorati tipici degli obiettivi meno costosi."
"...fotograficamente parlando la D90 è spettacolare."

E questo è solo un riassunto, ma non posso continuare per non incorrere in sanzioni da parte dell'editore della rivista.

Ritengo tuttavia che questi commenti non lascino dubbi. In ogni prova comparativa rispetto alla concorrenza, Nikon vince sempre per la sua qualità e per le caratteristiche equilibrate di ogni suo prodotto.

Saluti

Carlo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 21 2010, 12:24 AM) *
Indovinate chi ha vinto questo confronto?

Con buona pace di tutti i canonisti che avevano due fotocamere in lizza, la D90 ha sbaragliato tutti.

Alcuni commenti:

"Potenza, precisione, versatilità"
"...il corpo d'alluminio trasmette una sensazione di affidabilità..."
"Il sistema di correzione automatica delle aberrazioni della D90, ereditato da modelli più avanzati come la D300, risolve i problemi degli aloni colorati tipici degli obiettivi meno costosi."
"...fotograficamente parlando la D90 è spettacolare."

E questo è solo un riassunto, ma non posso continuare per non incorrere in sanzioni da parte dell'editore della rivista.


Stai attento che riaccendi la miccia!! messicano.gif
massimocarboneph
QUOTE(drmaku @ Sep 17 2010, 10:47 PM) *
la qualità di immagine è importante per una macchina, ma è solo uno dei dettagli e il tuo confronto si basa solo ed esclusivamente su questo aspetto. è vero, la d5000 ha un sensore CMOS direi migliore del CCD d3000 (che è simile a quello della d60, d40x, d80, d200).

ma è solo un dettaglio della macchina, l'ergonomia della d5000 è afflitta dall'assenza della doppia ghiera, dalla mancanza dello schermo ausiliario, non ha il pulsante della PDC, non ha i fantastici tasti rapidi della d90... e potrei andare avanti!

insomma, quello che voglio dire è che giudicare una macchina solo dal sensore è come giudicare una ragazza dalle mere dimensioni del seno.



...si ma la bellissima D90 costa cmq 300 euri in più :(
...Io ti consiglio la D5000 18-105, mi ci sto divertendo un casino e sto imparando tanto.... si trova sui 640 ovviamente nital.
Ciao
CVCPhoto
QUOTE(Maxciava @ Sep 21 2010, 09:43 PM) *
...si ma la bellissima D90 costa cmq 300 euri in più :(
...Io ti consiglio la D5000 18-105, mi ci sto divertendo un casino e sto imparando tanto.... si trova sui 640 ovviamente nital.
Ciao


Per concludere, vedo che i pensieri di ciascuno di noi sono spesso molto contrastanti. Vorrei aggiungere soltanto una cosa: le belle foto non le fanno le macchine o gli obiettivi, ma i fotografi? Pensate forse che Andreas Feininger avesse un'attrezzatura migliore della nostra? A questo punto cominciamo a scattare e capire dove eventualmente sbagliamo, senza fare troppe dissertazioni su pixel e rumori vari.

Con Simpatia

Carlo
Valejola
Io comunque sono ancora fortemente indeciso...ma almeno non lo sono più per colpa della mia disinformazione sui modelli, ma solamente per il solito discorso "spendo e godo" (d90) oppure "risparmio e mi accontento" (d5000)!
Che dilemma!
Giallitta
QUOTE(Valejola @ Sep 22 2010, 01:12 PM) *
"spendo e godo" (d90) oppure "risparmio e mi accontento" (d5000)!
Che dilemma!



si può "godere" con entrambe, basta saperlo fare! smile.gif
la 5000 ha un grosso handicap dovuto alla mancanza di motore interno, il che implica (se non si vuole usare il manual focus) spendere un sacco di soldi in obiettivi motorizzati!
MonicaNikon85
innanzitutto grazie a tutti...
oggi posso dire acquisto effettuato!!!
Ho prezo una d5000 con kit doppio 18-55 vr + 55-200 vr...sono riuscita a prenderla sfruttando due sconti...quindi mi è venuta 660 € circa (ma mi pare anche qualcosa di meno) contro gli 850 €. Certo pesano però...facendomi due conti l'obiettivo è quasi regalato...ed è buono se in un lontano (molto lontano) futuro dovessi cambiare corpo macchina...
Di più non potevo permettermi...
Ora devo solo aspettare che arriva, perchè purtroppo l'ho dovuta lasciare in giacenza al negozio per un altro prodotto che non abbiamo potuto ritirare oggi...ma non vedo l'ora di portarla a casa...soprattutto ho intenzione di innaugurarla per un concerto il 3 ottobre!!!

Ciao e a presto per le prime foto...anche se sicuramente saranno un mezzo disastro! IHihihih
Valejola
QUOTE(Monica8502 @ Sep 23 2010, 12:41 PM) *
innanzitutto grazie a tutti...
oggi posso dire acquisto effettuato!!!
Ho prezo una d5000 con kit doppio 18-55 vr + 55-200 vr...sono riuscita a prenderla sfruttando due sconti...quindi mi è venuta 660 € circa (ma mi pare anche qualcosa di meno) contro gli 850 €. Certo pesano però...facendomi due conti l'obiettivo è quasi regalato...ed è buono se in un lontano (molto lontano) futuro dovessi cambiare corpo macchina...
Di più non potevo permettermi...
Ora devo solo aspettare che arriva, perchè purtroppo l'ho dovuta lasciare in giacenza al negozio per un altro prodotto che non abbiamo potuto ritirare oggi...ma non vedo l'ora di portarla a casa...soprattutto ho intenzione di innaugurarla per un concerto il 3 ottobre!!!

Ciao e a presto per le prime foto...anche se sicuramente saranno un mezzo disastro! IHihihih

Ciao Monica, sono contento che sei riuscita a fare la tua scelta...io purtroppo ancora non ci riesco! cerotto.gif
Non sò se risparmiare e stare sulla d5000, sacrificando alcune cose, oppure fare un mega sforzo e buttarmi sulla d90 sapendo che ha tutto.
Comunque non capisco perchè leggo di sconti a dx e a sx ma nella mia zona non c'è mezzo negozio che ne fà uno anche minimo...che nervi!
Ma l'hai acquistata on-line?
MonicaNikon85
guarda gli sconti cheho avuto sono legati a mio padre...uno era della legge 104...l'altro una promozione che il rivenditore gli ha fatto perchè socio da anni con l'occasione del suo compleanno. L'ho presa in negozio comunque...on-line non mi fido tanto...
Valejola
QUOTE(Monica8502 @ Sep 23 2010, 01:59 PM) *
guarda gli sconti cheho avuto sono legati a mio padre...uno era della legge 104...l'altro una promozione che il rivenditore gli ha fatto perchè socio da anni con l'occasione del suo compleanno. L'ho presa in negozio comunque...on-line non mi fido tanto...

Allora attendo ansioso qualche tuo commento, soprattutto sulla praticità d'uso.
Perchè alla fine è questo l'unico aspetto che non mi permette di decidere se stare sulla d5000 o sulla d90!
CVCPhoto
QUOTE(simonespe @ Sep 18 2010, 09:08 PM) *
scusami....
ma fra poco arriverai a dire che ad un bravo fotografo questo sciocchezze tecnologiche da sensore non servono messicano.gif

filosofeggiare da intenditori e mostrare scatti dove la grana può avere un ruolo non mi sembra che rientri nel contesto di questa discussione.....

che poi a questo punto se vuoi la foto sporca....te la faccio a 6400....con ancora meno luce.... wink.gif

è stato detto e ridetto che...qualsiasi compatta va bene per fare foto e siamo tutti daccordo.

La realtà resta quella che è....
d3000 e d5000....80 euro di differenza che all'atto pratico sono molti più.....

resa iso....gamma dinamica.....ecc.....contano per i principianti e per quelli bravi.....c'è poco da fare.....

se poi vogliamo usare il cavalletto in chiesa o davanti un quadro.....scattiamo a 100 iso.....ma appunto vai di cavalletto sempre e comunque....



Ciao Simon, penso che si stia dicendo tutti la stessa cosa ma in modi diversi. Io apprezzo l'intervento, forse volutamente provocatorio, di Marcudesmo. Alla resa dei conti, come ho sempre sostenuto, è il fotografo che fa la foto, non la macchina. Preferite una foto tecnicamente perfetta o una foto ve vi procuri un positivo cambiamento di stato d'animo? A voi la risposta.

Che poi possa esistere una foto tecnicamente perfetta, con una composizione perfetta, con un soggetto perfetto, con una luce perfetta, a questo provvede PhotoShop, poiché l'artista puro che è in grado di creare un capolavoro, ispirato dalla sua arte si emoziona e al momento dello scatto spesso non è completamente 'lucido'.

Saluti

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(Monica8502 @ Sep 23 2010, 12:41 PM) *
innanzitutto grazie a tutti...
oggi posso dire acquisto effettuato!!!
Ho prezo una d5000 con kit doppio 18-55 vr + 55-200 vr...sono riuscita a prenderla sfruttando due sconti...quindi mi è venuta 660 € circa (ma mi pare anche qualcosa di meno) contro gli 850 €. Certo pesano però...facendomi due conti l'obiettivo è quasi regalato...ed è buono se in un lontano (molto lontano) futuro dovessi cambiare corpo macchina...
Di più non potevo permettermi...
Ora devo solo aspettare che arriva, perchè purtroppo l'ho dovuta lasciare in giacenza al negozio per un altro prodotto che non abbiamo potuto ritirare oggi...ma non vedo l'ora di portarla a casa...soprattutto ho intenzione di innaugurarla per un concerto il 3 ottobre!!!

Ciao e a presto per le prime foto...anche se sicuramente saranno un mezzo disastro! IHihihih


Ciao Monica, benvenuta come Nikonista allora!!! Ti offro da bere ;-))

La tua scelta è stata molto oculata e non te ne pentirai. Ti premetto però che non sarà l'ultima tua macchina, poiché chi entra nel mondo delle reflex viene contagiato da un temibile virus non ancora isolato e per il quale non esiste vaccino: la voglia di migliorare, di possedere una macchina migliore, ecc....

Tu parti già da una buonissima base, sensore CMOS, video HD, Live View. La tua prossima mossa, dopo che avrai incominciato a mettere alla frusta il tuo nuovo gioiello sarà quella di investire sulle ottiche. Luminose, fisse magari, che ti permetteranno in base all'esperienza da te acquisita nel tempo, di migliorare decisamente i tuoi scatti.

Continua a frequentare il forum, ti saremo vicini per farti crescere assieme a noi, poiché in questa splendida passione non si finisce mai di imparare.

Saluti

Carlo
MonicaNikon85
QUOTE(Valejola @ Sep 23 2010, 09:48 PM) *
Allora attendo ansioso qualche tuo commento, soprattutto sulla praticità d'uso.
Perchè alla fine è questo l'unico aspetto che non mi permette di decidere se stare sulla d5000 o sulla d90!



purtroppo per il momento non ce l'ho sotto mano e devo aspettare (sigh sigh sigh...piango) ...però già a prima vista (al di là del colpo di fulmine) per me che vengo da una compatta mi sembra una cosa stratosferica...un bel "giocattolino"! Prima che la capisco, anche se a forza di leggere ed informarmi questi giorni ne capivo sicuramente di più di quelli che me l'hanno venduta!!!
...indubbiamente per quanto riguarda le caratteristiche, anche a detta di una mia amica che ha la d90 è superiore la d90...però per il momento a me basta questa...la d3000 per me era troppo semplice...io adoro le sfide!!
La d3100 a parte qualche piccola differenza...non lo so mi sembrava troppo simile, anzi la d5000 sinceramente ha delle funzioni in più che possono comunque tornare utili
...e poi dei filmati sinceramente non me ne importa nulla...ho la mia fedele videocamera :-)
perciò mi sono indifferenti su entrambe le macchine...

Comunque la vera propria innaugurazione sarà il 3 ottobre ad un concerto...lì avrò di certo tutto il tempo di testarla...calcolando che poi sono peggio di una giapponese!!
MonicaNikon85
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 23 2010, 10:14 PM) *
Ciao Monica, benvenuta come Nikonista allora!!! Ti offro da bere ;-))

La tua scelta è stata molto oculata e non te ne pentirai. Ti premetto però che non sarà l'ultima tua macchina, poiché chi entra nel mondo delle reflex viene contagiato da un temibile virus non ancora isolato e per il quale non esiste vaccino: la voglia di migliorare, di possedere una macchina migliore, ecc....

Tu parti già da una buonissima base, sensore CMOS, video HD, Live View. La tua prossima mossa, dopo che avrai incominciato a mettere alla frusta il tuo nuovo gioiello sarà quella di investire sulle ottiche. Luminose, fisse magari, che ti permetteranno in base all'esperienza da te acquisita nel tempo, di migliorare decisamente i tuoi scatti.

Continua a frequentare il forum, ti saremo vicini per farti crescere assieme a noi, poiché in questa splendida passione non si finisce mai di imparare.

Saluti

Carlo




Grazie per la bibita!!!
Una reflex la sognavo da anni...forse dalla prima che ho visto quando ero piccola...e ad esempio oggi a tenerla in mano, non lo so mi faceva uno strano effetto...anzi mi sembrava quasi troppo e che non sarei mai in grado di usarla...è troppo bella! Piano piano già per me questo è un saltone enorme...poi si vedrà...anche perchè se non avevo questi sconti non avrei potuto permettermi il doppio kit...ma neanche un secondo obiettivo comprato a parte perchè sinceramente i soldi non li avevo...
Quindi avrei dovuto aspettare...però ho preferito anche una macchina buona o per lo meno che si possa definire tale per evitare poi di ritrovarmi con un obiettivo magari buono e una macchinetta che sarei stata costretta a cambiare prima del tempo.

Ora sono solo in trepidantissima attesa...si sbrigassero a darmela altrimenti qui mi viene la crisi d'astinenza da fotografia!!!
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.