Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3
morgan
QUOTE(luca.vr @ Jun 15 2005, 06:40 PM)
dato che sono sensazioni soggettive e ripeto soggettive, per quanto perfetta possa essere una stampa digitale (spec. con le dslr prof.) essendo pure priva di ogni sbavatura la trovo priva di tridimensionalità o più precisamente profondità...
Ripeto sono cose strettamente personali, anche perchè c'è e ci sarà sempre un 30% dei fotoamatori e fotoprofessionisti che non abbandonerà mai la pellicola.
Io ho iniziato a fotografare con una 167MT e tre ottiche Zeiss, e sono molto legato alla carta stampata.....
Il digitale non mi ha convinto dal tutto, la scelta della F5 è quella di possedere una delle migliori reflex mai prodotta che un domani diventerà sicuramente un mito...
*


Ti parlo da possessore ed utilizzatore di F5, F6, D100 e D2x, e sinceramente non penso che la tridimensionalità e la profondità di una foto dipendano dal tipo di fotocamera utilizzata sia essa Srl o Dsrl e quindi dai files prodotti o scansiti, ma piuttosto dalla capacità del fotografo nel restituire queste sensazioni wink.gif wink.gif

Franco

PS: il discorso è totalmente diverso per le diapo proiettate.
georgevich
QUOTE(morgan @ Jun 15 2005, 06:07 PM)
QUOTE(luca.vr @ Jun 15 2005, 06:40 PM)
dato che sono sensazioni soggettive e ripeto soggettive, per quanto perfetta possa essere una stampa digitale (spec. con le dslr prof.) essendo pure priva di ogni sbavatura la trovo priva di tridimensionalità o più precisamente profondità...
Ripeto sono cose strettamente personali, anche perchè c'è e ci sarà sempre un 30% dei fotoamatori e fotoprofessionisti che non abbandonerà mai la pellicola.
Io ho iniziato a fotografare con una 167MT e tre ottiche Zeiss, e sono molto legato alla carta stampata.....
Il digitale non mi ha convinto dal tutto, la scelta della F5 è quella di possedere una delle migliori reflex mai prodotta che un domani diventerà sicuramente un mito...
*


Ti parlo da possessore ed utilizzatore di F5, F6, D100 e D2x, e sinceramente non penso che la tridimensionalità e la profondità di una foto dipendano dal tipo di fotocamera utilizzata sia essa Srl o Dsrl e quindi dai files prodotti o scansiti, ma piuttosto dalla capacità del fotografo nel restituire queste sensazioni wink.gif wink.gif

Franco

PS: il discorso è totalmente diverso per le diapo proiettate.
*



Non vi è dubbio Franco che il fotografo deve avere il manico ma sto facendo una ricerca approfondita nei due campi e dalle prime risultanze x me è un po piu chiaro
che vi è una differenza sostanziale
georgevich
Uno degli elementi che favoriscono una maggior latitudine di posa della pellicola rispetto ai pixel di un sensore e la coesistenza nello strato sensibile di parti di diferenti dimensioni in uno spessore strattificato di gelatina... I pixel invece sono disposti tutti su di uno stesso piano tranne quelli della Fuji S3.....
Potrebbe essere una mia percezione ma sto facendo delle ricerche in proposito..
Un saluto cordialissimo.
Vladimir
padrino
Sinceramente...lo ritenete un test attendibile???
Io personalmente si, in quanto sono proprio le differenze che ho notato e che cercavo di spiegarvi...vi parlo solo delle immagini...

http://luminous-landscape.com/reviews/came...1ds-field.shtml
oesse
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 15 2005, 06:53 PM)

Al Tuscany avevo portato D70 e F5: le immagini migliori le ho fatte con la pellicola..
Ma tutto è relativo e non dimostrabile. wink.gif
*



...e non eri l'unico!! Pollice.gif

.oesse.
giannizadra
QUOTE(padrino @ Jun 15 2005, 08:33 PM)
Sinceramente...lo ritenete un test attendibile???
Io personalmente si, in quanto sono proprio le differenze che ho notato e che cercavo di spiegarvi...vi parlo solo delle immagini...

http://luminous-landscape.com/reviews/came...1ds-field.shtml
*



Ne ho letti almeno un paio, Padrino, con conclusioni opposte. Una rivista parla di punto di pareggio a 30 megapixel (tra digitale e chimico) ; sono talmente tante le variabili da prendere in considerazione che è possibile fare migliaia di test, con migliaia di risultati diversi... wink.gif
padrino
Chiamami Giuseppe, ti prego!!! wink.gif

Cmq, io ho letto solamente questo, quindi, purtroppo, non posso fare paragoni, e poi sai che non amo credere ciecamente ai test!!!

Questo mi è sembrato interessante perchè è proprio quello che ti dicevo prima...Ciò che ho sempre riscontrato facendo il confronto tra una stampa o scatto digitale, ed uno chimico!!!

Poi ovviamente le variabili sono tantissime...
giannizadra
QUOTE(padrino @ Jun 15 2005, 08:48 PM)
Chiamami Giuseppe, ti prego!!!  wink.gif

*



Volentieri, Giuseppe, ma il nickname non te l'ho mica scelto io... smile.gif
GNTGRGNIK
Amici del Forum,

forse non e' il posto indicato ma avendo letto con attenzione vi posso dire che la scorsa settimana ho ritirato delle stampe 30x45 fatte con una d70 in

e con la f100 e la velvia 50 scansionata col coolscan e stampata.

Purtroppo non esiste paragone.....
Chi vi scrive possiede :
F F2 F3 F4 F6 F100 F301 e nessuna digitale.....

Ma il digitale in stampa e' molto piu' nitido e pulito e l'interpolazione lo aiuta anche di piu'.

Ho stampato anche i files della d2x scaricati da dpreview.
Da paura, ho avuto la pentax 67 per 3 anni e mi sembrava di vedere (in 30x45) i risultati della 6x7.

Ora cerchero di mostrarvi le immagini.

Ciao.
Giacomo.B
Complimenti per l'acquisto...ALTRO CHE D70!!!! laugh.gif
GNTGRGNIK
Le immagini che per la prima volta provo a caricare sono 4:

e sono state fatto tutte col medesimo obiettivo 35-70 2.8 af

utilizzato sulla d70 a 35 e sulla f100 a 50

la scansione e' fatta a 4000 dpi.

GNTGRGNIK
D70 interpolato per arrivare alla dimensione equivalente alla velvia scansionata

GNTGRGNIK
Scansione da velvia con coolscan

GNTGRGNIK
Immagine completa da velvia.
GNTGRGNIK
Scusate ho fatto un po di confusione.
l'immagine precedente e' da d70.

Per l'interpolazione ho usato il programma infranview con filtro lanzcos che e' molto ma molto valido e paragonabile al bicubic.

Ho fatto queste prove perche' sto valutando se prendere la D70 che mi sembra (mirino a parte veramente scadente...ma forse perche sono abituato all'analogico) eccezionale.

Comuque complimenti per la f5 a chi ha apoerto il Thread.

Ciao.
efdlim
Complimenti per la F5..veramente ottima. Quello che non capisco però è che si continui a consierare la F6 come una F100, con la quale condivide solo le dimensioni.
La F6 l'ho scelta perchè è più flessibile, corpo piccolo con il quale si può andare a spasso per la città tutto il giorno con la macchina al collo come un turista qualsiasi, possibilità di renderla una "mitragliatrice " quando serve con L'MB 40, possibilità di conservare i dati di scatto e scaricarli in foglio excel, e, soprattutto, possibilità di usare i "vecchi" obiettivi non autofocus anche in automatico a priorità di diaframma, cosa che , se non erro e correggetemi se sbaglio, no era possibile con la F5, F100, F80...Non è una cosa da poco perchè spesso uso il decentrabile e avere un esposimetro che funziona è indispensabile....nella D100 funziona solo in manuale ma l'esposimetro è il controllo dei diagrammi....
Dimenticavo...F6 è silenziosisima, almeno rispetto alla F5....

Fabio
oesse
anche la F5 e la F100 si possono scaricare i dati di scatto.

.oesse.
Pegaso
QUOTE(luca.vr @ Jun 15 2005, 08:44 AM)
..ciao a tutti, sono partito ieri per riprendere la F100 ma poi mi sono trovato difronte la F5 e la F6 e senza dubbi o incanti ho preso la F5 con MB30 e MH30..
*


Eh si, son cose che succedono ... blink.gif ... laugh.gif laugh.gif

QUOTE(luca.vr @ Jun 15 2005, 08:44 AM)
Pazienza, sarà per un prossimo futuro (magari D200 in arr per natale), ma ora devo imparare ad usare il mostro, anche se è molto semplice, c'è sempre qualcosa da imparare.
*


Non sottovalutare la bestiola per quel che riguarda la semplicità ...

Felicitazioni per l'azzeccatissimo acquisto e buonissimi scatti Pollice.gif

Ciao ;
Angelo
georgevich
QUOTE(oesse @ Jun 15 2005, 09:44 PM)
anche la F5 e la F100 si possono scaricare i dati di scatto.

.oesse.
*



Marco anche la F6....
oesse
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 16 2005, 12:54 AM)
QUOTE(oesse @ Jun 15 2005, 09:44 PM)
anche la F5 e la F100 si possono scaricare i dati di scatto.

.oesse.
*



Marco anche la F6....
*



Non avevo dubbi Vladi!!
Pollice.gif Pollice.gif


.oesse.
luca.vr
buon giorno a tutti, vedo che è la seconda discussione che attivo sul 35mm e tutti intervengono...nostalgici...
certo la F6 è nuova è compatta ma se gli attacchi l'MB40 è uguale alla mia adorata F5..
Poi ha le zone di messa a fuoco che si illuminano, mentre la F5 devi imparare la posizione delle freccette arancioni, e tante altre cose.....
NON voglio dire che è una baracca, anzi è una macchina che fa gola anche a me, è un gioiello di tecnologia applicata alla pellicola, ma non è certo l'erede della F5, altrimenti l'avrebbero tolta dal mercato.....
comunque non dobbiamo insultare nè l'una nè l'altra, c'è chi per non sbagliare le possiede entrambe.
Certo che dall'uscita della F6 si trovano in giro moltissime F100 usate,........
Per il Padrino: io non discuto la tua elevata abilità nel campo della fotografia, ma non è che il digitale ti dà più sicurezza nei lavori rispetto all'analogico.
Ti prego rifletti bene e dicci la verità...
padrino
QUOTE(luca.vr @ Jun 16 2005, 08:29 AM)
Per il Padrino: io non discuto la tua elevata abilità nel campo della fotografia, ma non è che il digitale ti dà più sicurezza nei lavori rispetto all'analogico.
Ti prego rifletti bene e dicci la verità...
*



Ciao Luca...
Ti ringrazio per "elevata abilità", ma ti assicuro che, nonostante siano oltre 10 anni che maneggio macchine fotografiche, ho ancora veramente troppo da imparare, e ne sono anche felice!!! laugh.gif

Per qunato riguarda la sicurezza, bè, non credo che guardare su un monitor da 2 pollici realmente la sicurezza di un risultato perfetto, e soprattutto, come detto precedentemente, non è il mezzo che fa il fotografo!!! Ho iniziato a scattare con la pellicola, quindi, se avessi pensato che la pellicola, a livello qualitativo, fosse superiore, avrei continuato ad usarla!!!

Se tu invece mi parli di sicurezza di qualità, allora ti dico di si!!! Il digitale mi dà la sicurezza di un livello qualitativo (stampa, colori, ecc...ecc...), molto più alto rispetto alla pellicola, perchè seguo il lavoro dall'inizio alla fine e mi dà la possibilità di stampare ciò che realmente voglio.
luca.vr
era quello che pensavo, sai anch'io con la mia modesta ex D70 scattavo a raffica e per lo più a casaccio, ma nell'ultimo viaggio in South Africa, facendo tre parchi naturali ho dovuto pensare più di quello che immaginavo prima di premere il pulsante e più di qualche volta ho dovuto anche trattenere il respiro....
Di foto ne ho scartate circa un 30% perchè erano doppioni e un 3% per messa a fuoco errata o perchè erano micromosse.
Ma quello che mi ha fatto più inc.....e sono le foto che ho fatto di sera con il 20 2,8 e sensibilità elevata. Rumore eccessivo mai vista una cosa del genere, se avessi avuto la mia pellicola a sensibilità elevate avrei avuto si grana ma ha un impatto più dolce e piacevole rispetto al digitale.....
Le foto stampate le ho mostrate agli amici e sono rimasti stupefatti per la resa, sembravano sfogliare le pagine di NAt. Geo..
Ma le ho fatte vedere a un fotoprof. e mi ha detto subito: ottime ma digitale!!
E' stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.....
padrino
Ti dirò, non è mai stata mia abitudine scattare a raffica, nè con la pellicola, nè in digitale!!! Non amo cancellare le foto, altrimenti le schede si rovinano!! biggrin.gif

A parte gli scherzi, sono dell'idea che con il digitale bisogna ragionare anche di più, perchè non puoi permetterti di sbagliare, avendo una latitudine di posa ridottissima, rispetto ad un negativo (la dia già ha lo stesso problema)...Ritengo sia giusto fare fotografie ragionate in entrambi i casi, anche se rintengo giusto poter sfruttare il digitale anche in maniera costruttiva, e quindi per fare delle prove, visto che c'è il guadagno, anzi risparmio, della pellicola.

Per quanto riguarda il rumore...ehm...non posso dire niente, scusami, ho promesso!!! smile.gif rolleyes.gif
luca.vr
comprendo la tua bocca cucita in merito, ma sono stanco dei C....ti che mi stressano (ora stessavano) convinti che i loro apparecchi fossero i migliori del mondo....

Ma torniamo sull'argomento, avrei un quesito: con la D70 avevo il trasm ML-L3 che mi permetteva di scattare a distanza e su treppiede per non muovere l'apparecchio. Con la F5 devo acquistare l'ML-3 (mamma quanto costa), o qualche cavetto (il classico flessibile??)
georgevich
Buongiorno Luca x l'F5 il set a raggi infrarossi è l'ML-3 costa e non mi ha soddisfatto. L'insieme interetturi x doppio canale e l'accensione e molto povero
forse l'esemplare che ho avuto rolleyes.gif Il consiglio è di usare MC-20 o MC-30
e se non bastasse la lunghezza del cavo l'interpolazione di un cavo di prolunga da 3 mt dovrebbe risolverti qualunque problema.
luca.vr
grazie vladi, molto gentile come è tua consuetudine.
giannizadra
QUOTE(GNTGRGNIK @ Jun 15 2005, 09:34 PM)
Amici del Forum,

forse non e' il posto indicato ma avendo letto con attenzione vi posso dire che la scorsa settimana ho ritirato delle stampe 30x45 fatte con una d70 in

e con la f100 e la velvia 50 scansionata col coolscan e stampata.

Purtroppo non esiste paragone.....
Chi vi scrive possiede :
F F2 F3 F4 F6 F100 F301 e nessuna digitale.....

Ma il digitale in stampa e' molto piu' nitido e pulito e l'interpolazione lo aiuta anche di piu'.

Ho stampato anche i files della d2x scaricati da dpreview.
Da paura, ho avuto la pentax 67 per 3 anni e mi sembrava di vedere (in 30x45) i risultati della 6x7.

Ora cerchero di mostrarvi le immagini.

Ciao.
*



Non vorrai mica trarre conclusioni da roba del genere...
Comunque ho fatto numerose prove (scatti sul treppiede stampati da me con la stessa stampante) e i risultati sono esattamente opposti.
Se non ti offendi, direi comunque (sia scansioni che file D70) molto più nitidi di quelli che hai postato.

padrino
QUOTE(luca.vr @ Jun 16 2005, 09:10 AM)
comprendo la tua bocca cucita in merito, ma sono stanco dei C....ti che mi stressano (ora stessavano) convinti che i loro apparecchi fossero i migliori del mondo....

Ma torniamo sull'argomento, avrei un quesito: con la D70 avevo il trasm ML-L3 che mi permetteva di scattare a distanza e su treppiede per non muovere l'apparecchio. Con la F5 devo acquistare l'ML-3 (mamma quanto costa), o qualche cavetto  (il classico flessibile??)
*



Ciao Luca, perdonami per la maleducazione, ma sono scappato per lavoro...Perdonami!!!

Cmq ho visto che il Grande Vladi ti ha risposto in maniera alquanto precisa...L'unica cosa che posso aggiungere è...
SOno pienamente daccordo con Lui!!! laugh.gif

Io personalmente ho sempre usato MC-20, sia con F5 che con D2x...mi trovo benissimo...Certo, il cavo è corto, ma Vladi ti ha chiarito perfettamente il modo per aggirare il problema!!!
StefanoBonfa
QUOTE(padrino @ Jun 15 2005, 04:51 PM)
personalmente odio la grana...non la digerisco


Però ti piace tanto il pecorino biggrin.gif (noise e artefatti), anche se per digerirlo lo devi fondere e spalmare (tecniche di riduzione noise).

La grana è pur sempre un rumore, ma spesso può diventare musica... il pecorino rimarrà sempre pecorino !

Il tuo punto di vista può essere comprensibile, visto che ti occupi essenzialmente di ritratto e di stampa fotografica, ma considera che il ritratto ha delle esigenze (ad esempio il tono soft) che spesso non coincidono con quella che a rigore viene definita qualità di immagine.

Ci sono molti tipi di visualizzazione, non solo il monitor (che per sua natura esalta la grana ma non il noise) e non solo la stampa fotografica, così come ci sono altri tipi di scanner, tra cui quelli a tamburo.

Se molte case editrici americane, note per la qualità di stampa in ambito paesaggistico e naturalistico, rifiutano ancora i 17 megapixel DSLR (come prima rifiutavano gli 11), ci sarà pure un motivo. Eppure avrebbero molti motivi, sia di ordine pratico che economico, per ritrovarsi un file digitale già pronto all'uso.

Non continuiamo a fare test del tipo: è meglio una mela o è meglio un melone, gonfiando una mela si può ottenere un melone ?
Anche se entrambi iniziano con la lettera "m". Lasciamoli fare a qualche redattore di qualche noto sito...


StefanoBonfa
QUOTE(luca.vr @ Jun 15 2005, 05:11 PM)
le stampe da digitale, anche se sono perfette, sono piatte, prive di profondità, sembrano artificiali


Estremizzando, potremmo definirla "qualità cartone animato" ovvero contorni netti con assenza di dettagli e di variazioni tonali all'interno.
Ma nei cartoni animati non si notano noise, artefatti e false colorazioni...

luca.vr
esatto, io penso che finchè non riusciranno a mettere tre sensori distinti per gamma di colore il digitale non cambierà. E' una mia opinione personale, ma la realtà non mi dimostra il contrario (i più grandi fotografi usano la pellicola, il digitale lo usano solo perchè gli viene regalato e imposto dalle case produttrici..)
StefanoBonfa
QUOTE(luca.vr @ Jun 17 2005, 11:50 AM)
io penso che finchè non riusciranno a mettere tre sensori distinti per gamma di colore il digitale non cambierà. E' una mia opinione personale


... mica tanto personale... esistono già apparecchiature del genere (non DSLR), anche con filtri che si attivano in sequenza, ma i problemi sono tanti.

Questa è già una risposta a quanto si chiedeva Vladimir.

Una DSLR (che non usa Foveon o similaria) registra solo un terzo di una foto (in realtà molto meno), gli altri due terzi sono tutti "inventati".
Questo è solo un inciso, non vorrei continuare per non andare fuori tema.



padrino
Personalmente, carissimo Stefano e caro Luca, io credo che il discorso sia totalmente soggettivo, in questo caso!!!
Guarda, Luca, posso assicurarti che non è come dici...La maggior parte dei professionisti, ormai, si è rivolto al digitale...Da quello che leggo, la pellicola si usa per lo still-life (e neanche sempre) e in pochi altri ambiti.
Non sono daccordo sulla qualità cartone animato!! laugh.gif
Guardate, mi piace tantissimo parlare con Voi di questo argomento, perchè mi sembra di discutere con mio Padre!!! laugh.gif Lui convinto "pellicolaro" (anche se ultimamente ha visto dei ritratti scattati a 800 iso e 1600 iso ed è rimasto a bocca aperta...tra sè e sè si è detto...e quando ci sarei mai riuscito a scattarla con una pellicola da 1600 iso senza un filetto di grana e con questi dettagli???)...Io, più giovane, digitalista convinto!!!
La stessa discussione l'abbiamo avuta anche per quanto riguarda le riprese...Mio Padre ancora fissato con le cineprese e la sua Beaulieu, io convinto digitalista, fissato con la mia XL1!!! laugh.gif

Ormai è più un gioco di convinzioni e di affetto, ma sicuramente, sia la pellicola, sia il digitale, hanno i loro vantaggi e i loro svantaggi...L'importante è riuscire a riportare su carta, su monitor o su qualsiasi supporto esistente, un'emozione, una parte di sè, anche se si tratta di scatti di lavoro!!!
Mauro Villa
Bravo Giuseppe bella analisi, io la penso esattamente come Stefano e Luca e nel
vostro "scontro" faccio il tifo per tuo padre. tongue.gif
padrino
QUOTE(mauro 54 @ Jun 17 2005, 12:56 PM)
Bravo Giuseppe bella analisi, io la penso esattamente come Stefano e Luca e nel
vostro "scontro" faccio il tifo per tuo padre. tongue.gif
*



Non so perchè, caro Mauro, me l'aspettavo!!! tongue.gif
Ma è giusto che sia cosi, altrimenti anche la fotografia diventerebbe un terreno arido e piatto...o No? laugh.gif

Continuiamo a dare sfogo alla nostra fantasia e, ogni tanto, "scontriamoci" amichevolmente anche su questo!!! laugh.gif
StefanoBonfa
QUOTE(padrino @ Jun 17 2005, 12:52 PM)
Non sono daccordo sulla qualità cartone animato!! 


Abbi fede, Beppe... l'ebrezza appanna la vista ! blink.gif biggrin.gif

Non è una questione di tifo, ogni macchina ha le sue caratteristiche, chi ne preferisce una chi l'altra.

La tecnologia chimica è matura e sviluppata, quella digitale usa la stessa tecnica che si usava agli inizi degli anni '70 quando nacque il primo CCD e Bayer (della Kodak) ideò la matrice di filtri che porta ancora il suo nome.

Allora era solo un "surrogato" di ripresa fotografica.

Purtroppo, per limiti fisici, questa tecnologia non si è potuta sviluppare oltre un certo livello, altrimenti sarebbe una tecnologia parallela a quella chimica.
Quello a cui assistiamo oggi è solo uno sviluppo commerciale e la tecnologia digitale rimane comunque complementare a quella chimica, non contrapposta.

Personalmente, come sostenitore della "biodiversità" sono un sostenitore anche della "tecnodiversità", e mi consola l'uscita della F6.



StefanoBonfa
QUOTE(padrino @ Jun 17 2005, 12:52 PM)
... mio Padre!!!  Lui convinto "pellicolaro" ... ultimamente ha visto dei ritratti scattati a 800 iso e 1600 iso ed è rimasto a bocca aperta...


Sbadigliava ! smile.gif
padrino
Caro Stefano, tecnicamente ne sai sicuramente più di me, ma....
NON MI CONVINCIIII!!!! laugh.gif
Scherzo, ovviamente...Io resto dell'idea che ormai, la fotografia digitale ha superato di gran lunga la pellicola, come qualità!!! Non riesco a trovare pro a favore della pellicola, se non la latitudine di posa...Poi basta!!!

Migliori colori, perchè me li scelgo io, miglior pulizia, finalmente possibilità di usare sensibilità elevate mantenendo la pulizia dei 100 iso, possibilità di ingrandimenti spinti senza perdita di qualità e senza comparsa di grana ( laugh.gif )...
Non ci riesco, Stè (amichevolmente laugh.gif )...Non ci riesco!!! unsure.gif
georgevich
Finchè funziona tutto sulle digitali....vi sono dei punti a vantaggio come le analogiche hanno i loro....ma io personalemnte resto sempre scettico per adesso...
e x non sbagliare...D2x, D2Hs, F5, F6 rolleyes.gif laugh.gif laugh.gif
S&A
QUOTE(padrino @ Jun 17 2005, 11:52 AM)

Guarda, Luca, posso assicurarti che non è come dici...La maggior parte dei professionisti, ormai, si è rivolto al digitale...Da quello che leggo, la pellicola si usa per lo still-life (e neanche sempre) e in pochi altri ambiti.

*




mmmmm dry.gif

Per motivi di lavoro collaboro con una rivista settore casa che fa servizi fotografici in case private.
Si avvalgono di tre diversi fotografi. Uno usa medio e grande formato. Un altro usa nikon e medio. Il terzo misto ma nulla di digitale.
La rivista è stampata tutta con la nuova verniciatura UV. Bellissima

L'editore ha un occhio ben allenato. Ha visto un catalogo di un mobiliere ed è stato subito sicuro che fossero foto digitali. hmmm.gif In effeti era così.

Il digitale ha enormi vantaggi in alcuni settori rispetto alla pellicola ma se la pellicola è di quelle giuste e validi sono pure fotografo e obiettivi.....

S&A
Ricordo il primo album di nozze che ho visto fatto con MF. Stampe doppia pagina fino a circa cm 60 x 35. Impressionante.

luca.vr
ieri sera ho incontrato amici e ho mostrato le foto del viaggio in South Africa, belle ma a detta di tutti sembrano finte....
Poi ho mostrato quelle di mia moglie fatte con una misera F75 e 28-80 G, e a parte qualche esposizione non Ok risultano più vere..... (certo come qualità di dettagli sono migliori quelle digitali (bella paura fatte con il 70-200 e i fissi...., NON certamente con il28-80!!!!!!!!!!!)
ciao a tutti e buon week-end...
S&A
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 15 2005, 04:44 PM)
Ma non si parlava di F100 qui??? A parte le varie Dslr che per motivi noti a tutti
non danno quel calore e tridimensionalità delle analogiche, si parla di F5.....
Me lo sapete dire amici miei del perchè esista una differenza sostanziale tra l'analogico ed il digitale.....il supporto sicuramente e poi.....  ph34r.gif  smile.gif
*




....e poi per avere le prestazioni di una F100 devo spendere il triplo se non di più! biggrin.gif



georgevich
Vero wink.gif
padrino
QUOTE(S&A @ Jun 18 2005, 08:20 AM)
Ricordo il primo album di nozze che ho visto fatto con MF. Stampe doppia pagina fino a circa cm 60 x 35. Impressionante.
*



Ciao S&A...
Nessuno giudica la qualità del Medio Formato, ma la misura che hai appena detto, è quella stardand di un libro digitale!!! Le stampe digitali vengono fatte 40x60!!! Sono perfette e lo erano anche quando scattavo con la Fuji S1, i cui scatti li affiancavo a quelli fatti con l'Hasselblad e i suoi cari obiettivi Carl Zeiss!!! La differenza non si notava per niente!!! Quindi immagina Tu con le nuove digitali!! laugh.gif

Per quanto riguarda questo fatto che le foto sono belle ma cartone animato...Sarà una fede ma, io questa cosa non la noto...Eppure ne ho fatti tanti, ma tanti di matrimoni in 6x6!!! Fino a due anni fa usavo solo 6x6!!! Anzi, negli ultimi anni 6x4,5 con H1 (quindi vuol dire che ritenevo e ritengo tutt'ora il medio formato di grandissima qualità), però, ormai, per me, il digitale è di gran lunga superiore!!!

Io questi cartoni animati non li vedo proprio!!! laugh.gif

Il 35mm, in questa simpatica diatriba, lo escludo, perchè, come detto, ho sempre usato negativi e non dia, quindi posso dire che una D100 ha una qualità infinitamente superiore rispetto ad un negativo 35mm...Rispetto ad una dia, non lo so!!!
padrino
QUOTE(S&A @ Jun 18 2005, 09:02 AM)
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 15 2005, 04:44 PM)
Ma non si parlava di F100 qui??? A parte le varie Dslr che per motivi noti a tutti
non danno quel calore e tridimensionalità delle analogiche, si parla di F5.....
Me lo sapete dire amici miei del perchè esista una differenza sostanziale tra l'analogico ed il digitale.....il supporto sicuramente e poi.....  ph34r.gif  smile.gif
*




....e poi per avere le prestazioni di una F100 devo spendere il triplo se non di più! biggrin.gif
*




Dipende che prestazioni!!! Per quanto riguarda la qualità di costruzione, sono daccordo con Te, però per quanto riguarda la qualità di immagine, ti basta anche molto meno!!! laugh.gif
giomir
Ciao S&A.... si è parlato di F100, F5, F6,................... ed in fine dell'appiattimento delle immagini sulle stampe digitali. dry.gif
Queste ultime, a mio avviso, risulteranno migliorate in post-prduzione aumentando contrasto, vivacizzando colori e modificando gli sfondi.
con l'amato analogico tutto questo lo devi creare prima di premere il pulsante di scatto, le modifiche caserecce al pc non sono sempre possibili.
Per questo e tanto altro, la "F100", appena possibile avrà accesso alla mia borsa dove già risiede la robusta F70.



CIAO A TUTTI...........OVVIAMENTE BUON WEEK END DI SCATTI!!!!! guru.gif
padrino
QUOTE(giomir @ Jun 18 2005, 10:20 AM)
Ciao S&A.... si è parlato di F100, F5, F6,................... ed in fine dell'appiattimento delle immagini sulle stampe digitali. dry.gif 
Queste ultime, a mio avviso, risulteranno migliorate in post-prduzione aumentando contrasto, vivacizzando colori e modificando gli sfondi.
con l'amato analogico tutto questo lo devi creare prima di premere il pulsante di scatto, le modifiche caserecce al pc non sono sempre possibili.



CIAO A TUTTI...........OVVIAMENTE BUON WEEK END DI SCATTI!!!!!  guru.gif
*



Hai pienamente ragione, questo l'ho sempre sottolineato ma...E' proprio questoil maggior vantaggio del digitale, per me!!! Sono io che decido come deve essere la foto, e non il laboratorio!! laugh.gif
Con il digitale, oltre allo scatto, il fotografo decide tutto, fino alla stampa finale!!!
Per me è un grandissimo vantaggio, e non uno svantaggio!!!
Poi se si voglio solamente stampare foto delel vacanze, ok, si può anche scattare con la pellicola, si porta a sviluppare, e via....PErò per lavoro preferisco il digitale...Sono io fotografo che devo decidere tutto!!! laugh.gif
giomir
Caro padrino....... Mi ritengo un amatore, non un professionista, non scatto per lavoro, ma solo ed esclusivamente per HOBBY. Però conosco la precarietà dei supporti di memoria che per non si sa quale motivo a volte fanno sparire i lavori e perché no, anche le vacanze.Oltre a tutto questo non ho nulla contro il paitto digitale, amo la sorpresa, amo compiacermi o dispiacermi, di ciò che sono riuscito a costruire in pieno analogico.






RIBUONEFOTO


Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.