QUOTE(Francesco Martini @ Jun 16 2010, 09:41 AM)

Non so se ha l'anteriore aperto o l' "Anteriorechiuso"...
e non so neppure dove mettere anche la fotocamera in questo "coso"...
e speriamo anche che non ci batta una bella musata...
Complimenti Francesco!!!
Che sia Ducati,Jap o inglese poco conta:lo scooter è un bel mezzo,comodo,versatile...si,si certo...ma LA MOTO E' LA MOTO!
Bel mezzo il monsterINO,un vero giocattolo tra le curve
E poi...non nominarlo neanche l'anteriore chiuso,ci manca solo quello!Non l'utente,è!L'anteriore del Monster!!
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 18 2010, 06:55 PM)

Già che ci sono caro Francesco ri metto subito al corrente di un difettino del 695 che non è propriamente suo ma lo condivide con tutti i 650-700-750 bicilindrici euro 3, esempio l'ottima Sukuki Sv 650.
Tenendo costantemente i 4000 giri circa o un pò sotto e aprendo il gas si verifica un vuoto che può spegnere il motore. Il problema non è della moto ma delle specifiche richieste per l'omologazione euro in particolare la 3 che peggiora la situazione.
..... Si può risolvere in due modi sostiutuendo lo scarico con uno non catalizzato o accorciando i rapporti.
Personalmente su quella di mio figlio abbiamo montato un pignone con un dente in meno, questo sposta il problema su un arco di utilizzo che non infastidisce più di tanto, perdi un pelo di velocità che pregiudica nulla visto che di serie supera i 200 e recuperi un pò di brio in partenza, e poi se ti piacciono le penne......
Se vuoi qualche dritta sugli scarichi non essere timido, esplica tranquillamente

Ciao Mauro!
Effettivamente il problema cui fai riferimento è una realtà,e ultimamente si sta diffondendo anche ai grossi mono.
Dovendo superare la famosa prova dei gas di scarico col motore che frulla dai 3 ai 4 mila giri,la carburazione in quella "zona" è magrissima,per avere HC e CO bassissimi.
Il problema è che,come fai notare,alcuni motori ne soffrono particolarmente,creando vuoti di alimentazione,ritardi di risposta o addirittura spegnimenti.
_Cambiare lo scarico è una buona soluzione perchè diminuisce la contropressione,e aiuta a far "girare" meglio ogni motore,anche perchè spesso viene accompagnato da una nuova centralina o almeno da una ricarburazione via software(vedi il tuo 1098 col Termignoni completo).
_Accorciare i rapporti non risolve il problema,ma almeno lo "sposta" a velocita' diverse(anch'io sono un'amante dei rapporti corti,anche per le penne...
_soluzione ideale e definitiva:ricarburare alla perfezione.
Oggi ci sono moduli aggiuntivi,tipo Power Commander,automappanti o regolabili ad ogni regime ed apertura del gas.
Con le iniezioni è la soluzione ideale,col pregio di avere un motore "bello pieno" ad ogni regime.
Coi carburatori(come,forse,nel caso del nostro amico Guzzista),la soluzione è piu' semplice.
Nel suo caso il problema non è di detonazione,ma di scoppi di smagrimento:la detonazione avviene con anticipi troppo spinti,aprendo tutto il gas dai bassi regimi;gli scoppi di smagrimento(che tanto adoriamo sulle "pistaiole",vero Mauro?

)si presentano "aprendo" lo scarico o passando rapidamente dagli alti ai bassi regimi,oppure negli apri/chiudi minimi,tipici del "centro curva".
Il problema è facilmente risolvibile ingrassando la carburazione al minimo(con l'apposita vite "dell'aria al minimo",appunto)o alla peggio aumentando il getto del massimo/alzando di una tacca lo spillo.
Non vi siete addormentati,vero???
Spero di non avervi annoiato con questi discorsi pesanti e complessi...un salutone a tutti i centauri!!!