Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Pagine: 1, 2, 3
mirko_nk
La parola fotografia ha origine da due parole greche: foto (phos) e grafia (graphis). Letteralmente quindi fotografia significa scrivere (grafia) con la luce (fotos).

La luce è un elemento fondamentale delle nostre foto. La luce fa la differenza tra uno scatto normale e uno buono. La luce cambia il significato della nostra foto.
In tutti i generi fotografici è fondamentale, ma nella foto di paesaggio ha un ruolo particolare. Se la luce è troppo dura, se è poco fotogenica, la nostra foto sarà un buon ricordo del luogo dove siamo stati, ma lo sarà soltanto per noi.
Scattare foto senza studiare e valutare la luce migliore, non ci farà mai realizzare delle foto emotivamente potenti.

Il paesaggista è in continua ricerca della luce migliore, quella luce che lo emoziona e che lo spinge ad alzarsi la mattina presto e a tornare a casa la sera tardi. Queste sono infatti le ore migliori dove scattare per avere dei risultati migliori. Alba e tramonto, con la loro magia, ci regalano delle atmosfere uniche ed irripetibili, sempre diverse ed emozionanti. E’ qui che dobbiamo scendere in campo. E’ qui che il paesaggista, sentendosi maggiormente coinvolto ed emozionato, cerca con il proprio mezzo, la fotocamera, di immortalare quel magico momento cercando di trasmettere le proprie emozioni nel modo migliore.

Torniamo nello stesso posto più volte, osserviamo i cambiamenti nelle varie ore di luce e non siamo frettolosi.
Aspettiamo la luce migliore e cerchiamo la luce perfetta per le nostre foto.

Ecco un pratico esempio di come una buona luce cambi radicalmente la nostra foto. Il soggetto non è interessantissimo, ma la luce fotogenica l'ha resa interessante. La prima è stata scattata la mattina presto, mentre la seconda nelle ore centrali della giornata.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Trovate una location a portata di mano, scattate la stessa foto in orari diversi e insieme discuteremo sui risultati.

A voi la palla....


P.S.: non è detto che nel'arco della giornata ci sia solo un momento migliore....
P.S.2: tengo a precisare che la luce idonea per la fotografia di paesaggio non è soltanto quella di una bella giornata di sole. Un cielo minaccioso, un raggio di sole dopo la tempesta, un temporale, tutte situazioni che possono essere molto interessanti ed espressive... approfondiremo più avanti...


P.S.3: postate i vostri risultati direttamente in questa discussione....



Linee Guida per i commenti:
Io e Valerio commenteremo le vostre foto quotando il vostro post (eliminando la foto). Per chi non lo sapesse, cliccando nella freccetta accanto al "quote" si va direttamente al post dell'autore della foto.
Chiunque volesse replicare i nostri commenti può farlo quotandoli.
Proviamo e vediamo se il sistema funziona.
finasteride
Ciao Mirko, grazie per averci dato questa opportunità, apro le danze con un tramonto.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB
beppefe
come di consueto...grazie della lezione, ci provo appena posso wink.gif
finasteride
QUOTE(finasteride @ Mar 31 2010, 06:15 PM) *
Ciao Mirko, grazie per averci dato questa opportunità, apro le danze con un tramonto. Ingrandimento full detail : 4.3 MB

"Trovate una location a portata di mano, scattate la stessa foto in orari diversi e insieme discuteremo sui risultati."
Scusate mi sono perso questo passaggio, domani proverò a rimediare.
mirko_nk
QUOTE(finasteride @ Mar 31 2010, 06:15 PM) *
Ciao Mirko, grazie per averci dato questa opportunità, apro le danze con un tramonto. Ingrandimento full detail : 4.3 MB


Ciao, gran bel tramonto. Buona la composizione e la scelta espositiva che ti ha restituito una silhouette. Ottima la scelta di inserire poco primo piano a favore del cielo che è molto interessante... A voler essere pignoli, forse hai esagerato con la saturazione dei colori, ma con i tramonti ci sta bene.... Ora aspetto la stessa foto in orari diversi...
PaoloAnchini
Buon giorno a tutti, ciao Mirko

Con non pochi dubbi provo con questa, è stata scattata intorno alle 18,00 nel mese di febbraio sulla spiaggia della città dove vivo, Pescara

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB


non so forse dice poco.... l'ho proposta perchè a me piaceva la luce sulle piccole onde in primo piano.

Giudicate voi...

P.S. nel caso è possibile rispondere? Grazie un saluto Paolo
finasteride
QUOTE(finasteride @ Mar 31 2010, 06:15 PM) *
Ciao Mirko, grazie per averci dato questa opportunità, apro le danze con un tramonto. Ingrandimento full detail : 4.3 MB

Come promesso ne aggiungo altre due ( fresche fresche di questa mattina) della stessa location.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 321.1 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 517 KB
mirko_nk
QUOTE(Paolo-65 @ Apr 1 2010, 01:10 PM) *
Buon giorno a tutti, ciao Mirko

Con non pochi dubbi provo con questa, è stata scattata intorno alle 18,00 nel mese di febbraio sulla spiaggia della città dove vivo, Pescara

Ingrandimento full detail : 1.7 MB
non so forse dice poco.... l'ho proposta perchè a me piaceva la luce sulle piccole onde in primo piano.

Giudicate voi...

P.S. nel caso è possibile rispondere? Grazie un saluto Paolo

Ciao, e hai fato bene. La luce sulle piccole onde è interessante. Questa foto è uno dei classici esempi dove una luce non adatta avrebbe reso la foto da cestinare, una foto priva di interessi. Cn la luce dorata della sera invece hai ottenuto uno scatto buono. A livello compositivo però è perfezionabile. Per i miei gusti c'è troppo poco cielo. Avresti dovuto avvicinarti di più alle onde abbassandoti e ruotare la fotocamera un po verso l'alto. Di solito si usa includere un terzo di cielo. Ovviamente non è una regola fissa e fiscale, ma se la utilizzi come punto di partenza non è male. Se puoi rifai una foto simile con una luce diversa e poi ne discutiamo....

P.S.: certo che potete rispondere... è proprio questo lo scopo.... il dibattito costruttivo...

QUOTE(finasteride @ Apr 1 2010, 02:54 PM) *
Come promesso ne aggiungo altre due ( fresche fresche di questa mattina) della stessa location. Ingrandimento full detail : 321.1 KB
Ingrandimento full detail : 517 KB


Bene, si cominciano a vedere le differenze. La luce piatta e poco fotogenica ha fatto si che la prima foto non sia interessante. Il colore del mare non è dei migliori e la foto non presenta tridimensionalità. Esercizio eseguito alla perfezione. Ora se puoi rifalla anche ad un orario tipo le 18.00, ma non con cielo nuvoloso... Poi vediamo ancora le differenze....

La seconda foto è fuori tema, ma non per questo brutta... anzi è molto dinamica ed interessante. Un esempio di foto dove la luce non è fondamentale, perché gioca un ruolo secondario...
strega_ccia
bene in queste brevi vacanze vedrò di fare i compiti!
Per non fare polemica però, si era detto di postare due foto dello stesso luogo in ore diverse...Forse sarebbe il caso di ricordarselo ogni volta, senza postare altre o solo una ....Se no si fa fatica a vedere la differenza!
atzalut
mirko_nk
QUOTE(strega_ccia @ Apr 1 2010, 03:16 PM) *
bene in queste brevi vacanze vedrò di fare i compiti!
Per non fare polemica però, si era detto di postare due foto dello stesso luogo in ore diverse...Forse sarebbe il caso di ricordarselo ogni volta, senza postare altre o solo una ....Se no si fa fatica a vedere la differenza!
atzalut


strega_ccia ha ragione.... ai primi ho lasciato correre...

Per favore seguiamo le linee guida che sono nel post iniziale e tutta la discussione scorrerà più ordinata e facile da consultare.
Grazie.
PaoloAnchini
QUOTE(strega_ccia @ Apr 1 2010, 03:16 PM) *
.......
Per non fare polemica però, si era detto di postare due foto dello stesso luogo in ore diverse...Forse sarebbe il caso di ricordarselo ogni volta, senza postare altre o solo una ....Se no si fa fatica a vedere la differenza!
atzalut



QUOTE(mirko_nk @ Apr 1 2010, 03:25 PM) *
strega_ccia ha ragione.... ai primi ho lasciato correre...

Per favore seguiamo le linee guida che sono nel post iniziale e tutta la discussione scorrerà più ordinata e facile da consultare.
Grazie.



Chiedo scusa ma non l'avevo capito.
strega_ccia
QUOTE(Paolo-65 @ Apr 1 2010, 03:48 PM) *
Chiedo scusa ma non l'avevo capito.


no ma guarda che la mia polemica, e rompitura, era in generale!
mirko_nk
QUOTE(Paolo-65 @ Apr 1 2010, 03:48 PM) *
Chiedo scusa ma non l'avevo capito.


Tranquillo nessuna scusa.... wink.gif ... Pensiamo alle nostre foto....

A presto
smile.gif
.roberto
evviva, si ricomincia....speriamo che in questi giorni il tempo sia clemente!!


QUOTE
cliccando nella freccetta accanto al "quote" si va direttamente al post dell'autore della foto.


grazie, non lo sapevo

roberto
finasteride
Scusate il peccato veniale per aver postato una foto fuori tema, come da richiesta eccone una fata alle ore 18.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 350.1 KB
nickname_74
che dire bella foto. La luce e' ben diversa da quelle postate in precedenza.
Dai dati di scatto vedo f22 ( profondita' di campo )......e focale 12..... messicano.gif
contento? Mi sembra ottima anche la resa del sole senza flare.
Ciao, Nicola
mirko_nk
QUOTE(finasteride @ Apr 1 2010, 08:17 PM) *
Scusate il peccato veniale per aver postato una foto fuori tema, come da richiesta eccone una fata alle ore 18.
Ingrandimento full detail : 350.1 KB


Bene... perfetta questa foto per iniziare a capire quando e come scattare...

Malgrado l'orario serale, il sole è ancora alto per scattare controluce, soprattutto perché il cielo è con molta foschia. Con quest'ultima il sole, anche chiudendo moltissimo il diaframma come hai fatto, non verrà mai a stella ma soltanto una palla bruciata. Soltanto un cielo terso ti avrebbe restituito un bel effetto stella. Quindi in queste situazioni evitiamo il sole in camera, ma cerchiamo un soggetto avendo il sole laterale o di spalle (facendo attenzione alla propria ombra). Avremo così una luce calda come quella della foto di Paolo-65, un cielo di azzurro più intenzo e una maggiore tridimensionalità.

Detto questo, la composizione di questa foto va bene, così come va bene l'esposizione. Il diaframma però è troppo chiuso. F/22 ti da si molta profondità di campo, ma anche molta perdita di dettaglio. Per punti di messa a fuoco oltre i 2 metri a 12mm è sufficicente un f/11 o al limite f/16 se vuoi cercare la stella nel sole...

Ora se puoi prova a scattare la mattina presto... faremo così il confronto e potremo insieme valutare qual'è la luce migliore e perché con quel soggetto... Esercizio che ci aiuta con il tempo a valutare subito la nostra location....
SimoCapi
QUOTE(mirko_nk @ Apr 2 2010, 08:31 AM) *
Il diaframma però è troppo chiuso. F/22 ti da si molta profondità di campo, ma anche molta perdita di dettaglio. Per punti di messa a fuoco oltre i 2 metri a 12mm è sufficicente un f/11 o al limite f/16 se vuoi cercare la stella nel sole...


Mirko chiedo scusa. Puoi spiegarmi nuovamente questo concetto che hai spiegato perchè non l'ho ben capito?

Grazie Simone.
mirko_nk
Eccomi... certo che ti spiego...

Nella fotografia di paesaggio si cerca quasi sempre il tutto a fuoco... ossia avere nitido sia il primo piano che lo sfondo. Per fare questo si deve chiudere il diaframma e mettere a fuoco non a infinito, ma nella distanza di iperfocale, ossia quella distanza di messa a fuoco che in relazione ad un dato diaframma ti permette di avere nitido da metà della distanza di messa a fuoco fino ad infinito. Ora con un obiettivo da 12mm, che di suo ha molta profondità di campo, non c'è bisogno di chiudere molto il diaframma...
Con un 12 mm è già sufficiente un f/8 per avere a fuoco da 0.5m ad infinito, mettendo a fuoco ad 1m.
Per fare questo basta utilizzare la messa a foco manuale e nella scala delle distanza mettere ad 1m. Se proprio vogliamo essere sicuri, visto che la scala ha delle tolleranze, utilizziamo un diaframma f/11, che ci garantisce il tutto a fuoco. E' ovvio che se vogliamo avere a fuoco anche una parte di immagine che si trova sotto il mezzo metro allora il discorso cambia.

Per capire meglio, allego una tabella delle profondità di campo:

IPB Immagine

C'è inoltre da aggiungere che tutti gli obiettivi, da quelli economici a quelli costosissimi, lavorano meglio a diaframmi intermedi, tipo f/8 o f/11. E' ovvio che si possono utilizzare tutti i diaframmi disponibili, ma con delle perdite di qualità. Se chiudiamo molto il diaframma, avremmo problemi di nitidezza dovuti alla diffrazione, che colpisce tutte le lenti, e che nel DX viene accentuato a causa del sensore più piccolo. Qui un esempio pratico.

Spero di aver chiarito almeno un po.... se ci sono ancora dubbi chiedete pure....
SimoCapi
QUOTE(mirko_nk @ Apr 2 2010, 11:00 AM) *
Eccomi... certo che ti spiego...

Nella fotografia di paesaggio si cerca quasi sempre il tutto a fuoco...


Grazie mille sei stato chiarissimo!!!
Miche1
molto interessante, un aspetto che non conoscevo, grazie Mirko
morrix82
ciao mirko,

Ora finalmente ho + chiaro pure io questa cosa, e commettevo errore anch'io con il tokina 12-24 scattando paesaggi a mettere a fuoco ad infinito...xchè pensavo fosse la cosa + corretta, ma cmq notavo lo stesso abbastanza nitidezza nell'immagine scattando quasi sempre a f16 o f22.

Quando occorre allora mettere fuoco sulla ghiera ad infinito che non mi è chiaro scusami?

es.. se al mare ho un soggetto (scoglio) a 1,5/2m e voglio che sia a fuoco sia lo scoglio che l'orizzonte (mare) distante...x avere tutto nitido posso mettere a fuco sui 2m (ghiera) usando un f11 o f16 , senza avere perdita di nitidezza?

grazie come sempre x i tuoi aiuti...


p.s. quando avrò tempo posterò anch'io foto inerenti al 3d

mirko_nk
QUOTE(morrix82 @ Apr 2 2010, 12:37 PM) *
ciao mirko,

Ora finalmente ho + chiaro pure io questa cosa, e commettevo errore anch'io con il tokina 12-24 scattando paesaggi a mettere a fuoco ad infinito...xchè pensavo fosse la cosa + corretta, ma cmq notavo lo stesso abbastanza nitidezza nell'immagine scattando quasi sempre a f16 o f22.

Quando occorre allora mettere fuoco sulla ghiera ad infinito che non mi è chiaro scusami?............


Se prima degli scogli non c'è nulla, metti a fuoco direttamente li e con diaframma f/11 avrai tutto a fuoco. Quando è possibile mettiamo a fuoco con l'autofocus. Il problema nasce quando abbiamo anche delle zone che sono molto vicine a noi (quando scattiamo con la macchina molto vicina al terreno ad esempio) e spesso non riusciamo a metterle a fuoco in automatico. In questi casi utilizziamo l'iperfocale in manual focus, leggendo la scala che abbiamo in quasi tutte le nostre ottiche.
PaoloAnchini
QUOTE(mirko_nk @ Apr 2 2010, 11:00 AM) *
Spero di aver chiarito almeno un po.... se ci sono ancora dubbi chiedete pure....


Mirko temo di fare un pò confusione nel leggere la tabella

allora con f/8 se metto a fuoco a 1 mt. la profondità di campo va da 0,48 mt. a infinito, giusto?

a f/5,6 invece leggo: 0,57-4,32-3.753? Che significa? la profondità di campo va da 0,57 a? Perchè 3 numeri?

portate pazienza sono un pò tonto...



QUOTE(mirko_nk @ Apr 2 2010, 12:49 PM) *
Se prima degli scogli non c'è nulla, metti a fuoco direttamente li e con diaframma f/11 avrai tutto a fuoco. Quando è possibile mettiamo a fuoco con l'autofocus. Il problema nasce quando abbiamo anche delle zone che sono molto vicine a noi (quando scattiamo con la macchina molto vicina al terreno ad esempio) e spesso non riusciamo a metterle a fuoco in automatico. In questi casi utilizziamo l'iperfocale in manual focus, leggendo la scala che abbiamo in quasi tutte le nostre ottiche.


Dove? cerotto.gif
nickname_74
ciao,

inserisco la prima parte del mio contributo.
La foto non e' nulla di che ma mi serve per capire bene l'aspetto delle luce nella foto di paesaggio che e' quella che mi interessa maggiormente.
Ero a passeggio e ho scattato da sopra il ponte Vecchio di Bassano del Grappa.
Ore 16.00 circa quindi luce non buona; ho cercato di recuperare un po' in PP.
Spero nei prox gg di riuscire a fare altri due scatti uguali uno al mattino presto e uno verso il tramonto.

Ciaoa tutti
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

mirko_nk
QUOTE(Paolo-65 @ Apr 2 2010, 08:45 PM) *
Mirko temo di fare un pò confusione nel leggere la tabella

allora con f/8 se metto a fuoco a 1 mt. la profondità di campo va da 0,48 mt. a infinito, giusto?

Si...

a f/5,6 invece leggo: 0,57-4,32-3.753? Che significa? la profondità di campo va da 0,57 a? Perchè 3 numeri?

Si la profondità va da 0.57 a 4.32.... 3.753 non è altro che la differenza tra i due valori... ma a noi non serve per fotografare...

portate pazienza sono un pò tonto...
Dove? cerotto.gif

Non c'è in tutti gli obiettivi... quelli economici dei Kit Nikon non ce l'hanno... Comuqnue sono quei numeri che trovi dove ruota la ghiera di messa a fucoco...



QUOTE(nickname_74 @ Apr 2 2010, 08:58 PM) *
ciao,

inserisco la prima parte del mio contributo.
La foto non e' nulla di che ma mi serve per capire bene l'aspetto delle luce nella foto di paesaggio che e' quella che mi interessa maggiormente.
Ero a passeggio e ho scattato da sopra il ponte Vecchio di Bassano del Grappa.
Ore 16.00 circa quindi luce non buona; ho cercato di recuperare un po' in PP.
Spero nei prox gg di riuscire a fare altri due scatti uguali uno al mattino presto e uno verso il tramonto.

Ciaoa tutti
Ingrandimento full detail : 5 MB


Si la luce è ancora dura... aspettiamo però l'altra foto per discuterne....


P.S.: cercate di postare le varianti insieme, così rimane più facile il confronto...
PaoloAnchini
Buon giorno e buona Pasqua a tutti.

Come consigliato, stamattina ho provato a rifare lo scatto in un orario diverso.

La posizione è un pò diversa ma credo, non sia rilevante.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB


Mirko per una maggiore comprensione e chiarezza dei tui insegnamenti/consigli ho creduto opportuno riunire i due scatti......


non so se ho sbagliato.....
Saluti Paolo
finasteride
Ciao , come da suggerimento di Mirko posto quest'ultima foto di Torre Flavia, scattata alle ore 7 circa.
L'alzataccia era comunque prevista per la scampagnata di pasquetta.
Un Saluto a tutti, Massimiliano.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 886 KB
mirko_nk
QUOTE(Paolo-65 @ Apr 4 2010, 10:10 AM) *
Buon giorno e buona Pasqua a tutti.

Come consigliato, stamattina ho provato a rifare lo scatto in un orario diverso.

La posizione è un pò diversa ma credo, non sia rilevante.
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Ingrandimento full detail : 2 MB
Mirko per una maggiore comprensione e chiarezza dei tui insegnamenti/consigli ho creduto opportuno riunire i due scatti......
non so se ho sbagliato.....
Saluti Paolo


Ottimo esercizio.... due foto con una luce fotogenica....
La prima, calda e tridimensionale è ottima per fotografare situazioni dove c'è un soggetto da evidenziare e da descrivere. Una luce bellissima, ma che nella situazione dove hai scattato te non riesce a fare la foto. Li manca un soggetto, la foto è vuota, anche se le onde nel primo piano baciate da quella luce sono molto interessanti.
La seconda invece è una luce che genera atmosfera, una luce che spesso riesce a fare la foto quasi da sola... Nella tua foto c'è una atmosfera molto bella, e la mancanza dio un vero soggetto, si sente, ma in maniera molto inferiore rispetto alla prima foto.
Da questo esercizio si evince che sono due situazioni di luce fotogenica, ma che vanno utilizzate in situazioni diverse.
Se nella prima ci fosse stato una barca nelle vicinanze, una figura umana, o una situazione di movimento, la foto sarebbe stata molto più interessante.
Le composizioni sono da rivedere in entrambi, la prima come già ti avevo detto ha poco cielo e manca un soggetto che gli dia forza. La seconda sarebbe stata bene con qualcosa in primo piano, tipo un sasso o una sdraia (tanto per fare degli esempi) che avesse guidato lo sguardo verso l'orizzonte....

QUOTE(finasteride @ Apr 5 2010, 07:36 PM) *
Ciao , come da suggerimento di Mirko posto quest'ultima foto di Torre Flavia, scattata alle ore 7 circa.
L'alzataccia era comunque prevista per la scampagnata di pasquetta.
Un Saluto a tutti, Massimiliano.
Ingrandimento full detail : 886 KB


Bene!!! qui si comincia a fare sul serio... Oltre alla bella luce, c'è anche una composizione più studiata. Questa location è ottima per entrambi le situazioni di luce.... quella calda e d'atmosfera (questa volta) del tramonto, e quella pastello e rilassante della mattina presto, dove si respira la brezza mattutina. In più in questa ultima foto hai incluso un primo piano, che da maggior equilibrio ed interesse alla foto. Devo fartii un piccolo appunto però... Hai giustamente inserito un primo piano, ma la sua forma e direzione, guidano lo sguardo verso la sinistra, facendo diventare la torre sullo sfondo quasi un elemento di disturbo... Avresti dovuto inquadrare in modo da tracciare virtualmente una diagonale che dal primo piano portasse lo sguardo fino alla torre, che a quel punto avrebbe acquistato molta forza nella composizione....

Comunque un buon inizio....
PaoloAnchini
3° Proposta


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2 MB

E' stata scattata il giorno dopo (cioè ieri) più o meno allo stesso orario per cui la luce è simile...

Mirko propongo quest'altra per farti 2 domande:

1) in questo caso le onde in primo piano con quel pò di schiuma possono assumere il ruolo di "soggetto" oppure no?

2) volevo descriverti le difficoltà che ho incontrato nello scattare in queste situazioni:
inizialmente misuravo l'esposizione, diciamo, sull'acqua e come risultato mi veniva la zona con più luce quasi completamente bruciata; quindi ho esposto sulla parte più luminosa, ho bloccato l'esposizione e ho ricomposto la foto, ma non nascondo che l'acqua mi usciva molto scura, per cui ho cercato di rimediare con NX2. Volevo chiederti come ci si deve comportare in queste situazioni?
E se è corretto come ho fatto, nel caso in cui si utilizza un cavalletto come si deve fare? Nel senso se tengo il pollice sul tasto per bloccare l'esposizione come si fa a ricomporre, bloccare la testa del cavalletto e scattare? Spero di essere stato chiaro...
mirko_nk
QUOTE(Paolo-65 @ Apr 6 2010, 08:35 AM) *
3° Proposta
Ingrandimento full detail : 2 MB

E' stata scattata il giorno dopo (cioè ieri) più o meno allo stesso orario per cui la luce è simile...

Mirko propongo quest'altra per farti 2 domande:

1) in questo caso le onde in primo piano con quel pò di schiuma possono assumere il ruolo di "soggetto" oppure no?

2) volevo descriverti le difficoltà che ho incontrato nello scattare in queste situazioni:
inizialmente misuravo l'esposizione, diciamo, sull'acqua e come risultato mi veniva la zona con più luce quasi completamente bruciata; quindi ho esposto sulla parte più luminosa, ho bloccato l'esposizione e ho ricomposto la foto, ma non nascondo che l'acqua mi usciva molto scura, per cui ho cercato di rimediare con NX2. Volevo chiederti come ci si deve comportare in queste situazioni?
E se è corretto come ho fatto, nel caso in cui si utilizza un cavalletto come si deve fare? Nel senso se tengo il pollice sul tasto per bloccare l'esposizione come si fa a ricomporre, bloccare la testa del cavalletto e scattare? Spero di essere stato chiaro...


Ciao, la luce in questa foto è molto bella e hai scattato al momento giusto. Però le onde con la schiuma non riescono a reggere la foto. Avresti almeno dovuto avvicinarti di molto ed abbassarti... Ma comuqnue non so se sarebbe stato sufficiente. Trovo inoltre che lo spicchio a destra in basso di sabbia scura è di disturbo... Quindi a maggior ragione dovevi avvicinarti. Diverso sarebbe stato se in quel triangolo ci fosse stato un "soggetto", umano o non, ma che avesse bilanciato la foto e giustificato quella parte scura.

Per quanto riguarda l'esposizione ci sono molteplici metodi per calcolarla, ognuno valido. Io personalmente quando scatto paesaggi con il cavalletto (quindi scatti ripetibili) tengo la macchina in matrix (D300), e scatto in manuale, regolando l'esposizione facendo delle prove e controllando on camera istogramma e bruciature. Ovviamente al primo scatto controllo l'esposimetro prima di scattare, ma giusto per orientarmi...

Questo mio metodo farà inorridire sicuramente molti fotografi cultori dei vari metodi esposimetrici, ma in pratica è rapido e non si stà a fare tanti calcoli... In questo il digitale ci aiuta moltissimo....

marluc64
Discussione interessantissima e, per me che non mi sono mai cimentato sul serio nella foto di paesaggio, utilissima.

Provo a postare due scatti (stesso soggetto ma inquadratura e ottica diverse) fatti in due diversi momenti della giornata: uno alle 11 e uno alle 18. Spero siano utili per la discussione, perché in questo periodo il tempo per fotografare proprio non cè Fulmine.gif

Ecco le foto:

questa è fatta alle 11
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 429.9 KB

e questa alle 18
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 641.1 KB

A voi il giudizio

Grazie e ciao a tutti
Luca
PaoloAnchini
Buona sera a tutti, ciao Mirko.....

io nella giornata di sabato ci ho riprovato.....

1) spiaggia di Cerrano, Sivi (TE) mattina presto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2 MB

2) Spiaggia di Montesilvano (PE) pomeriggio intorno alle 18,30

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Provo a dire quali sono le mie perplessità
- la prima soffre dello stesso difetto delle precedenti postate (oltre agli altri che evidentemte mi indicherai);
- la seconda sicuramente non è un paesaggio ma volevo mettere in rilievo la diversa luce che colpisce le piccole ondulazioni della sabbia.

Resto in attesa ... e ti ringrazio anticipatamente per l'aiuto che ci stai dando.

Un saluto Paolo
NikFly
Ciao a tutti,
sperando di poter contribuire alla discussione, ho provato anch'io a fare due scatti dello stesso soggetto in momenti diversi della stessa giornata.

Il primo è fatto circa a mezzogiorno:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 523.6 KB

Il secondo verso le 19:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 552.1 KB

Grazie anticipate a Mirko e Valerio (e a chiunque altro) per i commenti e le critiche , come sempre graditissimi! smile.gif

Ciao,
Stefano
mirko_nk
QUOTE(marluc64 @ Apr 10 2010, 01:40 AM) *
Discussione interessantissima e, per me che non mi sono mai cimentato sul serio nella foto di paesaggio, utilissima.

Provo a postare due scatti (stesso soggetto ma inquadratura e ottica diverse) fatti in due diversi momenti della giornata: uno alle 11 e uno alle 18. Spero siano utili per la discussione, perché in questo periodo il tempo per fotografare proprio non cè Fulmine.gif

Ecco le foto:

questa è fatta alle 11
Ingrandimento full detail : 429.9 KB

e questa alle 18
Ingrandimento full detail : 641.1 KB

A voi il giudizio

Grazie e ciao a tutti
Luca


Ciao, sarebbe meglio avere due inquedrature almeno simili. Avendole diverse non possiamo esercitarci per cercare in quella location, la luce migliore. A livello compositivo le due foto lasciano a desiderare... Manca un vero soggetto e entrambi restituiscono una sensazione di disordine.

Per quanto riguarda la luce, ovviamente nella seconda è migliore. Si evince però dallo scatto che la tua posizione non era la migliore. Il sole era quasi on camera e il cielo è troppo slavato. Dovevi cercare un soggetto, dove il sole era più laterale e quindi maggior contrasto e colori più intensi, soprattutto nel cielo.
mirko_nk
QUOTE(Paolo-65 @ Apr 12 2010, 08:07 PM) *
Buona sera a tutti, ciao Mirko.....

io nella giornata di sabato ci ho riprovato.....

1) spiaggia di Cerrano, Sivi (TE) mattina presto

Ingrandimento full detail : 2 MB

2) Spiaggia di Montesilvano (PE) pomeriggio intorno alle 18,30

Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Provo a dire quali sono le mie perplessità
- la prima soffre dello stesso difetto delle precedenti postate (oltre agli altri che evidentemte mi indicherai);
- la seconda sicuramente non è un paesaggio ma volevo mettere in rilievo la diversa luce che colpisce le piccole ondulazioni della sabbia.

Resto in attesa ... e ti ringrazio anticipatamente per l'aiuto che ci stai dando.

Un saluto Paolo



Buono questo esercizio.... Le foto non hanno la stessa inquadratura, ma sono fatte con logica. La prima ha una luce molto bella. Nell'adriatico ovviamente l'alba è molto più bella del tramonto. L'opposto avviene nel tirreno. Vedo quindi che hai sfruttato la luce della mattina con una inquadratura che la valorizza in pieno, componendo bene. Magari si poteva sfruttare di più il primo piano avvicinandosi al terreno. Ma già così è più che buona. Nella seconda invece hai giustamente cercato un particolare e hai cercato di sfruttare la tridimensionalità che la luce ti ha regalato. La composizione però non è delle miglior. Così la corda non ha una logica e sembra quasi scattata senza ragionarci troppo.

Siamo sulla buona strada....
mirko_nk
QUOTE(NikFly @ Apr 12 2010, 08:32 PM) *
Ciao a tutti,
sperando di poter contribuire alla discussione, ho provato anch'io a fare due scatti dello stesso soggetto in momenti diversi della stessa giornata.

Il primo è fatto circa a mezzogiorno:
Ingrandimento full detail : 523.6 KB

Il secondo verso le 19:
Ingrandimento full detail : 552.1 KB

Grazie anticipate a Mirko e Valerio (e a chiunque altro) per i commenti e le critiche , come sempre graditissimi! smile.gif

Ciao,
Stefano


Ciao, come puoi ben vedere la luce della sera ha illuminato in maniera migliore la chiesa, rendendo la foto, oltre che più piacevole, più leggibile. Hai trovato una location forse un pochino vuota, ma che secondo me merita di studiarci delle inquadrature diverse. Magari aspettando ancorà di più la sera...
marluc64
QUOTE(mirko_nk @ Apr 12 2010, 10:56 PM) *
Ciao, sarebbe meglio avere due inquedrature almeno simili. Avendole diverse non possiamo esercitarci per cercare in quella location, la luce migliore. A livello compositivo le due foto lasciano a desiderare... Manca un vero soggetto e entrambi restituiscono una sensazione di disordine.

Per quanto riguarda la luce, ovviamente nella seconda è migliore. Si evince però dallo scatto che la tua posizione non era la migliore. Il sole era quasi on camera e il cielo è troppo slavato. Dovevi cercare un soggetto, dove il sole era più laterale e quindi maggior contrasto e colori più intensi, soprattutto nel cielo.


Ciao, Mirko. E grazie della risposta. Ero cosciente dei limiti degli scatti (inquadrature non simili e assoluta mancanza di un soggetto) ma posseggo una nikon da due mesi e foto di paesaggio non ne ho ancora fatte... Ma volevo capire se si notava la differenza di incidenza della luce. Mi dici di sì, anche se in effetti il sole laterale era ancora piuttosto alto e quindi critico da gestire.

Magari posso vedere di recuperare scatti fatti con un Olympus (è ammesso vero?).

E comunque, grazie dei commenti e delle critiche. Sul paesaggio mi sento davvero impreparato e posterò senz'altro ancora qualcosa...

Ciao. Luca
mirko_nk
QUOTE(marluc64 @ Apr 12 2010, 11:55 PM) *
Magari posso vedere di recuperare scatti fatti con un Olympus (è ammesso vero?).



Ovvio che è ammesso... Non ci interessa l'attrezzatura... e questo in tutto il forum...

Ben vengano i vecchi scatti, ma aspettiamo anche i nouvi scatti...
marluc64
QUOTE(mirko_nk @ Apr 13 2010, 12:03 AM) *
Ovvio che è ammesso... Non ci interessa l'attrezzatura... e questo in tutto il forum...

Ben vengano i vecchi scatti, ma aspettiamo anche i nouvi scatti...


ok, allora cercherò qualcosa di già pronto e prometto di eseguire anche qualche scatto nuovo (magari nel fine settimana).

Ciao
Luca
Miche1
eccomi finalmente ho fatto i compiti
il panorama non è interessantissimo ma credo sufficiente per l'esercizio, ho preso un luogo a pochi metri da casa per poter fare le prove

la prima l'ho fatta a mezzogiorno di ieri con una giornata non perfettamente limpida
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 477.5 KB


questa seconda l'ho fatta stamattina alle ore 9 aspettando che si aprisse un po' il cielo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 419.9 KB

in entrambi le foto ho impostato la macchina su priorità di diaframmi a f/8 e ISO 100 per vedere i risultati senza alcuna modifica in pp


questa terza che metto, sempre di stamattina, ho sistemato un po' i livelli in pp
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 464 KB

ciao
mirko_nk
QUOTE(Miche1 @ Apr 13 2010, 09:56 AM) *
eccomi finalmente ho fatto i compiti
il panorama non è interessantissimo ma credo sufficiente per l'esercizio, ho preso un luogo a pochi metri da casa per poter fare le prove

la prima l'ho fatta a mezzogiorno di ieri con una giornata non perfettamente limpida
Ingrandimento full detail : 477.5 KB
questa seconda l'ho fatta stamattina alle ore 9 aspettando che si aprisse un po' il cielo
Ingrandimento full detail : 419.9 KB

in entrambi le foto ho impostato la macchina su priorità di diaframmi a f/8 e ISO 100 per vedere i risultati senza alcuna modifica in pp
questa terza che metto, sempre di stamattina, ho sistemato un po' i livelli in pp
Ingrandimento full detail : 464 KB

ciao


Ciao, la luce non è buona in nessuna di queste foto... La giornata non limpida ti ha restituito in pratica due foto quasi uguali (a livello di contrasti e luce). Questo tuo esercizio ci deve far capire che questo è il caso in cui è meglio lasciare la macchina nella borsa, salvo voler portare a casa delle foto ricordo. Questo tipo di luce è più indicata per un ritratto....

La terza foto... hmmm.gif le foto di paesaggi oblique sono quasi sempre poco interessanti...
Miche1
grazie Mirko, ricevuto
NikFly
Ciao Mirko,
grazie dei consigli. Hai ragione, con una luce migliore si possono studiare migliori inquadrature, spero di ripassarci verso il tramonto per provarne altre,

Grazie! Ciao,

p.s. non si riesce ancora ad inserire direttamente le risposte con firefox 3.6?
mirko_nk
QUOTE(NikFly @ Apr 13 2010, 08:21 PM) *
Ciao Mirko,
grazie dei consigli. Hai ragione, con una luce migliore si possono studiare migliori inquadrature, spero di ripassarci verso il tramonto per provarne altre,

Grazie! Ciao,

p.s. non si riesce ancora ad inserire direttamente le risposte con firefox 3.6?


Hai provato a scaricare l'ultimo aggiornamento 3.6.3?... Io non lo utilizzo più, ora utilizzo Safaroi per PC e mi trovo benone...
Miche1
QUOTE(NikFly @ Apr 13 2010, 08:21 PM) *
Ciao Mirko,
grazie dei consigli. Hai ragione, con una luce migliore si possono studiare migliori inquadrature, spero di ripassarci verso il tramonto per provarne altre,

Grazie! Ciao,

p.s. non si riesce ancora ad inserire direttamente le risposte con firefox 3.6?


Io uso 3.6.3 e non ho nessun problema
NikFly
si, ho la versione 3.6.3, ma se a Gianluca funziona bene vuol dire che il mio problema è un'altro, forse vista... non sapevo che Safari fosse anche per pc. Buona idea!
Grazie, scusate. rolleyes.gif
marluc64
Come suggerito da Mirko posto (dopo avere sbagliato ieri sera) qualcosa di vecchio (tra sabato e domenica cercherò di fare qualcosa di nuovo). Chiedo scusa in anticipo per la qualità (sotto ogni punto di vista).

Sono scatti fatti con una Finepix560. E sono foto scattate senza alcuna consapevolezza compositiva. Il paesaggio è un soggetto che ha cominciato ad interessarmi solo da quando frequento il forum e in passato mi sono limitato solo a qualche foto ricordo o, peggio, a scattare un po' a caso...

La prima è anche un po' sfuocata e ha del micromosso ma si tratta dell'unica coppia di foto dello stesso soggetto fatta in orari diversi che ho scovato nel mio hard disk. Penso però che si veda bene la diversa incidenza della luce.

Ecco la prima: ore 18,00

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 343.6 KB

E la seconda: ore 7 e qualcosa del mattino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 451.8 KB

Grazie per la comprensione e la pazienza. A presto
Luca
mirko_nk
QUOTE(marluc64 @ Apr 16 2010, 11:33 AM) *
Come suggerito da Mirko posto (dopo avere sbagliato ieri sera) qualcosa di vecchio (tra sabato e domenica cercherò di fare qualcosa di nuovo). Chiedo scusa in anticipo per la qualità (sotto ogni punto di vista).

Sono scatti fatti con una Finepix560. E sono foto scattate senza alcuna consapevolezza compositiva. Il paesaggio è un soggetto che ha cominciato ad interessarmi solo da quando frequento il forum e in passato mi sono limitato solo a qualche foto ricordo o, peggio, a scattare un po' a caso...

La prima è anche un po' sfuocata e ha del micromosso ma si tratta dell'unica coppia di foto dello stesso soggetto fatta in orari diversi che ho scovato nel mio hard disk. Penso però che si veda bene la diversa incidenza della luce.

Ecco la prima: ore 18,00

Ingrandimento full detail : 343.6 KB

E la seconda: ore 7 e qualcosa del mattino

Ingrandimento full detail : 451.8 KB

Grazie per la comprensione e la pazienza. A presto
Luca


Ciao, ottimo esempio hai postato. Come facilmente si evince, le due foto presentano due situazioni di luce molto diverse. La prima, che ha una luce che poteva essere di qualsiasi orario, è il classico esempio di situazione dove è meglio non perdere tempo a scattare.... la luce piatta rende la foto poco profonda e priva di tridimensionalità. Il risultato è una foto poco interessante che rende la location brutta. In realtà invece, se osserviamo la seconda foto, la luce bassa e calda del mattino, rendono giustizia alla bellezza del luogo, restituendo una sensazione di profondità e di tranquillità... quasi a volerci augurare una buona giornata...

A livello compositivo non sono molto corrette. Meglio la seconda, fatta eccezione del pezzo di tetto che spunta a destra. Nel complesso la parte bassa quasi "mozzata" non mi piace in entrambi. In questa situazione, se possibile, avrei preferito vedere di più il paese, in modo da renderlo un elemento portante della composizione.
SimoCapi
Salve a tutti,

Ho provato anche io a fare questo esercizio molto stimolante sulla luce cercando di immortalare una location veramente suggestiva.

Questa foto, scattata intorno alle 16.30, l'avevo già proposta in un precedente thred e mi era stato fatto notare come la luce a quell'ora fosse praticamente piatta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Queste foto invece sono state scattate alle 19.00 circa, quindi più di due ore dopo (non dello stesso giorno però). L'unica cosa che ho cambiato è stato l'utilizzo di un filtro GND8 per non slavare il cielo (spero non influisca troppo nel confronto)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

In questa ho provato una inquadratura diversa.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Saluti Simone.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.