Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
miz
QUOTE(Paolo56 @ Feb 7 2011, 11:56 PM) *
Ho la 3880 ma lo screenshot che hai pubblicato non ce l'ho. hmmm.gif


La finestra si apre quando spunti la voce "senza margini", cliccando successivamente su "impostazioni".


QUOTE(bluvertical @ Feb 8 2011, 12:01 AM) *
Che succede se non fornisci un'immagine pi� grande? smile.gif


Ho fatto qualche prova, l'ultima ieri sera, per assicurarmi dei risultati. Se si spunta "conserva formato" automaticamente viene aumentato di qualche millimetro il formato della carta in uso (si pu� vedere chiaramente nella finestra di stampa di photoshop), il che fa presuppore un risultato ottimale senza aumentare preventivamente le dimensioni della foto. Ma in realt� i risultati che ho ottenuto non sono soddisfacenti, su uno dei 4 lati, in genere il destro, resta un filetto bianco, oltretutto non parallelo al bordo carta.
Forse ho esagerato con la "sovrabbondanza" di 4 mm, si potrebbe rischiare un po' di pi�, ma per evitare rifilature successive preferisco perdere qualche millimetro.
Continuer� comunque con le mie prove.

grazie smile.gif
Paolo56
QUOTE(miz @ Feb 9 2011, 09:13 AM) *
La finestra si apre quando spunti la voce "senza margini", cliccando successivamente su "impostazioni".
grazie smile.gif

OK trovato.
Grazie

PS: A me non dispiace il bordino bianco.
Marco Carotenuto
molto molto molto interessante lo schema che hai fatto!
senti invece per 300 dpi la dimensione dell A4 quanto sarebbe in pixel? c'� un calcolo da fare?

p.s. io dopo tutto questo tempo non riesco ancora a capire la mia stampantina di 4 categoria a quanti dpi pu� stampare...sulle istruzioni non c'� scritto...se qualcuno sa aiutarmi ne sar� mooolto grato! � una canon pixma mg6150
miz
QUOTE(Marco Carotenuto @ Feb 10 2011, 12:26 PM) *
molto molto molto interessante lo schema che hai fatto!
senti invece per 300 dpi la dimensione dell A4 quanto sarebbe in pixel? c'� un calcolo da fare?

p.s. io dopo tutto questo tempo non riesco ancora a capire la mia stampantina di 4 categoria a quanti dpi pu� stampare...sulle istruzioni non c'� scritto...se qualcuno sa aiutarmi ne sar� mooolto grato! � una canon pixma mg6150


Per sapere a quanti dpi stampa la tua Canon prova ad usare un programmino scaricabile da qui:

Printer Data

Ti da anche una serie di informazioni sulla stampante predefinita in funzione delle preferenze che ha impostate in quel momento.

Per sapere la dimensione in pixel di qualunque formato � sufficiente fare un semplice calcolo. Ti allego il link ad un foglio di Excel molto semplice che mi sono costruito allo scopo. Ma basta che in Photoshop, o in un altro programma simile, imposti le dimensioni e leggi tutte le correlazioni tra ppi, pixel, dimensioni varie.

QUI trovi il file di Excel

smile.gif
dimapant
QUOTE(bluvertical @ Jan 24 2011, 03:27 AM) *
Mi permetto di dissentire.
I file che arrivano dai miei clienti necessitano maschere di contrasto molto diverse tra loro, in base a come/cosa hanno lavorato prima di darmi il file e in base al formato di destinazione, ovviamente. Non capisco come puoi dire una cosa del genere.

Alex.


Quelle che tu giustamente dai alle foto che ti portano a stampare, non � lo sharpening di stampa, � quello che si chiama sharpening artistico e dipende dal contenuto e tipo dell�immagine, formato dell�immagine, etc

Lo sharpening di stampa � indipendente da quei contenuti e dal formato d�immagine, ed � quello descritto sopra.

Lo sharpening di stampa dipende da varianti legate unicamente alla stampa (tipo di stampante, tipo di carta e risoluzione di stampa) e non all�immagine, � un�invariante nei confronti dell�immagine, anche del formato di stampa, dunque definiti quei parametri, non si cambia mai, a pari stampante, carta e risoluzione.
Tiene unicamente conto e compensa la diffusione delle gocce d�inchiostro (per l�inkjet) su quella determinata carta.

Saluti cordiali
Alessandro Avenali
QUOTE(dimapant @ Feb 12 2011, 01:23 PM) *
Quelle che tu giustamente dai alle foto che ti portano a stampare, non � lo sharpening di stampa, � quello che si chiama sharpening artistico e dipende dal contenuto e tipo dell�immagine, formato dell�immagine, etc

Lo sharpening di stampa � indipendente da quei contenuti e dal formato d�immagine, ed � quello descritto sopra.

Lo sharpening di stampa dipende da varianti legate unicamente alla stampa (tipo di stampante, tipo di carta e risoluzione di stampa) e non all�immagine, � un�invariante nei confronti dell�immagine, anche del formato di stampa, dunque definiti quei parametri, non si cambia mai, a pari stampante, carta e risoluzione.
Tiene unicamente conto e compensa la diffusione delle gocce d�inchiostro (per l�inkjet) su quella determinata carta.

Saluti cordiali

Ho capito che vuoi dire.
Per� non credo si possa prescindere dal formato di stampa. Una stampa su un A2 richiede uno sharpening differente che su un A3. E la cosa riguarda solo la stampa. Tu lo chiami sharpening artistico?
Cio� se a te arriva un file da stampare, tu applichi lo stesso sharpen preset di stampa per qualsiasi formato?
Marco Carotenuto
QUOTE(miz @ Feb 12 2011, 11:39 AM) *
Per sapere a quanti dpi stampa la tua Canon prova ad usare un programmino scaricabile da qui:

Printer Data

Ti da anche una serie di informazioni sulla stampante predefinita in funzione delle preferenze che ha impostate in quel momento.

Per sapere la dimensione in pixel di qualunque formato � sufficiente fare un semplice calcolo. Ti allego il link ad un foglio di Excel molto semplice che mi sono costruito allo scopo. Ma basta che in Photoshop, o in un altro programma simile, imposti le dimensioni e leggi tutte le correlazioni tra ppi, pixel, dimensioni varie.

QUI trovi il file di Excel

smile.gif

grazie Miz...peccato che � solo per windows il programmino...io ho mac :(
ora vedo se riesco a trovare un pc da collegare in wireless

ma il ricampionamento che effettua la stampante in caso...crea problemi di degrado all'immagine oppure non si nota nulla?
buzz
QUOTE(Marco Carotenuto @ Feb 12 2011, 02:58 PM) *
grazie Miz...peccato che � solo per windows il programmino...io ho mac :(
ora vedo se riesco a trovare un pc da collegare in wireless

ma il ricampionamento che effettua la stampante in caso...crea problemi di degrado all'immagine oppure non si nota nulla?



puoi sempre usare il virtual windows per mac


QUOTE(Marco Carotenuto @ Feb 12 2011, 02:58 PM) *
grazie Miz...peccato che � solo per windows il programmino...io ho mac :(
ora vedo se riesco a trovare un pc da collegare in wireless

ma il ricampionamento che effettua la stampante in caso...crea problemi di degrado all'immagine oppure non si nota nulla?



puoi sempre usare il virtual windows per mac
dimapant
QUOTE(bluvertical @ Feb 12 2011, 02:47 PM) *
1)............Una stampa su un A2 richiede uno sharpening differente che su un A3. ..........
2) Cio� se a te arriva un file da stampare, tu applichi lo stesso sharpen preset di stampa per qualsiasi formato?


1) Ripeto, lo sharpening di stampa dipende solo dalla stampante, carta e risoluzione: � indipendente dal formato.

2) S�, � un preset.
Adesso ho Alien Skin e lo do con quello, ma quello di Schewe per inkjet, glossy e 300 PPI va benissimo.
dimapant
QUOTE(miz @ Feb 7 2011, 08:55 PM) *
Sto provando da un po' di giorni il mio nuovo acquisto e devo dire che sono stupefatto della qualit� che si riesce ad ottenere.
Tra le varie prove, sta valutando le varie opzioni per la stampa senza margini. Ho capito che esistono, almeno con la 3880, due opzioni, la prima, denominata Autoespansione, lascia alla stampante il compito di ingrandire leggermente l'immagine per non lasciare righe bianche sul bordo (ed � regolabile su tre valori, minimo, medio, massimo), la seconda, denominata Conserva formato, non opera alcun ingrandimento, e sul manuale dice che per usare quest'ultima senza ottenere bordi bianchi � necessario ingrandire l'immagine di circa 5 mm ogni bordo.

IPB Immagine

Facendo diverse prove con il metodo Conserva formato, ho verificato che con 4 mm in pi� su ogni bordo si riesce ad ottenere un foto a pieno formato senza bordi e senza lasciare al software della stampante stessa il controllo sulla necessaria espansione.

Mi sono quindi costruito uno schema per i diversi formati ISO che utilizzo (anche se l'A3+ non � proprio un formato codificato ISO), che vi metto qui sotto forma di immagine, se vi va di fare un po' di prove.
Vi chiedo anche di spiegare come fate voi, sono un novellino della stampa con la 3880 e magari sono troppo preciso...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

smile.gif


Secondo me in questo modo di operare c�� una criticit�, piccola, ma c��, che fa decadere un po� la qualit� dell�immagine.

La premessa � che l�immagine digitale, meno si tocca, come interpolazione, meglio �: si conserva meglio il contenuto originale dell�informazione, in termini di gamma cromatica e gamma tonale, mentre se si interpola ripetutamente, si perdono le variazioni sottili, le pi� delicate, quelle che rendono �viva� l�immagine..

Se fai adattare l�immagine alla carta, il driver della stampante ti spappola l�immagine e poi se la ricostruisce per adattarla al formato della carta: i driver sono buoni, il danno non sar� grave, ma non la ritengo la procedura tecnicamente ottimale per il mantenimento della qualit� d�immagine.

La taglierina, o il trincetto con la riga, su una foto fatta con formato e risoluzione tali che il driver della stampante non smonti e rimonti l�immagine, � la procedura migliore.

Per di pi� poi, la D3880 ha delle misure ben precise e ben definite, reperibili sul manuale d�istruzioni, di bordo minimo per i vari formati di carta, di stampa, e se stai in quelle misure, con risoluzione a 360 PPI, la sua nativa, e non spunti �massimo dettaglio�, la stampante non ti ricampiona l�immagine, risparmi una interpolata.
Se vai fuori anche di un solo millimetro rispetto alle misure di bordo minimo, la stampante ti smonta e ti rimonta tutta l�immagine.

Saluti cordiali

dimapant
QUOTE(Marco Carotenuto @ Feb 12 2011, 02:58 PM) *
..........

ma il ricampionamento che effettua la stampante in caso...crea problemi di degrado all'immagine oppure non si nota nulla?


Dipende dall'immagine.
Nella gran parte dei casi, non si nota nulla, ma su immagini molto dettagliate e con gradualit� molto sottili di tono, si pu� vedere, da un occhio esperto.
ll danno non � mai serio, tanti non se ne accorgono nemmeno, ma se fai le cose con cognizione di causa, si rispamiano le interpolate inutili di stampante:

- file di stampa impostati con la risoluzione nativa della stampante
- togliere la spunta ad adatta al supporto
- copia il file da stampare su file nuovo che tenga conto dei bordi minimi della stampante per i vari formati di carta.

Saluti cordiali
Marco Carotenuto
oggi mi sento in vena di "rompere" con domande idiote biggrin.gif
stavo vedendo di smanettare un p� con cs5 per capire..ed ho notato questo:

aprendo il nef in camera raw posso scegliere la dimensione del file e la risoluzione:
- ipotizzo di mettere la dimensione di 4288x2848 e una risoluzione di 720dpi; apro la foto in photoshop e andando in dimensione immagine noto appunto che la dimensione � 4288x2848..poco pi� in basso ci sono le dimensioni in cm che equivalgono a 10x15 e 720dpi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 187.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 178.1 KB

- ipotizzo di mettere sempre la dimensione di 4288x2848 ma una risoluzione di 300 dpi;apro la foto in ps e noto stavolta che i parametri della dimensione sono 36x24 e 300dpi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 170.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 171.4 KB


ora cosa � meglio impostare in camera raw?
anche la dimensione dell'immagine...se non devo pensare a fare stampe piu grosse di un A4 � giusto usare 4288x2848 oppure mi spingo oltre 6144x4081 che credo sia il max della mia d300s di 12mpx?

ho tanta confusione in testa cerotto.gif unsure.gif
dimapant
QUOTE(Marco Carotenuto @ Feb 12 2011, 04:51 PM) *
oggi mi sento in vena di "rompere" con domande idiote biggrin.gif
stavo vedendo di smanettare un p� con cs5 per capire..ed ho notato questo:

aprendo il nef in camera raw posso scegliere la dimensione del file e la risoluzione:
- ipotizzo di mettere la dimensione di 4288x2848 e una risoluzione di 720dpi; apro la foto in photoshop e andando in dimensione immagine noto appunto che la dimensione � 4288x2848..poco pi� in basso ci sono le dimensioni in cm che equivalgono a 10x15 e 720dpi

Ingrandimento full detail : 187.4 KB

Ingrandimento full detail : 178.1 KB

- ipotizzo di mettere sempre la dimensione di 4288x2848 ma una risoluzione di 300 dpi;apro la foto in ps e noto stavolta che i parametri della dimensione sono 36x24 e 300dpi

Ingrandimento full detail : 170.6 KB

Ingrandimento full detail : 171.4 KB
ora cosa � meglio impostare in camera raw?
anche la dimensione dell'immagine...se non devo pensare a fare stampe piu grosse di un A4 � giusto usare 4288x2848 oppure mi spingo oltre 6144x4081 che credo sia il max della mia d300s di 12mpx?

ho tanta confusione in testa cerotto.gif unsure.gif


Stai usando un programma della stazza di CS5 e non sai nemmeno come � fatto un file d�immagine: impresa molto ardua.

Armati di buona volont� e impara tutto quello che puoi sui file RAW, la loro conversione in file immagine, quali e perch�, spazi colore, etc .: prova sul sito di Andrea Olivotto, cerca con Google.
Per la stampa, vedi qui, nelle pagine precedenti.

A spiegare tutto, ci vogliono paginate di testo.

Buon divertimento e saluti cordiali
Alessandro Avenali
"Conserva formato" non dovrebbe fare resampling in teoria. E fornendo un file effettivamente pi� grande senza adattare il file alla carta non dovrebbe comportare un intervento del driver su quell'aspetto. Ti risulta?
dimapant
QUOTE(bluvertical @ Feb 13 2011, 02:04 AM) *
"Conserva formato" non dovrebbe fare resampling in teoria. E fornendo un file effettivamente pi� grande senza adattare il file alla carta non dovrebbe comportare un intervento del driver su quell'aspetto. Ti risulta?


Se il file che dai alla stampante ha la risoluzione nativa e soprattutto sta dentro il famoso formato che ha il minimo bordo ammesso dalla stampante, giustamente la spunta su �conserva formato� non lo dovrebbe far interpolare, non vedo perch�.

Se gli dai, alla risoluzione nativa, un formato pi� grande di quello a bordo minimo, con "conserva formato" o senza che sia, teoricamente, come giustamente dici tu, anche qui non lo dovrebbe interpolare, ma io ho notato che se dai un bordo piccolo, l�immagine te la centra, e la centra bene, forse per evitare che vada fuori da qualche lato: se la centra, la deve interpolare, non c�� altra maniera di farlo.

Personalmente non esco dal bordo minimo, tanto si parla di pochissimi millimetri, il bordo minimo ammesso dalla stampante � sempre molto piccolo, su un A3 � 2 mm, dunque non merita andare a cercare il pelo nell�uovo, a cercare di ridurre gi� in stampa quel bordo gi� sottile: alla fine � meglio stare dentro il formato a bordo minimo ammesso dalla stampante, oppure togliere del tutto il bordo.

Nel caso di fare stampe senza bordo, � meglio armarsi di un trincetto e riga da disegno, o una taglierina, e te la ritagli da te in un minuto, cos�, in entrambi i casi, sei sicuro che non ti interpola.

Saluti cordiali
dema
Da oggi si affianca alla mia fidata stampante
EPSON Stylus Photo R220

la nuova
EPSON Stylus Photo R2880

e mentre vi scrivo sto stampando la mia prima foto panoramica alta 21 e lunga 82

ciao
Alessandro Avenali
QUOTE(dema @ Feb 23 2011, 11:25 PM) *
Da oggi si affianca alla mia fidata stampante
EPSON Stylus Photo R220

la nuova
EPSON Stylus Photo R2880

e mentre vi scrivo sto stampando la mia prima foto panoramica alta 21 e lunga 82

ciao

Porta il rotolo vero?
E pensare che 3800-3880 no.
dema
QUOTE(bluvertical @ Feb 23 2011, 11:49 PM) *
Porta il rotolo vero?
E pensare che 3800-3880 no.

poi ho stampato questa 210 per 2040
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 5.5 MB



Si ha due supporti per il rotolo ma... visto il costo della stampante e che lo scelta perch� stampava su rotolo pensavo a qualche cosa di meglio...

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5 MB


ho qualche difficolt� ad impostare le misure del rotolo la banda � 210mm ma devo impostare anche la lunghezza e quindi ogni volta che stampo devo fare i conti che portando il lato corto a 210 quello lungo diventa per ogni foto una lunghezza diversa

Il negoziante mi ha regalato un rotolo di 100mm per 8 metri solo che non sono riuscito con la R2880 ad impostare la larghezza sotto i 203mm sbaglio io...
Falcon58
QUOTE(dema @ Feb 24 2011, 07:55 PM) *
poi ho stampato questa 210 per 2040
<a href="http://www2.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d2322bc104d0_pano.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 5.5 MB</a>
Si ha due supporti per il rotolo ma... visto il costo della stampante e che lo scelta perch� stampava su rotolo pensavo a qualche cosa di meglio...

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d66a8a524c47_ROTOLO.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 5 MB</a>

ho qualche difficolt� ad impostare le misure del rotolo la banda � 210mm ma devo impostare anche la lunghezza e quindi ogni volta che stampo devo fare i conti che portando il lato corto a 210 quello lungo diventa per ogni foto una lunghezza diversa

Il negoziante mi ha regalato un rotolo di 100mm per 8 metri solo che non sono riuscito con la R2880 ad impostare la larghezza sotto i 203mm sbaglio io...


Ciao Gabriele, mi sembra strano che tu non riesca a scendere sotto i 203mm di altezza nella stampa del formato "panoramico"; a meno di drastiche modifiche del driver di stampa, con la mia 2400 ho stampato con altezza 100mm (esiste il rotolo di carta originale Epson da 10cm per 10m) senza problemi; come fai ad impostare le dimensioni della carta?

Luciano
dema
QUOTE(Falcon58 @ Feb 26 2011, 10:03 AM) *
Ciao Gabriele, mi sembra strano che tu non riesca a scendere sotto i 203mm di altezza nella stampa del formato "panoramico"; a meno di drastiche modifiche del driver di stampa, con la mia 2400 ho stampato con altezza 100mm (esiste il rotolo di carta originale Epson da 10cm per 10m) senza problemi; come fai ad impostare le dimensioni della carta?

Luciano


Ciao Luciano e grazie in anticipo per il tuo aiutoClicca per vedere gli allegati ti allego i passaggi che faccio per scegliere la dimensione della carta.

Poi magari pi� avanti ti chieder� per profilarla bene...
Falcon58
Dalle schermate che hai postato deduco che abbiano proprio modificato il driver rispetto a quello della R2400; nella mia l'altezza minima della carta, regolabile dall'utente � di 8,97cm, nella tua invece vedo che � poco meno di 20,4cm. Temo a questo punto di esserti di poco aiuto, i passaggi che hai fatto per il formato della carta direi che sono corretti.

Ciao

Luciano
dema
QUOTE(Falcon58 @ Feb 26 2011, 11:39 PM) *
Dalle schermate che hai postato deduco che abbiano proprio modificato il driver rispetto a quello della R2400; nella mia l'altezza minima della carta, regolabile dall'utente � di 8,97cm, nella tua invece vedo che � poco meno di 20,4cm. Temo a questo punto di esserti di poco aiuto, i passaggi che hai fatto per il formato della carta direi che sono corretti.
Ciao
Luciano


Sono riuscito ad usarla ugualmente impostando la banda 210 e mettendo un margine solo da un lato di 110.
Falcon58
QUOTE(dema @ Feb 27 2011, 11:07 AM) *
Sono riuscito ad usarla ugualmente impostando la banda 210 e mettendo un margine solo da un lato di 110.


Per� cos� sprechi una montagna di carta se devi stampare a banda inferiore a 204mm.

Ciao

Luciano
dema
QUOTE(dema @ Feb 27 2011, 11:07 AM) *
Sono riuscito ad usarla ugualmente impostando la banda 210 e mettendo un margine solo da un lato di 110.

QUOTE(Falcon58 @ Feb 27 2011, 01:31 PM) *
Per� cos� sprechi una montagna di carta se devi stampare a banda inferiore a 204mm.
Ciao
Luciano


Nessuno spreco cos� facendo riesco ad usare la carta larga 10 cm (210-110= 100mm) � un trucco a cui sono dovuto ricorrere visto che non riesco ad impostare la banda direttamente a 10 cm
dema
Ho alcuni dubbi sulla gestione del colore, vi allego un PDF Clicca per vedere gli allegati

PAG 1 IMMAGINE DA PHOTOSHOP
PAG 2 IMPOSTAZIONI:
* pannello di PHOTOSHOP: PROFILO STAMPANTE IMPOSTATO SU SPR 2880 EPSON PREMIUM GLOSSY
* pannello della stampante: SUPPORTO EPSON PREMIUM GLOSSY
PAG 3 ANTEPRIMA DI STAMPA: UNO STRANO COLORE ROSATO
PAG 4 IMPOSTAZIONI:
* pannello di PHOTOSHOP: PROFILO STAMPANTE IMPOSTATO SU NIKON ADOBE RGB
* pannello della stampante: SUPPORTO EPSON PREMIUM GLOSSY

quindi dove sbaglio nel rettangolo rosso alla voce profilo cosa devo mettere e nel rettangolo verde che intento usare

PAG 5 ANTEPRIMA DI STAMPA: MOLTO PIU� SIMILE
PAG 6 IMMAGINE DA LIGTHROOM
PAG 7/8 IMPOSTAZIONI LASCIATE AL DRIVER DELLA STAMPANTE E UNA LEGGERA MODIFICA DEI VALORI OTTENUTA DOPO DIVERSI PROVINI
PAG 9 ANTEPRIMA DI STAMPA DA LIGTHROOM abbastanza buona

Risultato delle due stampe mi sembra migliore quello ottenuto da lightroom, ma probabilmente perch� ho sbagliato io in photoshop
buzz
o fai gestire il profilo dalla stampante, o lo fai gestire da photoshop.
L'unione di queste due gestioni genera una certa confusione.
chi comanda?
dema
QUOTE(buzz @ Mar 1 2011, 12:38 AM) *
o fai gestire il profilo dalla stampante, o lo fai gestire da photoshop.
L'unione di queste due gestioni genera una certa confusione.
chi comanda?


e dove � che lo farei gestire ad entrambi?
QUOTE(pimassi @ Apr 1 2010, 02:23 PM) *
Come promesso ecco gli screenshot.

Premetto che non ho inventato l'acqua calda ma sono concetti gia' spiegati prima che lo facessi io,per cui se ci fossero delle inesattezze siete pregati di farmelo notare.

grazie.gif

Questa prima schermata e' quello che ci si presenta davanti quando in photoshop premiamo il pulsante stampa
Volevo specificare che stiamo trattando l'argomento stampa con Photoshop in modo che photoshop si occupi della gestione colore in caso contrario sarebbe la stampante con il suo driver ad occuparsi del colore e di stabilire tutti i parametri in modo pressoche' automatico.


Ingrandimento full detail : 285.7 KB

Analizziamo i 5 punti fondamentali da me contrassegnati:
  1. ci sono 2 voci da poter scegliere uno e' output e l'altro e' come vedete gestione colore,noi dobbiamo usare gestione colore.
  2. come dicevo nella mia piccola prefazione dobbiamo fare in modo che sia photoshop ad occuparsi del colore nessun'altro!!!!!
  3. da questo pulsante si possono scegliere i profili stampante per il tipo di carta usata
  4. questo pulsante ci fa scegliere il tipo di redering adeguato alla nostra immagine basta andare con il mouse su una voce ed uscira' la spiegazione del tipo di redering selezionato
  5. come potete vedere questa e' la stampante usata da me per gli esempi
Ingrandimento full detail : 273.2 KB
...
Massi


se metto il profilo di stampa al suo punto 3 lascio in off la regolazione del colore, ma devo specificare la carta che uso e li che vado nel casino
dema
QUOTE(dema @ Mar 1 2011, 01:14 AM) *
e dove � che lo farei gestire ad entrambi?
se metto il profilo di stampa al suo punto 3 lascio in off la regolazione del colore, ma devo specificare la carta che uso e li che vado nel casino

A questo mi sono risposto da solo...

MA usando io la R2880 che monta una cartuccia per la carta opaca e una per qulla lucida... se io volessi cambiare carta esiste qualche contenitore per la cartuccia tolta in modo che non si secchi... oppure per passare da un tipo all'altro di carta devo aspettare di finire la cartuccia...
Savanaverde
Help !!!!!!!

Ho appena acquistato una stampante Epson r2880 e nelle prove di stampa in formato A4 a caricamento posteriore va benissimo e le stampe mi vengono pulite ed equilibrate cromaticamente.

Quando ho provato a stampare su Hanemule photo rag pearl 320 in formato A3+ ed a caricamento anteriore le stampe vengono fuori completamente spappolate ( confuse e piene di striature) nonostante ripetute pulizie di ugelli e testine.

Mi senbra di aver seguito per filo e per saegno le istruzioni .... ma non riesco a fare un lavoro decente...

Qualcuno ha suggerimenti ?
Savanaverde
QUOTE(Savanaverde @ Mar 8 2011, 08:32 AM) *
Help !!!!!!!

Ho appena acquistato una stampante Epson r2880 e nelle prove di stampa in formato A4 a caricamento posteriore va benissimo e le stampe mi vengono pulite ed equilibrate cromaticamente.

Quando ho provato a stampare su Hanemule photo rag pearl 320 in formato A3+ ed a caricamento anteriore le stampe vengono fuori completamente spappolate ( confuse e piene di striature) nonostante ripetute pulizie di ugelli e testine.

Mi senbra di aver seguito per filo e per saegno le istruzioni .... ma non riesco a fare un lavoro decente...

Qualcuno ha suggerimenti ?



Nessuno nessuno ?
buzz
Mi viene da pensare che sia un problema meccanico, o causato da una cattiva regolazione dello spessore della carta.
Ti consiglierei di controllare in tal senso
Savanaverde
QUOTE(buzz @ Mar 8 2011, 07:08 PM) *
Mi viene da pensare che sia un problema meccanico, o causato da una cattiva regolazione dello spessore della carta.
Ti consiglierei di controllare in tal senso

Le ho veramente provate tutte ma nienta da fare .... domani la riporto e vediamo che mi dicono ... Se sbaglio qualcosa lo diro qui e spiegher� cosa, potrebbe tornare utile ad altri ....
dimapant
QUOTE(Savanaverde @ Mar 8 2011, 08:32 AM) *
Help !!!!!!!

Ho appena acquistato una stampante Epson r2880 e nelle prove di stampa in formato A4 a caricamento posteriore va benissimo e le stampe mi vengono pulite ed equilibrate cromaticamente.

Quando ho provato a stampare su Hanemule photo rag pearl 320 in formato A3+ ed a caricamento anteriore le stampe vengono fuori completamente spappolate ( confuse e piene di striature) nonostante ripetute pulizie di ugelli e testine.

Mi senbra di aver seguito per filo e per saegno le istruzioni .... ma non riesco a fare un lavoro decente...

Qualcuno ha suggerimenti ?


Potrebbe, dico potrebbe essere dovuto al diverso spessore della carta da stampare, ma � da verificare con una prova.

La stampante, nei suoi parametri di stampa da regolare prima di ogni stampa, dovrebbe avere (la Epson 3880 ce l'ha) il pannellino che permette la regolazione della distanza delle testine dalla carta: se la carta � pi� spessa della normale carta Epson, le vanno allontanate dalla posizione che hanno con la carta Epson, altrimenti a volte producono striature.

Un provino s stampa a formato piccolo lo farei, prima di portarla a riparare, ci vuole 2 minuti.

Saluti cordiali
Savanaverde
QUOTE(dimapant @ Mar 9 2011, 07:56 AM) *
Potrebbe, dico potrebbe essere dovuto al diverso spessore della carta da stampare, ma � da verificare con una prova.

La stampante, nei suoi parametri di stampa da regolare prima di ogni stampa, dovrebbe avere (la Epson 3880 ce l'ha) il pannellino che permette la regolazione della distanza delle testine dalla carta: se la carta � pi� spessa della normale carta Epson, le vanno allontanate dalla posizione che hanno con la carta Epson, altrimenti a volte producono striature.

Un provino s stampa a formato piccolo lo farei, prima di portarla a riparare, ci vuole 2 minuti.

Saluti cordiali


Fatto..... ho anche aumentato il tempo fra i passaggi della testina di stampa per dare il tempo di asciugare ma niente ....
ignazio
Non so se e' la sessione giusta, ma mi interessano molto i consigli dati qui perche' anch'io vorrei dedicarmi alla stampa in proprio.
Non vorrei pero' esagerere e quindi pensavo di orientarmi verso una Canon PIXMA iP4850.
Si tratta di una stampante A4 a 5 cartucce (2 mi sembra sono per due livelli di nero differenti) che arriva ad una risoluzione massima di 9600 dpi.
Potrebbe essere una soluzione valida per delle stampe casalinghe di ottima qualita' scegliendo opportunamente della carta di un certo pregio (es: Ilford Classic Pearl Paper) senza pero' spendere una fortuna nella stampante?

Grazie per i vostri consigli,
Ignazio.
Alessandro Avenali
@dema: non preoccuparti dell'anteprima di stampa a video. E' completamente falsata e non riflette il risultato. Pu� far comodo giusto per le misure a volte.
Non farei mai gestire i colori alla stampante, neanche da Lightroom.
Nel profilo colore devi usare quello della carta, non il Nikon, o sRGB o altre cose legate a media elettronici come il monitor. Carta, solo carta. Quella che stai usando.
Assicurati che la risoluzione nativa della tua stampante sia 300 ppi. Non vorrei fosse 360 come per la 3800 ad esempio.

@Savanaverde: un veloce check-test:
- media type: Epson Premium Semigloss
- spessore carta: 5
- platen gap: wide (larga)
- una banalit�... assicurati che il lato stampabile della carta sia quello giusto (anche se con una glossy � piuttosto semplice da individuare) biggrin.gif
Savanaverde
QUOTE(bluvertical @ Mar 10 2011, 01:01 PM) *
@dema: non preoccuparti dell'anteprima di stampa a video. E' completamente falsata e non riflette il risultato. Pu� far comodo giusto per le misure a volte.
Non farei mai gestire i colori alla stampante, neanche da Lightroom.
Nel profilo colore devi usare quello della carta, non il Nikon, o sRGB o altre cose legate a media elettronici come il monitor. Carta, solo carta. Quella che stai usando.
Assicurati che la risoluzione nativa della tua stampante sia 300 ppi. Non vorrei fosse 360 come per la 3800 ad esempio.

@Savanaverde: un veloce check-test:
- media type: Epson Premium Semigloss
- spessore carta: 5
- platen gap: wide (larga)
- una banalit�... assicurati che il lato stampabile della carta sia quello giusto (anche se con una glossy � piuttosto semplice da individuare) biggrin.gif


Aggiornamento

In realt� la stampante � stata controllata ed il sistema di inserimento anteriore della stampante � Kaputt !!

La stampante � stata mandata alla Epson per riparazione.

Ho imparato per� un sacco di cose leggendo questa discussione che continuer� a seguire.

Una cosa che ho potuto apprezzare � la qualit� straordinaria dell'accoppiata stampante e carta che avevo scelto e con la quale sono riuscito a stampare in formato piu piccolo.
dema
La carta:
Epson S041261
Carta opaca " Matte" alto spessore A3 - 50 fogli

Con la stampante R2880 e l'inchiostro per carta opaca posso scegliere le seguenti carte:

Epson Archival Matte
Epson Matte
Epson Photo Quality Inkjet
Carta opaca matte frotte/retro

Io ho scelto: Epson Matte � la scelta giusta?...
matteo.lazzerini
Sono rientrato dal Photoshow dove ho fatto fare stampe di prova sia da Epson (R3000) che da Canon (Pixma 9000 MKII) e devo dire che la qualit� � veramente superlativa.... Non lo credevo per davvero...
Volevo chiedervi quindi un paio di consigli in merito....

Ho fatto stampare la stessa foto dalle due stampanti in questione e sono venute notevolmente diverse come tonalit� di colore, per esempio il cielo � proprio molto diverso...
La prima domanda � questa : � dovuto alla gestione del colore oppure i risultati cambiano da brand a brand?
Devo dire che ho fatto caso al fatto che entrambi gli stand hanno usato photoshop per la stampa...

La seconda domanda si basa su questo fatto....
Il tecnico Canon mi ha spiegato la differenza fra la 9500 e la 9000 che consiste nel fatto che una (la 9500) ha l'inchiostro pigmentato mentre l'altra no....
La differenza, a detta di lui, consiste che per Canon l'inchiostro pigmentato � migliore per stampe in BN o colore (ma per lui meglio il BN infatti la 9500 ha tre cartucce di grigio in pi�) su carta opaca o semi-opaca per via del fatto che tale inchiostro rende una finitura opaca (o meglio pi� opaca rispetto ai colori diluiti) per natura... Ma non solo, tende per sua natura a depositarsi nella cartuccia e quindi per chi non stampa spesso pu� provocare guasti per intasamento agli ugelli della stampante o stampe non perfettamente uniformi cosa nell'altro tipo molto pi� ridotta....
Questo mi ha un p� allarmato perch� sarei orientato per Epson ma ha per i modelli di punta solo inchiostri pigmentati...
Quindi la domanda � questa avete avuto problemi di questo genere con le Epson a inchiostri pigmentati?
E' vera questa diversit� fra i due tipi di inchiostro oppure no?
Grazie mille...

Matteo
dimapant
QUOTE(matteo.lazzerini @ Mar 27 2011, 08:17 PM) *
Sono rientrato dal Photoshow dove ho fatto fare stampe di prova sia da Epson (R3000) che da Canon (Pixma 9000 MKII) e devo dire che la qualit� � veramente superlativa.... Non lo credevo per davvero...
Volevo chiedervi quindi un paio di consigli in merito....

Ho fatto stampare la stessa foto dalle due stampanti in questione e sono venute notevolmente diverse come tonalit� di colore, per esempio il cielo � proprio molto diverso...
La prima domanda � questa : � dovuto alla gestione del colore oppure i risultati cambiano da brand a brand?
Devo dire che ho fatto caso al fatto che entrambi gli stand hanno usato photoshop per la stampa...

La seconda domanda si basa su questo fatto....
Il tecnico Canon mi ha spiegato la differenza fra la 9500 e la 9000 che consiste nel fatto che una (la 9500) ha l'inchiostro pigmentato mentre l'altra no....
La differenza, a detta di lui, consiste che per Canon l'inchiostro pigmentato � migliore per stampe in BN o colore (ma per lui meglio il BN infatti la 9500 ha tre cartucce di grigio in pi�) su carta opaca o semi-opaca per via del fatto che tale inchiostro rende una finitura opaca (o meglio pi� opaca rispetto ai colori diluiti) per natura... Ma non solo, tende per sua natura a depositarsi nella cartuccia e quindi per chi non stampa spesso pu� provocare guasti per intasamento agli ugelli della stampante o stampe non perfettamente uniformi cosa nell'altro tipo molto pi� ridotta....
Questo mi ha un p� allarmato perch� sarei orientato per Epson ma ha per i modelli di punta solo inchiostri pigmentati...
Quindi la domanda � questa avete avuto problemi di questo genere con le Epson a inchiostri pigmentati?
E' vera questa diversit� fra i due tipi di inchiostro oppure no?
Grazie mille...

Matteo


Con la premessa che non conosco la differenzaa che c'� tra gli inchiostri, anche con una Epson inkjet tipo la 3880, che ho, e dunque con inchiostri tradizionali, ogni due o tre giorni devi fare la prova degli ugelli per tenerli puliti: io la faccio e dopo un anno e mezzo, mai avuto problemi.

Ad un conoscente, con una Epson 2880, anche quella ad inchiostri tradizionali, gli si sono tappati gli ugelli, e non siamo riusciti a pulirli, dopo poco pi� di una settimana di sosta, dunque l'ha portarla in manutenzione, e la stampante aveva solo tre mesi di vita (ma la pulitura � giustamente fuori garanzia) e le cartucce erano state cambiate ed in ottime condizioni.

Vanno fatte lavorare e spesso, oppure fai la prova di stampa un paio o pi� volte la settimana
saluti cordiali
larsenio
io al Photoshow ho fatto stampare un file che sulla Epson 9800 mi viene davvero male sui verdi e rossi, invece sono venute benissimo su R3000 e R1900, la R3000 dedicata alla stampa fine-art.. sinceramente non capisco cosa abbiano impostato nei driver per farle stampare cos� bene, gli ho passato un Adobe RGB convertito al volo in camera, hanno stampato attivando la gestione colore da Photoshop, metodo percettivo e profilo carta Luster e Premium Semi-Glossy.. i risultati sono stati identici sulla stessa carta che uso io in azienda, una perlata white satin..
dade.nurse
QUOTE(larsenio @ Mar 28 2011, 01:14 PM) *
io al Photoshow ho fatto stampare un file che sulla Epson 9800 mi viene davvero male sui verdi e rossi, invece sono venute benissimo su R3000 e R1900, la R3000 dedicata alla stampa fine-art.. sinceramente non capisco cosa abbiano impostato nei driver per farle stampare cos� bene, gli ho passato un Adobe RGB convertito al volo in camera, hanno stampato attivando la gestione colore da Photoshop, metodo percettivo e profilo carta Luster e Premium Semi-Glossy.. i risultati sono stati identici sulla stessa carta che uso io in azienda, una perlata white satin..


La R3000 l'ho vista anch'io venerdi e mi ha colpito....la consiglieresti? Oltretutto mi sembra che il prezzo di uscita non sia astronomico.
larsenio
QUOTE(dade.nurse @ Mar 28 2011, 04:26 PM) *
La R3000 l'ho vista anch'io venerdi e mi ha colpito....la consiglieresti? Oltretutto mi sembra che il prezzo di uscita non sia astronomico.

il prezzo non � astronomico in considerazione al fatto che le cartuccie di ink sono pi� grandi e quindi il prezzo � minore. Chi sceglie una stampante del genere non sceglie poi una carta banale ma pur sempre una carta Canson o che sia adeguata alla tipologia di stampa, carta buona rende e fa differenza, non solo la stampante che in questo caso fa davvero faville sia nel colore che nel BN !!

Per� io vorrei ancora capire come cavolo mi hanno stampato quella foto che non riesco a riprodurre con un banale "9800 PRO" !!!
Alessandro Avenali
QUOTE(larsenio @ Mar 28 2011, 11:20 PM) *
Per� io vorrei ancora capire come cavolo mi hanno stampato quella foto che non riesco a riprodurre con un banale "9800 PRO" !!!

Alla faccia del BANALE.
Dicci qual � il tuo workflow col 9800, magari sbagli qualcosa.
miz
Aiuto Aiuto!!!
Ho finalmente preso due tipi di carta Hahnemuhle, la FineArt Baryta (Glossy FineArt) e la Photo Rag 308 gr/mq (Matte FineArt).

Con la prima nessun problema, stampe di gran qualit�, decisamente superiori al mio occhio a quelle fatte con le carte Epson che ho usato finora.

La seconda carta, invece, mi da dei problemi. Innanzitutto faccio davvero fatica a distinguere il lato stampabile (sembrer� una banalit�, ma davvero non riesco a percepirlo). Poi le stampe in bianco/nero vengono grigiotte e con neri davvero molto chiusi.
Qualcuno mi aveva detto che questi tipo di carta non � facile e che non � adatta a qualunque tipo di foto. Ho fatto io la scelta sbagliata con questa foto?
Avete qualche consiglio da darmi?

grazie
Alessandro Avenali
QUOTE(miz @ Apr 2 2011, 01:46 PM) *
Aiuto Aiuto!!!
Avete qualche consiglio da darmi?

Giusto o sbagliato � un concetto che nell'arte lascia il tempo che trova, se consideriamo la stampa come parte del processo creativo di un'opera.
Tecnicamente parlando, scegliere una carta che pu� riprodurti una gamma cromatica (e una scala di grigi) pi� limitata, come una carta matte (la photo rag), sarebbe uno "sbaglio" ogniqualvolta si debbano riprodurre foto con neri profondi, grandi contrasti e colori vividi.
Una carta matte ha un Dmax (punto di massima densit� del nero) estremamente superiore (pi� "luminoso") rispetto a una carta lucida. Che effetto ha questo sulla riproduzione della tua foto con neri pi� profondi di quel valore? Le opzioni sono grossomodo due:
- o si rimappa il massimo punto di nero della tua foto sul massimo punto di nero riproducibile con quella carta, con l'effetto che la luminosit� di *tutta* la foto viene incrementata, e con conseguente visibile perdita di contrasto generale
- o, se si vuole mantenere il contrasto medio, tutti i neri pi� bassi del Dmax della carta verranno "appiattiti" su quel valore, perdendo ovviamente le informazioni contenute in quel range. Il risultato nelle zone pi� scure � quindi una macchia nera indistinta. Anzi, grigio scura smile.gif

Raccontata cos�, la carta matte sembra una me*da. Ma come dico sempre, stampare � una questione di scienza... e di cuore. A patto di saperlo fare, stampare su una carta matte pu� portare a dei risultati di una bellezza e di un calore che oserei definire "terapeutico" smile.gif
La superficie materica, l'assenza di riflessi, la tridimensionalit� nella riproduzione di soggetti colorati... spesso, anche sacrificando dei dettagli non riproducibili, vale decisamente la pena.
miz
QUOTE(bluvertical @ Apr 2 2011, 02:32 PM) *
Giusto o sbagliato � un concetto che nell'arte lascia il tempo che trova, se consideriamo la stampa come parte del processo creativo di un'opera.
Tecnicamente parlando, scegliere una carta che pu� riprodurti una gamma cromatica (e una scala di grigi) pi� limitata, come una carta matte (la photo rag), sarebbe uno "sbaglio" ogniqualvolta si debbano riprodurre foto con neri profondi, grandi contrasti e colori vividi.
Una carta matte ha un Dmax (punto di massima densit� del nero) estremamente superiore (pi� "luminoso") rispetto a una carta lucida. Che effetto ha questo sulla riproduzione della tua foto con neri pi� profondi di quel valore? Le opzioni sono grossomodo due:
- o si rimappa il massimo punto di nero della tua foto sul massimo punto di nero riproducibile con quella carta, con l'effetto che la luminosit� di *tutta* la foto viene incrementata, e con conseguente visibile perdita di contrasto generale
- o, se si vuole mantenere il contrasto medio, tutti i neri pi� bassi del Dmax della carta verranno "appiattiti" su quel valore, perdendo ovviamente le informazioni contenute in quel range. Il risultato nelle zone pi� scure � quindi una macchia nera indistinta. Anzi, grigio scura smile.gif

Raccontata cos�, la carta matte sembra una me*da. Ma come dico sempre, stampare � una questione di scienza... e di cuore. A patto di saperlo fare, stampare su una carta matte pu� portare a dei risultati di una bellezza e di un calore che oserei definire "terapeutico" smile.gif
La superficie materica, l'assenza di riflessi, la tridimensionalit� nella riproduzione di soggetti colorati... spesso, anche sacrificando dei dettagli non riproducibili, vale decisamente la pena.


Beh, davvero grazie, aspettavo una risposta tecnica e tu mi dai una risposta emotiva, che, credo, sia la migliore a cui potessi aspirare.
Ancora grazie
smile.gif
larsenio
QUOTE(bluvertical @ Mar 29 2011, 12:23 AM) *
Alla faccia del BANALE.
Dicci qual � il tuo workflow col 9800, magari sbagli qualcosa.

l'altro ieri ci sono poi riuscito..
Photoshop, foto 30x40 in adobe rgb @300dpi, Gestione colore effettuata da stampante, rendering Percettivo (o Relativo a seconda della foto), nei parametri del driver imposto carta Premium SemiGloss Photo Paper (250) rotolo, metodo colore Adobe RGB o sRGB a seconda del profilo nella foto.
Con questi parametri sono riuscito ad avere una buona fedelt� cromatica, devo per� capire come cancellare i lavori sul plotter una volta annullata la stampa dal mac in cui la mando.. difatti anche se su mac la coda � vuota, la stampante continua a stampare anche se resetto la stampa o cancello il lavoro.. b� questo devo capirlo.
mauropanichi
Ho acquistato una Canon MG5150,dai primi 20x30 ho notato la nitidezza ottima e i colori prefetti .Questo quando ho fatto gestire il tutto dalla stampante...poi ho deciso di seguire i consigli di @Piatti,lasciando gestire da PS3.....le stampe presentano dominanti,e rispetto al monitor sono molto grigie ,mancano di contrasto.... non riesco a capire in cosa sbaglio,ho seguito alla lettera i consigli di questo treand.... hmmm.gif Lavoro con un imac 21,5
grazie.gif

mauropanichi
QUOTE(larsenio @ Apr 3 2011, 02:13 PM) *
l'altro ieri ci sono poi riuscito..
Photoshop, foto 30x40 in adobe rgb @300dpi, Gestione colore effettuata da stampante, rendering Percettivo (o Relativo a seconda della foto), nei parametri del driver imposto carta Premium SemiGloss Photo Paper (250) rotolo, metodo colore Adobe RGB o sRGB a seconda del profilo nella foto.
Con questi parametri sono riuscito ad avere una buona fedelt� cromatica, devo per� capire come cancellare i lavori sul plotter una volta annullata la stampa dal mac in cui la mando.. difatti anche se su mac la coda � vuota, la stampante continua a stampare anche se resetto la stampa o cancello il lavoro.. b� questo devo capirlo.

Anche io ottengo i risultati migliori....
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.