QUOTE(miz @ Feb 7 2011, 08:55 PM)

Sto provando da un po' di giorni il mio nuovo acquisto e devo dire che sono stupefatto della qualit� che si riesce ad ottenere.
Tra le varie prove, sta valutando le varie opzioni per la stampa senza margini. Ho capito che esistono, almeno con la 3880, due opzioni, la prima, denominata
Autoespansione, lascia alla stampante il compito di ingrandire leggermente l'immagine per non lasciare righe bianche sul bordo (ed � regolabile su tre valori, minimo, medio, massimo), la seconda, denominata
Conserva formato, non opera alcun ingrandimento, e sul manuale dice che per usare quest'ultima senza ottenere bordi bianchi � necessario ingrandire l'immagine di circa 5 mm ogni bordo.

Facendo diverse prove con il metodo
Conserva formato, ho verificato che con 4 mm in pi� su ogni bordo si riesce ad ottenere un foto a pieno formato senza bordi e senza lasciare al software della stampante stessa il controllo sulla necessaria espansione.
Mi sono quindi costruito uno schema per i diversi formati ISO che utilizzo (anche se l'A3+ non � proprio un formato codificato ISO), che vi metto qui sotto forma di immagine, se vi va di fare un po' di prove.
Vi chiedo anche di spiegare come fate voi, sono un novellino della stampa con la 3880 e magari sono troppo preciso...


Secondo me in questo modo di operare c�� una criticit�, piccola, ma c��, che fa decadere un po� la qualit� dell�immagine.
La premessa � che l�immagine digitale, meno si tocca, come interpolazione, meglio �: si conserva meglio il contenuto originale dell�informazione, in termini di gamma cromatica e gamma tonale, mentre se si interpola ripetutamente, si perdono le variazioni sottili, le pi� delicate, quelle che rendono �viva� l�immagine..
Se fai adattare l�immagine alla carta, il driver della stampante ti spappola l�immagine e poi se la ricostruisce per adattarla al formato della carta: i driver sono buoni, il danno non sar� grave, ma non la ritengo la procedura tecnicamente ottimale per il mantenimento della qualit� d�immagine.
La taglierina, o il trincetto con la riga, su una foto fatta con formato e risoluzione tali che il driver della stampante non smonti e rimonti l�immagine, � la procedura migliore.
Per di pi� poi, la D3880 ha delle misure ben precise e ben definite, reperibili sul manuale d�istruzioni, di bordo minimo per i vari formati di carta, di stampa, e se stai in quelle misure, con risoluzione a 360 PPI, la sua nativa, e non spunti �massimo dettaglio�, la stampante non ti ricampiona l�immagine, risparmi una interpolata.
Se vai fuori anche di un solo millimetro rispetto alle misure di bordo minimo, la stampante ti smonta e ti rimonta tutta l�immagine.
Saluti cordiali