Felix B.
Feb 15 2004, 01:51 PM
QUOTE (Clik102 @ Feb 15 2004, 01:47 PM) |
QUOTE (Felice @ Feb 15 2004, 01:31 PM) | Uso Windows XP con Outlook. Si. il messaggio me lo da prima....o meglio lo carica prima come se lo stesse mandando e poi subito dopo mi da il messaggiod'errore. Adesso sono certo che il problema e' il mio...e non di chi riceve. |
No, dal messaggio d'errore non usi Outlook ma bensì Outlook Express !
Hai provato a vedere nelle Proprietà dell'account che usi .... se sono impostati dei limiti ? |
....sei in ritardo
...ho gia' risolto. Poi perdonami ma l'avevo dato per sottointeso Express. Ciaoooo
Clik102
Feb 15 2004, 01:59 PM
QUOTE (Felice @ Feb 15 2004, 01:51 PM) |
....sei in ritardo ...ho gia' risolto. Poi perdonami ma l'avevo dato per sottointeso Express. Ciaoooo |
Meglio così .......... ciao !
Francoval
Feb 15 2004, 04:14 PM
Uffff.....
Sempre queste dispute sulla bontà di un AF piuttosto che un altro!
Non ne capisco la ragione. L'autofocus nel 90% dei casi non solo è inutile ma spesso è d'impaccio. Credo che in una fotocamera sia l'acessorio meno utile, seguito ad una incollatura dall'esposimetro. Preferirei che i progettisti dedicassero più impegno verso altri aspetti della ripresa per esempio i bilanciamenti dei colori magari dotando le fotocamere di un termocolorimetro funzionale, oppure in qualche sistema di protezione antipolvere del sensore o di cercare di rendere il monitor attivo anche in fase di ripresa, come nelle compatte. E non ditemi che è impossibile perchè davanti al sensore c'è lo specchio! Gli specchi semiriflettenti non sono stati inventati ieri. Certo c'è da studiarci! Ma fino a che i compratori si accapigliano sull'autofocus... Il bello è che quando maggiormente servirebbe eccolo che diventa inutile oppure ingombrante. Come nel caso di riprese in luce scarsa dove l'operatore fa di tutto per non farsi notare ecco lì che esce un faro che acceca il soggetto. E ti saluto fattore sorpresa! O nella macrofotografia, dove potrebbe servire ma non si può usare perchè ci raccontano, tecnicamente impossibile. Ma dai!
Se vedemmu
Dg
Lambretta S
Feb 15 2004, 05:08 PM
Clik102
Feb 15 2004, 05:15 PM
QUOTE (Francoval @ Feb 15 2004, 04:14 PM) |
di cercare di rendere il monitor attivo anche in fase di ripresa, come nelle compatte. E non ditemi che è impossibile perchè davanti al sensore c'è lo specchio! Gli specchi semiriflettenti non sono stati inventati ieri. Certo c'è da studiarci! Ma fino a che i compratori si accapigliano sull'autofocus... Il bello è che quando maggiormente servirebbe eccolo che diventa inutile oppure ingombrante. Come nel caso di riprese in luce scarsa dove l'operatore fa di tutto per non farsi notare ecco lì che esce un faro che acceca il soggetto. E ti saluto fattore sorpresa! O nella macrofotografia, dove potrebbe servire ma non si può usare perchè ci raccontano, tecnicamente impossibile. Ma dai! Se vedemmu
Dg |
Si ..... davanti al sensore c'e' lo specchio ... ma tra i due c'e' la tendina !
Hai mai provato ad usare il AF del flash .......... è praticamente invisibile .......... e funziona anche con ottiche ingombranti o ... montato lateralmente ... in macro !
Clik102
Feb 15 2004, 05:17 PM
QUOTE (lambretta @ Feb 15 2004, 05:08 PM) |
Effettivamente un 20 mm Autofocus è insostituibile... |
Un 20 mm no ......... ma un tele ! ? ! sino ai 7 metri ? ! !
Clik102
Feb 15 2004, 05:28 PM
Che un tele sino a 7 metri ha una profondità di campo relativa ed il controllo AF non mi pare così superfluo !
Lambretta S
Feb 15 2004, 06:05 PM
Con i tele nessuno mette in dubbio l'utilità dell'AF...
O si...
Antonio C.
Feb 15 2004, 07:45 PM
QUOTE (Francoval @ Feb 15 2004, 04:14 PM) |
Sempre queste dispute sulla bontà di un AF piuttosto che un altro! Non ne capisco la ragione. |
Io si, mi permetto di dissentire.
Se compro una macchina a fuoco manuale, è ovvio ce dell'af me ne frego. Ma c'e' gente a cui interessa (a me per esempio). Siccome le foto non sono sempre dei notturni o delle macro, le occasioni in cui l'af torna utile sono abbastanza numerose. Quello che da fastidio è l'af che s'imballi, facendo perdere tempo rispetto allo scatto.
Riguardo l'utilità o meno dell'esposimetro (!!!) , credo che la disputa sia stata risolta almeno una trentina d'anni fa... Sai che bello fare dia per la strada, al volo, aiutandosi con l'f/16 o un esposimetro esterno...
Non tutti fanno solo BN, o solo macro, o solo foto di notte...
Clik102
Feb 15 2004, 08:36 PM
QUOTE (Antonio C. @ Feb 15 2004, 07:45 PM) |
Non tutti fanno solo BN, o solo macro, o solo foto di notte... |
Comunque anche per questi usi non si può dire che l'AF non sia utile, anzi spesso indispensabile !
Nelle foto di notte, non a paesaggi ovviamente, trovo anzi chel'AF sia indispensabile !
Quello inserito nel flash SB800 DX è poi semplicemente portentoso ..... funziona stupendamente sino a quasi 20 metri e con una luce rossa (probabilmente infrarosso) che quasi non si vede neppure in piena notte e ...... ad una velocità impressionante !
Dal vecchio amore per la D100 sono passato a due .. per Lei e per Sb800 !
Clik102
Feb 15 2004, 08:37 PM
PS: ..... veramente quattro, altrimenti il 60 micro ed il 24-120 VR si offendono !
Lambretta S
Feb 15 2004, 11:09 PM
Antonio C.
Feb 16 2004, 12:11 AM
Dì la verità, fremevi per darci questa "lezione", eh?

L'af coi grangangoli può servire anzichè no, con tutto il resto serve, eccome...
Francoval
Feb 16 2004, 03:23 AM
E provate un po' a lavorare in una discoteca con l'autofocus! Con tutte quelle luci psi e tutti gli specchi che regolarmente lo mandano in tilt.E anche quello del flash in presenza delle lampade a basso consumo svirgola facilmente...
E, in ogni caso non ne contesto l'utilità specialmente nei teleobiettivi ma analizzando la media degli scatti vediamo che la sua assoluta necessità si traduce in poche occasioni. E ha ragione Lambretta. Sai che libidine l'autofocus HSM (ultrasuoni) su un 14 mm? E' sempre inchiodato sull'infinito! Se poi si può sfruttare l'iperfocale diventa praticamente un'ottica a fuoco fisso.
Piuttosto, cosa ne pensate di un sistema antipolvere come quello montato per esempio sulla Sigma D10?
Ciao
Dg
Aaron80
Feb 16 2004, 08:44 AM
QUOTE (Francoval @ Feb 16 2004, 03:23 AM) |
E provate un po' a lavorare in una discoteca con l'autofocus! Con tutte quelle luci psi e tutti gli specchi che regolarmente lo mandano in tilt.E anche quello del flash in presenza delle lampade a basso consumo svirgola facilmente... |
...scusa franco... ma che ca**o di discorsi sono?!?!?! quante volte uno si ritrova a fotografare in discoteca?!?!?!? Se devi andare a cercare la situazione limite allora considera anche il poveretto con la sua FM2 a bordo pista in un crossodromo con montato un 300/2.8 che ha di fianco un altro con una F5 e un altro 300/2.8 e attende solo il momento più propizio per tramortirlo e ribargli l'F5!!! Cerchiamo guardare tuttte le situazioni...
Antonio C.
Feb 16 2004, 10:07 AM
QUOTE (Francoval @ Feb 16 2004, 03:23 AM) |
Piuttosto, cosa ne pensate di un sistema antipolvere come quello montato per esempio sulla Sigma D10? |
Mi lascia perplesso per due motivi:
1) semplicemente sposti il punto di accumulo della polvere, dal sensore ad una posizione più avanzata
2) più grave: introduci una nuova variabile nello schema ottico. Per quanto bene possa trasmettere il filtro, non sarà mai il 100%, senza contare che ogni interfaccia aria/vetro causa comunque una degradazione dell'immagine.
Però se qualcuno l'ha usata sarei curioso anch'io di sapere come va.
Mi sembra più interessante il sistema a ultrasuoni dell'Olympus, però li' non capisco (come dice giustamente Baldazen) dova va a finire la polvere caduta dal sensore. Praticamente resta sempre all'interno del box specchio.
Almeno credo.
Pesante
Feb 16 2004, 10:30 AM
Su una macchina autofocus volendo l'AF si può anche disabilitare o no???
Non penso sia possibile solo sulla mia!!!
Per le professionali inoltre vi è la possibilità di sostituire il vetro di messa a fuoco con quelli ad immagine spezzata o altro, continuando comunque a mantenere la possibilita dell'AF...... e quando si vuole, d'incanto si trasforma in una F3 semplicemente disabilitando l'AF.
Saluti.
Clik102
Feb 16 2004, 10:31 AM
QUOTE (Antonio C. @ Feb 16 2004, 10:07 AM) |
............................ Mi sembra più interessante il sistema a ultrasuoni dell'Olympus, però li' non capisco (come dice giustamente Baldazen) dova va a finire la polvere caduta dal sensore. Praticamente resta sempre all'interno del box specchio. Almeno credo. |
Molto peggio ........... in teoria dovrebbe restare nel vano tra il sensore e la tendina ......... venire riattratta appena il sensore si carica elettrostaticamente ... e poi ricadere quando non serve !!!!!!!!!
Aaron80
Feb 16 2004, 10:37 AM
QUOTE (Clik102 @ Feb 16 2004, 10:31 AM) |
QUOTE (Antonio C. @ Feb 16 2004, 10:07 AM) | ............................ Mi sembra più interessante il sistema a ultrasuoni dell'Olympus, però li' non capisco (come dice giustamente Baldazen) dova va a finire la polvere caduta dal sensore. Praticamente resta sempre all'interno del box specchio. Almeno credo. |
Molto peggio ........... in teoria dovrebbe restare nel vano tra il sensore e la tendina ......... venire riattratta appena il sensore si carica elettrostaticamente ... e poi ricadere quando non serve !!!!!!!!! |
...vabbè dai... non saranno così "ciula" un qualche sistema l'avranno studiato... che ne so... una cannetta di sfiato che va a finire nella base della fotocamera come nei carburatori dei motorini...
Clik102
Feb 16 2004, 10:48 AM
QUOTE (matteoganora @ Feb 16 2004, 10:42 AM) |
A parte gli scherzi, la polvere è un incubo di questo forum, sinceramente io non me ne preoccupo più di tanto, una soffiatina ogni tanto e il problema è risolto! |
In effetti è vero !
Sarà forse perchè uso la D100 da soli 2 mesi ma, prestando un po di attenzione quando cambio i vetri (macchina rivolta verso il basso, vetro pulito ecc ........., per ora non ho ancora avuto problemi di polvere !
Certo .. non sempre la situazione permette un cambio dell'ottica in tutta tranquillità ...... ma la situazione non mi pare poi così disperata !
sergiobutta
Feb 16 2004, 11:09 AM
Fino all'arrivo delle reflex digitali, nessuno si era creato grosse preoccupazioni per la polvere che entrava nel corpo al cambio di ottica. Poi, è nato il problema. Ora che la polvere che si posi sul sensore, venga riversata all'interno, non mi sembra un'idea troppo barbina. Nella peggiore delle ipotesi, si torna alle condizioni di una reflex analogica. Sergio
Clik102
Feb 16 2004, 11:17 AM
QUOTE (sergiobutta @ Feb 16 2004, 11:09 AM) |
Fino all'arrivo delle reflex digitali, nessuno si era creato grosse preoccupazioni per la polvere che entrava nel corpo al cambio di ottica. Poi, è nato il problema. Ora che la polvere che si posi sul sensore, venga riversata all'interno, non mi sembra un'idea troppo barbina. Nella peggiore delle ipotesi, si torna alle condizioni di una reflex analogica. Sergio |
Non esattamente ........... il sensore, quando è in funzione, genera forti cariche elettrostatiche che attirano la polvere, cosa che con le analogiche non succedeva !
Caso mai ....... si sarebbe caricato il singolo spezzone di pellicola esposto ..... che poi, dopo lo scatto, si sarebbe anche portato via la polvere !!!!!!!!!!!!!
sergiobutta
Feb 16 2004, 11:22 AM
Quando scatti, la macchina è chiusa, quindi, non entra altra polvere, magari riattira quella spostata dagli ultrasuoni, che, poi, di nuovo la scaricano. Non credo sia la soluzione definitiva, ma un piccolo passo avanti, si, pechè, almeno, la polvere non si uncolla al sensore, e, poi, è più facile aspirarla con una pompetta. Sergio
Clik102
Feb 16 2004, 11:25 AM
Aspirarla non credo proprio .... caso mai soffiarla via !
sergiobutta
Feb 16 2004, 11:29 AM
Mi correggi sempre,e spesso sbagli, ma perchè, secondo te, non esistono pompette che aspirano? Sergio
Clik102
Feb 16 2004, 11:41 AM
Tutte le pompette in compressione soffiano ed in espansione aspirano ..... ma non mi risulta che riescano ad aspirare la polvere dal sensore !
Se sto sbagliando ... meglio ..... si impara sempre qualcosa di nuovo !
sergiobutta
Feb 16 2004, 12:00 PM
Scusami, se avessimo trovato come aspirare dal sensore, non staremmo qui.
Non dimentichiamo che parliamo della soluzione ad ultrasuoni che elimina la polvere dal sensore e che la lascia all'interno del corpo macchina. Se cominciamo sempre dall'inizio non la finiamo più. Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.