FZFZ
Apr 20 2005, 12:50 AM
Il Capture avrà pure un costo ridicolo rispetto a photoshop...ma photoshop ha potenzialità ben maggiori, ma sopratutto diverse, di Capture a quanto mi risulta per la mia modestissima esperienza...
Per quanto riguarda il dover tenere il fotografo fuori da queste argomentazioni , onestamente, mi pare fuori luogo...
Il fotografo è l'utente finale del prodotto e sarà, se la realtà sarà quella che si prospetta, colui che verrà danneggiato da questa politica.
Se non si potranno utilizzare in modo adeguato software di terze parti per la suddetta elaborazione dei Raw Nef ( ad esempio rendendo illegibili le informazioni del bilanciamento del bianco...)bè, mi sembra si possa parlare di una prevaricazione bella e buona...su dati appartenenti allo stesso fotografo!!
Naturalmente la mia è una considerazione premessa da una "se" ,cioè da una condizione ancora ipotetica...
Mi scusi ing Maio ma la codifica è necessaria per un REALE miglioramento del trattamento di quei dati?
Dubito seriamente che non si possa arrivare ad un miglioramento di dati conservando una compatibilità, fino ad ora, rispettata da tutti i costruttori...
Questo è un'altro punto fondamentale, a mio giudizio..naturalmente!
Naturalmente, come auspicato da lei attendo fiducioso sviluppi futuri...
Federico.
oesse
Apr 20 2005, 01:59 AM
forse dimenticate che in corredo al corpo, Nikon mette a disposizione Picture Project per aprire e modificare i NEF.
.oesse.
Falcon58
Apr 20 2005, 06:24 AM
QUOTE(FZFZ @ Apr 20 2005, 01:50 AM)
Il Capture avrà pure un costo ridicolo rispetto a photoshop...ma photoshop ha potenzialità ben maggiori, ma sopratutto diverse, di Capture a quanto mi risulta per la mia modestissima esperienza...
Federico.
Scusami se te lo chiedo, ma tu Nikon Capture lo hai mai usato?
Da come ne parli ho seri dubbi, o quanto meno lo hai usato in modo superficiale; perchè ti posso assicurare che nel trattamento dei NEF, non c'è Photoshop che tenga; se poi mi parli del trattamento del successivo file Tiff ti posso dare ragione (ammesso che dopo aver lavorato il file con il Capture ci sia bisogno di Photoshop).
Non parliamo poi se il salvataggio del file fosse Raw-Jpeg; dove Photoshop sparisce proprio; prova ne è che al massimo della qualità di salvataggio il file prodotto da Capture è molto più grande rispetto allo stesso prodotto con Photoshop a parità di qualità ottenibile
Poi ogniuno usi il software che meglio crede, ma mi sembra che il 3D stia andando verso una polemica inutile.
Ciao
Luciano
AndreaSalini
Apr 20 2005, 09:10 AM
Aggiungo questa riflessione solo per il piacere di discuisire e ovviamente senza polemiche.
La diatriba non è quale sia il
software migliore ma
la libertà dell'utente di usare il software che preferisce.
Mi rendo conto che Nikon ha il diritto, e forse anche il dovere, di salvaguardare la sua ricerca e i suoi investimenti nello sviluppo della tecnologia legata agli algoritmi per i RAW, ma ha anche il dovere di dare ai suoi utenti di hardware la libertà di scelta nel software.
Su quest'ultima affermazione del Sig. Maio non mi trovo per niente d'accordo.
QUOTE
Il fotografo lo lascerei fuori da queste argomentazioni. Lo stesso è infatti proprietario indiscutibile delle immagini scattate ma non delle tecnologie adottate allo scopo.
Nikon (a quanto ho capito) cripta le informazioni sul WB, non il modo con cui le ottiene.
Il file generato da una macchina digitale è composto da dati, tutte le informazioni sono parte integrante del lavoro del fotografo, senza una parte di queste informazione la foto non sarebbe più la stessa, quindi come possiamo dire che le info sul WB non siano di proprietà del fotografo?
Estremizzando e traslando l'esempio sulla pellicola sarebbe come dire che la casa produttrice della pellicola usata da Newton detiene i diritti su una parte delle foto scattate da Newton in quanto la tecnologia sviluppata per produrre quel tipo di pellicola è di sua proprietà oppure che Newton avrebbe dovuto per forsa usare gli acidi della stessa casa per sviluppare le sue foto.
Ripeto non è possibile imporre al consumatore l'utilizzo di un software, Nikon sta dicendo che devo avere per forza Capture (o chi per lui).
Ci hanno già provato e sono stati già fermati, Microsoft diceva che dovevo avere per forza Explorer con Xp....... sapete tutti come è finita.
Io spero, non perchè ho qualcosa contro Nikom ma per la tutela dei ns diritti, che ciò non sia permesso, sarebbe un precedente e come tale si potrebbe applicare a molte altre cose.
Scusate la lunghezza del post.
_Led_
Apr 20 2005, 09:21 AM
Quoto e straquoto tutto quello che ha detto Matteo Ganora sull'argomento (alcuni concetti da lui espressi li ho sostenuti anche io ieri sera su dpreview...)
In sintesi qui si parla del toro che dice "cornuto!" all'asino.
Adobe (che tanto per parlare di libero mercato e di pratiche commerciali "fair" si è comprata pure Macromedia...) non è in grado di produrre un software in grado di leggere in maniera corretta i file NEF (anche quelli della D70! e sfido chiunque a sostenere il contrario...) ed incolpa Nikon di attuare pratiche protezionistiche!
Un qualsiasi freeware dà spesso risultati migliori di ACR sui NEF e la colpa di chi é? Ma di Nikon naturalmente...
Lo sapete o no che ACR è basato su codice free (dcraw)? Perché? Ovvio no, Adobe lo deve dare gratis vuoi che spenda qualcosa per farlo funzionare meglio????
Non esce l'aggiornamento per la D2x? Perché? La versione 7.12 di dcraw compatibile con la D2x è uscita il 7 Aprile...qualche settimana per copiare e ricompilare il codice ci vuole no?
Un ultima cosa che vorrei che mi spiegassero quelli di Adobe: Bibble (come anche il già citato RSE) legge il bilanciamento del bianco dei NEF della D2x...come fa se i dati sono criptati?
Tutti si preoccupano di questo fantomatico libero mercato, poi però corrono a comprare (non tutti eh...) a caro prezzo il prodotto del MONOPOLISTA DE FACTO e mica si lamentano...MAH
Giorgio Baruffi
Apr 20 2005, 09:32 AM
Caro Led, meriti un applauso!

( di conseguenza va anche a Matteo), non mi paiono cose inconcepibili, anzi...
AndreaSalini
Apr 20 2005, 09:42 AM
QUOTE(Led566 @ Apr 20 2005, 09:21 AM)
....................................
Adobe (che tanto per parlare di libero mercato e di pratiche commerciali "fair" si è comprata pure Macromedia...) non è in grado di produrre un software in grado di leggere in maniera corretta i file NEF (anche quelli della D70! e sfido chiunque a sostenere il contrario...) ed incolpa Nikon di attuare pratiche protezionistiche!
Un qualsiasi freeware dà spesso risultati migliori di ACR sui NEF e la colpa di chi é? Ma di Nikon naturalmente...
Lo sapete o no che ACR è basato su codice free (dcraw)? Perché? Ovvio no, Adobe lo deve dare gratis vuoi che spenda qualcosa per farlo funzionare meglio????
Non esce l'aggiornamento per la D2x? Perché? La versione 7.12 di dcraw compatibile con la D2x è uscita il 7 Aprile...qualche settimana per copiare e ricompilare il codice ci vuole no?
................................
E secondo te un colosso come Adobe si spaventa per qualche ora di lavoro in più o per un investimento.
Adobe è in tecnicamente grado di fare quello che vuole, del resto è anche scritto sul messaggio iniziale di questo post, "possiamo farlo ma diventerebbe
illegale perchè violiamo un codice e un accordo internazionale".
Non credo che il punto sia una questione economica.
_Led_
Apr 20 2005, 10:16 AM
QUOTE(AndreaSalini @ Apr 20 2005, 10:42 AM)
E secondo te un colosso come Adobe si spaventa per qualche ora di lavoro in più o per un investimento.
Se non si spaventano non riesco a capire perché non lo fanno...
QUOTE(AndreaSalini @ Apr 20 2005, 10:42 AM)
Adobe è in tecnicamente grado di fare quello che vuole, del resto è anche scritto sul messaggio iniziale di questo post, "possiamo farlo ma diventerebbe
illegale perchè violiamo un codice e un accordo internazionale".
Non credo che il punto sia una questione economica.
Sarà pure in grado di fare tecnicamente ciò che vuole...intanto proprio ieri sera un fiore viola proprio non ne voleva sapere di apparirmi viola a video: penso che quelli di Adobe potrebbero arrivare a scrivere sul loro forum che le viole hanno criptato il loro colore e pertanto violano (absit iniuria verbis...) un codice internazionale...poi andranno in giro per i florovivaisti a spacciare le loro viole transgeniche rigorosamente BLU!
I miei occhi e NC e PP vedono il viola, ACR no e qualcuno in passato è andato pure in giro a dire che era colpa della D70 (i file della D70 non sono criptati o no?)
Sul lato tecnico tralasciamo pure il fatto che PS RIMANE UN PORTING mal riuscito di un software per Apple (infatti se lo vuoi far funzionare bene...su Apple lo devi far girare)
Continuo a pensare CHE E' un problema economico e di DOMINIO del mercato.
Chi si è inventato il DNG?
Ma col DNG le foto della D70 saranno come quelle che escono dal PP o NC?
A ben vedere le schifezze di ACR...potrei dire di no.
georgevich
Apr 20 2005, 10:36 AM
Concordo con l'Ing. Maio.
Vi è una sottigliezza che è sfuggita ai più. La Microsoft produce software ed in minima parte dell'hardware a basso contenuto tecnologico. Adobe produce un software proclamato.
Nikon, Canon, Olympus ed altri producono delle fotocamere ad alto contenuto tecnologico, ognuno con una tecnologia propria. Siamo di fronte a due realtà diverse. Da una parte chi produce hardware e dall'altra chi produce software. Ricordo che gli standard in fotografia esistono eccome.....il supporto analogico, il rullino b/n, colore e le dia ad esempio sono state oggetto di una produzione di massa da parte di molti produttori che hanno saputo dare un "imprinting diverso" ai diversi prodotti senza che questo scatenasse questa alzata di scudi, che a mio modo di vedere non ha alcun senso! E come se su di un corpo analogico mettesi un rullino Fuji o Kodak o Agfa o XX. Faccio una scelta ed opero con quella scelta. Il digitale ci permette a parita di condizioni, gli standard Tiff e Jpeg, di fare una scelta sul tipo di materiale che desideriamo acquistare seguendo delle logiche precise dettate da piu fattori che non sto qui ad elencare. A questo punto i vari produttori hanno ritenuto fornirci anche di uno strumento che si chiama negativo, negativo digitale che è a tutti gli effetti diverso per ogni produttore, esattamente come nel campo analogico. Pensate che lo sviluppo dei negativi possa essere fatto indistintamente con un solo tipo di rilevatore...ergo di una miscela di chimici, proprietaria x ogni produttore? Provateci e vedrete i risultati....Gli investimenti fatti al fine di ottenere x ogni tipo di pellicola un risultato sono enormi e nessuno si è mai sognato di alzare gli scudi contro questo tipo chiamiamolo di impedimento...o no? Anzi mi pare che molti siano preoccupati della sparizione di un produttore di tanto in tanto...
Ribaltiamo lo stesso concetto sul digitale e cerchiamo di aiutare chi x tanti anni ci a dato la gioia del possesso ed un hobby sano con cui sognare....
Adobe, a mio modesto parere, vuole primeggiare, vedasi il suo tentativo di implementare anche un negativo digitale che nulla a che vedere con i negativi digitali delle varie Nikon, Canon od Olympus chiedo venia x l'omiss...di altri produttori. Il sensore ed il suo negativo fanno parte di un tutt'uno come lo è la pellicola ed il suo negativo non sono scindibili ed ecco miei cari del perchè ognuno ha fatto una scelta, chi è Nikonista ed è su questo foro x discutere chi è Canonista e chi e Olympista. Finchè la Nikon mi fornirà uno strumento atto ad aprire nel migliore dei modi un mio negativo non fa altro che fornirmi un servizio come lo hanno fatto negli anni la Kodak, la Agfa la Fuji etc...(ricordo che gli sviluppi sono sempre stati a pagamento!!) Preciso che pago una sola volta questo servizio e che i miglioramenti che in questo campo avvengono quasi giornalmente
sono completamente gratis....
Vi pongo adesso una domanda? Vi piacerebbe da Nikonisti, essere uguali in tutto e per tutto ad altri concorrenti? A vantaggio di Adobe? Voglio ricordare che
un insieme di tecnologia porta ad un risultato se naturalmente vi è un fotografo appostato dietro a codesta attrezzatura. Il supporto viene in primis senza di quello
non ci sarebbe una foto, l'obbiettivo in secondo ed il corpo macchina x terzo....ancor più oggi con il digitale....
Meditate signori, meditate....in questi tempi di appiattimento totale....cerchiamo di vedere chiaro davanti a noi e di difendere i nostri interessi in un modo costruttivo.
Vladimir
Gennaro Ciavarella
Apr 20 2005, 10:52 AM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 19 2005, 05:36 PM)
QUOTE(gciavarella @ Apr 19 2005, 05:05 PM)
[
le mie foto non voglio utilizzarle solo io vorrei che il grafico decidesse lui come impostare e con questo tipo di scelta di nikon io non posso lavorare bene con le mie foto e tutti i lab dovrebbero fornirsi di software proprietari
vi pare possibile
se tutti oltre a nikon agissero così sarebbe un gran casino
Personalmente inorridisco alla sola idea che un grafico possa mettere mano liberamente su un mio file NEF!
Ciao
Lorenzo
sara' ma e' quello che normalmente succede
per quanto riguarda il messaggio precedente guarda qua
www.emmeeffe.org/mf/tecnica/raw_converter_a_confronto/index.htm
ed io ho provato ed ho avuto analoghi risultati
per quanto riguarda bmw l'esempio non mi sembra pertinente infatti se faccio una gara (o una foto) ccon bmw (o con nikon) i risultati sono miei e solo miei mentre le modalità di traduzione dei dati dall'analogico al digitale sono sempre e soltanto di nikon (che fa un gran lavoro) ma non credo che siano suoi i dati che imposto io di bilanciamento del bianco (i dati criptati)
per inciso credo che photoshop legga i file ma abbia un'impostazione del bianco azzerata che va riportata manualmente dall'utente (insomma si crea un fastioso rallentamento nel lavoro)
e' opportuno tutto ciò?
io non credo
_Led_
Apr 20 2005, 11:00 AM
Un ultima cosa poi non dico più niente:
La "coalizione dei volenterosi" si appresta a radere al suolo la divisione software di Nikon: è cosa buona e giusta, il mondo libero è in diritto di esportare il formato DNG per il bene dei Nikonisti oppressi dalla dittatura di "baffone" Nikon.
Inoltre l'intelligence della coalizione HA PROVE CERTE che Nikon produce ed utilizza armi vietate dai codici internazionali (WB criptato!).
Poi tra qualche anno (giorno?) verrà fuori che in realtà Nikon aveva solo cambiato l'ordine dei tags metadata, e quei pazzerelloni un po' sbadati dei servizi non se ne erano accorti e l'avevano scambiato per encripting...
Vabbé ormai il dado è tratto, il DNG regna sovrano a B...l'unica cosa che ancora non capiamo è come mai le viole si ostinano ad essere di colore...viola.
Mantorok
Apr 20 2005, 11:00 AM
QUOTE(AndreaSalini @ Apr 19 2005, 03:43 PM)
QUOTE(matteoganora @ Apr 19 2005, 03:34 PM)
La scelta
....................................
Non credo che sia questo il punto Matteo.
Nikon criptando una parte del codice NEF impedisce il libero mercato.
Se io utilizzatore Nikon volessi avvelermi di un altro software invece di capture o chi per lui, non potrei e questo vuol dire monopolio.
E' più o meno lo stesso discorso di Windows/Explorer in America hanno già decretato come andrà a finire...
Non è vero che non puoi. Puoi convertirlo tramite Capture a pagamento oppure
Picture Project gratuito. Proprio quello che fa Camera RAW. L'unica differenza è
che i TIFF prodotti dai software nikon sono qualitativamente migliori.
A.
Gennaro Ciavarella
Apr 20 2005, 11:01 AM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 19 2005, 08:27 PM)
Invito tutti alla moderazione,
su un'argomento che è molto più complesso di quanto tutti noi riusciamo a vedere.
La questione è agli alti vertici e solleva una problematica che prima o poi si sarebbe dovuta affrontare perchè coinvolge la tecnologia hardware/software di molte case produttrici ed andrà discussa e "risolta" anche dal punto di vista giuridico oltre che tecnico.
Le potenzialità RAW che oggi vediamo e frutto di quasi sette anni di sviluppo, sono solo l'inizio di innumerevoli integrazioni e potenzialità che andremo a vedere nel corso dei prossimi anni. Il concetto è dunque comprendere come poter distinguere ma soprattutto come poter preservare i diritti dell'una o dell'altra azienda in termini di tecnologie software. La questione è dunque da vedersi per come sarà domani piuttosto del com'è oggi.
Il fotografo lo lascerei fuori da queste argomentazioni. Lo stesso è infatti proprietario indiscutibile delle immagini scattate ma non delle tecnologie adottate allo scopo.
Giuseppe Maio
www.nital.it
concordo pienamente e nonostante ci siano tanti a criticare resto un fedele e contento nikonista ma mi piacerebbe che esistessero più standard e riuscire a manipolare al meglio le mie foto
che e' poi quello che ci porta anche ad infervorarci
credo che alla fine si troverà un accordo ma non capisco perche' arrivare a tanto (anche se le strategie di adobe e l'inglobare macromedia lasciano perplessi)
praticus
Apr 20 2005, 11:01 AM
E' del tutto evidente che la crescita del digitale in ambito fotografico apre nuove problematiche.
Il NEF non è altro che il risultato di un software che interpreta le informazioni digitali fornite dal corpo macchina (sensore, AF, sensori per il WB ecc...) e le traduce producendo una FOTO.
Credo che Nikon abbia tutto il diritto di proteggere questo software allo stesso modo con cui lo fa Adobe, Microsoft ed anche tutti le piccole software-house innovative proteggono il loro prodotto e le loro specificità.
Spero dunque che PS costi meno e pagherei qualcosa a Nikon per un plug-in che mi dia la qualità di Capture.
Ciao.............
l.ceva@libero.it
Apr 20 2005, 11:07 AM
Solo qualche considerazione senza voler entrare in campi che francamente sono al di là della nostra comprensione se non altro per mancanza d’informazione.
Sinceramente non capisco bene in che termini stia la questione ovvero Nikon avrebbe criptato alcune informazioni e ADOBE non potendole decriptare non può aprire i NEF D2X però altri produttori indipendenti hanno decriptato tutto senza problemi…. Come è possibile?
Hanno pagato dei diritti? O semplicemente Adobe non è capace? (a giudicare dalla qualità delle conversioni RAW della vecchia D2H sembrerebbe un ipotesi possibile)
In questo senso dico che non mi pare di avere sufficenti elementi per fare una valutazione reale della situazione.
Ad ogni modo questa storia della proprietà dei file NEF è davvero ridicola e fuorviante rispetto ai reali problemi di diritti con i quali si trova a combattere un fotografo tutti i santi giorni, quelli si che sono problemi seri
Certamente il file NEF è di proprietà assoluta del fotografo ma questo non significa che NIKON non possa aver il copyright su come questo file è tecnicamente fatto. Quando si usavano le pellicole non mi pare che la non conoscenza delle formule chimiche delle stesse abbia mai danneggiato nessuno. Se io oggi compro una D2X ne sono effettivamente il proprietario ma non per questo posso chiedere a NIKON di darmi tutti gli schemi di fabbricazione!
Personalmente vedo l’operazione di conversione dei file RAW (o creazione come ha giustamente precisato Beppe) come una parte integrante della fotocamera, quindi mi pare ovvio che si la stessa NIKON ad occuparsene.
Volendo fare un paragone con la fotografia analogica o tradizionale potrei definire CAPTURE come la sviluppo del negativo o della dia qualcuno si ricorda la mitica KODAKCHROME con sviluppo compreso (cioè pre-pagato)?
Quando la usava Netwon le foto erano della KODAK? Non mi pare…
Il fatto che oggi la pellicola coincida con la fotocamera confonde un po’ le cose ma è inevitabile!
Sempre per rimanere nel paragone però bisogna dire una volta fatto lo sviluppo del “negativo digitale” occorre anche interpretarlo. In digitale questo non significa per forza produrre un pezzo di carta ma significa appunto lavorare zonalmente; per questa operazione CAPTURE a mio parere è assolutamente insufficiente; la soluzione secondo me è una ed una sola e si chiama PHOTOSHOP.
Sostenere che si possa sistematicamente fare a meno di PHOTOSHOP (o di un altro programma di editing fotografico) mi pare un affermazione priva di fondamento o per lo meno rivelatrice di un concetto di fotografia digitale molto riduttivo.
In conclusione ad ognuno il suo! Quando lavoravo in pellicola usavo la TMAX; lo sviluppo del negativo lo facevo con il suo rivelatore mentre le stampe rigorosamente con carta ILFORD. Oggi lavoro con NIKON in NEF processo i file in CAPTURE e “stampo” in PHOTPSHOP e mi trovo benissimo!
Qualcuno che ha provato la qualità del CAPTURE quanti RAW ha convertito usando ADOBE? Siamo seri!
Ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
matteoganora
Apr 20 2005, 11:09 AM
E' pazzesco come i colossi (Adobe) riescano a manipolare le informazioni.
Per come la vedo io, Adobe non è in grado di gestire il colore come Capture, e incolpa Nikon, Nikon dice: ah si, allora rendo pubblica la tua incapacità, e mi metto a disposizione per trattare, Adobe dice a Nikon (e Canon) come diavolo fa a recuperare le alte luci in modo così efficace, si impegna a non fare la spia sulle reciproche diverse tecnologie, e Nikon (e Canon) gli danno l'apporto necessario per gestire i file delle loro macchine professionali.
Come mai, quindi, all'uscita della D2H, Camera RAW gestiva talmente male gli allora non criptati algoritmi colore, tanto da rendere comunque indispensabile Capture???
In Adobe sono bravi a fare tante cose, ma devono scendere dal piedistallo.
Per come la vedo io, il manico del coltello deve stare dalla parte di chi le immagini le produce (i produttori di macchine fotografiche) perchè senza di essi Adobe non crea immagini, le lavora soltanto. Dunque abbassino la cresta e trovino degli accordi, figuriamoci se Nikon si mette contro Adobe, ma non può neanche continuare a farsi prendere per i fondelli solo perchè Adobe è un colosso.
Mantorok
Apr 20 2005, 11:11 AM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 19 2005, 04:36 PM)
QUOTE(gciavarella @ Apr 19 2005, 05:05 PM)
[
le mie foto non voglio utilizzarle solo io vorrei che il grafico decidesse lui come impostare e con questo tipo di scelta di nikon io non posso lavorare bene con le mie foto e tutti i lab dovrebbero fornirsi di software proprietari
vi pare possibile
se tutti oltre a nikon agissero così sarebbe un gran casino
Personalmente inorridisco alla sola idea che un grafico possa mettere mano liberamente su un mio file NEF!
Ciao
Lorenzo
Brrrrrrr
A.
praticus
Apr 20 2005, 11:13 AM
....dimenticavo un concetto importante, secondo me...............
Se gli standard fossero la panacea dei nostri mali, perché ci sono tanti ricercatori in tutti i campi, scientific, tecnologici......
Il Dvd dopo ha raggiunto una uniformità di utilizzo solo in questi ultimi 2 anni, ma già si parla di nuovi "standard"......perché ci sono nuove tecnologie e nuove idee......
La piattaforma Win standard per i computer, eppure già marchi blasonati offrono Linux preinstallato........e Bill Gates è costretto ad impegnare risorse per migliorare il suo prodotto.......vi immaginate se non ci fossero stati altri produttori di S.O..........avremmo ancora Win95 con tutte le sue rogne.........
Perché ci sono ricercatori che si stanno impegnando per trovare cure migliori per malattie che già hanno terapie consolidate......
Gli standard sono come i record nello sport....sono fatti per essere superati..........
Ciao.....
l.ceva@libero.it
Apr 20 2005, 11:43 AM
QUOTE(gciavarella @ Apr 20 2005, 11:52 AM)
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 19 2005, 05:36 PM)
QUOTE(gciavarella @ Apr 19 2005, 05:05 PM)
[
le mie foto non voglio utilizzarle solo io vorrei che il grafico decidesse lui come impostare e con questo tipo di scelta di nikon io non posso lavorare bene con le mie foto e tutti i lab dovrebbero fornirsi di software proprietari
vi pare possibile
se tutti oltre a nikon agissero così sarebbe un gran casino
Personalmente inorridisco alla sola idea che un grafico possa mettere mano liberamente su un mio file NEF!
Ciao
Lorenzo
sara' ma e' quello che normalmente succede
Dissento!
Sostenere che questa sia una prassi che avviene normalmente mi pare decisamente un esagerazione!
Sarà sicuramente normale per te ma certamente non per me.
E detto per inciso non ho mai sentito nulla del genere fino ad oggi.
ciao
Lorenzo
Mantorok
Apr 20 2005, 11:50 AM
QUOTE(gciavarella @ Apr 20 2005, 11:01 AM)
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 19 2005, 08:27 PM)
Invito tutti alla moderazione,
su un'argomento che è molto più complesso di quanto tutti noi riusciamo a vedere.
La questione è agli alti vertici e solleva una problematica che prima o poi si sarebbe dovuta affrontare perchè coinvolge la tecnologia hardware/software di molte case produttrici ed andrà discussa e "risolta" anche dal punto di vista giuridico oltre che tecnico.
Le potenzialità RAW che oggi vediamo e frutto di quasi sette anni di sviluppo, sono solo l'inizio di innumerevoli integrazioni e potenzialità che andremo a vedere nel corso dei prossimi anni. Il concetto è dunque comprendere come poter distinguere ma soprattutto come poter preservare i diritti dell'una o dell'altra azienda in termini di tecnologie software. La questione è dunque da vedersi per come sarà domani piuttosto del com'è oggi.
Il fotografo lo lascerei fuori da queste argomentazioni. Lo stesso è infatti proprietario indiscutibile delle immagini scattate ma non delle tecnologie adottate allo scopo.
Giuseppe Maio
www.nital.it
concordo pienamente e nonostante ci siano tanti a criticare resto un fedele e contento nikonista ma mi piacerebbe che esistessero più standard e riuscire a manipolare al meglio le mie foto
che e' poi quello che ci porta anche ad infervorarci
credo che alla fine si troverà un accordo ma non capisco perche' arrivare a tanto (anche se le strategie di adobe e l'inglobare macromedia lasciano perplessi)
Nel momento in cui c'è più di uno standard, non c'è più lo standard.
Gli standard nel passato hanno portato nelle case di tutti il PC.
Ma i PC, ahimè, qualitativamente non riescono a reggere il confronto con
chi non ha voluto far parte di questi standard.
E allora? Standardizziamo perdendo in qualità? Oppure lasciamo ad ogni produttore
la possibilità di ottimizzare il proprio prodotto?
D'altronde, non mi sembra così terribile dover passare dal TIFF per lavorare su Photoshop...no?
A.
@lberto
Apr 20 2005, 12:39 PM
Credo che questa mossa di Nikon sia fondamentalmente sbagliata: la concorrenza si fa attraverso la qualità dei propri prodotti (in questo caso software) e non impedendo agli altri di farla.
E' l'utente finale che deve decidere se sia meglio capture, acr, bibble o captureone.
Dato che NC è tutt'altro che un software perfetto alcuni utenti potrebbero servirsi di altri software che meglio rispondono alle proprie esigenze.
Ad esempio ACR (a differenza di NC) ha queste utili funzioni:
- riduzione del colour noise: rende il rumore ad alti iso simili ad una monocromatica grana fotografica senza alcuna perdità di qualità.
- eliminazione TOTALE ed automatica dell'effetto moirè
- eliminazione TOTALE ed automatica dei pixel bruciati durante le lunghe esposizioni
- correzione aberrazioni cromatiche
- possibilità di recuperare i dettagli nelle alte luci
- VELOCITA' ED UTILIZZO LIMITATO DELLA RAM
Ed in generale ogni software ha i suoi punti di forza (NC nella resa dei colori).
Dal forum di Adobe Camera Raw, thomas knoll (creatore di photoshop) risponde in un unico post a tutte le domande relative alla futura compatibilità fra ACR e il nef delle D2x (quindi non è un comunicato stampa adobe) sostenendo che Nikon ha deciso di criptare le informazioni sul bilanciamento del bianco....pur potendo tecnicamente decriptare l'informazione, la Adobe ha deciso di non farlo per non incorrere in eventuali cause legali adobe-nikon per violazione della nuova legge americana sui diritti digitali. Thomas quindi ha semplicemente esposto un problema chiarendo che è stato chiesto il permesso a nikon di decrittare queste informazioni ma questa semplicemente NON HA RISPOSTO!
Badate bene: Nikon ha tutto il diritto di fare ciò che sta facendo, così come gli utenti hanno tutto il diritto di rivolgersi ad altre marche qualora possano trovare il vincolo "nikon capture" limitante...come sempre deciderà il mercato, alla fine.
ciro207
Apr 20 2005, 12:49 PM
Ma scusami adesso perchè hanno codificato il WB (e qui è ancora tutto da vedere e capire) dovrei cambiare marca, magari Casson, soltanto perchè mi viene interdetta una operazione, per quanto importante essa sia!!
Se proprio non ce la si fa, stai pur certo che tra un po' uscira un decrypter non ufficiale per cui ogni fotografo che si sente proprietario delle proprie immagini potrà sbloccare la codifica e fare ciò che vuole!! La storia dell'elettronica è questa!!
Non scegliere mai un'altra marca neanche Nikon costasse il doppio e facesse foto peggiori. Sono nikonista da sempre... non è morale, ma come c'è chi sceglie tra BMW e Mercedes, io scelgo tra Nikon e Cappon.
Ognugno è libero di andare dove vuole...
Un saluto a tutti gli intervenuti, sperando che la discussione continui pacificatamente!!
matteoganora
Apr 20 2005, 12:49 PM
QUOTE(@lberto @ Apr 20 2005, 12:39 PM)
Dal forum di Adobe Camera Raw, thomas knoll (creatore di photoshop) risponde in un unico post a tutte le domande relative alla futura compatibilità fra ACR e il nef delle D2x (quindi non è un comunicato stampa adobe) sostenendo che Nikon ha deciso di criptare le informazioni sul bilanciamento del bianco....pur potendo tecnicamente decriptare l'informazione, la Adobe ha deciso di non farlo per non incorrere in eventuali cause legali adobe-nikon per violazione della nuova legge americana sui diritti digitali. Thomas quindi ha semplicemente esposto un problema chiarendo che è stato chiesto il permesso a nikon di decrittare queste informazioni ma questa semplicemente NON HA RISPOSTO!
E quella è una campana... quella del colosso, che muove i media come burattini!
La campana di Nikon (presto uscirà il comunicato ufficiale) è che Adobe ha il massimo appoggio da Nikon (nell'ottica del dare/avere che mi sembra logico)... ma loro...
NON HANNO RISPOSTO!
Ora, secondo me è una cosa più grande di noi e delle fuffaglie che escono sui forum, se la staranno giocando ai vertici, per una volta forse ad armi pari, per arrivare a una soluzione che accontenti tutti.
Io spero che quello che ne uscirà saranno due prodotti di qualità altissima per elaborare i RAW, ma dipende dalla voglia di Adobe ad abbandonare l'idea di divenire monopolista, standardizzante e sfacciatamente presuntuosa.
AndreaSalini
Apr 20 2005, 01:11 PM
QUOTE(matteoganora @ Apr 20 2005, 12:49 PM)
................
Io spero che quello che ne uscirà saranno due prodotti di qualità altissima per elaborare i RAW
.....................
Finalmente (nell'ambito di questa discussione) ci troviamo d'accordo!!!
_Led_
Apr 20 2005, 01:20 PM
QUOTE(matteoganora @ Apr 20 2005, 01:49 PM)
La campana di Nikon (presto uscirà il comunicato ufficiale) è che Adobe ha il massimo appoggio da Nikon (nell'ottica del dare/avere che mi sembra logico)... ma loro...
NON HANNO RISPOSTO!
La storia si sta evolvendo : "baffone" Nikon ha offerto tutta la collaborazione possibile agli ispettori della "coalizione dei volenterosi".
Aspettiamo una conferenza stampa di Donald Rumsf... scusate Thomas Knoll in cui vengono mostrate foto (satellitari) dalle quali si evince chiaramente l'encripting del WB...
Tra l'altro nessuno si è ancora chiesto per quale motivo Adobe dichiara che i file della D2x andranno alla grande con CS 2 (upgrade a pagamento 300€) mentre non sono in grado di garantire il WB "as shot" su ACR (aggratis)...
Upgradate gente Upgradate...
Ric5401
Apr 20 2005, 02:54 PM
Scusate,ma non avremo piu' dei plugin FREE di ACR per altre macchine?
Non mi è ben chiaro!
Grazie Riccardo
matteoganora
Apr 20 2005, 03:01 PM
Camera RAWm per ora, è e rimarrà "gratuito"...
Ma la nuova versione, girerà solo su CS2 (quindi o ti compri CS2, o upgradi da CS1 o 7.0 alla "modica cifra" di 300 euro)...
E noi paghiamo!!!
Ric5401
Apr 20 2005, 03:13 PM
Quindi il problema non è solo quello della criptatura del WB delle Super Nikon,
ma anche per di tutti i futuri possessori di altre macchine.
Bella limitazione.!
Io avevo capito che per le altre macchine continuava a esserci la possibilità di vederle,anche perchè,non hanno il problema del WB.
Ciao Riccardo
_Led_
Apr 20 2005, 06:50 PM
Oh, non è passato nemmeno un giorno e guarda guarda che viene fuori:
Thom Hogan su dpreview: "...While Adobe has run around publicly complaining about the change to White Balance values in NEF files, others who are using the Nikon SDK aren't. Moreover, I originally took Knoll's use of the word "decryption" at face value, especially since I had heard the same term from others. I no longer do so. The worst term I'd use is "encoding." In encryption you attempt to keep data secret from all others who don't have the decryption key. In encoding, you use an indirect reference to stand in for a value. For example, "Daylight" is an encoding for a value of 5400K. What you're hearing from Adobe and accepting is spin doctoring at its best."
SPIN DOCTORING (non riesco a tradurlo letteralmente...utilizzo distorto di notizie per fini politici o di PR) AT ITS BEST!
Cioé basta che si fanno dare il SDK (probabilmente non costa neanche tanto e a singoli sviluppatori so per certo che Nikon lo ha dato gratis) ed il problema del WB non c'é più...ma ADOBE non vuole usare il SDK di Nikon, no, ADOBE dall'alto delle proprie capacità tecniche vuole continuare ad usare un codice freeware (abbastanza scadente tra l'altro nella resa cromatica) e poi farsi pagare per l'aggiornamento a CS2.
Per di più il WB "as shot" non è "criptato", ma "codificato" quindi non c'é da decrittare proprio un accidente (come sostenevo io in qualche post precedente).
Meditate gente Meditate (ora potete anche fare a meno di upgradare)
libertifrancesco
Apr 20 2005, 06:58 PM
Una cosa mi sembra quasi certa, noi frequentiamo il forum oppure navighiamo per notizie e ci teniamo aggiornati.Ma tutta l'altra gente che sente soltanto la notizia, non puo' pensare che per loro questo e' un problema e magari indirizzarsi sulla concorrenza? in questo caso ci perderebbe Nikon.Sarebbe opportuno al piu' presto o definire la cosa oppure che qualcuno faccia sapere a tutti che la questione non riguarda solo Nikon altrimenti ciao alle vendite.
_Led_
Apr 20 2005, 07:05 PM
Ah, come Bagdad non si è salvata dalle bombe nonostante non ci fossero le "weapons of mass destruction" difficilmente Nikon (e Canon) si salveranno dall'accordo con ADOBE... DNG is coming... Here we go!
DiegoParamati
Apr 20 2005, 08:01 PM
Scusate ma vorrei trasportare la situazionenel mio lavoro facendo anche i nomi delle aziende.
Io taglio lamiera ferrosa tramite laser. Una delle aziende leader a livello mondiale si chiama Trumpf (tedesca) e noi in azienda abbiamo 2 macchine di questa marca.
La programmazione (CAM) per queste macchine la facciamo con un software proprietari perchè malgrado i file di programma che vengono utilizzati per il taglio non siano criptati comunque tutti gli altri software comprati o testati non hanno dato risultati ottimali, discreti ma non ottimali, e stiamo parlando di software da 30000€, e non ho sbagliato il numero di zeri.
A questo punto non mi sembra tanto strano che Nikon faccia dei file codificati in maniera proprietari e non dica come si decriptano....
Diego
mauriziomiao
Apr 21 2005, 12:26 AM
QUOTE(matteoganora @ Apr 19 2005, 04:36 PM)
Vabbè... ricominciamo.
Prego tutti di leggere attentamente il comunicato.
la parte codificata non è il 100%, ma è
solo la parte relativa al bilanciamento del bianco(che ricordo sui corpi D2 è particolarmente evoluto grazie al sensore di luce ambiente).
Ciò non impossibiliterà i programmi concorrenti nell'aprire i file D2 (
infatti sia Corel Raw Shooter che Bibble già li aprono), ma darà a Capture e PP la possibilità di lavorare al meglio i NEF.
In breve:
- Vuoi usare i NEF in modo sommario... usa ciò che vuoi.
- Vuoi usare i NEF al massimo della resa... usi i software Nikon, che sono creati e sviluppati in sinergia con i corpi macchina.
Ora da qui si parte, e scusate ma il discorso lo condivido in pieno.
Che poi Adobe con questa mossa si veda chiudere la porta in faccia da Nikon sulla loro benedetta standardizzazione RAW, sono problemi di Adobe, non miei e tantomeno di Nikon.
tutto corretto tutto bello tutto giusto
Facciamo cosi' allora e tagliamo la testa al toro dentro le nikon di fascia pro visto che la nikon vuole giustamente preservare il corretto flusso di lavoro delle sue scoperte tecnologiche nella confezione ci mette gratis il capture visto poi il costo certo non risibile di queste macchine
Finisce cosi' la polemica e ci fa piu' bella figura della pulciarata di chiedere 100 euro dopo che gia' ne ha presi un botto
ciao
mauriziomiao
Apr 21 2005, 12:27 AM
QUOTE(libertifrancesco @ Apr 19 2005, 04:45 PM)
QUOTE(libertifrancesco @ Apr 19 2005, 02:01 PM)
Con phaseone con tutto che sto' provando la versione 3.7 aggiornata, non visualizza le immagini in maniera regolare:
modificanole per vedere una foto scattata di giorno in maniera corretta, devo regolare la temperatura colore su 3100.
In effetti le apre e le puoi modificare ma e' un lavorare male.
perche' trovi che le lavori male?
mauriziomiao
Apr 21 2005, 12:42 AM
QUOTE(matteoganora @ Apr 20 2005, 12:49 PM)
QUOTE(@lberto @ Apr 20 2005, 12:39 PM)
Dal forum di Adobe Camera Raw, thomas knoll (creatore di photoshop) risponde in un unico post a tutte le domande relative alla futura compatibilità fra ACR e il nef delle D2x (quindi non è un comunicato stampa adobe) sostenendo che Nikon ha deciso di criptare le informazioni sul bilanciamento del bianco....pur potendo tecnicamente decriptare l'informazione, la Adobe ha deciso di non farlo per non incorrere in eventuali cause legali adobe-nikon per violazione della nuova legge americana sui diritti digitali. Thomas quindi ha semplicemente esposto un problema chiarendo che è stato chiesto il permesso a nikon di decrittare queste informazioni ma questa semplicemente NON HA RISPOSTO!
E quella è una campana... quella del colosso, che muove i media come burattini!
La campana di Nikon (presto uscirà il comunicato ufficiale) è che Adobe ha il massimo appoggio da Nikon (nell'ottica del dare/avere che mi sembra logico)... ma loro...
NON HANNO RISPOSTO!
Ora, secondo me è una cosa più grande di noi e delle fuffaglie che escono sui forum, se la staranno giocando ai vertici, per una volta forse ad armi pari, per arrivare a una soluzione che accontenti tutti.
Io spero che quello che ne uscirà saranno due prodotti di qualità altissima per elaborare i RAW, ma dipende dalla voglia di Adobe ad abbandonare l'idea di divenire monopolista, standardizzante e sfacciatamente presuntuosa.
messa cosi' concordo in pieno
Ric5401
Apr 21 2005, 07:31 AM
Il problema riguarda anche Adobe Elements3,appena uscito e l'unico in grado di leggere rispetto alla precedente versione l'ACR di Adobe.
E' uscita la nuova versione 3 ,proprio per quello o quasi!
Non vorrete mica dire che non rilasceranno piu' plug-in per Elements.solo per il problema del WB di alcune macchine di Nikon?
Perderebbero il mercato della fascia intermedia.Sono tanti che lo usano.
Con questa manovra si inasprirebbe solamente la pirateria, e la cosa sarebbe molto grave.
Inoltre altre Case,continueranno a sfornare prima o dopo la possibilità di vedere
i Raw di tutte le case,compreso Nikon,e anche qui' perderebbero un'altra bella
fascia di mercato.
Alla media delle persone,scusate,ma del WB criptato, non ne sa neanche l'esistenza,mentre le grosse vendite,vengono fatte su una fascia di mercato piu' bassa.
Naturalmente questa è una mia impressione.
Cosa ne pensate.
Ciao Riccardo
libertifrancesco
Apr 21 2005, 10:16 AM
QUOTE(mauriziomiao @ Apr 21 2005, 12:27 AM)
QUOTE(libertifrancesco @ Apr 19 2005, 04:45 PM)
QUOTE(libertifrancesco @ Apr 19 2005, 02:01 PM)
Con phaseone con tutto che sto' provando la versione 3.7 aggiornata, non visualizza le immagini in maniera regolare:
modificanole per vedere una foto scattata di giorno in maniera corretta, devo regolare la temperatura colore su 3100.
In effetti le apre e le puoi modificare ma e' un lavorare male.
perche' trovi che le lavori male?
Niente da dire su come lavora il programma (almeno fino ad adesso).
Un conto e' aprire l'immagine e fare QUALCHE modifica leggera sul bil. del bianco, ed un conto aprirle e vedere le foto viola o giallo con valori di 10.000 0 14.000 oppure zero completo.
prova a pensare su 200 foto scattate se uno puo stare al computer circa 2 ore per poter convertire delle immagini in tiff.
NON mi sembra un lavorare bene.
libertifrancesco
Apr 23 2005, 10:47 AM
brusa69
Apr 23 2005, 10:59 AM
In poche parole viene detto:
se tu sviluppi software, Nikon ti mette a disposizione gratuitamente un SDK (con cui si intende un kit di routines per lo sviluppo del tuo software) in modo che il tuo software di gestione dei NEF (sviluppato con il suddetto kit) sia perfettamente compatibile con il file NEF prodotto da D2X D2Hs e D50.
Domanda:
perche' Adobe non usa tale SDK per il camera raw ... ???
libertifrancesco
Apr 23 2005, 11:10 AM
Bella mossa

.
@lberto
Apr 23 2005, 11:20 AM
This press release basically confirms the critics' worst fears about Nikon's intentions. You people who are buying Nikon's offering of the SDK as proof of their benevolence are completely missing the point. The Nikon SDK does not document the file format, and it does not give developers access to the RAW data. It's a simple "black box" interface that may have a few parameters to allow changing WB Preset or sharpening level, but other than that it's just a simple call that takes an NEF and hands you back a BMP/TIFF. Nikon even states in the press release. While that is fine for applications like iView that want to add NEF viewing capability to their applications, it is not what 3rd Party RAW convertors need.
None of the serious 3rd-party RAW converters are using the SDK. Many of them have stated as much on the public record. Most of them are using DCRAW, either directly or with custom modifications of their own. DCRAW is not based on the Nikon SDK, in fact it's open-source software and the source code is freely available on the web. Here's the website:
http://www.cybercom.net/~dcoffin/dcraw/index.htmlIf you scroll down to the section titled "Other raw photo decoders" you'll see a list of apps that are based at least in part on DCRAW. Raw Magick, ACR, and BreezeBrowser Pro are listed among others. Still others such as Capture One and Bibble apparently have their own decoding methods but I can guarantee you they're not using Nikon's SDK. If Bibble were using the SDK the wouldn't have had to crack/decode the D2X WB data as they bragged about in their recent press release.
The whole point of 3rd party raw convertors like RML, ACR, Bibble, and Rawshooter is to provide altnernative implementations of NEF conversion. RawMagick for instance using high-precision floating point calculations to extract far more detail from the RAW data than Nikon Capture does. Pretty much all of the 3rd party convertors have much better highlight recovery than Nikon Capture does. If these applications were forced to go through the SDK, all of those benefits would be erased, and what you would end up with is a bunch of custom UI's sitting on top of the Nikon NEF plugin. Which is exactly what Nikon wants because then Nikon Capture would be the undisputed king of NEF convertors and they would make lots and lots of money.
The simple fact is that any software built with the SDK will be inferior to Nikon Capture because it can't offer as much functionality as Capture does. Nikon is trying to stack the deck in their favor and take away your choice in RAW convertor. Even if you're one of those people who think NC is a wonderful piece of software and have no desire to use ACR, don't you understand the value of consumer choice? Don't you think that even NC users would benefit from competition?
The level of condescension in that press release just amazes me. All this talk about protecting the "integrity" of the NEF format as if 3rd party convertors represent a threat to your image data is just ridiculous. Get a clue, folks. Nikon is trying to take control of your image data and this is almost certainly just the first step down a very dangerous road.
Bisogna vedere se ciò che è scritto è vero.
francescochiorazzi
Apr 23 2005, 05:19 PM
Provate a leggere questa nota al riguardo
www.photoshopuser.com/photoshopcs2forum/showthread.php?p=85#post85
ciao
Michelangelo Serra
Apr 23 2005, 05:22 PM
salve ragazzi vorrei intervenire anch'io sull'argomento per dare un piccolo contribbuto.
Io opero in modo professionale da qualche anno nel settore della catalogazione fotografica dei beni culturali, questo significa, dare massima qualità e rispetto delle cromie durante le fasi di riproduzione di un x opera.
Nell'epoca della pellicola e delle scansioni importavo file tramite x scanner da gestire per poi ottimizzare il tutto tramite formato Psd prima di un eventuale stampa o archiviazione su supporto ottico.
Se ora nikon mi offre la tecnologia per lavorare e ottenere il massimo attraverso un canale controllato di gestione colore be io ringrazio e anche tanto.
Nelle peggiori delle ipotesi che nikon e Adobe non raggiungano un compromesso io continuerei a fare le stesse operazioni che facevo prima ottimizzare un file per la gestione finale di output.
io credo che sia importante soprattutto a chi opera in modo professionaòe nel settore fotografico pensare al costruttivo e a ciò che la nuova tecnologia ci offfre senza perdersi in tortuosi logorii mentali, e sfruttare il massimo della qualità per offrire qualità.
con grande stima e affetto a tutto il forum
Ric5401
Apr 28 2005, 09:51 AM
Apprendo con piacere la continuità di ACR con Element3 su nuovi supprti.
ACR 3.1 will work only in PsCS2 and in Photoshop Elements 3.0, but users of CS1 that cannot afford to upgrade immediately are saved thanks to the free DNG converter 3.1, which will be posted at the same time: indeed, ACR 2.3 and 2.4 are able to open DNG's...
Ciao Riccardo
_Led_
Apr 28 2005, 02:00 PM
QUOTE(Paoste @ Apr 28 2005, 10:51 AM)
Apprendo con piacere la continuità di ACR con Element3 su nuovi supprti.
ACR 3.1 will work only in PsCS2 and in Photoshop Elements 3.0, but users of CS1 that cannot afford to upgrade immediately are saved thanks to the free DNG converter 3.1, which will be posted at the same time: indeed, ACR 2.3 and 2.4 are able to open DNG's...
Ciao Riccardo
Quindi quello che c'é scritto su questa nota ti fa piacere?
Lascia perdere Nikon, D2x, etc. se domani esce una Canon 30d l'ipotetico possessore di PSCS1 che fa? Utilizza il "free converter" per passare il raw a DNG (Adobe "garantisce" la qualità di questa conversione? ROTFL!) e poi aprirlo in PSCS1 con ACR 2.4 oppure PAGA Adobe per un upgrade di cui magari NON HA BISOGNO????
Certo, come diceva qualcuno prima: UN BEL LAVORARE...ma tanto è tutta colpa di Nikon...
Continuo a non capire come si possa difendere, con la scusa del libero mercato, un MONOPOLISTA che TENTA DI ESPANDERE IL SUO MONOPOLIO prendendosela con uno che monopolista non é !!!!
matteoganora
Apr 28 2005, 02:44 PM
Concordo con le parole di LED....
Questa volta in Adobe han veramente fatto la figura dei micragnosi buffoni!
Prima sparano la bomba che Nikon non da loro gli SDK e non gli permette di decriptare i NEF, poi esce che gli SDK già li hanno ma non hanno intenzione di usarli perchè con il loro DNG vogliono "standardizzare"... cosa che a quanto pare interessa solo a loro in quanto così diverrebbero monopolisti della tecnologia RAW (già ci avevano provato tre anni fa con il JPG2000, non riuscendoci fino a boicottarne la diffusione)
Ora tutte ste menate con ACR nuovo... con CS1 non è compatibile, con CS2 si, e con Elements 3.0 pure... non mi torna qualcosa... se è compatibile con Elements che viaggia su piattaforma CS1... perchè su CS1 non è compatibile???
Semplice, per spillare soldi ai poveracci che hanno regolare licenza!
E intanto continuano a lavorare sottobanco per i DNG... ma che se li tengano i DNG...
Io il mio CS1 non lo aggiornerò, tanto c'è Capture, che lo compri una volta e te lo aggiornano ogni qual volta esce un nuovo corpo, con cose sempre nuove, lavora bene e in Adobe si mettano dove non batte il sole il loro ACR, e prima o poi troverò anche il modo di sostituire Photoshop (ma purtroppo quel programma è troppo bello per essere sostituito!)
_Led_
Apr 28 2005, 05:41 PM
QUOTE(matteoganora @ Apr 28 2005, 03:44 PM)
Concordo con le parole di LED....
Questa volta in Adobe han veramente fatto la figura dei micragnosi buffoni!
...
Matteo Matteo non si fa così...

stai esagerando!
Dimmi che ne pensi di questa intervista a Dave Coffin (il programmatore di dcraw, ovvero quello che ha fatto il lavoro sporco per Adobe fin ora...):
Dave CoffinPer chi non sa l'inglese: QUASI TUTTI i file RAW sono CRIPTATI in qualche maniera! (Per la cronaca quelli Canon sono i più difficili da crackare...)
Fin dal 1999 o giù di lì lui si è divertito a fare "reverse engineering" sui vari formati RAW, dopo che li crackava metteva il codice su dcraw e lo rendeva disponibile a tutti (e quindi anche ad Adobe, che come ho già detto ha ampiamente utilizzato il codice freeware di dcraw per il suo ACR).
Perché solo ora e solo con Nikon Adobe si dice preoccupata dei possibili risvolti legali insiti nella decrittazione del WB????
A me viene un solo commento: STRAROTFL!!!!!
So che non tutti hanno un master in MBO o sono esperti di marketing ma quasi tutti hanno già vissuto sulla loro pelle questa massima del marketing moderno: "Commoditize the complement"!
Esempio: la tua bellissima stampante inkjet a 27 colori, 6000 dpi e quant'altro l'hai pagata solo 99€ al Carrefour. Che affare pensi quando tutto felice la porti a casa ancora impacchettata. Poi cominci a stampare, dopo un paio di giorni finisci la carta...ripassi al Carrefour...COSSSSAAAA 25 fogli 15 € ma dico siamo impazziti??? Poi dopo una settimana (o meno) ti finisce l'inchiostro, ripassi al Carrefour e scopri che il set di testine di ricambio ti costano il doppio della stampante...
Adobe, visto che è MONOPOLISTA del software grafico, sta cercando di fare quello che ha fatto Microsoft con i PC Ibm...già ora il suo software lo paghi un botto, te lo immagini quando (tra pochi anni) mio figlio vorrà per regalo di Natale una DSLR Nikon 25 Mpx, tu che faresti? Ma chiaro la compreresti anche tu, tanto 300 - 400 € per una macchina che oggi ne vale 10000 che vuoi che siano...
Poi non dite che non ve lo avevo detto.
Ric5401
Apr 28 2005, 07:54 PM
Non era mia intenzione offendere i possessori di Cs.Aver letto che funziona
con Element,mi ha creato piacere,ma è pur vero che il problema esiste.
Teniamo comunque presente,che se in un domani qualcuno decide di cambiare
marca,è fregato,non essendoci uno standard.Con cio' non voglio dire che Le case
debbano offrire ad Adobe in un piatto ben servito i loro segreti,pero' come utilizzatore,mi secca essere legato a un marchio. Cio' detto,ritengo una emerita cavolata,non offrirlo anche ai possessori di CS.
Bastava continuare come adesso.In effetti sembra che oggi con Element 3 lo facciano.
Teniamo presente che Ele3,è stato venduto proprio per usare il Raw, e segarlo
cosi' subito,sarebbe stato poco corretto.Sono sicuro che il prossimo ELE4,
non sara' piu'cosi', e dovrai comperarlo,perchè su ELE3,non ti faranno piu' vedere i Raw aggiornati!
Ancora scuse per i possessori di CS
Ciao Riccardo
matteoganora
Apr 29 2005, 08:59 AM
Riccardo, ma che scuse!
Sarebbe Adobe a doversi scusare, non tu... o meglio, Adobe dovrebbe farsi un esamino di coscienza.
Grazie Led per le ultime chicche!
Incollo dalla dichiarazione di Coffin:
"This is not a new problem. Phase One, Sony, Foveon, and Canon all apply some form of encryption to their RAW files. Dcraw decodes them all -- you can easily find decryption code by searching for the ^ operator.
Compression is not encryption. Phase One and Sony do encryption only. Kodak does compression only. Canon, Nikon, and Foveon compress the image data and encrypt some of the metadata."Per chi non sa l'inglese:
"Questo non è un problema nuovo. Phase One, Sony, Foveon, e Canon applicano tutti qualce forma di criptatura ai loro files RAW. Dcraw li decripta tutti -- si può facilmente trovare il codice di decriptazione cercando una particolare stringa.
Compressione non è criptatura, Phase One e Sony criptano soltanto, Kodak fa solo compressione. Canon, Nikon e Foveon comprimono e criptano alcuni metadati."Dunque... in Adobe sono dei BUFFONI!!!
Non si tratta di fare chissachè, ognuno apre i RAW come gli pare, logicamente i software delle case li apriranno meglio, perchè sono sviluppati in parallelo con lo sviluppo dei generatori di file, se Adobe vuole lavorare i RAW come si deve, scenda dal piedistallo e iunizi a collaborare fattivamente con chi le macchine fotografiche le produce!
AndreaSalini
Sep 9 2005, 02:53 PM
Completiamo il quadro dopo un po di tempo:
Adesso sono tutti amici, Nikon si è rimangiata tutto e dichiara "evviva la collaborazione":
Fonte da DpreviewFollowing news earlier in the year that Nikon was trying to lock out third party RAW file converters, including Adobe, the two companies have now decided to work together for the common good. Adobe has announced that it is 'committed to working with Nikon to ensure that our common customers have an excellent experience when using Nikon cameras with Adobe software.' And Nikon, for its part, says it 'intends to co-operate with Adobe and other industry members in order to pursue its objective of providing images with better quality, convenience and usefulness to end users.'
comunicato della Nikon:
Nikon Inc. announcement
MELVILLE, NY (September 2, 2005) - Nikon Inc. notes the recent announcement made by Adobe® with regard to the mutual interest of both companies for the advancement of digital photography and the RAW file format. Nikon looks forward to future developments in this direction. Below is a copy of the announcement made by Adobe:
Adobe and Nikon are both enthusiastic about the continued innovation of digital imaging technology. Both companies recognize that ongoing advancement in current RAW formats is bringing a new level of control, precision, and quality to the photography community and are excited about helping to foster that innovation.
Adobe is committed to working with Nikon to ensure that our common customers have an excellent experience when using Nikon cameras with Adobe software, and the company is disappointed that there has been confusion about this in the market. Adobe wants to ensure that our common customers get the very best quality from their photos when using our products together.
Nikon has endeavored to develop the raw image concept for digital photographers through its Nikon Electronic Format (NEF) file, supporting software and compatible system components. Nikon envisions its role as an innovator, and values its participation within the industry's organizations, so that the future for RAW images will expand in importance and acceptance
among the market's photographers.
Nikon believes that the NEF file has provided important image quality through Nikon's pioneering developments. For the future, Nikon intends to cooperate with Adobe and other industry members in order to pursue its objective of providing images with better quality, convenience and usefulness to end users.