Photoman1
Oct 3 2009, 07:37 PM
Un saluto a tutti.
Premetto che sono tantissimi anni che fotografo ed ho un'enorme esperienza sul campo ma, seguo poco e conseguentemente sono poco esperto, delle particolarità tecniche delle fotocamere, obiettivi ecc. Leggo i test ed estraggo quello che mi interessa.
Ho tre D200, provengo dalla D100 e ancor prima dalle F5 di cui la D3 sembra quasi la copia. Per inciso rimpiango moltissimo il corpo macchina della F5 anche rispetto alla F100.
Personalmente prediligo la foto con il massimo delle sfumature tonali sul formato 50x70 (non vado oltre) rispetto a gigantografie dettagliate e pur non avendole provate credo che le due FX: D3 e D700 avvalorino in pieno questo mio desiderio.
Qui ho letto molto ma sparso su varie discussioni, quello che mi è chiaro sembrerebbe essere la qualità dell'immagine finale che non cambia tra ambedue.
Vorrei che teneste conto che la Canon 5D MKII, al costo della D700, ha 21 mp, quindi maggior risoluzione (ma meno tenuta ad alti iso) e che molto probabilmente a fine estate 2010 la Nikon dovrà sfornare una D4 o D800 con pari pixel. Conseguentemente le D3/D700 costeranno molto meno e/o ne cesseranno la produzione.
Ora vengo al motivo di questa discussione: entro pochi mesi dovrei riuscire ad acquistare e scegliere tra D3 o due D700 quindi, tenuto conto quanto sopra, desidererei sapere, anche in poche parole, quali vantaggi ha la D3 sulla D700, ad esempio se effettivamente la prima ha l'autofocus più veloce, ecc.
Ringrazio anticipatamente.
P.S.
non ho preso in considerazione la D3x per il fatto che non regge il rumore agli alti iso come la D3
FZFZ
Oct 3 2009, 10:56 PM
I vantaggi della D3 sono : Live View con la vera pdc già a monitor (ottimo per i decentrabili ad esempio..) , un'autonomia sterminata (2500 scatti a carica...) , un mirino con copertura integrale del fotogramma e più grande di quello della D700 , un corpo macchina con tropicalizzazione spinta e miglior ergonomia (parere personale...mi stanco di meno con la D3 che con la D200...) , una curva di contrasto più morbida che mantiene più dettagli nelle alte luci , una velocità in raffica superiore.
Se mi viene in mente altro riferirò.
La gestione del rumore ad alte sensibilità ISO è molto molto simile
Per le stampe 50X70 non avrai bisogno di 21 MP
Ho stampe che superano il metro con una semplice 6 MP e dalla D3 ho tirato fuori due metri di stampa senza problemi e senza interpolazione...
Buone foto!
Federico
Diego_Cottino
Oct 3 2009, 11:19 PM
Post che interessa anche a me grazie.
Forse si potrebbe aggiungere autofocus più veloce e preciso sui punti esterni di messa a fuoco?
carmine esposito
Oct 4 2009, 09:07 AM
Ho avuto la D700 per qualche mese, ora la D3, in merito all' AF a me è sembrato più reattivo quello della D3, ma ripeto è una mia impressione
Photoman1
Oct 4 2009, 01:45 PM
Grazie della risposta.
il mirino più grande e la curva di contrasto più morbida già mi soddisfano, per la miglior ergonomia devo scriverti che vengo dalle F5 che ho nel cuore, quindi la penso come te.
Le altre caratteristiche extra mi interessano meno.
Non sò se hai potuto provare e stampare immagini scattate con la D3x. Cosa ne pensi al riguardo? Ossia, soldi permettendo, sceglieresti una D3 o una D3x da 24mp?
A me interessa meno rumore possibile e quindi D700 o D3 già mi vanno bene ma, ho letto che sino a 1600 iso la D3x è simile alla sorella D3 e chiaramente ha una risoluzione superiore.
Cosa ne pensi?
Ciao e grazie
QUOTE(FZFZ @ Oct 3 2009, 11:56 PM)

I vantaggi della D3 sono : Live View con la vera pdc già a monitor (ottimo per i decentrabili ad esempio..) , un'autonomia sterminata (2500 scatti a carica...) , un mirino con copertura integrale del fotogramma e più grande di quello della D700 , un corpo macchina con tropicalizzazione spinta e miglior ergonomia (parere personale...mi stanco di meno con la D3 che con la D200...) , una curva di contrasto più morbida che mantiene più dettagli nelle alte luci , una velocità in raffica superiore.
Se mi viene in mente altro riferirò.
La gestione del rumore ad alte sensibilità ISO è molto molto simile
Per le stampe 50X70 non avrai bisogno di 21 MP
Ho stampe che superano il metro con una semplice 6 MP e dalla D3 ho tirato fuori due metri di stampa senza problemi e senza interpolazione...
Buone foto!
Federico
marce956
Oct 4 2009, 08:56 PM
L'otturatore della D3 è testato per 300.000 scatti, contro i 150.000 della D700
Marcello
reds1966
Oct 5 2009, 09:47 AM
Ciao,
volevo chiariti qualche cosa in merito alla D3x che possiedo da quando è uscita.
Ho visto che hai letto qua e la che fino a 1600 iso il rumore è come quello della D3,
mi spiace ma non sono concorde, credo che il termine di paragone regga fino a 400 iso
non di più a meno che tu non abbia una sorgente luminosa elevatissima.
Se devi fotografare in ambiente chiuso, una chiesta tanto per fare un esempio, molto ma molto meglio la D3 o la D700.
In condizione di luce normale e fino a 400 iso ....la D3x ha i suoi vantaggi ma dipende per cosa realmente ti serve.
Ciao
F.Giuffra
Oct 5 2009, 12:28 PM
In realtà pare che, in caso di emergenza, riducendo la risoluzione delle foto della D3x a 12Mpix, e quindi pure il rumore, questo sia paragonabile a quello della D3 sino a 1600 iso.
Ma ci sono altri svantaggi nella D3x rispetto alla D3, oltre al costo: la raffica molto minore e pure un tempo molto più lungo per vedere le immagini appena scattate sul display.
Ma è pur sempre la reflex con la maggior risoluzione disponibile, dipende cosa ci devi fare.
reds1966
Oct 5 2009, 02:06 PM
Concordo con te, anche se è ovvio che per elaborare un file molto grande ci voglia + tempo, quindi anche per vederlo, ma parliamo di poco, 1-2 secondi per un raw, per un tiff non saprei, mai provato.
Per quanto concerne la raffica è giusto, la D3x ha una raffica minore, ma generalmente la raffica serve a chi fa fotografia sportiva, questa nasce come macchina da studio quindi con la raffica non è indispensabile.
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 5 2009, 01:28 PM)

In realtà pare che, in caso di emergenza, riducendo la risoluzione delle foto della D3x a 12Mpix, e quindi pure il rumore, questo sia paragonabile a quello della D3 sino a 1600 iso.
Ma ci sono altri svantaggi nella D3x rispetto alla D3, oltre al costo: la raffica molto minore e pure un tempo molto più lungo per vedere le immagini appena scattate sul display.
Ma è pur sempre la reflex con la maggior risoluzione disponibile, dipende cosa ci devi fare.
Paolo56
Oct 5 2009, 05:44 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 5 2009, 01:28 PM)

In realtà pare che, in caso di emergenza, riducendo la risoluzione delle foto della D3x a 12Mpix, e quindi pure il rumore, questo sia paragonabile a quello della D3 sino a 1600 iso.
Ma ci sono altri svantaggi nella D3x rispetto alla D3, oltre al costo: la raffica molto minore e pure un tempo molto più lungo per vedere le immagini appena scattate sul display.
Ma è pur sempre la reflex con la maggior risoluzione disponibile, dipende cosa ci devi fare.
Scusa ma da dove deriva questa tua affermazione.
Il "rumore" di un sensore deriva, tra le altre cose, dalla dimensione dei fotorecettori quindi dalla loro densità sul sensore.
Riducendo la risoluzione non è che ingrandisci i "pixel" quindi il rumore rimmarrà lo stesso.
Se così non è illuminatemi così farò meno rumore anch'io.
Ciao
FZFZ
Oct 5 2009, 09:26 PM
QUOTE(Photoman1 @ Oct 4 2009, 02:45 PM)

Grazie della risposta.
il mirino più grande e la curva di contrasto più morbida già mi soddisfano, per la miglior ergonomia devo scriverti che vengo dalle F5 che ho nel cuore, quindi la penso come te.
Le altre caratteristiche extra mi interessano meno.
Non sò se hai potuto provare e stampare immagini scattate con la D3x. Cosa ne pensi al riguardo? Ossia, soldi permettendo, sceglieresti una D3 o una D3x da 24mp?
A me interessa meno rumore possibile e quindi D700 o D3 già mi vanno bene ma, ho letto che sino a 1600 iso la D3x è simile alla sorella D3 e chiaramente ha una risoluzione superiore.
Cosa ne pensi?
Ciao e grazie
Si, ho avuto modo di paragonare stampe da D3 e D3X
Le differenze sono visibili solo con stampe di alta qualità, con soggetti ricchi di dettagli minuti , e con stampe nell'ordine di almeno 1 metro (sopra i 150 cm , per la verità , qualcosa si nota...prima devi andare a sbattere il naso contro la stampa per poter INTRAVEDERE qualche differenza)
Personalmente potevo comprarmi la D3 o la D3X , senza troppa differenza di sacrifici visto che ammortizzo il costo in (relativamente) poco tempo
Ma la maggior gamma dinamica e la maggior qualità d'immagine generale della D3 , superati i 400 ISO mi hanno lasciato davvero pochi dubbi: quei pixel in più non mi servono!
La D3X , è vero quel che dice Fabrizio, può sempre ridimensionare le foto ed ottenere una foto apparentemente più pulita...ma :
1) la gamma dinamica dagli 800 ISO in su è inferiore
2)nel ricampionamento si perde il rumore (vero) ma si perdono pure dettagli (non che gli algoritmi possano capire cos'è il rumore e quale è il segnale da preservare...)
C'è da dire , però, che la qualità della D3X , alla sensibilità base (e basta...) è qualcosa di incredibile.
Profondità di colori, nitidezza, gamma dinamica... irraggiungibile anche dalla D3!
Dai 200/400 ISO la situazione si equilibria e sopra vince a mani basse la D3....
Buone foto!
Federico.
castdario
Oct 6 2009, 07:57 PM
salve a tutti è la prima volta che scrivo sul forum, ritornando alla discussione delle differenze fra D3 e D700 volevo capire se con la D700 ci si avvicina come qualità di colori sfumature e definizione alla sorellona , fino a pochi giorni fà avevo la D300 e mi trovavo bene poi aimè mi hanno rubato zaino con macchina e obbiettivi e stò valutando se passare all'FX . ciao e buona serata
Dario
bergat@tiscali.it
Oct 6 2009, 07:59 PM
QUOTE
ritornando alla discussione delle differenze fra D3 e D700 volevo capire se con la D700 ci si avvicina come qualità di colori sfumature e definizione alla sorellona
E' lo stesso sensore, lo stesso software, lo stesso risultato
FZFZ
Oct 6 2009, 08:45 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 6 2009, 08:59 PM)

E' lo stesso sensore, lo stesso software, lo stesso risultato

Non è proprio così
Il sensore è simile (ma non credo , anche se potrei sbagliarmi, che sia identico) ed il sw è diverso...
Il risultato non è identico.
Molto molto simile , si.
bergat@tiscali.it
Oct 6 2009, 08:51 PM
Avendole entrambe dico che le differenze del firmware, sono minime, e del risultato non ho mai visto differenze se non riconducibili a differenti situazioni di scatto.
FZFZ
Oct 6 2009, 08:55 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 6 2009, 09:51 PM)

Avendole entrambe dico che le differenze del firmware, sono minime, e del risultato non ho mai visto differenze se non riconducibili a differenti situazioni di scatto.
Forse è solo una curva di contrasto diversa...
Però , forse ricordo male, mi pareva che i sensori non fossero proprio identici...
bergat@tiscali.it
Oct 6 2009, 09:02 PM
QUOTE(FZFZ @ Oct 6 2009, 09:55 PM)

Forse è solo una curva di contrasto diversa...
Però , forse ricordo male, mi pareva che i sensori non fossero proprio identici...
Io sapevo giusto il contrario, ma a dir la verità non fa molta differenza.

Oggi la d3 è oramai fuori produzione ed escono solo d3x
castdario
Oct 6 2009, 09:14 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 6 2009, 09:51 PM)

Avendole entrambe dico che le differenze del firmware, sono minime, e del risultato non ho mai visto differenze se non riconducibili a differenti situazioni di scatto.
se avendole entrambi non ti sei accorto di grosse differenze vuol dire che la D700 cmq si difende bene ,be non male considerando una bella differenza di prezzo, certo la D3 avrà pregi che per un professionista fanno la differenza ma non è il mio caso. allora mi butto sull'FX che dite, il miglioramento ci sarà dalla mia D300. grazie delle risposte
UmbertoBellitto
Oct 6 2009, 09:37 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 6 2009, 10:02 PM)

Io sapevo giusto il contrario, ma a dir la verità non fa molta differenza.

Oggi la d3 è oramai fuori produzione ed escono solo d3x
bah sarà anche fuori produzione , ma secondo me ancora non c'è in circolazione una fotocamera migliore_mexico!_
Gufopica
Oct 6 2009, 09:41 PM
Fuori produzione
Concordo con UberthBeth è la miglior reflex che c'è in questo momento sulla piazza.
bergat@tiscali.it
Oct 6 2009, 09:57 PM
QUOTE(Gufopica @ Oct 6 2009, 10:41 PM)

Fuori produzione
Concordo con UberthBeth è la miglior reflex che c'è in questo momento sulla piazza.
Si ma finite quelle sugli scaffali ,... solo DX3 al prezzo della D3
edate7
Oct 6 2009, 10:14 PM
Non ho metro di paragone: ho solo la D3, ma ne sono entusiasta. Considerate che spesso, molto spesso, non ritocco le foto: quelle che tira fuori la D3 sono eccezionali già di loro. La D700 sembra uguale come resa, ma preferisco l'ergonomia della D3, la consistenza della D3, il suo equilibrio con i lunghi tele (zoom o no), l'autonomia sterminata, la fulmineità dell'autofocus specie con gli AFD... insomma, mi ha rovinato la F5!!!!
Credo ovviamente che in ambiti d'impiego diversi dai miei soliti la risoluzione mostruosa della D3x possa fare la differenza rispetto alla pur ottima D3, ma credo che ciò si apprezzi solo in foto stampate a dimensioni molto grandi o su crop al 400%. Per una scelta oculata ognuno, secondo me, deve innanzitutto sapere bene in quale ambito fotografico si muove prevalentemente, quali prestazioni e/o ergonomia chiede alla reflex, se fa foto sportiva, e poi decidere per una delle tre. Certo, il fatto che la D3x costi quasi il doppio della D3...

pesa non poco, anche perchè non credo (attenzione: è un parere personale) che la qualità della D3x sia il doppio della D3. Anzi, penso che in alcuni ambiti, alti ISO ad esempio, la D3 la faccia ancora da padrone...
Ciao
Edilio
bergat@tiscali.it
Oct 6 2009, 10:50 PM
QUOTE
penso che in alcuni ambiti, alti ISO ad esempio, la D3 la faccia ancora da padrone...
Concordo perfettamente Edilio
scotucci
Oct 7 2009, 10:30 PM
mi e' capitato di tenerle in mano entrambe e devo dire che tra d3 ed700 con battery grip la differenza c'e ma non tanta quanto si penserebbe
forse alcuni comandi meglio disposti su d3 ma poca roba
umbertocapuzzo
Oct 7 2009, 10:42 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 6 2009, 10:02 PM)

Io sapevo giusto il contrario, ma a dir la verità non fa molta differenza.

Oggi la d3 è oramai fuori produzione ed escono solo d3x
Chi è che ti ha detto che la D3 è fuori produzione???????!!!!!
Forse la stanno modificando in D3s...con video....
Mahh....vedremo.
Umby
PS: pensa che io ho sentito di qualche professionista che sta tornando sui suoi passi con la D3x per accattarsi una D3....pensa un po'....
Foffonews
Oct 8 2009, 05:55 PM
QUOTE(Roomby @ Oct 7 2009, 11:42 PM)

Chi è che ti ha detto che la D3 è fuori produzione???????!!!!!
Forse la stanno modificando in D3s...con video....
Mahh....vedremo.
Umby
PS: pensa che io ho sentito di qualche professionista che sta tornando sui suoi passi con la D3x per accattarsi una D3....pensa un po'....
Si ne ho visti alcuni anche io che rivendono la D3x per prendere la D3....
WalterB61
Oct 9 2009, 12:30 PM
Non ci sono significative differenze fra un file della D3 e quello della D700, forse la D3 conserva un pelino meglio le alte luci ma stiamo parlando di finezze.
La vera differenza è nel corpo reflex e nella reattività generale: decisamente superiore la D3!!! Spesso per ragioni di peso e ingombro gli preferisco la D700 - grande reflex - ma usandole spesso entrambe la differenza si nota.
La D3 quasi sicuramente è fuori produzione. In USA manca da diversi giorni e se la ordini ti rispondono con un evasivo "non sappiamo quando e se potremo averla".... della serie: se ne raccatto una in giro bene, altrimenti niente.
Anche in UK ci sono offerte tendenti a smaltire le poche rimaste.
Tutti indizi che portano direttamente ad una D3s...... o D4.
Comunque il 15/10 al salone della foto di Parigi Nikon presenterà qualcosa in campo reflex.
pippinital
Oct 9 2009, 06:12 PM
salve a tutti,
io la metterei in questo modo:
se ci riferiamo, per un attimo, al video e analizziamo l'esperienza del passaggio dal PAL al FULL HD,
ci rendiamo conto che la prima impressione era di un aumento enorme della profondità di campo (a parità di ripresa), ma ques'effetto era sicuramente dovuto al fatto che (metti) un pallone in fondo alla scena lo si vedeva (in PAL) con 2 pixel mentre in HD lo si vede con 8 pixel quindi sembra più nitido e questo aumenta la sensazione di profondità.
lo stesso avviene nella fotografia.
Quindi non c'è da poter fare paragone fra D3X e le altre (a parità di tutto il resto e a condizione di usare bassi ISO quindi in studio dove le luci disponibili ti possono permettere di regolare la macchina come vuoi); Se, quindi, la tua esigenza è lo studio fotografico, allora non c'è gara.
Ma (c'è un grosso MA) una grande quantità di pixel (D3X) nello stesso spazio del sensore FX (D3) porta ad un aumento del rumore digitale termico (che si evidenzia soprattutto nelle lunghe esposizioni o negli alti ISO) per cui lavorando all'esterno dove a comandare è la luce ambiente (non volendo usare il flash) allora la prediletta è la D3 (o la D700 che è esattamente la stessa in versione light).
Fra la D3 e la D700 cosa preferire? nche qui l risposta viene dal tipo di utilizzo: se sei un amatore e vuoi viaggiare più leggero, allora la D700 è insostituibile; se invece sei un professionista oppure un amatore iperesigente, allora la tua macchina è la D3 senza alternative.
saluti a tutti
giuseppe
marce956
Oct 9 2009, 08:55 PM
QUOTE(pippinital @ Oct 9 2009, 07:12 PM)

Fra la D3 e la D700 cosa preferire? nche qui l risposta viene dal tipo di utilizzo: se sei un amatore e vuoi viaggiare più leggero, allora la D700 è insostituibile; se invece sei un professionista oppure un amatore iperesigente, allora la tua macchina è la D3 senza alternative.
Quoto +
Marcello
Paolo56
Oct 10 2009, 01:27 AM
QUOTE(pippinital @ Oct 9 2009, 07:12 PM)

salve a tutti,
cut
Fra la D3 e la D700 cosa preferire?cut...................... se invece sei un professionista oppure un amatore iperesigente, allora la tua macchina è la D3 senza alternative.
saluti a tutti
giuseppe
Evidentemente deve esserti sfuggita la moltitudine di professionisti che usano D700 e "persino" D300.
daniele.arconti
Oct 10 2009, 08:34 AM
QUOTE(pippinital @ Oct 9 2009, 07:12 PM)

Fra la D3 e la D700 cosa preferire? nche qui l risposta viene dal tipo di utilizzo: se sei un amatore e vuoi viaggiare più leggero, allora la D700 è insostituibile; se invece sei un professionista oppure un amatore iperesigente, allora la tua macchina è la D3 senza alternative.
saluti a tutti
giuseppe
Tranquillo, ho visto TANTISSIMI professionisti preferire la D700 proprio perché più piccola e meno appariscente...
Non tutti hanno bisogno di portarsi al collo peso in più e soprattutto non tutti hanno bisogno di farsi vedere, anzi c'è chi cerca l'esatto opposto senza però rinunciare alla qualità.
La resa alle alte luci della D3 non è altro che una curva di contrasto fatta apposta, che senza problemi può essere messa anche su D700...
FZFZ
Oct 10 2009, 09:19 AM
QUOTE(pippinital @ Oct 9 2009, 07:12 PM)

Quindi non c'è da poter fare paragone fra D3X e le altre (a parità di tutto il resto e a condizione di usare bassi ISO quindi in studio dove le luci disponibili ti possono permettere di regolare la macchina come vuoi); Se, quindi, la tua esigenza è lo studio fotografico, allora non c'è gara.
giuseppe
"Non c'è gara" è decisamente eccessivo
E comunque sempre e solo a 100-200 ISO la D3X è superiore.
bart1972
Oct 10 2009, 10:53 AM
QUOTE(scotucci @ Oct 7 2009, 11:30 PM)

mi e' capitato di tenerle in mano entrambe e devo dire che tra d3 ed700 con battery grip la differenza c'e ma non tanta quanto si penserebbe
forse alcuni comandi meglio disposti su d3 ma poca roba
Vero, si parla sempre di superiorità ergonomica, a ragione, della d3, ma sempre escludendo l'uso del grip sui corpi d300/700,
addirittura con MBD10 montato la d700 diventa ancora più grossa e pesante della d3, alla faccia del risparmio del penso, ma l'incremento in termini di ergonomia, che io ho apprezzato sulla d300 è davvero enorme, per le mie esigenze.
Peraltro, se non mi sbaglio, la d700 con MBD10 prevede il comando multiselettore sulla verticale, comando molto comodo in quella posizione, che invece sulla d3 non è previsto, quindi, non è neppure detto che in tale configurazione la d700 sia per forza sempre"meno".
Poi certo.. io che ho apprezzato l'operatività, la velocità della d300, andrei forse di matto anche solo a pensare quello che puo' fare, e migliorare la d3 in questo senso. (io me la sogno anche di notte, la d3, in effetti

).
ciao
Andrea
Paolo56
Oct 10 2009, 12:09 PM
QUOTE(bart1972 @ Oct 10 2009, 11:53 AM)

Cut.............................
(io me la sogno anche di notte, la d3, in effetti

).
ciao
Andrea
E fai benissimo!
Pensa, però, che c'è chi ha venduto la D3 per passare alla D700 ed è pure felice.
Ciao
pippinital
Oct 10 2009, 12:20 PM
QUOTE(Paolo56 @ Oct 10 2009, 02:27 AM)

Evidentemente deve esserti sfuggita la moltitudine di professionisti che usano D700 e "persino" D300.

Quando io parlo di professionisti intendo quelle persone che si guadagnano da vivere con un certo lavoro, e devo dire, onestamente, che ho visto diversi professionisti fare servizi fotografici con la D700, solo che lavoravano in coppia facendo (nei momenti più importanti, metti di un matrimonio) le stesse foto perchè capisci bene che non è possibile rifare un matrimonio perchè le foto non sono venute o perchè nel più bello la macchina si è bloccata (come ho letto in diversi forum riguardo alla D700).
Io possiedo, oltre un paio di Hasselblad ed una diecina di Nokon analogiche, una D200 ed una D700: ti dico che sono felice e che non cambierei la mia D700 con una D3 (forse senza aggiunta di soldi... ma no) ma non posso non ammettere quello che è il vero e cioè che la D3 è fatta per essere sbattuta a terra e continuare a funzionare.
ciao
bart1972
Oct 10 2009, 01:20 PM
QUOTE(Paolo56 @ Oct 10 2009, 01:09 PM)

E fai benissimo!
Pensa, però, che c'è chi ha venduto la D3 per passare alla D700 ed è pure felice.
Ciao
Infatti... credo continuerò a sognarla ancora per molto, chissà se mai me la potrò permettere.
Più facilmente cercherà una d700 tra qualche tempo cui affiancare la d300 che proprio voglio tenere, le due macchine potrebbero condividere molti accessori, peraltro.
Certo che se la fotografia diventasse nel tempo qualcosa di più di un hobby e riuscissi come desidero, nella fotografafia sportiva (ma devo proprio mangiare tanta polvere, ancora) la d3... caspita, sarebbe proprio Lei

Peraltro credo che Nikon abbia intenzione di sviluppare al massimo questa vocazione velocistica della D3, se i rumors sulla d3s verranno confermati..
ciao
Andrea
Paolo56
Oct 10 2009, 06:00 PM
QUOTE(pippinital @ Oct 10 2009, 01:20 PM)

Cut.......................................o perchè nel più bello la macchina si è bloccata (come ho letto in diversi forum riguardo alla D700).
.............................
ciao
Interessante questo a tal punto che non sarebbe male approfondire, credo interessi molti utenti di questo forum.
Anche perchè, ma potrei sbagliarmi, non ho ricordi, qui, di lamentele sulla D700 che "improvvisamente si blocca".
Ciao
Photofinisher
Oct 10 2009, 06:24 PM
Io penso che sia sempre e comunque, alla fine, una questione di soldi in primis.
Nikon lo sa, e ha costruito modelli diversi apposta per le esigenze e il portafogli.
La D3 è una macchina indistruttibile e costruita per i fotografi più esigenti, non solo per qualità, ma per robustezza e ergonomia.
Ma chi non può permettersela, c'è la D700 (o anche la D300) per lavorare altrettanto bene (o se si va nei dettagli, quasi altrettanto, escluso d300 che è formato Dx).
Noi fotografi, amatori, appassionati o professionisti che siamo, sogneremo sempre il top, ma prenderemo sempre quello che possiamo permetterci.
Ma se mi fate vedere due foto e mi chiedete quale è stata fatta con D3 e quale con D700...si può veramente riuscire a riconoscere la differenza? Io dico di no, quindi la D700 va più che bene secondo me, almeno che tu di lavoro non faccia il fotografo di animali selvaggi o di natura selvaggia estrema, o il fotografo sportivo, con quelle due immagini al secondo in più che fanno comodo.
Dettagli quindi, importanti o meno a seconda del tipo di foto che si fanno.
Alessandro Casalini
Oct 10 2009, 07:38 PM
QUOTE(pippinital @ Oct 10 2009, 01:20 PM)

Quando io parlo di professionisti intendo quelle persone che si guadagnano da vivere con un certo lavoro, e devo dire, onestamente, che ho visto diversi professionisti fare servizi fotografici con la D700, solo che lavoravano in coppia facendo (nei momenti più importanti, metti di un matrimonio) le stesse foto perchè capisci bene che non è possibile rifare un matrimonio perchè le foto non sono venute o perchè nel più bello la macchina si è bloccata (come ho letto in diversi forum riguardo alla D700).
Io possiedo, oltre un paio di Hasselblad ed una diecina di Nokon analogiche, una D200 ed una D700: ti dico che sono felice e che non cambierei la mia D700 con una D3 (forse senza aggiunta di soldi... ma no) ma non posso non ammettere quello che è il vero e cioè che la D3 è fatta per essere sbattuta a terra e continuare a funzionare.
ciao
???
Io sono uno di quelli che ci lavora e non noto assolutamente questa cosa... anzi... devo dire che sono sempre più sorpreso delle potenzialità di questo sensore, veramente al di sopra delle mie più rosee aspettative.
La macchina si blocca che intendi, che non mette a fuoco e quindi non scatta??? Di solito è colpa del fotografo, magari imparasse a gestire l'AF in modo adeguato non gli succederebbe nulla del genere...
Con la D3 sarebbe la stessa cosa.
Ciao, Alessandro.
cuomonat
Oct 10 2009, 09:06 PM
In tre anni sono passato dalla D200 alla D300 e finalmente alla D700. La D3 l'ho presa in considerazione solo appena uscita ma la D700, rigorosamente senza grip, è la macchina che fa per me.
Impossibile trofare difetti a questa macchina.
Fotografo92
Oct 10 2009, 09:11 PM
Vi faccio vedere un bel filmato, ovvero F5 vs D700 (visto che si sta anche parlando molto di F5 e D700)
http://www.youtube.com/watch?v=2-z-9te6y4kGabriele
bergat@tiscali.it
Oct 10 2009, 09:57 PM
Vecchio

gia visto circa un anno fa
Fotografo92
Oct 10 2009, 10:44 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 10 2009, 10:57 PM)

Vecchio

gia visto circa un anno fa
Vecchio per te, ma non credo per altri utenti che sono nuovi.
Comunque l'ho postato anche per relativi commenti, non solo per sapere se è vecchio o nuovo.
Gabriele
bergat@tiscali.it
Oct 10 2009, 10:49 PM
E hai fatto bene a riproporlo, Gabriele.
Sarà pure marketin,g ma fan ben vedere che il digitale ha superato l'nalogico in quanto a definizione.
Fotografo92
Oct 11 2009, 07:42 AM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 10 2009, 11:49 PM)

E hai fatto bene a riproporlo, Gabriele.
Sarà pure marketin,g ma fan ben vedere che il digitale ha superato l'nalogico in quanto a definizione.
Però in quanto a gigantografie che hanno proposto, la pellicola aveva passaggi tonali più forti e i relativi volti più "schiacciati", ma se ben usata la pellicola (non per caz..ate come queste, chissà quanto gli sarà costata una cosa del genere per 10 minuti di filmato) gli fà le scarpe al digitale.
Gabriele
bergat@tiscali.it
Oct 11 2009, 09:07 AM
Più che ben usata, la pellicola, direi se riesci ad avere il controllo totale. Per il B/N è possibile, effettuando in totto tutto il processo, ma per il colore un po' meno, essendo costretto a rivolgerti a terzi e le variabili che possono inficiare la qualità totale sono tante.
Maurizio Rossi
Oct 11 2009, 10:55 PM
2 grandi pezzi di casa nikon....vanno bene entranbe...ma la D3 rispetto alla sorellina ha una marcia in più....provate tutte e 2 e posso confermare....e concordo in tutto il post di Edilio....tira fuori scatti già finiti...
Moua
Oct 11 2009, 11:45 PM
QUOTE(Fotografo92 @ Oct 11 2009, 08:42 AM)

Però in quanto a gigantografie che hanno proposto, la pellicola aveva passaggi tonali più forti e i relativi volti più "schiacciati", ma se ben usata la pellicola (non per caz..ate come queste, chissà quanto gli sarà costata una cosa del genere per 10 minuti di filmato) gli fà le scarpe al digitale.
Gabriele
Non sono molto d'accordo, ho visto delle prove a confronto pellicola digitale che dvano ragione al digitale.
Ciao
Attilio
capannelle
Oct 12 2009, 09:02 AM
QUOTE(Moua @ Oct 12 2009, 12:45 AM)

Non sono molto d'accordo, ho visto delle prove a confronto pellicola digitale che dvano ragione al digitale.
Ciao
Attilio
E' un confronto difficile da fare e spesso basato su una serie di luoghi comuni.
Per esperienza personale, per quanto riguarda il colore il digitale è nettamente superiore alla pellicola, per il bianco e nero invece i risultati della pellicola sono ottenibili in digitale soltanto con una abile post produzione e lavorando in full frame.
Ovviamente sto parlando di bianco e nero sviluppato e stampato in proprio da un bravo fotografo, altrimenti anche in questo campo il digitale è superiore.
Pino
Einar Paul
Oct 12 2009, 11:00 AM
QUOTE(pippinital @ Oct 10 2009, 01:20 PM)

Quando io parlo di professionisti intendo quelle persone che si guadagnano da vivere con un certo lavoro, e devo dire, onestamente, che ho visto diversi professionisti fare servizi fotografici con la D700, solo che lavoravano in coppia facendo (nei momenti più importanti, metti di un matrimonio) le stesse foto perchè capisci bene che non è possibile rifare un matrimonio perchè le foto non sono venute o perchè nel più bello la macchina si è bloccata (come ho letto in diversi forum riguardo alla D700).
[...]
ciao
E' la prima volta che leggo di inconvenienti simili.
Ammesso che siano reali (e non frutto delle solite leggende metropolitane), sarebbe possibile avere riferimenti più chiari circa questi "diversi forum"?
Saluti
Einar