Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
gennymac
Ciao a tutti,
volevo un parere tecnico per sapere se oggi conviene acquistare una nikon d90 o una nikon d200 con battery pack. A me personalmente convince molto di più la D200, per la solidità e per il battery pack che non so se è disponibile anche per la d90. Ormai non riuscirei a lavorare senza sono troppo abituato alla d100. Premetto che non scatto ad alti iso, io preferisco lavorare in situazioni di luce non di oscurità anche se talvolta ad alti iso si possono ottenere bellissimi effetti. Grazie.
Lorenzo Poli
Se non scatti ad alti ISO e necessiti di un corpo semi-pro, vai ad occhi chiusi sulla D200.
La D90 monta lo stesso sensore della D300, che qualitativamente è migliore sia per i 2mp in + sia come resa ad alti iso, considera però che la D90 ha un corpo molto light e piccolo...

Lorenzo
nview
QUOTE(semifreddo88 @ Sep 28 2009, 12:53 AM) *
Se non scatti ad alti ISO e necessiti di un corpo semi-pro, vai ad occhi chiusi sulla D200.
La D90 monta lo stesso sensore della D300, che qualitativamente è migliore sia per i 2mp in + sia come resa ad alti iso, considera però che la D90 ha un corpo molto light e piccolo...

Lorenzo


esagerato dire molto light! quando monti il batteri pack non si scosta di molto dalla più blasonata d700

vai con la d90... d200 in paragone è molto obsoleta
fotografo85
non so quanto costi il battery pack... (noi fortunati che l'abbiamo avuto in regalo con la promozione in aprile 2009 messicano.gif ) però magari uno che si compra una macchin nuova non necessita o non vuole spendere altri soldi per un accessorio in più.

ad ogni modo, anche senza il battery pack, la D90 è abbastanza maneggiabile (non è un giocattolo come le D40/D60). Di sicuro la D300 si maneggia ANCORA meglio smile.gif però per la differenza di prezzo tra i due corpi e le performance presssochè uguali credo che, se non si vuole spendere troppo, la D90 sia la scelta migliore.

Rigurdo la tua ipotesi di prendere una D200... NO! smile.gif
l'elettronica della D200 è ormai anni luce da quella della D90. avresti solo il vantaggio dell'impugnatura e di alcuni pulsanti più "comodi".
Io ho la D300 e la D90... credo di non riuscire distinguere una foto che ho fatto con l'una e coll'altra... sono qualitativamente identiche. Dipende dall'utilizzo che se ne fa.. se dovessi andare a caccia di Vip chissà dove prenderei la D300 perchè ho la possibilità di fare regolazioni al volo con pulsanti dedicati e non con combinazioni di tasti (come sulla D90). Sono differenze comunque che i malati di foto come me possono apprezzare... ma non credo siano indispensabili. si parla di operazioni che ad esempio con la D300 fa in un secondo e con la D90 fai in un secondo e mezzo... niente di più.

comunque, come ho già detto in altri post, bisogna ricordare sempre una cosa: è la lente che fa la foto! quindi... risparmia un po con la D90 e spendi per un bel fisso.. piuttosto che avere la D300 con uno zoommetto da 200 euro
Gufopica
Consiglio sincero:
anche se la D200 è una buona reflex oramai è datata.
Vai sulla D90!
mollikino
Anche io mi sento di consigliarti la D90, seppur più piccola, ma che con BG acuista un'autorevole ergonomia. Io credo che i modelli Nikon, a partire dalla seconda generazione ad oggi, siano tutti ottimi modelli. Però l'elettronica non si ferma, fa passi da gigante e in 2 anni ti stravolge il modo di fotografare, come per esempio il modo di mixare ad un Dj...viva l'High iso!!!
bergat@tiscali.it
Perchè la D200 no?

Si lo sappiamo è obsoleta rispetto alla D90, ma il corpo è migliore.

Si puo' prendere la d200 e farla modificare per trasformarla in una D700 cambiando sensore elettronica, e tutto quello che c'è all'interno. Con poco più di 30/40.000 euro lo si fa.
Come dite? Non conviene? allora uno compra una d700? certo ma se uno vuole la d200 rolleyes.gif

Va bene avete vinto D90 laugh.gif
fotografo85
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 28 2009, 09:04 AM) *
Perchè la D200 no?

Si lo sappiamo è obsoleta rispetto alla D90, ma il corpo è migliore.

Si puo' prendere la d200 e farla modificare per trasformarla in una D700 cambiando sensore elettronica, e tutto quello che c'è all'interno. Con poco più di 30/40.000 euro lo si fa.
Come dite? Non conviene? allora uno compra una d700? certo ma se uno vuole la d200 rolleyes.gif

Va bene avete vinto D90 laugh.gif


è possibile effettuare un'operazione del genere con un po meno di 40000 euro :-)
Savinos
D90 sicuramente migliore agli alti iso...ma la D200 ha un'ergonomia migliore con i comandi a portata di mano, ( senza entrare nei menu'), la possibilita' di usare le vecchie ottiche senza perdere l'esposizione...e non ultimo la sensazione di maggiore robustezza....a tenerle in mano si nota la differenza...e come se si nota.
Io opterei per D200.

Fabio

PS:il rumore agli alti iso si nota molto di piu' a monitor che in stampa
fotografo85
QUOTE(Savinos @ Sep 28 2009, 09:28 AM) *
D90 sicuramente migliore agli alti iso...ma la D200 ha un'ergonomia migliore con i comandi a portata di mano, ( senza entrare nei menu'), la possibilita' di usare le vecchie ottiche senza perdere l'esposizione...e non ultimo la sensazione di maggiore robustezza....a tenerle in mano si nota la differenza...e come se si nota.
Io opterei per D200.

Fabio

PS:il rumore agli alti iso si nota molto di piu' a monitor che in stampa


tengo a precisare che anche la D90 monta le vecchie ottiche... bisogna vedere quanto vecchie: se parliamo di vecchissimi AI allora ok... ma sono vetri particolari.
attualmente monto il vecchio 70-210 degli anni 80 e posso montare tutti gli AF possibili senza perdita di funzioni
mollikino
QUOTE(Savinos @ Sep 28 2009, 09:28 AM) *
PS:il rumore agli alti iso si nota molto di piu' a monitor che in stampa



Su questo non ci piove è ovvio, ma non mi puoi paragonare gli alti iso di una d200 con gli alti iso di una D90, sono 2 mondi opposti. Eppure i megapixel sono d+ nella D90....
stefano59
QUOTE(gennymac @ Sep 28 2009, 12:48 AM) *
Ciao a tutti,
volevo un parere tecnico per sapere se oggi conviene acquistare una nikon d90 o una nikon d200 con battery pack. A me personalmente convince molto di più la D200, per la solidità e per il battery pack che non so se è disponibile anche per la d90. Ormai non riuscirei a lavorare senza sono troppo abituato alla d100. Premetto che non scatto ad alti iso, io preferisco lavorare in situazioni di luce non di oscurità anche se talvolta ad alti iso si possono ottenere bellissimi effetti. Grazie.

Ti consiglio la D200. Prendile in mano e provale: la differenza è evidente! La D90 è plasticosa come la D80. Si vede tutta la differenza tra un corpo consumer e un corpo semipro. Certo, la differenza agli alti Iso c'è, però è molto più evidente a video che in stampa. Piuttosto, perché non fai un sacrificio e ti prendi la D300?
Savinos
QUOTE(fotografo85 @ Sep 28 2009, 09:41 AM) *
tengo a precisare che anche la D90 monta le vecchie ottiche... bisogna vedere quanto vecchie: se parliamo di vecchissimi AI allora ok... ma sono vetri particolari.
attualmente monto il vecchio 70-210 degli anni 80 e posso montare tutti gli AF possibili senza perdita di funzioni


Mi riferisco alle ottiche manuali AI ed AIS

@ mollikino: nessun paragone o confronto....e' risaputo che la D90 ha gli alti iso migliori
...si ma 10,2 MP non sono pochi..... gia' con 6MP si facevano, e si fanno, delle ottime foto.

Fabio
mollikino
QUOTE(Savinos @ Sep 28 2009, 10:03 AM) *
@ mollikino: nessun paragone o confronto....e' risaputo che la D90 ha gli alti iso migliori
...si ma 10,2 MP non sono pochi..... gia' con 6MP si facevano, e si fanno, delle ottime foto.

Fabio


per me non sono tutto i megapixel e se ora come ora potessi, avrei già una D2hs nel mio zaino....

P.S. eppure lo dicevo nel senso e pure è vero che...cioè, nonostante il sensore della d90 sia + affollato, è migliore la resa ad alti iso e nn sono in termini di grana...
Savinos
QUOTE(fotografo85 @ Sep 28 2009, 09:41 AM) *
...se parliamo di vecchissimi AI allora ok... ma sono vetri particolari......


Non sono ne vecchissimi ne particolari...sono le ottiche manuali fisse e zoom che si usano sulle reflex manuali ed alcune reflex autofocus a pellicola

Fabio
rrechi
QUOTE(fotografo85 @ Sep 28 2009, 09:41 AM) *
tengo a precisare che anche la D90 monta le vecchie ottiche... bisogna vedere quanto vecchie: se parliamo di vecchissimi AI allora ok... ma sono vetri particolari.
...

... vetri particolari e vecchissimi gli AI ... come mi sento vecchio rolleyes.gif

balain
a favore della D200 c'e' l'ergonomia; infatti, avendo usato la D90, con e senza battery pack, ti consiglio, se decidi per quest'ultima, di procurartelo: una volta montato sembra tutt'uno con il corpo (molto migliore la sensazione, secondo me, rispetto alla D300); mentre se non lo monti, beh e' piccolina la macchina di suo e per il fatto che e' molto arrotondata rispetto a una D70 o D50, quasi ti si nasconde tra le mani.

Oltre alle differenze che ti hanno già elencato, ti dico solo di considerare anche che le due macchine hanno una resa diversa dei colori: dai un'occhiata alle foto su internet per vedere quale delle tue restituisce immagini che + si avvicinano ai tuoi gusti...

Saluti
Marco Senn
In realtà la D200 ha un corpo pro, la D90 uno consumer. La D200 può usare senza problemi le ottiche manuali AI, la D90 senza esposimetro (che non è poco).
Tutto il resto è a favore della D90, autonomia e resa alti iso in particolare. Ai bassi ISO però la D200 è ancora molto competitiva.
Savinos
A mio parere, il confronto si puo' fare tra D200 e D300 oppure tra D80 e D90, allora si che si puo' parlare di reali differenze e migliorie.

Fabio
gbelli
QUOTE(Savinos @ Sep 28 2009, 11:22 AM) *
A mio parere, il confronto si puo' fare tra D200 e D300 oppure tra D80 e D90, allora si che si puo' parlare di reali differenze e migliorie.

Fabio


Concordo con Savinos,

sono due corpi differenti una pro e una consumer.
Però io opterei per d90 perchè la d200 ormai è datata.

Ciao

Davide Ciardy
dipende molto dalle proprie reali esigenze
Quando comprai la d90 ero indeciso se prendere la d200/300 o la d90 ed alla fine non potendomi permettere la d300 e volendo rincorrere l'ultima reflex uscita ho optato per la d90 e non me ne sono pentito.
La d200 ha come reale vantaggio unicamente la robustezza del corpo macchina(parere personale) La d90 ha dalla sua un sensore nettamente superiore molto simile per resa a quello della d300, diverse innovazioni tecnologichecome la possibilità di fare video ed una batteria con una capacità superiore(personalmete preferisco avere una reflex più leggera evitando il battery grip dovendo dedicare un'intera giornata a fare foto)
gennymac
Innanzitutto volevo ringraziarvi per le tantissime risposte pervenute...! A quanto mi pare di capire optate quasi tutti per la d90, ma se proprio devo esservi sincero io oggi ho provato oggi la d90 ma non mi dà l'idea di macchina professionale che ha la d200, in verità mi sembra la mia ex D70 con il display grande (parlo di estetica e manegevolezza ovviamente). Sicuramente sulle prestazioni avete ragione voi..! La D90 è nettamente superiore ma c'è anche per ora una notevole differenza di prezzo. Io sarei intenzionato ad acquistare una d200 per 600 euro con mb-d200 ed avere quindi un corpo macchina professionale. La D90 solo corpo senza MB la trovo difficilmente sotto i 700€ ai quali vanno aggiunti almeno altri 200€ per l'mb. Vi garantisco che il mio problema non sono i pixel in quanto ho sempre scattato foto con una "fetentissima" D70 ottenendo sempre ottimi risultati ed anche foto di buona qualità. Il mio utilizzo ripeto non è un utilizzo professionale, ma semi-professionale; faccio qualche cerimonia di tanto in tanto, scatto molto ritratti e paesaggi, quindi non ho bisogno di tanti pixel nè di qualità ad alti iso. La cosa che mi attira tanto della D200 è la possibilità di montare ottiche AI ed essendoci in commercio obiettivi bellissimi per me quali il 50mm f:1.4 oppure l'85mm f:1.8 tendo a preferire questa soluzione.
Savinos
QUOTE(gennymac @ Sep 28 2009, 10:24 PM) *
....i la d90 ma non mi dà l'idea di macchina professionale che ha la d200, ..... La cosa che mi attira tanto della D200 è la possibilità di montare ottiche AI ed essendoci in commercio obiettivi bellissimi per me quali il 50mm f:1.4 oppure l'85mm f:1.8 tendo a preferire questa soluzione.


Pollice.gif

Fabio
Vinc74
QUOTE(gennymac @ Sep 28 2009, 10:24 PM) *
Innanzitutto volevo ringraziarvi per le tantissime risposte pervenute...! A quanto mi pare di capire optate quasi tutti per la d90, ma se proprio devo esservi sincero io oggi ho provato oggi la d90 ma non mi dà l'idea di macchina professionale che ha la d200, in verità mi sembra la mia ex D70 con il display grande (parlo di estetica e manegevolezza ovviamente). Sicuramente sulle prestazioni avete ragione voi..! La D90 è nettamente superiore ma c'è anche per ora una notevole differenza di prezzo. Io sarei intenzionato ad acquistare una d200 per 600 euro con mb-d200 ed avere quindi un corpo macchina professionale. La D90 solo corpo senza MB la trovo difficilmente sotto i 700€ ai quali vanno aggiunti almeno altri 200€ per l'mb. Vi garantisco che il mio problema non sono i pixel in quanto ho sempre scattato foto con una "fetentissima" D70 ottenendo sempre ottimi risultati ed anche foto di buona qualità. Il mio utilizzo ripeto non è un utilizzo professionale, ma semi-professionale; faccio qualche cerimonia di tanto in tanto, scatto molto ritratti e paesaggi, quindi non ho bisogno di tanti pixel nè di qualità ad alti iso. La cosa che mi attira tanto della D200 è la possibilità di montare ottiche AI ed essendoci in commercio obiettivi bellissimi per me quali il 50mm f:1.4 oppure l'85mm f:1.8 tendo a preferire questa soluzione.


La D90 è una discendente della D70, quindi le sensazioni che provi sono normali.
La D200 era su una fascia più alta e adesso supera la D90 solo per costruzione... valuta tu quanto questa sia importante.
Comunque questo post è solo per farti presente che il battery pack della D90 costa 150 euro nuovo e ne trovi a carrettate sotto i 100 euro visto che è stato dato in omaggio con la macchina in una promozione Nital (ma il mio non lo mollo messicano.gif ).
Alberto*
La D200 è stata annunciata il 1 novembre 2005, la D90 il 27 agosto 2008 ...

A mio avviso quasi 3 anni in questo settore sono un'eternità.

Se ti interessa di più il peso e la robustezza del corpo, volendo spendere molto meno della D300, allora prendi la D200 altrimenti come risultato " fotogratico " e caratteristiche la D90 è molto più avanti. E col grip MB-D80 diventa ancora più interessante.

Ciao
cuomonat
QUOTE(gennymac @ Sep 28 2009, 12:48 AM) *
Ciao a tutti,
volevo un parere tecnico per sapere se oggi conviene acquistare una nikon d90 o una nikon d200 ...

Hai riflettuto sul fatto che al prezzo di una D90 nuova si trovano D300 usate? Vai sui 900 Euro ma saresti a posto per un bel po'...
truciolo56
Ho avuto e usato la D200 per due anni, e non ho alcun dubbio sul consigliarti questa.
Dipende, però, da cosa hai, cosa fai, etc.

Non concordo con chi dice che è vecchia: la D200 offriva (offre tutt'ora, per chi ce l'ha) una ottima prestazione fotografica fino a 400ISO, e con un po' di attenzione fino a 800. Se non si fa foto dove alzare la sensibilità è una necessità, ogni presunto progresso della D90, secondo me, finisce lì. Per ciò che riguarda la maggiore autonomia, spendi 35-40 caffè e ti metti in tasca una batteria di scorta...

A favore della D200 restano, comunque, alcune cose secondo me importanti:
- materiali costruttivi, tutto metallo anziché plastica (va un po' a scapito del peso, ma molto a favore dell'ergonomia e della "maltrattabilità" senza conseguenze)
- compatibilità PIENA con ottiche AI/AIs, compresa la possibilità di includere i dati di ciascuna nei dati EXIF; questo magari non interessa chi non ha obiettivi manuali (molti modernissimi, altro che roba vecchia!!), ma è una possibilità in più. Io continuo a cercarne di pregiati, e mi sto facendo un corredo di alta qualità a prezzi umani...
- l'otturatore è costruito con criteri simili a quelli pro, pensato per durare 100.000 scatti (ma magari è così anche per D90, non so...)

Visto il prezzo ridicolo cui viene venduta oggi, secondo me resta un affarone.

ciao
Marco

PS: l'ho data via, la D200, solo perché mi è capitata una D2X a un ottimo prezzo, e sono felicissimo di questo "passo indietro tecnologico": pesante, ma veramente comoda, prestante, costruita in modo eccelso. Non sarò più capace di tornare alle "piccole" di casa Nikon...
davidegiargia
Ciao,
anche io ho avuto questo dubbio tra D200 e D90, alla fine ha prevalso l' acquisto della D90, sicuramente migliore nella gestione del rumore ad iso sopra gli 800,velocità di scatto se ti puo' essere utile e ottima risoluzione,di pro quello che ha la D200 e' un corpo macchina un po' piu professionale e la possibilità di fruire dell' esposimetro per ottiche con attacco ai.
Buona scelta.
afoto
QUOTE(rrechi @ Sep 28 2009, 11:03 AM) *
... vetri particolari e vecchissimi gli AI ... come mi sento vecchio rolleyes.gif


pure io, pur essendo giovane:)
sì, sono vecchi, ed alcuni anche particolari... altri addirittura particolarmente migliori degli attuali (certo il paragone non si fa solo in termini di qualità ma anche di costi, AF, Vr e via di seguito)
Comunque la D200 ti da la sensazione di un corpo di un altro livello rispetto alla D90, la seconda però ha una resa migliore agli alti iso (ma con un poco di abilità in pp anche i file della D200 a 800 iso, una volta stampati, risultano veramente buoni in fatto di rumore). Come al solito molto dipende da cosa chiedi ad una reflex e cosa ci fotografi. Per il discorso Mpx ovviamente la differenza credo proprio sia trascurabile (nei hai in avanzo in entrambi i casi a meno di usi particolari).
Shadowrage
QUOTE(balain @ Sep 28 2009, 11:07 AM) *
a favore della D200 c'e' l'ergonomia; infatti, avendo usato la D90, con e senza battery pack, ti consiglio, se decidi per quest'ultima, di procurartelo: una volta montato sembra tutt'uno con il corpo (molto migliore la sensazione, secondo me, rispetto alla D300); mentre se non lo monti, beh e' piccolina la macchina di suo e per il fatto che e' molto arrotondata rispetto a una D70 o D50, quasi ti si nasconde tra le mani.

Oltre alle differenze che ti hanno già elencato, ti dico solo di considerare anche che le due macchine hanno una resa diversa dei colori: dai un'occhiata alle foto su internet per vedere quale delle tue restituisce immagini che + si avvicinano ai tuoi gusti...

Saluti


Io ho una D90 che ho preso subito con il battery pack: lo reputo indispensabile (ho le mani grandi).
Le semi-pro come la D300/D200 anno un feeling ancora superiore ma la D90 con il battery pack gli si avvicina, inoltre per essere una plasticona (ma con telaio interno in alluminio) è molto ben fatta
Io andrei sulla D90

Ciao
Curad
Con l'avvento della D700 molti che necessitano del FF o dell'appagamento del proprio Io hanno e vendono in ottime condizioni la D300, con la D300S altri venderanno o non comperanno la D300, quindi come ti consigliava "cuomonat" cerca nell'usato o aspetta che scenda di prezzo nei negozzi la D300
C.
M@rco74
La D200 era ed è un ottima reflex, tuttavia nel campo delle reflex digitali, le migliorie che avvengono in pochi anni se non mesi, sono parecchie. Il sensore Cmos della D300\D90 è un passo avanti al CCD della D200\D80, intendiamoci non c'è una differenza abissale, ma c'è.
Per la mia esperienza, io ho avuto D50 D80 e D300, quella che mi è piaciuta di meno per resa è stata la D80, il suo sensore non mi ha mai dato soddisfazioni, molto meglio la D50, la D300 è ancora meglio.
Quindi io non ci penserei un minuto e mi fionderei sulla D90 il sensore CCD 10mp proprio non mi piace.
Lutz!
Io invece prenderei D200, non avere l-esposimetro su una reflex come la D90 mi sembra veramente una assurdita', credo che per arrivare a fotografare ai limiti tecnici della d200 ce ne voglia.

Se pero ti serve fare foto al buio e iso incredibili... beh la d200 e' pensionata da un pezzo su quello.

Aggiungo una cosa, forse purametne personale, la D200 e' una macchina abbastanza difficile all-inizio, ti obbliga a farci le ossa, a lavorare un po di piu in postproduzione specie in raw... A ragionare molto, Non e' masochismo, ma penso sia una ottima scuola, io me ne son innamorato.
boken
QUOTE(lutzmail @ Sep 30 2009, 11:51 AM) *
Io invece prenderei D200, non avere l-esposimetro su una reflex come la D90 mi sembra veramente una assurdita', credo che per arrivare a fotografare ai limiti tecnici della d200 ce ne voglia.

Se pero ti serve fare foto al buio e iso incredibili... beh la d200 e' pensionata da un pezzo su quello.

Aggiungo una cosa, forse purametne personale, la D200 e' una macchina abbastanza difficile all-inizio, ti obbliga a farci le ossa, a lavorare un po di piu in postproduzione specie in raw... A ragionare molto, Non e' masochismo, ma penso sia una ottima scuola, io me ne son innamorato.


Sono daccordo! rolleyes.gif
tiellone
Io al posto tuo mi prenderei una D300 usata.

La D200 attirava anche me, ma alla fine ho optato per la D90 e non me ne pento.
Per il vero salto di qualità verso un corpo Pro aspetto che si svalutino le D700 o quello che verrà dopo.

La D200 è un buon corpo ma avere un sensore Cmos spesso aiuta (anche se la tendenza a sovraesporre spesso mi infastidisce).
BANJO911
Se utilizzi il battery pack MB-D200 di prassi occhio che non dà molta integrità con il corpo macchina, non trasmette la stessa sensazione di solidità che ti dà la d300+MB-D10 in quanto il BP della D200 è fatto di palstica e non in lega di magnesio come l'MB-D10.

Te lo dico perchè ho avuto tutte e due le macchine e nel caso della D300 la sensazione è davvero diversa, di più integrità, quasi nemmeno si sente che è un "pezzo" estraneo al corpo macchina.

Se per te l'ergonomia è punto cruciale tienine conto...

Marco
Lutz!
zi però l'utente ci ha chiesto tra d200 e d90 l'opinione...
Curad
QUOTE(lutzmail @ Sep 30 2009, 10:04 PM) *
zi però l'utente ci ha chiesto tra d200 e d90 l'opinione...


Hai ragione, ma se con poco di più o a pari cifra di una D90 ti porti a casa una D300 ben usata........................capisci che vien spontaneo suggerire ciò.
C.
Savinos
.....probabilmente ha gia' deciso.....sono 2 giorni che non posta piu'....

Fabio
gennymac
Scusatemi per la breve assenza dovuta a motivi familiari...! Vi ringrazio tutti, stamattina ho preso la D200 e posso dirvi che passare dalle D70-100 alla D200 è come volare...! Ho fatto giusto un paio di scatti e subito noto una notevole differenza, vabbè parliamo anche di 5-6 anni diversi a confronto e come qualcuno diceva sono secoli..! Avete sicuramente ragione sul fatto delle differenze con la D90 ma credo che se la Nikon metta un progressivo numerico questo vuol dire che la D200 anche se datata ha ancora da dire la sua...! Ho fatto questa scelta principalmente perchè ho delle ottiche AI e non vale la pena buttarle per acquistare ottiche zoom (con quello che costano...!) e poi perchè credo in un futuro abbastanza prossimo di cedere la d200 per passare a d300 o addirittura d700 (dipenderà dalle condizioni economiche..!). Scusatemi per la mia scelta oserei dire azzardata, andare contro le opinioni di un forum come questo vuol dire essere imbecilli, ma pur ammettendo la mia ignoranza ho preferito questo modello perchè mi dà molta più sicurezza di una D90 pur essendo una macchina eccezionale. Spero mi capirete..!
Davide Ciardy
QUOTE(gennymac @ Oct 1 2009, 12:02 AM) *
Scusatemi per la breve assenza dovuta a motivi familiari...! Vi ringrazio tutti, stamattina ho preso la D200 e posso dirvi che passare dalle D70-100 alla D200 è come volare...! Ho fatto giusto un paio di scatti e subito noto una notevole differenza, vabbè parliamo anche di 5-6 anni diversi a confronto e come qualcuno diceva sono secoli..! Avete sicuramente ragione sul fatto delle differenze con la D90 ma credo che se la Nikon metta un progressivo numerico questo vuol dire che la D200 anche se datata ha ancora da dire la sua...! Ho fatto questa scelta principalmente perchè ho delle ottiche AI e non vale la pena buttarle per acquistare ottiche zoom (con quello che costano...!) e poi perchè credo in un futuro abbastanza prossimo di cedere la d200 per passare a d300 o addirittura d700 (dipenderà dalle condizioni economiche..!). Scusatemi per la mia scelta oserei dire azzardata, andare contro le opinioni di un forum come questo vuol dire essere imbecilli, ma pur ammettendo la mia ignoranza ho preferito questo modello perchè mi dà molta più sicurezza di una D90 pur essendo una macchina eccezionale. Spero mi capirete..!

se possiedi delle ottiche ai hai fatto sicuramente la scelta giusta e te lo dice un sostenitore della d90
gianpiero.lui
QUOTE
Scusatemi per la mia scelta oserei dire azzardata


Pollice.gif macchinona
rrechi
Pollice.gif
gennymac
Grazie ragazzi..!
Fotograficamente
D200 !!!!!!!!
Paolosil
QUOTE(gennymac @ Oct 1 2009, 12:02 AM) *
Scusatemi per la breve assenza dovuta a motivi familiari...! Vi ringrazio tutti, stamattina ho preso la D200 e posso dirvi che passare dalle D70-100 alla D200 è come volare...! Ho fatto giusto un paio di scatti e subito noto una notevole differenza, vabbè parliamo anche di 5-6 anni diversi a confronto e come qualcuno diceva sono secoli..! Avete sicuramente ragione sul fatto delle differenze con la D90 ma credo che se la Nikon metta un progressivo numerico questo vuol dire che la D200 anche se datata ha ancora da dire la sua...! Ho fatto questa scelta principalmente perchè ho delle ottiche AI e non vale la pena buttarle per acquistare ottiche zoom (con quello che costano...!) e poi perchè credo in un futuro abbastanza prossimo di cedere la d200 per passare a d300 o addirittura d700 (dipenderà dalle condizioni economiche..!). Scusatemi per la mia scelta oserei dire azzardata, andare contro le opinioni di un forum come questo vuol dire essere imbecilli, ma pur ammettendo la mia ignoranza ho preferito questo modello perchè mi dà molta più sicurezza di una D90 pur essendo una macchina eccezionale. Spero mi capirete..!


Io ho fatto la stessa scelta a novembre, optando per la D200 per due ragioni:

1) la possibilità di utilizzare ottiche ai che sul mercato dell'usato si trovano a cifre molto abbordabili, io ho comprato un 105 ai 2.5 (che consiglio caldamente) un 85 ai 1.8, un 20 UD 3.5 e un 500 Reflex f8

2) l'uso delle ai con messa a fuoco manuale ti costringe a pensare la foto e a superare uno dei possibili difetti del digitale lo "sparo a raffica tanto poi scarto"

3) i limiti oltre i 400 iso sono per la visualizzione a monitor, ma se stampi in realtà i problemi sono molto minori

In ogni caso buona luce....
Aquilonista
Guarda facciamo così,
le prendi tutte e due, le provi con calma e poi quella che proprio non ti piace me la regali...
gennymac
QUOTE(Aquilonista @ Oct 2 2009, 06:02 PM) *
Guarda facciamo così,
le prendi tutte e due, le provi con calma e poi quella che proprio non ti piace me la regali...


Ottima idea..! messicano.gif messicano.gif messicano.gif
LorenziLuca
D200 biggrin.gif


Ciao
tiellone
Hai fatto bene. E' comunque una Signora macchina!
wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.