Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
1gikon
QUOTE(puffosky @ Oct 3 2009, 04:08 PM) *
Ho scoperto (su un attendibile sito americano) che la D300s può trasformarsi in coniglio (è già successo a diversi esemplari), poi può, appunto, emettere odori di cipolla e aglio; inoltre, molto spesso, invece di fare foto, si imballa e costringe a usare l'odiata funzione video.

Il sito annuncia che la Nikon sta per togliere di produzione la D300s, giudicata un esemplare scadente e pericoloso. Sarà sostituita dalla D300k, con un sensore da 5 megapixel, senza il live view, senza filmati e profumata di violette, a circa 900 €.
messicano.gif

Finchè ci sarà qualcuno disposto a tapparsi il naso ed esborsare qualsiasi cifra per qualsiasi cosa è già molto che la Nikon non venda conigli a 1600 caffè.
Puffosky, Puffosky: quando Ti è passata l'estasi (comprensibile) facci sapere!
Ciao
1gikon
QUOTE(Hinault @ Oct 3 2009, 04:34 PM) *
Andrò controcorrente ma penso che nella foto naturalistica, specie se di posizione, la parte "video" sia un ottimo ausilio per documentare lo scatto. Pensate ad una presentazione in cui mostri prima il soggetto, magari con una ripresa più lontana, nel suo contesto, e poi gli scatti al massimo del tiro che si ha a disposizione. Non la userei per filmare le vacanze, come dite ci sono oggetti dedicati più funzionali (e soprattutto leggeri). Dipende molto dal contesto. Di certo il business non sta mettendo il video nella macchine per soddisfare queste nicchie di clienti molto piccole, è evidente che è un plus di cui non molti sentono il bisogno, ma si sa, s'ha da vendere, e la D300s è un'ottimo esempio di come con poco si affianca il concorrente e si alza il prezzo di un bel pò.

Hinault,
avevo già individuato e postato un'altra "nicchia di utilizzo" !
Quando sbarca E.T. gli facciamo un bel video dell'astronave che atterra e poi Lui si mette in posa per le foto ricordo.
Qui ci sono già i primi sintomi di danni psicosomatici causati dalla funzione video.
Che Dio salvi i Fotografi !
Che Nikon salvi le Fotocamere!
Abbracci
nippokid (was here)
QUOTE(1gikon @ Oct 3 2009, 11:22 PM) *
...
Qui ci sono già i primi sintomi di danni psicosomatici causati dalla funzione video.
...

In effetti cominciano ad essere particolarmente evidenti! ...e pure fastidiosi in una sezione tecnica.

In mancanza di argomentazioni tecniche (ma sarebbe sufficiente una qualsiasi argomentazione, a questo punto..) a suffragio delle proprie - legittime quanto discutibili - convinzioni, c'è la facoltà di astenersi dalla discussione.
E credo che tutti sapranno farsene una ragione. smile.gif

Per chiarire ulteriormente, "Dio", Aglio, Cipolla, E.T., Astronavi, Conigli e compagnia bella non costituiscono argomentazione tecnica.

Grazie per la comprensione.

bye.

1gikon
QUOTE(npkd @ Oct 3 2009, 11:47 PM) *
In effetti cominciano ad essere particolarmente evidenti! ...e pure fastidiosi in una sezione tecnica.

In mancanza di argomentazioni tecniche (ma sarebbe sufficiente una qualsiasi argomentazione, a questo punto..) a suffragio delle proprie - legittime quanto discutibili - convinzioni, c'è la facoltà di astenersi dalla discussione.
E credo che tutti sapranno farsene una ragione. smile.gif

Per chiarire ulteriormente, "Dio", Aglio, Cipolla, E.T., Astronavi, Conigli e compagnia bella non costituiscono argomentazione tecnica.

Grazie per la comprensione.

bye.

Se pensate di liquidare le opinioni altrui definendole fastidiose, per me va bene.
Se pensate di zittire qualcuno offrendogli la "facoltà" di stare zitto, per me va bene.
Se pensate che un vocabolario tecnico abbia solo pochi termini, per me va bene.
Se pensate che le Vostre conoscenze tecniche siano superiori e che gli altri non sappiano argomentare un bel niente, per va bene.
Se dobbiamo dire che va sempre tutto bene, per me va bene.
Per la comprensione non c'è niente da comprendere.
Adesso si capisce (argomentazione tecnica) perchè sulla D300s non c'è il Live Histogram, il video non è 1080p e con autofocus lentissimo (per il video) ed a soli 25 FPS, il sensore è sempre a 12 Megapixel ed il rumore si nota già da 400 ISO in poi.
Perchè va già tutto bene!
Bye Bye
nippokid (was here)
QUOTE(1gikon @ Oct 4 2009, 12:14 AM) *
Se pensate di liquidare le opinioni altrui definendole fastidiose, per me va bene.
Se pensate di zittire qualcuno offrendogli la "facoltà" di stare zitto, per me va bene.
Se pensate che un vocabolario tecnico abbia solo pochi termini, per me va bene.
Se pensate che le Vostre conoscenze tecniche siano superiori e che gli altri non sappiano argomentare un bel niente, per va bene.
Se dobbiamo dire che va sempre tutto bene, per me va bene.
Per la comprensione non c'è niente da comprendere.
Adesso si capisce (argomentazione tecnica) perchè sulla D300s non c'è il Live Histogram, il video non è 1080p e con autofocus lentissimo (per il video) ed a soli 25 FPS, il sensore è sempre a 12 Megapixel ed il rumore si nota già da 400 ISO in poi.
Perchè va già tutto bene!
Bye Bye

Io non trovo fastidiose le opinioni; i ripetuti, continuati e sguaiati proclami sull'inutilità di una funzione di una fotocamera (che si può scegliere di non acquistare e/o utilizzare), mostrando totale mancanza di rispetto per i possessori della fotocamera stessa (non solo qui, ma anche altrove. Comportamento che ha costretto alla chiusura e ripulitura di un intero thread..), si, lo trovo parecchio fastidioso.
Così come trovo fastidioso che in una sezione tecnica si parli di aglio, cipolla, E.T., astronavi e conigli senza apportare alcun contributo alla discussione in essere.
Io non penso di zittire alcuno. Penso che quando si è superato oltremodo il limite dell'OT (e del buon gusto) sia il caso di intervenire con un invito a non perseverare. Lo spazio per discutere con costrutto ci sarà sempre, basterà volerlo e saperlo sfruttare correttamente.

Fine degli O.T.

Il Live Histogram? No 1080p? Autofocus lento? 24fps(!)? 12MPX e rumore(??) ?

Mi pareva che non meritasse la tua attenzione l'orrenda funzione video, invece c'è addirittura il rammarico perché non è (?)come la volevi? Ossessione? hmmm.gif smile.gif

1gikon
QUOTE(npkd @ Oct 4 2009, 12:55 AM) *
Io non trovo fastidiose le opinioni; i ripetuti, continuati e sguaiati proclami sull'inutilità di una funzione di una fotocamera (che si può scegliere di non acquistare e/o utilizzare), mostrando totale mancanza di rispetto per i possessori della fotocamera stessa (non solo qui, ma anche altrove. Comportamento che ha costretto alla chiusura e ripulitura di un intero thread..), si, lo trovo parecchio fastidioso.
Così come trovo fastidioso che in una sezione tecnica si parli di aglio, cipolla, E.T., astronavi e conigli senza apportare alcun contributo alla discussione in essere.
Io non penso di zittire alcuno. Penso che quando si è superato oltremodo il limite dell'OT (e del buon gusto) sia il caso di intervenire con un invito a non perseverare. Lo spazio per discutere con costrutto ci sarà sempre, basterà volerlo e saperlo sfruttare correttamente.

Fine degli O.T.

Il Live Histogram? No 1080p? Autofocus lento? 24fps(!)? 12MPX e rumore(??) ?

Mi pareva che non meritasse la tua attenzione l'orrenda funzione video, invece c'è addirittura il rammarico perché non è (?)come la volevi? Ossessione? hmmm.gif smile.gif

Penso proprio che si stia esagerando ma forse è l'ora tarda e speriamo che finisca qui!
Forse non hai letto tutti gli interventi!
Ho il massimo rispetto per i possessori di qualsiasi fotocamera usa e getta, figuriamoci dei possessori di una D300s che considero (l'ho scritto e ribadito a chiare lettere ma ripeto forse non hai letto gli interventi precedenti) migliore della mia tanto amata D300.
Ti pregherei poi di non continuare ad estrapolare alcuni termini da un contesto, da un esempio o da una frase scherzosa offendendo apertamente.
Non ho nulla contro la funzione video ed il video stesso.
O altresì sostenuto che essendo questo stato per anni un "forum" di Fotografia e di "fotografi" non c'erano i presupposti per una discussione sul video stesso ( è questo al momento IMHO il vero O.T. e non è stato da me inserito ne nel Forum ne nella D300s).
Insomma l'argomentazione di fondo è questa: La fotografia ed il Cinema (o video che dir si voglia) sono due modi di creare arte (o anche solo di documentare) completamente diversi sia in termini di attrezzatura (seria) che di formazione dell'operatore-artista.
Diverse implementazioni (aggiunta video) offrono una sensazione "Consumer" che il classico utente Nikon ( che stravede per la qualità dei prodotti offerti dal suo Marchio) fa un pò fatica a renderla gradevole.
Basta forse dire:
Gentile Cliente, siamo spiacenti per l'accaduto, ma siamo stati da altri costretti a perseguire tale moda ect. ect.
Sulle migliorie che avremmo preferito al posto della funzione video pare che ci sia una discussione ad hoc.
A riguardo del buon gusto lasciamo perdere.
Cordiali Saluti
nippokid (was here)
Per favore, 1gikon, i tuoi interventi, nel tempo, li ho letti tutti. Ne ricordo solo un paio che siano paragonabili a quello appena postato in cui c'è una legittima argomentazione (personalissima e non necessariamente condivisibile, questo puoi capirlo?) completa e circostanziata.
Non credo sia necessario produrre una "rassegna stampa"; penso tu possa convenire con me che, anche tralasciando gli interventi nel Club D300s, almeno i precedenti (aglio, cipolla & C.) non siano interventi paragonabili a questo tuo ultimo. A mio avviso, quelli, gratuiti e sterilmente polemici. Sono nero su bianco. wink.gif

L'assolutismo espresso in alcuni dei tuoi interventi è ed è stato, secondo la mia modestissima opinione, una mancanza di rispetto per le opinioni altrui. Il fatto che tu (come molti altri) abbiate quella posizione nei confronti della famigerata funzione video e di quello che ne consegue, non comporta che tutti la pensino allo stesso modo.
C'è sempre una generalizzazione di fondo (anche nel tuo ultimo..) che non lascia spazio (o non sembra volerne lasciare) alle altrui opinioni.

Io (come molti altri classici utenti Nikon (?)) non provo alcuna sensazione "consumer" riguardo la possibilità di effettuare riprese video con un 85 f/1.4, un 10mm, un 400 f/2.8 ed un sensore APS-C (prestissimo FX), anzi. Io stravedo per la qualità dei prodotti offerti dal mio Marchio e non faccio alcuna fatica a "rendermela gradevole" e soprattutto comprenderne le nuove opportunità espressive. Opportunità che, come sempre, solo coloro che avranno adeguate capacità sapranno sfruttare nel migliore dei modi.

E se queste opportunità al momento sono ancora in una fase tale da non poter ancora esprimere una qualità complessiva da risultare migliorative delle attuali videocamere consumer (aspetto tutto da verificare e di cui non sono assolutamente certo, anzi..), amen, lo saranno nella prossima generazione e ancor più nella successiva, fino a totale maturazione della "funzione".
Non interessa? Non si usa. Interessa saltuariamente? Si usa saltuariamente. Si hanno le conoscenze e le capacità per farne della CINEMATOGRAFIA DIGITALE sfruttando sensori 24x36 e obiettivi Nikkor senza spendere decine di migliaia di euro per una RED? Si fa il cinema.
Una Reflex con funzione video è molto più vicina al cinema che alle riprese dei nipotini sulla spiaggia, basta chiederlo ai videomaker di tutto il mondo che girano corti e lungometraggi, al momento con la Canon EOS5 MkII e che presto lo potranno fare con una Nikon. Tutti i giorni in TV vedi spot (o parte di essi) girati con una DSLR. Già ora.

E poi...Nikon ha introdotto il video nelle DSLR con la D90, non altri; non è spiacente per l'accaduto e non è stata costretta a perseguire alcuna moda. E' il presupposto che è sbagliato, a prescindere dalle personali e legittime opinioni.
Tra due settimane uscirà la D3 con video full-HD. Quindi?

Rispetto per le altrui opinioni e soprattuto non generalizziamo le proprie convinzioni e le proprie esigenze. Il mondo non siamo IO.

bye.


P.S. A me della funzione video, al momento, non può interessare di meno. Non ho una videocamera, non so fare alcun tipo di video, non ho intenzione di imparare e ho anche una D90 con cui non ho fatto che un paio di prove. Ma non ne vado fiero...è solo così.

1gikon
QUOTE(npkd @ Oct 4 2009, 02:33 AM) *
Per favore, 1gikon, i tuoi interventi, nel tempo, li ho letti tutti. Ne ricordo solo un paio che siano paragonabili a quello appena postato in cui c'è una legittima argomentazione (personalissima e non necessariamente condivisibile, questo puoi capirlo?) completa e circostanziata.
Non credo sia necessario produrre una "rassegna stampa"; penso tu possa convenire con me che, anche tralasciando gli interventi nel Club D300s, almeno i precedenti (aglio, cipolla & C.) non siano interventi paragonabili a questo tuo ultimo. A mio avviso, quelli, gratuiti e sterilmente polemici. Sono nero su bianco. wink.gif

L'assolutismo espresso in alcuni dei tuoi interventi è ed è stato, secondo la mia modestissima opinione, una mancanza di rispetto per le opinioni altrui. Il fatto che tu (come molti altri) abbiate quella posizione nei confronti della famigerata funzione video e di quello che ne consegue, non comporta che tutti la pensino allo stesso modo.
C'è sempre una generalizzazione di fondo (anche nel tuo ultimo..) che non lascia spazio (o non sembra volerne lasciare) alle altrui opinioni.

Io (come molti altri classici utenti Nikon (?)) non provo alcuna sensazione "consumer" riguardo la possibilità di effettuare riprese video con un 85 f/1.4, un 10mm, un 400 f/2.8 ed un sensore APS-C (prestissimo FX), anzi. Io stravedo per la qualità dei prodotti offerti dal mio Marchio e non faccio alcuna fatica a "rendermela gradevole" e soprattutto comprenderne le nuove opportunità espressive. Opportunità che, come sempre, solo coloro che avranno adeguate capacità sapranno sfruttare nel migliore dei modi.

E se queste opportunità al momento sono ancora in una fase tale da non poter ancora esprimere una qualità complessiva da risultare migliorative delle attuali videocamere consumer (aspetto tutto da verificare e di cui non sono assolutamente certo, anzi..), amen, lo saranno nella prossima generazione e ancor più nella successiva, fino a totale maturazione della "funzione".
Non interessa? Non si usa. Interessa saltuariamente? Si usa saltuariamente. Si hanno le conoscenze e le capacità per farne della CINEMATOGRAFIA DIGITALE sfruttando sensori 24x36 e obiettivi Nikkor senza spendere decine di migliaia di euro per una RED? Si fa il cinema.
Una Reflex con funzione video è molto più vicina al cinema che alle riprese dei nipotini sulla spiaggia, basta chiederlo ai videomaker di tutto il mondo che girano corti e lungometraggi, al momento con la Canon EOS5 MkII e che presto lo potranno fare con una Nikon. Tutti i giorni in TV vedi spot (o parte di essi) girati con una DSLR. Già ora.

E poi...Nikon ha introdotto il video nelle DSLR con la D90, non altri; non è spiacente per l'accaduto e non è stata costretta a perseguire alcuna moda. E' il presupposto che è sbagliato, a prescindere dalle personali e legittime opinioni.
Tra due settimane uscirà la D3 con video full-HD. Quindi?

Rispetto per le altrui opinioni e soprattuto non generalizziamo le proprie convinzioni e le proprie esigenze. Il mondo non siamo IO.

bye.
P.S. A me della funzione video, al momento, non può interessare di meno. Non ho una videocamera, non so fare alcun tipo di video, non ho intenzione di imparare e ho anche una D90 con cui non ho fatto che un paio di prove. Ma non ne vado fiero...è solo così.

OK Nippo,
conosco bene il livello tecnico ed il garbo dei Tuoi interventi (sono un Tuo estimatore ti piaccia o no) e quest'ultimo si avvicina ai Tuoi standard.
Quelli precedenti un pò meno!
Ma è stata anche colpa mia !
Posso aggiungere solo una battuta scherzosa come si fa a scuola?
Maestro con il coniglio e le violette ha cominciato Puffosky io mi ero fermato ad Aglio e Cipolla.
Voglio infine ringraziare quanti non mi lasciano proprio solo nelle mie "personalissime" opinioni e fra questi oltre gli amici di Questo ed altri Forum, autorevoli commentatori internazionali e Riviste di Settore.
Ho già precisato che non mi ritengo, come alcuni degli "offesi" mi hanno definito, "frustrato"- "ossesionato"- "purista"- "assolutista" "ottusamente fiero" paroline che a confonto degli ortaggi hanno ben altra valenza.
Buona Domenica

Marco Senn
QUOTE(1gikon @ Oct 3 2009, 11:22 PM) *
Hinault,
avevo già individuato e postato un'altra "nicchia di utilizzo" !
Quando sbarca E.T. gli facciamo un bel video dell'astronave che atterra e poi Lui si mette in posa per le foto ricordo.
Qui ci sono già i primi sintomi di danni psicosomatici causati dalla funzione video.
Che Dio salvi i Fotografi !
Che Nikon salvi le Fotocamere!
Abbracci


Sono stato a lungo tentato di chiedere un intervento di moderazione. Poi, dato che non ho mai amato l'allontanemanto degli utenti dal forum anche nei casi più deprecabili, ho preferito risponderti direttamente. Ho espresso la mia opinione, credo lecitamente e legittimamente, possono valutare i moderatori, su una possibile utilità della funzione video. Opinione che peraltro non è un parto tutto mio ma è mutuata da una analoga letta in rete ed espressa, non ricordo dove, da un fotografo naturalista. Non credo di aver inserito nel discorso pareri positivi o negativi su quanto espresso da altri utenti.
Tu non puoi e non devi permetterti di darmi del "danneggiato psichico" e non puoi nemmeno permetterti di ridicolizzare una mia affermazione. Esprimi le tue opinioni liberamente, non ho nulla in contrario, se vuoi fai riferimento ad altri utenti, che agiranno come credono, ma non permetterti più di citami per una risposta di questo tenore.
1gikon
QUOTE(Hinault @ Oct 4 2009, 11:40 AM) *
Sono stato a lungo tentato di chiedere un intervento di moderazione. Poi, dato che non ho mai amato l'allontanemanto degli utenti dal forum anche nei casi più deprecabili, ho preferito risponderti direttamente. Ho espresso la mia opinione, credo lecitamente e legittimamente, possono valutare i moderatori, su una possibile utilità della funzione video. Opinione che peraltro non è un parto tutto mio ma è mutuata da una analoga letta in rete ed espressa, non ricordo dove, da un fotografo naturalista. Non credo di aver inserito nel discorso pareri positivi o negativi su quanto espresso da altri utenti.
Tu non puoi e non devi permetterti di darmi del "danneggiato psichico" e non puoi nemmeno permetterti di ridicolizzare una mia affermazione. Esprimi le tue opinioni liberamente, non ho nulla in contrario, se vuoi fai riferimento ad altri utenti, che agiranno come credono, ma non permetterti più di citami per una risposta di questo tenore.

Non Ti chiedo scusa perchè il fatto non sussiste.
Assolutamente non intendevo offenderTi !
Ci mancherebbe altro.
Sicuramente mi sono espresso malissimo e ho lasciato spazio a fraintendimentI.
Anzi il contrario, approvavo in pieno la Tua considerazione.
Forse sei l'unico che si è sforzato di dare un senso concreto alla funzione.
Volevo solo sottolineare, peraltro in maniera infelice (visti i risultati), il disagio palesemente indotto dalla novità sopratutto quando sulla presentazione ufficiale della D300s presente su questo Sito si legge "Nikon è lieta di presentare la D300s la "fotocamera" in grado di ampliare in maniera significativa le possibilità creative di tutti i fotografi" e dopo un pò "è stata progettata anche per la nuova generazione di Image Maker Creativi"!!!
Che significa? E' una fotocamera o una telecamera? Per diventare creativo devo mettermi a fare i video?
E i video makers per diventare creativi che devono fare?
E i fotografi normali non sono creativi?
Non mi pare proprio una funzione nascosta e non mi sembra neppure gratis.
Grazie per la risposta diretta e per la correttezza che Ti contraddistingue da me involontariamente disattesa.
A proposito di O.T. la funzione video è la principale differenza fra i modelli in discussione.
Ti saluto con cordialità
edate7
Vorrei fare una domanda, nascosta in una riflessione. La funzione video introdotta nelle recenti reflex, fa scattare l'otturatore ad ogni fotogramma o si limita semplicemente a tenerlo aperto? Perchè se fosse come io penso (in mancanza di un otturatore elettronico, deve essere quello fisico ad aprirsi e chiudersi a 24 fps), i 100.000 scatti di cui è accreditato l'otturatore della D300 verrebbero consumati ben presto. E' così o mi sbaglio?
grazie.gif a tutti coloro che vorranno chiarirmi le idee.
Ciao
Edilio
1gikon
QUOTE(edate7 @ Oct 4 2009, 12:37 PM) *
Vorrei fare una domanda, nascosta in una riflessione. La funzione video introdotta nelle recenti reflex, fa scattare l'otturatore ad ogni fotogramma o si limita semplicemente a tenerlo aperto? Perchè se fosse come io penso (in mancanza di un otturatore elettronico, deve essere quello fisico ad aprirsi e chiudersi a 24 fps), i 100.000 scatti di cui è accreditato l'otturatore della D300 verrebbero consumati ben presto. E' così o mi sbaglio?
grazie.gif a tutti coloro che vorranno chiarirmi le idee.
Ciao
Edilio

Rimane sempre aperto.
Il sensore si riscalda (come per Live View) ed è maggiormente esposto alla polvere (poco male c'è il sistema di pulizia del sensore).
E' questo il motivo per cui puoi riprendere al massimo per 5 minuti in HD.
Ma i 100.000 scatti restano tali.
Ciao
Marco Senn
QUOTE(1gikon @ Oct 4 2009, 12:33 PM) *
Sicuramente mi sono espresso malissimo e ho lasciato spazio a fraintendimentI.


OK, problema archiviato.

Realativamente al discorso video sulla D300S la mia opinione è quella di tanti ossia che sia un obbligo commerciale. Come del resto il live view, molto meno indispensabile di quello che in genere si dice.

Ma ci sono tante altre cose nella D300/D300S che non sono indispensabili nell'uso quotidiano; intervallometro, bracketing, modifica delle immagini on board, tra gli altri che in un anno non ho mai usato. E tutti costano.

Il tutto però fa della macchina un oggetto sofisticato e polivalente. A me magari non serviranno mai, ad altri saranno indispensabili.

Credo che se la Nikon producesse più modelli della stessa fascia con le diverse opzioni alla fine il prodotto finale costerebbe di più.
gioton
Se avete finito di ....: io ho sempre un dubbio, che quando arriveranno le prove del sensore della D300s su DXO scopriremo che non è più quello della 300, ma quello della 90, o, forse, uno ancora più performante e quindi capiremo che la nuova macchina non è semplicemente la vecchia più video, ma qualcosa di più e di meglio.

Giorgio

P.S. Concordo con quanto dice Hinault.
maurolom
[font="Arial"][/font]Vorrei esprimere una mia considerazione, felice possessore della videocamera Canon HD10 e Nikon D 300 che ha sostituito la D 80, mi sono trovato a fotografare la mia amatissima nipotina senza avere portato la videocamera, ci sono casi e circostanze in cui sarei stato felice se la mia D 300 mi avesse permesso di girare un video anche corto, non cambierei la D 300 solo per questa funzione, però se dovessi acquistare una reflex ci farei un bel pensiero, e forse la differenza di prezzo non mi sembrerebbe ingiustificato, un cordiale saluto a tutti.
maurolom.
GP53
QUOTE(maurolom @ Oct 4 2009, 11:38 PM) *
[font="Arial"][/font]Vorrei esprimere una mia considerazione, felice possessore della videocamera Canon HD10 e Nikon D 300 che ha sostituito la D 80, mi sono trovato a fotografare la mia amatissima nipotina senza avere portato la videocamera, ci sono casi e circostanze in cui sarei stato felice se la mia D 300 mi avesse permesso di girare un video anche corto, non cambierei la D 300 solo per questa funzione, però se dovessi acquistare una reflex ci farei un bel pensiero, e forse la differenza di prezzo non mi sembrerebbe ingiustificato, un cordiale saluto a tutti.
maurolom.


E hai ben ragione, Mauro!
Canon prima, e Nikon a ruota se non voleva perdere quote di mercato, hanno capito che "quei casi e circostanze..." avrebbero potuto fare la differenza e ampliare i loro volumi di vendita anche tra i fotoamatori che acquistano apparecchi di fascia medio-alta, nonchè attirarne di nuovi.
Ho anch'io la D300 e come te non penso minimamente di cambiarla per il nuovo modello. Se però non l'avessi, non mi farei il benchè minimo problema di salvaguardare un "purismo" che mi è difficile comprendere. Ci saranno sempre fasce di nicchia dove il video non arriverà mai, ma per il 90% del mercato (ossia il 90% del fatturato) questa è una funzione che può rivelarsi molto utile. Perchè? Perchè la maggioranza di noi, se non per esigenze particolari e già programmate, è difficile che porti con sè sia la macchina fotografica che la videocamera, e la necessità di un video imprevisto può sempre presentarsi, che sia la nipotina, il figlio o una qualunque altra circostanza che ci sta a cuore immortalare non solo con una fotografia ma anche con un breve filmato. Certo che la videocamera sarebbe più adatta e più funzioinale allo scopo (e ci mancherebbe...!), ma in mancanza è meglio un ripiego piuttosto che niente, esattamente come uno scatto fatto col cellulare in situazioni di emergenza.
Se poi questa funzionalità comporta un maggior costo ognuno lo valuterà in base all'uso che ragionevolmente prevede di farne, anche se penso che le possibilità di scelta si ridurranno sempre più col passare del tempo perchè in un futuro già oggi presente la funzione video diverrà una dotazione acquisita.
E i fortunati capaci di fare belle fotografie non abbiano alcun timore perchè potranno continuare a farle anche se la loro macchina avrà questa "inutile" funzione rolleyes.gif

Ok che non hai il video, però le foto della nipotina ora ce le devi far vedere! laugh.gif

Gianni
Pazzaura
Nippo grazie di esistere. ;-)
Franco_
QUOTE(GP53 @ Oct 5 2009, 06:34 AM) *
E hai ben ragione, Mauro!
Canon prima, e Nikon a ruota se non voleva perdere quote di mercato...


Ciao Gianni, chissà perchè sono in molti a pensare che sia stata Canon ad immettere per prima sul mercato una DSLR con funzione video, in realtà la prima DSLR dotata di questa funzione è stata la D90, seppur con delle limitazioni wink.gif
GP53
QUOTE(Franco_ @ Oct 5 2009, 08:19 PM) *
Ciao Gianni, chissà perchè sono in molti a pensare che sia stata Canon ad immettere per prima sul mercato una DSLR con funzione video, in realtà la prima DSLR dotata di questa funzione è stata la D90, seppur con delle limitazioni wink.gif


Ma davvero...? rolleyes.gif (sul perchè siano in molti a pensarlo ci sarebbe da aprire un'affollata discussione, non pensi, Franco? smile.gif )
Comunque, anche se stavolta a lanciare per primo il sasso nello stagno è stata Nikon, rimane il fatto che a mio avviso il video è un'utility che in certe situazioni può far comodo, senza per questo pensare di vendere la propria videocamera. Se a qualcuno non interessa basta non usarla.
Il mio parere è che qualunque apparecchio deve assolvere al meglio la funzione principale per il quale è destinato, ma non è detto che tale funzione debba essere necessariamente esclusiva. Se, entro certi limiti, si inserscono in una fotocamera gadgets collaterali utili in alcune circostanze (dal Liveview al video) non vedo perchè si debbano rifiutare per partito preso. Sempre, beninteso, che non portino a compromessi di quella che è e che deve rimanere la funzione principale.

Un caro saluto.
Gianni


Alessandro Castagnini
QUOTE(GP53 @ Oct 6 2009, 07:57 AM) *
...cut...
Il mio parere è che qualunque apparecchio deve assolvere al meglio la funzione principale per il quale è destinato, ma non è detto che tale funzione debba essere necessariamente esclusiva.
...cut...
Gianni

Verissimo.
Se vogliamo comprare un telefono cellulare, oggi come oggi, è praticamente impossibile, quindi, dobbiamo prenderlo con fotocamera, lettore MP3 eccetera, eccetera.

E' così e non possiamo farci niente. Come scritto in altri post, la funzione video mi verrebbe bene andando sott'acqua: foto e video di alta qualità nello stesso apparecchio, anche se, ovviamente, sarebbe meglio il Full HD (ma non credo che tarderà molto).

Ciao,
Alessandro.
maxter
QUOTE(xaci @ Oct 6 2009, 07:52 AM) *
Verissimo.
Se vogliamo comprare un telefono cellulare, oggi come oggi, è praticamente impossibile, quindi, dobbiamo prenderlo con fotocamera, lettore MP3 eccetera, eccetera.

E' così e non possiamo farci niente. Come scritto in altri post, la funzione video mi verrebbe bene andando sott'acqua: foto e video di alta qualità nello stesso apparecchio, anche se, ovviamente, sarebbe meglio il Full HD (ma non credo che tarderà molto).

Ciao,
Alessandro.


Quanto dici Alessandro è vero, il confronto è anche appropriato. Io aggiungo "purtroppo", ed è solo una mia opinione. Ma è proprio il confronto con i telefonini (che io vendo per lavoro) che mi preoccupa: non so voi, ma io vedo che questi telefonini che fanno tutto, sempre più assomigliano ad un computer e sempre più si bloccano, richiedono aggiornamenti sw, firmware, ci mettono una infinità ad accendersi..e soprattutto, secondo me, funzionano male per la caratteristica prinicpale: ovvero sentire bene e farsi sentire bene, inviare facilmente sms e via andare. Ora: questo mi fa temere anche per le reflex. Io, se possibile, e finchè potrò trovarne, cercherò sul mercato sempre una reflex che fa solo foto, perchè ritengo che ogni aggiunta ne aumenta la possibilità di guasti, di problemi e soprattutto possa in qualche modo peggiorare le prestazioni sul suo scopo primario che è fare foto. Poi è possibile anche che la mia sia solo resistenza al cambiamento o incapacità di adeguarsi ai tempi che corrono. Ciao a tutti.
Franco_
QUOTE(GP53 @ Oct 6 2009, 06:57 AM) *
Ma davvero...? rolleyes.gif (sul perchè siano in molti a pensarlo ci sarebbe da aprire un'affollata discussione, non pensi, Franco? smile.gif )...



Forse perchè per tanto tempo è stata Canon la prima ad introdurre delle novità... smile.gif
frinz
dove si possono vedere dei video girati con la d300s, per curiosità, sul forum?
nippokid (was here)
..un esempio QUI...

Altri QUI...


cool.gif

frinz
QUOTE(npkd @ Oct 6 2009, 03:39 PM) *
..un esempio QUI...

Altri QUI...
cool.gif



grazie caro Nippo ! Pollice.gif
un saluto dal tuo amico Frinz
fluxum
finchè la reflex fa pure video, tutto va bene; i problemi si porranno quando le videocamere faranno foto delal stessa qualita di una D3..........
Photofinisher
QUOTE(fluxum @ Oct 6 2009, 08:42 PM) *
finchè la reflex fa pure video, tutto va bene; i problemi si porranno quando le videocamere faranno foto delal stessa qualita di una D3..........


Tutto va bene non lo so se certe reflex possono avere la stessa qualità di certe videocamera semi-pro/pro (e la riflessione inversa della tua...biggrin.gif
E se usciranno videocamere con la stessa qualità fotografica di una D3, il mercato si confonderà ancora di più secondo me. Che attrezzatura scegliere? I fotografi e i video operatori si uniranno per dare vita ad un nuovo professionista, il videofotoperatore....(sembra una puntata di dragon ball...).
Comunque c'è chi ci sta già provando, bisogna tenere d'occhio i prossimi prodotti della red.
1gikon
Col Vostro permesso aggiungerei alcune personalissime opinioni:

Introduzione della funzione video:

Nikon getta per prima il sasso nello stagno (D90) anche se altri prima ne avevano la possibilità (Olympus ha introdotto il live View da cui discende tecnicamente la funzione video) poichè intravede la possibilità di conquistare quote di mercato. (l'Herald Tribune scriveva all'epoca "It'funny" che sia Nikon a farlo).
Si, ma quale mercato? Quello dei fotografi? No, è già il suo mercato.
Ma allora sì, escludendo le "nicchie di utilizzo" (la cui sommatoria non sarà poca cosa), è proprio il mercato dei videoamatori evoluti, anzi super evoluti, e dei video maker professionisti con budget relativamente limitato.
Per Nikon questo mercato vale doppio perchè non produce videocamere.
Ho dovuto per forza di cose documentarmi (grazie Nippo) e ho deciso di farlo non sui siti fotografici (non me ne vogliano i fotografi DOC ma con le dovute eccezioni il livello medio di conoscenze video fra noi fotografi è, per forza di cose, relativamente bassino) ma su qualche sito di videomaker.
Ebbene lì è in atto una vera rivoluzione (con toni ben più aspri degli ortaggi) !
Io credevo che da quelle parti si snobbasse apertamente la reflex col video (resto pur sempre un fotografo senza cognizioni video e forse senza cognizioni fotografiche).
Altrochè ! La 5DMarkII (quindi anche la prossima D3 individuata da Nippo) è acquistata a piene mani dai video amatori e dai professionisti "poveri" (ossia senza budget di centinaia di migliaia di caffè).
Addiritura partecipano a concorsi finora inaccesibili per motivi di costo dell'attrezzatura!
La forza dov'è ? Nel parco ottiche, nel sensore di grandi dimensioni (pare che il loro sia mediamente piccolo), ma soprattutto nelle "features" delle reflex e dall' aspetto fotografico dei video (quindi cinematografico dove ricordiamo c'è sempre un direttore della fotografia).
Pare che Loro per acquistare un'ottica lontanamente performante ad 50 1.8 od a un 24-70 debbano fare un mutuo per non parlare poi di fisheye e tele lunghi.
Questo perchè gli obiettivi fotografici ed i sensori sono pensati per risoluzioni ben più alte.
In tutto questo i fotografi (a meno che non cambino passione) c'entrano ben poco.
Per un'attimo potranno anche loro godersi la loro simple red fatta in casa e per caso.!
Orgoglio reflex alle stelle!!
Ma poi il futuro !
E' qui che dobbiamo riflettere (e vorrei tanto farlo con Voi) !!
VideoReflex sempre più perforanti ma sempre più specialistiche e specializzate.
Ho letto, sui forum di cui sopra, qualcuno che affermava che se una reflex acquisisce video al max per 5 minuti è una fotocamera altrimenti diventa videocamera (immaginate la confusione).
Quindi queste super macchine saranno maggiormente dedicate o al video od alle foto e si ricomincerà, per non parlare poi degli accessori (differenze abbissali): ho visto già spuntare il microfono che si monta sull'attacco flash.
Avremo il misto nella fase transitoria (e sempre nella fascia consumer) per poi tornare alla diversificazione se il prodotto veramente funzionerà!
Ma a noi resta solo una domanda: se ci concedessero per 5 minuti una fantastica fotomodella che facciamo un bel video o delle foto? E lasciamo perdere eventuali battutine.
Saluti Affettuosi
nippokid (was here)
QUOTE(frinz @ Oct 6 2009, 07:18 PM) *
grazie caro Nippo !
un saluto dal tuo amico Frinz

L'amico frinz?!! ohmy.gif The original? biggrin.gif

Ben ri-ri-ri (e forse ancora ri-)tornato.


QUOTE(1gikon @ Oct 6 2009, 10:10 PM) *
...cut...
Ma a noi resta solo una domanda: se ci concedessero per 5 minuti una fantastica fotomodella che facciamo un bel video o delle foto?

Ottimi spunti di riflessione 1gikon. Pollice.gif In gran parte condivido quanto hai scritto.

Grazie anche per averci "riferito" quanto emerge dai fora dei videomaker...pur avendoli a portata di click (di mouse!) non è così scontato andare darci un'occhiata.

Riguardo il quotato, io non avrei la minima indecisione, anche (e soprattutto) con una D3s smile.gif

bye.

P.S. C'è un altro tipo di "commistione" possibile (anzi probabilissima, sigh..) da cui la fotografia professionale dovrà guardarsi le spalle, ovvero il video ad altissima risoluzione e ad altissima cadenza (si parla di fps e risoluzioni impensabili) che potrebbe finire per andare a sostituire l'attuale fotografia da postazione fissa, integrando flusso video ed immagine singola in un unico strumento inchiodato alla fine della corsia 4 della finale olimpica dei 100mt, ad esempio...
Appena le promesse saranno mantenute (LINK) ed i costi accettabili, se ne vedranno delle belle. O delle brutte, a seconda della "prospettiva"...

Marco Senn
QUOTE(npkd @ Oct 6 2009, 10:42 PM) *
Riguardo il quotato, io non avrei la minima indecisione, anche (e soprattutto) con una D3s smile.gif


Parola di uno che della topagrafia è un esperto tongue.gif
Photoartbygdl
Salve a tutti, per prima cosa voglio spezzare una lancia a favore della D300s sul fatto del perchè abbia l'opzione di girare i video come se fosse una compatta! Secondo me serve per i giornalisti sportivi che oltre a scattare con lo scatto rapido possono fare direttamente i video e spedirli alla redazione per un consulto più rapido ancora, e con un fermo immagine possono scegliersi il fotogramma migliore anche se di qualità più scadente dello scatto rapido. Secondo me serve a questo poi posso anche sbagliarmi.
Photofinisher
QUOTE(geppe73 @ Oct 8 2009, 08:41 AM) *
Salve a tutti, per prima cosa voglio spezzare una lancia a favore della D300s sul fatto del perchè abbia l'opzione di girare i video come se fosse una compatta! Secondo me serve per i giornalisti sportivi che oltre a scattare con lo scatto rapido possono fare direttamente i video e spedirli alla redazione per un consulto più rapido ancora, e con un fermo immagine possono scegliersi il fotogramma migliore anche se di qualità più scadente dello scatto rapido. Secondo me serve a questo poi posso anche sbagliarmi.


Ma secondo quello che dici non ha troppo senso: con lo scatto rapido, un bravo fotografo cattura tutte le fotografie che gli servono.
Estrapolare un still frame da un video compresso come quello di nikon, significa ritrovarsi con una foto a 1280*720 a 72dpi....
Invece di mettersi a girare anche il video, continui a scattare a raffica e vedi che il nostro buon fotografo ha materiale a sufficienza per il suo giornale.
E non sono neanche convinto sulla consultazione più rapida, se devi metterti li a guardare ogni clip e individuare il fotogramma migliore.
Franco_
Spero di non andate fuori tema ('sto O.T. m'ha stufato laugh.gif ).

Premesso che in fatto di video sono più ignorante di una capra stupida, vorrei sapere come fa la video-fotocamera a garantire sempre la corretta esposizione. Nella fotografia si interviene su tempi e diaframmi (e sugli ISO, ma non complichiamo troppo la vita) che possono essere più lenti, più veloci, più aperti o più chiusi a secondo delle necessità e della creatività del fotografo.
Ma durante la ripresa video, quando cambiano le condizioni di illuminazione nell'arco della stessa sessione di ripresa, su cosa interviene la video-fotocamera ? Immagino che l'otturatore resti aperto per tutto il tempo (altrimenti durerebbe da Natale a Santo Stefano), quindi si chiude il diaframma (con tutto quello che ne deriva sulla PdC) oppure no ?
Probabilmente sarà l'uovo di Colombo, ma al momento non mi viene in mente nessuna risposta soddisfacente...

Grazie a chi mi vorrà illuminare Lampadina.gif
Photofinisher
QUOTE(Franco_ @ Oct 8 2009, 04:00 PM) *
Spero di non andate fuori tema ('sto O.T. m'ha stufato laugh.gif ).

Premesso che in fatto di video sono più ignorante di una capra stupida, vorrei sapere come fa la video-fotocamera a garantire sempre la corretta esposizione. Nella fotografia si interviene su tempi e diaframmi (e sugli ISO, ma non complichiamo troppo la vita) che possono essere più lenti, più veloci, più aperti o più chiusi a secondo delle necessità e della creatività del fotografo.
Ma durante la ripresa video, quando cambiano le condizioni di illuminazione nell'arco della stessa sessione di ripresa, su cosa interviene la video-fotocamera ? Immagino che l'otturatore resti aperto per tutto il tempo (altrimenti durerebbe da Natale a Santo Stefano), quindi si chiude il diaframma (con tutto quello che ne deriva sulla PdC) oppure no ?
Probabilmente sarà l'uovo di Colombo, ma al momento non mi viene in mente nessuna risposta soddisfacente...

Grazie a chi mi vorrà illuminare Lampadina.gif


Nel video si interviene principalmente sul diaframma per regolare l'esposizione, servendosi anche di filtri nd (la maggior parte delle videocamere li ha incorporati).
Non ci sono gli iso, ma i db, che possono aumentare/diminuire elettronicamente la luminosità dell'immagine, ma in regola generale è meglio non utilizzarli in quanto aumentano il rumore video sull'immagine (diverso è per la pellicola, dove scegli che sensibilità del film prendere).
Lo shutter come lo si intende in fotografia ha una funzione non esattamente simile per il video: esiste la regolazione, che ti permette di avere movimenti più fluidi o meno a seconda di cosa stai riprendendo o se sei alla ricerca di un effetto artistico.
Nel video, lo shutter determina la quantità di luce che colpisce il sensore ogni secondo (che è diverso dalla quantità di immagini registrate al secondo).
Spesso si registra a 25 fotogrammi al secondo, con uno shutter di 1/50.
Franco_
QUOTE(Photofinisher @ Oct 8 2009, 04:48 PM) *
Nel video si interviene principalmente sul diaframma per regolare l'esposizione...


Quindi sulla D300s il diaframma si apre e si chiude automaticamente ? Quindi ne risente la PdC...
bergat@tiscali.it
Sarà ma non capisco tutti questi rumors sulle possibilità video della d90 e D300s e forse sui futuri modelli.

Cosa c'è di strano?
Sulle compatte c'è quasi da sempre, si d'accordo con qualità penosa, ma nessuno si è mai scandalizzato.

Era naturale che la tecnologia permettesse a buon prezzo di sfuttare sensori anche per riprese in alta risoluzione, proprio sulle reflex, oltre che sulle cancorder, che invece hanno fatto sempre vanto della miniaturizzazione e della capacità di filmare quasi al buio.

Io credo che vedremo tale funzione anche sull'alto di gamma, sulla d3s e sulla d750.

Perchè scandalizzarsi? se la d300s fosse uscita a 3000 euro, posso anche capire un eventuale risentimento.
Ti do' la possibilità anche di filmare ma mi paghi 1200 euro in più, ma qui io finora non ho visto aggravi di costo.... e non venitemi a dire che la d300 costava 600 euro laugh.gif
Photofinisher
QUOTE(Franco_ @ Oct 8 2009, 07:23 PM) *
Quindi sulla D300s il diaframma si apre e si chiude automaticamente ? Quindi ne risente la PdC...


Con la d300s non lo so, con la d90 non puoi controllare praticamente niente in manuale con la funzione video: devi orientare l'asse verso la sorgente di luce che interessa e finché non ti da l'esposizione che desideri, bloccare i settaggi con il tasto AE-L mi pare, e poi riposizionare l'inquadratura che ti interessa.
gioton
Avete visto? é arrivata la D3s, che fa i filmati e Nikon, nel presentarla, dice: "La AFP (Agence France Presse), una delle Agenzie di stampa più famose nel mondo, commenta così l’annuncio: "E’ da quando utilizziamo la Nikon D3 che “desideriamo†la funzione D-movie per la registrazione di filmatiW. Quindi smettetela di lamentarvi.

http://www.nital.it/press/2009/d3s.php
gio.67
possiamo stare giorni a parlare di questo argomento, ma dobbiamo capire che il progresso va avanti costantemente per la sua strada,stà a noi poi valutare se effettivamente ci può servire o meno. quando compriamo una reflex sappiamo già di per certo che essa avrà più diavolerie di quello che effettivamente ci interessano e sappiamo già che non le useremo affatto o di rado.
io per esempio da quando posseggo la D90 (dicembre 2008) avrò fatto si e no 4-5 video e usato il live view altrettante volte, proprio perchè a me interessa solo cercare di fare delle belle foto nel modo più classico possibile....ancora rimpiango la D50 che ho cambiato solo perchè si e rotta irrimediabilmente ed ho comprato la D90 principalmente per il nuovo sensore CMOS di cui e dotata,altro che video e live view.
insomma adattiamoci al progresso ma non diventiamone schiavi.... smilinodigitale.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.3 MB
fotosabbia
Secondo voi ha un senso passare dalla D90 all 300s? si migliiorerebbe qualcosa in termini di qualità finale dell'immagine?
gio.67
da quello che sò la D90 ha un immagine leggermente superiore alla "vecchia" D300 questo dovuto al fatto che e più nuova,quindi sicuramente la 300s sarà uguale alla D90 se non migliore....la tecnologia corre!!!
gioton
QUOTE(Panino58 @ Oct 15 2009, 07:29 PM) *
Secondo voi ha un senso passare dalla D90 all 300s? si migliiorerebbe qualcosa in termini di qualità finale dell'immagine?

Secondo me, anch'io ho la D90, per un uso dilettantistico, anche evoluto, non vale la pena di spendere quasi il doppio per un corpo professionale e l'autofocus a 51 punti, che, mi pare, sono le sostanziali differenze. Non ho considerato eventuali differenze nelle prestazioni "cinematografiche" che non mi interessano.
Ovviamente si possono fare differenti considerazioni se il budget non è un problema...
giulio77
QUOTE(gioton @ Oct 15 2009, 07:39 PM) *
Secondo me, anch'io ho la D90, per un uso dilettantistico, anche evoluto, non vale la pena di spendere quasi il doppio per un corpo professionale e l'autofocus a 51 punti, che, mi pare, sono le sostanziali differenze. Non ho considerato eventuali differenze nelle prestazioni "cinematografiche" che non mi interessano.
Ovviamente si possono fare differenti considerazioni se il budget non è un problema...

un saluto a tutti, nn trovo piu la d300, come tanti penso, vorrei rimanere nel formato dx, quindi scelta obbligata la "s",la domanda è, la "s" è uguale in tutto x tutto alla precedente come risultati fotografici? o il software lavorando anche x i video perde in qualita x le foto? pensare a una nuova versione e aspettare? ma forse metteranno i video anche li........mah ..........ma usare le video camere ...no?
puffosky
stasera ho partecipato a una manifestazione "letteraria", con musiche rinascimentali.
eravamo tutti fotografi dilettanti, io l'unico con reflex.
con la D300s ho potuto, oltre a tante foto a 3200 ISO, fare un bel video clip dei musicisti
che suonavano Telemann.
inoltre, provando il silenziatore e lo scatto normale,
ho riscontrato che il silenziatore dava decisamente meno fastidio.
raffer
QUOTE(giulio77 @ Oct 15 2009, 08:34 PM) *
pensare a una nuova versione e aspettare? ma forse metteranno i video anche li........mah ..........ma usare le video camere ...no?


Dopo l'uscita della D3s puoi metterti l'animo in pace: anche una futura versione D400 avrà i video, che comunque certamente non sottraggono qualità alle foto.

Raffaele
Photofinisher
QUOTE(gioton @ Oct 15 2009, 03:20 PM) *
Avete visto? é arrivata la D3s, che fa i filmati e Nikon, nel presentarla, dice: "La AFP (Agence France Presse), una delle Agenzie di stampa più famose nel mondo, commenta così l’annuncio: "E’ da quando utilizziamo la Nikon D3 che “desideriamo†la funzione D-movie per la registrazione di filmatiW. Quindi smettetela di lamentarvi.

http://www.nital.it/press/2009/d3s.php


Ah be allora se lo ha detto la AFP, mettiamoci tutti il cuore in pace messicano.gif
grigno
telefono.gif telefono.gif telefono.gif Ho appena ordinato una D300s con il 18/200 vrII ,non vedo l'ora di averla tra le mani,mi faccio risentire la prossima settimana e vi dico le mie impressioni.
saluti a tutti. texano.gif
QUOTE(Photofinisher @ Oct 15 2009, 10:42 PM) *
Ah be allora se lo ha detto la AFP, mettiamoci tutti il cuore in pace messicano.gif

1gikon
QUOTE(raffer @ Oct 15 2009, 10:24 PM) *
Dopo l'uscita della D3s puoi metterti l'animo in pace: anche una futura versione D400 avrà i video, che comunque certamente non sottraggono qualità alle foto.

Raffaele

Speriamo che prima o poi siano almeno a livello della 5D Mark II altrimenti quelli che li devono usare cambiano Marchio. !
Fulmine.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.