Per favore, 1gikon, i tuoi interventi, nel tempo, li ho letti tutti. Ne ricordo solo un paio che siano paragonabili a quello appena postato in cui c'è una legittima argomentazione (personalissima e non necessariamente condivisibile, questo puoi capirlo?) completa e circostanziata.
Non credo sia necessario produrre una "rassegna stampa"; penso tu possa convenire con me che, anche tralasciando gli interventi nel Club D300s, almeno i precedenti (aglio, cipolla & C.) non siano interventi paragonabili a questo tuo ultimo. A mio avviso, quelli, gratuiti e sterilmente polemici. Sono nero su bianco.

L'assolutismo espresso in alcuni dei tuoi interventi
è ed
è stato, secondo la mia modestissima opinione, una mancanza di rispetto per le opinioni altrui. Il fatto che tu (come molti altri) abbiate quella posizione nei confronti della famigerata funzione video e di quello che ne consegue, non comporta che tutti la pensino allo stesso modo.
C'è sempre una generalizzazione di fondo (anche nel tuo ultimo..) che non lascia spazio (o non sembra volerne lasciare) alle altrui opinioni.
Io (come molti altri
classici utenti Nikon (?)) non provo alcuna
sensazione "consumer" riguardo la possibilità di effettuare riprese video con un 85 f/1.4, un 10mm, un 400 f/2.8 ed un sensore APS-C (prestissimo FX), anzi. Io
stravedo per la qualità dei prodotti offerti dal mio Marchio e non faccio alcuna fatica a
"rendermela gradevole" e soprattutto comprenderne le nuove opportunità espressive. Opportunità che, come sempre, solo coloro che avranno adeguate capacità sapranno sfruttare nel migliore dei modi.
E se queste opportunità al momento sono ancora in una fase tale da non poter ancora esprimere una qualità complessiva da risultare migliorative delle attuali videocamere consumer (aspetto tutto da verificare e di cui non sono assolutamente certo, anzi..), amen, lo saranno nella prossima generazione e ancor più nella successiva, fino a totale maturazione della "funzione".
Non interessa? Non si usa. Interessa saltuariamente? Si usa saltuariamente. Si hanno le conoscenze e le capacità per farne della CINEMATOGRAFIA DIGITALE sfruttando sensori 24x36 e obiettivi Nikkor senza spendere decine di migliaia di euro per una RED? Si fa il cinema.
Una Reflex con funzione video è molto più vicina al cinema che alle riprese dei nipotini sulla spiaggia, basta chiederlo ai videomaker di tutto il mondo che girano corti e lungometraggi, al momento con la Canon EOS5 MkII e che presto lo potranno fare con una Nikon. Tutti i giorni in TV vedi spot (o parte di essi) girati con una DSLR. Già ora.
E poi...Nikon ha introdotto il video nelle DSLR con la D90, non altri; non è
spiacente per l'accaduto e non è stata
costretta a perseguire alcuna moda. E' il presupposto che è sbagliato, a prescindere dalle personali e legittime opinioni.
Tra due settimane uscirà la D3 con video full-HD. Quindi?
Rispetto per le altrui opinioni e soprattuto non generalizziamo le proprie convinzioni e le proprie esigenze. Il mondo non siamo IO. bye.
P.S. A me della funzione video, al momento, non può interessare di meno. Non ho una videocamera, non so fare alcun tipo di video, non ho intenzione di imparare e ho anche una D90 con cui non ho fatto che un paio di prove. Ma non ne vado fiero...è solo così.