Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
TreRep
Ragazzi aiutatemi! ho un dubbio amletico... ho appena venduto la d60...
e adesso?
d90 o d5000 ? entrambe in ogni caso con il 18-105
help non riesco a decidermi grazie.gif
Max Lucotti
QUOTE(TreRep @ Apr 22 2009, 11:47 AM) *
Ragazzi aiutatemi! ho un dubbio amletico... ho appena venduto la d60...
e adesso?
d90 o d5000 ? entrambe in ogni caso con il 18-105
help non riesco a decidermi grazie.gif


D90 ad occhi chiusi...anche se costa di più!

Ciao Max
TreRep
mi dite anche perche'?
del motore interno non mi interessa nulla, non ho ottiche non afs ne' ho intenzione di prenderne...
vvtyise@tin.it
D90, senza alcun dubbio. Perchè? La D90 si avvicina a D200 e D300, è una vera reflex.
Ovviamente se non ravvisi tale necessità. la D5000 rimane un'ottima scelta.
Max Lucotti
QUOTE(TreRep @ Apr 22 2009, 11:52 AM) *
mi dite anche perche'?
del motore interno non mi interessa nulla, non ho ottiche non afs ne' ho intenzione di prenderne...

Io ho cambiato da D60 a d90.
Diciamo che sulla d90 tutte le funzioni e i pulsanti sono al posto giusto,(iso, WB, matriz, ev...) il manuale grazie alla doppia ghera è finalmente comodo. Il motore adesso non ti serve.. ma se poi trovi, come è capitato a me, un 50af a 80 euro allora torna comodo...
Ha il pulsante di controllo della Profondità di campo.
Il mirino è nettamente migliore e c'è un miglioramento evidente negli scatti ad alti iso.
Insomma, se a livello di immagini in molte situazioni non troveresti differenze, la grande differenza è la comodita di uso.
E' difficile da spiegare, ti consiglio di provarla un pò a tenere tra le mani.

Ciao Max
TreRep
la mia paura e' che presto presentino una nuova d90... una d90x diciamo... con display snodato e magari altre cosine...
Max Lucotti
QUOTE(TreRep @ Apr 22 2009, 12:01 PM) *
la mia paura e' che presto presentino una nuova d90... una d90x diciamo... con display snodato e magari altre cosine...

Succederà di sicuro... prima o poi... ma anche per la 5000 e per qualunque altra macchina!
Ps... ma il display "snodato" quante volte può essere utile.... 1 su 1000 foto?

Ciao Max
AndreaC88
Ciao ragazzi,
io ho una D40 e sto riflettendo sul farmi una macchina un po più performante della mia...
anche io ero indeciso tra la D90 e la D5000, ma credo che se dovessi cambiarla prenderò di sicuro la D90 perchè come è già stato detto si avvicina più ad una professinale.
La D5000 è un po troppo "giocattolino" a confronto, unico vantaggio che ha il display orientabile che in particolari situazioni può far comodo.
La D90 è motorizzata internamente e può montare sia ottiche AF che AF-S (silentwawe) ed ha il display sul dorso per le impostazioni di scatto.
Al contrario la D5000 non è motorizzata internamente e può montare solo ottiche AF-S, e non c'è il display per le impo....

.........credo proprio che la scelta sia scontata....... guru.gif D90 guru.gif

ciao a tutti Andreaduo.
vvtyise@tin.it
QUOTE(andreaduo @ Apr 22 2009, 12:15 PM) *
Ciao ragazzi,
io ho una D40 e sto riflettendo sul farmi una macchina un po più performante della mia...
anche io ero indeciso tra la D90 e la D5000, ma credo che se dovessi cambiarla prenderò di sicuro la D90 perchè come è già stato detto si avvicina più ad una professinale.
La D5000 è un po troppo "giocattolino" a confronto, unico vantaggio che ha il display orientabile che in particolari situazioni può far comodo.
La D90 è motorizzata internamente e può montare sia ottiche AF che AF-S (silentwawe) ed ha il display sul dorso per le impostazioni di scatto.
Al contrario la D5000 non è motorizzata internamente e può montare solo ottiche AF-S, e non c'è il display per le impo....

.........credo proprio che la scelta sia scontata....... guru.gif D90 guru.gif

ciao a tutti Andreaduo.


scelta molto saggia!
StefanoMex
QUOTE(photomax2 @ Apr 22 2009, 12:07 PM) *
...ma il display "snodato" quante volte può essere utile.... 1 su 1000 foto?

Ciao Max




Concordo...

...ed aggiungo che una cosa che differenziava le reflex da una "compattina" era appunto vedere la fotografia solo dopo lo scatto...


rolleyes.gif



Buone foto a tutti, qualsiasi sia il vostro apparecchio...


Stefano
raffer
QUOTE(photomax2 @ Apr 22 2009, 11:59 AM) *
Io ho cambiato da D60 a d90.
Diciamo che sulla d90 tutte le funzioni e i pulsanti sono al posto giusto,(iso, WB, matriz, ev...) il manuale grazie alla doppia ghera è finalmente comodo. Il motore adesso non ti serve.. ma se poi trovi, come è capitato a me, un 50af a 80 euro allora torna comodo...
Ha il pulsante di controllo della Profondità di campo.
Il mirino è nettamente migliore e c'è un miglioramento evidente negli scatti ad alti iso.
Insomma, se a livello di immagini in molte situazioni non troveresti differenze, la grande differenza è la comodita di uso.
E' difficile da spiegare, ti consiglio di provarla un pò a tenere tra le mani.

Ciao Max


Concordo! Pollice.gif

Raffaele
Hop-Frog
C'è anche da dire che la D90 ha anche la seconda ghiera per regolare direttamente tempi e diaframmi, il display con le informazioni di scatto, un monitor LCD più performante e più tasti per accedere direttamente alle varie impostazioni. Ed è tutto piuttosto utile!
Inoltre non snobberei le ottiche non motorizzate... perché precludersi la possibilità di montare un bel 50 f/1.8, che è forse l'obiettivo col miglior rapporto qualità/prezzo in assoluto?
Di certo non cambierei tutto questo con uno schermo orientabile...
Alessandro Castagnini
QUOTE(photomax2 @ Apr 22 2009, 01:07 PM) *
...cut...
Ps... ma il display "snodato" quante volte può essere utile.... 1 su 1000 foto?

QUOTE(StefanoMex @ Apr 22 2009, 01:20 PM) *
Concordo...
...cut...

Beh, su questo non sono d'accordo al 100%.
Fermo restando che stiamo, comunque, parlando di una reflex, quando usavo la 995 l'avere (in quel caso 1/2 corpo macchina) lo snodo era di una comodità impressionante.

Certo, il peso e gl'ingombri di quella erano un'altra cosa ed era disegnata (ergonomicamente parlando) per un'utilizzo in quel modo.

Con la D5000, invece, sarà un pò più scomodo da utilizzare (soprattutto utilizzandola verso il basso), ma non la vedo una brutta feature.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Rileggendomi, mi viene da pensare: Mi sarò fatto capire? biggrin.gif
Marco Senn
QUOTE(TreRep @ Apr 22 2009, 11:52 AM) *
mi dite anche perche'?
del motore interno non mi interessa nulla, non ho ottiche non afs ne' ho intenzione di prenderne...



1) perchè la D5000 ancora non c'è
2) perchè non costerà all'inizio così tanto in meno
3) perchè di ottiche non AFS stupende ce ne sono tante e mai dire mai
4) perchè è decisamente una macchina più fruibile
5) perchè avresti la D60 che hai venduto (perchè?) con un sensore diverso, valeva la pena?
ringhiobd
QUOTE(TreRep @ Apr 22 2009, 11:01 AM) *
la mia paura e' che presto presentino una nuova d90... una d90x diciamo... con display snodato e magari altre cosine...

Qualunque sia la tua scelta sappi che presto presenteranno un modello che andrà a sostituire quello appena acquistato e che avrà qualcosa in più cui tu non potrai assolutamente rinunciare.
Questo vale per tutti i modelli e tutte le marche.
Sono finiti i tempi in cui un modello rimaneva sul mercato per almeno 4-5 anni senza essere ampiamente rimodernato o sostituito.
Da questo punto di vista siamo tutti nella stessa situazione.
Saluti a tutti
Gian Carlo F
QUOTE(ringhio46 @ Apr 22 2009, 12:35 PM) *
Qualunque sia la tua scelta sappi che presto presenteranno un modello che andrà a sostituire quello appena acquistato e che avrà qualcosa in più cui tu non potrai assolutamente rinunciare.
Questo vale per tutti i modelli e tutte le marche.
Sono finiti i tempi in cui un modello rimaneva sul mercato per almeno 4-5 anni senza essere ampiamente rimodernato o sostituito.
Da questo punto di vista siamo tutti nella stessa situazione.
Saluti a tutti


infatti, io ho preso la D90 che mi "sostituisce" la F3 e Nikkormat e sono contentissimo, ma per il futuro penso che farò come col Computer: lo cambio ogni 4-5 anni e di solito prendo un modello in promozione, cioè non all'ultimo grido, è forse l'unico sistema per rimanere abbastanza aggiornati con la tecnologia e non svenarsi.

Comunque io ti do un consiglio valle a vedere entrambe, guarda dentro il mirino, scegli quella che ti sta meglio in mano e che ha il mirino migliore, il resto sono mastur.... mentali.
Se la differenza di prezzo non è alta io comunque sceglierei la D90
Ciao
halloween.76
QUOTE(photomax2 @ Apr 22 2009, 11:59 AM) *
Io ho cambiato da D60 a d90.


IDEM..!!

Un altro mondo..
TreRep
sempre piu' indeciso smile.gif cmq sono piu' convinto della d5000...
e-Madagascar
Beh di motivazioni te ne hanno date, io vengo da una d40x e ho una d90. Anche per me è un altro mondo. Se ti piace utilizzare le potenziaità di un aparecchio la d90 è la scelta. La d5000 è più prossima alla d60 che alla d90.

Detto questo aggiungo anche il fatto che fotografare in lv con il dislay rimane quasi inutlizzabile a mano perché è molto lento nella messa a fuoco e non adatto a soggetti in movimento. Rimane molto utile con un utilizzo sul cavalletto o in studio. quando devi mettere a fuoco sggetti fermi.
Se la tua scelta si basa su questo rflettic un po'.
Saluti
Max Lucotti
QUOTE(xaci @ Apr 22 2009, 12:29 PM) *
Beh, su questo non sono d'accordo al 100%.
Fermo restando che stiamo, comunque, parlando di una reflex, quando usavo la 995 l'avere (in quel caso 1/2 corpo macchina) lo snodo era di una comodità impressionante.

Certo, il peso e gl'ingombri di quella erano un'altra cosa ed era disegnata (ergonomicamente parlando) per un'utilizzo in quel modo.

Con la D5000, invece, sarà un pò più scomodo da utilizzare (soprattutto utilizzandola verso il basso), ma non la vedo una brutta feature.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Rileggendomi, mi viene da pensare: Mi sarò fatto capire? biggrin.gif


Avere una opzione in più certo non disturba, ma se sulla 5000 il live view è come quello della d90 (con l'af che ci mette un mese per mettere a fuoco...) vedo difficile pensare di fare foto in quel modo, a meno di non averla su un trepiede.
Aggiungo che se la luce è forte...non si vede quesi nulla sull'LCD.
Poi, ribadisco, meglio che ci sia che no... :-)

Ciao Max
Franco_
QUOTE(TreRep @ Apr 22 2009, 11:47 AM) *
Ragazzi aiutatemi! ho un dubbio amletico... ho appena venduto la d60...
e adesso?
d90 o d5000 ? entrambe in ogni caso con il 18-105
help non riesco a decidermi grazie.gif


Perdonami ma trovo la tua domanda molto strana...
Hai venduto la D60 e non sai con cosa sostituirla, fermo restando che conserverai l'ottica peraltro non eccelsa...

La domanda la faccio a te: perchè hai venduto la D60 ? Cosa non ti soddisfaceva ? Che cosa avresti voluto avesse che non ha ? Che genere di foto fai ?

Ecco, se rispondi a queste domande automaticamente saprai quale fotocamera acquistare.

Consiglio: la prossima volta non vendere tanto per cambiare ma pensa se effettivamente hai bisogno di qualcosa di diverso wink.gif

raffer
QUOTE(Franco_ @ Apr 22 2009, 02:36 PM) *
Perdonami ma trovo la tua domanda molto strana...
Hai venduto la D60 e non sai con cosa sostituirla, fermo restando che conserverai l'ottica peraltro non eccelsa...

La domanda la faccio a te: perchè hai venduto la D60 ? Cosa non ti soddisfaceva ? Che cosa avresti voluto avesse che non ha ? Che genere di foto fai ?

Ecco, se rispondi a queste domande automaticamente saprai quale fotocamera acquistare.

Consiglio: la prossima volta non vendere tanto per cambiare ma pensa se effettivamente hai bisogno di qualcosa di diverso wink.gif


Condivido in toto! Pollice.gif
La solita storia: si cambia tanto per cambiare. dry.gif

Raffaele
mirko_nk
QUOTE(Franco_ @ Apr 22 2009, 02:36 PM) *
Perdonami ma trovo la tua domanda molto strana...
Hai venduto la D60 e non sai con cosa sostituirla, fermo restando che conserverai l'ottica peraltro non eccelsa...

La domanda la faccio a te: perchè hai venduto la D60 ? Cosa non ti soddisfaceva ? Che cosa avresti voluto avesse che non ha ? Che genere di foto fai ?

Ecco, se rispondi a queste domande automaticamente saprai quale fotocamera acquistare.

Consiglio: la prossima volta non vendere tanto per cambiare ma pensa se effettivamente hai bisogno di qualcosa di diverso wink.gif

guru.gif guru.gif parole sagge.....
Davide Ciardy
QUOTE(Franco_ @ Apr 22 2009, 02:36 PM) *
Perdonami ma trovo la tua domanda molto strana...
Hai venduto la D60 e non sai con cosa sostituirla, fermo restando che conserverai l'ottica peraltro non eccelsa...

La domanda la faccio a te: perchè hai venduto la D60 ? Cosa non ti soddisfaceva ? Che cosa avresti voluto avesse che non ha ? Che genere di foto fai ?

Ecco, se rispondi a queste domande automaticamente saprai quale fotocamera acquistare.

Consiglio: la prossima volta non vendere tanto per cambiare ma pensa se effettivamente hai bisogno di qualcosa di diverso wink.gif

Pollice.gif
luca.f
QUOTE(Hinault @ Apr 22 2009, 12:31 PM) *
1) perchè la D5000 ancora non c'è
2) perchè non costerà all'inizio così tanto in meno
3) perchè di ottiche non AFS stupende ce ne sono tante e mai dire mai
4) perchè è decisamente una macchina più fruibile
5) perchè avresti la D60 che hai venduto (perchè?) con un sensore diverso, valeva la pena?


Ciao Marco.
Con riferimento al tuo punto 3.. mi dici 2,3 nomi per favore?
Io il motorino ce l'ho.. e quindi mi potrebbe interessare.
Per non essere OT, forse interessa anche al creatore di questo thred.
Grazie!

luca
Max Lucotti
QUOTE(luca.f @ Apr 22 2009, 03:23 PM) *
Ciao Marco.
Con riferimento al tuo punto 3.. mi dici 2,3 nomi per favore?
Io il motorino ce l'ho.. e quindi mi potrebbe interessare.
Per non essere OT, forse interessa anche al creatore di questo thred.
Grazie!

luca


io dico 50 mm f1.8 af (versione non d e versione d) pochi caffè, tante soddisfazioni

Ciao Max
Gian Carlo F
guardato su un sito Internet: la D5000 costa circa 200 € meno della D90

A questo punto anche il prezzo è un fattore da valutare, in rapporto alle proprie esigenze.....
franco9
QUOTE(luca.f @ Apr 22 2009, 03:23 PM) *
Ciao Marco.
Con riferimento al tuo punto 3.. mi dici 2,3 nomi per favore?
Io il motorino ce l'ho.. e quindi mi potrebbe interessare.
Per non essere OT, forse interessa anche al creatore di questo thred.
Grazie!

luca


Non sono Marco, però oltre a 50mm 1.8, aggingo:
Il 35mm f2, che se anche aggiornato proprio in questi giorni a 1,8 G, puoi compralo con meno spesa e sicuramente hai di più (otre alla copertura FF).
L'85mm 1.8, e se possibile, anche 1,4. Fantastici tutti e due!
Il 70-210 AFD 4.5-5,6 che ho dato via per pochi soldi e mi stò mordendo ancora le mani.
Oppure il suo fratell0 70-200 f4.
Io ti ho detto solo quelli che ho usato o che mi sono passati per le mani, sicuramente altri potranno dirti anche di più.
Chiaramente non sono professionali, ma si possono trovare sul mercato con una regionevole spesa.
CRISTIANSIREUS
Ciao, se mi posso permettere, seguirei i saggi consigli che ti sono stati dati. Vendere la d60 e poi acquistare la d5000 non ti cambia fondamentalmente nulla. Spendendo qualcosa in piu' con la d90 ti ritroverai con una macchiva veramente veloce ed operativa, i tasti sono esterni ad accesso diretto , niente navigazione nei menù, niente perdite di tempo; insomma non ti stancherai. Io ce l'ho. Ciao
dario205
QUOTE(CRISTIANSIREUS @ Apr 22 2009, 08:07 PM) *
Ciao, se mi posso permettere, seguirei i saggi consigli che ti sono stati dati. Vendere la d60 e poi acquistare la d5000 non ti cambia fondamentalmente nulla. Spendendo qualcosa in piu' con la d90 ti ritroverai con una macchiva veramente veloce ed operativa, i tasti sono esterni ad accesso diretto , niente navigazione nei menù, niente perdite di tempo; insomma non ti stancherai. Io ce l'ho. Ciao


Stra quoto, la d5000 è troppo vicina alla d60, per cambiare dovresti prendere almeno la d90!!!
ManWithTheSpinningHead
Mah, 'sto display orientabile mi convince poco, non ne farei assolutamente una discriminante principale per decidere l'acquisto di una macchina.
Io il live view (D90) lo uso praticamente solo a macchina sul cavalletto per verificare l'effettivo angolo di campo (il mirino della D90 non copre al 100%)
marce956
Prendi quella che trovi a meno: sono comunque due ottime macchine...

Marcello
gigi_55
QUOTE(TreRep @ Apr 22 2009, 11:47 AM) *
Ragazzi aiutatemi! ho un dubbio amletico... ho appena venduto la d60...
e adesso?
d90 o d5000 ? entrambe in ogni caso con il 18-105
help non riesco a decidermi grazie.gif



Guarda in basso a destra dell'estratto conto, e decidi....... unsure.gif a parte gli scherzi, chiediti che cosa vuoi fare ???? Guarda le caratteristiche degli apparecchi e decidi.

Io avessi disponibilità e scarsa attitudine alla fotografia come di fatto è..... prenderei la D3 ( che bella rima - la salvo non si sa mai), di nuovo sherzo, ma la D90 è la soluzione migliore, per me, poi .................


Ciao
vvtyise@tin.it
D90, di corsa e senza più ripensamenti!
edate7
Agli obiettivi elencati da Franco9, notando però che gli 85 e il 35 sono obiettivi altamente professionali, aggiungerei i grandangoli sotto i 28mm (tutti), qualche obiettivo macro "old style" AFD, per intenderci, e lo splendido, insostituibile a mio parere, 180mm f2,8 AF(D). Per quanto riguarda la reflex, non cambierei la D60 per la D5000; piuttosto, se ho sentito l'esigenza (?) di dar via la D60, è evidente che ho bisogno di qualcosa in più che non mi può certo dare la D5000. Punterei dritto ad "almeno" D90. O ad una D200 usata.
Ciao
bart1972
ciao..

risposte.. te ne hanno date tante, e direi che la carne al fuoco è parecchia.

Mi permetto, non conosco la D90, ma possedendo un d300 che per molti aspetti, quello che attiene i controlli ne è simile.

Oggi ero a fare una camminata in montagna, visto che che l'itinerario era semplice e lo zaino leggero, sono uscito con la d300 e ottiche nello zaino, e la compatta bridge P80 a tracolla a portata di scatto, essendo questa più leggera e più comoda a queste situazioni.
Era un po' che non usavo la p80, che destino proprio alle giornate di escursionismo quando non posso portare dietro la reflex.

Oggi però le avevo entrambe.. e dopo dieci minuti ho cacciato nello zaino la p80 e ripreso il mio amato, come la chiama un mio amico, "furgone", mi dava i nervi usarla, cercavo la seconda ghiera e non c'era, cercavo di cambiare modo di esposizione e dovevo andare a menù, lasciando perdere il brutto di scattare a display o guardare nel mirino elettronico, con un ergonomia molto diversa.
Ora occorre anche dire che una d60- d5000 è molto superiore a una p80 per molti aspetti, ma per altri ne è anche simile, come per il fatto di avere una sola ghiera di controllo..

ora, aldilà del paragone tirato tra una dslr entry e una compatta bridge, il paragone lo porto solo per dire che.. l'ergonomia, il come si utilizza una macchina, o come si puo' immaginare di arrivare utilizzarla.

Io per dire.. potrei anche avere preso a mio tempo una d90 invece di una d300, ma difficilmente mi sarei trovato bene, nella pratica, con una d40 o 60.

Il suggerimento che ti do io è... cerca di valutare le due macchine nella realtà, rompi le scatole a qualche negoziante o se conosci qualcuno che le possiede chiedi di fartele provare,
e cerca di immaginarti nelle situazioni di utilizzo, di provare a immaginare come sarebbe con una e con l'altra, di capire se due ghiere e tutti i controlli diretti sarebbero per te una cosa veramente utile, che aumenta la qualità del tuo fare fotografia (non tanto dell'immagine prodotta che sarebbe comunque buona) e del piacere che proveresti nel praticarla..
io credo che fotografare sia anche un fatto di feeling, oltre che di visione.

prova.. a fare questo esercizio, secondo me ti sarà utile per capire come scegliere, e magari continua pure a chiedere qui per cercare di capire quali siano le modalità di utilizzo che gli utenti fanno delle loro fotocamere in relazione ai loro gusti, le loro "personali filosofie", le loro attitudini, pigrizie, manie, metodi, e cose varie smile.gif


ciao

Andrea
lorylory78
...ma per quanto riguarda il sensore?

entrambe hanno un CMOS da 12.3 MP. E' proprio la stesso sensore?
raffer
QUOTE(edate7 @ Apr 25 2009, 11:14 PM) *
Per quanto riguarda la reflex, non cambierei la D60 per la D5000; piuttosto, se ho sentito l'esigenza (?) di dar via la D60, è evidente che ho bisogno di qualcosa in più che non mi può certo dare la D5000. Punterei dritto ad "almeno" D90. O ad una D200 usata.


Condivido! Pollice.gif

Raffaele
gnardin
da possessore (molto soddisfatto )di D60 , con la cambierei con qualcosa di simile ma se potessi (...€) guarderei in alto D90 o meglio ancora D300 Pollice.gif
gio.67
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.3 MB ciao bello messicano.gif ascoltami se devi fare il salto fallo grande...D90 e vedrai che ringrazierai me e tutti quelli che te la stanno consigliando!!
teknopino
Ciao ragazzi, dry.gif
io ho una D40 e sto riflettendo sul farmi una macchina un po più performante della mia...
La Mia D40 è equipaggiata da un obiettivo AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED
Sono un fotografo a livello amatoriale smilinodigitale.gif
Vorrei un consiglio tecnico ed una buona ragione ben abbondonare la mia d40!!!!
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Franco_
QUOTE(teknopino @ Apr 27 2009, 06:56 PM) *
...
Vorrei un consiglio tecnico ed una buona ragione ben abbondonare la mia d40!!!!
grazie.gif grazie.gif grazie.gif


Se la ragione non la trovi tu perchè dovremmo trovarla noi ? tongue.gif

Chiediti cosa ti "serve" e cosa ti "manca", la risposta arriverà da sola (e non scartare la risposta: "Non mi serve nulla" solo per giustificare un cambio fine a se stesso) wink.gif
e-Madagascar
QUOTE(teknopino @ Apr 27 2009, 06:56 PM) *
Ciao ragazzi, dry.gif
io ho una D40 e sto riflettendo sul farmi una macchina un po più performante della mia...
La Mia D40 è equipaggiata da un obiettivo AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED
Sono un fotografo a livello amatoriale smilinodigitale.gif
Vorrei un consiglio tecnico ed una buona ragione ben abbondonare la mia d40!!!!
grazie.gif grazie.gif grazie.gif


D90 tutta la vita. Come te vengo da una D40x che anche se ottima è un po lmitante nelle impostazioni. Se ti piace provare nuove esperienze.... Se invece vuoi solo scatttare prendi una d5000, più semplice ma con la stesse potenziaità.
TreRep
all'ultimo giorno di promozione mi sono deciso e ho preso la d90 dopo avere toccato con mano anche la d5000 smile.gif
grazie a tutti!!
Davide Ciardy
ottima scelta
TreRep
grazie!! spero di non pentirmi
edate7
Non te ne pentirai. Già la D80 era una eccellente reflex, figurati la D90 che ne è una naturale, notevole evoluzione... Auguri e buone foto!!!!
Ciao
dario205
QUOTE(TreRep @ Apr 30 2009, 05:10 PM) *
all'ultimo giorno di promozione mi sono deciso e ho preso la d90 dopo avere toccato con mano anche la d5000 smile.gif
grazie a tutti!!



Bravo, difficilmente ti pentirai della scelta, fidati!!!
e_piredda
La D90 è una macchina ottima per il principiante (come me), ti permette di prender confidenza con il mondo della fotografia più "consapevole", ti permette di "assaggiare" alcune peculiarità un tantino più avanzate e in seguito eventualmente potrebbe essere l'anello di congiunzione ideale nel caso tu poi possa appassionarti "pesantemente" e passare a modelli superiori!!!!

Saluti Enrico!!!!
Akita79
QUOTE(TreRep @ Apr 30 2009, 05:10 PM) *
all'ultimo giorno di promozione mi sono deciso e ho preso la d90 dopo avere toccato con mano anche la d5000 smile.gif
grazie a tutti!!

Direi che hai trovato la tua strada da solo!! smile.gif toccare con mano, sempre toccare con mano. E non siate maliziosi è >_<
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.