ciao..
risposte.. te ne hanno date tante, e direi che la carne al fuoco è parecchia.
Mi permetto, non conosco la D90, ma possedendo un d300 che per molti aspetti, quello che attiene i controlli ne è simile.
Oggi ero a fare una camminata in montagna, visto che che l'itinerario era semplice e lo zaino leggero, sono uscito con la d300 e ottiche nello zaino, e la compatta bridge P80 a tracolla a portata di scatto, essendo questa più leggera e più comoda a queste situazioni.
Era un po' che non usavo la p80, che destino proprio alle giornate di escursionismo quando non posso portare dietro la reflex.
Oggi però le avevo entrambe.. e dopo dieci minuti ho cacciato nello zaino la p80 e ripreso il mio amato, come la chiama un mio amico, "furgone", mi dava i nervi usarla, cercavo la seconda ghiera e non c'era, cercavo di cambiare modo di esposizione e dovevo andare a menù, lasciando perdere il brutto di scattare a display o guardare nel mirino elettronico, con un ergonomia molto diversa.
Ora occorre anche dire che una d60- d5000 è molto superiore a una p80 per molti aspetti, ma per altri ne è anche simile, come per il fatto di avere una sola ghiera di controllo..
ora, aldilà del paragone tirato tra una dslr entry e una compatta bridge, il paragone lo porto solo per dire che.. l'ergonomia, il come si utilizza una macchina, o come si puo' immaginare di arrivare utilizzarla.
Io per dire.. potrei anche avere preso a mio tempo una d90 invece di una d300, ma difficilmente mi sarei trovato bene, nella pratica, con una d40 o 60.
Il suggerimento che ti do io è... cerca di valutare le due macchine nella realtà, rompi le scatole a qualche negoziante o se conosci qualcuno che le possiede chiedi di fartele provare,
e cerca di immaginarti nelle situazioni di utilizzo, di provare a immaginare come sarebbe con una e con l'altra, di capire se due ghiere e tutti i controlli diretti sarebbero per te una cosa veramente utile, che aumenta la qualità del tuo fare fotografia (non tanto dell'immagine prodotta che sarebbe comunque buona) e del piacere che proveresti nel praticarla..
io credo che fotografare sia anche un fatto di feeling, oltre che di visione.
prova.. a fare questo esercizio, secondo me ti sarà utile per capire come scegliere, e magari continua pure a chiedere qui per cercare di capire quali siano le modalità di utilizzo che gli utenti fanno delle loro fotocamere in relazione ai loro gusti, le loro "personali filosofie", le loro attitudini, pigrizie, manie, metodi, e cose varie

ciao
Andrea