Arrivo forse un po' in ritardo in questa discussione....
Ho avuto modo di leggere diverse recensioni sulla nuova D3x, e premesso che non ho potuto provarla personalmente, è un operazione quella della nikon che mi lascia un po' perplesso.
Perchè aldilà dei 24MP, mi sembra che la macchina non offre nulla di più o di diverso rispetto ad una D3 o una D700.
Anzi, la sensibilità è anche minore (100-1600 contro 200-6400 di una D700). Per carità magari sono poi valori che non fanno una differenza, ma se pensiamo al prezzo a cui è venduta (+ di 7000 euri!!) mi viene da pensare.
La D3x a livello puramente di mercato è una risposta alla 900 della sony (come anche la 5D mark II di canon). Ma non offre nulla di veramente diverso riseptto alle dirette concorrenti, pero' costa il doppio.
Non capisco quindi tanto dove nikon posizioni la sua nuova creatura, e il prezzo non favorisce neanche i suoi clienti.
La leica sta preparando una reflex digitale da 37MP (e sensore di medio formato), quindi un prezzo astronomico puo' essere anche più giustificato.
Ma anche e specialmente con la crisi del momento, non vorrei che nikon facesse un passo falso con la D3x.
Cosa ne pensate?

Ho avuto modo di leggere diverse recensioni sulla nuova D3x, e premesso che non ho potuto provarla personalmente, è un operazione quella della nikon che mi lascia un po' perplesso.
Perchè aldilà dei 24MP, mi sembra che la macchina non offre nulla di più o di diverso rispetto ad una D3 o una D700.
Anzi, la sensibilità è anche minore (100-1600 contro 200-6400 di una D700). Per carità magari sono poi valori che non fanno una differenza, ma se pensiamo al prezzo a cui è venduta (+ di 7000 euri!!) mi viene da pensare.
La D3x a livello puramente di mercato è una risposta alla 900 della sony (come anche la 5D mark II di canon). Ma non offre nulla di veramente diverso riseptto alle dirette concorrenti, pero' costa il doppio.
Non capisco quindi tanto dove nikon posizioni la sua nuova creatura, e il prezzo non favorisce neanche i suoi clienti.
La leica sta preparando una reflex digitale da 37MP (e sensore di medio formato), quindi un prezzo astronomico puo' essere anche più giustificato.
Ma anche e specialmente con la crisi del momento, non vorrei che nikon facesse un passo falso con la D3x.
Cosa ne pensate?
Le tue osservazioni sono corrette però meritano un paio di precisazioni.
La D3x non deve e non può essere confrontata con la Sony o la Canon 5D MkII, sono tutto un altro livello, inferiore certamente, bensì solo ed esclusivamente con la Canon 1Ds MKIII da 21MP e dal costo paragonabile.
Rispetto a tutte e tre (le due Canon e la Sony) la Nikon, a mio parere e da quel che ho visto solo su internet (purtroppo!!) si comporta in termini di rumore, dettaglio, e dinamica molto ma molto meglio. E qui io già giusticherei il prezzo.
Rispetto alla D3 perde di brutto in termini di rumore ad alti ISO, e raffica, ma con 24MP non è che si potesse fare di meglio. Però essendo i fotodiodi della D3x di pari dimensioni a quelli della D300 a me sembra che la D3x sia superiore alla D300 anche in termini di rumore. Quindi c'è anche un progresso sulla qualità del sensore.
Ora poi bisogna vedere a chi serve e penso che a nessuno verrebbe in mente di portarsela dietro per fare foto in cui serve una raffica elevata (così come credo non l'abbiano mai fatto neanche i possessori della Canon 1Ds MkIII), la D3x è una macchina da studio e dalle migliori prestazioni in assoluto confrontabile solo con le medioformato digitali, rispetto alle quali costa anche meno di un terzo!
Ciao
Alessandro