Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
matteo.lazzerini
A queste domande si risponde male, per il semplice fatto che la risposta bisogna darsela e la si trova solo in noi stessi...
L'orientamento di ognuno penso sia quello di avere fra le mani un corpo PRO : D1, D2, D3...
Per tanti motivi già spiegati che non sto a ripetere...
L'unico motivo quindi che potrebbe farmi desistere da questo acquisto è la spesa, ma non in questo caso visto che la D2X si trova al prezzo della D300, oppure se portarsi dietro 1,3 KG di macchina nello zaino non sia un problema altrimenti, per lo meno per me non ci sarebbe nessun dubbio : D2X....

Lascerei perdere il discorso degli alti iso, è una cosa importante per chi , come me, fa foto sportive o naturalistiche e ha bisogno di tempi di scatto alti per congelare il soggetto, ma sennò non ne vedo il motivo, anche se ti devo confessare che ho fatto questo genere di foto con la D2x per 2 anni e se esponi correttamente, ovvero se non devi fare interventi di PP pesanti, la puoi usare tranquillamente fino a 800 iso, con riguardo a 1600, gli usi spesso?

Matteo
eliano
Una caratteristica fondamentale dei corpi Pro D1, D2 e D3 è quella di avere un unico corpo che include l'impugnatura verticale. Ne deriva una robustezza, una tropicalizzazione e una impermeabilizzazione superiori.
jarnozaffelli
Senza dubbio D300

basta che consideri due fattori:

il sensore ha due anni di meno e funziona molto meglio (vai su dxomark.com e guardati la comparativa)

www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/227|0/(appareil2)/295|0/(onglet)/0/(brand)/Nikon/(brand2)/Nikon

anche la D300 è sigillata come la D2X, pesa meno, è meno impegnativa e la trovi sicuramente a meno.

Ho avuto la D2X, D2Xs, D200, D300, D700 e ora la D3X

Ciao
fablonghi
QUOTE(alessvari @ Feb 19 2009, 11:26 PM) *
Non sò se farò una baggianata ma vi posto due foto fatte a 100 ISO avendo tolto gli EXIF. Provate ad indovinare chi delle due immagini è fatta con la D2Xs.
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Alessandro


Non saprei dire, ma sicuramente il "2.jpg" è quella che preferisco. I colori mi sembrano più naturali.
Qual'è il verdetto?

Fabrizio
eliano
QUOTE(fablonghi @ Feb 24 2009, 01:57 PM) *
Non saprei dire, ma sicuramente il "2.jpg" è quella che preferisco. I colori mi sembrano più naturali.
Qual'è il verdetto?

Fabrizio


I colori nella seconda fotografia sono leggermente più saturi ma questa è una cosa irrilevante per chi scatta in RAW (cosa scontata, secondo me, per chi possiede macchine come la D300 o la D2X).
alessvari
QUOTE(eliano @ Feb 24 2009, 02:19 PM) *
I colori nella seconda fotografia sono leggermente più saturi ma questa è una cosa irrilevante per chi scatta in RAW (cosa scontata, secondo me, per chi possiede macchine come la D300 o la D2X).


Il verdetto è il seguente.
Entrambe sono a 100ISO.
La seconda foto 2.jpg è scattata con uno dei tre profili colore della D2x perchè è fatta con una D2x. La 1.jpg è fatta con la D90. Ebbene sì e a me sembra anche più nitida di quella della D2x.
Sui colori concordo sono meglio quelli della D2x la D90 tende ad ingiallire un po' il rosso ma basterebbe caricare il profilo colore della D2x e sarebbero identici.
Questo ovviamente non è un test scientifico ne completo o rigoroso ma a mio parere meglio la D300 della D2x in termini di qualità di immagine a 100-200 ISO, figuriamoci oltre (ora verrò linciato!!).

Ciao

Alessandro
eliano
QUOTE(alessvari @ Feb 24 2009, 02:56 PM) *
ora verrò linciato


Addirittura! laugh.gif

Ognuno fa le scelte che più soddisfano le proprie esigenze. Io da quando possiedo la D2H non riuscirei a "maneggiare" con tanta facilità, sicurezza e stabilità una macchina più "piccola", tutto ciò al di là delle differenze tecnologiche. Questo sarebbe un parametro che metterei in conto se dovessi fare IO la scelta tra la D300 e la D2X, perché poi, in fondo, le foto le fanno tutt'e due! rolleyes.gif
alessvari
QUOTE(eliano @ Feb 24 2009, 03:04 PM) *
Addirittura! laugh.gif

Ognuno fa le scelte che più soddisfano le proprie esigenze. Io da quando possiedo la D2H non riuscirei a "maneggiare" con tanta facilità, sicurezza e stabilità una macchina più "piccola", tutto ciò al di là delle differenze tecnologiche. Questo sarebbe un parametro che metterei in conto se dovessi fare IO la scelta tra la D300 e la D2X, perché poi, in fondo, le foto le fanno tutt'e due! rolleyes.gif


Hai pienamente ragione. Il corpo della D2x è un'altra cosa rispetto alla D300 in termini di ergonomia però parlando solo di qualità di immagine a me sembra un po' riduttivo dire che sia meglio la D2x della D300 perchè ha un file migliore a 100-200iso. La D300 ha un esposimetro milgiore un AF migliore e forse anche una milgiore qualità ad "ogni" ISO.

Ciao

Alessandro
eliano
QUOTE(alessvari @ Feb 24 2009, 03:10 PM) *
Hai pienamente ragione. Il corpo della D2x è un'altra cosa rispetto alla D300 in termini di ergonomia però parlando solo di qualità di immagine a me sembra un po' riduttivo dire che sia meglio la D2x della D300 perchè ha un file migliore a 100-200iso. La D300 ha un esposimetro milgiore un AF migliore e forse anche una milgiore qualità ad "ogni" ISO.

Ciao

Alessandro


Ma visto che bisogna fare una scelta vanno messi in campo tutti i fattori, poi saranno quelli predominanti - che possono essere diversi da persona a persona - ad indirizzare l'utente verso una specifica macchina.
radioamatore1957
Da un anno hò la D300, gran bella macchina,tutti i test la danno vincente sulla D2X.
Ora, lasciamo perdere i numeri e guardiamo le immagini, e secondo me qui compare il fattore "umano"che penso nessun test elettronico può superare.
I file a 100 iso sono incredibilmente puliti, senza rumore, nitidissimi e con dei colori dalle sfumature eccezzionali, questo lo si nota soprattutto nelle foto di paesaggio e nei ritratti.
La D2x l'hò presa per questo tipo di qualità, e ora stò pensando seriamente di vendere la D300.
Questo ovviamente è un parere personale per l'uso che io faccio della macchina, un altra persona che vuole fare foto ai concerti o in condizioni di luce scarsa utilizzando alti iso, indubbiamente preferirà la D300.
Ciao.Fabio.
eliano
QUOTE(radioamatore1957 @ Feb 27 2009, 06:30 PM) *
un altra persona che vuole fare foto ai concerti o in condizioni di luce scarsa utilizzando alti iso, indubbiamente preferirà la D300.
Ciao.Fabio.


Martedì 3 Marzo fotograferò al concerto di Blaze Bayley (cantante degli Iron Maiden negli album The X Factor e Virtual XI) con la mia D2H, vediamo cosa sarò capace di fare... biggrin.gif
edate7
Se non ti dispiace, posta qualcosa.... mi piacciono gli Iron Maiden, specie quelli della prima ora...
Ciao
eliano
QUOTE(edate7 @ Feb 27 2009, 07:45 PM) *
Se non ti dispiace, posta qualcosa.... mi piacciono gli Iron Maiden, specie quelli della prima ora...
Ciao


Ciao,
certo che posterò qualcosa! wink.gif
Ti piacciono gli Iron Maiden... bene, mi fa piacere! smile.gif Per farti capire subito quanto piacciono a me ti segnalo questo link: www.uptheironsitalia.com (suono il basso in questa tribute band!) messicano.gif

A presto!
mimmo1973
QUOTE(eliano @ Feb 28 2009, 05:44 PM) *
Ciao,
certo che posterò qualcosa! wink.gif
Ti piacciono gli Iron Maiden... bene, mi fa piacere! smile.gif Per farti capire subito quanto piacciono a me ti segnalo questo link: www.uptheironsitalia.com (suono il basso in questa tribute band!) messicano.gif

A presto!

Ciao....per me gli iron maiden honno cessato dopo Somewhere in Time ,gia' in Seventh Son of a Seventh Son,dopo l'introduzione della tastiera erano un'altro gruppo.......................per non parlare dell'abbandono di Bruce Dickinson......ciao mimmo
comunque attendo le tue foto, ciao mimmo
Marco Senn
Dopo una settimana che manco ancora qui.... almeno siamo passati agli Iron Maiden, un deciso passo avanti direi wink.gif

Ma poi, visto che aveva fretta, l'amico che ha preso? hmmm.gif
rrechi
QUOTE(sennmarco @ Feb 28 2009, 08:39 PM) *
...
Ma poi, visto che aveva fretta, l'amico che ha preso? hmmm.gif

Effettivamente sarei curioso di saperlo anch'io ???!!!
eliano
QUOTE(mimmo1973 @ Feb 28 2009, 05:30 PM) *
Ciao....per me gli iron maiden honno cessato dopo Somewhere in Time ,gia' in Seventh Son of a Seventh Son,dopo l'introduzione della tastiera erano un'altro gruppo.......................per non parlare dell'abbandono di Bruce Dickinson......ciao mimmo
comunque attendo le tue foto, ciao mimmo


Seventh Son Of A Seventh Son... il capolavoro assoluto degli Iron Maiden! Comunque, a titolo informativo, Bruce Dickinson dopo aver lasciato la band per dedicarsi pienamente al suo progetto solista è tornato negli Iron Maiden nel 1999 e ad oggi, dopo il suo ritorno (e il ritorno di Adrian Smith), la band ha fatto altri tre album meravigliosi (Brave New World, Dance Of Death e A Matter Of Life And Death); un tour - ancora in corso - faraonico come il SOMEWHERE BACK IN TIME e in cantiere c'è sicuramente il nuovo album...

Posterò sicuramente le foto qui sul forum... wink.gif

QUOTE(sennmarco @ Feb 28 2009, 08:39 PM) *
Dopo una settimana che manco ancora qui.... almeno siamo passati agli Iron Maiden, un deciso passo avanti direi wink.gif


Mi fa piacere che ci sia un altro estimatore degli Iron Maiden! rolleyes.gif
Nevermore
QUOTE(eliano @ Mar 1 2009, 01:02 AM) *
Seventh Son Of A Seventh Son... il capolavoro assoluto degli Iron Maiden! Comunque, a titolo informativo, Bruce Dickinson dopo aver lasciato la band per dedicarsi pienamente al suo progetto solista è tornato negli Iron Maiden nel 1999 e ad oggi, dopo il suo ritorno (e il ritorno di Adrian Smith), la band ha fatto altri tre album meravigliosi (Brave New World, Dance Of Death e A Matter Of Life And Death); un tour - ancora in corso - faraonico come il SOMEWHERE BACK IN TIME e in cantiere c'è sicuramente il nuovo album...

Posterò sicuramente le foto qui sul forum... wink.gif
Mi fa piacere che ci sia un altro estimatore degli Iron Maiden! rolleyes.gif

Chiedo anticipatamente perdono, ma non riesco a non alimentare questo OT, daenorme fan dei Maiden (visti live in 7 occasioni)...ciao!
eliano
QUOTE(Nevermore @ Mar 1 2009, 05:15 PM) *
Chiedo anticipatamente perdono, ma non riesco a non alimentare questo OT, daenorme fan dei Maiden (visti live in 7 occasioni)...ciao!


A me non può che far piacere aver trovato un altro nikonista fan degli Iron Maiden! wink.gif

Morale della favola: D300 o D2X sempre Up the Irons! guru.gif
simonecard50
Salve a tutti.
Vorrei porre una domanda, ed ho scelto questo 3d perchè ho visto che molti che vi hanno partecipato hanno o hanno avuto emtrambe (D2x/D300).

Domenica, per una gara di ballo, lo studio, invece della solita D1x mi ha fornito una D2x da martoriare: si scattano circa 10.000 foto in 8/9 ore, praticamente scattando di continuo,le macchine si arroventano letteralmente, e forse e proprio per quello che "risparmiano" le macchine più nuove cercando di far passare a miglior vita le 2 D1x (non esagero avranno 6/700.000 scatti sulle spalle!!!!) eppure non mollano, complimenti a Nikon questo è un'ottimo metodo per la fidelizzazione del cliente.

Comunque, come dicevo, ho avuto modo di passare qualche ora per la prima volta con questa D2x, qualche migliaia di scatti: bella, veloce, l'unico appunto (ma considerate che è solo una mia considerazione personale perchè ho delle dita abbastanza lunghe e mani piuttosto grandi) ho trovato troppo profonda la sagomatura per il dito medio sull'impugnatura "verticale".

Sono rimasto particolarmente colpito dalla velocità del ciclo di scatto ed in particolar modo dal ridottissimo tempo di oscuramento del mirino rispetto a D1x e D200 che pure ho, in passato, usato.

La mia domanda, rivolta in primis a chi ha conosciuto a fondo sia D2x sia D300, è se la D300 dia questa stessa sensazione di velocità di oscuramento del mirino come la D2x, se siano paragonabili da questo punto di vista, o se sia identica a D200 e quindi se per avere questa reattività si renda necessario, ad oggi, avere D3/x.

Grazie in anticipo per le risposte.
blu_nova
QUOTE(radioamatore1957 @ Feb 27 2009, 06:30 PM) *
Da un anno hò la D300, gran bella macchina,tutti i test la danno vincente sulla D2X.
Ora, lasciamo perdere i numeri e guardiamo le immagini, e secondo me qui compare il fattore "umano"che penso nessun test elettronico può superare.
I file a 100 iso sono incredibilmente puliti, senza rumore, nitidissimi e con dei colori dalle sfumature eccezzionali, questo lo si nota soprattutto nelle foto di paesaggio e nei ritratti.
La D2x l'hò presa per questo tipo di qualità, e ora stò pensando seriamente di vendere la D300.
Questo ovviamente è un parere personale per l'uso che io faccio della macchina, un altra persona che vuole fare foto ai concerti o in condizioni di luce scarsa utilizzando alti iso, indubbiamente preferirà la D300.
Ciao.Fabio.


Pollice.gif
santissime parole! gli ISO non sono tutto! mi sembra veramente pazzesco vedere persone che in luce ambiente fotografano a 400 800 ISO........
D2X = VELVIA wink.gif
Mauro Villa
QUOTE(simonecard50 @ Mar 3 2009, 12:58 PM) *
Sono rimasto particolarmente colpito dalla velocità del ciclo di scatto ed in particolar modo dal ridottissimo tempo di oscuramento del mirino rispetto a D1x e D200 che pure ho, in passato, usato.

La mia domanda, rivolta in primis a chi ha conosciuto a fondo sia D2x sia D300, è se la D300 dia questa stessa sensazione di velocità di oscuramento del mirino come la D2x, se siano paragonabili da questo punto di vista, o se sia identica a D200 e quindi se per avere questa reattività si renda necessario, ad oggi, avere D3/x.

Grazie in anticipo per le risposte.

Per avere la stessa velocità devi alimentare la D300 al pari della D2x, quindi montare l'mb d10 con la batteria della D2xs o D3 o D3x. E' una questione di tensione d'alimentazione.
Montando il battery pack sulla D300 la sua velocità supera quella della D2x.
edate7
Sulla carta; in pratica non ne sarei così sicuro... considerando che il corpo della D300 è parente (strettissimo) di quello della D200, devo supporre che meccanica ed otturatore siano quelli della D200. Per avere le stesse prestazioni della D2x forse devi saltare a D3(x). Si accettano volentieri smentite... dry.gif
Ciao
simonecard50
QUOTE(edate7 @ Mar 3 2009, 06:54 PM) *
Sulla carta; in pratica non ne sarei così sicuro... considerando che il corpo della D300 è parente (strettissimo) di quello della D200, devo supporre che meccanica ed otturatore siano quelli della D200. Per avere le stesse prestazioni della D2x forse devi saltare a D3(x). Si accettano volentieri smentite... dry.gif
Ciao


Infatti era questo quello che volevo capire, ok la raffica + veloce (con mb-d10), ma il tempo di oscuramento? qualcuno ne sa qualcosa?
Mauro Villa
QUOTE(edate7 @ Mar 3 2009, 06:54 PM) *
Sulla carta; in pratica non ne sarei così sicuro... considerando che il corpo della D300 è parente (strettissimo) di quello della D200, devo supporre che meccanica ed otturatore siano quelli della D200. Per avere le stesse prestazioni della D2x forse devi saltare a D3(x). Si accettano volentieri smentite... dry.gif
Ciao


Ho usato per 3 anni la D2xs, da un anno ho la D300 con mb d10 e batteria en el 4a e da novembre la D3, non ho scritto per sentito dire. La D300 con la batteria in dotazione non è veloce come la D3/x.
Continuo a ripetermi, facendo esclusivamente foto natura la volocità di raffica e quella dell'af sono per me determinanti nella scelta di un corpo macchina e, non ci avrei mai creduto visto che ho usato la Velvia fino all'altro ieri, la resa agli alti iso perchè mi permette di scattare foto che prima non scattavo.
Simone ti dico che l'oscuramento del mirino è veramente ottimo se poi vuoi sapere quanti nano o micro secondi di differenza ci sono ti devi rivolgere ad un laboratorio, all'atto pratico non trovo differenze tra D3 e D300 e poi se scatti con tempi veloci mi dici come fai a notare il tempo d'oscuramento del mirino? 1/1000 di secondo rimane tale su qualsiasi otturatore, a meno che non sia starato.
giannizadra
QUOTE(Mauro Villa @ Mar 4 2009, 08:17 AM) *
e poi se scatti con tempi veloci mi dici come fai a notare il tempo d'oscuramento del mirino? 1/1000 di secondo rimane tale su qualsiasi otturatore, a meno che non sia starato.


Sono d'accordo sul resto, ma non su questo.
Per il tempo di oscuramento del mirino devi aggiungere i tempi di alzo e ritorno dello specchio.
Variano da DSRL a DSRL. wink.gif
eliano
QUOTE(edate7 @ Feb 27 2009, 07:45 PM) *
Se non ti dispiace, posta qualcosa.... mi piacciono gli Iron Maiden, specie quelli della prima ora...
Ciao


Ecco le foto del concerto di Blaze Bayley...

Ps.
Approfitto della discussione di questo topic per dire che le foto non è importante con quale macchina siano state fatte ma che siano state fatte!
Mauro Villa
QUOTE(giannizadra @ Mar 4 2009, 10:42 AM) *
Sono d'accordo sul resto, ma non su questo.
Per il tempo di oscuramento del mirino devi aggiungere i tempi di alzo e ritorno dello specchio.
Variano da DSRL a DSRL. wink.gif


Si Gianni hai ragione, ci ho pensato quando ho chiuso le trasmissioni, la meccanica infatti incide non poco sul costo finale delle fotocamere, onestamente non riesco a valutare la differenza di tempo d'oscurazione del mirino tra D3 e D300, credo che sia una valutazione strumentale.
mauropanichi
E' tanto rumorosa la D2X a 1600 iso IPB Immagine Ingrandimento full detail : 870.8 KB
radioamatore1957
Per niente, certo non è paragonabile alla D300 a quelle sensibilità.
Hò la D300 e da una settimana la D2x, e come è gia stato detto molte volte, ribadisco che i file della D2x a 100 iso sono tutt'ora inarrivati.
Ciao.Fabio.
Franco_
Temo di essermi perso... ma alla fine piatro83, cosa hai scelto ?
carfora
QUOTE(radioamatore1957 @ Mar 6 2009, 11:28 PM) *
....
Hò la D300 e da una settimana la D2x, e come è gia stato detto molte volte, ribadisco che i file della D2x a 100 iso sono tutt'ora inarrivati.
Ciao.Fabio.


ciao,
sarei curioso, se puoi, di vedere qualche scatto comparativo tra le due che dimostri il concetto a 100 iso ...
grazie
gattomiro
Potrebbe darsi che effettivamente sia così, dato che la sensibilità minima della D2X è pari a 100 ISO effettivi, mentre quella della D300 è 200 ISO. Per arrivare ai 100 ISO equivalenti è necessario selezionare L 1.0, deamplificando di fatto il sensore. Questo significa che probabilmente la D2X, a quella sensibilità, restituisce i valori in termini più puntuali (penso, ad esempio, alla gamma dinamica). Se fosse così non ci sarebbe di che stupirsi per i motivi di cui sopra. Ad ogni modo il raffronto fra i due apparecchi dovrebbe basarsi in termini più estensivi, e non riferendosi ad un singolo aspetto.

Sarebbe auspicabile che la nostra curiosità in merito alla scelta finale fosse soddisfatta al più presto dall'autore del thread... rolleyes.gif

mauropanichi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 529.7 KB












D2X a 100 iso
danighost
La D300 non è paragonabile con la D2x, sono due macchine diverse, per scopi diversi, bisogna scegliere in base all'uso che si fà, io sono partito con una D50, poi ho fatto un passo teorico indietro e ho preso la D1h, bella macchina, con alcune pecche, ma una volta che le conosci, ..., poi ho preo una D300, splendida, uso spesso un D2x di un amico, quando siamo in giro, bè non le puoi paragonare.

Ognuna ha i suoi pro e contro, mi chiedo una D300 in un corpo D2, lì sì che si potrebbe fare un paragone.
eliano
QUOTE(danighost @ Mar 8 2009, 09:32 PM) *
La D300 non è paragonabile con la D2x, sono due macchine diverse, per scopi diversi, bisogna scegliere in base all'uso che si fà, io sono partito con una D50, poi ho fatto un passo teorico indietro e ho preso la D1h, bella macchina, con alcune pecche, ma una volta che le conosci, ..., poi ho preo una D300, splendida, uso spesso un D2x di un amico, quando siamo in giro, bè non le puoi paragonare.


Perfettamente d'accordo!

QUOTE(danighost @ Mar 8 2009, 09:32 PM) *
Ognuna ha i suoi pro e contro, mi chiedo una D300 in un corpo D2, lì sì che si potrebbe fare un paragone.


Beh, non credi che ci avvicineremmo ad una D3?
danighost
QUOTE(eliano @ Mar 9 2009, 12:27 PM) *
Beh, non credi che ci avvicineremmo ad una D3?


No intendo proèrio il sensore e l'eletronicca della D300 in un corpo D2, la D3 ha un'altro tipo di sensore, non sono paragonabili, quella che si avvicina è la D3x, ma il sensore è FX e non Dx
marberre
QUOTE(alessvari @ Feb 19 2009, 11:26 PM) *
Non sò se farò una baggianata ma vi posto due foto fatte a 100 ISO avendo tolto gli EXIF. Provate ad indovinare chi delle due immagini è fatta con la D2Xs.
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Alessandro



Provo ad indovinare: la seconda è stata fatta con la D2x.... a meno che tu non abbia postato due foto con stessa camera ma a ISO differenti.
Comunque, tornando al duello, mi pare si possa sostenere la bontà di entrambi i corpi: personalmente preferisco la D2x, una camera che, ogni volta la tieni tra le mani, ti dà una sensazione impagabile oltre che foto incredibilmente dettagliate e con una resa colore eccezionale.
E poi, e scusate se è poco, è pur sempre alla faccia dei cinesi e taiwanesi, made in Japan........
Se sei certo di come è stata utilizzata, ha effettivamente gli scatti che ti hanno detto, D2x e nient'altro, provare per credere.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
leonardocaruso
Se ti interessa io ho una d300 nital acquistata il 20 gennaio 2009 che vendo per passaggio a d700. La macchina è sostanzialmente nuova. Anche se pare impossibile mi dispiace venderla perchè è veramente incredibile però non posso tenere due corpi di quel calibro. Ti lascio la mia mail l.carusolombardi@libero.it
marce956
QUOTE(Riccardo1104 @ Feb 19 2009, 11:09 AM) *
cut............... purtroppo o per fortuna per qualcuno ormai queste Reflex di oggi sono più computer che "macchine fotografiche" quindi destinate a non valere più niente nel giro di pochi anni. (scusate lo sfogo personale)

Purtroppo è così, ma non bisogna dimenticare che si stanno paragonando "signore" macchine, e che se uno non si fa prendere dalle "fisime da innovazione tecnologica", possono fare il loro servizio per molti anni
Marcello
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.