Se fossi interessato alla D3x, ti chiederei di provarla a 100 e a 200 ISO, max. 400, con ottiche di qualità e tempi di ampia sicurezza o stativo, magari in confronto con Canon DS e un dorso medioformato.
Ritengo infatti che l'utenza potenziale del "mostro" sia interessata fondamentalmente a quello.
Pubblicità, still-life, moda, fine-art, lavori in studio, fotografia naturalistica d'appostamento, impieghi statici in genere, con particolare riferimento alle dimensioni di stampa: chi per lavoro o per diletto si cimenta in questi campi non può che sognare ogni notte la D3x.
Per chi (come me) pratica in misura prevalente fotografia d'azione in luce ambiente (reportage di qualsivoglia tipo, ritratti, sport e impieghi dinamici in genere) è bello sapere che la D3x esiste ma non ce ne potrebbe importare di meno: la D3 è il massimo che si possa desiderare allo stato attuale della tecnologia.
Francamente, mi trovassi nella necessità di acquistare un altro corpo-macchina, prenderei un'altra D3 (o meno volentieri una D700): un secondo (o terzo) corpo da oltre 7000 Euro in grado di darmi un qualche vantaggio forse per l'1% delle mie foto ( e svantaggi per il rimanente 99%) sarebbe per me fuori da ogni logica anche se me lo potessi permettere.
Naturalmente, seguirò attentamente le tue prove, soprattutto in confronto con la DS.
Se confermeranno (come ritengo probabile) anche in quella fascia l'attuale superiorità di Nikon, ne proverò un sottile piacere platonico, soprattutto pensando a un paio di amici miei...
