Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
Batman3
QUOTE(R3N @ Nov 25 2008, 03:00 PM) *
salve a tutti
dovendo stampare alcuni miei scatti mi sono da poco avvicinato al formato nef con la speranza di godere di una maggiore qualità. limiterò la post produzione a poche correzioni fatte con FastStone (programma gratuito che ho trovato consigliato fra le discussioni di questo forum).
ora mi servirebbe un consiglio sul file da creare per ottenere il massimo della qualità in stampa: classico jpg o tif con o senza qualche tipo di compressione?

inoltre ho notato che con la mia D40 il dato dpi del nef è 72, non è un po poco? posso migliorarlo con la trasformazione in altro tipo di file

ringrazio anticipatamente chi mi saprà aiutare


Nella stragrande maggioranza dei casi in stampa si manda un jpeg a 240-300 dpi, mi sembra strano che la D40 sforni nef a 72 dpi..... se così fosse prova dopo le modifiche a salvarlo in tiff , 300 dpi con PS, e quando è a posto salva in jpeg....

Questo è quello che farei io, ma magari qualcuno può suggerire strade migliori.

Bat
capannelle
QUOTE(R3N @ Nov 25 2008, 03:00 PM) *
salve a tutti
dovendo stampare alcuni miei scatti mi sono da poco avvicinato al formato nef con la speranza di godere di una maggiore qualità. limiterò la post produzione a poche correzioni fatte con FastStone (programma gratuito che ho trovato consigliato fra le discussioni di questo forum).
ora mi servirebbe un consiglio sul file da creare per ottenere il massimo della qualità in stampa: classico jpg o tif con o senza qualche tipo di compressione?

inoltre ho notato che con la mia D40 il dato dpi del nef è 72, non è un po poco? posso migliorarlo con la trasformazione in altro tipo di file

ringrazio anticipatamente chi mi saprà aiutare


Quasi nessun laboratorio stampa i file tif, ti conviene un jpg con fattore di compressione minimo.

Per quanto riguarda i dpi, non indicano la risoluzione del file quanto la risoluzione di default per la stampa. E' un dato che puoi tranquillamente ignorare, l'importante è la dimensione dell'immagine in pixel.

Pino
SkZ
in riferimento a quanto detto da capannelle, dai un'occhiata qui
http://www.nikonclub.it/forum/Jpeg_A_14bit-t110153.html

72dpi e' un default di molti programmi. probabilmente FastStone ha di default questo valore e quando salvi lo inserisce in automatico.
Come ti dice capannelle, l'importante e' quello che decidi con il lab alla consegna.
ricorda che 300dpi e' un'ottima stampa.
Franco_
QUOTE(mariomc2 @ Nov 24 2008, 08:18 PM) *
Dire, o lasciar intendere, che l JPG non consente di rivedere i parametri, compreso quello del WB, è un'inesattezza, da più di un anno ormai questa barriera è caduta con Lightroom (che fra le altre cose applica un'elaborazione non distruttiva), è meglio affermare che il Raw ha più programmi a disposizione per fare questo e che generalmente lo fa meglio.


Perdonami Mario, ma questo vuol dire acquistare altro sw... Io ho NX e nessuna voglia di spendere altri soldi, soprattutto dopo aver visto la fine che ha fatto Capture... un programma che è del tutto inutilizzabile con le due DSLR che ho adesso (D80 e D300)...

Per il resto ognuno scatta nel formato che gli è più utile o congeniale: comprendo benissimo che chi DEVE consegnare immediatamente le foto ben difficilmente userà il NEF, altrettanto capisco che chi ama ottenere i risultati migliori di certo non scatterà in JPG.

P.S. Per evitare che il JPG possa deteriorarsi, anche a causa di salvataggi fatti per errore, può tramutare il JPG in TIFF o NEF... io mi regolo così quando scarico i JPG dalla compatta Canon di mia figlia rolleyes.gif

mariomc2
QUOTE(Franco_ @ Nov 25 2008, 07:30 PM) *
Perdonami Mario, ma questo vuol dire acquistare altro sw... Io ho NX e nessuna voglia di spendere altri soldi, soprattutto dopo aver visto la fine che ha fatto Capture... un programma che è del tutto inutilizzabile con le due DSLR che ho adesso (D80 e D300)...

Per il resto ognuno scatta nel formato che gli è più utile o congeniale: comprendo benissimo che chi DEVE consegnare immediatamente le foto ben difficilmente userà il NEF, altrettanto capisco che chi ama ottenere i risultati migliori di certo non scatterà in JPG.

P.S. Per evitare che il JPG possa deteriorarsi, anche a causa di salvataggi fatti per errore, può tramutare il JPG in TIFF o NEF... io mi regolo così quando scarico i JPG dalla compatta Canon di mia figlia rolleyes.gif

Sono pienamente d'accordo con te! Ho parlato di Lightroom perché è stato il primo sw a far cadere questa barriera tra Raw e JPG (salvo restando, almeno per ora, la miglior qualità finale del Raw). Sempre pienamente d'accordo sul fatto che si sceglie il formato in relazione a ciò che si deve/vuole ottenere.
I file JPG a cui tengo li trasformo in TIF non compresso
Personalmente mi regolo così:
foto in cui ho tempo per riflettere, per rielaborarle o a cui, per vari motivi, tengo particolarmente Raw
foto da consegnare immediatamente, anche mezz'ora dopo gli scatti, foto scattate in quantità elevate (esempio nei saggi di danza scatto centinaia di foto, a volte anche più di 2000, foto che poi sono buone quasi tutte -ovviamente poche opere d'arte ma molto "artigianato"- non potendo postprodurre tutta la serie -5 minuti a foto per 1000 sono 5000 minuti più di 80 ore- le consegno così come sono, comunque buone foto), foto "frivole" e di gioco JPG

PS questi sono i toni con cui mi piace parlare e confrontarmi, non hai nulla da farti perdonare, anzi... Grazie.
alexb61
QUOTE(R3N @ Nov 25 2008, 03:00 PM) *
salve a tutti
dovendo stampare alcuni miei scatti mi sono da poco avvicinato al formato nef con la speranza di godere di una maggiore qualità. limiterò la post produzione a poche correzioni fatte con FastStone (programma gratuito che ho trovato consigliato fra le discussioni di questo forum).
ora mi servirebbe un consiglio sul file da creare per ottenere il massimo della qualità in stampa: classico jpg o tif con o senza qualche tipo di compressione?

inoltre ho notato che con la mia D40 il dato dpi del nef è 72, non è un po poco? posso migliorarlo con la trasformazione in altro tipo di file

ringrazio anticipatamente chi mi saprà aiutare

Per quanto io voglia un bene dell'anima a FastStone, non lo considero minimamente come software per la postproduzione; al limite per ruotare le foto fatte col cellulare.
Ma con cosa lavori i raw? Spero non con FastStone perché quella che gestisce è la miniatura jpeg inserita nel raw...
Se non vuoi spendere soldi per acquistare NX, photoshop o altro, prova con RawTherapee e Gimp
Ciao

alex
vecchiavolpe
Io non voglio innescare nessuna polemica, quello che dico è chiaro che è frutto della mia personale esperienza.
In ogni caso è sempre meglio esprimersi a fatti (leggi foto) che a chiacchiere. Rimpiango i tempi quando le foto si vedevano stampate e la differenza stava anche nella camera oscura.
Questa storia del NEF o JPG, sempre a mio parere, è troppo tempo che viene rimucinata e sempre con tesi più o meno attendibili, l'ho scritto in un altro thread proviamo a stampare un 50x70 da JPG e poi da TIFF a 16 bit, chi non vede la differenza ha bisogno dell'oculista.
E per quello che mi riguarda la chiudo qui!

Saluti a tutti, Sandro
Franco_
QUOTE(Nessuno @ Nov 24 2008, 04:16 PM) *
con il vechio programma, con il file della D70 mi faceva cambiare tutte le impostazioni di scatto, con questo e con il file della D300 no


Perdonami, ma sinceramente non capisco... sei troppo generico. Puoi fare un esempio concreto ?
gciraso
Aggiungo a quanto ho detto che scatto in nef anche per evitare di avere troppe foto sull'HD. Sono costretto alla selezione ed uso di più il cestino. Il problema è che si accumulano wink.gif

Giovanni
fotolife
Al di la dei vantaggi e svantaggi nell'usare uno o l'altra tipologia di file, vorrei chiarire un aspetto, mi pare non trattato ma indispensabile per capire le differenze tra le due tipologie di file.
Il file raw, nef nel nostro caso, spesso viene definito file grezzo; in realtà si tratta di un file non compresso a differenza di qualsiasi altro file immagine (jpeg, gif, tif, etc) che è un formato compresso.
In ambito informatico la compressione viene utilizzata per ridurre la quantità
di dati di un determinato file; i motivi possono essere diversi (spazio fisico per la memorizzazione, banda necessaria per la trasmissione etc.) .
Esistono due tecniche per comprimere file; nella compressione lossy, l'algoritmo di compressione elimina tutti i dati ridondanti.
Nella compressione lossless, l'algoritmo comprime i dati utilizzando la ridondanza della codifica del dato.
Esempi di file compressi senza perdita di informazioni sono i files zip e gif;
in questo esempio, nel processo di compressione/decompressione non ho nessuna perdita di dato cioè un file decompresso sarà identico al suo originale.
Esempi di compressione del tipo con perdita di dati sono sono i files mpeg e jpeg; in quest'ultimo caso nel processo di decompressione (che è ciò che fa ogni visualizzatore o browser che sia) i file sono simili ma non identici all'originale non compresso (RAW/nef).
Inutile dire che dovendo fare qualsiasi tipologia di lavoro PP, anche la banale riduzione del formato, l'ideale è partire dal file non compresso.
furio4luglio
Nessuno dice, però, che scattare ottocento foto in nef significa occupare la settimana successiva al computer per lavorarci. Credo che il nef se lo possa permettere chi si dedica esclusivamente alla fotografia. Inoltre, non si considera, come qualcuno mi sembra abbia sottolineato, che per alcuni servizi fotografici informativi, da pubblicare su internet o anche su riviste, il formato jpg-fine ottiene risultati ottimi (anche in stampe di grande formato). Quindi, secondo me, sarebbe bene utilizzare nef solo per lavori per i quali si ha una larga possibilità di prolungare la post-produzione, per fine-art, foto di studio con luce artificiale. Jpg-fine per reportage e servizi dove il tempo è pochissimo e l'urgenza è quella di produrre informazione.
Gufopica
QUOTE(furio4luglio @ Jan 27 2009, 07:44 AM) *
Nessuno dice, però, che scattare ottocento foto in nef significa occupare la settimana successiva al computer per lavorarci. Credo che il nef se lo possa permettere chi si dedica esclusivamente alla fotografia.
Quindi, secondo me, sarebbe bene utilizzare nef solo per lavori per i quali si ha una larga possibilità di prolungare la post-produzione, per fine-art, foto di studio con luce artificiale.



Ho letto parecchie cose, concordo con alcuni di voi,
come con furio4luglio e tanti altri.
Beh io vi dico la mia...
Scatto solo ed esclusivamente in nef (raw) il jpg lo conosco solo in pp dopo alle volte adeguate revisioni e quindi conversioni in jpg!
Scatto in nef per alcuni semplci motivi personali naturalmente:
- scatto le foto essenziali (non mi servo 1000foto in nef perchè in una settimana avrei bisogno di un hard disk da un tb)
- in post produzione con il nef fai quel che vuoi
- archiviazione perfetta nel tempo(se ho bisogno di un nef è come avessi un negativo di una volta)
e lo posso tranquillamente rimodificare a mio piacimento a seconda delle richieste e casi.
-il jpg lo utilizzo solo per stampe e per archiviare alcune foto da avere pronte per le occorrenze.
tutto quà.
danardi
Come dimostrano i miei interventi precedenti sono un ex-diaposivista e il passaggio naturale al digitale mi è sembrato il jpeg-ista (ovvero lo scatto così come viene eseguito senza tante elaborazioni, ai tempi delle dia era un vantaggio dovendo sviluppare e stampare (nel caso delle foto) in laboratori "commerciali" il fatto che non potessero applicare i loro filtri di auto bilanciamento e auto esposizione).

Da novembre (era dei miei ultimi interventi in questa discussione) sono passato all'altra sponda, ed i motivi fondamentali sono 3:
- la possibilità col mio mac di vedere le foto con la normale procedura di anteprima (basta premere la barra spazio..) come per i jpeg, quindi non mi è necessario convertire tutti i nef in jpeg per renderli visionabili velocemente
- la possibilità di scegliere il formato compresso (a dire il vero non so se quello della mia D200 è con perdita o senza.. se con perdita non l'ho ancora notato), il ché mi permette di non dover investire su "terabait" di CF per assicurarmi un'autonomia di 100-200 scatti
- infine quel che mi ha fatto scattare la scintilla: la gamma dinamica. E' stato dopo aver visto la rifferenza in uno scatto eseguito con NEF+JPGFINE in una zona d'ombra che mi ha convinto a utilizzare il solo NEF. Sul JPG l'ombra era totalmente persa e con un paio di livelli di "nero" dai confini ben delineati, mentre il NEF lasciava intravedere le sagome in ombra e il numero di livelli di grigio era ben superiore non lasciando intuire la scalatura.

Continuo a non convertire tutte le foto che faccio, continuo a limitare la PP a qualche bianco e nero o al recupero del bianco in casi estremi.
bergat@tiscali.it

QUOTE
Per evitare che il JPG possa deteriorarsi, anche a causa di salvataggi fatti per errore, può tramutare il JPG in TIFF o NEF... io mi regolo così quando scarico i JPG dalla compatta Canon di mia figlia


Lo stesso faccio io quando utilizzo le compatte (Colpix 220 e 5100) che generalmente ho sempre mella mia uto e in quella di mia moglie dry.gif
Dr.Pat
QUOTE
Nessuno dice, però, che scattare ottocento foto in nef significa occupare la settimana successiva al computer per lavorarci. Credo che il nef se lo possa permettere chi si dedica esclusivamente alla fotografia. ì

Ma che ragionamento è? Se scatti 800 foto che devi sicuramente modificare, il tempo lo perdi sia che hai scattato in NEF che in JPG; la differenza è che in NEF ti viene meglio, e quindi scatti in NEF. Se scatti 800 foto e non le devi modificare, puoi comunque scattare in NEF e fai una batch conversion, che non ti porta via neanche un minuto, a meno che non ti diverta guardare le barre di avanzamento. Il punto è: come fai a sapere che le tue foto non avranno bisogno di modifiche? E anche: dopo aver speso migliaia di euro in hardware e software (fotocamera, pc, programmi vari), perché non usare tutto al massimo, quando l'impatto sui tempi può essere minimo?
dema
QUOTE(furio4luglio @ Jan 27 2009, 07:44 AM) *
Nessuno dice, però, che scattare ottocento foto in nef significa occupare la settimana successiva al computer per lavorarci....

QUOTE(Dr.Pat @ Jan 27 2009, 08:26 PM) *
Ma che ragionamento è? Se scatti 800 foto che devi sicuramente modificare, il tempo lo perdi sia che hai scattato in NEF che in JPG; ...quando l'impatto sui tempi può essere minimo?


Probabilmente furio4luglio non ha ancora trovato il programma giusto per lui, dubito che lo possa trovare in casa Nikon; Nikon Capture NX 2 è troppo lento ti costringe ad aprire una foto alla volta sistemarla e poi salvarla.
Io ho visto la luce con Lightroom (scusate il gioco di parole) importo i nef applico qualche piccola correzzione una leggera schiarita e in pochi secondi una foto è fatta, ho anche smesso di convertire le foto in jpeg tanto per convertirle, la conversione viene fatta se e solo se serve e nella dimensione opportuna, i file così ottenuti e mandati in stampa al laboratorio vengono prontamente cancellati prima che passi il backup
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.