Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Hop-Frog
QUOTE(frinz @ Apr 15 2009, 11:10 PM) *
ma è vero che se hai il collo peloso il laccio della d300 si consuma più in fretta di quello della d90 che è stato studiato proprio per coloro che sono irsuti?
ho anche letto su un forum di fotografi parrucchieri che la forfora danneggia i connettori delle ottiche non AF ( credo stia proprio per Anti Forfora)
me lo confermi?


laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ehmmm... hmmm.gif
Hop-Frog
QUOTE(1gikon @ Apr 4 2009, 11:54 PM) *
Insomma, alla stessa stregua del 18-200 VR, la D90 fa tutto più che decentemente ma nulla perfettamente.


Beh... a livello di qualità di immagine, secondo me, forse non sarà perfetta (ma in questo quale fotocamera lo è?) ma direi che produce immagini che sono anche qualcosa in più di "più che decenti". A mio parere da questo punto di vista è una fotocamera eccellente.
eneab
Bah, in queste discussioni, secondo me, molto spesso non emerge quello che è il vero nodo gordiano e quindi non lo si scioglie nell'unico modo possibile: un secco e deciso colpo di spada.
rolleyes.gif
Metafore magari poco comprensibili a parte ciò che voglio dire è che alla fine di tante discussioni, se vuoi veramente fare qualcosa ( qualunque cosa sia, in questo caso fotografie ) occorre sforzarsi di trovare una sintesi tra quel che si vorrebbe nel migliore dei mondi possibili e quel che ci si può permettere in questo mondo e in questa vita.
E quel che ci si può permettere comprende tutto, i termini economici quanto ad esempio quelli di tempo.
Se tutti quanti avessimo risorse illimitate da spenderci, capacità tali da meritare di essere a tal punto valorizzate, e il tempo per sfruttare a pieno dei corredi fantasmagorici, saremmo tutti felici possessori di un banco ottico Sinar, di un sistema modulare Sinar M con dorso digitale da 40 megapixel con corredo completo di ottiche Zeiss AF, andremmo in negozio a prenotare un corpo di Leica S2 e almeno 3 obiettivi senza preoccuparci di quel che possano costare ed avremmo tutti quanto, perlomeno, un corpo di D3x, un 85 f1.4, un 400 f2.8 VR ed un 14-24 f2.8 per farci le foto ricordo dei bambini e della moglie/fidanzata durante le vacanze.

Alla fine, invece, fai la valutazione che fare le fotografie ti piace proprio tanto e magari sei anche bravetto ma tra il lavoro e la famiglia riesci a dedicare a questa attività un paio di fine settimana al mese, 3 se ti va di lusso, che il tuo stipendio non è quello di Montezemolo quando era presidente della FIAT e spendere 8000 euro per non avere il tempo di sfruttarli e goderli appieno forse è un sacrificio un po' fuori portata e nemmeno tanto sensato e.....
.....
finisci per comprarti una D90 e magari ne sei pure entusiasta, perchè per quello che costa, il suo lavoro lo fa alla grande.


NIGEL_
bhè....certo uno fa i propri conti su quanto può e vuole spendere...ma se tecnicamente uno fa un analisi credo che pochi euri in più spesi per la D300 siano spesi bene...ma la risposta se la deve dare chi è nell'incertezza...quindi pensare a cosa realmente ci vuole fare con la macchina fotografica!

io per non sbagliare usata o no non avrei incertezze..mi butterei sulla D300!
frinz
QUOTE(NIGEL_ @ Apr 16 2009, 07:01 PM) *
bhè....certo uno fa i propri conti su quanto può e vuole spendere...ma se tecnicamente uno fa un analisi credo che pochi euri in più spesi per la D300 siano spesi bene...ma la risposta se la deve dare chi è nell'incertezza...quindi pensare a cosa realmente ci vuole fare con la macchina fotografica!

io per non sbagliare usata o no non avrei incertezze..mi butterei sulla D300!



mi allaccio a questo per dirti che, se non mi fossi impegnato nella fotografia sportiva con la necessità di avere risposte veloci, mi sarei tenuto ancora oggi tranquillamente la d50, alla faccia di.
D40; D60, D90, d300; p5000 e discorsi annessi su cinghie tracolli, rumore ( prot) sensori e specchietti.
e avrei fatto foto senza alcun complesso di inferorità
e oggi mi è arrivata una stampa della MM di Londra fatta don la d50 a 1600 30 x 45 senza alcun runore nonostante zone scure piuttosto ampie ( panoramica del tube, vedete voi...)
1gikon
QUOTE(eneab @ Apr 16 2009, 12:00 AM) *
Bah, in queste discussioni, secondo me, molto spesso non emerge quello che è il vero nodo gordiano e quindi non lo si scioglie nell'unico modo possibile: un secco e deciso colpo di spada.
rolleyes.gif
Metafore magari poco comprensibili a parte ciò che voglio dire è che alla fine di tante discussioni, se vuoi veramente fare qualcosa ( qualunque cosa sia, in questo caso fotografie ) occorre sforzarsi di trovare una sintesi tra quel che si vorrebbe nel migliore dei mondi possibili e quel che ci si può permettere in questo mondo e in questa vita.
E quel che ci si può permettere comprende tutto, i termini economici quanto ad esempio quelli di tempo.
Se tutti quanti avessimo risorse illimitate da spenderci, capacità tali da meritare di essere a tal punto valorizzate, e il tempo per sfruttare a pieno dei corredi fantasmagorici, saremmo tutti felici possessori di un banco ottico Sinar, di un sistema modulare Sinar M con dorso digitale da 40 megapixel con corredo completo di ottiche Zeiss AF, andremmo in negozio a prenotare un corpo di Leica S2 e almeno 3 obiettivi senza preoccuparci di quel che possano costare ed avremmo tutti quanto, perlomeno, un corpo di D3x, un 85 f1.4, un 400 f2.8 VR ed un 14-24 f2.8 per farci le foto ricordo dei bambini e della moglie/fidanzata durante le vacanze.

Alla fine, invece, fai la valutazione che fare le fotografie ti piace proprio tanto e magari sei anche bravetto ma tra il lavoro e la famiglia riesci a dedicare a questa attività un paio di fine settimana al mese, 3 se ti va di lusso, che il tuo stipendio non è quello di Montezemolo quando era presidente della FIAT e spendere 8000 euro per non avere il tempo di sfruttarli e goderli appieno forse è un sacrificio un po' fuori portata e nemmeno tanto sensato e.....
.....
finisci per comprarti una D90 e magari ne sei pure entusiasta, perchè per quello che costa, il suo lavoro lo fa alla grande.

Ottima sintesi per fare delle valutazioni !
Buon momento per i Nikonisti, vasta scelta, difficilmente si sbaglia.
Ma soprattutto, come ho spesso sottolineato, grande sistema nel complesso (corpi DX+FX ed ottiche sempre utilizzabili + accessori di qualsiasi genere).
La D3X non è il massimo per fare foto a bambini in movimento, meglio una D3/D300 con 50 1.4 o 70-200 2.8 VR). (E' fra le tipologie di foto più difficili meglio scattare a delle F1 in uscita da una curva).
Per le foto ricordo stampate fino al formato 50x75 la D40 è un sogno (Tempo sincr. flash 1/500),
Per la moglie/fidanzata in una serata romantica, per non avventurarti goffamente con uno o più flash, con la D700 vai alla grande (è moolto più difficile tornare a casa e dire che l'hai presa a poco prezzo) (Per il resto vedi D40)
In caso di mancanza di badget sempre D40.
Applicazioni domenicali D40/D60 + 18-55 + 55-200
Con un badget importante (non so se qualcuno dei Montezemolo è appassionato di fotografia ma se non lo fosse di sicuro spenderebbe di meno e se lo fosse chiederebbe aiuto a qualche sponsor) ed aspirazioni domenicali D90 ( 0 D5000) però senza remore (del tipo "si finisce per ,,,,,,,") perchè, come già ribadito la D90 è un prodigio di macchina.
Ma arrivati allo stanziamento di circa mille Euri, mai,mai e poi mai fino ad oggi , si paventava la possibilità di portarsi a casa tanta professionalità e potenza pura come quella racchiusa in una D300.
Nikon D300 mi fa venire in mente alcune paroline a caso:
Compact Flash - 1/250 - condivisione di battery pack e batterie con D700 - 1/8000 - 51 Punti - Bilanciamento con Tele - 6FPS- Tropicalizzazione - Lega di magnesio ect. ect.
Ma soprattutto il piacere di una cosa seria.
miro46
Forse lo avete già detto ma leggere tutto.....
Alla D300 e 16-85 VR DX 3,5-5,6 quale zoom accoppieresti ????
Grazie
raffer
QUOTE(miro46 @ May 18 2009, 02:27 PM) *
Forse lo avete già detto ma leggere tutto.....
Alla D300 e 16-85 VR DX 3,5-5,6 quale zoom accoppieresti ????
Grazie


Facile: il 70-300 VR. rolleyes.gif

Raffaele
buzz
QUOTE(miro46 @ May 18 2009, 02:27 PM) *
Forse lo avete già detto ma leggere tutto.....
Alla D300 e 16-85 VR DX 3,5-5,6 quale zoom accoppieresti ????
Grazie


nessuno: non troverei dove metterlo, dato che sul corpo è già montato il 16-85.
ZingKing
QUOTE(buzz @ May 18 2009, 03:25 PM) *
nessuno: non troverei dove metterlo, dato che sul corpo è già montato il 16-85.

beh...
con un anello maschio-maschio e un adattatore per il diametro filtri si potrebbe anche fare... hmmm.gif
wink.gif laugh.gif
pvensi
QUOTE(raffer @ May 18 2009, 02:35 PM) *
Facile: il 70-300 VR. rolleyes.gif

Raffaele


Concordo. Ottimo zoom.

La focale di 85 è ottima e la userari spesso e volentieri ma se ti voi spingere oltre a livello di qualità/prezzo del 70-300 c'è poco altro.
cdocco
Anch'io sarei tentato al passaggio alla D300, ma siamo sicuri che tra qualche settimana non esce il modello superiore? Non ci sono "voci di corridoio" in tal senso? Sono passati quasi 2 anni dalla sua uscita sul mercato.
pvensi
QUOTE(cdocco @ May 23 2009, 06:14 PM) *
Anch'io sarei tentato al passaggio alla D300, ma siamo sicuri che tra qualche settimana non esce il modello superiore? Non ci sono "voci di corridoio" in tal senso? Sono passati quasi 2 anni dalla sua uscita sul mercato.


Stesso mio ragionamento. hmmm.gif

Vorrei anche io cambiare il corpo macchina (ho una D80) e stavo pensando alla D300, ma poi ripensandoci si vocivere di una certa "D400" o similari....

Temo che per una "politica commerciale" volta a tutelare più gli interessi economici in gioco che gli utenti finali, se ciò avverrà guarda caso sarà a settembre.... cioè dopo l'estate. dry.gif

Spero di avere torto però.....
lozzo83
QUOTE(pvensi @ May 23 2009, 07:19 PM) *
Stesso mio ragionamento. hmmm.gif

Vorrei anche io cambiare il corpo macchina (ho una D80) e stavo pensando alla D300, ma poi ripensandoci si vocivere di una certa "D400" o similari....

Temo che per una "politica commerciale" volta a tutelare più gli interessi economici in gioco che gli utenti finali, se ciò avverrà guarda caso sarà a settembre.... cioè dopo l'estate. dry.gif

Spero di avere torto però.....


Signori, con ogni probabilità quest'anno, tra metà luglio e inizio settembre, nikon presenterà la D400 (se si chiamerà così).
Non ho idea di quali caratteristiche avrà, non parlo per sentito dire, perchè ho un gancio segreto in nikon o chissà che. Sono uno di quelli che spesso vengono bonariamente definiti markettari e mi diletto ad osservare le strategie commerciali. osservando la politica commerciale di nikon degli ultimi anni sono più che convinto che presenterà la d400 quest'estate per venderla a fine novembre, cioè proprio in procinto delle feste natalizie quando tutti hanno più dindi da spendere.
so che spesso noi utenti (ebbene si, a seconda dei casi metto il cappello dell'utente o del professionista) consideriamo queste politche commerciali contro di noi e contro le nostre tasche, nonchè demoralizzanti.
Ma senza questi piani strategici un colosso come nikon non potrebbe nemmeno sognare di competere in un mercato come questo.
Probabilmente però, vista la mole di novità significative (cmos, FX.. in sostanza nikon si è allineata alla politca canon, ne più ne meno) degli ultimi 18 mesi, dubito che il successore sarà una grande rivelazione tecnologica!
sinceramente infatti, dal punto di vista tecnologico non so cosa si inventereanno per differenziarla dalla d300.
Spero non i pixel, su un sensore aps il limite massimo è di 15mp (limite massimo perchè il pixel sia utilizzabile, poi si possono fare di tutto ma diventerebbe difficilmente utilizzabile e la qualità ne risentirebbe assai). Come tutti i limiti massimi, il compromesso ideale sta un po sotto, quinidi ora come ora non sostituirei mai il sensore della d300 d90 con quello della 50d, per portarlo a15mp. Quindi non saranno i mp credo, e mi chiedo cosa avranno in serbo per questa d400. Chissà, forse un processore più performante per il cmos?

Per quanto riguarda il confronto tra d90 e d300... La mia opinione è questa. 1/250, 1/8000, tropicalizzazione? Cioè caratteristiche per situazioni estreme, anzi estremissime, visto che 9/10 ci si arrangia. 51 punti? io non li utilizzo, resto sui nove per comodità e velocità. E spesso uso quello centrale e mi sposto per misurare e poi ricompongo. Secondo me sono caratteristiche importanti solo ed esclusivamente per un ridottissimo numero di utenti e un ancora più ridotto numero di utilizzi.
La d90 dalla sua ha la dimensione ridotta, il peso notevolmente ridotto, e stesso sensore e processore della d300.
Insomma, secondo me (IMHO) la d90 è fantastica nel 90% degli utilzzi e forse nel 99% degli utilizzi standard. E in questi casi la qualità dell'immagine è la stessa identica della d300. Sfido chiunque a trovarmi distinzioni a parità di ottica (si intende).
vai sulla d90, secondo me la utilizzerai molto di più!
PLaZMoN
Sono felicissimo possessore di D90 + 16-85 e ti dico...
Se vuoi risparmiare qualcosa vai tranquillo sulla 90ina, non ti deluderà.
Se hai le possibilità fatti la D300, avrai in mano qualcosa in più, ti toglierai
la libidine del corpo pro, non avrai sbagliato neppure in questo caso.
Io se avessi potuto avrei preso la D300, mi sono accontentato e sino ad oggi
non ho avuto modo di pentirmene.
Ciao.
buzz
QUOTE(cdocco @ May 23 2009, 06:14 PM) *
Anch'io sarei tentato al passaggio alla D300, ma siamo sicuri che tra qualche settimana non esce il modello superiore? Non ci sono "voci di corridoio" in tal senso? Sono passati quasi 2 anni dalla sua uscita sul mercato.


No, non siamo sicuri.
Anzi siamo sicuri che dopo la D300 uscirà un modello successivo e poi un altro ancora.
Il momento in cui la produzione si fermerà è o perchè la nikon chiude o perchè non produrrà più macchine fotografiche ma altro.,
dario205
QUOTE(miro46 @ May 18 2009, 02:27 PM) *
Forse lo avete già detto ma leggere tutto.....
Alla D300 e 16-85 VR DX 3,5-5,6 quale zoom accoppieresti ????
Grazie


dipende principalmente dall'utilizzo, sicuramente con il 70-300 vr difficilmente sbagli!!! wink.gif
Tenko
E' da un po che non ho tanto tempo per seguire il forum......
Questa discussione mi era proprio sfuggita.

Non conosco la D90, nel senso che non ho mai avuto il piacere di provarla, la D300 ci ho giocato un pochino e che sia stupenda non c'è dubbio.
Le differenze ci sono, si leggono sulla carta, e visti i precedenti non credo Nikon abbia potuto fare due macchine uguali ad un prezzo diverso.

Premesso che ho ancora la fida D70 se pur in procinto di sostituzione, volevo capire meglio come va il paragone sugli alti ISO.
Non ho esigenza di fare foto al buio, non le ho mai fatte, ma una differenza apprezzabile anche solo sui 1600 mi basterebbe per spostare la scelta in maniera più consapevole.

Le foto posso non vederle sul web intendo, tanto monitor tarato ecc non salvano dal web, se qualcuno però avesse delle prove serie od anche i file li vedrei volentieri....

Grazie
lozzo83
QUOTE(Tenko @ May 24 2009, 12:55 PM) *
E' da un po che non ho tanto tempo per seguire il forum......
Questa discussione mi era proprio sfuggita.

Non conosco la D90, nel senso che non ho mai avuto il piacere di provarla, la D300 ci ho giocato un pochino e che sia stupenda non c'è dubbio.
Le differenze ci sono, si leggono sulla carta, e visti i precedenti non credo Nikon abbia potuto fare due macchine uguali ad un prezzo diverso.

Premesso che ho ancora la fida D70 se pur in procinto di sostituzione, volevo capire meglio come va il paragone sugli alti ISO.
Non ho esigenza di fare foto al buio, non le ho mai fatte, ma una differenza apprezzabile anche solo sui 1600 mi basterebbe per spostare la scelta in maniera più consapevole.

Le foto posso non vederle sul web intendo, tanto monitor tarato ecc non salvano dal web, se qualcuno però avesse delle prove serie od anche i file li vedrei volentieri....

Grazie


si comoporteranno allo stesso modo agli alti iso. Hanno lo stesso processore e lo stesso sensore.
Franco_
QUOTE(Tenko @ May 24 2009, 12:55 PM) *
...
Le foto posso non vederle sul web intendo, tanto monitor tarato ecc non salvano dal web, se qualcuno però avesse delle prove serie od anche i file li vedrei volentieri....

Grazie


Ciao, per quanto riguarda le foto fatte con la D300 puoi scaricarti i NEF da questa discussione. Sono foto che ho scattato a delle bamboline di pezza alle diverse sensibilità.
A mio modesto parere la D300 è fantastica, soprattutto ora che il suo prezzo è decisamente sceso wink.gif
Tra D90 e D300 sceglierei la seconda ad occhi chiusi.
stefano60
Senza dubbio una D300 !
Io la uso da circa 1 anno affiancata all D70
Ciao e buone foto
Stefano60
-syd-
QUOTE(Franco_ @ May 24 2009, 02:51 PM) *
Ciao, per quanto riguarda le foto fatte con la D300 puoi scaricarti i NEF da questa discussione. Sono foto che ho scattato a delle bamboline di pezza alle diverse sensibilità.
A mio modesto parere la D300 è fantastica, soprattutto ora che il suo prezzo è decisamente sceso wink.gif
Tra D90 e D300 sceglierei la seconda ad occhi chiusi.


riprendo questa discussione per sapere quali sono in linea di massima i prezzi della d300 , avevo letto tempo fa che l avevate trovata a 1200 caffe circa mentre ora vedo prezzi che oscillano intorno ai 1300. avete ( tramite mp se qua non si puo ) , qualche dritta da darmi ?
saluti , Nicola.
sworks69
QUOTE(-syd- @ Jul 13 2009, 12:43 PM) *
riprendo questa discussione per sapere quali sono in linea di massima i prezzi della d300 , avevo letto tempo fa che l avevate trovata a 1200 caffe circa mentre ora vedo prezzi che oscillano intorno ai 1300. avete ( tramite mp se qua non si puo ) , qualche dritta da darmi ?
saluti , Nicola.



ciao Syd,
si trova solo il corpo + cf 2 Gbyte a circa 1200 caffè come hai detto tu infatti satvo pensando di cambiare la mia d80 e allora ho scrutato un po' in giro.
-syd-
io dopo il concerto u2 di milano ho deciso di saltare definitivamente alla d300 dalla d40x , e' improponibile quanto rumore abbia dagli 800 iso.
la uso bene con le focali fisse , 5,0ino su tutti , ma adesso ... VOGLIO DI PIU. :-)
armibit
spulciando il forum, ho trovato questo thread, anche se un pò vecchiotto...sono nuovo del mondo reflex, quindi per iniziare mi ero orientato su una D90 con un 18-105 e un 70-300 al costo di 1200€, ma adesso per 150€ in più ho la possibilità di prendere la D300 con un 18-70 a 1350€. Voi cosa consigliate, prenderela d90 col doppio obiettivo o la d300 anche se è un pò anziana come macchina(rispetto alla d90 si intende)?? ovviamente se avete altre scelte sono ben accetti i consigli!I
il mio budget per adesso non dovrebbe superare i 1300€ circa.
Vi ringrazio in anticipo
murfil
anche se più anziana (ma non vorrei sbagliarmi ma mi pare siano uscite nello stesso periodo più o meno) la d300 è l'ammiraglia delle digitali reflex Dx.. non mi pare che la d300s abbia rispetto alla d300 grossissime innovazione (se si esclude la possibilità di fare brevi filmati hd, che però ritengo quasi superflua). Io prenderei la d300.. alla seconda ottica ci puoi sempre pensare poi.
ricky74VE
QUOTE(armibit @ Mar 27 2010, 10:18 AM) *
...il mio budget per adesso non dovrebbe superare i 1300€ circa...

secondo me ti converrebbe D300 usata e 16-85VR! Partiresti alla grande rolleyes.gif
murfil
però sforerebbe pure il budget.. a patto di trovare una d300 a 900, aggiungici il costo del 16-85 e sei già a 1500 come minimo... ovvio che potendo probabilmente sarebbe meglio (anche se a me l'idea dell'usato in genere non piace molto).
armibit
QUOTE(murfil @ Mar 27 2010, 10:55 AM) *
però sforerebbe pure il budget.. a patto di trovare una d300 a 900, aggiungici il costo del 16-85 e sei già a 1500 come minimo... ovvio che potendo probabilmente sarebbe meglio (anche se a me l'idea dell'usato in genere non piace molto).

Su pix..... ho trovato la d300 con un 18-70 a 1350€ quindi mi ritrovo nel budget...però l'obiettivo com'è? la d300 nuova l'ho vista a 1127€!
murfil
il 18-70 è un onesto obiettivo da kit.. ma è forse il migliore obiettivo da kit mai prodotto. Ha una buona struttura, con anello metallico, è quindi robusto, ma al tempo stesso leggero. Io lo trovo nitido, rende dei bei colori.. come qualità non è di tanto inferiore a quello che ti consigliavano prima (il 16-85). Io l'ho usato (e ce l'ho ancora) con soddisfazione sia su d70 che su d200. Se ti vuoi fare un'idea più dettagliata
- leggi qui le recensioni sugli obiettivi in questione
- se cerchi nella sezione "obiettivi" di questo forum, troverai senz'altro un bel po di discussioni dove si parla del 18-70

a me il prezzo con l'ottica inclusa sembra buono. Meno quello della d300 solo corpo.. io ho preso a Natale la d300s a circa 1300 (nital).
armibit
QUOTE(murfil @ Mar 27 2010, 02:09 PM) *
il 18-70 è un onesto obiettivo da kit.. ma è forse il migliore obiettivo da kit mai prodotto. Ha una buona struttura, con anello metallico, è quindi robusto, ma al tempo stesso leggero. Io lo trovo nitido, rende dei bei colori.. come qualità non è di tanto inferiore a quello che ti consigliavano prima (il 16-85). Io l'ho usato (e ce l'ho ancora) con soddisfazione sia su d70 che su d200. Se ti vuoi fare un'idea più dettagliata
- leggi qui le recensioni sugli obiettivi in questione
- se cerchi nella sezione "obiettivi" di questo forum, troverai senz'altro un bel po di discussioni dove si parla del 18-70

a me il prezzo con l'ottica inclusa sembra buono. Meno quello della d300 solo corpo.. io ho preso a Natale la d300s a circa 1300 (nital).

Ma il 18-70 da kit non è VR e questo diciamo che mi porterebbe a scartarlo, semmai in favore di un 18-105 per cominciare, che secondo il sito che mi hai consigliato è comunque un valido obiettivo.
Ragazzi ci stò a uscire matto da tutta questa storia cerotto.gif
La scelta è davvero dura, soprattutto se non si ha esperienza
murfil
si è vero il 18-70 non è vr, ma io sinceramente, soprattutto sulle focali ridotte non è che lo ritengo proprio uno dei motivi principali di scelta. Anche il 18-105 è un buon obbiettivo, per di più ha maggior escursione focale.. non credo che fra i 2 ci sia differenza sostanziale (se non in materiale di costruzione: il 18-70 sembra più robusto).. quindi, secondo me, quale dei due prendi è sostanzialmente equivalente.. prendi quello che senti più adatto alle tue esigenze, anche in rapporto al tuo budget wink.gif
armibit
QUOTE(murfil @ Mar 28 2010, 04:09 PM) *
si è vero il 18-70 non è vr, ma io sinceramente, soprattutto sulle focali ridotte non è che lo ritengo proprio uno dei motivi principali di scelta. Anche il 18-105 è un buon obbiettivo, per di più ha maggior escursione focale.. non credo che fra i 2 ci sia differenza sostanziale (se non in materiale di costruzione: il 18-70 sembra più robusto).. quindi, secondo me, quale dei due prendi è sostanzialmente equivalente.. prendi quello che senti più adatto alle tue esigenze, anche in rapporto al tuo budget wink.gif

Diciamo che il mio budget è variabile, cioè io non vorrei superare i 1300€ ma se a 200€ in più posso avere un obiettivo migliore, di certo non mi tiro in dietro. L'accoppiata D300 con il 16-85 mi attira e non poco, ma il prezzo sale notevolmente. Purtroppo provengo da una semi-reflex, e di reflex ho provato una d80 con 18-200; quindi la mia scelta è influenzata tanto da quello che leggo nei forum. Sostanzialmente tutti mi consigliano obiettivi tra 18-70, 18-105, comunque non un "tuttofare" come il 18-200, eventualmente se ne avrò l'esigenza, acquisterò un tele 70-300 oppure se mi scoccia il fatto di cambiare obiettivi prenderò un tuttofare rivendendo il 18-105. quindi per adesso l'accoppiata D300 e 18-105 VR a 1340€ mi stà bene. Aspetto qualcuno che semmai ha provato questo obiettivo o si è trovato nella mia stessa situazione.
armibit
QUOTE(armibit @ Mar 28 2010, 04:48 PM) *
Diciamo che il mio budget è variabile, cioè io non vorrei superare i 1300€ ma se a 200€ in più posso avere un obiettivo migliore, di certo non mi tiro in dietro. L'accoppiata D300 con il 16-85 mi attira e non poco, ma il prezzo sale notevolmente. Purtroppo provengo da una semi-reflex, e di reflex ho provato una d80 con 18-200; quindi la mia scelta è influenzata tanto da quello che leggo nei forum. Sostanzialmente tutti mi consigliano obiettivi tra 18-70, 18-105, comunque non un "tuttofare" come il 18-200, eventualmente se ne avrò l'esigenza, acquisterò un tele 70-300 oppure se mi scoccia il fatto di cambiare obiettivi prenderò un tuttofare rivendendo il 18-105. quindi per adesso l'accoppiata D300 e 18-105 VR a 1340€ mi stà bene. Aspetto qualcuno che semmai ha provato questo obiettivo o si è trovato nella mia stessa situazione.

Mi correggo... leggendo qua questo obiettivo (18-105) effettivamente è troppo plasticoso, quindi mi sa che ne prendo un altro. peccato che il 18-70 non si trovi
enricocortona
QUOTE(armibit @ Mar 28 2010, 05:24 PM) *
Mi correggo... leggendo qua questo obiettivo (18-105) effettivamente è troppo plasticoso, quindi mi sa che ne prendo un altro. peccato che il 18-70 non si trovi

Scusate se mi intrometto ma anch'io sto valutando l'acquisto della D300....
Avrei bisogno di una cortesia; dovendo fotografare in palestre poco illumunate e con tempi veloci, qualcuno potrebbe inviarmi uno scatto con Tempo 1/400 e iso 1600 o 3200 da poterne valutare la qualità e rumore?.?.?.?.

enricocortona@vodafone.it

Grazie in anticipo
alanrizzi
Riesumo questo post per porre la stessa domanda ma a oggi;
con d90 body a 520 spedita e d300 a 100 euro in piu' usata diciamo del 2009
con meno di 10.000 scatti voi cosa fareste?
Ovvio che la d300 è superiore, ma la vecchiaia? Ne risente?
Sono un po' ignorante in questo: so che sono testate per 150.000 scatti
ma per voi che le avete mi chiedo se la vecchiaia di anni puo' incidere tanto o poco...

Grazie in anticipo A.
danielg45
10000 scatti sono niente. Io prenderei d300. Ho una d90 soddisfattissimo ma d300 ha qualcosa in più.
alanrizzi
QUOTE(danielg45 @ Oct 10 2012, 07:55 PM) *
10000 scatti sono niente. Io prenderei d300. Ho una d90 soddisfattissimo ma d300 ha qualcosa in più.


Grazie per il parere ma mi sapresti motivarlo?

A.
Alberto Gandini
Sempre che valga anche per te il "chi più spende meno spende" io ti consiglio, a prescinedere dal corpo macchina, un obitettivo che non lascerai mai, il 16-85mm. Non ti verrà mai voglia di cambiarlo. La focale di 16mm è utilissima.
Se cominci a pensare ora prendo questo e poi lo cambierò, di fatto spenderai di più.
Fai uno sforzo ora e poi non ci ripenserai.
alanrizzi
QUOTE(Alberto Gandini @ Oct 11 2012, 07:03 PM) *
Sempre che valga anche per te il "chi più spende meno spende" io ti consiglio, a prescinedere dal corpo macchina, un obitettivo che non lascerai mai, il 16-85mm. Non ti verrà mai voglia di cambiarlo. La focale di 16mm è utilissima.
Se cominci a pensare ora prendo questo e poi lo cambierò, di fatto spenderai di più.
Fai uno sforzo ora e poi non ci ripenserai.


Ciao, ho già un 35mm 1.8, a me interessava un parere sulle macchine...

Grazie lo stesso!

A.
marco98.com
Concordo con Alberto sul 16-85. Quello è uno degli obiettivi che monti sulla macchina e raramente lo togli. Ti troverai benissimo (io ce l'ho). wink.gif
danielg45
QUOTE(alanrizzi @ Oct 11 2012, 06:46 PM) *
Grazie per il parere ma mi sapresti motivarlo?

A.

Semplice, già solo l'Af vale la differenza, poi per chi interessa ha il corpo pro, esposimetro con ottiche ai- AIs , regolazione fine af.......la d90 farà le stesse foto della d300. Pro la d300 ti facilita.
alanrizzi
QUOTE(danielg45 @ Oct 11 2012, 08:52 PM) *
Semplice, già solo l'Af vale la differenza, poi per chi interessa ha il corpo pro, esposimetro con ottiche ai- AIs , regolazione fine af.......la d90 farà le stesse foto della d300. Pro la d300 ti facilita.


Grazie A.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.