Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Tramonto
QUOTE(Billino @ Sep 18 2008, 08:56 PM) *
Certo che no!

Vivaddio abbiamo appurato che non esiste l' "incarnato" Nikon (altrimenti tutte le ottiche su tutti i corpi produrrebbero lo stesso effetto). Mi sembra un passo avanti ...

QUOTE
Ora rispondimi tu: l'incarnato di EF 85/1.2 di Canon è lo stesso che avresti con il tuo 85 Nikon?

Guarda, non rispondo perché non voglio andare avanti all'infinito ... per oggi mi accontento di esser giunti ad appurare che non esiste la "pasta" Nikon.
(Se proprio però ci tieni posso dirti che ho visto ottime stampe di ritratti fatti con zoom Canon da fotografi che 1) avevano capito come settare la loro fotocamera, 2) si sono stampati da soli le immagini).
A proposito di "pasta", è quasi ora di farsi una spaghettata di mezzanotte ...

P.S.: non ho nessun 85/1.4, l'unico 85 che ho è il PC. Che a TA è ottimo anche per il ritratto.

P.S. 2: i tempi delle Crociate sono finiti da un po'. Cerchiamo di essere un po' più laici.
bergat@tiscali.it
QUOTE(pierpaolo_sposato @ Sep 18 2008, 12:39 PM) *
Era preso dalla scelta di una professionale, ero spinto verso la d700... poi ho preso in considerazione la d3 ma ora con la nuova canon .. non so cosa fare
Indipendentemente dal discorso ottiche perchè tanto le userei con la D300..
non so che fare..


No per me non è una domanda, ma una presa in giro.

Non penso proprio a una domanda seria, ma la volontà di un insoddisfatto di volere velletariamente acquistare qualcosa che non serve. E non è nenche collezionismo.

Facciamo le domande giuste. Cosa c'è che non ti va nella d300?
Rispondi prima a questo seriamente e se poi nessuna macchina risponde totalmente ai tuoi desideri, ti conviene aspettare l'uscita dei 200 Mpixel, i 50 ft/sec, la sensibilità dei 200.000 iso etc etc cerotto.gif Fulmine.gif
buzz
QUOTE(Billino @ Sep 18 2008, 05:19 PM) *
Non sono d'accordo che TUTTO dipenda da quali modelli usi e con che ottiche: uno scatto Nikon è sempre tale e uno Canon altrettanto. Con la pellicola probabilmente la differenza era più marcata ma nel digitale c'è ancora. Cambiano gamma cromatica, "pasta"...tutto.

Anch'ioho visto diversi scatti effettuati con 20D e preferisco quelli fatti con D100 o D70 o D2.

E' una questione di gusti.


Con la pellicola la differenza era più marcata?
Questo mi cinferma che le ottiche sono quelle che hanno sempre fatto la differenza.
Ma allora perchè disquisire sul sensore? sui suoi megapixel, sul suo rumore... Prima c'era più differenza, e adesso che i sensori sono quelli che dovrebbero fare la differenza, questa è minore?

Ti prego, fammi capire il tuo ragionamento.
Lambretta SR48
QUOTE(aldofracasso @ Sep 18 2008, 10:26 PM) *
...rincorrete le tigri nel deserto del Serengeti?


Questa è grande!!! Casomai a rincorrere i Leoni? Nel Serengeti le tigri non si trovano nemmeno su internet figuriamoci dal vivo! laugh.gif
Billino
QUOTE(Tramonto @ Sep 18 2008, 11:07 PM) *
Vivaddio abbiamo appurato che non esiste l' "incarnato" Nikon (altrimenti tutte le ottiche su tutti i corpi produrrebbero lo stesso effetto). Mi sembra un passo avanti ...


La "pasta", credevo fosse scontato. è data dall'accoppiata corpomacchina - obbiettivo. Un brand mantiene sue caratteristiche specifiche non solo relativamente alla macchina ma anche all'ottica. La distinzione è tra macchina/obiettivo Nikon e macchina/obiettivo Canon. Mi pareva fosse un dato di partenza. Dopo di che, continuo a dire, la "pasta" cucinata da macchina/ottica Nikon ha un sapore diverso (non migliore o peggiore) da quella sfornata da macchina/ottica Canon. Almeno secondo me. rolleyes.gif

QUOTE(Tramonto @ Sep 18 2008, 11:07 PM) *
P.S. 2: i tempi delle Crociate sono finiti da un po'. Cerchiamo di essere un po' più laici.


Non sai quanto io sia laico..

QUOTE(buzz @ Sep 19 2008, 12:25 AM) *
Con la pellicola la differenza era più marcata?
Questo mi cinferma che le ottiche sono quelle che hanno sempre fatto la differenza.
Ma allora perchè disquisire sul sensore? sui suoi megapixel, sul suo rumore... Prima c'era più differenza, e adesso che i sensori sono quelli che dovrebbero fare la differenza, questa è minore?

Ti prego, fammi capire il tuo ragionamento.


Te lo faccio capire velocemente:

1) La differenza, parlo di risultato finale, era più marcata perchè sullo stesso risultato non intervenivano i pesanti processi di post-produzione che, invece, si vedono oggi e che possono appiattire abbastanza facilmente la differenza suddetta

2) Infatti, perchè disquisire se, a detta di molti, tutti i brands pari sono? Provocatoriamente, ho detto che la migliore risposta all'autore del thread sarebbe "se ne hai la possibilità economica prendi quello che ti pare, tanto non ci sono differenze". Mi è stato risposto che è un ragionamento sensato..

rolleyes.gif

Mi fermo qua eh!

rolleyes.gif
hausdorf79
Quello che valuto in una macchina per i miei scopi, che sono principalmente pubblicazioni e look book, è:
  • Gamma dinamica del sensore
  • Rumore agli alti ISO
  • Precisione e velocità di MAF
  • Infine megapixel

Se la 5D MII, seppur con un basso frame rate, mantesse alta la bontà di questi parametri(i primi 3 in particolare) sarebbe un'ottima scelta...se non avessi già Nikon.

Ma si sa, ad inseguire le tecnologie si perde tempo e non si fan foto...per cui rimango dove sono anche se son stato colpito da questa mossa da parte del marketing Canon.



Felicione
Compra la Canon, poi quando uscirà la 3Dx con i sui 24 Megapixel, la rivendi.
Il prossimo anno, quando uscirà la nuova Canon Top (da ben 42Mega) rivendi la D3.
Tramonto
QUOTE(Billino @ Sep 19 2008, 09:11 AM) *
... la "pasta" cucinata da macchina/ottica Nikon ha un sapore diverso (non migliore o peggiore) da quella sfornata da macchina/ottica Canon. Almeno secondo me. rolleyes.gif

Stiamo parlando di digitale. Almeno questa discussione si sta svolgendo nella sezione Digital Reflex.
Le variabili che entrano in gioco nel workflow che inizia con un click e finisce con la stampa (su carta fotografica, inkjet, su rivista, libro ecc.) sono talmente tante che - almeno secondo me - non si può generalizzare sui "sapori" (dal vocabolario che usi mi sa che sei un amante della buona cucina, oltre che delle meraviglie dell'industria fotografica wink.gif ).
Tutto sommato, considerato il numero di variabili che intervengono nel workflow, paradossalmente alla tua domanda sul fatto se il brand sia indipendente dalla resa finale mi viene da rispondere che è proprio così. Una fotocamera Sony che ha lo stesso sensore della D300 e che monta un'ottica Zeiss/Cosina fa immagini dal "sapore" buono. E' diverso? Non lo so. Quando io guardo una bella foto stampata non so dire con che attrezzatura sia stata scattata. Posso "azzardare ipotesi" sul supporto (digitale o pellicola, compatta o reflex, piccolo, medio o grosso formato), ma non sul brand. Questo mi è impossibile. Se altri ci riescono, mi tolgo tanto di cappello. Ma prima di togliermi il cappello voglio una dimostrazione di questa capacità ... wink.gif .
Metti dieci stampe (di dieci soggetti diversi) 30x45 su un tavolo: 3 scattate con Sony, 3 con Nikon, 3 con Canon ed 1 con un'ottica Nikon su corpo Canon. Tu sei in grado di riconoscerle?
Poi facciamo un test più facile. Tre ritratti. Stessa luce, stessa modella, stessa inquadratura. Una scattata con Sony (o Pentax), una con Nikon e una con Canon. Corpi APS-C da 10-12 Mpix. Non sappiamo con che ottica sono state fatte (l'ottica la lasciamo scegliere al fotografo). Dobbiamo capire quale è fatta con ciascun brand ...
Ultimo test. Reflex FF alla sensibilità minina (Sony, Canon, Nikon) e 85/1.4 (o f/1.2). Sempre stessa luce, stessa modella, stessa inquadratura e - stavolta - anche stesso diaframma (ad es. f/2.8). Riusciamo a capire guardando le stampe "chi è chi"?
Dimenticavo! Lasciamo libera la scelta della carta (del resto, se i sapori sono diversi manterranno le loro prerogative anche indipendentemente dalla carta ...).
Mario Tarello
Ciao, volevo fare una domanda all'autore del treadh:

avendo già la D300 perchè passare alla D3 se non addirittura a Canon?

Il passaggio a fx lo capirei nel caso di diverse ottiche ff di qualità da poter sfruttare, ma a questo punto non avrebbe più senso passare a Canon.

Se il problema è la qualità delle foto non penso proprio che D3/D700/5D & co. risolvano il problema.

Scusate ma personalmente tutta questa smania di cambiare alla nuova uscita non l'ho ancora capita!

Io con la D50 scatto senza problemi a 800 e se il caso a 1600 iso e ci stampo fotolibri 30x30, con file jpd della D200 ottime stampe 100x70.

Poi ognuno con i sui soldi ci fa quello che vuole, ovviamente. smile.gif

Buona giornata a tutti,
mario
Lambretta SR48
QUOTE(Billino @ Sep 18 2008, 08:30 PM) *
Ho mai scritto questo? Mi sembra di esser stato abbastanza chiaro nell'esporre le mie opinioni. Non ho mai parlato di foto migliori o peggiori, semplicemente diverse..


Egregio signor Billino si prenda un attimino di tempo prima di rispondere, infatti non l'ha scritto Lei che non è detto che le foto possono venire meglio o peggio usando fotocamere di brand diversi, l'ho scritto io! Ed essendo una cosa "giusta" me ne prendo i "meriti" Lei si prenda i "meriti" delle cose che scrive Lei...


QUOTE(Billino @ Sep 19 2008, 09:11 AM) *
1) La differenza, parlo di risultato finale, era più marcata perchè sullo stesso risultato non intervenivano i pesanti processi di post-produzione che, invece, si vedono oggi e che possono appiattire abbastanza facilmente la differenza suddetta

2) Infatti, perchè disquisire se, a detta di molti, tutti i brands pari sono? Provocatoriamente, ho detto che la migliore risposta all'autore del thread sarebbe "se ne hai la possibilità economica prendi quello che ti pare, tanto non ci sono differenze". Mi è stato risposto che è un ragionamento sensato..

rolleyes.gif

Mi fermo qua eh!

rolleyes.gif


L'unica cosa giusta che ha scritto secondo me è "Mi fermo qua"... ritengo però che se si fermava prima era ancora meglio...

Evidentemente Lei i suoi negativi li ha sempre portati a stampare! Sapesse quanti interventi si potevano e si possono fare in ripresa e nella cosiddetta PP tradizionale (camera oscura etc... etc) per far venire le foto uguali alle altre, il digitale non ha inventato nulla lo ha solo messo a disposizione di più gente, quindi è aumentata "esponenzialmente" la quantità di gente che parla di fotografia, non è aumentato allo stesso modo però la qualità di chi lo fa...

Riguardo al secondo aspetto mi sembra che Tramonto si stia "sforzando" invano di farLe capire, che la foto dipende dalla luce e da come la si "sfrutta" quindi se uno vede differenze macroscopiche tra file prodotti da una Canon o da una Nikon potrebbe essere che non sfrutta una o l'altra come dovrebbero/potrebbero essere sfruttate...

Poi non ci allarghiamo non ho scritto "ragionamento" sensato ho detto consiglio sensato...

E mi fermo dove mi pare...
UmbertoBellitto
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 19 2008, 08:35 AM) *
Questa è grande!!! Casomai a rincorrere i Leoni? Nel Serengeti le tigri non si trovano nemmeno su internet figuriamoci dal vivo! laugh.gif


Lambretta, scusami se mi permetto di darti del tu, ma volevo complimentarmi perchè ogni volta che leggo i tuoi post mi rendo conto che sei una vera forza della natura.

Comunque leoni e tigri a parte , canon e nikon a parte..........


.......a parte questo........

aldofracasso ha detto una cosa MOLTO SAGGIA, secondo me...........e cioè che ormai per soddisfare i nostri desideri e le nostre voglie "INUTILI" si produce un sacco di immondizia. La terra non ha infinite risorse e se noi cambiamo ogni 3 mesi (oggetti di qualsiasi tipo : fotocamere, pc, telefonini, auto ecc) perchè ne escono di nuoi modelli.......oltre a non fare il bene delle nostre tasche (...che bene o male ha poca importanza) sicuramente non lo facciamo all'ambiente in cui viviamo e che tanto ci piace fotografare.......forse l'unico bene che facciamo è quello delle ditte costruttrici o aziende che incrementano i guadagni.
Che ce ne faremo dell'ultimo modello di fotocamera quando avremo ben poco da fotografare?.....

Che poi tanto, come voi mi insegnate, per fare belle foto.....basta molto meno di quello che si ha oggi a disposizione.


SCUSATE LA DIVAGAZIONE.
Seestrasse
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 19 2008, 08:35 AM) *
Questa è grande!!! Casomai a rincorrere i Leoni? Nel Serengeti le tigri non si trovano nemmeno su internet figuriamoci dal vivo! laugh.gif


laugh.gif e se è per quello il Serengeti non è neppure un deserto laugh.gif tantomeno le tigri hanno ancora sviluppato le gobbe per la riserva d'acqua necessaria alla traversata biggrin.gif
buzz
Quotando gli ultimi interventi di Tramonto e Lambretta, aggiungo risposta a quello che retoricamente chiedevo nel mio post, riguardo alla differenza di immagine sulla pellicola (anche se credo che in digital reflex siamo un po' OT).

Presupponendo l'uso di diapositiva, così riduciamo al minimo gli interventi di sviluppo e lavorazione, credo che "ai tempi" (e almeno per quanto mi riguarda) la differenza tra i brand era l'ergonomia della macchina, l'affidabilità, la robustezza, la vcelocità dell'AF (quando fu inserito) e la qualità delle otticha (principalmente), ma i colori li faceva la marca della diapositiva.
Forse un occhio allenato avrebbe riconsciuto uno scatto di una velvia da una ektachrome, ma dubito che guardando la foto si riusciva (anche allora) a riconoscere se il panorama era stato scattato con una o con l'altra marca.
luca.vr
sicuramente la nuova 5D è un buonissimo prodotto dato che Canon ha impiegato 3 anni per migliorare la vecchia..

cosa mi aspettato da Canon:

1. - 15 o 16 mgpx e hanno osato oltre..
2. - un autofocus simile a quello della mia MKIII ma continuano ostinati a considerare la 5 come economica..
3. - un corpo un pelino meglio, ma è sempre il solito plasticotto
4. - minor rumore, quindi maggiore gamma dinamica, e qui aspettero a testarla personalmente..

Quante e quali ottiche si adatteranno alla risoluzione della nuova DSLR?? non tutti coloro i quali comprano una macchina semi-amatoriale si possono permettere di spendere migliaia di euro per un 24 o un 35 o un 50 o un 85 o 135 ...... della serie L !!

per quanto riguarda il solito discorso sull'incarnato personalmente preferisco Nikon più fredda nei passaggi tonali, a Canon troppo satura nelle dominanti che tendono al rosso..
Lambretta SR48
QUOTE(amonbear @ Sep 19 2008, 10:08 AM) *
aldofracasso ha detto una cosa MOLTO SAGGIA, secondo me...........e cioè che ormai per soddisfare i nostri desideri e le nostre voglie "INUTILI" si produce un sacco di immondizia. La terra non ha infinite risorse e se noi cambiamo ogni 3 mesi (oggetti di qualsiasi tipo : fotocamere, pc, telefonini, auto ecc) perchè ne escono di nuoi modelli.......oltre a non fare il bene delle nostre tasche (...che bene o male ha poca importanza) sicuramente non lo facciamo all'ambiente in cui viviamo e che tanto ci piace fotografare.......forse l'unico bene che facciamo è quello delle ditte costruttrici o aziende che incrementano i guadagni.
Che ce ne faremo dell'ultimo modello di fotocamera quando avremo ben poco da fotografare?.....

Che poi tanto, come voi mi insegnate, per fare belle foto.....basta molto meno di quello che si ha oggi a disposizione.
SCUSATE LA DIVAGAZIONE.


La maggior parte delle persone che scrivono su questo Forum "sostengono" cose sensate, per esempio Tramonto uno a "caso" quando non se la "tira" è uno che conosce molto bene l'argomento ed essendo uomo dal "multiforme ingegno" si sa spiegare anche molto bene... sostiene e nella fattispecie convengo con lui che ognuno può manifestare le proprie convinzioni sostenendo le sue tesi, [inizio divagazione] in un forum di fotografia, aggiungo io vanno molto bene le chiacchiere, però contano soprattutto i "fatti" quindi le immagini, se io sostengo che il 17/35 è meglio del 14/24 devo mettere almeno una foto presa in analoghe condizioni di uno o dell'altro "disquisito", dichiarando visto che sono molto importanti i parametri di scatto, basta lasciare i dati exif (nota semplificativa) trovo inutile pescare nel baule delle immagini uno degli scatti particolarmente "riusciti" e pubblicarlo "sottendendo" che "chiunque" dotandosi di analogo obiettivo è in grado di ottenere i stessi risultati... poi qualcuno "abbocca" spende millemila euro e rimendiando solo "figuracce" è portato a "sostenere" che il suo obiettivo non va bene... e per pietà mi fermo qua... [/fine divagazione] mi riallaccio alle considerazioni di Tramonto, che a questo punto "sostiene" che però non bisogna considerare quanto da noi sostenuto come dogma o verità assoluta... riporto a "galla" una considerazione, la masturbazione secondo una fonte molto "autorevole" fa diventare ciechi, quanti di voi "concordano" con questo dogma, eppure c'è ancora chi ci crede veramente...

Devo chiudere perché ho da fare... se manca qualche virgola mettele voi...
giannizadra
QUOTE(aldofracasso @ Sep 18 2008, 10:26 PM) *
La F3 è durata 20 anniiiiiii!


Condivido largamente il tuo intervento.
Ti "contesto" solo quanto quotato.
Di F3, ne ho tenuta una classe 1980.
Dura da 28 anni, e non ha alcuna intenzione di mollare... rolleyes.gif

Marco Senn
Mammamia, poi ci stupiamo dei talebani messicano.gif

Sui forum dove navigano canonisti è tutto un festeggiare il superamento di Nikon a destra, qui si va a cercare l'incarnato per demolire l'avversario... Ribadisco, la 5D era un punto di riferimento prima, non vedo perchè non adesso. Se il nostro amico sente l'esigenza della FF e se come mi pare di aver capito i cordoni della sua borsa-denari sono belli laschi lasciamolo decidere serenamente... la 5D gli permetterà probabilmente stampe buone per coprire palazzi, se Canon dice che lavora egregiamente a 6400ISO sarà probabilmente vero. Se invece un corpo migliore e un sistema AF più evoluto (è anche a dire dei canonisti il punto debole della 5D) e magari la raffica più veloce sono un must allora resti nikonista.
E se ha soldi da buttare le prenda tutte due e poi ci fa sapere messicano.gif
alino67
QUOTE(twilight @ Sep 18 2008, 01:16 PM) *
Con quei soldi, un bel viaggetto con a collo la bella D300!!!


siiii laugh.gif laugh.gif laugh.gif
edate7
Come rimpiango i tempi in cui io e un mio amico, io con Olympus OM-1n e lui con Canon AE-1, con ottiche rigorosamente fisse ed originali, fotografamo (in dia, ovviamente) alla grande (almeno per noi: le foto tecnicamente erano buone, ma le idee latitavano), preferendo io la Olympus, perchè mi piaceva da matti poter manovrare tempi e diaframmi, coassiali all'obiettivo, con una sola mano, lui che preferiva Canon perchè era più grande ed aveva le mani più grandi delle mie... Ed era una festa riunirci a casa di uno dei due, scapoloni, armati di Pradovit (= terza marca...) a ridere delle nostre foto. Io, già da allora, sbavavo dietro le Nikon, lui è rimasto fedele a Canon. Oggi, scegliere una marca piuttosto che un'altra sembra una questione di vita e di morte. Ma stiamo parlando solo di fotografie. Anche se sembra che da quando c'è il digitale non fotografi più nessuno, impegnati come siamo a parlare di sensori, rumore, ingrandimenti al 400%... Mah!
Ciao!
lucas67
Personalmente, comprando un ottimo monitor grafico penso d'aver fatto un ottimo investimento HW troppo spesso non considerato: le foto infatti vanno anche viste!

In effetti con quel monitor ho apprezzato pienamente le molte differenze tra il sensore della D3 e quello della D200, apprezzandone l'evoluzione. Ho anche apprezzato pienamente le differenze tra i diversi obiettivi utilizzati sulla stessa scena a breve distanza di tempo... Ho pure settato diversamente le impostazioni della macchina... che prima pensavo ottimali.
Non esito pertanto a credere che macchine professionali di brand diversi, ottimamente settate, restuiscano immagini cromaticamente simili e indistinguibili tra loro.

Quanto al punto in questione, penso che, per la tecnologia espressa dalle macchine in esame, i termini si riducano essenzialmente ad uno: è meglio o peggio avere 21 mp? E per chi è meglio o peggio?

Saluti Luca

Gabbo71
Io ho venduto una 1Dsmk2 (16mp) con tanto di 16-35, 24-70 e 70/200 tutti f/2,8 (l'ultimo anche stabilizzato) e tutti serie L, avendo avuto quasi tutte le ottiche Canon serie L.

Cosa mi ha fatto cambiare brand? una D200 con 18-200vr. I colori..... i verdi che sono verdi e non grigini....
Poi è venuta la D3 con il quartetto d'oro. Ma è anche tornata la voglia di manuale con una bella FM2 (ho avuto anche una Canon eos 3 ed una leica M6).

Così come a suo tempo guardai le foto su dpreview prima di acquistare la D3 così ho fatto con la nuova 5Dmk2 (tenete presente che in passato ne ho avute 2 di 5D, oltre a tutte le serie 1D). Che dire: i files della 5dmk2 non mi piacciono per gli stessi motivi di sempre: sti' colori proprio non li ingollo, li trovo così spenti.....
danardi
Scusate, mi sono perso..

Con cosa si misura la qualità di un corpo (macchina, non mi fraintendete wink.gif )?

Se mi dite che la differenza tra d700 e 50d sono i megapicsel, non c'ho capito niente. Allora non c'è differenza tra una F36 ed una F6 non c'è differenza visto che possono scattare con lo stesso rullino???

La risoluzione è un parametro trai tanti, e l'essere "maggiore" può essere un vantaggio o un difetto, dipende da cosa si vuol fare e dall'attrezzatura.

Al dilà di questo trovo che nel momento in cui nikon ha finalmente recuperato e sorpassato canon sul digitale, debba essere ben ponderato un passaggio da nikon a canon.

PS: visto che non hai problemi di ottiche, ti avanza mica qualcosa?? biggrin.gif
plxmas
QUOTE(pierpaolo_sposato @ Sep 18 2008, 12:50 PM) *
Voi cosa comprereste?
Canon 5d mark II o D3
Visto che al di là della cadenza di scatto non mi pare ci siano grosse differenze o sbaglio?

e qui la discussione affondò contro un iceberg affondando nella chiacchiera da bar ...
sd004
Mi spiegate come fate a confrontare le macchine in questione se della 5D mark II non avete sentito nemmeno l'odore...
Sei indeciso... attendi ancora un po che è meglio, visto che i soldi non sono un problema potrebbe darsi che canon risponda alle tue libidini..
Oggi va meglio Nikon ma tra solo pochi mesi potrebbe ritornare ad andare meglio canon, te lo dice uno che da sempre lavora con Nikon
divertirti
fa
Gabbo71
QUOTE(danardi @ Sep 26 2008, 10:47 AM) *
Scusate, mi sono perso..

Con cosa si misura la qualità di un corpo (macchina, non mi fraintendete wink.gif )?

Se mi dite che la differenza tra d700 e 50d sono i megapicsel, non c'ho capito niente. Allora non c'è differenza tra una F36 ed una F6 non c'è differenza visto che possono scattare con lo stesso rullino???

La risoluzione è un parametro trai tanti, e l'essere "maggiore" può essere un vantaggio o un difetto, dipende da cosa si vuol fare e dall'attrezzatura.

Al dilà di questo trovo che nel momento in cui nikon ha finalmente recuperato e sorpassato canon sul digitale, debba essere ben ponderato un passaggio da nikon a canon.

PS: visto che non hai problemi di ottiche, ti avanza mica qualcosa?? biggrin.gif

No, mi spiace. rolleyes.gif
luxmar
QUOTE(sd004 @ Sep 26 2008, 05:08 PM) *
Mi spiegate come fate a confrontare le macchine in questione se della 5D mark II non avete sentito nemmeno l'odore...
Sei indeciso... attendi ancora un po che è meglio, visto che i soldi non sono un problema potrebbe darsi che canon risponda alle tue libidini..
Oggi va meglio Nikon ma tra solo pochi mesi potrebbe ritornare ad andare meglio canon, te lo dice uno che da sempre lavora con Nikon
divertirti
fa


D'accordissimo con quanto detto... il mercato tra CANON E NIKON sta andando come una partita a PING PONG.... OGGI NIKON, DOMANI CANON, DOPODOMANI NIKON.... ECC ECC... ciò che più conta è sceglierne una che ha come caratteristiche quelle che più si avvicinano ai tuoi gusti ed esigenze, e poi spremerla fino all'osso per ottenere splendidi risultati... SIA CANON O NIKON
edate7
L'ideale sarebbe averle tutte e due e usare quella che per quella scena "va" meglio. E' un pò costosetto, però...
Ciao!
luigi ruoppolo
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 19 2008, 08:35 AM) *
Questa è grande!!! Casomai a rincorrere i Leoni? Nel Serengeti le tigri non si trovano nemmeno su internet figuriamoci dal vivo! laugh.gif


..... non mi sembra neanche che il Serengeti sia un deserto........ wink.gif
novagian
Finita la bagarre? Bene... All'amico indeciso vorrei dire qualcosa. A parte le ovvie differenze dei corpi (AF, esposimetro, velocità: meglio le FX Nikon della 5D) per quanto riguarda tutto il resto è solo una questione di gusti. La 5D è stata una tappa fondamentale: la prima FF digitale ad un prezzo accessibile a molti. Ovvio che per contenere i costi qualcosa si è dovuto "pagare" in cura costruttiva e tecnologia: certo che per scattare ad un gp di F1 c'è di meglio; idem se piove dirotto, ecc. Però la qualità di immagine è indiscutibile ed elevatissima. Quindi tantissimi fotoamatori esigenti oltre che fotografi di cerimonie e tanto altro l'anno apprezzata e l'apprezzano. Io ne ho avute 2 e tra l'altro ho la quasi certezza che le ultime versioni (credo gli ultimi firmware) siano migliorate nella resa cromatica, meno rossi gli incarnati, sicuramente migliorati (ORA buoni!) i verdi difficili, quelli col cielo coperto... La 5D è ancora un apparecchi splendido, se non le si chiede, ripeto, di fare cose specialistiche per le quali non è stata fatta. Non capisco le tante critiche anche sul forum Canon... Se posso citare un limite, che da qualche mese mi fa scattare sempre più con la D3, è quella che mi sembra un'inferiore latitudine di esposizione (rispetto alla D3, appunto), e questo, aggiunto ad un esposimetro meno performante dei Nikon in settaggio matrix, mi fa preferire quasi sempre la D3 in condizioni di alto contrasto. Bisogna però aggiungere che la 5D MKII pare godere di una funzione analoga al D-lighting, il che promette sulla carta un miglioramento della gamma dinamica. Insomma io ho doppio corredo, ci sono abituato da anni ed ho già ordinato la 5D MKII. Quando arriverà la metterò all'opera e, come sempre senza tifoseria o sciocco campanilismo, vi farò sapere. Viva le foto (quelle belle) e chi le fa! CIAO!!!
chemako68
QUOTE(Tramonto @ Sep 18 2008, 01:39 PM) *
Buzz,
concordo con tutto, e sottolineo tutto, quel che hai detto.
Ma questa cosa, detta qui, fa sorridere per il palese "conflitto di interessi". Era una cosa che volevo inserire nel mio post precedente (l'ho detto che concordo con tutto?) ma io, da utente/cliente, non l'ho scritta ... poi la leggo scritta da te. Un Mod del Forum Nital che fa propaganda all'assistenza Nital ... Capisco che ormai il nostro senso civico ci porta a considerare certe cose "normali" (anzi, più c'hai conflitto di interessi e più sei bravo ...), ma io dissento e invito alla riflessione.
Le questioni relative alla maggiore o minore qualità dell'assistenza lasciamole dirimere dal "mercato" ... le fotocamere Canon rotte si riparano, in qualche modo, anche in Italia. E i disservizi possono capitare a tutti.

però almeno come presenza mi sembra la nikon sia molto più capillare, almeno, nel mio piccolo a firenze ci sono 2-3 centri di assistenza autorizzata nital, se avessi canon dovrei mandare a perugia o bologna
Tramonto
QUOTE(chemako68 @ Oct 2 2008, 02:18 AM) *
però almeno come presenza mi sembra la nikon sia molto più capillare, almeno, nel mio piccolo a firenze ci sono 2-3 centri di assistenza autorizzata nital, se avessi canon dovrei mandare a perugia o bologna

Questa è la "tua" personale situazione. Se uno abitasse ad Enna avrebbe lo stesso tuo problema, anche con Nikon ... E poi, quanti centri autorizzati Nikon ci sono a Perugia??
Io ho un centro autorizzato Canon a 5 minuti a piedi da casa mia ...
E dove trovo le informazioni sul sito Nital/LTR su quali e quanti centri autorizzati ci sono in Italia?
Quelli Canon sono indicati qui. E mi sembrano piuttosto distribuiti sul territorio nazionale.
L'attrezzatura, infine, può sempre viaggiare a mezzo corriere espresso. Gli interventi in garanzia sono tutti effettuati a Torino da LTR, e dunque il centro assistenza autorizzata fa solo il pacco da spedire ... cosa che può fare anche il rivenditore (vedi qui).
mauro2221
Ciao,

non sono un fotografo professionista sono solo un grande appassionato e sono stato da sempre un nikonista , se devo dirti anche , non avevo mai nemmeno preso molto in considerazione il mondo Canon.
Dallo scorso agosto sono passato a Canon. Per questo sinceramente non ho dovuto fare tutti i test del mondo e non ho discusso con tutti i fotografi che conosco o letto tutti i post del pianeta per sapere cio che dovevo fare...se Nikon o Canon. Certo qualcuno l'ho fatto pure io.

La mia piccola esperienza puo' dire che le macchine Nikon hanno un'ergonomia decisamente ed assolutamente migliore di Canon per utilizzo e praticita' sia meccanica che elettronica al punto che considero Canon a livello primitivo e davvero arretrato rispetto a Nikon e piu' le uso e piu' sono convinto di questo .

Lo stesso mondo Nikon , parlo di quello che ruota intorno le apparecchiature stesse , il sito , il forum ad esempio, su quello di Canon sempre di stare su quello di nonna papera , c'è persino la pubblicita' di meticc dove se vuoi " puoiincontrare l'anima gemella.... " insomma tutto di gran lunga a favore di Nikon senza ombra di dubbio , salvo che per una sola cosa , le immagini.

Sin dal mio primo scatto con Canon ebbi la senzazione osservando le foto sul display che stavo in un altro mondo di immagini .Quelle che apparivano erano molto diverse da quelle che ero abituato a vedere sul display della mia ultima D300 . Senza stare ora a parlare di contrasti , saturazioni , colori sensori stabilizzati o altre pippe tecnologiche le immagini di Canon mi dicevano molto piu' di quelle di Nkon , tanto da avermi dato un altro spinta ancora maggiore verso la mia passione per la fotografia . Le immagini Canon mi piacciono decisamente di piu' rispetto a Nikon tanto che mi è rimasto solo un flash , il 50mm ed il resto è gia tutto venduto!

Una volta ricordo di aver letto che i nikonisti sono convinti che Nikon sia meglio ,
i canonisti SANNO che non è cosi!!!

Ora lo so anch'io!!!!!

Ciao Mauro



logon
QUOTE(mauro2221 @ Oct 5 2008, 07:36 AM) *
Una volta ricordo di aver letto che i nikonisti sono convinti che Nikon sia meglio ,
i canonisti SANNO che non è cosi!!!

Ora lo so anch'io!!!!!

Ciao Mauro



Nella vita ciò che conta è essere soddisfatti.

Se Canon ti soddisfa, meglio per te.

Io potrei dirti che per me è l'esatto contrario, ma contento tu....


Giuseppe.

QUOTE(mauro2221 @ Oct 5 2008, 07:36 AM) *
Una volta ricordo di aver letto che i nikonisti sono convinti che Nikon sia meglio ,
i canonisti SANNO che non è cosi!!!

Ora lo so anch'io!!!!!

Ciao Mauro


Alla fine ciò che conta è essere soddisfatti.

Se Canon ti soddisfa, meglio per te.

Io potrei dirti che per me è l'esatto contrario, ma contento tu....


Giuseppe.
Tramonto
QUOTE(mauro2221 @ Oct 5 2008, 07:36 AM) *
... insomma tutto di gran lunga a favore di Nikon senza ombra di dubbio , salvo che per una sola cosa , le immagini.
Sin dal mio primo scatto con Canon ebbi la senzazione osservando le foto sul display che stavo in un altro mondo di immagini .Quelle che apparivano erano molto diverse da quelle che ero abituato a vedere sul display della mia ultima D300 .
... le immagini di Canon mi dicevano molto piu' di quelle di Nkon , tanto da avermi dato un altro spinta ancora maggiore verso la mia passione per la fotografia.

Ciao Mauro,
capisco la tua soddisfazione per le fotocamere e gli obiettivi Canon. Conosco ottimi fotografi che usano Canon e che producono splendide immagini.
Ma leggere che sei entrato in "un altro mondo di immagini" guardando le foto sul display fa pensare che la tua capacità di valutazione delle immagini sia piuttosto superficiale. Forse potrebbe valer la pena che tu spiegassi in modo più compiuto quali sono le migliori qualità dei file Canon che tu hai riscontrato rispetto ai file Nikon: questa cosa aiuterebbe di più chi ha aperto la discussione. Se tu giudicassi gli scatti della EOS 5D (primo tipo) da ciò che vedi sul suo monitor penso che resteresti deluso ... mentre invece la 5D produce ottimi file.
Franco_
QUOTE(mauro2221 @ Oct 5 2008, 07:36 AM) *
...
insomma tutto di gran lunga a favore di Nikon senza ombra di dubbio , salvo che per una sola cosa , le immagini.

Sin dal mio primo scatto con Canon ebbi la senzazione osservando le foto sul display che stavo in un altro mondo di immagini .Quelle che apparivano erano molto diverse da quelle che ero abituato a vedere sul display della mia ultima D300 . Senza stare ora a parlare di contrasti , saturazioni , colori sensori stabilizzati o altre pippe tecnologiche le immagini di Canon mi dicevano molto piu' di quelle di Nkon , tanto da avermi dato un altro spinta ancora maggiore verso la mia passione per la fotografia . Le immagini Canon mi piacciono decisamente di piu' rispetto a Nikon tanto che mi è rimasto solo un flash , il 50mm ed il resto è gia tutto venduto!

Una volta ricordo di aver letto che i nikonisti sono convinti che Nikon sia meglio ,
i canonisti SANNO che non è cosi!!!

Ora lo so anch'io!!!!!

Ciao Mauro


Infatti, le Nikon producono delle immagini veramente indecenti... ancora non capisco come le consentano di continuare a vendere macchine fotografiche blink.gif

Trovo eccezionale la tua valutazione della qualità sul display delle Canon... e pensare che gli stessi canonisti giudicano i loro assolutamente non all'altezza... mi domando tu su cosa ti possa basare per stabilire che da questi si vede "un altro mondo di immagini..."
Dimenticavo... With Canon you can...

Vabbè, comunque buon per te, l'importante è essere convinti delle proprie idee smile.gif

Arrivederci rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(mauro2221 @ Oct 5 2008, 07:36 AM) *
Per questo sinceramente non ho dovuto fare tutti i test del mondo
insomma tutto di gran lunga a favore di Nikon senza ombra di dubbio , salvo che per una sola cosa , le immagini.
Sin dal mio primo scatto con Canon ebbi la senzazione osservando le foto sul display che stavo in un altro mondo di immagini .
Senza stare ora a parlare di contrasti , saturazioni , colori sensori stabilizzati o altre pippe tecnologiche le immagini di Canon mi dicevano molto piu' di quelle di Nkon ,


Hai mai parlato con un ex-seminarista ? smile.gif
Stessa reazione nei confronti delle scelte "di prima".
Penso sia insicurezza e bisogno di conferma.

Se c'è una cosa di cui i canonisti si sono sempre lamentati, sono proprio i display Canon. tongue.gif

Che le immagini "dicano" di più o di meno, dalle mie parti, dipende dal fotografo e dal soggetto, non dalla marca dell'attrezzo utilizzato.
Lo strumento ha a che fare solo con le "altre pippe tecnologiche", di cui non ti occupi.
Per quelle ti basta la fede, e ... il display. biggrin.gif
Billino
Ooops..devo essermi perso qualche passaggio..Non si era concluso che le immagini, Canoniane o Nikoniste, sono assolutamente uguali? Ora leggo di incarnato (di nuovo..), rossi troppo saturi, "altro mondo i dimmagini.."

Al nostro amico neo-canoniano mi permetto di raccontare una mia esperienza indiretta. Una persona che conosco, ha dato via 350d e 400d per la disperazione e, ora, scatta con una Sony Alfa 200, dicendo di aver scoperto, con essa, "un nuovo mondo di immagini.."

In definitiva, a rilegger quello che ho scritto un pò più su, non mi pare di aver detto troppe stupidaggini..

rolleyes.gif
alenikonbis
QUOTE(pierpaolo_sposato @ Sep 18 2008, 12:39 PM) *
Era preso dalla scelta di una professionale, ero spinto verso la d700... poi ho preso in considerazione la d3 ma ora con la nuova canon .. non so cosa fare
Indipendentemente dal discorso ottiche perchè tanto le userei con la D300..
non so che fare..


Nikon D3!!!! non conosco il prezzo della canon eos 5 nuova, ma visto le prestazioni della D3 non avrei dubbi!! Guarda che risol e nitidezza di questa foto se riesco ad inviarla!!!
buzz
Billino, ogni testa è un tribulale (ma ha anche leggi diverse da un'altra) , per cui sentirai "sentenze" di ogni genere da parte di chiunque.
Poi sta alla capacità del singolo individuo discernere dei giudizi saggi (come quelli esporessi da Tramonto e GianniZadra) dalle espressioni avventate, causate magari da una reazione.
Le ultime fotocamere prodotte dalle diverse case sono di buonissima qualità, e sta alla capacità di utilizzo o di adattamento del fotografo il saperle sfruttare al meglio.
Ci sono quindi fotografi che si trovano meglio con una o con l'altra marca. Questione di feeling.
Ma da lì a dire che una sforna delle belle foto e l'altra no, ce ne vuole!

Quando cominciavo a fotografare col digitale ero convinto che la mia macchina fosse scadente e quella di un mio collega fosse "buona".
La soluzione? Ci siamo scambiate le macchine e abbiamo scattato secondo le nostre abitudini.
Non vi dico nemmeno il risultato, perchè è scontato.
Billino
QUOTE(buzz @ Oct 5 2008, 12:43 PM) *
Billino, ogni testa è un tribulale (ma ha anche leggi diverse da un'altra) , per cui sentirai "sentenze" di ogni genere da parte di chiunque.
Poi sta alla capacità del singolo individuo discernere dei giudizi saggi (come quelli esporessi da Tramonto e GianniZadra) dalle espressioni avventate, causate magari da una reazione.
Le ultime fotocamere prodotte dalle diverse case sono di buonissima qualità, e sta alla capacità di utilizzo o di adattamento del fotografo il saperle sfruttare al meglio.
Ci sono quindi fotografi che si trovano meglio con una o con l'altra marca. Questione di feeling.
Ma da lì a dire che una sforna delle belle foto e l'altra no, ce ne vuole!

Quando cominciavo a fotografare col digitale ero convinto che la mia macchina fosse scadente e quella di un mio collega fosse "buona".
La soluzione? Ci siamo scambiate le macchine e abbiamo scattato secondo le nostre abitudini.
Non vi dico nemmeno il risultato, perchè è scontato.


Caro Buzz, io sono perfettamente d'accordo con te. L'unico mio appunto riguarda una probabilmente errata interpretazione da parte di taluni utenti dei concetti da me espressi.
Io, se rileggi bene quello che ho scritto, non ho mai parlato di "fotocamera migliore o peggiore di un'altra", non ho mai detto che un marchio è superiore o inferiore a un altro. Mi sono limitato ad asserire che, secondo la mia modesta opinione, fotocamere diverse di marchi diversi sfornano immagini DIVERSE. Ed è per questo motivo che alcuni preferiscono un apparecchio a un altro. Questione di feeling, appunto. Se i risultati fossero identici (e non parlo di qualità), non ci sarebbe neanche questione di feeling: una macchina varrebbe l'altra e la scelta relativa a quale utilizzare sarebbe del tutto casuale. Io non credo che sia così.
E' questo che ho cercato di dire, venendo quasi aggredito per il mio "fanatismo".

Ora, a vedere gli ultimi interventi, mi accorgo che sono in molti a parlare di incarnato, di dominanti cromatiche diverse ecc a seconda che ci si riferisca a una macchina piuttosto che ad un'altra. Io ho semplicemente parlato di differenze e non di maggiore o minore qualità. Ecco perchè non ho capito troppo il tono di alcune risposte ai miei post.

rolleyes.gif
Tramonto
QUOTE(Billino @ Oct 5 2008, 01:08 PM) *
...Io ho semplicemente parlato di differenze e non di maggiore o minore qualità. Ecco perchè non ho capito troppo il tono di alcune risposte ai miei post.

Forse perché non si può fare di tutta un'erba un fascio ...
Se uso Canon con pellicola Astia 100 e Nikon con pellicola Velvia 50, l'incarnato cambia. Ma cambia è perchè ho usato Canon invece di Nikon ?
E se uso la stessa pellicola ma uso un 85/1.4 (a f/2.8) o un AF Micro 105/2.8D (a f/2.8) il ritratto sarà "identico"? E se uso il 16-85 VR?
Le cose sono più articolate di quel che una semplice differenza tra brand lasci intendere.
La pubblicità della Canon che vedo sulle riviste di questi giorni mostra un'immagine di Oliviero Toscani. Sarà scattata con una Nikon o una Canon? o con una medio formato? Io non so dirlo guardando quel ritratto di O. Toscani a tutta pagina ...
buzz
Quello che intendevo dire con ilmio post è proprio questo!
Spesso il giudizio sui colori, i toni, l'incarnato, è espresso in maniera arbitraria e senza tenere conto delle condizioni di luce.
Quindi io che non riuscivo ad ottenere belle foto dalla mia D100, quando mi sono trovato con una canon 20D ma nelle medesime condizioni, mi sono accorto che i colori erano quelli, e che quello che dovevo cambiare erano le condizioni di luce, o il modo di affrontarle.
Indipendentemente dalla macchina usata.
Che poi ci siano differenze di impostazioni colore sui jpg è anche vero (e sono scelte pogettuali) ma da un RAW puoi ottenere i colori che vuoi. Solo ci devi lavorare sopra, cosa che non tutti hanno il tempo o la voglia di fare.
Billino
QUOTE(Tramonto @ Oct 5 2008, 01:28 PM) *
Forse perché non si può fare di tutta un'erba un fascio ...
Se uso Canon con pellicola Astia 100 e Nikon con pellicola Velvia 50, l'incarnato cambia. Ma cambia è perchè ho usato Canon invece di Nikon ?
E se uso la stessa pellicola ma uso un 85/1.4 (a f/2.8) o un AF Micro 105/2.8D (a f/2.8) il ritratto sarà "identico"? E se uso il 16-85 VR?
Le cose sono più articolate di quel che una semplice differenza tra brand lasci intendere.
La pubblicità della Canon che vedo sulle riviste di questi giorni mostra un'immagine di Oliviero Toscani. Sarà scattata con una Nikon o una Canon? o con una medio formato? Io non so dirlo guardando quel ritratto di O. Toscani a tutta pagina ...


E siamo d'accordo, caro Tramonto. Il punto che mi ha fatto riflettere è questo: senza voler peccare di vittimismo, ho notato che altri dopo di me hanno menzionato differenze "tipiche" dei due brand (le dominanti cromatiche, i rossi Canon ecc.) ma a loro non è stata riservata la stessa "durezza" usata nei mie confronti. Ecco perchè mi son chiesto cosa avessi detto di tanto fastidioso.
In ogni caso non voglio certo rinfocolare la polemica!
Sono intervenuto semplicemente per rispondere al nostro amico neo-canonista raccontando del mio conoscente che ha scoperto un nuovo mondo di immagini passando da Canon a Sony..

Buona domenica.
chenicknameho..
QUOTE(pierpaolo_sposato @ Sep 18 2008, 12:39 PM) *
Era preso dalla scelta di una professionale, ero spinto verso la d700... poi ho preso in considerazione la d3 ma ora con la nuova canon .. non so cosa fare
Indipendentemente dal discorso ottiche perchè tanto le userei con la D300..
non so che fare..


se hai dei soldi e se io fossi te , mi comperei la D3. Ma allora che macchina fotografica hai? Secondo me ,non ho capito la macchina in tuo possesso...
Dopo ti posso darti un consiglio.
ciao
Alex 5
Non è niente male la Sony A900, un mirino luinosissimo, quasi 26MP e ottiche fenomenali.

a dimenticavo costa molto meno di Canon o Nikon
giannizadra
QUOTE(Alex 5 @ Oct 17 2008, 09:49 PM) *
Non è niente male la Sony A900, un mirino luinosissimo, quasi 26MP e ottiche fenomenali.

a dimenticavo costa molto meno di Canon o Nikon


Credo che né Nikon né Canon debbano seriamente preoccuparsi della Sony.
Che fra l'altro costa più di 5DII e D700, non "molto meno" come dici tu.
gciraso
QUOTE(Alex 5 @ Oct 17 2008, 09:49 PM) *
Non è niente male la Sony A900, un mirino luinosissimo, quasi 26MP e ottiche fenomenali.

a dimenticavo costa molto meno di Canon o Nikon


E' orrenda dal punto di vista stilistico;
Un mirino luminosissimo non lo ha, l'ho provata a confronto con la mia ieri, è luminoso, ma senza issimo (meno della D3);
Non ha quasi 26 mpx, ne ha 24,6
Ottiche fenomenali da verificare, se parli delle Zeiss sono 5 esistenti più 2 appena presentate.
Costa circa 400 euro più della D700 e 300 del prezzo annunciato della 5DII.

Saluti

Giovanni


PS: non era finita la corsa ai mpx
edate7
Sono sempre stato convinto, come molti amici di questo forum, del resto, che è il connubio ottica-occhio-buongusto-luce a determinare la riuscita di una foto o meno. Non è la marca. Questa può solo determinare un miglior feeling con la propria attrezzatura, piuttosto che con il corpo macchina che "calza" in mano e all'occhio meglio di un altro. Io, nella mia esperienza, ho avuto la Zeiss di mio padre e poi solo Olympus e Nikon, sia analogiche che digitali, e ho fatto foto sempre e comunque. Non mi sono riuscite meglio o peggio perchè usavo un corpo e la sua ottica rispetto ad un altro... l'asino era e sono solamente io. Piuttosto è fondamentale, ripeto, trovare il giusto feeling, i comandi che cadono giusti sotto le dita, il mirino, la velocità operativa, ma questa è comodità, non cercare o pretendere che una marca fotografi meglio di un altra. Perchè se no, sono fotografi eccezionali solo coloro che usano Hasselblad e Leica...
Ciao!
gciraso
QUOTE(edate7 @ Oct 17 2008, 10:32 PM) *
Sono sempre stato convinto, come molti amici di questo forum, del resto, che è il connubio ottica-occhio-buongusto-luce a determinare la riuscita di una foto o meno. Non è la marca. Questa può solo determinare un miglior feeling con la propria attrezzatura, piuttosto che con il corpo macchina che "calza" in mano e all'occhio meglio di un altro. Io, nella mia esperienza, ho avuto la Zeiss di mio padre e poi solo Olympus e Nikon, sia analogiche che digitali, e ho fatto foto sempre e comunque. Non mi sono riuscite meglio o peggio perchè usavo un corpo e la sua ottica rispetto ad un altro... l'asino era e sono solamente io. Piuttosto è fondamentale, ripeto, trovare il giusto feeling, i comandi che cadono giusti sotto le dita, il mirino, la velocità operativa, ma questa è comodità, non cercare o pretendere che una marca fotografi meglio di un altra. Perchè se no, sono fotografi eccezionali solo coloro che usano Hasselblad e Leica...
Ciao!

Tutto giusto, ovviamente, tranne l'ultima affermazione rolleyes.gif

Giovanni
edate7
Infatti, Giovanni, era solo una provocazione...
Ciao!
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.