QUOTE(paolor965 @ Mar 11 2015, 02:02 PM)

vedi... il problema è come a scuola... oggi tutti danno per scontato tutto.. le ricerce i professori non le fanno più fare in biblioteca ma "rete" o i compiti li assegnano su FB: sbagliato, magari non tutti hanno un pc a casa, ci sono ragazzi che non hanno accesso a FB per decisioni (da quanto leggo qui insane) dei genitori.
Ero su FB, mi sono cancellato in quanto i miei amici li contatto diversamente, mi ero iscritto tempo fa per "controllare" i figli. Ora sono abbastanza grandi e pedalano senza rotelle, ho fatto come con l'abbonamento a Sky: per dormire davanti alla tv qualsiasi programma va bene, lo sport calciato non mi interessa, quindi eliminato.
Ti ripeto, non voglio polemizzare, ne con te ne con altri, non ne sento la necessità, se per te è un problema fa lo stesso se ci incontreremo mai, ci prenderemo un caffè, sempre se mi vuoi fare "amico" non di FB.
Paolo
PS : whatsapp era una cosa qualsiasi... poteva essere Twitter
Ciao Paolo
Non sono piemontese ma ti rispondo come amministratore del gruppo Emilia Romagna.
Le tue perplessità erano anche le mie fino a qualche tempo fa, soprattutto riguardo il rischio che l’utilizzo di una piattaforma social con le sue dinamiche standardizzate potesse “inaridire” i rapporti interpersonali che sono poi il collante di ogni aggregazione sia di comuni interessi che semplicemente di amici.
Tant’è che avevo un account su facebook da anni ma quasi inutilizzato.
Con la costituzione del nostro gruppo ho cercato di interpretare il ruolo di fb esclusivamente come “mezzo di comunicazione" tra di noi. Una comunicazione che va dalla semplice condivisione alla facilità di gestire iniziative comuni.
Penso che l’importante sia utilizzare fb ed i social in genere per le loro potenzialità di piattaforma web e non farne un totem nel quale identificare se stessi o cercare di realizzare ciò che non siamo.
In questo modo diventano esclusivamente uno “strumento” come lo è anche la piattaforma del Nikon Club nella quale stiamo scrivendo. Strumenti che si possono affiancare tra loro per rendere più efficace la
meccanica di aggregazione, mentre la i
contenuti dipendono esclusivamente da noi, indipendentemente dal mezzo che utilizziamo per comunicarli.
E’ solo il mio punto di vista ovviamente, nessuna presunzione di interferire con quello tuo o di altri.
In bocca al lupo a tutto il gruppo piemontese!
Valerio