Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Pagine: 1, 2, 3
Bruno L
Un Paesaggio post-industriale (foto di oggi)

user posted image


... alle prossime wink.gif

Bruno

_Mauro_
Spettacolare, Bruno!!!!
ConteMaxS
Partecipo anche io...
Marco Negri
QUOTE(Bruno L @ Mar 5 2005, 07:00 PM)
.. un crop della foto sopra, sembra PopArt, ... ma non lo è

saluti e alle prossime

Bruno
*



Bruno! uno scatto vincente!

Complimenti... wink.gif

Un saluto.
Marco Negri
QUOTE(plinius @ Mar 5 2005, 12:43 AM)
qualche foto per il thread...
*




Plinius...la seconda Tua foto [NW] guru.gif guru.gif

Un saluto.
__Claudio__
QUOTE(ConteMaxS @ Mar 10 2005, 06:29 PM)
Partecipo anche io...
*




Bravo il Conte Pollice.gif Pollice.gif

Vedo che hai seguito il mio modesto consiglio per le inquadrature wink.gif Ora dovresti tenere un po' più basso il contrasto.
oesse
ottime foto! complimenti a.... tutti!!

.oesse.
ConteMaxS
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 10 2005, 06:42 PM)
QUOTE(ConteMaxS @ Mar 10 2005, 06:29 PM)
Partecipo anche io...
*




Bravo il Conte Pollice.gif Pollice.gif

Vedo che hai seguito il mio modesto consiglio per le inquadrature wink.gif Ora dovresti tenere un po' più basso il contrasto.
*




Grazie Claudio.
A dire il vero è un esasperazione un po' voluto, la foto così contrastata mi da una maggio sensazione di drammaticità

Comunque tu sei un pignolo per eccellnza.
Questa ti piace?
__Claudio__
laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Mi piace moltissimo, con queste foto stai interpretando al meglio il tema della discussione.

Con te sono pignolo solo perchè conosco le tue potenzialità wink.gif
Francesco T
ConteMax,
chapeau !!!
Fedro
Signori, tutti, diventa impossibile commentare in toto le vostre opere, il 3d è diventato di valenza assoluta e me lo "godo" guru.gif
nuvolarossa
Il mio contributo...
user posted image

Non posso fare a meno di quotare quanto detto da Fedro...
Complimenti a tutti!
Fedro
QUOTE(nuvolarossa @ Mar 11 2005, 11:50 AM)
Il mio contributo...
user posted image

Non posso fare a meno di quotare quanto detto da Fedro...
Complimenti a tutti!
*




Gran bello scatto che rivedo sempre con piacere Pollice.gif
Francesco T
Bella.
Peccato che all' E... non se ne siano accorti: avrebbero potuto usarla nella loro pubblicità alla sottoscrizione di obbligazioni!

My compliments.

QUOTE(nuvolarossa @ Mar 11 2005, 11:50 AM)
Il mio contributo...
user posted image

Non posso fare a meno di quotare quanto detto da Fedro...
Complimenti a tutti!
*


Kingtalal82
Bellissimo post Pollice.gif Pollice.gif

Ecco qualche fotina....
Kingtalal82
..un'altra
Kingtalal82
...l'ultima
__Claudio__
Foto di denuncia che mettono benissimo in contrapposizione i "mostri" con l'ambiente. Bravo Teo!

P.S. Cerca di raddrizzarle un po' e dar loro più brillantezza PC.gif
Kingtalal82
grazie.gif del consiglio Clà,quando ho un pò di tempo le aggiusto per bene PC.gif laugh.gif
Bruno L
"mostro" dismesso in dettaglio:

user posted image

saluti

Bruno
Francesco T
QUOTE(Bruno L @ Mar 11 2005, 05:12 PM)
"mostro" dismesso in dettaglio:

saluti

Bruno
*




Dov'è Bruno? Sempre Eternit?
Bruno L
QUOTE(Francesco T @ Mar 11 2005, 05:16 PM)
Dov'è Bruno? Sempre Eternit?
*



Pollice.gif wink.gif
_Nico_
Sono molto lieto che la discussione si stia accrescendo di immagini di notevole ineteresse! Vi confesso che temevo non riuscisse a svilupparsi, e invece... Pollice.gif

user posted image
Bruno L
QUOTE(Bruno L @ Mar 11 2005, 05:12 PM)
"mostro" dismesso in dettaglio:
*



.... e qui si può vedere dove operava: ......... (foto inserita anche in Paesaggi)

user posted image




ConteMaxS
Ancora un po di "dismissione....."
__Claudio__
QUOTE(ConteMaxS @ Mar 12 2005, 09:38 AM)
Ancora un po di "dismissione....."
*



Questa mi piace un sacco Max! Pollice.gif
Mi piace come sei riuscito a cogliere il fotografo pensoso davanti a spettacoli di quel genere. Scommetto sta pensando a come rendere in foto quello che vede e che tu invece, con la sua involontaria complicità, hai centrato subito ambientando il tutto. Grande foto Conte! Pollice.gif Pollice.gif
Fedro
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 12 2005, 09:50 AM)
QUOTE(ConteMaxS @ Mar 12 2005, 09:38 AM)
Ancora un po di "dismissione....."
*



Questa mi piace un sacco Max! Pollice.gif
Mi piace come sei riuscito a cogliere il fotografo pensoso davanti a spettacoli di quel genere. Scommetto sta pensando a come rendere in foto quello che vede e che tu invece, con la sua involontaria complicità, hai centrato subito ambientando il tutto. Grande foto Conte! Pollice.gif Pollice.gif
*


ha detto tutto Claudio...a me resta solo da ribadire i complimenti !!
Felix B.
Grandiosa Max....non posso esimermi di fronte a cotanta forza.
_Nico_
Concordo pienamente. La foto del conte è bellissima. Questo lavoro su Bagnoli sarà d'estremo interesse. Pollice.gif
morgan
QUOTE(Francesco T @ Mar 11 2005, 12:11 PM)
Bella.
Peccato che all' E... non se ne siano accorti: avrebbero potuto usarla nella loro pubblicità alla sottoscrizione di obbligazioni!

My compliments.

QUOTE(nuvolarossa @ Mar 11 2005, 11:50 AM)
Il mio contributo...
user posted image

Non posso fare a meno di quotare quanto detto da Fedro...
Complimenti a tutti!
*


*


Quoto!!! Complimenti Grande Capo!!! Pollice.gif Pollice.gif
ConteMaxS
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 12 2005, 09:50 AM)
QUOTE(ConteMaxS @ Mar 12 2005, 09:38 AM)
Ancora un po di "dismissione....."
*



Questa mi piace un sacco Max! Pollice.gif
Mi piace come sei riuscito a cogliere il fotografo pensoso davanti a spettacoli di quel genere. Scommetto sta pensando a come rendere in foto quello che vede e che tu invece, con la sua involontaria complicità, hai centrato subito ambientando il tutto. Grande foto Conte! Pollice.gif Pollice.gif
*




Non solo.....quanto siamo piccolo ed inermi di fronte a tali disastri.
Disastri ambientali per quello che fu e quello che resta o distrastri sociali per la chiusura di un impianto che dava lavoro e quindi sviluppo?
Francesco T
Conte Max,
di interrogativi del genere è combattuto tutto il nostro territorio.
L' ultima battaglia quasi fasulla oserei dire, è quella sugli inceneritori.
Si fanno proteste per non volere un inceneritore vicino casa, lasciando che le acque nere fluiscano in alveoli aperti, percorrenti il cnetro dei paesi...

Ancora una volta ci troviamo a rincorrere anzichè percorrere, seguire invece di guidare.

Ancora foto di grande testimonianza. Ben fatto!
ConteMaxS
Ancora un contributo
Bruno L
Bella MAX! Stai sfoggiando degli splendidi BN ! Pollice.gif

a presto

Bruno
__Claudio__
QUOTE(ConteMaxS @ Mar 14 2005, 06:38 PM)
Ancora un contributo
*



Max, non capisco perchè alcune tue foto sano troppo grige unsure.gif non so se dipende dalla 35mm.gif o dal nuovo PC.gif .
La foto è testimonianza e questo lo stai facendo davvero alla grande, come tuo solito, ma non si può prescindere anche da buone stampe. In questa per esempio non c'è un bianco che sia un bianco. Ora io, come ti ho detto, non so da cosa dipenda, dovrei vedere il negativo, ma in un B.N. (qualsiasi) "deve" esserci un bianco puro e un nero profondo. wink.gif
ConteMaxS
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 14 2005, 06:57 PM)
QUOTE(ConteMaxS @ Mar 14 2005, 06:38 PM)
Ancora un contributo
*



Max, non capisco perchè alcune tue foto sano troppo grige unsure.gif non so se dipende dalla 35mm.gif o dal nuovo PC.gif .
La foto è testimonianza e questo lo stai facendo davvero alla grande, come tuo solito, ma non si può prescindere anche da buone stampe. In questa per esempio non c'è un bianco che sia un bianco. Ora io, come ti ho detto, non so da cosa dipenda, dovrei vedere il negativo, ma in un B.N. (qualsiasi) "deve" esserci un bianco puro e un nero profondo. wink.gif
*




Ufff, non riesco a calibrare bene il monitor nuovo e a combinare il tutto con lo scanner.....AAALT, lo so ci sono pagine e pagine sull' argomento e giuro di averle lette...ma non ci riesco!!!!
__Claudio__
biggrin.gif Ne ero quasi sicuro wink.gif
ConteMaxS
Ancora un altro con un contrasto forte.
L' idea di questo contrasto molto forte edella grana pittosto accentuata mi piaciono per tre motivi.
Il primo: la drammaticità della scena.
Il seconodo: Napoli e tutte le vicende che le riguardano sono un fortissimo contrasto.....certo i grigi di cui parla Caudio allora non ci stanno più bene, e allora ho ragione io, più contrasto, più contrasto.
Terzo: vicnde "contrstate" espesso, troppo spesso poco chiare, poco nitide...sgranate.

A presto.

Ah, se non vi piace non ditemelo che poi ci resto male.
Francesco T
Max, un pò di invidia, anzi molta!

Data l' idea, tu la metti in pratica, e io invece no mad.gif

Non mi resta che godere delle tue foto.
Questa mi ricorda il mio primo lavoro, per la presenza del pacco bombole.

Continua così, e poi dovremo trovare una sede opportuna per pubblicarle.

Pollice.gif
_Mauro_
Comincio ad invecchiare... ero convinto di averla già proposta. Una foto scattata 15 anni fa durante un'uscita con l'università.

Un bacino di scarico di fanghi nell'are mineraria dell'Iglesiente. Badate, con le miniere ormai quasi totalmente chiuse, questa foto è vera e propria "archeologia mineraria"...

Scansione da negativo originariamente in B&N pellicola Ilford, fotocamera Pentax P30n...

ciao

Mauro

user posted image
_Mauro_
Questa vecchia foto, risale al Giurassico... no, non esageriamo, al 1990, scattata con una pellicola ilford B&N, e scansionata al meglio.

Riproduce la laveria "Lamarmora" (1897) sulla costa di Nebida, nell'Iglesiente, e quello è il gonfio e sinistro mare invernale. Si tratta ormai di rovine.

user posted image

_Mauro_
E infine, il pozzo "Riccardo" nella ormai abbandonata miniera di ferro di Canaglia, nella Nurra (Sardegna nord-occidentale). La miniera è stata chiusa nei primi anni Sessanta. Ci ho fatto la tesi di dottorato, tra quelle rovine, prelevando campioni di roccia e districandomi tra i rottami ormai arruginiti.

Mi rendo conto che la foto non è niente di decente, ma i negativi sono vecchi e mal conservati, perchè "materiale" da lavoro, passati di mano in mano e di tasca in tasca. Il solo valore rimasto è quello documentaristico.

ciao M

user posted image
_Led_
QUOTE(ConteMaxS @ Mar 12 2005, 12:12 PM)
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 12 2005, 09:50 AM)
QUOTE(ConteMaxS @ Mar 12 2005, 09:38 AM)
Ancora un po di "dismissione....."
*



Questa mi piace un sacco Max! Pollice.gif
Mi piace come sei riuscito a cogliere il fotografo pensoso davanti a spettacoli di quel genere. Scommetto sta pensando a come rendere in foto quello che vede e che tu invece, con la sua involontaria complicità, hai centrato subito ambientando il tutto. Grande foto Conte! Pollice.gif Pollice.gif
*




Non solo.....quanto siamo piccolo ed inermi di fronte a tali disastri.
Disastri ambientali per quello che fu e quello che resta o distrastri sociali per la chiusura di un impianto che dava lavoro e quindi sviluppo?
*



Belle foto Conte!

Il tuo interrogativo nel 2005 non dovrebbe avere alcun senso poiché i grossi impianti (chimici, metallurgici, centrali elettriche, etc.) sono si ad alta intensità di capitale, ma ormai a basso utilizzo di manodopera: per esempio, la comunità veneziana può tranquillamente pensare alla chiusura definitiva di Porto Marghera nel giro di 5-10 anni senza dover per questo mettere in conto pesanti (per quella realtà!) ricadute occupazionali e sociali.
Certo diverso è ancora il caso di realtà quali Gela o Priolo, ma occorre anche pensare e credere che, grazie alla pesantezza (penale!) delle leggi attuali, gli impianti che continuano a marciare, lo fanno solo se dotati di misure che minimizzano l'impatto ambientale ai livelli consentiti dallo stato dell'arte.

Il problema nel 2005 (ma anche 10 anni fa) in Italia è a mio avviso un altro: qual é il futuro di questo nostro paese? Siamo ancora e vogliamo essere un paese industriale? Se la risposta fosse si, gli scempi così mirabilmente fotografati non avrebbero cittadinanza: al loro posto vi sarebbero impianti moderni, puliti, efficienti (provate a farvi un giro in Olanda per esempio...)
Purtroppo la risposta mi sembra sia inequivocabilmente diversa per tanti motivi, ed allora prepariamoci a fotografare sempre più spesso realtà degradate e senza futuro.

Quando diedi il titolo "Italian Post-industrial disease" al 3D parallelo a questo, la mia tesi di base era proprio questa: la malattia post-industriale italiana generata dalla incapacità/impossibilità di scegliere e programmare un futuro industrializzato per il Bel Paese, fermo a metà del guado, che rischia malinconicamente l'annegamento.

_Nico_
Sto ancora cercando di capire a cosa potesse servire quella che Max ci ha presentato come 'scultura'... hmmm.gif
Il reportage di quella zona sta diventando di estremo interesse.

QUOTE(Led566 @ Mar 15 2005, 01:01 AM)
... i grossi impianti (chimici, metallurgici, centrali elettriche, etc.) sono ... ormai a basso utilizzo di manodopera: per esempio, la comunità veneziana può tranquillamente pensare alla chiusura definitiva di Porto Marghera nel giro di 5-10 anni senza dover per questo mettere in conto pesanti (per quella realtà!) ricadute occupazionali e sociali.
[...]

Il problema nel 2005 (ma anche 10 anni fa) in Italia è a mio avviso un altro: qual é il futuro di questo nostro paese? Siamo ancora e vogliamo essere un paese industriale?

Concordo pienamente con quanto ha scritto Led. Identico discorso si potrebbe fare per Ravenna, altra zona bruttata da un impianto chimico. Negli anni '60 si direbbe che abbiano scelto tutte zone paesisticamente belle, bellissime, e molto particolari, per costruire le cattedrali petrolchimiche...

Il quesito proposto da Led è ancor più inquitetante, se si pensa che non abbiamo quasi più industrie strategiche (cioè metalmeccanico, siderurgico...), che siamo l'unico paese degli otto definiti 'industrializzati' ad avere un debito strutturale proprio nel campo della chimica, in cui siamo gli unici a non produrre a sufficienza sostanze di base, e siamo costretti a importarle. Se non ricordo male questo debito strutturale era sino a due anni fa di 27.000 miliardi. Cosa vuol dire strutturale? Che è impossibile colmarlo... In altre parole andrà sempre ad aumentare: non siamo in grado di farvi fronte.

Questo è il risultato d'un trentennale saccheggio della chimica da parte della politica, che ha venduto i gioielli all'estero, e ha lasciato sole le ciofeche che non servono. Questo comporta il nostro debito strutturale, e per di più anche il dissesto di zone come la laguna di Venezia, il ravennate, Augusta/Priolo, e così via... Come si suol dire: il danno e la beffa blink.gif
Bruno L
Vedo con molto piacere che questa discussiona si sta sviluppando giorno per giorno, diventando sempre più interessante sia per le immagini che per i contenuti. Condivido le considerazioni appena fatte da Nico e Led66. Pollice.gif

saluti
Bruno

Bruno L
Questo crop di una vecchia foto dell'Italsider (foto intera qui) mostra i numerosi treni merci che trasportavano materiali al vicino molo....

user posted image

...... oggi nello stesso punto un mucchio di travertine:

user posted image

... alle prossime

Bruno





ienaplinskin
Questa vale?? laugh.gif
_Mauro_
QUOTE(ienaplinskin @ Mar 15 2005, 09:14 PM)
Questa vale??  laugh.gif


vale, vale, ma dove è scattata? Di che relitto si tratta? Che accadde? Urgono maggiori informazioni....

ciao


Mauro
ienaplinskin
QUOTE(plinius @ Mar 15 2005, 08:29 PM)
QUOTE(ienaplinskin @ Mar 15 2005, 09:14 PM)
Questa vale??  laugh.gif


vale, vale, ma dove è scattata? Di che relitto si tratta? Che accadde? Urgono maggiori informazioni....

ciao


Mauro
*



Scattata questa estate in Sardegna, sulla punta sud dell'isola di Tavolara, di che relitto si tratti non ne ho idea ma visto i fondali credo sia semplicemente un mercantile incagliato e piantato li... blink.gif
_Mauro_
QUOTE(_Nico_ @ Mar 15 2005, 07:05 PM)

(...)
Il quesito proposto da Led è ancor più inquitetante, se si pensa che non abbiamo quasi più industrie strategiche (cioè metalmeccanico, siderurgico...), che siamo l'unico paese degli otto definiti 'industrializzati' ad avere un debito strutturale proprio nel campo della chimica, in cui siamo gli unici a non produrre a sufficienza sostanze di base, e siamo costretti a importarle. Se non ricordo male questo debito strutturale era sino a due anni fa di 27.000 miliardi. Cosa vuol dire strutturale? Che è impossibile colmarlo... In altre parole andrà sempre ad aumentare: non siamo in grado di farvi fronte.
(...)
*



Ciao Nico, sono fondamentalmente daccordo con te, e condivido lo sdegno per la decadenza industriale del nostro paese. Devo però dire che esistono problemi difficilmente risolvibili (anche se non irrisolvibili) e che coinvolgono anche altri paesi come la Francia o la Gran Bretagna, derivanti dalla competizione dell'industria estrattiva e siderurgica (soprattutto la prima) dei paesi emergenti, dove la manodopera costa pochissimo anche per l'assenza di diritti sindacali ecc. ecc. lo sappiamo tutti, ma non è facile convincere le industrie di trasformazione italiane a servirsi di materie prime a costo maggiore solo per motivi nazionalistici. L'autarchia in Italia non è una novità, e non ha mai portato a niente di buono. Il problema è che l'Italia non può più competere sui prezzi per quanto riguarda le materie prime, ma ha ancora un certo spazio nell'industria meccanica e di trasformazione, e in quella di alta precisione e di elettronica avanzata, la cantieristica (vedi il colosso Finmeccanica) dove siamo ancora tra i migliori, dove la qualità dei nostri prodotti viene premiata (o potrebbe esserlo). Per quanto riguarda il petrolchimico, quasi lo stesso discorso. I politici hanno grandi colpe, ma c'è da dire che i nuovi equilibri e la globalizzazione rendono inevitabili confronti tra prezzi di produzione sfavorevoli ai paesi più sviluppati.
La grande industria non ha fini filantropici o umanistici, non sono ONLUS, e si spostano laddove la manodopera costa meno. Ma le cose cambieranno, con le conquiste sociali, se ci saranno, nei paesi come la Cina, Taiwan, ecc. dove gli operai cominciano a sognare di guadagnare di più e lavorare meno.

Vabbè, ho detto la mia, ora vado a cena...

Ciao

Mauro
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.