Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Marco Cocceio Nerva
Il problema è quello di fare foto notturne e\o in condizioni di bassa luce senza usare il flash, senza cavalletto.
Io me la cavo abbastanza bene, come faccio?
Vado in “manuale” metto 200 iso e sottoespongo di -0,7, matrix, bss.
Inoltre, metto a fuoco in un punto luce, mi spiego non metto a fuoco sul celo nero, ma sul soggetto illuminato della foto, il castello, il ponte ecc, non abbiate paura di sfocare, le compattine godono di un ampia profondità di campo, cioè tendono a mettere tutto a fuoco. Tutto ciò al fine di ridurre i tempi, che incidono sul mosso, e di ottenere una corretta esposizione della foto, no foto sovraesposte, bruciate, meglio ottenere un foto un pò buietta, facilmente recuperabile successivamente allo scatto, comunque valutate voi se e quanto sottoesporre. Un volta messo a fuoco sul punto lux, ricomponiamo l’immagine tenendo premuto a metà il pulsante di scatto (blocco della messa a fuoco), al fine di ottenere una corretta composizione fotografica, poi mantenendo premuto tutto giù il pulsante, eseguo, in poco tempo, 5-7 scatti uguali, il bss (best shot selector) seleziona il più nitido. Il bss funziona molto bene, prima utilizzavo lo scatto continuo, e poi selezionavo il più nitido, ma il bss indicato più volte da 16ale16, funziona egregiamente.
Ripetete il procedimento più di una volta per stare tranquilli,2-3 volte a soggetto.
Il tasso di successo con questo procedimento è molto elevato, per esempio sere fa: su 55 foto, solo 5 sono risultate mosse (ma avendo ripetuto il procedimento non ho perso nulla, la seconda foto fatta allo stesso soggetto,risulta quasi sempre perfetta, 100- (5/55)*100= 90,9, dunque un tasso di successo (successo=non mosso) alla prima foto del 91%.

Altro modus operandi “paesaggio notturno”, sottoesporre -0,7, autoscatto 3 sec, fare 3\4 foto a soggetto, in questo caso la messa ha fuoco è impostata in automatico su infinito.

Aggiungo che anche modelli base come la 4600, hanno il bss, anche se non possono settare l’iso, ne compensare l’esposizione, comunque provate ad andare in “manuale” e ad applicare il bss, comunque l’iso in automatico in notturna si dovrebbe attestare attorno ai 200 iso.

Ritratto notturno: mi trovo bene con l’apposita scene, sottoespongo -0,7, autoscatto, molto utile anche per fare foto a fontane, statue ecc, ove occorra una botta di flash, senza perdere profondità di campo. con tale scena, la macchina imposta 200 iso, bilanciamento del bianco auto,media ponderata, e flash abbinato a tempi lunghi, anchi qui 3\4 scatti a soggetto, per sicurezza.

Altre considerazioni:

1) rimanete in grandangolo, non zummate, ridurrete la possibilità di mosso, cercate una giusta postura, non state col tronco girato, girate tutto il corpo nella direzione del soggetto da fotografare, se potete appoggiare la schiena ad un parapetto, fatelo. Siate voi il tele, lo zoom, avvicinatevi al soggetto.

2) il rumore digitale, la “puntinatura sulle foto”, non sempre è presente e fastidioso, esiste un programma neat image, molto semplice da usare, si lasciano le impostazioni come sono di default, altra cosa le nuove compattine hanno un “noise reduction” un riduttore di rumore molto valido, ho visto quello della p2, potete provare a impostarlo in “manuale”, ma rinunciate al bss (non funzionano simultaneamente), dunque mettete l’autoscatto. Chiaramente più alzate l’iso più il rumore si farà sentire, ma provate anche a mettere 400 iso ( la tecnologia va avanti, il mio 400 è peggiore di quello della p2), se vi vengono mosse a 200 iso.
ho notato che se la foto è ben esposta, se si riesce a domare bene la luce, il pericolo rumore è molto ridotto.

3) sulla camera oscura digitale, fotoritocco, mi piace farla, mi diverte, uso photoshop cs2, con pochi passaggi “faccio” le foto a mio gusto: le contrasto, le saturo, tiro su le ombre ecc. ma non è necessaria, date la vostra foto ad un buon laboratorio, ci metterà il suo standard.

4) cosa fondamentale per valutare le proprie foto è quello di avere un monitor profilato, ciò settato bene, un modo sarebbe quello di settarlo in base ad una vostra foto stampata, cosi avrete una corrispondenza “vostro monitor”-“laboratorio di stampa”, io ho seguito una regolazione casereccia qui, anche questo non è strettamente necessario, “le porto al laboratorio e basta”.

5) il bilanciamento del bianco per le notturne: consiglio incandescenza, elimina il rosso dell’illuminazione, ma talvolta mi piace quel rosso porpora , quindi lo lascio in “auto”.
Mentre in chiesa, luogo a bassa illuminazione, talvolta non c’e’ né proprio, metto “luce diurna”, quando è presente solo l’illuminazione del sole proveniente dai finestroni.

6) potreste anche acquistare un mini cavalletto, stabile, da pochi euro, in quel caso settate l’iso al minimo, la foto viene molto pulita, limpida, e potete anche zoomare con tranquillità.

7) spero di non aver scritto cavolate, comunque avrei potuto anche scrivere tutto in latino biggrin.gif.

8) provateci! , mi raccomandò però le prove fatele non fotografando cassonetti dell’immondizia, ma andate nei bellissimi centri cittadini di questa nostra bellissima Italia, e documentate la sua bellezza, anche una foto non perfetta diventa bellissima se documenta un capolavoro dell’arte rinascimentale wink.gif .

Avvertenze: Sono solo considerazioni personali date da esigenze ed esperienze personali, non verità assolute.

Ciao Marco, il vostro “vate” della foto notturna biggrin.gif
ea00220
Questa discussione mi piace molto e trovo interessante l'idea di invitare tutti i frequentatori ad inviare i loro esperimenti in notturna, anche se non sono capolavori. Avremo modo, con l'aiuto di Marco "lo specialista", di esaminare le foto cercando di individuare eventuali difetti o margini di miglioramento.

Inizio io ad inserire una foto che non è certamente un capolavoro, eseguita con CP 5400 bloccata (si fa per dire !) da un minicavalletto cinese da un paio di euro.
Marco, non mi stroncare troppo duramente biggrin.gif

(Villa D'Este - Tivoli)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti

Pietro
alexdelarge77
Un ciao a tutti di nuovo...
ancora una volta chiedo a chi sia disponibile un piccolo grande aiuto e chiarimento..
spesso con la mia coolpix 5400 faccio foto notturne,ma poichè in molti casi l'illuminazione presenta anche luci arancioni...finisce che tutta la foto ha questa dominante...
nelle foto che vi allego ,ad esempio il lampione aveva luce arancione mentre il castello era illuminato con una bella luce giallina molto soft..ma il risultato è una foto tutta arancione!!!
è possibile eliminare questa cosa..sia agendo prima dello scatto o magari agendo con photoshop?
se si qualcuno mi direbbe come?
Inoltre stando per passare ad una reflex digitale...ci sarebbero dei filtri da montare sull' obiettivo per eliminare o attenuare questo inconveniente?
vi allego inoltre gli exif dei due scatti!!!

vi ringrazio anticipatamente conscio del fatto che qualcuno molto più bravo di me saprà illuminarmi(spero non di arancione wink.gif )
grazie a tutti
Alex


SiDiQ
QUOTE(alexdelarge77 @ Sep 6 2006, 11:18 AM) *

Inoltre stando per passare ad una reflex digitale...ci sarebbero dei filtri da montare sull' obiettivo per eliminare o attenuare questo inconveniente?
vi allego inoltre gli exif dei due scatti!!!

Ho provato con Opanda Filter (vedi nella mia firma il link).
Ho usato un Cokin 709 al 20%.
Non ho avuto tempo di calibrare meglio e con più filtri ma potresti giocarci tu (tanto il programma é gratis).

Buona post elaborazione a tutti.
Marco Cocceio Nerva
ciao alex, hai lasciato il bilanciamnento del bianco in automatico, dovevi metterlo incandescenza (il simbolo di una lampadina), cosi elimini la dominante rossa. con photoshop potresti provare con channal mixer, ma non sono esperto nel recupero del bilanciamento del bianco, comunque sidiq, ha fatto un buon lavoro. se passi a una reflex, scatti in nef, formato grezzo, dove è molto più semplice riguadagnare il giusto bilanciamento.
bello scatto Pietro.
ciao Marco
alexdelarge77
grazie per le delucidazioni...
proverò con il bilanciamento....
magari posterò i nuovi scatti
guru.gif guru.gif

Alex
ea00220
Alex, la CP 5400 ha la possibilità di scattare in .nef e quindi di recuperare a posteriori il bilanciamento del bianco. Se ancora non l'hai fatto, ti consiglio di aggiornare il firmware alla release 1.4 che contempla, appunto, il formato .nef. Forse è un po' lento nella memorizzazione, ma per questo tipo di foto è ..... una "mano santa".

Saluti

Pietro
Gianni5
Ecco la foto del centro medievale di Begur (Spagna) fatta con la mia 3100 con bilanciamento del bianco in manuale e settato su incandescente con flash, disattivato non avendo il cavalletto ho poggiato la macchina su un muretto ed ecco il risultato....aspetto i vostri giudizi

[attachmentid=59643]




16ale16
Bene, mi piace questa discussione e quindi intervengo con i miei scatti fatti, tanto per cambiare, con una 5400 retta da un treppiede cinese da BEN 8€!!
Trovate gli scatti qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=36838
http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=36835
http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=36629
http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=36627

Per rispondere a chi ha già pubblicato:

@pietro: la foto mi piace, bella e molto suggestiva la resa! Pollice.gif
@alex: mi associo a pietro, lavora in RAW e non te ne pentirai, è quasi impossibile sbagliare uno scatto wink.gif
@gianni5: attenzione perchè nel tuo scatto ci sono diverse zone bruciate e una che mi ha dato fastidio è il lampione in basso. forse con un po' di zoom si poteva evitarlo.
@Marco: addirittura lo SPECIALISTA, non è che poi ti monti la testa laugh.gif laugh.gif

ciao
Gianni5
grazie.gif Alessandro è una cosa di cui non me ne ero accorto e adesso che me l'hai fatta notare mi accorgo dell'errore ottimo rolleyes.gif !!! Aggiungo un'altra foto anke questa con lo stesso settaggio della precedente e nessuna modifica in postproduzione se non l'aggiunta della cornice

[attachmentid=59646]

16ale16
QUOTE(Gianni5 @ Sep 6 2006, 03:49 PM) *

grazie.gif Alessandro è una cosa di cui non me ne ero accorto e adesso che me l'hai fatta notare mi accorgo dell'errore ottimo rolleyes.gif !!! Aggiungo un'altra foto anke questa con lo stesso settaggio della precedente e nessuna modifica in postproduzione se non l'aggiunta della cornice

[attachmentid=59646]


Allora seri recidivo! laugh.gif anche ini questa ci sono delle aree bruciate!!! Quando esponi per uno scatto notturno devi tenere da conto le luci, altrimenti le bruci. Può aiutare alle volte una sottoesposizione manuale, abbassando ad esempio di -0,3 o -0,7.

ciao
Marco Cocceio Nerva
ha ragione Pietro, le compattone nikon scattono in nef, da ricordare!.
e si Gianni, Alessandro ha ragione, sono un po "bruscatine", metti a fuoco sulla "luce forte", e sottoesponi -0,7. per l'ultima anche il bilanciamento del bianco, quando non è ancora notte, ma il sole è scomparso, l'ora del blu, tutto riflette il blu, per eliminare questa dominante, metti bilanciamento del bianco"nuvoloso".
belle foto Alessandro, è sempre un piacere rivederle.
ciao Marco
PS
in effetti "esperto" è poco, preferisco "magister populi", so umile tongue.gif biggrin.gif laugh.gif .
ciao Marco
ea00220
Per le foto di Gianni5 concordo con il nostro Magister Populi e con 16ale16, ci sono alcune zone un po' sovraesposte, ma è lo scotto da pagare quando si lascia l'esposizione in automatico. Giusto il consiglio di sottoesporre, compensando con un EV -0,3/-0.7.
Però teniamo nel debito conto che è realizzata con una CP 3100 e che noi osserviamo da un monitor, ingrandendo l'immagine ben oltre il formato di stampa e dove tutte le piccole imperfezioni vengono ingrandite. Probabilmente su stampa (13X18) le foto sarebbero più che passabili e alcune piccole imperfezioni sarebbero meno evidenti. Anche la foto realizzata nell'ora "blu" ha un suo fascino.... E' una bella cartolina da un luogo che ricordo sempre con molto piacere. In fondo la fotografia è anche questo. O no ?


Saluti

Pietro
Marco Cocceio Nerva
e si siamo stati un po cattivelli biggrin.gif con Gianni, bei scatti Gianni, le mie precisazioni prendile col beneficio di inventario, come piccoli consigli, non come critiche distruttive alle tue foto, che nel complesso sono molto belle, suggestive. Inoltre come dice Pietro, i difetti vengono esaltati a monitor e la fotografia è anche ricordo dei bei posti visti, e delle belle ragazze incontrate biggrin.gif .

allego 2 foto, minicavaletto, solo "scene fuochi artificiali"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



ecco posso dire che il bilanciamento del bianco è sbagliato, ma per me sono le più belle che io abbia mai scattato.

Ciao Marco
Gianni5
Non preoccuparti Marco tutti i consigli e le critiche sono ben accetti sono alle prime armi e di errori ne faccio tanti ed è importante capire gli errori e come evitare di rifarli anzi più specifico è il consiglio più posso imparare biggrin.gif
mkalz
Ciao a tutti,
dietro invito di Pietro do anch'io il mio inutile contributo con 2 foto scattate con l'indimenticabile 5400, una da casa mia e l'altra ad Amsterdam (anche lei indimenticabile). Purtroppo non ho com altre foto sul mi hd portatile
Ciao a tutti
la prima....

seconda...
ciao e scusate lo spreco di spazio sul forum...
ea00220
QUOTE(mkalz @ Sep 6 2006, 05:39 PM) *

.....................
ciao e scusate lo spreco di spazio sul forum...


Mauro, te l'ho già detto, la prima delle due la trovo non bella, di più ! Molto di più.
La seconda è una bella cartolina da Amsterdam.

Saluti

Pietro
16ale16
QUOTE(mkalz @ Sep 6 2006, 05:39 PM) *

Ciao a tutti,
dietro invito di Pietro do anch'io il mio inutile contributo con 2 foto scattate con l'indimenticabile 5400, una da casa mia e l'altra ad Amsterdam (anche lei indimenticabile). Purtroppo non ho com altre foto sul mi hd portatile
Ciao a tutti
la prima....

seconda...
ciao e scusate lo spreco di spazio sul forum...


La prima foto è davvero un capolavoro! Complimenti! La seconda si accoda alla precedente ma con pieno merito.

@Marco: magister populi, a te sto latino t'ha fatto proprio male!! Pensa che con i miei compiti scritti ci potevo giocare la schedina laugh.gif laugh.gif

Ciao a tutti
nonnoGG
@ sextus decimus intra sextus decimus: gravis et molestus tangĕre imperātoris est!

@ mkalz: che piacere rincontrare uno dei miei primi interlocutori ... rimpiangi la 5400? Ora le trovi anche nell'ovetto kinder biggrin.gif

Il mio contributo al thread:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

nonnoGG

PS: a proposito di latino non dimenticate che "VINUM BONUM LAETIFICAT COR HOMINIS" ...

16ale16
Ciao nonnoGG, giustamente non potevi mancare in questo 3D.

Sentite, non è che poi la Nital si arrabbia per l'uso del latino? tongue.gif

Dai torniamo all'italiano, dopotutto coolpix come lo direste in latino?? laugh.gif laugh.gif

Ciao
Gianni5
Mauro anke a me piace molto la prima Pollice.gif
maxboni
......coolpix 7900[attachmentid=59700]
maxboni
...rievocazione storica

aperitivo al tramonto

processione
16ale16
QUOTE(maxboni @ Sep 7 2006, 12:14 AM) *

...rievocazione storica

aperitivo al tramonto

processione


Ciao max, una curiosità: per la foto 'pesca' che wb hai mipostato? Forse è il mio monitor, ma mi sembra di colori un po' strani. Per le altre invece vedo un risultato migliore! Peccato che quella alla processione sia venuta mossa, ma credo che sia stato inevitabile!

ciao
Marco Cocceio Nerva
bellissime foto! smile.gif
mi gusta la processione di max, il mosso non mi da fastidio, un senso di movimento, una fiume che si muove.
contribuisco con un b\n notturno, granuloso, vecchio stile.

fontana a piazza farnese, Roma

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

l'altra fontana, sempre a piazza farnese

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


entrambi gli scatti a mano libera:iso 200,-0,7,matrix, incandescenza, bss

ciao Marco
PS
e bravo nonnogg, capito sextus decimus intra sextus decimus? biggrin.gif tongue.gif
16ale16
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Sep 7 2006, 09:37 AM) *


e bravo nonnogg, capito sextus decimus intra sextus decimus? biggrin.gif tongue.gif


ego schiappa sum et nihil me ricordo di questa lingua. Et quindi considero seriamente la possibilità di adottare la sua naturale evoluzione, er romanesco, visto che proprio a Roma il latino è nato... laugh.gif laugh.gif

comunque mi piace questo 3D, si vedono bellissimi scatti.

@marco:sotto sotto io ci rosico un po' guardando i tuoi scatti, perchè sono a mano libera. Io certe volte faccio foto mosse anche ad 1/30... che dire, beato te wink.gif

Ciao
lantaca
Salve a tutti,
questi sono due scatti al buio con la mia S1
Non ho il cavalletto così cerco di appoggiarmi con le mani dove capita...
La Prima è deil castello di Sirmione, sul Garda, ripresa la sera;
[attachmentid=59746]


la seconda è la grotta dove la mitologia narra sia nato Zeus, a Creta sull'altopiano di Lassithi. La caverna era debolmente illuminata da lempade Fluorescenti, da cui la tonalità verdastra.
[attachmentid=59747]

Alla prossima
Luca
SiDiQ
QUOTE(lantaca @ Sep 7 2006, 01:26 PM) *

la seconda è la grotta dove la mitologia narra sia nato Zeus, a Creta sull'altopiano di Lassithi. La caverna era debolmente illuminata da lempade Fluorescenti, da cui la tonalità verdastra.

Ho provato a giocare con i filtri opanda sulla tua foto verdognola....
Spero non t'arrabbi x questo wink.gif


16ale16
le due foto sono interessanti entrambe, la prima (quella di sirmione) la preferisco. La seconda, quella della grotta è effettivamente un po' troppo verde.

ciao
maxboni
QUOTE(16ale16 @ Sep 7 2006, 08:32 AM) *

Ciao max, una curiosità: per la foto 'pesca' che wb hai mipostato? Forse è il mio monitor, ma mi sembra di colori un po' strani. Per le altre invece vedo un risultato migliore! Peccato che quella alla processione sia venuta mossa, ma credo che sia stato inevitabile!

ciao


wb incandescenza, unione di tre scatti , viraggio con photoshop, noiseninja ( file molto compresso non rende molto) biggrin.gif
16ale16
QUOTE(maxboni @ Sep 7 2006, 04:03 PM) *

wb incandescenza, unione di tre scatti , viraggio con photoshop, noiseninja ( file molto compresso non rende molto) biggrin.gif

come mai hai fatto un viraggio dei colori? Secondo me è troppo gialla.
maxboni
QUOTE(16ale16 @ Sep 7 2006, 04:09 PM) *

come mai hai fatto un viraggio dei colori? Secondo me è troppo gialla.


la dominante rossa non mi piaceva, il giallo mi sembra più "lunare"
16ale16
QUOTE(maxboni @ Sep 7 2006, 04:13 PM) *

la dominante rossa non mi piaceva, il giallo mi sembra più "lunare"


Se questo è l'effetto che volevi ottenere, non c'è problema. Vedendo la foto però io più che di rosso parlerei bi blu, in quanto secondo me disturba un po' il troppo giallo di questa immagine. Ovviamente capiamoci, è un mio parere, che è a prescindere da quello che volevi fare. non mi permetterei mai di smontarti il lavoro, visto che sicuramente sarà stato impegnativo.
Perchè però, così per provare, non ci provi a mettere un po' di blu? Magari vediamo come viene, io qui sul lavoro c'ho a mala pena il visualizzatore di immagini...

Ciao
Gianni5
Ecco il lungomare di Barcelloneta ad essere sincero ho dei dubbi sul soggetto xò al di la di questo mi interessano + i commenti sugli errori rolleyes.gif

[attachmentid=59770]
16ale16
QUOTE(Gianni5 @ Sep 7 2006, 04:36 PM) *

Ecco il lungomare di Barcelloneta ad essere sincero ho dei dubbi sul soggetto xò al di la di questo mi interessano + i commenti sugli errori rolleyes.gif

[attachmentid=59770]


ciao Gianni, tra quelle che hai postato a mio avviso questa è la migliore. ci sono sempre delle aree bruciate, ma nelle foto notturne spesso sono inevitabili, ma disturbano meno. Ti direi comuqnue di sottoesporre nuovamente, perchè forse potresti cercare di ridurre l'effetto della foschia e stemperare un tantino le luci.
Visto che già altre volte mi sono trovato a darti questo parere non vorrei che sia una caratteristica della tua fotocamera, che tende a sovraesporre.
Perchè non verifichi? Sai magari facendo altri scatti con la stessa modalità.

Ciao
maxboni
campanile

maxboni
molo
Gianni5
Ciao alessandro innanzitutto ti ringrazio x le diritte purtroppo tutte le foto che ho postato le ho scattate quest'estate quindi inevitabilmente hanno gli stessi errori però appena posso ne scatterò qualcuna sottoesponendo come mi hai consigliato, se in questa come nelle altre ci sono altri errori chiedo a te come agli altri di farmeli notare
grazie.gif mille
16ale16
QUOTE(Gianni5 @ Sep 7 2006, 04:52 PM) *

Ciao alessandro innanzitutto ti ringrazio x le diritte purtroppo tutte le foto che ho postato le ho scattate quest'estate quindi inevitabilmente hanno gli stessi errori però appena posso ne scatterò qualcuna sottoesponendo come mi hai consigliato, se in questa come nelle altre ci sono altri errori chiedo a te come agli altri di farmeli notare
grazie.gif mille


Grazie di che? Questo forum a questo serve! wink.gif
Da quello che ho visto la tua fotocamera, che non ho capito che modello sia, tende a priviliegiare le ombre e quindi sovraespone un po' tutta la foto. Questo non è un difetto enorme, ma basta esserne consapevoli. In questo modo sai infatti che, ad esempio, devi sottoesporre manualmente.
Ovviamente non ho la certezza che sia effettivamente un difetto, mi sembra che sia così, per questo ti dico di scattare ancora.

@max: quella del molo mi piace, ma quella del campanile la vedo un po' troppo rossa. Ovviamente è solo un parere e non una critica.
Marco Cocceio Nerva
belle foto max e latanca.
Gianni le tue foto sono belle, un po "bruscatine", ma come ha detto anche Pietro, in stampa sicuramente è meno evidente e buon laboratorio riesce a recuperare un po le bruciature. le tue sono legermente bruciate, non dovrebbero esserci eccessivi problemi.
comunque dall'alto biggrin.gif della mia esperienza compattinara, è un comportamento normale, in notturna, in presenza di luce forti, come è il tuo caso, è chiaro che esse "brucino" un po la foto, l'esposimetro fa quel che può, ha di fronte aree poco illuminate e aree super illuminate (direi sparate), se il tuo modello di coolpix può "compensare l'esposizione", riducila a -0,3, (io mi trovo bene con -0,7,però ogni compattina ha le sue caratteristiche).
aggiungo che se hai photoshop, puoi recuperare un po la bruciatura con "luci e ombre". chiaramente, non è necessario, se vuoi portale a un buon laboratorio.
per il bilanciamento del bianco idem, un buon laboratorio elimina le dominanti, per es ho una foto di castel santangelo notturna, rossa, in stampa tale dominante non c'e', e il castello è "marrone", il suo colore naturale. chiedete chiaramente al laboratorio.

Piazza di Spagna, Roma
200 iso,-0,7,matrix, bss, senza cavalletto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

la mia più bella cartolina, 64 iso, minicavalletto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao il vostro "magister populi" della foto notturna campattinara biggrin.gif texano.gif Fotocamera.gif
maxboni
QUOTE(16ale16 @ Sep 8 2006, 09:13 AM) *

Grazie di che? Questo forum a questo serve! wink.gif
Da quello che ho visto la tua fotocamera, che non ho capito che modello sia, tende a priviliegiare le ombre e quindi sovraespone un po' tutta la foto. Questo non è un difetto enorme, ma basta esserne consapevoli. In questo modo sai infatti che, ad esempio, devi sottoesporre manualmente.
Ovviamente non ho la certezza che sia effettivamente un difetto, mi sembra che sia così, per questo ti dico di scattare ancora.

@max: quella del molo mi piace, ma quella del campanile la vedo un po' troppo rossa. Ovviamente è solo un parere e non una critica.



concordo sulla dominante, ma ancora stavo prendendo mano al wb ......
Gianni5
@ Ale ho una Coolpix 3100 ma appena divento un po' più bravo passerò sicuramente ad una reflex

@Marco ottimo 3d se non avessi postato queste foto non avrei mai scoperto l'errore
16ale16
QUOTE(Gianni5 @ Sep 8 2006, 01:31 PM) *

@ Ale ho una Coolpix 3100 ma appena divento un po' più bravo passerò sicuramente ad una reflex

@Marco ottimo 3d se non avessi postato queste foto non avrei mai scoperto l'errore


sperando di aver capito che l'@ale sia per me, ti posso garantire che il passaggio al mondo reflex è il vero salto di qualità dal punto di vista fotografico. Io sono passato dalla 5200 alla 5400 e da quest'ultima alla D70s. solo ora ho trovato la pace dei sensi.
E non puoi capire che cos'è il formato RAW-NEF!!! quello si che è il vero motivo per passare ad una reflex (anche se alcuno compatte lo fanno).

Ciao

Gianni5
mi viene sempre più voglia di fare il grande salto rolleyes.gif hmmm.gif
16ale16
QUOTE(Gianni5 @ Sep 8 2006, 03:42 PM) *

mi viene sempre più voglia di fare il grande salto rolleyes.gif hmmm.gif


Beh Gianni, si tratta come giustamente dici di un grande salto. Grande, otre che dal punto di vista tecnico fotografico, anche dal punto di vista economico. non nascondiamoci infatti, le reflex costano! E' anche giusto che sia così, perchè vai a comprare uno strumento eccezionale e durevole nel tempo.
Pensaci molto bene, ma io credo che alla fine ti toccherà cambiare area del forum.
Molto dipende ache dalle tue richieste, nel senso che se sei uno che la fotografia la conosce, magari hai usato reflex a pellicola, allora con le compatte stai soltanto giocando (con tutto il rispetto del caso). Le compatte offrono ottima qualità, ma decisamente poca libertà al fotografo rispetto soprattutto a quanto ti permette di fare una reflex.
Se conosci la fotografia, ti consiglio caldamente ti passare alle reflex!

In ogni caso posta un bel po' di foto se hai dubbi, visto che alcune cose tra reflex e compatte sono in comune...

ciao
ulpiarex
Durante una bellissima gita a Roma ho fatto alcuni scatti notturni,te li posto ..... premetto che sono alle prime armi (con la coolpix p1).Ho usato il programma per foto notturne,l'autoscatto 3sec.e un piccolo cavalletto.Cosa ne pensi.ciao biggrin.gif
16ale16
QUOTE(ulpiarex @ Sep 9 2006, 12:00 AM) *

Durante una bellissima gita a Roma ho fatto alcuni scatti notturni,te li posto ..... premetto che sono alle prime armi (con la coolpix p1).Ho usato il programma per foto notturne,l'autoscatto 3sec.e un piccolo cavalletto.Cosa ne pensi.ciao biggrin.gif


Ciao, ho visto tutte e tre le foto e devo dire che a mio avviso c'è qualche miglioria da fare in fase di composizione. Mi spiego meglio. La più lampante è la terza. In questo scatto infatti hai quasi troncato la punta dell'obelisco per prendere una sacco di sampietrini... sarebbe stato meglio alzare l'inquadratura e magari zoomare un po'. E' come se tu avessi fatto una foto ad una persona tagliandogli un pezzo di testa, ma prendendo la strada. Tu volevi fare la fot alla basilica o ai sampietrini? wink.gif
Cosa analoga per la prima. Al colosseo hai preferito la strada, tagliandolo in alto. Beh, forse sarebbe stato meglio un po' meno zoom o un passo indietro e prendere, magari anche solo nella parte sinistra-centro della foto, la cima e un po' di cielo...
Per la seconda le cose sono diverse, nel senso che fontana di trevi è un posto difficile per fare le foto e forse la tua inquadratura dopotutto non stona. Forse avresti potuto stringere un po' di più sulla statue, ma queste sono facili chiacchiere che si fanno a posteriori. Se ti interessa qualche scatto su Fontana di Trevi puoi guardare qui (scatti fatti con la D70s):
http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=41162
http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=41161
http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=41160

Mi complimento per il bilanciamento del bianco nella foto a fontana di trevi, che è davvero infame anche per l'illuminazione (si potrebbe fare MOLTO meglio, caro Comune di Roma...)

Comunque spero vivamente che quando scatti queste foto il wb sia su incandescenza!!

Ciao e continua a scattare, solo così affinerai la tecnica wink.gif
Marco Cocceio Nerva
complimenti ulpiarex belle foto, forse per il colosseo ci sta bene un taglio verticale= "potenza"

io continuo a giocare smile.gif , la prenotte bianca di Roma in campidoglio



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

200 iso,-0,7,matrix,bss, incandescenza, mano libera

sarà vero dopo 7 anni? biggrin.gif
giovini biggrin.gif a campo de fiori, Roma

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

impostazioni come sopra.

ciao Marco
ulpiarex
I complimenti sono tuti per te, sono foto molto belle.... sono conscio di aver fatto degli errori d'inquadratura e del bilanciamento del bianco, ma avevo poco tempo per scattare..... la compagnia mi lasciava a piedi e cos'i' ho duvuto fare veloce per portarmi a casa la Bellissima fontana di Trevi.Ho molto apprezzato i tui consigli e ne farò certo un buon uso.Roma è una città colma di storia ed arte.... è una grande capitale ed io l'amo particolarmente.ciao Ermanno e grazie.gif
ulpiarex
QUOTE(16ale16 @ Sep 9 2006, 09:10 AM) *

Ciao, ho visto tutte e tre le foto e devo dire che a mio avviso c'è qualche miglioria da fare in fase di composizione. Mi spiego meglio. La più lampante è la terza. In questo scatto infatti hai quasi troncato la punta dell'obelisco per prendere una sacco di sampietrini... sarebbe stato meglio alzare l'inquadratura e magari zoomare un po'. E' come se tu avessi fatto una foto ad una persona tagliandogli un pezzo di testa, ma prendendo la strada. Tu volevi fare la fot alla basilica o ai sampietrini? wink.gif
Cosa analoga per la prima. Al colosseo hai preferito la strada, tagliandolo in alto. Beh, forse sarebbe stato meglio un po' meno zoom o un passo indietro e prendere, magari anche solo nella parte sinistra-centro della foto, la cima e un po' di cielo...
Per la seconda le cose sono diverse, nel senso che fontana di trevi è un posto difficile per fare le foto e forse la tua inquadratura dopotutto non stona. Forse avresti potuto stringere un po' di più sulla statue, ma queste sono facili chiacchiere che si fanno a posteriori. Se ti interessa qualche scatto su Fontana di Trevi puoi guardare qui (scatti fatti con la D70s):
http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=41162
http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=41161
http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=41160

Mi complimento per il bilanciamento del bianco nella foto a fontana di trevi, che è davvero infame anche per l'illuminazione (si potrebbe fare MOLTO meglio, caro Comune di Roma...)

Comunque spero vivamente che quando scatti queste foto il wb sia su incandescenza!!

Ciao e continua a scattare, solo così affinerai la tecnica wink.gif
Se posso replicare dico che è stata la fretta e la non esperienza che mi ha portato a fare degli sbagli ..... infami!.Io non sono di Roma e non ho la possibilità di sperimentare facendo altre foto in momenti diversi.Comunque sono contento....al momento di quello che ho fatto ma con i tuoi consigli spero di migliorarmi.ciao e grazie.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.