Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2
danighost
Provo ad aprire un nuovo topic in cui iserire le foto macro fatte unicamente con il soffietto.

28 invertito su 105 bellows su PB-4 Manfrotto 410 e 055

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spero di non essere l'unico che usa il soffietto.
danighost
105 liscio su PB-4 Manfrotto 410 e 055

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

I pistilli sono di questo fiore.
danighost
Sembrerebbe che sono l'unico che lo usa. hmmm.gif

Vabbè vado avanti con gli scatti.

L'altro giorno ho usato il soffietto con la D1h, il 105 ha lavorato a f11.

Soggetti: foglie.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sopratutto nelle prime due ho volutamente deciso di non pulire le foto dallo sporco naturale sulle foglie.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pierangelo Bettoni
QUOTE(danighost @ Nov 13 2008, 01:14 PM) *
Sembrerebbe che sono l'unico che lo usa. hmmm.gif


beh è un pò prestino per dirlo,

le foto con il soffietto per me sono molto interessanti, non avendolo mai usato.
seguirò con interssse questo 3d.

La la prima che hai postato è decisamente buona. della serie foglie la prima è la più interessante dal punto di vista luci ombre.
le altre le vedo un pelo scontate come composizione. molto buone come colori comunque.
danighost
Fin'ora ho usato la D70 sul soffietto, con la D1h sono le prime.

Mi devo abituare con il peso e il volume maggiore, quindi sono partito da cose semplici.
mauriziov
Non avevo visto questa discussione, interessante anche perche' col soffietto
ci ho giocato anch'io un bel po' in passato. Se trovo qualche vecchio scatto
su pellicola lo posto, altrimenti ne faccio qualcuno in digitale.
Intanto posso dirti che la foto dei pistilli mi piace, un po' meno quelle delle foglie,
ma le mie saranno senz'altro peggio.
Ciao,
Maurizio.
danighost
E' una macro con il soffietto, ma è un francobollo.

Come si vede dal timbro, la lettera mi è arrivata qualche giorno fa e l ho tenuta da parte per gli scatti, oggi ho avuto finalmente il tempo per farli, piccola premessa la pigrizia ha colpito e non sono andato a prendere il Flash, il bilanciamento l ho corretto poi a PC ed il risultato non è costante. Inoltre la lettera l ho buttata prima di visionare gli scatti ed un paio sono fuori fuoco, esperienza insegna, fatte ancora con la D70.

Questa la lascio comunque, una vista d'insieme:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3 dei 4 angoli, uno mi è venuto sfocato appunto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
danighost
L'atleta portatore della fiamma:
IPB Immagine

Poi ho montato il 50mm invertito sul 105, ed ecco il volto con la torcia:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ecco una parte della greca:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Finalmente lo scatto che mi piace di più, il nostro mare Mediterraneo, con gran parte dell'Europa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mauriziov
Complimenti, ingrandimento e fuoco eccellenti Pollice.gif , io mi sono cimentato con due soggetti
non proprio facili, che per riprendere dopo tempo non sono il massimo.
Provo a postare, dimmi che ne pensi.
D300- soffietto Panagor - Nikkor 50 f1.8 AF- luce artificiale.
In pp sviluppo con Camera Raw ritocco esposizione, con CS3 ridimensionamento mdc e
spazio colore.

Il primo scatto non lascia spazio a dubbi, particolare di un prodotto del nostro fornitore
di giocattoli,

IPB Immagine
zoom


il secondo e il terzo sono particolari di un fiore di geranio,

IPB Immagine
zoom


in questa ho invertito il 50 con l'apposito anello,

IPB Immagine
zoom


Ciao,
Maurizio.
danighost
Sono belle tutt'e tre, vedo solo le foto un po' scure. hmmm.gif
Pierangelo Bettoni
Pazzesche le foto dei francobolli ! ammazza che ingrandimento ! ohmy.gif ohmy.gif
utilissime le descrizioni.

Maurizio ! le foto sono bellissime, la seconda è la mia preferita, non sapevo che avevi un passato da macro e addirittura col soffietto !


ecco, mi avete ufficialmente rovinato, .... non avresti dovuto aprire questo 3d Danighost mad.gif


mmmh dunque...google "soffietto panagor"...invio

avrò presto un bel pò di domande da farvi.
vvtyise@tin.it
immagini molto interessanti. Col soffietto si arriva così a rapporti superiori all'1:1 che è quello consentito dai vari micro, giusto? Ci dite qualcosa in più sull'attrezzatura necessaria?

Grazie e complimenti.
mauriziov
@danighost, e' probabile che tu le veda scure, e' stata una mia scelta di sottoesporre
per recuperare particolari, non posso dire che ci sia stato subito un buon feeling tra me e il
digitale quindi posso anche aver sbagliato. Nonostante abbia fatto 1200 scatti non sono
ancora padrone della materia.

@Pierangelo, ti vedo con piacere in questo thread, da sempre sono stato affascinato
dalla macro spinta, con la pellicola facevo pochi scatti col soffietto di tanto in tanto,
ora grazie a danighost l'ho rispolverato e voglio riprenderci la mano, sai bene quanto
mi piaccia stringere l'inquadratura, e col digitale e' tutto piu' semplice.

@vvtyise@tin.it, la mia attrezzatura e' molto semplice e consiste in un soffietto, che funge da
prolunga su cui monto un vecchio 50 f1.8, la cosa piu' difficile e' la messa a fuoco data la
scarsissima pdc. La cosa migliore sarebbe avere una slitta micrometrica (che io non ho)
perche' la messa a fuoco si fa variando la distanza della macchina dal soggetto, personalmente
tengo la ghiera dell'obiettivo su infinito, metto a fuoco a tutta apertura e poi scatto a f22.
Altro upgrade all'attrezzatura e' un anello di inversione che permette di montare l'obiettivo
rovesciato sulla fotocamera, questo accessorio si puo' usare anche senza soffietto.

Danighost potra' smentirmi o confermare dato che ha sicuramente le idee piu' chiare di me.
Ciao,
Maurizio.
Fausto Panigalli
ohmy.gif Anche a me era scappato questo 3d!
M'interessa molto poichè mio padre ha sia il soffietto che l'invertitore Lampadina.gif ..mi sa che anche questi fra poco cambieranno borsa smile.gif
Lui usava sia il soffietto che l'invertitore con un 20f4 con buoni risultati ma da qui nascono le mie domande:anche nell'experience nikon sul soffietto usano un 20f3,5.Perchè questa scelta cosi diffusa?Voi usate anche altre lenti oltre a queste:c'è una logica nella scelta?Io,per non approfittare anche dell'obbiettivo di mio padre,potrei usare un 24,un 35,un 55micro o un 50 1,8:quale secondo voi è preferibile?Gli zoom sono scartati dalla scelta,giusto?
Ieri sera ho ordinato la guida alla macrofotografia della reflex editori..non vedo l'ora che arrivi pc_scrive.gif
Grazie a tutti.
Ps bravo Danighost,ottima idea,ma non mi è chiaro il tuo linguaggio hmmm.gif ..per montato liscio intendi non rovesciato?Perchè unisci due lenti,una dritta ed una rovesciata?
Perdonate le mille domande,ma la curiosita' per questo nuovo mondo è pari a quella di un bambino!
Pierangelo Bettoni
ehi ! mi sa che siete davvero gli unici a usare sta roba !
Benissimo Maurizio posta, posta le tue inquadrature strette
sembra porpiro che ci sapevi e sai fare con quelle diavolerie !

Ho guardato in internet ma non ci capisco un granchè. mi piacerebbe provare un soffietto
per macromizzarmi in queste serate fredde.
vedremo, non vi faccio domande per ora penso che bastino quelle di Pacio 77 tongue.gif

Hai fatto bene ha ordinare quel libretto Pacio, John Shaw è diventato il mio eroe !

un macrosaluto !
danighost
In tecniche fotografiche ci sono diverse discussioni, questa è una.

Quest'altra è più completa, e piena di link.

QUOTE(pacio77 @ Nov 15 2008, 02:58 PM) *
ohmy.gif Anche a me era scappato questo 3d!
M'interessa molto poichè mio padre ha sia il soffietto che l'invertitore Lampadina.gif ..mi sa che anche questi fra poco cambieranno borsa smile.gif
Lui usava sia il soffietto che l'invertitore con un 20f4 con buoni risultati ma da qui nascono le mie domande:anche nell'experience nikon sul soffietto usano un 20f3,5.Perchè questa scelta cosi diffusa?Voi usate anche altre lenti oltre a queste:c'è una logica nella scelta?Io,per non approfittare anche dell'obbiettivo di mio padre,potrei usare un 24,un 35,un 55micro o un 50 1,8:quale secondo voi è preferibile?Gli zoom sono scartati dalla scelta,giusto?
Ieri sera ho ordinato la guida alla macrofotografia della reflex editori..non vedo l'ora che arrivi pc_scrive.gif
Grazie a tutti.
Ps bravo Danighost,ottima idea,ma non mi è chiaro il tuo linguaggio hmmm.gif ..per montato liscio intendi non rovesciato?Perchè unisci due lenti,una dritta ed una rovesciata?
Perdonate le mille domande,ma la curiosita' per questo nuovo mondo è pari a quella di un bambino!


Personalmente gli obiettivi segnati in grassetto, non vanno bene sul soffietto, sono meglio usati invertiti.

Per il soffietto è meglio usare il 50, ed il 55, poi se si ha un mediotele è meglio.

Leggi i link segnati sul post precedente e poi chiedi, ma chiedi in quelle discussioni mi raccomando.
Fausto Panigalli
Grazie Daniele per i tuoi mille link,dopo un'oretta di navigazione ho scoperto,sia sul "nostro" forum che fuori varie soluzioni interessanti,alcune davvero curiose huh.gif ma da quel poco che ho capito,per il momento,credo che sia un po' tutto da provare in quanto ai vari abbinamenti lenti/soffietti/tubi di prolunga.
Mi daro' alla lettura del famoso libro e vedremo cosa sapro' fare. pc_scrive.gif
Grazie a Pierangelo per il MACROsaluto,speriamo porti anche buone foto biggrin.gif
Grazie a tutti,molto gentili.
Ciao,Fausto.
mauriziov
A titolo puramente di documento posto 3 scatti di giornata fatti per rinfrescarmi le idee,
il primo e' un particolare di una banconota da 5 euro,


IPB Immagine
zoom


il secondo e il terzo sono fatti per comparare il RR tra il 105 micro + tc1.7 e il soffietto con 35/70
f3,3-4,5 invertito @35mm, la terza purtroppo soffre di micromosso, ma il RR e' ben oltre 1:1,

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
poi come si e' visto in giro non c'e' limite agli "incroci", credo pero' che i migliori risultati a livello di
ingrandimento si ottengano con focali corte invertite, con o senza soffietto. Postero' qualche prova
in tal senso appena mi ritaglio un po' di tempo. Sempreche' non si ritengano ot.
Ciao,
Maurizio.
mauriziov
Tornando a casa ho trovato questo/a ragazzo/a e l'ho assunto come modello,
i dati di scatto sono sbagliati perche' la macchina mette quelli di default, ha
azzeccato solo il tempo, 50-1.8 su soffietto a f/22 alcune con flash altre con
lampade varie da differenti angolazioni quindi potrete notare diverse tonalita'
di colore.

IPB Immagine
zoom


IPB Immagine
zoom


Nessun taglio, regolazione esp., livelli, mdc, ridim. e spazio colore.
Se ne avete voglia ingrandite a pixel reali, si apprezza meglio.
Il soggetto non era tanto collaborativo, cosi' ho sporcato il rametto con un po' d'uva
e tutto e' andato meglio.
Ciao,
Maurizio.

ps. mi sa tanto che sono rimasto solo, Daniele dove sei?
Pierangelo Bettoni
Imressionante Macro!
l'Uva, geniale !
mauriziov
Grazie Pierangelo, posto ancora un paio di scatti.

IPB Immagine
zoom


IPB Immagine
zoom


Ciao,
Maurizio.
mauriziov
Ancora un paio a chiusura della serie del bruco.

IPB Immagine
zoom


Questa e' quella che preferisco, durante la passeggiata e' finito sulla parte inferiore del rametto
e ha scoperto la "faccia".

IPB Immagine
zoom


Ciao,
Maurizio.
danighost
Ci sono ci sono, carino il modello, me lo impresti? messicano.gif

Sono un po' preso con il lavoro, in più devo star dietro ai suoceri, in quanto la moglie si è ammalata, però stasera avevo un po' di tempo per me ed ecco qua: preso da esperimenti, ho voluto provare a vedere cosa si vedeva con un 20mmf3.5 invertito, ma non sul corpo macchina, bensì sul soffietto PB-4 completamente esteso, più ovviamente il PK-13 per poter lavorare con la D1h, macchina settata con autoscatto di 5 sec. e alzo preventivo dello specchio.
ISO 200 ed esposimetro in M

Le prime due sono con il 105, la prima con il soffietto tutto chiuso, ci stà giusto giusto il pacchetto di sigarette, purtroppo con il PK-13 questi sono i limiti con cui devo convivere, ovvero: the dark side of the Dx. Fulmine.gif
IPB Immagine

Poi con il soffietto tutto esteso, sempre con il 105:
IPB Immagine

Infine ecco finalmente il 20mm invertito, qui con il soffietto ancora chiuso:
IPB Immagine
Non male vero? smile.gif

Ma ecco con il soffietto tutto esteso:
IPB Immagine
blink.gif

Gli scatti sono puramente documentativi, il WB è rimasto settato su ombra, per fortuna scatto in RAW laugh.gif , con il 105 l'F è 11, mentre con il 20mm è 22

danighost
Ecco altre prove di oggi, ho provato a lavorare con un flash in M, ma non ci sono riuscito mad.gif .
Allora ho usato la torcia led che uso per "vedere" la scena.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Con il soffietto chiuso, non ho problemi, ma se lo estendo allora iniziano i guai hmmm.gif .

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
danighost
Fresco fresco di stamattina, mentre facevo un po' di prove con il 20mm invertito, per finire ho fatto un paio di scatti con il solito 105, uno è questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Purtroppo dopo lo scatto mi sono accorto che ho lavorato inavvertitamente con F4, di solito lavoro a F11.
La PDC ne risente un po', causa anche la non perfetta paralleleismo tra soggetto e piano sensibile.
mauriziov
Ciao Daniele, mi dispiace per tua moglie, vedrai che si riprende in fretta.
Non te lo posso prestare, il giorno dopo ho riportato il soggetto a casa sua dopo averlo rifocillato
a dovere, durante la notte s'e' mangiato un chicco d'uva grande come una noce. wink.gif
Fa paura l'ingrandimento che hai raggiunto, no crop immagino, hai fatto un conto
approssimativo di quanti x hai ottenuto? Ad occhio direi circa 10:1.
Quando parli di 105 intendi il micro? Come da mia impressione l'ingrandimento maggiore
si ottiene con un grandangolo rovesciato, pero' devi avvicinarti parecchio al soggetto,
me lo confermi?
Per l'illuminazione io mi sono costrituito un tubo riflettente con l'alluminio da cucina e il
tubo di cartone della carta da cucina per convogliare la luce del flash della D300
direttamente sopra al soggetto e poi con altro alluminio ho fatto un riflettore
che metto sotto, se fosse troppo corto uso un altro tubo come prolunga, la luce e'
ragionevolmente morbida e mi sembra buona.

Complimenti mi sembrano comunque tutte ben focheggiate anche a f4,
ciao,
Maurizio.

ps. quando decido di scattare ci vuole un pomeriggio, spero di avere presto qualcosa da postare.
danighost
QUOTE(mauriziov @ Dec 6 2008, 11:56 AM) *
Ciao Daniele, mi dispiace per tua moglie, vedrai che si riprende in fretta.
Non te lo posso prestare, il giorno dopo ho riportato il soggetto a casa sua dopo averlo rifocillato
a dovere, durante la notte s'e' mangiato un chicco d'uva grande come una noce. wink.gif
Fa paura l'ingrandimento che hai raggiunto, no crop immagino, hai fatto un conto
approssimativo di quanti x hai ottenuto? Ad occhio direi circa 10:1.
Quando parli di 105 intendi il micro? Come da mia impressione l'ingrandimento maggiore
si ottiene con un grandangolo rovesciato, pero' devi avvicinarti parecchio al soggetto,
me lo confermi?
Per l'illuminazione io mi sono costrituito un tubo riflettente con l'alluminio da cucina e il
tubo di cartone della carta da cucina per convogliare la luce del flash della D300
direttamente sopra al soggetto e poi con altro alluminio ho fatto un riflettore
che metto sotto, se fosse troppo corto uso un altro tubo come prolunga, la luce e'
ragionevolmente morbida e mi sembra buona.

Complimenti mi sembrano comunque tutte ben focheggiate anche a f4,
ciao,
Maurizio.

ps. quando decido di scattare ci vuole un pomeriggio, spero di avere presto qualcosa da postare.


Mia moglie ha la bronchite, solo che sono già due settimane che è dietro, ha chiesto un part-time apposta per stare dietro ai suoi, e io ora li seguo ovviamente. Finirà anche questo, non mi dispero, l'unica che ho poco tempo per me. Fine OT

L'RR non l ho ancora calcolato, ma vado che sul lato corto è 1 mm circa, ovviamente 20mm invertito e soffietto tutto esteso.

La d1h non ha flash, credo che più avanti mi prendo un kit R1.
danighost
Dimenticavo, per lavorare con il 20mm invertito devo prima inquadrare con il soffietto chiuso, poi una volta sistemato il tutto allungo il soffietto, e risistemo messa a fuoco e inquadratura.

Per me che adoro i fissi, è come usare uno zoom blink.gif .

Ovviamente poi ci sono problemi di messa a fuoo perfetta per paralleleismo soggetto/piano sensibile, e illuminazione.
danighost
Altre prove di stasera:

Il soggetto, per comodità l ho appicicato ad un pacchetto di sigarette:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il 28 direttamente sul bocchettone della D1h:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sul soffietto chiuso:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sul soffietto esteso:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nemoshark23

in questa ho invertito il 50 con l'apposito anello,


Mi sapresti dire che anello?? anche io ho un 50ino mi piacerebbe provare. Ciao e grazie comunque complimenti a tutti.
ciao Piero
danighost
Giusto per vedere i vari ingrandimenti:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

L'adesivo misura 15mm per lato! blink.gif

QUOTE(nemoshark23 @ Dec 13 2008, 09:50 PM) *
in questa ho invertito il 50 con l'apposito anello,
Mi sapresti dire che anello?? anche io ho un 50ino mi piacerebbe provare. Ciao e grazie comunque complimenti a tutti.
ciao Piero


Quale questa?

l'anello è un classico o-ring, anelli che da una parte hanno l'attacco a baionetta per essere innestati sul corpo macchina,e dall'altro una filettatura maschio per avvitare gli obiettivi in maniera invertita.
nemoshark23
QUOTE(danighost @ Dec 13 2008, 09:59 PM) *
Giusto per vedere i vari ingrandimenti:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

L'adesivo misura 15mm per lato! blink.gif
Quale questa?

l'anello è un classico o-ring, anelli che da una parte hanno l'attacco a baionetta per essere innestati sul corpo macchina,e dall'altro una filettatura maschio per avvitare gli obiettivi in maniera invertita.



Mi sapresti anche fornire modello prezzo e dove potrei trovarlo, se puoi mandami un mp. Ciao grazie Piero
danighost
QUOTE(nemoshark23 @ Dec 13 2008, 10:09 PM) *
Mi sapresti anche fornire modello prezzo e dove potrei trovarlo, se puoi mandami un mp. Ciao grazie Piero


Alcuni fotonegozianti dovrebbero averne ancora in giro, se cerchi sulla baia con anelli inverione ...
nemoshark23
QUOTE(danighost @ Dec 13 2008, 10:16 PM) *
Alcuni fotonegozianti dovrebbero averne ancora in giro, se cerchi sulla baia con anelli inverione ...



Ok grazie ma che intendi per baia??

mauriziov
Ciao Daniele, perfette queste ultime, io mi ci sono messo un paio d'ore ma non ho niente di
postabile, sara' per la prossima sessione...

Ciao,
Maurizio.
gciraso
Ragazzi, comprato sulla baia un PB-6 pressochè nuovo a prezzo di realizzo (meno di 100). Nel we se ci riesco ci attacco un tubo e vedo cosa riesco a fare.

Saluti

Giovanni
mauriziov
Benissimo Giovanni, aspettiamo presto tue foto.

Maurizio.
danighost
Rieccomi.

Collaudo della fresca D300, scatti eseguiti usando il liveview, dire che è perfetto per lo scopo è dire poco.
Per scattare ho poi girato il selettore su MuP, leggendo il sacro manuale salta fuori che lo specchio si alza e se non esegue lo scatto, dopo 30sec. scatta da sola. Eccezzionale blink.gif . Scatti a f8.

Prova a 100ISO:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Crop dell'area dove ho focheggiato:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
danighost
A 200ISO, sensibilità minima nativa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Crop:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Prima di mettere a fuoco con il LV, ho eseguito come al solito la MAF in maniera tradizionale: un disastro blink.gif .

Devo dire che anche a 100ISO non è per niente male, farò poi una prova in esterno.
Fausto Panigalli
Vi posto i risultati di una prima prova con soffietto su d700.In effetti il live view è utilissimo nella messa a fuoco,senza diventa tutto piu' macchinoso.
Restano comunque tutti i problemi di un ingrandimento a questi livelli:micromosso fra tutti,ma anche profondita' di campo e illuminazione.Sinceri complimenti a Danighost e compagni del soffietto che mettono tanto impegno in questo campo.
Per fare queste 3 sottospecie di macro ho impegato quasi 2 ore cerotto.gif ,con un risultato che...insomma...

La prima "panoramica" del presepe,realizzato a mano da mio suocero,l'ho scattata col 55micro.Ho aggiunto la solita moneta da 1 euro per rendere meglio le dimensioni della pecora,che nelle seguenti foto si prestera' per un ritratto biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB


La seconda con 55micro su tubo di prolunga pk13

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 878.4 KB

L'ultima con,nell'ordine:d700,pk13,soffietto tutto esteso,55micro invertito.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 883.6 KB

Cosa ne pensano gli esperti?La perdita di nitidezza dell'ultima sara' dovuta al micromosso?Ho usato f22 e 2" di esposizione,con l'alzo dello specchio.
danighost
La mancanza di nitidezza è dovuta che hai usato f22, non andare oltre a f11.

Mano libera o cavalletto?

Ps qui si parla (a suon di foto) di scatti con soffietto non con il 55micro (che tra l'altro ho) tongue.gif .
danighost
QUOTE(danighost @ Jan 6 2009, 09:21 AM) *
Ps qui si parla (a suon di foto) di scatti con soffietto non con il 55micro (che tra l'altro ho) tongue.gif .


Ops, non ho letto bene l'ultima l hai fatta con il soffietto, quindi come non detto rolleyes.gif , mi scuso ancora cerotto.gif .
Fausto Panigalli
QUOTE(danighost @ Jan 6 2009, 09:27 AM) *
Ops, non ho letto bene l'ultima l hai fatta con il soffietto, quindi come non detto rolleyes.gif , mi scuso ancora cerotto.gif .

Figurati!Nessun problema,ci mancherebbe:ho aggiunto quelle col micro da solo e col pk solo per vedere i vari livelli d'ingrandimento che poi mi avrebbero portato al soffietto.
Le prime due a mano libera,l'ultima su cavalletto(manfrotto 190pro) ma onestamente tutto il gruppo(d700,pk,soffietto,55micro)una volta montato sul treppiede non è per niente stabile dry.gif !
Le viti di serraggio erano tutte ben bloccate ma le oscillazioni sono comunque evidenti,tanto che il solo premere il pulsante di scatto fa oscillare l'immagine nel mirino di parecchio huh.gif
Il cavalletto è sano,abbastanza pesante e stabile...ma forse sono cose normali con questi rapporti d'ingrandimanto e tutta sta roba montata,non saprei..
Per il diaframma,invece,ricercando la massima PDC ho escluso per sicurezza f32:f22 mi sembrava ancora accettabile;ritieni che il "nostro" 55micro non renda bene oltre f11?
Grazie,Fausto.
danighost
Io ho lo 055pro (più pesante del 190) con la testa 410, quando uso il 20mm invertito c' il Live che sembra essere in un uragano, e solo per mettere a fuoco blink.gif , per scattare uso Mup, alla prima pressione si alza lo specchio, alla seconda scatti, ma con le vibrazioni che ci sono lascio che scatta da solo dopo 30sec.

A breve mi prendo il comando a filo.

Da una prova veloce che ho fatto, sì, ancjhe con il 105Bellows, comunque si parlato abbastanza di non andare oltre f11 con le digitali, causa proprio la diffrazione, ma leggendo alcuni amici che hanno D3 e D700 sembrerebbe che si possa chiudere di uno stopo ulteriore, ma devo chiedere conferma.
Fausto Panigalli
QUOTE(danighost @ Jan 6 2009, 04:08 PM) *
Io ho lo 055pro (più pesante del 190) con la testa 410, quando uso il 20mm invertito c' il Live che sembra essere in un uragano, e solo per mettere a fuoco blink.gif , per scattare uso Mup, alla prima pressione si alza lo specchio, alla seconda scatti, ma con le vibrazioni che ci sono lascio che scatta da solo dopo 30sec.

A breve mi prendo il comando a filo.

Da una prova veloce che ho fatto, sì, ancjhe con il 105Bellows, comunque si parlato abbastanza di non andare oltre f11 con le digitali, causa proprio la diffrazione, ma leggendo alcuni amici che hanno D3 e D700 sembrerebbe che si possa chiudere di uno stopo ulteriore, ma devo chiedere conferma.

Interessanti le tue esperienze,fra tutte la prima da mettere in pratica è il ritardo all'esposizione cosi lungo(non avrei mai pensato addirittura a 30" huh.gif ).
E faro' alcune prove anche sul diaframma,in modo d'avere un'esperienza sicura sul mio esemplare.Mio padre m'ha assicurato che con la pellicola era nitido fino a f22,meno a f32:non avendolo mai usato cosi chiuso,pero',non ho pensato alla minore resa sul digitale.
Grazie,alla prossima. smile.gif
danighost
Forse mi sono espresso male su D300 c'è Mup, serve per alzare lo specchio in alcune esposizioni per evitare del mosso/micromosso dato proprio all'alzo dello specchio, con una prima pressione si alza lo specchio, con una seconda scatti, ovvio che è meglio scattare con il filo, ma se non si schiaccia il pulsante di scatto per la seconda volta, la macchina scatta da sola dopo 30", e non che io faccio un'esposizione di 30", magari mi capiterà laugh.gif .

Magari avevi inteso bene, ma leggendo la tua risposta non ero sicuro.
Fausto Panigalli
QUOTE(danighost @ Jan 8 2009, 11:14 AM) *
Forse mi sono espresso male su D300 c'è Mup, serve per alzare lo specchio in alcune esposizioni per evitare del mosso/micromosso dato proprio all'alzo dello specchio, con una prima pressione si alza lo specchio, con una seconda scatti, ovvio che è meglio scattare con il filo, ma se non si schiaccia il pulsante di scatto per la seconda volta, la macchina scatta da sola dopo 30", e non che io faccio un'esposizione di 30", magari mi capiterà laugh.gif .

Magari avevi inteso bene, ma leggendo la tua risposta non ero sicuro.

In effetti non mi quadravano le cose:ieri sera ho letto e riletto sul manuale ma non riuscivo a trovare la possibilta' di esporre dopo 30".In effetti anch'io ho alzato lo specchio e impostato a menu' la funzione ritardata dell'esposizione,che pero' avviene ad un solo secondo di distanza dallo scatto vero e proprio.Secondo me troppo poco perchè tutto il "sistema" riesca a stabilizzarsi.
Mio padre crede la mancanza di nitidezza di cui parliamo sia dovuta, piu' che ai diaframmi usati,al micromosso,che lui era riuscito ad eliminare con dei sacchetti di sabbia uno sull'altro(stile trincea,per capirci).Altra soluzione un secondo piccolo cavalletto(quelli alti una spanna,per capirci)che aiutano a stabilizzare la parte antariore del soffietto con l'obbiettivo.
Ovviamente,come dici tu,uno scatto col filo,unito all'alzo dello specchio e all'esposizione ritardata di un secondo dovrebbe essere gia' un gran passo avanti.
Non che voglia insegnare,ci mancherebbe,ma solo per aggiungere nuove esperienze alla lotta contro il mosso laugh.gif !
Ciao,alla prossima..
danighost
Eccomi:

IPB Immagine
danighost
Mentre provavo il nuovo set:
IPB Immagine

Luce singola, la solita da 5000K°

Foto del set:
IPB Immagine

IPB Immagine
Fausto Panigalli
Ciao Daniele!Mi sembrano buone,no?Le trovo nitide anche se,forse,non essendo sullo stesso piano focale del sensore la parte a fuoco è ridotta.
Hai usato lo scatto remoto che dicevi di voler prendere?
Posso sapere la combinazione di obbiettivi o tubi usati?
Grazie,Fausto.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.