andre@x
Mar 3 2015, 02:24 PM
Nell'attesa che arrivi ... Mi sto informando ... Pellicole son un tabù ma già una idea me la sono fatta ... Avrei trovato sul Palermo un laboratorio che sviluppa i negativi... Mi dicono anche delle velvia ma non diapositive ....
Nei notturni ... Lunghe esposizioni con cavalletto..: come ci si comporta stessi tempi della 800 con iso 100?
maurigiordi
Mar 3 2015, 07:55 PM
QUOTE(andre@x @ Mar 1 2015, 09:51 PM)

3 - 4 eur a negativo?.... ammazza... vabbè io non la userei tantissimo ma mi piacerebbe un sacco.... un prezzo buono per un usato quanto è?
Io l'ho pagata 850 , come nuova, se la compri in futuro, mi fai poi sapere se non la usi tantissimo
Questa è il primo rullino scattata da lei con una kodak colorplus 200 e sviluppata in tetenal colortec c-41
questa con una fujicolor 200
Ciao Maurizio
andre@x
Mar 3 2015, 08:02 PM
QUOTE(maurigiordi @ Mar 3 2015, 07:55 PM)

Io l'ho pagata 850 , come nuova, se la compri in futuro, mi fai poi sapere se non la usi tantissimo
Questa è il primo rullino scattata da lei con una kodak colorplus 200 e sviluppata in tetenal colortec c-41
questa con una fujicolor 200
Ciao Maurizio
Ciao Maurizio grazie ... Ti confermo che lo presa 600 eur anche essa sembra come nuova ... Ho trattato un attimo e mi han regalato 2 rullini da 36 kodak ektar 100 ... La cosa bella è che potendoci innestare gli afs ho idea di usarla tanto... L'unica variabile dipende poi dalla difficoltà di sviluppo... Io non son capace e mi affiderò ad un fotografo ... Se fa fesserie non saprò mai se ho sbagliato io o sbaglia lui... In che diventa un loop inquietante ...
Grazie comunque ... I consigli son bene accetti ...
Ho letto una discussione sul modo di esporre per le ombre che è il contrario del digitale che mi ha un attimo inibito... Io mi affiderò all'esposimetro e inizio ad usarla come l 800 con le stesse lenti ... Magari inizierò con evitare giornate troppo soleggiate oppure ore scarse di luce ... E vediamo
maurigiordi
Mar 6 2015, 08:19 PM
QUOTE(andre@x @ Mar 3 2015, 08:02 PM)

Ciao Maurizio grazie ... Ti confermo che lo presa 600 eur anche essa sembra come nuova ... Ho trattato un attimo e mi han regalato 2 rullini da 36 kodak ektar 100 ... La cosa bella è che potendoci innestare gli afs ho idea di usarla tanto... L'unica variabile dipende poi dalla difficoltà di sviluppo... Io non son capace e mi affiderò ad un fotografo ... Se fa fesserie non saprò mai se ho sbagliato io o sbaglia lui... In che diventa un loop inquietante ...
Grazie comunque ... I consigli son bene accetti ...
Ho letto una discussione sul modo di esporre per le ombre che è il contrario del digitale che mi ha un attimo inibito... Io mi affiderò all'esposimetro e inizio ad usarla come l 800 con le stesse lenti ... Magari inizierò con evitare giornate troppo soleggiate oppure ore scarse di luce ... E vediamo
Sono contento per te, sono curioso di sapere come vengono le ektar100 con lei
Ciao Maurizio
Paolo56
Mar 8 2015, 12:04 PM
QUOTE(maurigiordi @ Mar 6 2015, 09:19 PM)

Sono contento per te, sono curioso di sapere come vengono le ektar100 con lei
Ciao Maurizio
Esattamente identica all'averla impressionata con qualsiasi altro corpo analogico Nikon usando il medesimo obiettivo..
andre@x
Mar 8 2015, 01:19 PM
QUOTE(Paolo56 @ Mar 8 2015, 12:04 PM)

Esattamente identica all'averla impressionata con qualsiasi altro corpo analogico Nikon usando il medesimo obiettivo..
Penso anche io... Forse qualche vantaggio per la precisione dell'af... Credo
camillobis
Mar 10 2015, 11:49 AM
QUOTE(Paolo56 @ Mar 8 2015, 12:04 PM)

Esattamente identica all'averla impressionata con qualsiasi altro corpo analogico Nikon usando il medesimo obiettivo..
Quoto...
La F6 è un bellissimo giocattolo e sono convinto che il tenerla in mano sia molto appagante, ma illudersi che faccia foto migliori di una F100 o una F2 a parità di ottica, pellicola e "manico" è puro feticismo...
andre@x
Mar 16 2015, 05:05 PM
ciao hai ragione. Io l'ho presa perché l'ho trovata ad un prezzo affarone... però senza nulla ne manuali ne scatola... ma chi se ne frega.... ad ogni modo pero si ci possono mettere gli AFS nonché da sabato gli ho messo e funziona perfettamente il 35 art. della sigma...
Ps: comunque ha un af davvero performante
andre@x
Mar 24 2015, 12:28 PM
scansione di uno scatto:
nikon F6 - 135 dc - pellicola potra 160
maurigiordi
Mar 25 2015, 06:50 AM
QUOTE(andre@x @ Mar 24 2015, 12:28 PM)

scansione di uno scatto:
nikon F6 - 135 dc - pellicola potra 160
Ciao, mi fà piacere che hai cominciato ad usarla, non è da paragonare alla 800, i tuoi scatti sono niente male,specialmente questo!!! Sulle dominanti rosse le ho avute anchio sulle kodak,specialmente sui panorami-paesaggi tendente al coperto, non le ho notate sulle fuji che sto provando, con la scansione potrebbero anche esserci affinità. Finito questo rullo di fujicolor 200, la provo con la ilfort fp4 125 plus bw ( ne ho comprato una bobina da 17m l'anno scorso )
Saluti Murizio
andre@x
Mar 25 2015, 07:18 AM
QUOTE(maurigiordi @ Mar 25 2015, 06:50 AM)

Ciao, mi fà piacere che hai cominciato ad usarla, non è da paragonare alla 800, i tuoi scatti sono niente male,specialmente questo!!! Sulle dominanti rosse le ho avute anchio sulle kodak,specialmente sui panorami-paesaggi tendente al coperto, non le ho notate sulle fuji che sto provando, con la scansione potrebbero anche esserci affinità. Finito questo rullo di fujicolor 200, la provo con la ilfort fp4 125 plus bw ( ne ho comprato una bobina da 17m l'anno scorso )
Saluti Murizio
Grazie per la dritta ... In effetti ho ordinato un paio di rullini fuji... In questo momento non ricordo il nome .... Parlo però di negativi.... Appena finiscono questi li proverò. Ovviamente la speranza è che rendano anche nei ritratti. Mi capita sempre di fare qualche scatto ai miei bimbi... E se l'incarnato viene fuori come nella ektar allora mi viene da piangere .... E potra invece vanno bene ...ma sono moto meno sature ho notato.
maurigiordi
Mar 25 2015, 05:33 PM
QUOTE(andre@x @ Mar 25 2015, 07:18 AM)

Grazie per la dritta ... In effetti ho ordinato un paio di rullini fuji... In questo momento non ricordo il nome .... Parlo però di negativi.... Appena finiscono questi li proverò. Ovviamente la speranza è che rendano anche nei ritratti. Mi capita sempre di fare qualche scatto ai miei bimbi... E se l'incarnato viene fuori come nella ektar allora mi viene da piangere .... E potra invece vanno bene ...ma sono moto meno sature ho notato.
Ho appena ordinato 5 rullini da six gates films per testarli, sono dei ragazzi di Milano che li fanno loro, intanto ho caricato la fuji 200 nella tank di sviluppo e stasera dopo cena, quando figli a letto e moglie davanti alla tv , li sviluppo, ormai il liquido è quasi esaurito ( non come me per fortuna ) vediamo cosa viene fuori.
Ciao Maurizio
andre@x
Mar 25 2015, 06:14 PM
si maurizio fammi vedere presto... il tank è semplice da usare? ci vuole buio totale mentre si carica la pellicola?
ciao
maurigiordi
Mar 29 2015, 06:34 AM
QUOTE(andre@x @ Mar 25 2015, 06:14 PM)

si maurizio fammi vedere presto... il tank è semplice da usare? ci vuole buio totale mentre si carica la pellicola?
ciao
Si la pellicola va avvolta nella spirale e inserita nella tank al buio, qui uno sviluppo fresco con fujicolor 200
al mio monitor non le vedo venute male
Ciao Maurizio
andre@x
Mar 29 2015, 08:08 AM
QUOTE(maurigiordi @ Mar 29 2015, 06:34 AM)

Si la pellicola va avvolta nella spirale e inserita nella tank al buio, qui uno sviluppo fresco con fujicolor 200
al mio monitor non le vedo venute male
Ciao Maurizio
Grazie...
Si mi sembrano colori reali ... Forse meno vividi ma reali
maurigiordi
Mar 30 2015, 07:39 PM
QUOTE(andre@x @ Mar 30 2015, 04:22 AM)

F6 - 35 art. - t max 100
Ciao
Ottima direi, appena riesco la provo anch'io in BW
andre@x
Mar 31 2015, 07:46 AM
QUOTE(a_deias @ Mar 30 2015, 11:20 AM)

con cosa scannerizzi?
questa l'ha scannerizzata il fotografo una una macchina particolare
QUESTA che non avevo mai visto... e viene molto meglio di quando le faccio io con lo scanner 8200 plustek.
andre@x
Mar 31 2015, 03:36 PM
QUOTE(maurigiordi @ Mar 30 2015, 08:39 PM)

Ottima direi, appena riesco la provo anch'io in BW
grazie mille
un'altra
6 - tmax 400 - 35mm art.
il pupo qualche giorno fa
maurigiordi
Apr 11 2015, 05:31 AM
QUOTE(andre@x @ Apr 10 2015, 07:20 AM)

bella resa la fuji, a mio avviso meglio della kodak
Ciao e buon week-end
andre@x
Apr 11 2015, 07:26 AM
QUOTE(maurigiordi @ Apr 11 2015, 06:31 AM)

bella resa la fuji, a mio avviso meglio della kodak
Ciao e buon week-end
Assolutamente si ... Peccato che sia una 400 iso.... Chissà se esiste la 100
Ciao buon we anche a te
pes084k1
Apr 11 2015, 09:53 AM
QUOTE(velvia50 @ Jan 25 2008, 09:15 AM)

L'ho acquistata pure io da poco; prima usavo L'F80 (che ho ancora) con la quale mi trovavo decisamente bene ma....ho voluto prendermi lo sfizio di acquistare la migliore analogica reflex in commercio.
Beh, i primi 2 rullini non mi hanno dato soddisfazione ma perchè ero abituato con la macchina precedente di "calibrare" l'esposizione; i rullini successivi ho lasciato fare al matrix e devo dire che sono rimasto INCANTATO.
Mi ha stupito l'autofocus ma comoda anche la funzione di sollevamento dello specchio.
L'unica scomodità (per modo di dire) è la visualizzazione, nel mirino, dei led in verticale....ero abituato a vederli in orizzontale in basso....ma sono sciocchezze.
Due cose invece:
- facendo foto in controluce mi si evidenzia di + il riflesso del diaframma sulla foto....anche con la macchina precedente solo in modo meno marcato.
Mi è stato detto che questo "difetto dell'obbiettivo (NIKON 24-85 2,8)" viene maggiormente marcato con la F6 in quanto ha un sistema di esposizione molto ma molto + preciso della F80.
E' vero? ovviamente non lo considero un difetto della macchina, assolutamente no, ma c'è qualcuno che mi sa dare dei suggerimenti su come diminuirlo o eliminarlo oltre a cambiare l'obiettivo?
- con la F80 utilizzavo a volte il cavo flessibile per lo scatto con tempi lunghi....la F6 vedo che non ha questa predisposizione ma forse xchè è possibile farlo con il comando a distanza?
Ciao e grazie
Forse la F6 sovraespone un po' più dell'altra o... hai usato un film più riflettente verso l'obiettivo (ma gli obiettivi "digitali" non dovrebbero averlo questo difetto...). Con la F6 su cavalletto si pre-solleva lo specchio e si usano i telecomandi delle DSRL Nikon a 10 poli (MC20 ecc.). E' vitale.
A presto
Elio
andre@x
Apr 25 2015, 07:40 AM
QUOTE(pes084k1 @ Apr 11 2015, 10:53 AM)

Forse la F6 sovraespone un po' più dell'altra o... hai usato un film più riflettente verso l'obiettivo (ma gli obiettivi "digitali" non dovrebbero averlo questo difetto...). Con la F6 su cavalletto si pre-solleva lo specchio e si usano i telecomandi delle DSRL Nikon a 10 poli (MC20 ecc.). E' vitale.
A presto
Elio
si confermo, bellissimo, ho usato lo scatto remoto che ho per la 800 MC36 mi pare.... ciao
andre@x
Jun 23 2015, 09:50 PM
Nikon f6 - sigma 35 art - T max 100
SergioPhoto
Jan 20 2016, 03:39 PM
Confermo la mia appartenenza al "club". Ho avuto la fortuna di trovarla nuova su internet; è arrivata dalla Germania ancora con il sigillo di garanzia sulla scatola. Mi dispiace solo non poterla registrare in Nital, per poterle garantire un futuro senza problemi. Fino ad ora ho provato solo un paio di rullini b/n, i Tmax 100 Kodak. E sto "studiando" per fare delle scansioni decenti con l'Epson V850. Inutile dire che le prime prove, pur con tutti i loro difetti (causa mia, ovviamente) mi lasciano a bocca aperta.
simone_chiari
May 5 2016, 05:50 PM
quante poche foto con questo gioiello
ciao
Simone
panipf
Jun 14 2019, 09:15 PM
Salve, sono con l'F-6 da poco e la devo ancora conoscere per bene. Vengo da un passato di Canon F-1, F-1 New, Nikon F, F2 SB ed F5, ergo, posso fare i miei confronti. La macchina è robusta, ben costruita e assolutamente ergonomica. Rispetto all'F-5, è vero, perde la possibilità del pentaprisma intercambiabile, considerato un must del segmento ammiraglie ma ha un mirino che, paragonato all'F-5, è assolutamente al top. Per il discorso guerra al digitale e inutilità delle funzioni di supporto elettroniche, non sono d'accordo. Sulle reflex si passò dai prismi che restituivano le informazioni nel mirino ai LED, si giunse alle esposizioni programmate, vedansi Canon A1, Pentax Super A e Nikon FA, poi si approdò al perfezionamento degli esposimetri con i vari sistemi matrix. Ora, che uno voglia fotografare con tutto meccanico, niente pile, esposimetro a mano e tanta nostalgia, è bellissimo, io lo faccio con la mia Rolleiflex 3,5F, questo, ma dire che su una macchina a pellicola non serve il contorno di custom elettronico, no, su questo dissento. Io, con l'F-5 appresso mi sentivo veramente assistito, forse anche troppo, vediamo con questa piccola belva come mi sentirò. Per quanto concerne l'MB-40, l'ho trovato nuovo e l'ho fatto mio, non ho mai fotografato senza avere una spalla per le riprese verticali, il bilanciamento che ne deriva, la comodità del doppio pulsante, tutte le mie reflex, Canon e Nikon, hanno avuto motor drive proprietario e/o grip, proprio a questo scopo, ma ciò è solo un mio pensiero, ci mancherebbe altro. Per il discorso acquisto, Ti faccio i miei complimenti e Ti auguro un futuro di soddisfazioni con la Tua F-6, io volevo acquistare una Canon Eos-1 V HS, anche per sfruttare le mie ottiche EF ma poi, con l'F-6 è stato amore a prima vista e ho fatto la frittata col cuore, come sempre, saluti e buone foto.