Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Curad
QUOTE(Franco_ @ Sep 24 2008, 06:56 PM) *
Ciao Corrado, ho avuto il bighiera ma come te non avevo le istruzioni; provo a rispondere sperando di non dire grosse cavolate:

- la M arancione dovrebbe far riferimento alla minima distanza di MAF nella posizione Macro (1,5m)
- 80 dovrebbe indicare il punto di MAF a 80mm quando si scatta nell'infrarosso

Per inciso non ho mai usato nessuna delle due funzionalità...

Se ho detto cavolate o sono stato impreciso bastonate pure, tanto le tortorate virtuali non fanno male laugh.gif


Più o meno è quello che pensavo, ma non ne ero convinto, comunque vista la nostra incertezza, se qualcuno vuole apportare il suo contributo......
Grazie C.
Lucabeer
QUOTE(Franco_ @ Sep 24 2008, 06:56 PM) *
Se ho detto cavolate o sono stato impreciso bastonate pure, tanto le tortorate virtuali non fanno male laugh.gif


Nessuna cavolata: perfetto ed esaustivo (come sempre) in entrambi i casi.

Voglio solo aggiungere che secondo molti, per lo meno nella versione a pompa, l'uso nella zona "macro" a distanza ravvicinata è solo per i casi di reale necessità: la resa è discreta, ma niente a che vedere con un macro "vero" o con versioni successive dell'80-200 come l'AF-S (o dell'70-200).
frabi
Buonasera,
mi accodo al thread con il seguente quesito:
mi hanno proposto un 80-200 D 2.8 a 300 euro, ancora non l'ho visto nè provato ma sarà a breve.
Supponendo che sia in ottime condizioni, è una cifra ragionevole oppure no?
Grazie per i consigli
Curad
QUOTE(frabi @ Sep 24 2008, 08:12 PM) *
Buonasera,
mi accodo al thread con il seguente quesito:
mi hanno proposto un 80-200 D 2.8 a 300 euro, ancora non l'ho visto nè provato ma sarà a breve.
Supponendo che sia in ottime condizioni, è una cifra ragionevole oppure no?
Grazie per i consigli

Se è in ordine e fosse un bighiera, sarebbe regalato, se fosse ha pompa, cioè monoghiera sarebbe un buon affare.
Credo C.
frabi
Grazie mille dell'info!!
Curad
QUOTE(frabi @ Sep 24 2008, 08:45 PM) *
Grazie mille dell'info!!

Comunque fatti dire bene le sigle esatte dell'ottica, poi fai un giro in internet e vedi a quanto viene venduta la stessa ottica usata, per un bighiera difficilmente si va sotto i 500 Vitruvi, ovviamente Nikon
Curad
QUOTE(Lucabeer @ Sep 24 2008, 07:19 PM) *
Nessuna cavolata: perfetto ed esaustivo (come sempre) in entrambi i casi.

Voglio solo aggiungere che secondo molti, per lo meno nella versione a pompa, l'uso nella zona "macro" a distanza ravvicinata è solo per i casi di reale necessità: la resa è discreta, ma niente a che vedere con un macro "vero" o con versioni successive dell'80-200 come l'AF-S (o dell'70-200).


Grazie della precisazione.
C.
Curad
Una curiosità, secondo voi è malsano portare a spalla la D700 con attaccato l'80-200? rischio qualcosa sul corpo macchina?
C.
Franco_
Io una mano sull'obiettivo ce la tengo sempre... anche perchè aiuta a reggere il peso... (tra l'altro ho l'AFS che pesa pure di più)

P.S. Per ora lo monto sulla D80 e non ho avuto alcun problema.
lepus
DOMANDONA:

Sulla D300 e sulla D50, per un utilizzo sportivo, me li consigliate? Se si, quale versione, per la precisione, mi consigliate?

GRAZIE IN ANTICIPO!

P.S: Ovviamente cercherò un usato...
Curad
QUOTE(lepus @ Sep 27 2008, 03:18 AM) *
DOMANDONA:

Sulla D300 e sulla D50, per un utilizzo sportivo, me li consigliate? Se si, quale versione, per la precisione, mi consigliate?

GRAZIE IN ANTICIPO!

P.S: Ovviamente cercherò un usato...


Spero di non sbagliarmi, ma credo che sulla D50 lautofocus funga solo con il modello: 80-200/2.8 D IF-ED che sicuramente a detta di tutti è il migliore.
C.
maxter
QUOTE(lepus @ Sep 27 2008, 03:18 AM) *
DOMANDONA:

Sulla D300 e sulla D50, per un utilizzo sportivo, me li consigliate? Se si, quale versione, per la precisione, mi consigliate?

GRAZIE IN ANTICIPO!

P.S: Ovviamente cercherò un usato...


Io ho l'Af e non te lo consiglierei, non per la qualità, ma per l'autofocus. Non conosco non avendolo mai provato l'AFS.
lepus
Il genere di foto per cui mi serve il TELE è questo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sportive dove la Mountain bike è utilizzata in maniera un pelo fuori dalla norma, sportive di Motocross... Surf... insomma... FOTO D'azione!

Non disdegno, però, le naturalistiche...

GRAZIE PER I CONSIGLI!

P.S: La foto linkata è stata scattata con la D300 accoppiata ad un Sigma 10-20...

Dimenticavo...

Il motore del 80-200 è un motore HSM????

Grazie!
Curad
Allora, ieri sera sono uscito con la D700, il 24-85 f,2.8/4 e l'80-200 bighiera ED-D, siamo andati tutti assieme alla prova generale di uno spettacolo che si tiene questa sera nella Chiesa di Santa Croce a Firenze, inutile dirvi la magia del posto alle ore serali, aperta solo agli adetti e senza turisti, anche per un non credente come me, vi assicuro che ha un fascino unico.
Ora i ringraziamenti a Gianni a Franco a Luca e a tutti quelli che mi hanno esortato a fare questo acquisto (quello dell'80-200). Vi ringrazio perché sicuramente è un'ottica ottima, AFS meglio, ma mi accontento, avrei potuto lavorare anche con il 180, ma la versatilità in queste occasioni è veramente utile.
Vi allego 2 foto fatte con lo zoommone a 3200 iso senza nessun intervento di PP
Una del Regista
ed una di una Santa Maria in chiesa
Grazie ancòra e a presto C.
P.S. comunque per me pesa come un camion, menomale che avevo il monopiede
giannizadra
QUOTE(Curad @ Sep 27 2008, 09:47 PM) *
Spero di non sbagliarmi, ma credo che sulla D50 lautofocus funga solo con il modello: 80-200/2.8 D IF-ED che sicuramente a detta di tutti è il migliore.
C.


Sulla D50 l'AF funziona con tutti gli 80-200/2,8 AF.


QUOTE(lepus @ Sep 28 2008, 04:19 PM) *
Dimenticavo...

Il motore del 80-200 è un motore HSM????

Grazie!


Il motore dell' 80-200/2,8 AF-S è a ultrasuoni (SWM); gli altri 80-200 AF non sono motorizzati.
Curad
QUOTE(giannizadra @ Oct 2 2008, 05:26 PM) *
Sulla D50 l'AF funziona con tutti gli 80-200/2,8 AF.

Fortuna che avevo premesso "spero di non sbagliarmi"
C rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(Curad @ Oct 2 2008, 05:22 PM) *
Allora, ieri sera sono uscito con la D700, il 24-85 f,2.8/4 e l'80-200 bighiera ED-D, siamo andati tutti assieme alla prova generale di uno spettacolo che si tiene questa sera nella Chiesa di Santa Croce a Firenze, inutile dirvi la magia del posto alle ore serali, aperta solo agli adetti e senza turisti, anche per un non credente come me, vi assicuro che ha un fascino unico.
Ora i ringraziamenti a Gianni a Franco a Luca e a tutti quelli che mi hanno esortato a fare questo acquisto (quello dell'80-200). Vi ringrazio perché sicuramente è un'ottica ottima, AFS meglio, ma mi accontento, avrei potuto lavorare anche con il 180, ma la versatilità in queste occasioni è veramente utile.
Vi allego 2 foto fatte con lo zoommone a 3200 iso senza nessun intervento di PP
Una del Regista
ed una di una Santa Maria in chiesa
Grazie ancòra e a presto C.
P.S. comunque per me pesa come un camion, menomale che avevo il monopiede


Prego Corrado, hai visto che ti abbiamo consigliato bene ? smile.gif
La bestiolina pesa, però è un dolce peso.

P.S. Mamma mia, ma quella sul volto del regista è aberrazione cromatica dovuta alla luce che filtra attraverso "le frange dalla tenda" o cos'altro ? E' così forte e netta che sembra "dipinta"... hmmm.gif
Curad
QUOTE(Franco_ @ Oct 2 2008, 07:21 PM) *
Prego Corrado, hai visto che ti abbiamo consigliato bene ? smile.gif
La bestiolina pesa, però è un dolce peso.

P.S. Mamma mia, ma quella sul volto del regista è aberrazione cromatica dovuta alla luce che filtra attraverso "le frange dalla tenda" o cos'altro ? E' così forte e netta che sembra "dipinta"... hmmm.gif

No no, niente aberrazioni, è l'occhio di bue proprio sul lato esterno del cerchio di luce che colpisce il volto.
C.
Curad
Ecco un'altra immagine per trnquillizzarti sulle aberrazioni
Ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Curad

Scusa ho fatto un po' di confusione, devo capire perché.............
ang84
io lo uso sulla D700 e vorrei capire se la resa a 200mm a tutt'apertura è ottima su FX come su DX. Io ho notato che su D700 a 2.8 200mm perde un po rispetto alla D70s. Fa a me o effettivamente è così? Grazie amici

QUOTE(Curad @ Sep 25 2008, 11:37 AM) *
Una curiosità, secondo voi è malsano portare a spalla la D700 con attaccato l'80-200? rischio qualcosa sul corpo macchina?
C.


E non è mica una Canon che hanno l'attacco in plastica! smile.gif Io l'80.200 l'ho sempre portato a peso morto anche su D70s ,facendolo anche barcollare a destra e sinistra.. mai un problema! e così deve essere
cettinuccia
scusate se mi aggiungo alla conversazione, ma anch'io vorrei acquistare quest'ottica, a me servirebbe per foto teatrali e la moterei sulla D80, vorrei acquistare la versione afd non usato,
vi chiedevo qualche coniglio su dove acquistare, e quanto pagare. wink.gif


grazie ciao
angelozecchi
E' da più di due anni e mezzo che questa 'discussione' è aperta e sempre frequentata.Il bighiera evidentemente la merita.Uso l'AF D IF-ED con grande soddisfazione sulla F6,alternando con 180 e da poco con 300 f4. Grandi lenti.
Per chi avesse dubbi o volesse maggiori delucidazioni,soprattutto per differenze tra bighiera AF e AFS,consiglio:
'Nikoland Forum Nikon zoom 80-200 F2,8 bighiera' (una poltrona per due)
Saluti.
Angelo
Max.Allegritti
Ciao a tutti,

Mi hanno appena proposto un 80-200 AF ED a pompa (il primo modello), a250€. Ha qualche puntino sulle lenti interne e il movimento del meccanismo a pompa non è troppo molle. Anzi, tra i 150 e i 200mm è anche forse troppo duro... Che ne dite?

Macs
nippokid (was here)
Mah, così a occhio passerei oltre...con un centinaio di bruscolini in più trovi AF-D revisionati ad-hoc con due anni di garanzia...

Max.Allegritti
QUOTE(npkd @ Sep 3 2009, 01:35 AM) *
Mah, così a occhio passerei oltre...con un centinaio di bruscolini in più trovi AF-D revisionati ad-hoc con due anni di garanzia...


L'ho provato questo pomeriggio e questo è ciò che è venuto fuori (a f2.8)...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 482.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 367.7 KB

C'è qualcosa che non va.... unsure.gif

Macs

Luc@imola
Purtroppo senza i dati di scatto e' ancora piu' difficile.. aggiungere qualcosa.
Max.Allegritti
QUOTE(Luc@imola @ Sep 4 2009, 11:29 PM) *
Purtroppo senza i dati di scatto e' ancora piu' difficile.. aggiungere qualcosa.


Chiedo venia....
Lunghezza focale 200mm, f2.8, ISO 400, WB Auto, Exp. Matrix 3D, scattate con D80

Macs
nippokid (was here)
Purtroppo, anche in presenza dei dati di scatto, dimensioni delle immagini (800px) e soggetto (clipping del rosso..) non permettono di dire nulla di attendibile...
Servirebbe uno scatto ad un soggetto meno critico, su cui possa essere valutato il dettaglio, con un punto di MaF certo, allegato senza ridimensionamento.
Per valutare l'omogeneità del comportamento su tutto il fotogramma è necessario anche uno scatto ad un soggetto bidimensionale, parallelo al sensore, illuminato uniformemente.
In pratica il classico muro sbrecciato o di mattoni a vista, a T.A. e a f/5.6. Noioso ma efficace. smile.gif

byebye.

Max.Allegritti
Proviamo così.

Stesse impostazioni di scatto.
Ho messo a fuoco i fiori in mezzo all'inquadratura

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

Grazie a tutti!!!

Macs
Max.Allegritti
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

Meglio?

Macs
dimapant
QUOTE(M.Allegritti @ Sep 5 2009, 02:32 PM) *
Proviamo così.

Stesse impostazioni di scatto.
Ho messo a fuoco i fiori in mezzo all'inquadratura

Ingrandimento full detail : 3.5 MB

Grazie a tutti!!!

Macs

Da questa immagine, la sua ottica funziona benissimo, è solo un po’ morbida (manca un po’ di definizione) alla focale di 200 mm, quando è messo a fuoco alla minima distanza di messa a fuoco, e con diaframma regolato alla massima apertura: ma è il progetto non la sua i particolare.

Questa ottica la possiedo pure io, lo fa anche la mia e ne sono molto soddisfatto, basta usarla per fare il lavoro per la quale è nata, considerando che uno zoom e non un’ottica macro.

Se vuole ed ha tempo, ecco tecnicamente perché fa così e come evitarlo.

La definizione è la capacità di rendere immagini nitide, intendendo per definizione il valore assunto dalla globalità contrasto/risoluzione, che sono la stessa cosa, ma uno opera su particolari grossi, l’altra su particolari minuti, e nella progettazione ottica, sono in antitesi.

La definizione diminuisce:
- allargando il diametro della base del cono di luce proiettato dall’obiettivo sul sensore (cerchio di copertura), esattamente come diminuisce quando si proietta una diapositiva o si vede un’immagine sul monitor, più si ingrandisce (più si allarga) e più si spappola l’immagine.
- se l’obiettivo introduce aberrazioni (distorce l’immagine)

Vediamo l’incidenza del diametro del cerchio di copertura.
In quella condizione, relativamente alla definizione, l’ottica è nella condizione operativa più difficile per lei, dato che il gruppo ottico è alla massima estensione anteriore, ovvero alla massima distanza dal piano focale (sensore), dunque il cono proiettato sul piano focale ha il massimo diametro, dunque la definizione sul piano focale è al valore minimo.

Se Nikon avesse limitato la minima distanza di messa a fuoco a 3 o 4 metri, anche lavorando a 200mm ed alla massima apertura, il diametro del cerchio di definizione ha diametro più piccolo ed avremmo avuto immagini migliori (come in effetti si hanno nella pratica) ma l’ottica sarebbe stata operativamente peggiore, dato che:
- si diaframma e la cosa migliora anche a 200mm (ora spiego)
- si lavora a focale minore e la cosa migliora (ora spiego)

a) Come gioca il diaframma per recuperare definizione
Il diaframma gioca riducendo le aberrazioni (più chiude, meno aberrazioni)
A parità di diametro del cono proiettato sul piano focale, per avere la massima definizione i raggi luminosi devono incidere sul piano focale il più possibile “paralleli”.
In quella condizione (200mm, f 2,8, alla minima distanza focale), i raggi che passano per il centro dell’obiettivo cadono diritti sul piano focale, mentre quelli che vengono dai bordi, più inclinati, devono essere piegati parecchio di più dai vetri del complesso ottico, per farli ricadere il più paralleli possibile con quelli centrali; il complesso ottico li piega, ma non fa miracoli e li piega di più secondo una direzione (sagittale) e meno se arrivano su direzione ortogonale a quella (meridiana), crea un po’ di confusione (crea una aberrazione, di solito, ma non sempre, leggero astigmatismo) e l’immagine perde un po’ di definizione. Tanto più l’obiettivo è largo, tanto più i raggi ai bordi devono essere piegati per metterli paralleli con quelli che cadono belli dritti nel centro, ovvero la perdita in definizione, a parità di “forza” di piegatura dei raggi del vetro (geometria delle lenti e tipo di vetro) è tanto maggiore quanto più i bordi d’ingresso dei raggi sono lontani da quelli del centro: se l’obiettivo è largo come un tamburo e la parte posteriore resta stretta, ci vuole un vetro capace di piegare moltissimo i raggi, e la cosa diventa davvero problematica (caso dei grandangoli).
Diaframmando, il foro si restringe, si va a lavorare nella più parte centrale dell’obiettivo, che a quel punto non raccoglie più i raggi ai bordi, ed ho perdita di luminosità, ma i raggi a maggior inclinazione, i peggiori, non ci sono più, i raggi i incidenti sono globalmente meno inclinati e dunque hanno meno bisogno di essere piegati, il complesso ottico li piega meglio e li mette meglio paralleli e la definizione aumenta, ed infatti diaframmando, anche a 200mm, alla minima distanza di messa a fuoco, l’immagine è più nitida.
Se chiudo troppo il diaframma, si degrada di nuovo l’immagine, non per aberrazioni, ma per il comportamento ondulatorio della luce (diffrazione)

cool.gif Come lavora la riduzione della focale sulla definizione a parità di diaframma;
Migliora per 2 motivi:
b.1) Se lavoro alle focali minori, a parità di apertura di diaframma, il diametro del foro è in assoluto più piccolo (non sto a spiegare perché), tanto è vero che un 20 mm f2,8 ha un foro piccolo, mentre un 200 f2,8 ha un bel buco bello grande (quello di questo a diaframma tutto aperto); col foro piccolo, vengono selezionati solo i raggi centrali e quelli lì vicino, il complesso ottico li piega bene e la definizione è sempre più alta, anche in condizioni di messa a fuoco alla minima distanza.

b.2) L’estensione massima del gruppo ottico, ovvero la distanza tra parte posteriore gruppo ottico e piano focale, alla minima distanza di messa a fuoco, cala al calare della lunghezza focale: a 200 mm è massima, mentre si riduce al minimo per gli 80 mm. Meno distanza, raggio del cerchio di copertura più piccolo e più definizione.


Nikon ha fatto la scelta giusta, dato che la profondità di campo a 200 mm, a f2,8 a 1,5 m , è di pochissimi millimetri, che non servono a niente nella pratica: dovete diaframmare per fotografare qualsiasi cosa, anche roba piccola.

Non è un’ottica macro (che sono più strette, proprio per dare più definizione, partono da f 4 e lavorano bene diaframmando ulteriormente un paio di diaframmi, per quanto sopra), ma se proprio volete tirargli il collo in quelle condizioni, diaframmate un po’.

A 200mm, a f 2,8, su messe a fuoco lontane, il gruppo ottico è più arretrato, il diametro del cerchio di copertura è minore e la definizione è maggiore, e tutto funziona bene, ma se diaframmate un po’ va chiaramente meglio, e infatti funzione benissimo, almeno il mio.

Nell’80 -200 AFS, per piegare più i raggi e lavorare meglio a tutta apertura, mi pare che abbiano introdotto un paio di vetri a bassa dispersione oltre a quelli che questo ha già, vetri che piegano un po’ di più i raggi ed aumentano un po’ la definizione a tutta apertura, ma diaframmando già di un paio di diaframmi, a pare mio la differenza, sempre che vi sia, dovrebbe essere trascurabile, ma l’AFS non lo fanno più.

Sono all’estero, ho scritto di corsa, spero sia chiaro, e devo rientrare: se avete bisogno di chiarimenti, non prima della settimana prossima.

Buon divertimento e saluti cordiali
Annalisa_Russo
Salve a tutti,

Non so se esiste un altro topic in merito, nel caso fosse cosi me ne scuso.

Ho una d300, e vorrei acquistare un 80/200. Io fotografo prevalentemente concerti !
Tempo fai provai un 80/200 a pompa di un amico e sulla mia macchina fotografica soffriva di back focus, mentre sulla sua no (D700).

Lui mi disse, che con le d300 poteva capitare.

Ora io mi chiedo, dipende dalla macchina, dipende dall'ottica ?!

Grazie anticipatamente.
BBottantotto
QUOTE(Annalisa_Russo @ Sep 4 2011, 02:10 PM) *
Salve a tutti,

Non so se esiste un altro topic in merito, nel caso fosse cosi me ne scuso.

Ho una d300, e vorrei acquistare un 80/200. Io fotografo prevalentemente concerti !
Tempo fai provai un 80/200 a pompa di un amico e sulla mia macchina fotografica soffriva di back focus, mentre sulla sua no (D700).

Lui mi disse, che con le d300 poteva capitare.

Ora io mi chiedo, dipende dalla macchina, dipende dall'ottica ?!

Grazie anticipatamente.


Dipende dall'accoppiata macchina-obiettivo, in quanto è causato da tolleranze di tutta la filiera dalla lente al pentaprisma e/o sensore af.
Essendo uno zoom non sarebbe nemmeno praticabile il fine-tuning dell'af, per cui l'unica è provare l'obiettivo sulla tua macchina prima di comprarlo effettuando ad es. la prova delle tre pile oppure con una focus chart.

L'80-200 a pompa, il bighiera, l'af-s oppure un 70-200 (nikon, sigma o tamron, io possiedo quest'ultimo) sono tutti validi, chi più chi meno e con i rispettivi pro e contro





Ciao
Bernardo
Argox44
QUOTE(M.Allegritti @ Sep 5 2009, 04:23 PM) *


sarebbe interessante sapere anche il tempo di esposizione, come è noto con il 200mm montato su fotocamera DX non dovrebbe essere superiore al 1/300

BBottantotto
QUOTE(Argox44 @ Sep 4 2011, 02:22 PM) *
sarebbe interessante sapere anche il tempo di esposizione, come è noto con il 200mm montato su fotocamera DX non dovrebbe essere superiore al 1/300


1) è leggibile dagli exif.. 1/1600"
2) ..la data del messaggio a cui hai risposto....
rolleyes.gif
Luigi_FZA
Dipende dall'accoppiamento lente/corpo macchina.
Conviene sempre provare la lente sul corpo macchina che si possiede, e tenere a mente che cambiando corpo macchina il problema potrebbe presentarsi.

E comunque il problema si presenta anche sulla D_Settecento, solo che li e' possibile fare degli aggiustamenti, forse non risolutivi al 100%, ma sempre utili.

L.

Chiedo scusa, non avevo visto le copiose risposte gia fornite : forse ho scritto in una fase di replica del sistema.

L.
Annalisa_Russo
QUOTE(BBottantotto @ Sep 4 2011, 02:21 PM) *
Dipende dall'accoppiata macchina-obiettivo, in quanto è causato da tolleranze di tutta la filiera dalla lente al pentaprisma e/o sensore af.
Essendo uno zoom non sarebbe nemmeno praticabile il fine-tuning dell'af, per cui l'unica è provare l'obiettivo sulla tua macchina prima di comprarlo effettuando ad es. la prova delle tre pile oppure con una focus chart.

L'80-200 a pompa, il bighiera, l'af-s oppure un 70-200 (nikon, sigma o tamron, io possiedo quest'ultimo) sono tutti validi, chi più chi meno e con i rispettivi pro e contro
Ciao
Bernardo


Hai il 70/200 tamron ? La messa a fuoco è veramente cosi lenta come dicono ?!
BBottantotto
QUOTE(Annalisa_Russo @ Sep 4 2011, 02:30 PM) *
Hai il 70/200 tamron ? La messa a fuoco è veramente cosi lenta come dicono ?!


Si, l'ho comprato e ne sono soddisfattissimo, il delta di prezzo rispetto al Nikon VRI non vale per me l'unica differenza apprezzabile tra i due, il VR appunto.

Quanto alla messa a fuoco non la ritengo lenta, ma questo può essere un parere soggettivo; oggettivo è il fatto che ci scatto da moto e auto in autodromo e in qualche rally, a downhill, regate, al calcio (ultima una gara di Coppa Italia mercoledì scorso).

Ai concerti non ho mai provato, vuoi perchè sono sempre andato con amici e mai per "lavoro" e quindi l'ingombro era importante, ma non ci vedo dei limiti.

Qui qualche foto delle partite

e di seguito qualcuna presa dal mio flickr (è un'ottica che adoro.. wub.gif )

IPB Immagine
19 by sBerna, on Flickr
IPB Immagine
..dueling...with the wind as their only weapon by sBerna, on Flickr
IPB Immagine
Frozen, still whilst life by sBerna, on Flickr
IPB Immagine
Natura morta in piazza del Duomo, Firenze by sBerna, on Flickr
IPB Immagine
Nissan GT-R Skyline....and girl by sBerna, on Flickr
IPB Immagine
Bokeh per il cavallino by sBerna, on Flickr
IPB Immagine
Grass, shamrocks and carrots: anything else? - Erba, trifogli e carote: cos'altro ancora?? by sBerna, on Flickr
Annalisa_Russo
Non perde la messa a fuoco ? Io ho avuto il vecchio (economico) tele della Tamron e perdeva sempre la messa a fuoco ... (ottimi scatti !!!!)
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.