Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
ivano1980
Buonasera,

Scusate, ma non comprendo la differenza di prezzo triplicato per il 58mm f1.4 g contro il 50mm f1.4g

8mm in piu per un prezzo triplicato?

......cosa c'è sotto? il 50mm è un fondo di bottiglia? o Nital fa la furbetta con noi amanti della foto smile.gif smile.gif

quali sono le differenze sostanziali?

Grazie
vettori
Il 58 è più fico wink.gif
Vincenzo_R
8mm....che mi risulta difficile dividere per tre e quindi mi domando, ma se non si può dividere per tre perchè il prezzo è triplicato e non raddoppiato? messicano.gif
E poi vuoi mettere il fatto di essere tra i 4 gatti del club? Fa tanto poveri sfigati... biggrin.gif
Marco Senn
A parte le battute il 58 "dovrebbe" avere performances di rilievo alla massima apertura (al contrario del 50 che onestamente latita...). Quello che mi lascia perplesso del 58 è la costruzione... cose come la filettatura filtro in plastica sono secondo la mia povera opinione inaccettabili su un'ottica di quel prezzo... Per il resto, per quello che posso vedere in rete, ha uno stacco tra i piani da orgasmo.
Banci90
Il 50mm ed il 58mm sono due lenti completamente diverse, è come mettere a confronto il 24mm 2.8 con il 14-24 a 24mm, sono la stessa focale, hanno la stessa apertura di diaframma eppure vi è un oceano fra i due sia in termini qualitativi che in termini di prezzo..
BANJO911
QUOTE(banci93 @ Nov 24 2014, 08:43 PM) *
Il 50mm ed il 58mm sono due lenti completamente diverse, è come mettere a confronto il 24mm 2.8 con il 14-24 a 24mm, sono la stessa focale, hanno la stessa apertura di diaframma eppure vi è un oceano fra i due sia in termini qualitativi che in termini di prezzo..


Quale il migliore tra i 2.....? 14/24 e 24...

Marco
richard99
QUOTE(BANJO911 @ Nov 24 2014, 10:20 PM) *
Quale il migliore tra i 2.....? 14/24 e 24...

Marco

beh, 24mm.
BANJO911
QUOTE(richard99 @ Nov 24 2014, 10:23 PM) *
beh, 24mm.


A quanto pare a detta di chi li ha posseduti entrambi, vine a man bassa il 14/24 sul 24...

Come anche lo fa il 17/35 che possiedo...

Marco
mikifano
penso che certe cose assolutamente assurde per i più.....
...sono talmente aristocratiche che solo che chi le cerca le apprezza!
di 50mm ce ne sono tanti, poi alcuni sono riservati a pochi!
non solo per il prezzo, ma anche per alcune cose che altri non apprezzano
beppe cgp
Sono diversi, molto diversi.
Il 58 af-s è una lente singolare e unica nel senso che ha delle tonalità e una morbidezza tipica delle vecchie ottiche... non standardizzata come tutte le ottiche moderne Af-s.
Detto questo, lo trovo migliore anche in tutto il resto al 50 1.4... come bokeh, come toni, come resa a tutta apertura ma soprattutto il punto forte del 58 è lo stacco dei piani che da un effetto tridimensionale davvero unico...
rolleyes.gif
giovanni949
Stando a questo test direi che il 50 vince a tutte le aperture

http://www.the-digital-picture.com/Reviews...0&APIComp=5

Chiaro che i test vanno visti criticamente ma la mia conclusione è che il 58 non vale i soldi che costa e probabilmente non vale il 50 mm.
Qui invece il 58 prevale al centro (prestazione di assoluto valore) ma perde ai bordi

http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=58&av2=5.6

Confermo la mia conclusione di prima, il gioco (prezzo) non vale la candela.
BANJO911
QUOTE(giovanni949 @ Nov 25 2014, 01:09 PM) *
Stando a questo test direi che il 50 vince a tutte le aperture

http://www.the-digital-picture.com/Reviews...0&APIComp=5

Chiaro che i test vanno visti criticamente ma la mia conclusione è che il 58 non vale i soldi che costa e probabilmente non vale il 50 mm.
Qui invece il 58 prevale al centro (prestazione di assoluto valore) ma perde ai bordi

http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=58&av2=5.6

Confermo la mia conclusione di prima, il gioco (prezzo) non vale la candela.


Con tutto il rispetto, questo tipi di confronti fatti in rete alla buona non rendono giustizia ne al 50 ne al 58, sono fuorvianti e a volte denigratori.

Perlopiù per la maggiore campati un po' in aria.

La prova d'elezione va fatta sul campo, i chart per la maggiore lasciano il tempo che trovano, magari fatti anche su esemplari non perfetti.

Marco
rolubich
QUOTE(BANJO911 @ Nov 25 2014, 01:20 PM) *
Con tutto il rispetto, questo tipi di confronti fatti in rete alla buona non rendono giustizia ne al 50 ne al 58, sono fuorvianti e a volte denigratori.

Perlopiù per la maggiore campati un po' in aria.

La prova d'elezione va fatta sul campo, i chart per la maggiore lasciano il tempo che trovano, magari fatti anche su esemplari non perfetti.

Marco


Concordo, i risultati dei due test segnalati sono così discordanti che si possono spiegare o con esemplari difettosi degli obiettivi o con una totale inaffidabilità di uno dei due tester (od anche di entrambi).




Method
Il 50mm f/1.4 AFS G è una delle ottiche che più mi ha dato soddisfazioni.
Per quel che costa è OTTIMO.

Nel club del 58mm abbiamo visto come è facile confondere lenti diverse, in questo caso il Sigma ART f/1.4 del buon Danilo.
Questo per dire che se cercate un 50mm f/1.4, l'AFS Nikon è il miglior acquisto possibile in rapporto al prezzo... le differenze con Sigma e 58mm ci sono ma anche a mio parere non giustificano la differenza di prezzo negli usi comuni. Sono invece ottiche più specifiche e vanno prese in relazione ad usi più mirati e particolari, rivolti sopratutto a chi riesce ad apprezzarne le doti.

Viceversa sono soldi buttati!

beppe cgp
QUOTE(giovanni949 @ Nov 25 2014, 01:09 PM) *
Stando a questo test direi che il 50 vince a tutte le aperture

http://www.the-digital-picture.com/Reviews...0&APIComp=5

Chiaro che i test vanno visti criticamente ma la mia conclusione è che il 58 non vale i soldi che costa e probabilmente non vale il 50 mm.
Qui invece il 58 prevale al centro (prestazione di assoluto valore) ma perde ai bordi

http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=58&av2=5.6

Confermo la mia conclusione di prima, il gioco (prezzo) non vale la candela.


La nitidezza è il parametro più sopravvalutato con l'avvento dei digitale. Infatti mi stupisco e sorrido quando si valuta una lente considerando la nitidezza alle varie aperture biggrin.gif
Sarebbe come valutare un'automobile considerando solo la velocità massima. "questa automobile è meglio di quell'altra perché va più veloce"... capisci no che è un'assurdità? blink.gif
Detto questo, files o foto alla mano la differenza tra le due ottiche è abissale per me... per i punti che ho specificato prima.
Però capisco anche che essendo un'ottica unica e molto particolare potrebbe non piacere a tutti... mi è capitato spesso di non apprezzare un'ottica solo perché non avevo la giusta maturità a livello fotografico. wink.gif


QUOTE(Method @ Nov 25 2014, 02:07 PM) *
a chi riesce ad apprezzarne le doti.


Pollice.gif
Method
QUOTE(beppe cgp @ Nov 25 2014, 02:09 PM) *
La nitidezza è il parametro più sopravvalutato con l'avvento dei digitale. Infatti mi stupisco e sorrido quando si valuta una lente considerando la nitidezza alle varie aperture biggrin.gif


Pollice.gif

Cosa che ribadisco sempre... specie quando sento "quell'ottica lì a TA è inutilizzabile", "quest'altra a difarammi aperti fa schifo"... Per cui consiglio sempre di scattare con D800E e 100mm Zeiss Makro Planar a questi drogati di NON-fotografia.

messicano.gif
beppe cgp
QUOTE(Method @ Nov 25 2014, 02:12 PM) *
Pollice.gif

Cosa che ribadisco sempre... specie quando sento "quell'ottica lì a TA è inutilizzabile", "quest'altra a difarammi aperti fa schifo"... Per cui consiglio sempre di scattare con D800E e 100mm Zeiss Makro Planar a questi drogati di NON-fotografia.

messicano.gif


Purtroppo è diventata una mania quella della nitidezza a TA messicano.gif

Il 58 afs è morbido (non vuol dire poco nitido) ma è la sua stessa morbidezza a renderlo unico nei toni nello sfocato e nei colori... rolleyes.gif per questo che è una lente unica... la resa che restituisce è fantastica e non raggiungibile con altri lenti.
Method
QUOTE(beppe cgp @ Nov 25 2014, 02:16 PM) *
Purtroppo è diventata una mania quella della nitidezza a TA messicano.gif


Bhè chiaro, altrimenti come enfatizzano poi i dettagli con l'abuso di maschere di contrasto & tone-mapping?!
Sono quelli che fanno la foto da "+1 Mi Piace", mica i contenuti o altre percezioni... messicano.gif
cmg
QUOTE(Method @ Nov 25 2014, 04:19 PM) *
Bhè chiaro, altrimenti come enfatizzano poi i dettagli con l'abuso di maschere di contrasto & tone-mapping?!
Sono quelli che fanno la foto da "+1 Mi Piace", mica i contenuti o altre percezioni... messicano.gif

Attualmente sono in possesso del 58 afs, del 50 afs 1.4, del 50 afs 1.8 L.E. e dell'AIS 50 1.2.
Non so se il mio 50 1.4 abbia bisogno di una piccola taratura, ma a T.A. lascia molto a desiderare,
in compenso cresce diaframmando e continua a crescere anche quando gli altri cedono.
Lo sfocato è bello e abbastanza vicino a quello dell'1.2. sia come morbidezza che come tonalità di colore.
L'AIS 1.2 a f 2 è già molto tagliente. Lo sfocato molto evanescente a T.A. e difficile da gestire.
La nitidezza a T.A. del 50 1.8, batte tutti, ma il bokeh è un passo dietro agli altri nominati.
Infine il 58, che come detto da altri ha una classe in più. Sfocato superiore a tutti gli altri, sia per cremosità che per colori.
La nitidezza c'è, molto superiore a quella del mio 50 1.4 (ma forse è solamente per il mio esemplare) e soprattutto questa nitidezza
stacca moltissimo sul fuori fuoco tanto da esaltare ciò che è a fuoco e poi questo 58 ha una tridimensionalità esaltante, dei colori guru.gif
caldi, specie su Df. Insomma, me ne sono innamorato, anche se costa un'occhio cerotto.gif A tutto questo va aggiunto il plus delle due lenti speciali
che hanno caratteristiche specifiche per il controluce e il notturno. Ora posso vendere anche il mio amato AIS 50 1.2.
Ovviamente, queste sono solamente le mie impressioni,
un saluto Carlo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

Mauro Villa
QUOTE(Method @ Nov 25 2014, 02:12 PM) *
Pollice.gif

Cosa che ribadisco sempre... specie quando sento "quell'ottica lì a TA è inutilizzabile", "quest'altra a difarammi aperti fa schifo"... Per cui consiglio sempre di scattare con D800E e 100mm Zeiss Makro Planar a questi drogati di NON-fotografia.

messicano.gif



QUOTE(beppe cgp @ Nov 25 2014, 02:16 PM) *
Purtroppo è diventata una mania quella della nitidezza a TA messicano.gif

Il 58 afs è morbido (non vuol dire poco nitido) ma è la sua stessa morbidezza a renderlo unico nei toni nello sfocato e nei colori... rolleyes.gif per questo che è una lente unica... la resa che restituisce è fantastica e non raggiungibile con altri lenti.



QUOTE(Method @ Nov 25 2014, 02:19 PM) *
Bhè chiaro, altrimenti come enfatizzano poi i dettagli con l'abuso di maschere di contrasto & tone-mapping?!
Sono quelli che fanno la foto da "+1 Mi Piace", mica i contenuti o altre percezioni... messicano.gif

a ecco finalmente, sembra che ultimamente cosa trasmette una fotografia non conta più nulla, solo pixel e lp/mm

Personalmente non acquisterà mai, forse, il 58/1,4 ma guardare le immagini nel club a lui dedicato mi fa venire le lacrime agli occhi.
E' una lente da acquistare con il cuore, come una Ducati
giovanni949
Sono perplesso, questo forum sembra avere imboccato una strada che sinceramente non condivido, sicuramente sbagliando probabilmente perchè per 40 anni ho avidamente letto tutti (tutti) i numeri di "Progresso Fotografico" dove l'analisi tecnica spinta degli obiettivi (e non solo) era pane quotidiano anche perchè collegato al "centro studi di PF" che per anni (e forse ancora) è stato il più autorevole laboratorio in Italia in grado di effettuare in proprio le analisi MTF. Oggi scopro che i colleghi fotoamatori del forum considerano carta straccia qualsiasi test e si fidano solo delle "loro" prove casalinghe ! Vabbè non ho capito niente ma continuo a pensare che qualcosa non torni. Ma è possibile che una autorevolissima rivista come DPreview quando fa le recensioni di un'ottica pubblichi regolarmente tutti e solo i test eseguiti da DXOmark senza accorgersi che sono tutte ######### ? E' possibile che Sergio Namias che si ostina a pubblicare su "Tutti Fotografi" i suoi test MTF non abbia capito nulla e che piuttosto devo dare maggior credito all'amico pincopallino nikonista dell'ultima ora che mi dice "io ho il 50 sigmtamrosammy e mi trovo benissimo" ? E' possibile che i vari test che si trovano sulla rete siano tutti fatti da ingegneri ottici ubriachi ed in mala fede che pur studiando ottica 24 ore su 24 non sanno capire che i loro test sono delle boiate pazzesche ? Ed io che non mi perdevo un numero di Tutti Fotografi proprio per i test MTF, per avere i quali sulla rete bisogna pagare, ho davvero sbagliato tutto assieme a quegli idioti che pagano per poterli vedere ? E di chi devo fidarmi quando devo staccare un assegno sanguinoso per migliorare il mio corredo, del pincopallino di prima o di un vate che dice che i test MTF sono carta straccia e poi magnifica le 100 linee/millimetro del suo corredo cioè il metodo più arcaico e rozzo inventato per misurare le virtù dell'ottica ?
Mi avete messo in crisi e come al solito, preso da atroci dubbi, sono tornato a studiare (non si finisce mai !) ed ho trovato questo stupendo articolo
http://www.nadir.it/tecnica/MTF_CONFRONTI/confrontiMTF.htm
che conclude a mio parere in modo mirabile in questo modo "CONCLUSIONI - Che cosa dedurre da tutto questo?
Dal punto di vista delle linee per millimetro, nulla che conti davvero all'atto pratico, se non per chi si dedica alla fotografia scientifica.
Alcuni dei risultati illustrati superano addirittura la capacità risolvente del sensore.
Ma come si diceva prima, quello che davvero risulta evidente da questi confronti sono le differenze in termini di microcontrasto: un parametro reale e misurabile che determina una sensazione soggettiva ma non per questo meno importante: la sensazione di nitidezza, di colori squillanti, di contorni "croccanti" e ben disegnati.
Per il resto, tutti continuano a fare e pubblicare fotografie, scattate con qualunque obiettivo anche se appena superiore al menisco di Wollastone. Ma chi ama le immagini brillanti ottenute già in fase di ripresa e non create a tavolino con Photoshop, sa che esistono precisi parametri di riferimento.
" Mi pare una conclusione assolutamente equilibrata e condivisibile.. ma si vabbè non ho capito niente, non guardate i test, anzi ve li risparmio non ne proporrò più, fatevi le vostre foto di prova e comprate quello che vi pare, però che occhio infallibile che possedete, un po vi invidio !!
giovanni949
QUOTE(BANJO911 @ Nov 25 2014, 01:20 PM) *
Con tutto il rispetto, questo tipi di confronti fatti in rete alla buona non rendono giustizia ne al 50 ne al 58, sono fuorvianti e a volte denigratori.

Perlopiù per la maggiore campati un po' in aria.

La prova d'elezione va fatta sul campo, i chart per la maggiore lasciano il tempo che trovano, magari fatti anche su esemplari non perfetti.

Marco

Ma ti rendi conto di quello che dici, per fortuna evidentemente i responsabili di quei test non seguono questo forum o ti beccheresti una meritatissima querela, hai idea di cosa c'è dietro quei diagrammi "alla buona" ? E la prova sul campo la fai tu ? Ed io dovrei staccare un assegno da 2000 cocuzze perchè la tale ottica che hai provato ti è piaciuta ? E sei in grado di dire che la tal altra non è preferibile perchè il nostro amico pincopallino l'ha provata e gli è sembrata poco nitida o forse col micromosso, o no forse era sfocato, o no forse era curvatura di campo, o no forse era l'obiettivo che era starato o .... mah lassamo perde !
mikifano
QUOTE(giovanni949 @ Nov 25 2014, 10:06 PM) *
Ma ti rendi conto di quello che dici, per fortuna evidentemente i responsabili di quei test non seguono questo forum o ti beccheresti una meritatissima querela, hai idea di cosa c'è dietro quei diagrammi "alla buona" ? E la prova sul campo la fai tu ? Ed io dovrei staccare un assegno da 2000 cocuzze perchè la tale ottica che hai provato ti è piaciuta ? E sei in grado di dire che la tal altra non è preferibile perchè il nostro amico pincopallino l'ha provata e gli è sembrata poco nitida o forse col micromosso, o no forse era sfocato, o no forse era curvatura di campo, o no forse era l'obiettivo che era starato o .... mah lassamo perde !


un test teoricamente è superiore ad una opinione! teoricamente!
ma mi dici come fai a prendere per seri i test di DXO sugli zoom?
dice distorsione punteggio "x"... a che focale?
e nel resto della focale?
e poi la distorsione è lineare o fa onde? la lineare la raddrizza anche un bambino, quella a onda io non sono capace!
e poi la distorsione "x" è la media o il picco?
idem con la vignettatura!
idem con la nitidezza!
idem con la resa dei bordi

almeno photozone e tuttifotografi ti dicono lo zoom 70/300 a 100mm si comporta così come vignettatura, come distorsione, come resa ai bordi e al centro.... a 200mm le caratteristiche sono..... così almeno mi faccio una idea!
di più: photozone mi fa vedere, spesso, gli scatti!
così vedo come sfoca, qual'è l'aberrazione, quali sono i colori....
io non dico DXO sono cialtroni, io dico che non me ne frega un bip dei loro test!!
BANJO911
QUOTE(giovanni949 @ Nov 25 2014, 10:06 PM) *
Ma ti rendi conto di quello che dici, per fortuna evidentemente i responsabili di quei test non seguono questo forum o ti beccheresti una meritatissima querela, hai idea di cosa c'è dietro quei diagrammi "alla buona" ? E la prova sul campo la fai tu ? Ed io dovrei staccare un assegno da 2000 cocuzze perchè la tale ottica che hai provato ti è piaciuta ? E sei in grado di dire che la tal altra non è preferibile perchè il nostro amico pincopallino l'ha provata e gli è sembrata poco nitida o forse col micromosso, o no forse era sfocato, o no forse era curvatura di campo, o no forse era l'obiettivo che era starato o .... mah lassamo perde !


A parte il fatto che "Io" per beccarmi querele non ho infangato nessun "Nome", per cui sei proprio fuori strada, non diciam stupidate e calmiamo gli spiriti, volevo solo dire che paragonare due vetri con dei test fatti in quella maniera per me è' poco rilevante, qualcuno sopra ha spiegato la vera differenza " anima" che appartiene all'uno e all'altro, ecco, per me' e' quella la peculiarità', il sapore che restituisce la lente che e' appunto retro', stile 85 1.4 , 28 1.4, a quegli ideali si vuole ispirare quella lente ( il 58) nitidezza + / nitidezza - che può' avere oppure no, la pastosità' che trasmette al sensore e' unica, transizioni tonali come quelle di un tempo.

La foto non è' solo tecnica, è' anche poesia..

Marco

Gian Carlo F
Io non capisco paragoni tipo: come una auto non si può giudicare solo per la sua velocità massima, un obiettivo non si può giudicare per la sua nitidezza.
Ma perché si fanno paralleli così sbagliati?

La dote più importante di un orologio quale è?
La dote più importante di un fucile quale è?
Iniziamo a fare paralleli di questo tipo e poi ragioniamo.

Da oltre un secolo fior di ingegneri cercano di ottenere il massimo della nitidezza dalle ottiche e adesso, a sentire qualcuno, questa dote è quasi un optional.

La nitidezza, intesa come un elevato mix di risolvenza e microcontrasto, a mio parere è di gran lunga il parametro principale di un obiettivo, come la precisione lo è per un orologio ed un fucile.
Ovvio che poi ci sono altre caratteristiche tipo:
- contrasto generale (importante nei tele)
- qualità dello sfuocato
- tonalità dei colori
ed altro ancora.
Ma la nitidezza è la condizione necessaria per poter decidere se un'ottica è buona o meno, che poi non sia sufficiente posso essere anche d'accordo, ma senza un livello di nitidezza elevato non si può assolutamente dire che un'ottica è di qualità.

Paghereste 5000 euro un orologio che sgarra di 2 minuti al giorno? Forse solo per collezione...
Paghereste fior di quattrini un fucile impreciso? Forse solo per collezione...

Detto questo ciascuno di noi si farà le proprie domande e si darà le proprie risposte sui vari 50mm, 55mm, 58mm che offre il mercato smile.gif
mikifano
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 25 2014, 10:42 PM) *
Da oltre un secolo fior di ingegneri cercano di ottenere il massimo della nitidezza dalle ottiche e adesso, a sentire qualcuno, questa dote è quasi un optional.


tu compreresti un nitidissimo obiettivo con 2 stop di vignetatura?
o un nitidissimo obiettivo che fa 3 pixel di bordo magenta o blu o verde?
e un nitido obiettivo con distorsione tipo profilo di campana?
o un nitidissimo obiettivo con uno sfocato che sembra una pecora astrakan?

io preferisco una nitidezza normale ma senza questi difetti.....
gusti!
giovanni949
QUOTE(mikifano @ Nov 25 2014, 10:26 PM) *
un test teoricamente è superiore ad una opinione! teoricamente!
ma mi dici come fai a prendere per seri i test di DXO sugli zoom?
dice distorsione punteggio "x"... a che focale?
e nel resto della focale?

e poi la distorsione è lineare o fa onde? la lineare la raddrizza anche un bambino, quella a onda io non sono capace!
e poi la distorsione "x" è la media o il picco?
idem con la vignettatura!
idem con la nitidezza!
idem con la resa dei bordi

almeno photozone e tuttifotografi ti dicono lo zoom 70/300 a 100mm si comporta così come vignettatura, come distorsione, come resa ai bordi e al centro.... a 200mm le caratteristiche sono..... così almeno mi faccio una idea!
di più: photozone mi fa vedere, spesso, gli scatti!
così vedo come sfoca, qual'è l'aberrazione, quali sono i colori....
io non dico DXO sono cialtroni, io dico che non me ne frega un bip dei loro test!!

Mi fai il piacere di andare a guardare i test che ho proposto prima di giudicarli o li salti a piè pari perchè leggi DXO ?
http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=58&av2=1.4
Allora ti ci porto con la manina, in questi diagrammi puoi variare la focale dello zoom e per ogni focale puoi variare l'apertura di diaframma e l'obiettivo in prova e spesso anche il corpo su cui è montato, non ti basta ? vabbè se preferisci la prova dei 2 scatti al banco del Nikon Day va bene così, a me non viene niente in tasca, avevo voluto solo fornire un ulteriore elemento di valutazione, non lo faccio più, scusate !
mikifano
questa videata è più semplice di quella di dxo..... e poi parlavo degli zoom smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mikifano @ Nov 25 2014, 10:56 PM) *
tu compreresti un nitidissimo obiettivo con 2 stop di vignetatura?
o un nitidissimo obiettivo che fa 3 pixel di bordo magenta o blu o verde?
e un nitido obiettivo con distorsione tipo profilo di campana?
o un nitidissimo obiettivo con uno sfocato che sembra una pecora astrakan?

io preferisco una nitidezza normale ma senza questi difetti.....
gusti!


ho scritto
la nitidezza è condizione necessaria, ma non sufficiente.
Ci sono un sacco di altri elementi importanti che devono quadrare e non solo quelli che hai detto, tipo:
- qualità costruttiva (un obiettivo, come un orologio e un fucile, deve durare)
- velocità dell'AF e sua precisione
Però io non me ne faccio nulla di un'ottica che ha un bellissimo sfuocato, che non vignetta, che è ben costruita, ecc...... se non è nitida!
mikifano
io ho questo obiettivo e devo dire che i test che loro pubblicano sono lontani dal mio esemplare e da quelli provati dalla loro concorrenza!!

ripeto, non mi interessano come e cosa testano, mi è bastato riscontrare un certo scostamento tra i loro test e quelli di altri e soprattutto tra i loro test e quel che ho visto!
vettori
Ve l'ho scritto nel primo post, il 58 lo si prende solo perché fa fico (mettetevelo in testa!). Anzi per essere precisi, il massimo della ficaggine è Df+58 (massima spesa, minima resa), a seguire D4S + 58 (rigorosamente usata solo per fare foto ai bambini che si sa richiedono una D4S), a seguire D810 + 58 (rigorosamente per le foto al gatto).

Ora che ho elencato tutte queste banalità, cavallo di battaglia di chi 58, df, d4s e d810 non le hai mai sfiorate torno a giocare con i miei iphone, iPad e MacBook giusto per non farmi mancare nulla della lista dei prodotti più amati/odiati/invidiati del forum

tongue.gif

Tornando seri se possibile: i test e i grafici servono così come servono gli scatti 'reali'. I grafici dicono che il 50 al centro è sempre inferiore al 58 (molto inferiore fino a f4). Gli scatti dicono che il 58 fa immagini migliori sempre ai diaframmi in cui ha senso confrontarli (a detta dei più).
Non so cos'altro ci sia da dire se non che probabilmente a qualcuno piace anche la c.acc.a e quindi ognuno ha i suoi gusti e questi non si discutono wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mikifano @ Nov 25 2014, 11:15 PM) *
io ho questo obiettivo e devo dire che i test che loro pubblicano sono lontani dal mio esemplare e da quelli provati dalla loro concorrenza!!

ripeto, non mi interessano come e cosa testano, mi è bastato riscontrare un certo scostamento tra i loro test e quelli di altri e soprattutto tra i loro test e quel che ho visto!


io credo che i test in rete non debbano essere presi per oro colato, anzi credo vadano presi con le pinze.
Ciò non toglie che esistono alcuni siti seri ed affidabili che raramente sbagliano.
Anche io ho visto dei risultati poco lusinghieri in quel sito per una delle mie ottiche preferite (il 60mm/2,8 AFS G), sta di fatto però che chi lo ha (come me) ne è stracontento.
Per queste ragioni per farmi una opinione preferisco fare un mix:
- guardare le foto vere postate nei vari forum, questo compreso.
- confrontare vari test in rete
rolubich
QUOTE(mikifano @ Nov 25 2014, 10:26 PM) *
un test teoricamente è superiore ad una opinione! teoricamente!
ma mi dici come fai a prendere per seri i test di DXO sugli zoom?
dice distorsione punteggio "x"... a che focale?
e nel resto della focale?
e poi la distorsione è lineare o fa onde? la lineare la raddrizza anche un bambino, quella a onda io non sono capace!
e poi la distorsione "x" è la media o il picco?
idem con la vignettatura!
idem con la nitidezza!
idem con la resa dei bordi


Guarda che tutte queste cose, ma proprio tutte ed anche di più, ci sono nel sito DxO (apri la pagina "Measurements"), non limitarti al punteggio riassuntivo che ha poco significato.

Come completezza dei dati forniti è senz'altro il sito di test migliore in rete, come affidabilità ho qualche dubbio.

rolubich
QUOTE(giovanni949 @ Nov 25 2014, 10:06 PM) *
Ma ti rendi conto di quello che dici, per fortuna evidentemente i responsabili di quei test non seguono questo forum o ti beccheresti una meritatissima querela, hai idea di cosa c'è dietro quei diagrammi "alla buona" ?


Ma hai notato le differenze al centro a f/2.8 che ci sono fra i due test? Secondo Dpreview (DxO) il 58mm è nettamente superiore (2700 contro 1900, che è una differenza enorme), mentre le immagini che fornisce The-Digital-Picture sono nettamente favorevoli al 50mm.

A cosa attribuisci questi risultati così differenti? A quale dei due ti affideresti per staccare l'assegno?




beppe cgp
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 25 2014, 10:42 PM) *
Io non capisco paragoni tipo: come una auto non si può giudicare solo per la sua velocità massima, un obiettivo non si può giudicare per la sua nitidezza.
Ma perché si fanno paralleli così sbagliati?

La dote più importante di un orologio quale è?
La dote più importante di un fucile quale è?
Iniziamo a fare paralleli di questo tipo e poi ragioniamo.

Da oltre un secolo fior di ingegneri cercano di ottenere il massimo della nitidezza dalle ottiche e adesso, a sentire qualcuno, questa dote è quasi un optional.

La nitidezza, intesa come un elevato mix di risolvenza e microcontrasto, a mio parere è di gran lunga il parametro principale di un obiettivo, come la precisione lo è per un orologio ed un fucile.
Ovvio che poi ci sono altre caratteristiche tipo:
- contrasto generale (importante nei tele)
- qualità dello sfuocato
- tonalità dei colori
ed altro ancora.
Ma la nitidezza è la condizione necessaria per poter decidere se un'ottica è buona o meno, che poi non sia sufficiente posso essere anche d'accordo, ma senza un livello di nitidezza elevato non si può assolutamente dire che un'ottica è di qualità.

Paghereste 5000 euro un orologio che sgarra di 2 minuti al giorno? Forse solo per collezione...
Paghereste fior di quattrini un fucile impreciso? Forse solo per collezione...

Detto questo ciascuno di noi si farà le proprie domande e si darà le proprie risposte sui vari 50mm, 55mm, 58mm che offre il mercato smile.gif


Il tuo discorso lo condivido... ma non riguarda il paragone fatto in questo topic. Nel senso che non stiamo paragonando un'ottica nitida con una schifosamente impastata... stiamo paragonando 2 ottiche diverse in quel senso. Il 50 ha una resa tipica degli af-s nikon il 58 ha una resa molto più vicina a ottiche vintage, è morbido a ta (che non vuol dire non nitido, è semplicemente meno "secco") ma ha una resa unica! Provare per credere. E' un mostro, altro che ottica da collezione!!! Poi capisco che non sia facile apprezzare questa lente...
Gian Carlo F
QUOTE(beppe cgp @ Nov 26 2014, 08:23 AM) *
Il tuo discorso lo condivido... ma non riguarda il paragone fatto in questo topic. Nel senso che non stiamo paragonando un'ottica nitida con una schifosamente impastata... stiamo paragonando 2 ottiche diverse in quel senso. Il 50 ha una resa tipica degli af-s nikon il 58 ha una resa molto più vicina a ottiche vintage, è morbido a ta (che non vuol dire non nitido, è semplicemente meno "secco") ma ha una resa unica! Provare per credere. E' un mostro, altro che ottica da collezione!!! Poi capisco che non sia facile apprezzare questa lente...


ovviamente il mio era un ragionamento a carattere generale e non si riferiva ai due obiettivi.....

Vorrei spezzare una lancia in favore del 50mm, quell'obiettivo secondo me è molto nitido, però soffre di un difetto comune a molti superluminosi: uno slittamento di fuoco (focus shift) chiudendo il diaframma a f 2-2,8, poi resta ma viene assorbito dall'aumento della PDC.
Non vorrei che quei test non lo abbiano considerato.
Sta di fatto che io ho "risolto" impostando la regolazione fine dell'AF a -5, sia prima su D700 che ora su D800.
Con quella impostazione secondo me nei valori tra f2 e f4 è nitidissimo, però non ho termini di paragone con il 58mm.
Credo che il 58mm non abbia questo problema (slittamento di fuoco), d'altra parte il 50mm costa tra le 4 e 5 volte meno, un qualche pedaggio credo debba pur essere pagato.
beppe cgp
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 26 2014, 11:34 AM) *
ovviamente il mio era un ragionamento a carattere generale e non si riferiva ai due obiettivi.....

Vorrei spezzare una lancia in favore del 50mm, quell'obiettivo secondo me è molto nitido, però soffre di un difetto comune a molti superluminosi: uno slittamento di fuoco (focus shift) chiudendo il diaframma a f 2-2,8, poi resta ma viene assorbito dall'aumento della PDC.
Non vorrei che quei test non lo abbiano considerato.
Sta di fatto che io ho "risolto" impostando la regolazione fine dell'AF a -5, sia prima su D700 che ora su D800.
Con quella impostazione secondo me nei valori tra f2 e f4 è nitidissimo, però non ho termini di paragone con il 58mm.
Credo che il 58mm non abbia questo problema (slittamento di fuoco), d'altra parte il 50mm costa tra le 4 e 5 volte meno, un qualche pedaggio credo debba pur essere pagato.


Sul discorso taratura non saprei proprio come regolarmi... pensa che su d800E tutte le ottiche necessitavano di taratura, su d810 zero... vanno tutte bene senza tarare. Mah!
Gian Carlo F
Qui ci sono degli MTF comparativi
https://photographylife.com/reviews/nikon-58mm-f1-4g/4
Il centro, fino a f2,8 favorisce il 58mm, ma le zone mediane sono imbarazzanti, il 50mm sembra decisamente migliore.
A me, in un obiettivo, quel risultato non piace per nulla!
In un ritratto gli occhi di solito dove sono?
Ma anche in una composizione qualsiasi il soggetto principale raramente è al centro.
La zona mediana secondo me, a meno che non si fotografi delle pizze margherita, sono altrettanto e forse ancor più importanti del centro.

Tutto questo va detto con il beneficio dell'inventario, presupponendo che quel test sia veritiero ed attendibile (il sito a me lo sembra...).

Comunque se io dovessi cercare un 50-58mm al top della qualità andrei su Sigma ART o Zeiss Otus, il primo ha anche un prezzo competitivo, costa solo il doppio del Nikkor 50mm, il secondo è esoterico....
Purtroppo li accomuna un (per me) grande difetto: il peso enorme

QUOTE(beppe cgp @ Nov 26 2014, 11:55 AM) *
Sul discorso taratura non saprei proprio come regolarmi... pensa che su d800E tutte le ottiche necessitavano di taratura, su d810 zero... vanno tutte bene senza tarare. Mah!


in pratica era la macchina starata dry.gif
beppe cgp
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 26 2014, 12:00 PM) *
Qui ci sono degli MTF comparativi
Il centro, fino a f2,8 favorisce il 58mm, ma le zone mediane sono imbarazzanti, il 50mm sembra decisamente migliore.
A me, in un obiettivo, quel risultato non piace per nulla!
In un ritratto gli occhi di solito dove sono?
Ma anche in una composizione qualsiasi il soggetto principale raramente è al centro.
La zona mediana secondo me, a meno che non si fotografi delle pizze margherita, sono altrettanto e forse ancor più importanti del centro.

Tutto questo va detto con il beneficio dell'inventario, presupponendo che quel test sia veritiero ed attendibile (il sito a me lo sembra...).

Comunque se io dovessi cercare un 50-58mm al top della qualità andrei su Sigma ART o Zeiss Otus, il primo ha anche un prezzo competitivo, costa solo il doppio del Nikkor 50mm, il secondo è esoterico....
Purtroppo li accomuna un (per me) grande difetto: il peso enorme


Dipende sempre dai parametri a cui si da peso... per esempio, io la resa del 58 non la trovo in nessun'altra ottica, e fidati che anche se ai bordi non è iper-nitido, la sua foto ha un'impronta caratteristica... io preferisco quello rispetto alla ricerca del dettaglio, che onestamente secondo me è diventata una mania vera e propria...
jigo
QUOTE(beppe cgp @ Nov 26 2014, 12:03 PM) *
... io preferisco quello rispetto alla ricerca del dettaglio, che onestamente secondo me è diventata una mania vera e propria...



il mio contributo non è rilevante in questa discussione davvero interessante, ma ti appoggio sul ragionamento sapendo che quello che hai scritto per molti foto-forumisti è pura blasfemia.
ciao
Gian Carlo F
QUOTE(beppe cgp @ Nov 26 2014, 12:03 PM) *
Dipende sempre dai parametri a cui si da peso... per esempio, io la resa del 58 non la trovo in nessun'altra ottica, e fidati che anche se ai bordi non è iper-nitido, la sua foto ha un'impronta caratteristica... io preferisco quello rispetto alla ricerca del dettaglio, che onestamente secondo me è diventata una mania vera e propria...


Non discuto, ciascuno di noi dai propri attrezzi cerca caratteristiche che lo appagano.
ciccioder
Ragazzi, scusate, ma questa lente a me pare una bomba, prezzo a parte!!!!
Tira fuori delle immagini belle e staccate dallo sfondo, cromaticamente corrette......che dire, lo guardo ammaliato.
Quando comprai il 50 1,4 mi aspettavo molto di più: è una lente strana e che tutt'ora non mi convince molto.
Volendo fare un paragone che renda l'idea, tra il 58 1,4 e gli altri obiettivi di "pari" focale, mi pare ci sia la stessa differenza che passa tra il 24 1,4 e glia altri obiettivi di pari focale: il 24 li supera tutti!
Poi si dica quello che si vuole.
Method
Molto semplicemente ci sono ottiche che si prestano a qualsiasi uso, altre che sono specialistiche.
Il 58mm non è un'ottica pensata per il paesaggio o per la macro, così come il 60mm Micro non è un'ottica pensata per i ritratti... ciò non toglie che si possa poi far di tutto però non ci si può lamentare di un'ottica se la si utilizza sui campi sbagliati o comunque dove non danno il meglio.

Il 50mm f/1.4 AFS G, l'ho scritto prima ma lo ripeto, è OTTIMO per fare la maggiorparte delle fotografie, a quel prezzo. Si presta davvero a tante cose con un costo ridicolo considerando che è un f/1.4.
Se poi si vuole la prestazione assoluta, va ricercata in base al fine... lo stesso Otus che è forse il miglior 50mm otticamente parlando, è comunque Manual Focus... quindi è da escludersi per certi utilizzi già in partenza.

I 50mm "tuttofare" sono gli f/1.4 e f/1.8 Nikon in versione AFS G e il top della categoria è il Sigma ART (chiaramente a prezzo, peso e dimensioni maggiori).
Gian Carlo F
QUOTE(ciccioder @ Nov 26 2014, 12:57 PM) *
Ragazzi, scusate, ma questa lente a me pare una bomba, prezzo a parte!!!!
Tira fuori delle immagini belle e staccate dallo sfondo, cromaticamente corrette......che dire, lo guardo ammaliato.
Quando comprai il 50 1,4 mi aspettavo molto di più: è una lente strana e che tutt'ora non mi convince molto.
Volendo fare un paragone che renda l'idea, tra il 58 1,4 e gli altri obiettivi di "pari" focale, mi pare ci sia la stessa differenza che passa tra il 24 1,4 e glia altri obiettivi di pari focale: il 24 li supera tutti!
Poi si dica quello che si vuole.


E' un'ottica pensata soprattutto per quello, attenzione però anche ad un altro fattore, il 58mm è un bel 16% più lungo del 50mm.
Sono focali vicine ma diverse
pes084k1
QUOTE(Method @ Nov 26 2014, 01:19 PM) *
Molto semplicemente ci sono ottiche che si prestano a qualsiasi uso, altre che sono specialistiche.
Il 58mm non è un'ottica pensata per il paesaggio o per la macro, così come il 60mm Micro non è un'ottica pensata per i ritratti... ciò non toglie che si possa poi far di tutto però non ci si può lamentare di un'ottica se la si utilizza sui campi sbagliati o comunque dove non danno il meglio.

Il 50mm f/1.4 AFS G, l'ho scritto prima ma lo ripeto, è OTTIMO per fare la maggiorparte delle fotografie, a quel prezzo. Si presta davvero a tante cose con un costo ridicolo considerando che è un f/1.4.
Se poi si vuole la prestazione assoluta, va ricercata in base al fine... lo stesso Otus che è forse il miglior 50mm otticamente parlando, è comunque Manual Focus... quindi è da escludersi per certi utilizzi già in partenza.

I 50mm "tuttofare" sono gli f/1.4 e f/1.8 Nikon in versione AFS G e il top della categoria è il Sigma ART (chiaramente a prezzo, peso e dimensioni maggiori).


Il 58/1.4 G è ottimo per certe cose, ritratto/street, ma costa molto e l'ART lì è meglio.
Il 50/1.4 G costa poco, ma lo vale pure; mai sopportato. L'1.8 è meglio come tuttofare, l'ART è ottimo in genere (ma non mi sveno per certe cosette...), ma il 50 mm si usa in tante situazioni dove la MAF manuale è preferibile come risultato. Un 1.8 G in borsa che sfrutta tutte le capacità dell'AF (che a TA è basicamente inaffidabile sopra 2.8-4 PER NATURA FISICA) è tutto quello che serve per l'"azione", poi un manuale ci sta bene e va meglio nei casi seri.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(beppe cgp @ Nov 26 2014, 12:03 PM) *
Dipende sempre dai parametri a cui si da peso... per esempio, io la resa del 58 non la trovo in nessun'altra ottica, e fidati che anche se ai bordi non è iper-nitido, la sua foto ha un'impronta caratteristica... io preferisco quello rispetto alla ricerca del dettaglio, che onestamente secondo me è diventata una mania vera e propria...


Ma risolve molto più del 50 in ogni caso.

A presto telefono.gif

Elio
cmg
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 26 2014, 02:03 PM) *
Qui ci sono degli MTF comparativi
https://photographylife.com/reviews/nikon-58mm-f1-4g/4
Il centro, fino a f2,8 favorisce il 58mm, ma le zone mediane sono imbarazzanti, il 50mm sembra decisamente migliore.
A me, in un obiettivo, quel risultato non piace per nulla!
In un ritratto gli occhi di solito dove sono?
Ma anche in una composizione qualsiasi il soggetto principale raramente è al centro.
La zona mediana secondo me, a meno che non si fotografi delle pizze margherita, sono altrettanto e forse ancor più importanti del centro.

Tutto questo va detto con il beneficio dell'inventario, presupponendo che quel test sia veritiero ed attendibile (il sito a me lo sembra...).

Comunque se io dovessi cercare un 50-58mm al top della qualità andrei su Sigma ART o Zeiss Otus, il primo ha anche un prezzo competitivo, costa solo il doppio del Nikkor 50mm, il secondo è esoterico....
Purtroppo li accomuna un (per me) grande difetto: il peso enorme
in pratica era la macchina starata dry.gif

E' proprio questo il sito che ho guardato, dopodiché sono rimasto stregato dal 58 e ho deciso di prenderlo.
Al di la dei grafici MTF, le foto sono accattivanti, coinvolgenti, con una tridimensionalità e un bokeh bellissimi.
Così non ho saputo resistere, e pensare che fino a quel momento e a quelle visioni, avevo sempre rifiutato l'idea
di prendere questo 58. Ora ne sono molto soddisfatto, ma dovrò recuperare qualche soldino vendendo gli altri simili.
Buona luce Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(cmg @ Nov 26 2014, 02:09 PM) *
E' proprio questo il sito che ho guardato, dopodiché sono rimasto stregato dal 58 e ho deciso di prenderlo.
Al di la dei grafici MTF, le foto sono accattivanti, coinvolgenti, con una tridimensionalità e un bokeh bellissimi.
Così non ho saputo resistere, e pensare che fino a quel momento e a quelle visioni, avevo sempre rifiutato l'idea
di prendere questo 58. Ora ne sono molto soddisfatto, ma dovrò recuperare qualche soldino vendendo gli altri simili.
Buona luce Carlo


è un sito che, al di la dei "freddi" grafici sulla nitidezza, fornisce anche quel qualcosa in più necessario ad una valutazione completa.
A seguito di un loro test mi convinsi ad acquistare il 24-120mm/4, erano praticamente gli unici che lo valutavano bene. Il tempo gli dette ragione dry.gif
giovanni949
QUOTE(rolubich @ Nov 26 2014, 12:54 AM) *
Ma hai notato le differenze al centro a f/2.8 che ci sono fra i due test? Secondo Dpreview (DxO) il 58mm è nettamente superiore (2700 contro 1900, che è una differenza enorme), mentre le immagini che fornisce The-Digital-Picture sono nettamente favorevoli al 50mm.

A cosa attribuisci questi risultati così differenti? A quale dei due ti affideresti per staccare l'assegno?

Risposta secca, è sicuramente più significativa la prova di DXO per la banalissima considerazione che quella è basata sui test MTF che non valutano solo la risolvenza pura, cioè quante linee bianco/nero l'ottica riesce a risolvere in 1 millimetro (test tanto caro ad un amico da 100 linee/mm.) ma anche il microcontrasto legato alla "qualità" della separazione delle linee bianco/nero, che è quello che da "gusto e croccantezza" all'immagine, appunto l'elemento che ha reso i test MTF assai più vicini alla realtà nella valutazione della gradevolezza complessiva di un ottica rispetto alla risolvenza pura e semplice. La risolvenza (linee/millimetro) è importante in campo scientifico ma conta relativamente meno nella fotografia "artistica". Guardando appunto le immagini di Digital ti accorgerai che in qualche caso la risolvenza del 58 è realmente superiore perchè se guardi bene le linee riesci ancora a vederle separate (potresti contarle) però rispetto a quelle del 50 sono come avvolte da una nebbiolina anche se magari se provi a contarle riesci a vederne di più. In sostanza Digital picture ti mostra delle foto "sul campo" su un foglio test come quelli che si sono usati dai primordi della fotografia per contare le linee/millimetro ma è evidente che ad un primo sguardo l'immagine del 50 appare spesso più netta e definita (ai bordi senz'altro).
Venendo all'ottimo test proposto da Gian Carlo fatto con criteri omogenei rispetto a DXO (MTF) davvero non ci vedo sostanziali differenze, il 58 vince al centro fino ad F4 ma il 50 sta dietro ma è più equilibrato fra centro e bordi, da li in poi i picchi al centro si equivalgono ma con dei bordi abbastanza imbarazzanti per il 58 (attenzione, imbarazzanti nell'ambito di una lente di altissima qualità, mica una ciofeca !), insomma una conferma al mio giudizio di prima, a mio parere chi ha il 50 fa bene a tenerselo stretto ma solo perchè il 58 è un grande obiettivo ma non vale quello che costa, io non lo comprerei.
Anzi per essere più preciso io comprerei il Nikkor 1,8 o il Sigma art, quelli si che valgono tutti e di più i sesterzi richiesti, andate a confrontarli su DXO ... e poi si fate i test sul campo, è certamente una cosa da fare.
Paolo66
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 25 2014, 10:42 PM) *
Io non capisco paragoni tipo: come una auto non si può giudicare solo per la sua velocità massima, un obiettivo non si può giudicare per la sua nitidezza.
Ma perché si fanno paralleli così sbagliati?

La dote più importante di un orologio quale è?
..dipende!
La dote più importante di un fucile quale è?
Iniziamo a fare paralleli di questo tipo e poi ragioniamo.

Da oltre un secolo fior di ingegneri cercano di ottenere il massimo della nitidezza dalle ottiche e adesso, a sentire qualcuno, questa dote è quasi un optional.

La nitidezza, intesa come un elevato mix di risolvenza e microcontrasto, a mio parere è di gran lunga il parametro principale di un obiettivo, come la precisione lo è per un orologio ed un fucile.
Ovvio che poi ci sono altre caratteristiche tipo:
- contrasto generale (importante nei tele)
- qualità dello sfuocato
- tonalità dei colori
ed altro ancora.
Ma la nitidezza è la condizione necessaria per poter decidere se un'ottica è buona o meno, che poi non sia sufficiente posso essere anche d'accordo, ma senza un livello di nitidezza elevato non si può assolutamente dire che un'ottica è di qualità.

Paghereste 5000 euro un orologio che sgarra di 2 minuti al giorno? Forse solo per collezione...

Dipende: per avere un orologio estremamente preciso basta qualche decina di euro per un plasticone radiocontrollato.
Se ami la sofisticazione meccanica e le complicazioni devi accettare anche molta meno precisione.
Un Ulisse Nardin non lo compri per la precisione, ed alcuni modelli costano più di un'automobile...
QUOTE
Paghereste fior di quattrini un fucile impreciso? Forse solo per collezione...

Dipende: se ti serve un fucile d'assalto guardi di più alla cadenza di tiro, alta velocità del proiettile ed alla maneggevolezza, viceversa in un fucile di precisione guardi ad altro... All'assalto con un Barret 50 sarebbe davvero un'impresa.
QUOTE
Detto questo ciascuno di noi si farà le proprie domande e si darà le proprie risposte sui vari 50mm, 55mm, 58mm che offre il mercato smile.gif

ilGuiscardo
58 contro 50? Certo 8 mm non giustificano la stratosferica differenza di prezzo. E a quanto pare neanche il peso, solo 100g in più per quella cifra proprio no! Non funziona al metro e neanche a peso! messicano.gif
Tridimensionalità, colori, resa alle aperture maggiori, uniformità... differenze ce ne sono.
hmmm.gif Vale la pena spendere quanto richiesto per il 58?
La risposta non può che essere soggettiva. texano.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.