Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
sbucchi
La foto e' stata fatta a ISO 200, 20mm 1/640 sec. F 2.8, ed e' evidentemente un crop.,
A me sembra proprio purple fringing, o come diavolo si chiama, e purtroppo ho notato lo stesso difetto su molte foto fatte con il 28/70 2.8...
Forse e' la d200 che mette alla frusta l'ottica???
Si e' sempre parlato benissimo di questo obiettivo, ed infatti, quando le condizioni non presentano simili contrasti, e' eccellente, ma siccome l'ho comprato in "piena era digitale", avessi saputo cio', con quello che ho speso....non avrei forse speso in quell'obiettivo, pur avendo anche il 35 mm.
Inoltre soffre anche un po' di flare.
per il resto e' stupendo.
sto sbagliando qualcosa??
sbucchi
OOOOPPPSSSS
La foto.
Lambretta S
QUOTE(sbucchi @ Mar 30 2006, 07:58 PM)
sto sbagliando qualcosa??


Certo che sta sbagliando! Aveva qualche dubbio in proposito? hmmm.gif

E' normale quando si sovraespone troppo nelle zone di confine si crea la frangia viola... c'è una funzione del capture che la elimina/riduce automaticamente...

Soluzione non clippare (bruciare... sovraesporre) troppo le zone di alteluci... ma questo lo deve fare Lei non l'obiettivo...

Per il flare uguale è normale come tutti gli obiettivi che hanno ampie superfici vetrate quando si puntano verso il sole o altre sorgenti luminose forti con particolari angolazioni il fenomeno si verifica... soluzione basta guardare dentro il mirino quando si scatta e controllare se ci sono riflessi indesiderati in quel caso cambiare angolazione di ripresa... il paraluce ovviamente deve essere sempre montato ma questa non è una novità! Quindi anche in questo caso è colpa del fotografo e non dell'obiettivo che da solo di certo non va a cercarsi il flare... la vecchia regola di fotografare con il sole alle spalle l'hanno pensata proprio per questo...

In sostanza la fotocamera e l'obiettivo si comportano normalmente... il fotografo invece deve migliorare la tecnica di ripresa... provare per credere... poi a dare la colpa all'attrezzatura si fa sempre in tempo dopo... wink.gif

PS i problemi suddetti si verificano anche con obiettivi di minor pregio... quindi nessun addebito al povero 28/70... ottica di razza e al di sopra di ogni sospetto!
Diogene
QUOTE(Lambretta S @ Mar 30 2006, 07:25 PM)

In sostanza la fotocamera e l'obiettivo si comportano normalmente... il fotografo invece deve migliorare la tecnica di ripresa... provare per credere... poi a dare la colpa all'attrezzatura si fa sempre in tempo dopo... wink.gif

PS i problemi suddetti si verificano anche con obiettivi di minor pregio... quindi nessun addebito al povero 28/70... ottica di razza e al di sopra di ogni sospetto!
*



Di cose se ne trovano davvero tante (troppe?) nei forum, ma questa di mettere in dubbio il 28/70 è straordinaria.
E' un'ottica che ha un solo difetto...
Lambretta S
QUOTE(Diogene @ Mar 30 2006, 08:34 PM)
Di cose se ne trovano davvero tante  (troppe?) nei forum, ma questa di mettere in dubbio il 28/70 è straordinaria.
E' un'ottica che ha un solo difetto...


Comunque il signor Sbucchi lo ha precisato chiedendo se stava sbagliando qualcosa... e di questo gliene dobbiamo dare atto... non ha scritto il 28/70 non è buono... ha sbagliato a fare alcune fotografie e ha gentilmente chiesto quale fosse la causa... la prossima volta starà più attento quando scatta e ci farà vedere di cosa è capace il 28/70... il Forum serve anche per capire se il limite è l'attrezzatura oppure il fotografo... wink.gif
matteoganora
Lo scatto è da NEF o JPG? perchè un fringing così modesto la rimozione aberrazioni di Capture dovrebbe farlo sparire in un attimo.
margior
E' un crop e non si vede il resto dello scatto, ma: perché Priorità ai diaframmi per scattare a 1/640 sec e f 2.8?
sbucchi
QUOTE(Lambretta S @ Mar 30 2006, 08:25 PM)
Certo che sta sbagliando! Aveva qualche dubbio in proposito? hmmm.gif

E' normale quando si sovraespone troppo nelle zone di confine si crea la frangia viola... c'è una funzione del capture che la elimina/riduce automaticamente...

Soluzione non clippare (bruciare... sovraesporre) troppo le zone di alteluci... ma questo lo deve fare Lei non l'obiettivo...

Per il flare uguale è normale come tutti gli obiettivi che hanno ampie superfici vetrate quando si puntano verso il sole o altre sorgenti luminose forti con particolari angolazioni il fenomeno si verifica... soluzione basta guardare dentro il mirino quando si scatta e controllare se ci sono riflessi indesiderati in quel caso cambiare angolazione di ripresa... il paraluce ovviamente deve essere sempre montato ma questa non è una novità! Quindi anche in questo caso è colpa del fotografo e non dell'obiettivo che da solo di certo non va a cercarsi il flare... la vecchia regola di fotografare con il sole alle spalle l'hanno pensata proprio per questo...

In sostanza la fotocamera e l'obiettivo si comportano normalmente... il fotografo invece deve migliorare la tecnica di ripresa... provare per credere... poi a dare la colpa all'attrezzatura si fa sempre in tempo dopo... wink.gif

PS i problemi suddetti si verificano anche con obiettivi di minor pregio... quindi nessun addebito al povero 28/70... ottica di razza e al di sopra di ogni sospetto!
*



Scusate, ma cosa dovevo fare??? Dovevo forse mettere mia moglie ed i miei figli sul tetto della cattedrale di s. Galgano con un telo grigio per abbassare la luminosita' del cielo in modo da ribilanciare i contrasti?? La foto io la volevo da li' e con quella angolazione li'!! (allego foto non croppata)
cosa ho sbagliato???

QUOTE(matteoganora @ Mar 31 2006, 10:21 AM)
Lo scatto è da NEF o JPG? perchè un fringing così modesto la rimozione aberrazioni di Capture dovrebbe farlo sparire in un attimo.
*



Lo scatto e' un Nef trasformato in JPEG con capture sul quale, peraltro, e' attiva la correzione aberrazioni.

QUOTE(margior @ Apr 1 2006, 08:54 AM)
E' un crop e non si vede il resto dello scatto, ma: perché Priorità ai diaframmi per scattare a 1/640 sec e f 2.8?
*



intendi dire che avrei potuto usare un tempo piu' lento ed un diaframma piu' chiuso?? be' se e' questo ti dico: Bo!! non l'ho fatto e sinceramente non ricordo perche' biggrin.gif


PS:
Ma perche' il 70/200 VR 2.8 non ha questi problemi??
se uno lo fa' e l'altro no, puo' significare che nn dipende da me, giusto??

Grazie a tutti delle cortesi risposte.
margior
QUOTE(sbucchi @ Apr 2 2006, 08:04 AM)
Scusate, ma cosa dovevo fare???

...

Intendi dire che avrei potuto usare un tempo piu' lento ed un diaframma piu' chiuso?? be' se e' questo ti dico: Bo!! non l'ho fatto e sinceramente non ricordo perche' biggrin.gif

...

Grazie a tutti delle cortesi risposte.
*



La risposta è affermativa, visto lo scatto nella sua interezza avrei usato un diaframma intorno a f 8, non è uno scatto che necessita di tempi veloci e il diaframma chiuso avrebbe fatto guadagnare in nitidezza, che dal crop postato non è particolarmente brillante, e, dico forse, avrebbe aiutato nel controllo del controluce in alto.

La tutta apertura specie a 28 mm credo sia da usare caso per caso a seconda delle necessità, ricordando che a 28 mm i tempi possono essere sensibilmente più lenti che a 70 mm: tanto più se si scatta in digitale.

Il 28-70 è un'ottica veramente notevole e che uso regolarmente, credo non finirà mai di stupirmi per la qualità che riesce a restituire (a me su D70) nelle più svariate situazioni. Per quella che è stata ed è la mia modestissima esperienza, tuttavia, specie in esterno, ha richiesto un certo periodo di adattamento e apprendistato. Qui nel forum ricordo un uso magistrale in esterno, (ma anche in interno...) se non sbaglio di Cratty...

smile.gif


giannizadra
Se ci mettiamo a discutere il 28-70...
giannizadra
...posso farmi staccare internet per un po' senza rimpianti. rolleyes.gif
sbucchi
QUOTE(giannizadra @ Apr 2 2006, 10:30 AM)
Se ci mettiamo a discutere il 28-70...
*




QUOTE(giannizadra @ Apr 2 2006, 10:32 AM)
...posso farmi staccare internet per un po' senza rimpianti. rolleyes.gif
*




Ma infatti non discuto delle intrinseche qualita' della suddetta ottica....ne sono perfettamente conscio, anzi devo esserlo, visto che il mio conto in banca ancora piange...
Vorrei sapere se bisogna accettare come fisiologica l'aberrazione che vi ho mostrato (e che non appare, naturalmente, dalle foto da te postate), oppure se e' un difetto del mio obiettivo. Non mi si venga a dire che non devo fare controluce senno' e' logico che esce il difetto, perche' senno' avrebbero dovuto attaccarci il bigliettino: Attenzione: obiettivo che produce aberrazioni ottiche con slr digitali per contrasti superiori a tot stop biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Concordo con margior: avrei dovuto stringere il diaframma, ma questo non giustifica comunque la comparsa dell'aberrazione, in quanto devo sentirmi libero di poter utillizzare il diaframma che voglio nella situazione che voglio.
Grazie ancora a tutti e complimenti a giannizadra... la foto della maschera e' bellissima. Ciao
giannizadra
Mi sono riguardato alcune centinaia di foto in controluce fatte col 28-70.
Non sono riuscito a trovarne una affetta da aberrazione cromatica.
Sono propenso a dar ragione a Lambretta: per vederla, bisogna andarsela a cercare in ripresa.
Un amico del forum mi ha inviato, un paio d'anni fa, una clamorosa frangia viola prodotta dall'85/1,4 che aveva appena comprato. Dipendeva, come ovvio, dalle particolari condizioni di illuminazione.
L'ho rivisto sabato scorso: non gli è più capitato nulla di simile.
sbucchi
Mi consigliate quindi di interpellare LTR visto che in situazioni simili a quella postata compare costantemente il purple fringing? (ma si dice cosi??)
invio un'altro crop di esempio.
Ciao
sbucchi
QUOTE(giannizadra @ Apr 2 2006, 02:52 PM)
Mi sono riguardato alcune centinaia di foto in controluce fatte col 28-70.
Non sono riuscito a trovarne una affetta da aberrazione cromatica.
Sono propenso a dar ragione a Lambretta: per vederla, bisogna andarsela a cercare in ripresa.
Un amico del forum mi ha inviato, un paio d'anni fa, una clamorosa frangia viola prodotta dall'85/1,4 che aveva appena comprato. Dipendeva, come ovvio, dalle particolari condizioni di illuminazione.
L'ho rivisto sabato scorso: non gli è più capitato nulla di simile.
*




Scusa anzi, visto che sei stato cosi' gentile fino ad adesso, potresti fare un ulteriore sforzo, e postare, fra quelle che hai rivisto, un'immagine simile alla mia "difettata", anzi per meglio dire un'immagine con le stesse caratteristiche ( contrasto ecc..).
Ciao e scusa se ne approfitto... grazie.gif grazie.gif
margior
QUOTE(sbucchi @ Apr 2 2006, 12:30 PM)
Ma infatti non discuto delle intrinseche qualita' della suddetta ottica....

...

Concordo con margior: avrei dovuto stringere il diaframma, ma questo non giustifica comunque la comparsa dell'aberrazione, in quanto devo sentirmi libero di poter utillizzare il diaframma che voglio nella situazione che voglio.

...

*



No, l'affermazione qui sopra non è assolutamente corretta, la libertà che chiedi può avere un prezzo. Nel controluce, tanto più è spinto (fino al limite ad arrivare al sole in campo) tanto più è utile chiudere il diaframma. Dopodichè sei libero...di sbagliare e avere aberrazione cromatica...o peggio!

Ti consiglio di fare prove in questo senso, attraverso l'uso attento dei diaframmi, che oltretutto nella tipologia di foto postata, aiuta ad una maggiore nitidezza percepita. La TA potrà essere utile banalmente nel ritratto, per isolare dettagli, per interni dove la morbidezza può essere piacevole, etc, etc...insomma quando sentirai che ci vuole.

Quanto al fatto che medesimi modelli di ottica possano avere differenze anche considerevoli nella capacità di controllo della CA, questo è possibile e dipende ovviamente dal QC della casa produttrice. Ma non mi sembra il caso del 28-70...

Lascerei perdere LTR assolutamente, piuttosto scatterei con maggiore curiosità positiva,...oltretutto con D200!

smile.gif
giannizadra
QUOTE(sbucchi @ Apr 2 2006, 03:42 PM)
Scusa anzi, visto che sei stato cosi' gentile fino ad adesso, potresti fare un ulteriore sforzo, e postare, fra quelle che hai rivisto, un'immagine simile alla mia "difettata", anzi per meglio dire un'immagine con le stesse caratteristiche ( contrasto ecc..).
Ciao e scusa se ne approfitto... grazie.gif  grazie.gif
*



Ci provo.
giannizadra
Forse questa è più simile alla tua quanto a contrasto.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(sbucchi @ Mar 30 2006, 06:58 PM)
La foto e' stata fatta a ISO 200, 20mm 1/640 sec. F 2.8, ed e' evidentemente un crop.,
A me sembra proprio purple fringing, o come diavolo si chiama, e purtroppo ho notato lo stesso difetto su molte foto fatte con  il 28/70 2.8...
Forse e' la d200 che mette alla frusta l'ottica???
Si e' sempre parlato benissimo di questo obiettivo, ed infatti, quando le condizioni non presentano simili contrasti, e' eccellente, ma siccome l'ho comprato in "piena era digitale", avessi saputo cio', con quello che ho speso....non avrei forse speso in quell'obiettivo, pur avendo anche il 35 mm.
Inoltre soffre anche un po' di flare.
per il resto e' stupendo.
sto sbagliando qualcosa??
*



Ma non ho capito se hai usato o no l'opzione del capture per togliere le aberrazioni... hmmm.gif
Comunque direi che il 28-70 è splendido ma non si vedrà mai in foto del genere. Anche se sono in bassa risoluzione, le immagini di Giannizadra mostrano la restituzione comunque di dettagli molto fini, (come ad esempio le trame della pelle negli occhi sotto la maschera). Comunque le foto di Sbucchi sono foto da "banding", foto terribili, perchè ci sono questi cieli chiarissimi "controluce"che rendono comunque la foto una brutta foto. Tali aberrazioni mi pare che siano comuni a tutti gli obiettivi grandangolo, grandangolo-grandangolo o grandangolo-tele.
La fotografia, è una scienza con le sue regole, anche se oggi le fotocamere digitali cercano di stravolgerle e in parte ci riescono, ci sono dei casi in cui comunque scattando non si può proprio portare a casa niente di valido.
Denis Calamia
Purple fringing a confronto......
Un ottica di terze parti ed il nikon 28-70 in questione..

2 Crop.
sbucchi
QUOTE(margior @ Apr 2 2006, 04:52 PM)
No, l'affermazione qui sopra non è assolutamente corretta, la libertà che chiedi può avere un prezzo. Nel controluce, tanto più è spinto (fino al limite ad arrivare al sole in campo) tanto più è utile chiudere il diaframma. Dopodichè sei libero...di sbagliare e avere aberrazione cromatica...o peggio!

Ti consiglio di fare prove in questo senso, attraverso l'uso attento dei diaframmi, che oltretutto nella tipologia di foto postata, aiuta ad una maggiore nitidezza percepita. La TA potrà essere utile banalmente nel ritratto, per isolare dettagli, per interni dove la morbidezza può essere piacevole, etc, etc...insomma quando sentirai che ci vuole.

Quanto al fatto che medesimi modelli di ottica possano avere differenze anche considerevoli nella capacità di controllo della CA, questo è possibile e dipende ovviamente dal QC della casa produttrice. Ma non mi sembra il caso del 28-70...

Lascerei perdere LTR assolutamente, piuttosto scatterei con maggiore curiosità positiva,...oltretutto con D200!

smile.gif
*



Ok, posso concordare con quanto mi dici, per ora comunque non mi si toglie dalla testa la differenza che passa tra il 28/70 ed il 70/200. Cio' non toglie che seguiro' il tuo consiglio nel tentativo di smentirmi e di migliorarmi. Lampadina.gif

QUOTE(giannizadra @ Apr 2 2006, 05:53 PM)
Forse questa è più simile alla tua quanto a contrasto.
*



Grazie

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 2 2006, 06:15 PM)
Ma non ho capito se hai usato o no l'opzione del capture per togliere le aberrazioni... hmmm.gif
Comunque direi che il 28-70 è splendido ma non si vedrà mai in foto del genere. Anche se sono in bassa risoluzione, le immagini di Giannizadra mostrano la restituzione comunque di dettagli molto fini, (come ad esempio le trame della pelle negli occhi sotto la maschera). Comunque le foto di Sbucchi sono foto da "banding", foto terribili, perchè ci sono questi cieli chiarissimi "controluce"che rendono comunque la foto una brutta foto. Tali aberrazioni mi pare che siano comuni a tutti gli obiettivi grandangolo, grandangolo-grandangolo o grandangolo-tele.
La fotografia, è una scienza con le sue regole, anche se oggi le fotocamere digitali cercano di stravolgerle e in parte ci riescono, ci sono dei casi in cui comunque scattando non si può proprio portare a casa niente di valido.
*



La correzione su NC era attiva. Ok, le foto non sono belle e neppure curate (vedi il diaframma troppo aperto), ma per fotografare interni bui dove si presenta anche un cielo come nei miei suddetti scatti (S. Galgano e' una cattedrale "scoperchiata", ovvero senza tetto!) ditemi voi cosa avrei dovuto fare. La differenza in stop tra il cielo e il "dentro" della chiesa e' tale da avere o un cielo slavato o un'interno buio ( a meno che si usino artifici esagerati per una istantanea del genere). Ok, il discorso "ci sono dei casi in cui comunque scattando non si può proprio portare a casa niente di valido." mi puo' anche tornare, ma ci sono anche dei casi in cui e' comunque meglio scattare lo stesso pena non portare a casa proprio niente.
con la pellicola tali difetti non sarebbero venuti fuori, e forse nemmeno con il 70/200, da li' i miei dubbi.
Ora, non e' che non dormiro' piu' la notte a causa di tali dubbi, vorrei capire solamente i limiti dell'ottica sulla D200, ed i miei limiti... tongue.gif
Faccio tesoro di quanto da voi detto, e la prossima volta usciro' motivato a sperimentare....se non vi dispiace mi riproporro' sia con risultati positivi che con risultati negativi.
grazie a tutti.
sbucchi
..
sbucchi
QUOTE(flyingzone @ Apr 2 2006, 07:32 PM)
Purple fringing a confronto...... 
Un ottica di terze parti ed il nikon 28-70 in questione..

2 Crop.
*




Devi aver risposto mentre scrivevo il mio precedente post (quello dove c'e' scritto qualcosa)...
Non dirmi che la seconda foto e' quella fatta con il Nikon, altrimenti mi sa' proprio che posso esercitarmi finche' voglio.
Grazie e ciao
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(flyingzone @ Apr 2 2006, 06:32 PM)
Purple fringing a confronto...... 
Un ottica di terze parti ed il nikon 28-70 in questione..

2 Crop.
*



Interessante...pare che una delle due ottiche abbia un eccesso di viola... tongue.gif
teseo
QUOTE(giannizadra @ Apr 2 2006, 09:32 AM)
...posso farmi staccare internet per un po' senza rimpianti. rolleyes.gif
*



unsure.gif Non fartelo staccare internet , pensa un po' anche a noi !!!!!
giannizadra
QUOTE(teseo @ Apr 2 2006, 08:52 PM)
unsure.gif Non fartelo staccare internet , pensa un po' anche a noi !!!!!
*




grazie.gif , sei molto gentile.
Purtroppo sono alle prese con un cambio di gestore ADSL, e sono in attesa che mi stacchino la connessione, per poi ricollegarmi con la nuova. Pare che dallo stacco i tempi burocratici siano piuttosto lunghi. Speriamo bene.. rolleyes.gif
Scusate l'off-topic.
andreazinno
QUOTE(sbucchi @ Apr 2 2006, 06:43 PM)
Ok, posso concordare con quanto mi dici, per ora comunque non mi si toglie dalla testa la differenza che passa tra il 28/70 ed il 70/200. Cio' non toglie che seguiro' il tuo consiglio nel tentativo di smentirmi e di migliorarmi. Lampadina.gif
Grazie
La correzione su NC era attiva. Ok, le foto non sono belle e neppure curate (vedi il diaframma troppo aperto), ma per fotografare interni bui dove si presenta anche un cielo come nei miei suddetti scatti (S. Galgano e' una cattedrale "scoperchiata", ovvero senza tetto!) ditemi voi cosa avrei dovuto fare.  La differenza in stop tra il cielo e il "dentro" della chiesa e' tale da avere o un cielo slavato o un'interno buio ( a meno che si usino artifici esagerati per una istantanea del genere). Ok, il discorso  "ci sono dei casi in cui comunque scattando non si può proprio portare a casa niente di valido." mi puo' anche tornare, ma ci sono anche dei casi in cui e' comunque meglio scattare lo stesso pena non portare a casa proprio niente.
con la pellicola tali difetti non sarebbero venuti fuori, e forse nemmeno con il 70/200, da li' i miei dubbi.
Ora, non e' che non dormiro' piu' la notte a causa di tali dubbi, vorrei capire solamente i limiti dell'ottica sulla D200, ed i miei limiti... tongue.gif
Faccio tesoro di quanto da voi detto, e la prossima volta usciro' motivato a sperimentare....se non vi dispiace mi riproporro' sia con risultati positivi che con risultati negativi.
grazie a tutti.
*



Ciao, una soluzione è quella di sfruttare quei programmi (mi viene in mente Raw Shooter Pro) che compongono vari scatti identici ma esposti diversamente per produrre un immagine finale con una gamma dinamica altrimenti impensabile.

Uno scenario tipico potrebbe essere proprio quello dell'interno di chiese che hanno alcuni punti fortemente illuminati (ad esempio un rosone o una vetrata in mosaico). In questi casi fai un bel bracketing da -2 a +2, diciamo con 5 scatti, e poi post-processi il tutto.

Un saluto.
Lambretta S
QUOTE(sbucchi @ Apr 2 2006, 01:30 PM)
Vorrei sapere se bisogna accettare come fisiologica l'aberrazione che vi ho mostrato (e che non appare, naturalmente, dalle foto da te postate), oppure se e' un difetto del mio obiettivo. Non mi si venga a dire che non devo fare controluce senno' e' logico che esce il difetto, perche' senno' avrebbero dovuto attaccarci il bigliettino: Attenzione: obiettivo che produce aberrazioni ottiche con slr digitali per contrasti superiori a tot stop biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif]


Aveva iniziato bene... evidentemente è nello spirito umano andare oltre...

Nessuno ha detto che non bisogna fotografare controluce... anche se i testi per "principianti" che non ha edidentemente letto dicono di fotografare con il sole alle spalle... cosa talmente pleonastica che non c'è bisogno di metterla nelle istruzioni degli obiettivi che tanto non verrebbero lette ugualmente... tant'è che c'è gente che si ostina a fotografare con il VR inserito quando la macchina è bloccata sul cavalletto... pleonastiche al pari di togliere il tappo davanti all'obiettivo anche se in certi casi sarebbe meglio lasciarlo visti i risultati, io personalmente certe foto che si vedono sul Forum mi vergognerei a postarle invece c'è chi le mette dicendo che la colpa è dell'obiettivo o di mogli che non vanno in giro con teloni grigi, ma fateci il piacere per favore... comunque se volete continuare a sbagliare dando la colpa all'attrezzatura e a chi vi consiglia come usarla continuate pure... i soldi sono i vostri... ognuno si diverte a sprecarli come meglio ritiene opportuno... per concludere sull'argomento posto un crop al 100% di un controluce pieno scattato al volo "fidandomi" degli automatismi della mia D2x e delle prestazioni del 28/70... dov'è il purple fringing o il flare o i riflessi fantasma...

L'unico dubbio che ho a questo punto è che l'unica D2x e l'unico 28/70 buoni in circolazione li ho acquistati io... o ho un culo pazzesco o siete voi che non siete capaci a usarlo...

Propendo più per la seconda ipotesi... a questo punto per me ritengo chiuso l'argomento... state bene così continuate a dare la colpa all'attrezzatura e illudetevi quanto e più vi pare di essere fotografi...

Ciao Carminuccio... com'è venuta la foto? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

user posted image
Lambretta S
Questo Crop invece per dimostrare che nelle stesse condizioni di luce curando un po' meglio l'esposizione sottoesponendo di 1 stop e 1/3 il cielo si vede che c'è... senza teloni grigi tenuti dalle mogli... che così hanno più tempo per mettersi in posa ed essere fotografate... texano.gif

user posted image
matteoganora
Secondo me, e per quel che ho verificato con parecchie ottiche, il fenomeno è diverso dall'aberrazione classica, ma è dovuto da due distinti fattori, che quando si uniscono provocano questo problema.

Oltre al fatto di effettuare una ripresa in controluce con forti contrasti, è stato il tempo a fregarti, se avessi realizzato lo scatto con un bel sole e il cielo blu, quasi sicuramente non avresti avuto alcun problema, specie scattando in NEF.

Con luce piatta e diffusa, il contrasto aumenta ancora di più, ed entra in ballo la reazione del sensore che deve interpretare il brusco passaggio tonale, accentuando il fringing.

Io starei tranquillo, e proverei a effettuare scatti simili in condizioni di luce differente, vedrai che in base alle condizioni meteo la resa in passaggio così duri cambierà radicalmente.

In condizioni di luce così, probabilmente, il 70-200 Vr avrebbe dato lo stesso risultato.
spicchi
QUOTE(matteoganora @ Apr 3 2006, 08:45 AM)
...
In condizioni di luce così, probabilmente, il 70-200 Vr avrebbe dato lo stesso risultato.
*



Non sono molto d'accordo con te... Non ho il 28-70 ma ho il 70-200 e una cosa del genere, onestamente, non mi è mai capitata. Anche in controluce estremi.

PER SBUCCHI:
Faccio un'ipotesi del cavolo... Ma non è che hai montato un filtro (magari di protezione) sull'ottica?

Un saluto.
Roberto Romano
QUOTE(Lambretta S @ Apr 3 2006, 08:27 AM)
... per concludere sull'argomento posto un crop al 100% di un controluce pieno scattato al volo "fidandomi" degli automatismi della mia D2x e delle prestazioni del 28/70... dov'è il purple fringing o il flare o i riflessi fantasma...

L'unico dubbio che ho a questo punto è che l'unica D2x e l'unico 28/70 buoni in circolazione li ho acquistati io... o ho un culo pazzesco o siete voi che non siete capaci a usarlo...

Propendo più per la seconda ipotesi... a questo punto per me ritengo chiuso l'argomento... state bene così continuate a dare la colpa all'attrezzatura e illudetevi quanto e più vi pare di essere fotografi...
*



Solo due considerazioni.
La prima, la solita, è che non appena qualcuno si permette di sollevare una perplessità riguardo al 28-70 viene screditato come fotografo (lo stesso non accade per il tanto vituperato 17-55DX per esempio).
La seconda, entrando su motivazioni leggermente più tecniche, riguarda i parametri di ripresa. Sbucchi ha rilevato il problema a f2.8 e, invece, i crop che dovrebbero smentirlo son a f8...

Tra questi due crop 100%, stessa ora, focale intorno ai 50mm, f2.8, stessa macchina, stesso scadente fotografo, ma obbiettivi diversi, notate delle differenze sulle gambe della sedia?

user posted image

Io mi domando, ma che problema c'è a discutere serenamente su alcuni comportamenti di un'ottica per altro validissima? Mah... dry.gif


matteoganora
QUOTE(spicchi @ Apr 3 2006, 09:30 AM)
Non sono molto d'accordo con te... Non ho il 28-70 ma ho il 70-200 e una cosa del genere, onestamente, non mi è mai capitata. Anche in controluce estremi.
*




A me si... molto raramente, ma capita... le aberrazioni le ha anche lui! wink.gif
matteoganora
QUOTE(rromano @ Apr 3 2006, 10:08 AM)
Solo due considerazioni...

Io mi domando, ma che problema c'è a discutere serenamente su alcuni comportamenti di un'ottica per altro validissima? Mah...  dry.gif
*



Innanzitutto, visto che è un po che non ti leggevo, ti ringrazio per essere tornato tra noi! wink.gif

Sulle due foto (a sx 28-70 a dx 17-55?) hanno due cromie leggermente diverse, quella a sx tende un po al ciano ed è un pelo più esposta, credo dunque il bluefringing spari di più anche per quello.

Sul confronto sereno, senza dogmi di fede ma con valutazioni a 360° e in base ai proprio gusti ed esigenze invece... mi trovi pienamente d'accordo! Pollice.gif
Roberto Romano
QUOTE(matteoganora @ Apr 3 2006, 10:32 AM)

Sulle due foto (a sx 28-70 a dx 17-55?) hanno due cromie leggermente diverse, quella a sx tende un po al ciano ed è un pelo più esposta, credo dunque il bluefringing spari di più anche per quello.
*



Ciao Matteo,
in effetti quello che mi ha colpito di più è la diversa cromia tra le due foto. Queste sono gli originali dove si nota di più questa diversità. Sono state prese così, al volo con tempo di scatto analogo (1/2500) e diaframma f2.8 alla stessa ora (il tempo di cambiare ottica sulla D70s)

user posted image

user posted image

nessun filtro anteposto.

Non essendo un tecnico, prendo per buona la tua spiegazione.

Ciao e grazie.gif
Lambretta S
QUOTE(rromano @ Apr 3 2006, 11:08 AM)
Io mi domando, ma che problema c'è a discutere serenamente su alcuni comportamenti di un'ottica per altro validissima? Mah...  dry.gif


Appunto che problema c'è a discutere serenamente del fatto di non essere capaci a usare un'ottica... l'utente ha iniziato chiedendo se stesse sbagliando qualcosa e gli è stato risposto... che necessità c'era di tirare fuori l'assistenza ipotizzando la difettosità dell'obiettivo... che bisogno c'era di dire che ci vuole la moglie e i figli che gli devono reggere un telone per fotografare in controluce... chi gli ha mai detto di non fotografare controluce.... oltretutto che senso ha questa affermazione "...perche' senno' avrebbero dovuto attaccarci il bigliettino: Attenzione: obiettivo che produce aberrazioni ottiche con slr digitali per contrasti superiori a tot stop"... inoltre quando qualcuno gli ha fatto notare che forse era meglio chiudere il diaframma lui ha risposto così "Concordo con margior: avrei dovuto stringere il diaframma, ma questo non giustifica comunque la comparsa dell'aberrazione, in quanto devo sentirmi libero di poter utillizzare il diaframma che voglio nella situazione che voglio" tra le righe si intuisce quindi che Lui fotografa come gli pare... e allora si tenga le foto come gli vengono e tutti contenti... nessuno gli ha chiesto di postare la foto l'ha messa lui mettendola in discussione e quindi deve accettare consigli e critiche...

Il problema non è discutere il comportamento del 28/70 o del 17/55... se sei uno che non ha la memoria corta o a senso unico dovresti almeno riconoscermi la buona volontà di apprezzarne le peculiarità... non ho mai detto che è un'ottica scadente al contrario di molti... anzi secondo me come tutte le ottiche Nikon "se sapute usare" da ottimi risultati... ma come lo si discute o li si discute che non mi va... ovvero mettendo sempre in dubbio la qualità o l'integrità dell'attrezzatura e mai le proprie capacità... oppure davvero crediamo che perché abbiamo speso 2000 e spicci euro per aver acquistato il 28/70 questo ci dia la patente di fotografi "arrivati"...

Per ultimo non ricominciamo con la vena polemica... non se ne sente il bisogno... se hai qualcosa da contestarmi usa i Messaggi Privati... e non angustiare il Forum, di discussioni vuoto a perdere ce ne sono fin troppe... se non ti è ancora passata dall'altra volta... almeno evitiamo di ripetere gli stessi errori... è chiaro o devo fare un disegnino...
macchiar
QUOTE(matteoganora @ Apr 3 2006, 09:45 AM)
...
In condizioni di luce così, probabilmente, il 70-200 Vr avrebbe dato lo stesso risultato.
*



Con il 70-200VR non so. Con l'80-200 mi è capitato qualche volta. Ma solo con fortissimi contrasti, nei passaggi bruschi da luce a ombra. Allego un esempio.
La correzione di Capture non produce un effetto apprezzabile.

Pino
Lambretta S
QUOTE(spicchi @ Apr 3 2006, 10:30 AM)
Non sono molto d'accordo con te... Non ho il 28-70 ma ho il 70-200 e una cosa del genere, onestamente, non mi è mai capitata. Anche in controluce estremi.


Infatti ogni ottica e il 70/200 è certamente diverso dal 28/70 ha comportamenti "propri" e non tutte le ottiche in abbinamento con i sensori attuali hanno le stesse "problematiche" ma da questo arrivare a dire che non sono buone a prescindere il passo è molto lungo... se si può evitare la T.A. con il 28/70 in condizioni di luminosità adeguata è meglio farlo... i mangia test MTF che li tirano sempre in ballo ormai hanno imparato a memoria che le prestazioni migliori si ottengo salvo rari casi ai diaframmi intermedi... quindi limitando la T.A. solo ai casi "specifici" quelli "imprescindibili" dove le problematiche sono altre e quindi anche il Purple Fringing diventa un gap marginale....si ottengono foto "leggermente" migliori e si è più sereni riguardo la spesa affrontata per qualsivoglia acquisto...
Lambretta S
QUOTE(matteoganora @ Apr 3 2006, 11:32 AM)
Sul confronto sereno, senza dogmi di fede ma con valutazioni a 360° e in base ai proprio gusti ed esigenze invece... mi trovi pienamente d'accordo! Pollice.gif


Allora facciamolo a 720° gradi... a 360° l'attrezzatura e a 360° il fotografo... poiché l'attrezzatura non si può difendere ha sempre torto... hmmm.gif invece il fotografo potendosi difendere ha sempre ragione... messicano.gif

Roberto Romano
QUOTE(Lambretta S @ Apr 3 2006, 10:58 AM)

Il problema non è discutere il comportamento del 28/70 o del 17/55...  se sei uno che non ha la memoria corta o a senso unico dovresti almeno riconoscermi la buona volontà di apprezzarne le peculiarità... non ho mai detto che è un'ottica scadente al contrario di molti... anzi secondo me come tutte le ottiche Nikon "se sapute usare" da ottimi risultati... ma come lo si discute o li si discute che non mi va... ovvero mettendo sempre in dubbio la qualità o l'integrità dell'attrezzatura e mai le proprie capacità... oppure davvero crediamo che perché abbiamo speso 2000 e spicci euro per aver acquistato il 28/70 questo ci dia la patente di fotografi "arrivati"...

*



Questo è il Lambretta che mi piace smile.gif

QUOTE(Lambretta S @ Apr 3 2006, 10:58 AM)
Per ultimo non ricominciamo con la vena polemica... non se ne sente il bisogno... se hai qualcosa da contestarmi usa i Messaggi Privati... e non angustiare il Forum, di discussioni vuoto a perdere ce ne sono fin troppe... se non ti è ancora passata dall'altra volta... almeno evitiamo di ripetere gli stessi errori... è chiaro o devo fare un disegnino...
*



Nessun disegnino, per carità smile.gif Non ci crederai, ma è stata una "forzatura" entrare nell'ennesima discussione sul 28-70. Riguardo alle polemiche, un po' polemico lo sei stato subito con l'autore del thread (ma è il tuo carattere smile.gif ). Volevo solo ribadire, e chiudo, che sminuire le capacità del fotografo (anche se lo si pensa) può inibire qualcun altro ad intervenire con le proprie opinioni, sbagliate o corrette che siano purchè esposte civilmente.

Ciao smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(Lambretta S @ Apr 3 2006, 11:04 AM)
Infatti ogni ottica e il 70/200 è certamente diverso dal 28/70 ha comportamenti "propri" e non tutte le ottiche in abbinamento con i sensori attuali hanno le stesse "problematiche" ma da questo arrivare a dire che non sono buone a prescindere il passo è molto lungo... se si può evitare la T.A. con il 28/70 in condizioni di luminosità adeguata è meglio farlo... i mangia test MTF che li tirano sempre in ballo ormai hanno imparato a memoria che le prestazioni migliori si ottengo salvo rari casi ai diaframmi intermedi... quindi limitando la T.A. solo ai casi "specifici" quelli "imprescindibili" dove le problematiche sono altre e quindi anche il Purple Fringing diventa un gap marginale....si ottengono foto "leggermente" migliori e si è più sereni riguardo la spesa affrontata per qualsivoglia acquisto...
*



Perfetto Pollice.gif
Lambretta S
QUOTE(rromano @ Apr 3 2006, 11:56 AM)
Ciao Matteo,
in effetti quello che mi ha colpito di più è la diversa cromia tra le due foto. Queste sono gli originali dove si nota di più questa diversità. Sono state prese così, al volo con tempo di scatto analogo (1/2500) e diaframma f2.8 alla stessa ora (il tempo di cambiare ottica sulla D70s)


In questo caso il 17/55 si è "disimpegnato" meglio del 28/70 offrendo una resa diciamo così più gradevole... per par condicio postiamo ora immagini dove accade il contrario... messicano.gif

Resta sempre il dubbio a che serve usare il tempo di posa di 1/2500 di sec in una foto statica... e soprattutto a che serve fotografare un giardino che non sembra offrire spunti interessanti se non per fare i soliti test... della serie il lupo perde il pelo ma non il vizio... qualche foto interessante riusciremo forse un giorno a vederla da parte tua? Senza polemica è che veramente mi piacerebbe... grazie.gif
macchiar
QUOTE(Lambretta S @ Apr 3 2006, 12:08 PM)
Allora facciamolo a 720° gradi... a 360° l'attrezzatura e a 360° il fotografo... poiché l'attrezzatura non si può difendere ha sempre torto... hmmm.gif  invece il fotografo potendosi difendere ha sempre ragione... messicano.gif
*




C'è qualcosa che non mi torna del tutto... forse la tendenza ad umanizzare ciò che in definitiva rimane solo uno strumento... La nostra attrezzatura non si deve difendere, deve solo rendere realizzabile quello che noi, con la nostra testa, le nostre emozioni, la nostra visione della realtà vogliamo tradurre in immagini. E' chiaro che nessuno strumento è perfetto come è altrettanto chiaro che neanche noi siamo perfetti e non sempre il passaggio di cui parlavo prima si riesce a completare con soddisfazione. Il punto è allora capire quando il limite è chi usa lo strumento e quando invecie è lo strumento che non mi consente di esprimere quello che vorrei. Essere coscienti che quello che usiamo ha dei limiti (anche se si chiama Nilkon) può solo aiutarci a fare scatti migliori. E magari a scoprire che la maggior parte delle volte siamo noi a sbagliare e non l'ottica o la macchina.

Buone foto a tutti
Roberto Romano
QUOTE(Lambretta S @ Apr 3 2006, 11:17 AM)
In questo caso il 17/55 si è "disimpegnato" meglio del 28/70 offrendo una resa diciamo così più gradevole... per par condicio postiamo ora immagini dove accade il contrario... messicano.gif

Resta sempre il dubbio a che serve usare il tempo di posa di 1/2500 di sec in una foto statica... e soprattutto a che serve fotografare un giardino che non sembra offrire spunti interessanti se non per fare i soliti test... della serie il lupo perde il pelo ma non il vizio... qualche foto interessante riusciremo forse un giorno a vederla da parte tua? Senza polemica è che veramente mi piacerebbe... grazie.gif
*



Sempre il solito polemico biggrin.gif D'altra parte cosa aspettarsi quando due segni della Vergine discutono tra loro biggrin.gif ? Il mio 28-70 deve lottare per entrare nel bocchettone della macchina con 85 1.4, 17-55DX e 35mm. Un po' di par condicio, suvvia... biggrin.gif

In questa di aberrazioni cromatiche non c'è traccia, eppure è a f2.8

user posted image

e neppure in queste, tutte con il 28-70

QUI

Ciao smile.gif
Lambretta S
QUOTE(rromano @ Apr 3 2006, 12:11 PM)
Nessun disegnino, per carità  smile.gif  Non ci crederai, ma è stata una "forzatura" entrare nell'ennesima discussione sul 28-70. Riguardo alle polemiche, un po' polemico lo sei stato subito con l'autore del thread (ma è il tuo carattere  smile.gif  ). Volevo solo ribadire, e chiudo, che sminuire le capacità del fotografo (anche se lo si pensa) può inibire qualcun altro ad intervenire con le proprie opinioni, sbagliate o corrette che siano purchè esposte civilmente.


Questo lo chiami essere polemico... hmmm.gif

QUOTE(Lambretta S @ Mar 30 2006, 08:39 PM)
Comunque il signor Sbucchi lo ha precisato chiedendo se stava sbagliando qualcosa... e di questo gliene dobbiamo dare atto... non ha scritto il 28/70 non è buono... ha sbagliato a fare alcune fotografie e ha gentilmente chiesto quale fosse la causa... la prossima volta starà più attento quando scatta e ci farà vedere di cosa è capace il 28/70... il Forum serve anche per capire se il limite è l'attrezzatura oppure il fotografo... wink.gif


Mi sembra di avergli dato atto di aver iniziato bene la discussione... poi si è perso per strada... forse per una punta d'orgoglio che avrebbe fatto meglio a non manifestare... per il resto qui tutti ci esprimiamo civilmente... non c'è bisogno di ribadirlo... messicano.gif

Se qualcuno si sente intimidito fa male a esserlo... ma non perché non posta sul Forum... ma perché ritiene "spesso senza motivo" che gli argomenti che ha da proporre non sono all'altezza di essere discussi... qui nessuno mangia nessuno... e nonostante sia una Comunity orientata verso un certo Brand si accettano le idee di tutti... basta suffragarle con adeguati riscontri e soprattutto se ci si mette in discussione con thread e immagini bisogna sopportare il contraddittorio... io non mi sogno di andare nel Forum della Canon a dire che la 5D è un cesso di DSLR anche perché non è assolutamente vero! Anzi è una grande macchina e quindi non sono intimidito dal Forum Canon non ci vado e basta perché non mi interessa non perché ho paura che sia infestato da mangia Nikonisti o che fanno merenda con i principianti... texano.gif chi non posta lo fa probabilmente perché non ha argomenti che gli interessano da proporre e prende per buona la scusa di essere intimidito per continuare a non farlo... a chi interessa veramente la fotografia prende il coraggio a due mani e si mette in discussione... solo così si ha la speranza di migliorare... se non ci piace "crescere" rimaniamo a casetta nostra che lì nessuno ci da fastidio... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(macchiar @ Apr 3 2006, 12:29 PM)
C'è qualcosa che non mi torna del tutto... forse la tendenza ad umanizzare ciò che in definitiva rimane solo uno strumento... La nostra attrezzatura non si deve difendere, deve solo rendere realizzabile quello che noi, con la nostra testa, le nostre emozioni, la nostra visione della realtà vogliamo tradurre in immagini. E' chiaro che nessuno strumento è perfetto come è altrettanto chiaro che neanche noi siamo perfetti e non sempre il passaggio di cui parlavo prima si riesce a completare con soddisfazione. Il punto è allora capire quando il limite è chi usa lo strumento e quando invecie è lo strumento che non mi consente di esprimere quello che vorrei. Essere coscienti che quello che usiamo ha dei limiti (anche se si chiama Nilkon) può solo aiutarci a fare scatti migliori. E magari a scoprire che la maggior parte delle volte siamo noi a sbagliare e non l'ottica o la macchina.


Bel discorso... nella filiera di produzione delle immagini però l'unico essere pensante è il fotografo quindi se una foto non si può fare deve essere il fotografo a saperlo... cioè deve conoscere i limiti "ovvi" della propria attrezzatura qualsiasi sia la marca... anche perché di solito quello che non si può "Oggettivamente" fare con le Nikon non si può fare neanche con le leica o le canon... spero per questo di non essere preso per tifoso di Nikon anche perché se devo fare una foto sarò padrone di scegliere con la mia testa quale macchina fotografica usare? O devo per forza seguire le mode portando il cervello all'ammasso... texano.gif
Lambretta S
QUOTE(rromano @ Apr 3 2006, 12:32 PM)
In questa di aberrazioni cromatiche non c'è traccia, eppure è a f2.8


Oh finalmente una bella immagine senza campanili... giardini vuoti... etc... etc... infatti non sempre a T.A. si manifesta il purple fringing... se vai a leggere la mia prima risposta gli ho consigliato di curare bene l'esposizione... perché in caso di forte sovraesposizione nelle zone di confine tra alte luci e i particolari scuri il difetto si può manifestare di più... ma se proprio uno non può fare a meno di avere zone sovraespoeste "energicamente" già chiudendo il diaframma il problema scompare o si riduce in modo da essere apprezzabile solo da un occhio particolarmente esperto... quindi è nelle situazioni limite che esce fuori "il manico" del fotografo che sapendo che un "che" può accadere si adopera per far si che ciò non si verifichi e se succede abbozza... incarta e porta a casa... cercando in futuro di evitare un errore analogo... il vecchio detto "sbagliando si impara" è quantomai "azzeccato" in fotografia... messicano.gif
spicchi
Scusate, provo a fare un'altra ipotesi....

Ma non è quella frangia viola così accentuata è in buona parte dovuta al fatto che i tre canali RGB clippano a livelli diversi in uno spazio ristretto?

Mi sembra tanto familiare alla frangia azzurro-violetta che a volte si crea sui vestiti delle spose quando si pela un pochino...

E questo spiegherebbe perche l'eliminazione della CA del Capture non la elimina.

Un saluto.
Lambretta S
QUOTE(spicchi @ Apr 3 2006, 12:51 PM)
Ma non è quella frangia viola così accentuata è in buona parte dovuta al fatto che i tre canali RGB clippano a livelli diversi in uno spazio ristretto?


Qui appresso riporto il link di un articolo dell'ottimo Maurizio Firmani che spiega il fenomeno... all'interno dell'articolo un paio di link ancora più specifici... wink.gif

purple fringing
n1c0
Da quel che so io il color fringing non è un effetto dovuto all' ottica in uso ma bensi al processo di interpolazione dell'immagine. Quindi, correzzioni a parte, i modi di eliminare il problema all'origine sono pochi:

- Non fotografare situazioni ad alto contrasto
- Scegliere di volta in volta l'algoritmo di interpolazione che si presta meglio a quella data immagine
- Utilizzare un sensore Foveon, che per caratteristiche costruttive è esente dal color fringing.

Tutto questo con buona pace del 28-70 (ad avercelo....)

Saluti,
Nicola
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.