Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
spicchi
QUOTE(Lambretta S @ Apr 3 2006, 12:06 PM)
Qui appresso riporto il link di un articolo dell'ottimo Maurizio Firmani che spiega il fenomeno... all'interno dell'articolo un paio di link ancora più specifici... wink.gif

purple fringing
*



Grazie infinite!

Interessantissimo.....
margior
Si parla di 28-70?

E giù botte! biggrin.gif

Comunque mi sa che il tubo della stufa comincia a piacere anche al gatto di Labretta, che ci si infila a dormire dentro così sta al caldo! laugh.gif

Vorrà dire che andrà in pensione il 24-120? laugh.gif

Vabbè, buonanotte, usiamo i diaframmi giusti e magari facciamo come si faceva una volta tanti secoli fa, valutare la luce ogni tanto, indipendentemente da Matrix di qua e Matrix di là...ecco ho detto l'ovvia banalità delle 23 e 19... laugh.gif
sbucchi
QUOTE(Lambretta S @ Apr 3 2006, 09:27 AM)
Aveva iniziato bene... evidentemente è nello spirito umano andare oltre...

Nessuno ha detto che non bisogna fotografare controluce... anche se i testi per "principianti" che non ha edidentemente letto dicono di fotografare con il sole alle spalle... cosa talmente pleonastica che non c'è bisogno di metterla nelle istruzioni degli obiettivi che tanto non verrebbero lette ugualmente... tant'è che c'è gente che si ostina a fotografare con il VR inserito quando la macchina è bloccata sul cavalletto... pleonastiche al pari di togliere il tappo davanti all'obiettivo anche se in certi casi sarebbe meglio lasciarlo visti i risultati, io personalmente certe foto che si vedono sul Forum mi vergognerei a postarle invece c'è chi le mette dicendo che la colpa è dell'obiettivo o di mogli che non vanno in giro con teloni grigi, ma fateci il piacere per favore... comunque se volete continuare a sbagliare dando la colpa all'attrezzatura e a chi vi consiglia come usarla continuate pure... i soldi sono i vostri... ognuno si diverte a sprecarli come meglio ritiene opportuno... per concludere sull'argomento posto un crop al 100% di un controluce pieno scattato al volo "fidandomi" degli automatismi della mia D2x e delle prestazioni del 28/70... dov'è il purple fringing o il flare o i riflessi fantasma...

L'unico dubbio che ho a questo punto è che l'unica D2x e l'unico 28/70 buoni in circolazione li ho acquistati io... o ho un culo pazzesco o siete voi che non siete capaci a usarlo...

Propendo più per la seconda ipotesi... a questo punto per me ritengo chiuso l'argomento... state bene così continuate a dare la colpa all'attrezzatura e illudetevi quanto e più vi pare di essere fotografi...

Ciao Carminuccio... com'è venuta la foto? laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

user posted image
*




Scusa, ma chi sei tu per permetterti di emanare sentenze su chiunque si azzardi ad andare contro a quello che pensi??Io e te non abbiamo avuto molte occasioni per conoscersi, no?? Neppure il presidente della Nikon in persona se la sarebbe potuta prendere di una battuta cosi' banale come quella che ho fatto io. Non ti sto a dire quanto sono principiante, da quanto fotografo e che tipo di attrezzature ho usato, ma ti preciso che non sono cosi' idiota da non levare un tappo ad un obiettivo prima di fare una foto.
Credo che lo scopo di un forum come questo sia trasferire conoscenze da chi ne sa di piu' a chi ne sa di meno, senza necessariamente ergersi su di un piedistallo. Nei miei precedenti post, infatti, ho affermato che faro' tesoro delle informazioni ricevute, come vedi sono coerente con questo concetto. Ti dico, e non me ne volere, che mi hai dato l'impressione di un fondamentalista, tipicamente una persona che "ha ragione solo lui", e sinceramente ho pensato anche a non risponderti per niente, ma alla fine non c'e l'ho fatta. Rispetto questo forum quando a domande vengono fornite risposte coerenti, e non necessariamente a domande lusinghiere verso i prodotti Nikon. Frquento questa marca (che tu ci voglia credere o no) da 15 anni e non mi fara' certo cambiare fedelta' per il purple fring o altro. Altro che per me, per esempio, e' stato il problema del banding. A mie precise domande e anche critiche, l'Ing. Maio ha reagito positivamente dandomi spiegazioni tecniche prima ed un eccellente servizio dopo con la soluzione del problema...Non ha cominciato a dirmi che non capivo una sega solo perche' ho fatto una critica. Quando invece mi arrivano invece risposte tipo la tua.... Ha ragione chi afferma che certi argomenti alla fine si scansano perche' tanto poi va a finire in vacca...secondo me fa male anche a Nikon stessa, guarda che non c'e' nessuno perfetto.
Saluti da un fiero dilettante.
P.S.
Ringrazio tutte le persone che mi hanno dato spunti per riflettere e spero di chiudere qui' questa diatriba che francamente ( se non si fosse capito) mi ha un po' offeso.
paolo.torrielli@tiscali.it
Comunque, abbiamo visto che il 28-70 ha dato quel purple fringing in quelle condizioni. Abbiamo visto che i vari possessori di quell'ottica non hanno avuto fenomeni di quel genere, soprattutto perchè fotografano con maggiore esperienza e non ripetono le condizioni di cielo enormemente sovraesposto, che causa più di un problema. Anche io con il mio sigma 20-40, se fotografo in quelle condizioni ho un purple da paura, ma nelle foto scattate con il sole dietro nessuna traccia. rolleyes.gif
Mi chiedo però (un pochino retoricamente wink.gif ) se a parità di condizioni il sensore della D2x si possa comportare meglio di quello della D200, d'altronde sono due prodotti diversi con prezzo e caratteristiche diverse... hmmm.gif
robyt
Da tutta questa discussione ho ricavato un'utile informazione.
E' da qualche giorno che stavo sbattendo la testa per capire come mai capture non riuscisse a correggere l'aberrazione cromatica di alcune foto (ma non vi dico con quale ottica biggrin.gif )....
Grazie al link postato da Lambretta ho capito che si trattava di blooming il che mi ha consentito di scagionare il mio ultimo acquisto.
Pur riconoscendo a Lambretta l'autorevole capacità di far girare talvolta i gioielli di famiglia non posso fare a meno di ringraziarlo. grazie.gif
giannizadra
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 3 2006, 11:57 PM)
Mi chiedo però (un pochino retoricamente  wink.gif ) se a parità di condizioni il sensore della D2x si possa comportare meglio di quello della D200, d'altronde sono due prodotti diversi con prezzo e caratteristiche diverse... hmmm.gif
*



Se ti riferisci (anche) alle foto che ho postato io, sono realizzate con la D200, e sono prive di aberrazione cromatica esattamente come quelle di Lambretta (D2x) e quelle della mia vecchia D70..
Giacomo Sardi
scusate l'intromissione ......

mi ricordo di un intervento dell'ing Maio di qualche tempo fa, in cui affermava che le lenti di tipo non dx non tenendo conto delle differenze di comportamento del sensore rispetto alla pellicola potevano avere certi effetti indesiderati in determinate situazioni "critiche"...

se fate una ricerca su internet di purple fringing del 28-70 nikkor se ne trova traccia "abbastanza" purtroppo...
resta innegabile però che sia un'ottica nitidissima, ma aimè per la foto digitale c'è un'alternativa più aggiornata , penso quindi al 17-55 dx...

Mi piacerebbe sentire una volta per tutte l'opinione dell'ing Maio, le ottiche DX sono o non sono superiori alle ottiche non DX di pari fascia di prezzo quando vengono usate su dorsi digitali?
Lambretta S
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 3 2006, 11:57 PM)
Comunque, abbiamo visto che il 28-70 ha dato quel purple fringing in quelle condizioni. Abbiamo visto che i vari possessori di quell'ottica non hanno avuto fenomeni di quel genere...


Io non ho mai detto di non aver avuto problemi di purple fringing... li ho avuti con altre ottiche prima del 28/70... rileggendomi i dati exif di scatto ho visto quale potevano essere i "punti deboli" della ripresa e ho riprovato in situazioni analoghe cambiandoli... il prurple fringing che è un problema che afflige quasi tutte se non tutte le fotocamere digitali si è ridotto notevolmente quasi a diventare impercettibile o è addirittura scomparso del tutto... tutto qua... texano.gif

Forse non è chiaro il concetto a me non interessa che uno sia capace o meno di fotografare... difficilmente do consigli su come fare un fotografia o migliorarla... perché purtroppo solo in pochi apprezzano... la maggior parte crede di aver capito tutto e se gli fai notare che stanno sbagliando invece di prenderne atto si offendono... a questo punto da adesso in poi chi ha qualche problema se lo risolve da solo come faccio io... per me state bene così... texano.gif

Se ho fatto girare i santissimi a qualcuno spero che adesso gli si siano fermati... se no li usano come giroscopio per far venire le foto senza micromosso...

Certo che fate veramente passare la voglia di perdere del tempo a scrivere... ma chi me lo fa fare? Adesso ringraziate quelli che si offendono e fatevi consigliare da loro... visto che sono tanto bravi...
matteoganora
QUOTE(goldino75 @ Apr 4 2006, 10:10 AM)
Mi piacerebbe sentire una volta per tutte l'opinione dell'ing Maio, le ottiche DX sono o non sono superiori alle ottiche non DX di pari fascia di prezzo quando vengono usate su dorsi digitali?
*



E Maio un'opinione del genere non te la darà MAI... per un semplice motivo... nessuno può sostenere una tesi di questo tipo a ragion veduta, le ottiche DX hanno mediamente qualcosa in più sul piano del potere risolvente, mediamente sono meno plastiche e più contrastate, ma si parla di impressioni, e sopratutto si devono guardare le proprie esigenze.

La settimana scorsa mi trovavo a fotografare in condizioni difficili, controluce e da piuttosto lontano, quindi senza la possibilità di usare il flash, con una focale intorno ai 24mm... ebbene ho scattato con 18-70, 12-24 e il 24mm fisso.

Alla fine ho usato gli scatti del 24 fisso proprio perchè un po meno contrastato degli altri due, anche se perde un in notidezza con quello riesco a recuperare tutte le ombre, con gli altri no, ottenendo immagini più piacevoli.
Questo per dire che il gusto personale, il feeling con un ottica e ill campo di utilizzo è molto più importante di qualsiasi dato scientifico.

Sul discorso aberrazioni, qualsiasi ottica aberra se tirata alla corda con dei controluce in condizioni di foschia, anche il sensore ci mette lo zampino, e si può solo fare attenzione ai particolari per evitare o ridurre l'effetto, sia in ripresa che in Postproduzione.
Giacomo Sardi
QUOTE(matteoganora @ Apr 4 2006, 11:24 AM)
E Maio un'opinione del genere non te la darà MAI... per un semplice motivo... nessuno può sostenere una tesi di questo tipo a ragion veduta, le ottiche DX hanno mediamente qualcosa in più sul piano del potere risolvente, mediamente sono meno plastiche e più contrastate, ma si parla di impressioni, e sopratutto si devono guardare le proprie esigenze.

La settimana scorsa mi trovavo a fotografare in condizioni difficili, controluce e da piuttosto lontano, quindi senza la possibilità di usare il flash, con una focale intorno ai 24mm... ebbene ho scattato con 18-70, 12-24 e il 24mm fisso.

Alla fine ho usato gli scatti del 24 fisso proprio perchè un po meno contrastato degli altri due, anche se perde un in notidezza con quello riesco a recuperare tutte le ombre, con gli altri no, ottenendo immagini più piacevoli.
Questo per dire che il gusto personale, il feeling con un ottica e ill campo di utilizzo è molto più importante di qualsiasi dato scientifico.

Sul discorso aberrazioni, qualsiasi ottica aberra se tirata alla corda con dei controluce in condizioni di foschia, anche il sensore ci mette lo zampino, e si può solo fare attenzione ai particolari per evitare o ridurre l'effetto, sia in ripresa che in Postproduzione.
*



matteo forse hai ragione, se avessi anche un dorso a pellicola e 2000 euro da spendere certamente sceglierei il 28-70 e non il 17-55....
Però penso anche che i gusti personali vadano messi da parte quando si parla di rilevazioni di laboratorio e purple fringing... non so quanto siano state tenute in considerazione le problematiche dei sensori digitali nel lontano 1999 quando è stato progettato il 28-70, è questo che vorrei sapere da Maio

ciao!
Lambretta S
QUOTE(goldino75 @ Apr 4 2006, 11:10 AM)
...se fate una ricerca su internet di purple fringing del 28-70 nikkor se ne trova traccia "abbastanza" purtroppo...
resta innegabile però che sia un'ottica nitidissima, ma aimè per la foto digitale c'è un'alternativa più aggiornata , penso quindi al 17-55 dx...


Mi permetta stenderei un velo pietoso su quanto si trova in Internet riguardo qualsivoglia argomento... il problema è che dato che non si paga "niente" tutti possono esprimere il loro parere... a torto o a ragione... in buona o cattiva fede... questo non mi interessa... ma in ogni caso prima di prendere per "buona" qualsiasi affermazione io verifico di persona... e consiglio a tutti di fare la stessa cosa...

Il 28/70 come tutti gli obiettivi montati su DSLR può provocare il Purple Fringing... è oggettivamente rilevabile che tutte le ottiche luminose a T.A. sono più sensibili al fenomeno per via della maggiore complessità dello schema ottico e per via della maggiore superficie delle lenti... basta chiudere di uno o due stop per minimizzare il fenomeno... qualora ciò non fosse possibile curando meglio l'esposizione ovvero salvaguardando le alte luci si ottiene lo stesso risultato...

Come ha dimostrato il Dottor RRomano il 28/70 ha una resa cromaticamente diversa dal 17/55 che può o non può piacere... oltretutto è meno contrastato il primo e più contrastato il secondo... il primo mantiene più dettaglio mentre il secondo tende a chiudere le ombre... in ogni caso conoscendone i limiti e le peculiarità con un po' di buona volontà sono entrambi in grado di fornire ottimi risultati... senza scadere nelle solite diatribe vuoto a perdere su quale è meglio o peggio... alla fine quello che conta non è una linea MTF in più o in meno ma la flessibilità del corredo che se pianificato con cura ci consente di far fronte agevolmente a tutte le esigenze di ripresa... sia per fotografia amatoriale sia per fotografia evoluta e/o professionale...
matteoganora
QUOTE(goldino75 @ Apr 4 2006, 10:45 AM)
matteo forse hai ragione, se avessi anche un dorso a pellicola e 2000 euro da spendere certamente sceglierei il 28-70 e non il 17-55....
Però penso anche che i gusti personali vadano messi da parte quando si parla di rilevazioni di laboratorio e purple fringing... non so quanto siano state tenute in considerazione le problematiche dei sensori digitali nel lontano 1999 quando è stato progettato il 28-70, è questo che vorrei sapere da Maio

ciao!
*



Per quel che ho visto io, e provato, ha molte più aberrazioni il 17-55 che il 28-70, almeno per il tipo di foto che ho scattato e visto in rete.

Poi, come ben sapete, il 17-55 io lo giudico il peggior zoom f2.8 prodotto da Nikkor, per una serie di difetti con i quali già vi ho tediato abbastanza... e poi questa è un'altra mia soggettiva opinione. rolleyes.gif

Sul discorso anzianità... ho la mia teoria: un'ottima ottica è ottima su qualsiasi piano sensibile, un ottica mediocre è mediocre su qualsiasi piano sensibile. wink.gif
Gli zoom e i vetri che preferisco come resa sono quasi tutti datati, a partire dall'85 f1.4 per arrivare al 17-35, passando dal 60 micro, dal 70-200VR o dal 300 f4
Lambretta S
QUOTE(matteoganora @ Apr 4 2006, 11:50 AM)
Per quel che ho visto io, e provato, ha molte più aberrazioni il 17-55 che il 28-70, almeno per il tipo di foto che ho scattato e visto in rete.


Per quel che poco che so io... ogni obiettivo ha pregi e difetti o meglio situazioni in cui è più facile che venga messo in crisi... quindi ritengo che come qualcuno ha avuto problemi con il 28/70 sia possibile averne con il 17/55 che ho provato in più esemplari e sono convinto che se viene usato come si deve è un'ottica notevole... ovviamente al pari del 28/70 del 17/35 o di qualsiasi altro zoom pro a T.A. e in situazioni particolari può soffrire di aberrazioni e quant'altro... magari, cosa tutta da dimostrare tra l'altro! Non sarà il più riuscito degli zoom Nikon ma certo è che la classe dei suoi predecessori è talmente elevata che ci porta a giudicarlo in modo non propriamente "bonario" vista la qualità a cui siamo abituati, a cui soprattutto il nostro occhio è abituato... mentre altri sistemi se le sognano le sue prestazioni... wink.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(Lambretta S @ Apr 4 2006, 11:50 AM)
Mi permetta....
*



aaaaaaaaaaaa il gattone m'ha dato del leiiiiiiii aaaaaaaaaaaa

devo averlo proprio fatto incacchiare!!!!!!! laugh.gif

ma, ma , io chiderevo solo un intervento dell'ing Maio, che di solito mette tutti daccordo... rolleyes.gif

e così come sono entrato me ne uscirei...
Lambretta S
QUOTE(goldino75 @ Apr 4 2006, 12:09 PM)
aaaaaaaaaaaa il gattone m'ha dato del leiiiiiiii aaaaaaaaaaaa

devo averlo proprio fatto incacchiare!!!!!!! laugh.gif


No assolutamente è proprio per evitare di dovermi incacchiare poi... che ho deciso di regolarmi così... grazie.gif
Roberto Romano
QUOTE(Lambretta S @ Apr 4 2006, 10:50 AM)
Il 28/70 come tutti gli obiettivi montati su DSLR può provocare il Purple Fringing... è oggettivamente rilevabile che tutte le ottiche luminose a T.A. sono più sensibili al fenomeno per via della maggiore complessità dello schema ottico e per via della maggiore superficie delle lenti... basta chiudere di uno o due stop per minimizzare il fenomeno... qualora ciò non fosse possibile curando meglio l'esposizione ovvero salvaguardando le alte luci si ottiene lo stesso risultato...
*



In tema e in periodo di par condicio (anche se non l'ho mai rilevato) biggrin.gif :

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=17875325

smile.gif

Lambretta S
QUOTE(rromano @ Apr 4 2006, 12:21 PM)
In tema e in periodo di par condicio (anche se non l'ho mai rilevato)  biggrin.gif  :


Mi è bastato leggere che il purple fringing si è verificato alla focale di 55 mm e a f/2,8 ovvero a T.A. fotografando in situazioni di luce estreme... guarda caso rami di alberi che si stagliano in controluce sullo sfondo del cielo, per capire che non hanno scoperto nulla di nuovo... questo semmai ce ne fosse ancora bisogno dimostra quanto il WEB faccia da grancassa a episodi che usando una benevolenza estrema definire marginali è già eccessivo... messicano.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(Lambretta S @ Apr 4 2006, 12:21 PM)
No assolutamente è proprio per evitare di dovermi incacchiare poi... che ho deciso di regolarmi così... grazie.gif
*



caspiterina.......

dopo aver letto la lista dei tuoi accessori che dire.......... guru.gif
"lambretta for president" messicano.gif

mmmm senti ma "il clistiere per soffiare via la polvere" funziona bene? Intendo per soffiare la polvere.... laugh.gif

suvvia sdrammatizziamo un po'....
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(giannizadra @ Apr 4 2006, 08:40 AM)
Se ti riferisci (anche) alle foto che ho postato io, sono realizzate con la D200, e sono prive di aberrazione cromatica esattamente come quelle di Lambretta (D2x) e quelle della mia vecchia D70..
*



Appunto, ho detto che non avete avuto fenomeni di quel genere, perchè usate l'accortezza di evitarli...Le tue foto non erano proprio nelle stesse condizioni di quelle di Sbucchi! wink.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Lambretta S @ Apr 4 2006, 10:24 AM)
Certo che fate veramente passare la voglia di perdere del tempo a scrivere... ma chi me lo fa fare? Adesso ringraziate quelli che si offendono e fatevi consigliare da loro... visto che sono tanto bravi...
*



Ma io che centro... cerotto.gif !
Ho detto che chi ha più esperienza sa come evitare l'insorgenza del purple fringing, e mi sono chiesto se, nel caso ci fossero le condizioni perchè questo insorgesse, la sua presenza potesse essere inferiore sulla D2x (Cmos) rispetto alla D200 (CCD)!

(hmmm.gif questi congiuntivi mi turbano ph34r.gif )
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.