Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
elenacrea


Ciao ragazzi

vorrei chiedervi dei consigli di tipo economico e se avete consigli di tipo pratico sono lieta di leggerli wink.gif

So che dietro alla fotografia del matrimonio c'è un mondo "professionale" e non può farlo chiunque amatore... ma un mio amico/conoscente vorrebbe sia io a fargli le foto per il suo matrimonio perchè è rimasto colpito dal mio "stile" quindi dato che è molto giovane e "rock" biggrin.gif non vuole le classiche foto matrimoniali ma qualcosa di diverso e non convenzionale preferisce ingaggiare me.
Io ho tentennato molto... ma perchè appunto non avevo l'attrezzatura adatta e la cosa mi spaventava molto.. ma adesso invece ci sto pensando, dato che sto valutando di cambiare attrezzatura per mie varie ragioni e anche in merito alle richieste che ultimamente mi son state fatte (non è l'unico che mi ha chiesto foto per matrimonio).
Vorrebbe un prezzo indicativo... sia per il servizio che per la stampa (se vogliono una stampa professionale con tanto di carta punzonata, ricami e pizzi io mi tiro fuori dandogli i file e si arrangiano loro.. ma non penso sia il caso) se invece (come credo sia) vogliono un album abbastanza tranquillo ma "matrimoniale" allo stesso tempo... sapete consigliarmi un link per album fotografici? Prezzi indicativi per il servizio?

La mia attrezzatura è....
Nikon D7000
nikkor 50mm f.1.8
tamron 28-75mm f 2.8 (ancora da acquistare)
nikon 70-300mm (ancora da acquistare)
tamron 18-270 (che andrebbe sostituito con i due di cui sopra!)
flash metz 50 af-1


Il matrimonio è in estate... chiesa al pomeriggio con cena alla sera in una villa ristrutturata del 1400 bellissima gli interni sono molto molto caldi.


grazie
elena.
bergat@tiscali.it
L'unica cosa che ti manca è un flash: sb900 o 910 : mi astengo dal segnalare un prezzo ma considera il tempo che impieghi. La stampa è solo una parte del costo ed è la meno rilevante.
Mattia BKT
Prezzi...?

Non svenderti. Così capisci pure se veramente è il tuo stile che ha convinto il "cliente" o l'ipotetico prezzo basso che avresti potuto fargli.

E' un servizio lungo quello (chiesa + ristorante).
Ci sono un po' di ore di lavoro, senza contare la post produzione, la provinatura, la scelta delle foto col cliente, la composizione dell'album, la stampa, il montaggio dell'album...

Insomma una serie di cose che portano via MOLTE ORE...

Li devi valutare e valutarti tu. Di certo non è una cosa che si risolve coi bonari 500 euro a mio parere...

Discorso diverso se fai solo il servizio e consegni il CD. ...che non sono poche ore comunque.
DighiPhoto
Prima di iniziare a scrivere...caffè.

Poi, bevuto il caffè, inizio!

Partiamo dalle cose più semplici:
- Attrezzatura: D7000 (ok) + 50 1.8 (Se sei capace e conosci bene un matrimonio fai da casa della sposa al ricevimento) + 28-75 2.8 per le foto di gruppo (se ne farai) + Flash da usare alla sera se con il 28-75 non vuoi/puoi scattare a luce ambiente.
--> Ti manca un indispensabile grandangolare (20-24mm). Pazienza, usa il 28-75 a 28mm

-Stile: luce ambiente o flashate?
A) Luce ambiente: a casa della sposa pui lavorare tranquillamente con tempi molto rapidi e ISO bassi, in chiesa metti la D7000 a 1250-1600 iso e usa il 50ino. Tempi noninferiori a 1/60-1/100. Direi solo quello.
Il 28-75 lo usi col flash per le entrate, l'uscita (se vuoi e se la fai in controluce) e le foto di gruppo col flash (diciamo su per giù ISO 400, f/4-5.6 - 1/60)

cool.gif Flashate: nessun problema.
D7000 + 28-75 + Flash, f/a piacere in base alla pdc che vuoi dare, iso direi 400 (per non stressare troppo il flash) e tempi come vuoi intanto il flash "congela"; puoi stare anche a 1/20...

Passiamo agli aspetti un po' più filosofici...
- Responsabilità: da come hai descritto l'evento mi sembra di aver capito che l'evento è tutt'altro che "classico" quindi è tutto molto più facile...Attenzione: non dimenticare però che comunque si sposano una volta sola (glielo auguro...) e quindi se le foto non vengono...Mi fermo qui.

- Soldi: uhh che tasto dolente! "Hai la partita IVA? Fatturi? Paghi le spese dello studio? Ecc ecc....".
Non ho voglia di entrare nell'argomento e spero che nessuno di quelli che sciveranno dopo di me lo faccia.
Siamo realisti e concreti: rimborso spese, vero? SI. Tasse (prestazione occasionale)? ....

Okay.

--> Quanti matrimoni hai fatto? 0 (zero)
--> Hai intenzione di farne altri? SI
--> Ne sei sicura? ABBASTANZA
--> Per cosa vuoi farti pagare? Responsabilità? Tempo (ore)? Attrezzatura? ...............

Consiglio: sii sincera con i futuri sposi e prenditi un impegno minimo, prendila come tutela.
Già avere un solo corpo macchina ad una cerimonia è da folli (per me impensabile), per il resto non si sa mai...
La prima volta (per ogni cosa) è sempre la più "problematica", meglio tutelarsi e mettere le mani avanti con grande umiltà.
Non dico di non farlo eh, ma di farlo con la massima sincerità.


In bocca al lupo!


Ah, guardati ed analizza gli exif di migliaia di foto di matrimoni...Serve.
elenacrea
grazie mille....

effeunodue il tuo ragionamento non fa una piega... io gli ho detto più di una volta che per me è una grande responsabilità ma loro sono molto tranquilli da questo punto di vista! Io infatti volevo fargli la mia proposta molto molto sincera... ma nemmeno gratis... quindi volevo farmi un idea anche perchè loro aspettano (giustamente) una sorta di preventivo!
Con impegno minimo cosa intendi?


Alwfgt
Per i consigli specifici lascio spazio agli esperti del settore, intanto ti vorrei consigliare di procurarti un secondo corpo..per due motivi, il primo perchè un corpo di riserva serve per ogni evenienza, il secondo perchè con due corpi puoi evitare di perdere tempi con continui cambi di ottiche...potresti lavorare con la D7000 + 28-75 e flash e poi su un secondo corpo o il 70-300 oppure con il 50 1,8 per fare un po' di ritratti.
Per quanto riguarda la stampa io ti consiglio di andare da un buon negozio che ti sappia anche consigliare, e lasciar perdere internet...ma questa è solo una mia opinione personale.
Ciao
sebabello
QUOTE(EFFEUNODUE @ Jan 9 2012, 03:21 PM) *
Prima di iniziare a scrivere...caffè.

Poi, bevuto il caffè, inizio!

Partiamo dalle cose più semplici:
- Attrezzatura: D7000 (ok) + 50 1.8 (Se sei capace e conosci bene un matrimonio fai da casa della sposa al ricevimento) + 28-75 2.8 per le foto di gruppo (se ne farai) + Flash da usare alla sera se con il 28-75 non vuoi/puoi scattare a luce ambiente.
--> Ti manca un indispensabile grandangolare (20-24mm). Pazienza, usa il 28-75 a 28mm

-Stile: luce ambiente o flashate?
A) Luce ambiente: a casa della sposa pui lavorare tranquillamente con tempi molto rapidi e ISO bassi, in chiesa metti la D7000 a 1250-1600 iso e usa il 50ino. Tempi noninferiori a 1/60-1/100. Direi solo quello.
Il 28-75 lo usi col flash per le entrate, l'uscita (se vuoi e se la fai in controluce) e le foto di gruppo col flash (diciamo su per giù ISO 400, f/4-5.6 - 1/60)

cool.gif Flashate: nessun problema.
D7000 + 28-75 + Flash, f/a piacere in base alla pdc che vuoi dare, iso direi 400 (per non stressare troppo il flash) e tempi come vuoi intanto il flash "congela"; puoi stare anche a 1/20...

Passiamo agli aspetti un po' più filosofici...
- Responsabilità: da come hai descritto l'evento mi sembra di aver capito che l'evento è tutt'altro che "classico" quindi è tutto molto più facile...Attenzione: non dimenticare però che comunque si sposano una volta sola (glielo auguro...) e quindi se le foto non vengono...Mi fermo qui.

- Soldi: uhh che tasto dolente! "Hai la partita IVA? Fatturi? Paghi le spese dello studio? Ecc ecc....".
Non ho voglia di entrare nell'argomento e spero che nessuno di quelli che sciveranno dopo di me lo faccia.
Siamo realisti e concreti: rimborso spese, vero? SI. Tasse (prestazione occasionale)? ....

Okay.

--> Quanti matrimoni hai fatto? 0 (zero)
--> Hai intenzione di farne altri? SI
--> Ne sei sicura? ABBASTANZA
--> Per cosa vuoi farti pagare? Responsabilità? Tempo (ore)? Attrezzatura? ...............

Consiglio: sii sincera con i futuri sposi e prenditi un impegno minimo, prendila come tutela.
Già avere un solo corpo macchina ad una cerimonia è da folli (per me impensabile), per il resto non si sa mai...
La prima volta (per ogni cosa) è sempre la più "problematica", meglio tutelarsi e mettere le mani avanti con grande umiltà.
Non dico di non farlo eh, ma di farlo con la massima sincerità.
In bocca al lupo!
Ah, guardati ed analizza gli exif di migliaia di foto di matrimoni...Serve.


Pollice.gif 100% ...mi permetto di aggiungere solo...Buona Luce !
Seba
elenacrea
avrei la D40... ma penso non sia sufficiente in queste occasioni...
DighiPhoto
QUOTE(elenacrea @ Jan 9 2012, 03:29 PM) *
Con impegno minimo cosa intendi?


"Impegno minimo" = Pochi soldi...

Se "in gioco" c'è poco (pochi soldi) quasiasi cosa è più facilmente risolvibile.


Quanto? Fai tu...
Fagli un forfait e bon. Ora più o ora meno non star lì a considerarle...Il primo matrimonio poi...

Hai un'occasione per fare esperienza, usala al meglio...

Ad esempio: hai l'intenzione di fare altri matrimoni, giusto? Ti servirà un grandangolo...
Fatti pagare il grandangolo dagli sposi e bon...

Per un matrimonio, comunque, bastano 2 obiettivi fissi: un 24mm su DX e un 50mm su DX.
Prenderli nuovi non arrivi a spendere 500 euro credo...
Ah, e 2 (DUE) corpi macchina...D7000 e un'altra d'emergenza, va bene anche una D3100...e un flash per le emergenze-luce.
Non ti puoi permettere di non riuscire a portare a casa la foto...
Piuttosto vai di flash a tutto spiano ma le foto devi portarle fuori dalla chiesa!

Con 2000 euro, SE SEI CAPACE, HAI ESPERIENZA E SAI BENE COS'E' UN MATRIMONIO, hai l'attrezzatura per fare tuttii matrimoni che vuoi...
osterman
Io un matrimonio con 28 come focale più corta la vedo durissima.....
Antonio Canetti
QUOTE(osterman @ Jan 9 2012, 03:48 PM) *
Io un matrimonio con 28 come focale più corta la vedo durissima.....



va bene che erano altri tempi, ma per anni si è fotografato matrimoni con ottica fissa 80mm, normale sul formato 6x6.


Antonio
elenacrea
Avrei la D40 come secondo corpo ma ho paura che non sia sufficiente in queste occasioni...

Ho capito cosa vuoi dire sul "impegno minimo" e la penso come te...
elenacrea
ho in mente di prendere pure un grandangolo... o 8-16 sigma o 11-16 tokina.. non l'ho scritto perchè non pensavo fosse essenziale...
FZFZ
QUOTE(elenacrea @ Jan 9 2012, 02:55 PM) *
Ciao ragazzi

vorrei chiedervi dei consigli di tipo economico e se avete consigli di tipo pratico sono lieta di leggerli wink.gif

elena.



Difficile consigliarti , Elena.
I miei primi matrimoni li facevo gratuitamente , come assistente a far pratica.
Poi ho cominciato a farmi pagare e pian pianino la mia tariffa è cresciuta...


Dipende molto dalla esperienza e dal nome del fotografo, oltre che dal materiale che concordi di consegnare.


Se non ho altri dettagli...mi risulta difficile darti un consiglio...


Antonio Canetti
ma poi sei scoperta da 16 a 28 proprio quel buco che puo essere utile, almeno per il mio modo di fotografare.


Antonio
FZFZ
Chiudo , discussione aperta anche al bar....

Edit: unisco le discussioni...
truciolo56
Non ce la fai ad acquistare (usato circa 700Euro...) il 17-55/2,8 AF-S Nikkor? E' un'ottica di gran qualità, ottica e meccanica, e ti risolverebbe i problemi principali in modo definitivo (almeno finché terrai il formato DX...).

Del 70-300 sento dir bene, ma la sua scarsa apertura ti darà qualche pensiero in più nelle situazioni di luce scarsa.

In vocca al lupo per l'avventura!!

ciao
Marco

PS: sul prezzo non saprei, un amico so che prende dai 1000-1200Euro in su, secondo cosa vien chiesto di consegnare, ma lui fattura...

Appena lo trovo, stasera, ti giro l'utilissimo decalogo che un altro nikonista aveva postato, alla mia richiesta di aiuto, prima che si sposasse mio fratello: mi è stato di grande aiuto, e me lo sono conservato, integrandolo con qualche altra "dritta" e qualche esperienza pratica: non ci tengo a fotografare molti matrimoni, ma non si sa mai!...

ciao
M.
mav155
Ciao Elena, secondo me se l'idea ti stimola fallo, ma magari chiedi poco visto che è un tuo primo matrimonio e non sei sicura del risultato; ancora meglio se tu consegni i file e alle stampe pensano loro.
Io non ho idea dei prezzi praticati, quindi non saprei dirti. Certamente se riuscissi a fare l'assistente di un professionista sarebbe molto meglio smile.gif
L'opzione secondo corpo è giusta, portala comunque la D40 che userai magari con un obiettivo motorizzato, per il resto c'è la 7000.
1° D7000+flash+ 28-75
2° D40 + 12-24 f4 (l'11-16 potrebbe risultare un po' poco versatile per il matrimonio, io ce l'ho ed ai matrimoni di amici ci ho fatto solo il 15% delle foto)
Alwfgt
Con il 70-300 aiutata del VR ed alzando gli iso...ce la dovresti fare anche a f 5,6...altrimenti dovresti vedere un tamron/sigma 70-200 2,8 che usati dovrebbero costare quanto il 70-300VR...
DighiPhoto
QUOTE(elenacrea @ Jan 9 2012, 03:43 PM) *
avrei la D40... ma penso non sia sufficiente in queste occasioni...


Portala assolutamente! Non pensarci nemmeno se lasciarla a casa.
Magari non la usi ma almeno portatela...con la batteria carica...!

lhawy
elena se proprio lo vuoi fare ti consiglio di noleggiare un paio di pezzi, vedo che sei lombarda, se trovi qualcuno che ti presta la partita iva, a milano non avrai problemi:
- flash (per secondo corpo, la d40 all'esterno è utilizzabilissima, con il flash anche in chiesa) sb900 una quindicina d'euro
- 12-24 2.8-4 per le grandangolate, 30euro (28 è proprio pochino, considerando poi che sei in dx, in chiesa ti sentirai davvero stretta)

con il tamron mezzi busti e primi piani

con il 70-300 fai i dettagli (su d7000, così recuperi la poca luminosità con gli iso che la d7000 permette di raggiungere)

l'album lo fai prendere a loro (io li pago tra i 200 e i 400 euro)

per le stampe consideri un centinaio d'euro se ti affidi a qualche lab comune.

il resto lo calcoli tu secondo la tua moralità e l'amicizia che ti lega a loro.
fabio camandona
QUOTE(EFFEUNODUE @ Jan 9 2012, 05:09 PM) *
Portala assolutamente! Non pensarci nemmeno se lasciarla a casa.
Magari non la usi ma almeno portatela...con la batteria carica...!



ti ha detto davvero tutto... e in ottima maniera smile.gif

Soprattutto una cosa: se gli sposi sono convinti (e direi proprio di si da quanto scrivi) FALLO. E divertiti.
Sono rare le occasioni per un fotoamatore di poter fare "il primo matrimonio". E chissà cosa può nascere dopo.

Non preoccuparti per l'attrezzatura, hai tutto ciò che serve (comprando un flash e portando dietro la D40). Io sulla D40 ci monterei il 50: anche se è un entry level puoi comunque sfornare immagini di ottima qualità.

Per gli album, ti scrivo in privato appena tempo (altrimenti FZFZ mi sgrida per la seconda volta in una sola settimana messicano.gif e sempre con ragione sua accidenti), ho un fornitore con il quale mi trovo molto bene.

Per consigli, a disposizione.

fabio
ErryPh
Forse il mio consiglio non ti sarà utile ma io ho un Tamron 17-50 VC f 2.8 con cui mi trovo benissimo! Secondo me dovresti acquistare questo obbiettivo così da essere " a posto" per il grandangolo.Poi non so se serva molto ma prenderei o il 50(ma dato che con il Tamron arrivi già a 50 non so se ti possa servire veramente) oppure un 85 e un tele,il 70-300 come da te detto!
elenacrea
ma mi consigliate l'SB900 come secondo flash o perchè il metz 50 af-1 che ho non va bene?

grazie mille a tutti per i preziosi consigli!
SweetyG
anche secondo me rimarresti un po' scoperta sul lato grandangolare
al posto del 28-75 che leggo devi ancora acquistare, punterei al 17-50 wink.gif magari affiancato da un fisso lungo per ritratti
forse sarò io maniaca della gestione completa dei miei scatti, dall'idea alla realizzazione fino alla stampa, ma fossi in te non trascurerei la fase di stampa wink.gif consegnare agli sposi solo il cd potrebbe essere pericoloso laugh.gif laugh.gif
DighiPhoto
QUOTE(elenacrea @ Jan 9 2012, 08:52 PM) *
ma mi consigliate l'SB900 come secondo flash o perchè il metz 50 af-1 che ho non va bene?

grazie mille a tutti per i preziosi consigli!


Se vuoi spendere, SB700. Miglior scelta.
250 euro nuovo import dal galattico negozio!
lhawy
QUOTE(elenacrea @ Jan 9 2012, 08:52 PM) *
ma mi consigliate l'SB900 come secondo flash o perchè il metz 50 af-1 che ho non va bene?

grazie mille a tutti per i preziosi consigli!

se lo noleggi metti il 900 sulla 7000 e il metz (che va benissimo) sulla d40, se lo devi comprare apposta non ne vale la pena wink.gif
DPPH
premetto..... sara' come sempre una goccia nel mare ....una prestazione occasionale ...ma poi finito il servizio visto che sono amici rilasci ritenuta d'acconto o regolare fattura? hai come me la partita IVA per poter fare quasto tipo di lavoro? se cosi e' ben entrata in un mondo bellissimo e altrettanto difficile..... pero' come avrai notato ci sono tante persone carine e gentili che ti dispensano con un sacco di preziosissimi consigli da fare invidia al piu' consumato dei Fotografi presenti in questo forum.. se cosi non e' penso che farai incavolare parecchie persone che di questo mestiere ci campano e pagano regolarmente le tasse come il sottoscritto..... saluti .....
elenacrea
QUOTE(Dorian.P @ Jan 9 2012, 11:09 PM) *
premetto..... sara' come sempre una goccia nel mare ....una prestazione occasionale ...ma poi finito il servizio visto che sono amici rilasci ritenuta d'acconto o regolare fattura? hai come me la partita IVA per poter fare quasto tipo di lavoro? se cosi e' ben entrata in un mondo bellissimo e altrettanto difficile..... pero' come avrai notato ci sono tante persone carine e gentili che ti dispensano con un sacco di preziosissimi consigli da fare invidia al piu' consumato dei Fotografi presenti in questo forum.. se cosi non e' penso che farai incavolare parecchie persone che di questo mestiere ci campano e pagano regolarmente le tasse come il sottoscritto..... saluti .....



.... ???
francesco spighi
QUOTE(elenacrea @ Jan 10 2012, 09:01 AM) *
.... ???


Se ti pagano, fai tutto al nero o no? wink.gif
ciromattia
QUOTE(Dorian.P @ Jan 9 2012, 11:09 PM) *
premetto..... sara' come sempre una goccia nel mare ....una prestazione occasionale ...ma poi finito il servizio visto che sono amici rilasci ritenuta d'acconto o regolare fattura? hai come me la partita IVA per poter fare quasto tipo di lavoro? se cosi e' ben entrata in un mondo bellissimo e altrettanto difficile..... pero' come avrai notato ci sono tante persone carine e gentili che ti dispensano con un sacco di preziosissimi consigli da fare invidia al piu' consumato dei Fotografi presenti in questo forum.. se cosi non e' penso che farai incavolare parecchie persone che di questo mestiere ci campano e pagano regolarmente le tasse come il sottoscritto..... saluti .....

Doriano, giusta osservazione, ma non credo che sia il caso di avvelenarsi con l'eterna diatriba professionista VS amatore.
Io la soffro nel campo della programmazione, oggiddì (e ancor più nel passato) un sacco di gente si improvvisa "web developer", "web designer", "programmer" o altri generici titoli anglofoni.
Il tutto sta nella qualità. Un amatore può fare un lavoro buono quanto un professionista? Sì, ma sono pochissimi, per mancanza di tempo e mezzi. Un professionista può lavorare a prezzi stracciati, svendendo così il mercato? Sì, e sono tantissimi quelli che fanno marchette per sbarcare il lunario.
Quindi, di fatto, qual è la differenza? Personalmente preferisco un amatore appassionato ad un professionista svogliato, a prescindere dal pagamento.

Io (nel campo del software) ho il mio prezzo, e se uno cerca servizi "al ribasso" sono io ad indicargli il "ragazzino", perché non sarebbe comunque contento della mia qualità (superiore) al mio prezzo (alto).

PS: se veramente gli sposi sono amici di Elena, non credo che il "prezzo" sia paragonabile alle prestazioni di un professionista. Io ho fatto un solo matrimonio per una mia amica che ha insistito, e fermo nella mia posizione di non volere un compenso, c'ho guadagnato il regalo di un... microonde biggrin.gif
pietrodrums
QUOTE(truciolo56 @ Jan 9 2012, 04:25 PM) *
Non ce la fai ad acquistare (usato circa 700Euro...) il 17-55/2,8 AF-S Nikkor? E' un'ottica di gran qualità, ottica e meccanica, e ti risolverebbe i problemi principali in modo definitivo (almeno finché terrai il formato DX...).

Del 70-300 sento dir bene, ma la sua scarsa apertura ti darà qualche pensiero in più nelle situazioni di luce scarsa.

In vocca al lupo per l'avventura!!

ciao
Marco

PS: sul prezzo non saprei, un amico so che prende dai 1000-1200Euro in su, secondo cosa vien chiesto di consegnare, ma lui fattura...

Appena lo trovo, stasera, ti giro l'utilissimo decalogo che un altro nikonista aveva postato, alla mia richiesta di aiuto, prima che si sposasse mio fratello: mi è stato di grande aiuto, e me lo sono conservato, integrandolo con qualche altra "dritta" e qualche esperienza pratica: non ci tengo a fotografare molti matrimoni, ma non si sa mai!...

ciao
M.


anche a me sarebbe utile questa guida
gi@nluc@
QUOTE(fabio camandona @ Jan 9 2012, 05:18 PM) *
.......Per gli album, ti scrivo in privato appena tempo (altrimenti FZFZ mi sgrida per la seconda volta in una sola settimana messicano.gif e sempre con ragione sua accidenti), ho un fornitore con il quale mi trovo molto bene.

Per consigli, a disposizione.

fabio

ciao fabio potrsti dare anche a me il nome del tuo fornitore??
grazie

gianluca
gian62xx
QUOTE(gi@nluc@ @ Jan 10 2012, 12:15 PM) *
ciao fabio potrsti dare anche a me il nome del tuo fornitore??
grazie

gianluca

Scusate mi intrometto.....
Anche a me servirebbe questa "dritta" , in privato.

Per un eventuale compenso, per un lavoro tra amici, ci si potrebbe accordare anche con un "equo scambio", non ci vedrei nulla di male
truciolo56
In attesa di trovare il .doc dove avevo raccolto - oltre al "ventalogo" dell'ottimo Matteo Cazzulla - altri suggerimenti ed elucubrazioni, ecco il link alla discussione che avevo aperto a suo tempo, dove appunto ci sono i preziosi consigli di Matteo e di altri.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1

se e quando trovo il documento, lo invio a chi me lo ha chiesto (ma non c'è molto di più...).

La pratica, comunque, è ben più aspra della teoria: io, al matrimonio di mio fratello, ho banalmente sbagliato strada per il ristorante, così ho perso l'aperitivo e altre cosucce; per fortuna c'erano altri amici "armati"...

ciao
Marco
Vincenzo Ianniciello
...se non sei certa della riuscita allora non ti allargare con le richieste...anzi, se sono amici, faglielo come regalo e consegnagli il cd con i raw che si stamperanno se e dove vorranno...
...io li ho fatti tutti quelli dei miei amici...e tutti a gratis...ci ho guadagnato in esperienza (anche se non sono intenzionato a fare il fotografo matrimonialista) e divertimento...

...al limite, rimani nel vago e affronta il discorso di un "rimborso spese" solo dopo aver visto il risultato...
fabio camandona
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 10 2012, 05:29 PM) *
...se non sei certa della riuscita allora non ti allargare con le richieste...anzi, se sono amici, faglielo come regalo e consegnagli il cd con i raw che si stamperanno se e dove vorranno...
...io li ho fatti tutti quelli dei miei amici...e tutti a gratis...ci ho guadagnato in esperienza (anche se non sono intenzionato a fare il fotografo matrimonialista) e divertimento...

...al limite, rimani nel vago e affronta il discorso di un "rimborso spese" solo dopo aver visto il risultato...



concordo tranne che sui raw ma solo perchè poi gli devi portare lightroom o simili smile.gif Meglio i JPG.
Scherzi a parte, farei come dice vincenzo.
Se è il tuo primo matrimonio.... non chiedere soldi perchè è facile sbagliare qualcosa. Molto facile. Ancor più facile è non sbagliare nulla ma non riuscire a scattar nulla di "valido" causa tensione.

Gli farei un regalo. Tu fai esperienza e loro non si aspettano e soprattutto non pretendono (tutti buoni a dire "ma figurati non mi aspetto mica nulla, non ti preoccupare" ma sono ######### smile.gif Per loro è un giorno teoricamente unico, ricordalo)

auguri e dacci dentro wink.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(fabio camandona @ Jan 10 2012, 07:33 PM) *
Gli farei un regalo. Tu fai esperienza e loro non si aspettano e soprattutto non pretendono (tutti buoni a dire "ma figurati non mi aspetto mica nulla, non ti preoccupare" ma sono ######### smile.gif Per loro è un giorno teoricamente unico, ricordalo)

auguri e dacci dentro wink.gif


...confermo il discorso sui Jpeg...ma tu scatta in raw e glie li converti....
...a parte tutto, comunque ce gente a cui veramente non interessa il servizio fotografico....
...il mio primo a pagamento e' stato un servizio a sorpresa....gli sposi non sapevano nulla!!!...
elenacrea
Rieccomi.... °_°

Il matrimonio si avvicina...manca poco e purtroppo dato il terremoto, tutte le chiese della zona sono inagibili :( quindi non so ancora quale sia la "location" e la cosa mi crea ansia. hehehe!!

Nel frattempo la mia attrezzatura è un attimino cambiata biggrin.gif

D7000
D40
sigma 8-16 mm
tamron 17-50 mm 2.8
nikkor 50 1.8
nikkor 70-300
flash metz 50
controller flash a distanza
2 cavalletti
1 diffusore

La mia paura sta nell'usare nella maniera più adeguata il flash...
grazianoguerini
con gli ISO della D7000, potresti anche pensare di usare solo luce naturale, IMHO....specialmente se come sembra non hai padronanza del flash, rischieresti di ottenere peggiori risultati. E se non sai usarlo bene sulla macchina, dimenticati i controller a distanza wink.gif
Per come scatto io, monterei il 17-50 su D7000, e per l'80% delle situazioni userei quello, poi sulla D40 monterei il 50 e con lo sfocato che ha farei foto ai particolari, e pure dei ritratti alla sposa.
Il fisheye ce lo vedrei bene per qualche scatto nella chiesa, e poi basta.
Pure i cavalletti, non ho mai visto professionisti usarli ad un matrimonio, non c'è tempo
elenacrea
infatti non mi sognerei mai di usare i cavalletti per la macchina.. ma li ho scritti eventualmente per metterci il flash!! biggrin.gif

magari riuscire a scattare a luce ambiente °____° ma se c'è una cosa che odio è il noise >__<
eutelsat
QUOTE(grazianoguerini @ Jun 20 2012, 11:43 AM) *
con gli ISO della D7000, potresti anche pensare di usare solo luce naturale, IMHO....specialmente se come sembra non hai padronanza del flash, rischieresti di ottenere peggiori risultati. E se non sai usarlo bene sulla macchina, dimenticati i controller a distanza wink.gif
Per come scatto io, monterei il 17-50 su D7000, e per l'80% delle situazioni userei quello, poi sulla D40 monterei il 50 e con lo sfocato che ha farei foto ai particolari, e pure dei ritratti alla sposa.
Il fisheye ce lo vedrei bene per qualche scatto nella chiesa, e poi basta.
Pure i cavalletti, non ho mai visto professionisti usarli ad un matrimonio, non c'è tempo



Perfettamente d'accordo smile.gif


Meglio scattare come sappiamo fare che cercare spunti creativi rischiando di rovinare gli attimi irripetibili


Gianni
grazianoguerini
QUOTE(elenacrea @ Jun 20 2012, 11:47 AM) *
infatti non mi sognerei mai di usare i cavalletti per la macchina.. ma li ho scritti eventualmente per metterci il flash!! biggrin.gif

magari riuscire a scattare a luce ambiente °____° ma se c'è una cosa che odio è il noise >__<


Primo, con la D7000 puoi star tranquilla fino a 2000/2500 ISO, e con una lente f2.8 bastano e avanzano nel 99% dei casi, secondo devi pensare che gli sposi probabilmente manco sanno cos'è il noise biggrin.gif e se pretendesseo il top, andrebbero su un professionista con esperienza e fama. Fossi in te, se non hai esperienza in merito, cercherei solo di focalizzarmi sui momenti importanti e sul catturare le espressioni dei volti e dettagli particolari, questo è ciò che rimane negli anni, noise o mica noise smile.gif
ciao!
elenacrea
EH ccc'hai ragione graziano!!
chiccofusco
in tutto questo credo che nessuno ti abbia ricordato di portare batterie di scorta per entrambi i corpi e schede di memoria (meglio più schede di dimensioni ridotte che poche da tanti GB)...
il motivo lo capisci da te messicano.gif
elenacrea
per le memory card non ho problemi... purtroppo non ho batterie di scorta o battery grip...
MrFurlox
QUOTE(elenacrea @ Jun 20 2012, 01:42 PM) *
per le memory card non ho problemi... purtroppo non ho batterie di scorta o battery grip...


le batterie di scorta sono OBBLIGATORIE !!!! wink.gif


Marco
elenacrea
spero di riuscire a trovare qualcuno che me le presta °__°

se no quanto costano??
Luigi_FZA
QUOTE(MrFurlox @ Jun 20 2012, 02:02 PM) *
le batterie di scorta sono OBBLIGATORIE !!!! wink.gif
Marco

Credo dipende da quanti scatti si fanno, io con la 700, sebbene avessi una seconda batteria (originale) di scorta, ho fatto poco sotto i 400 scatti e non ho avuto bisogno di sostituirla, mi preoccupavo delle quattro stilo nell'SB900 ma anche li non c'e' stato bisogno della sostituzione.
conclusione : e' bene averle di scorta ma ..........
elenacrea
ho guardato i prezzi... no no sto spendendo troppo.. ho appena comprato il tamron 17-50 mm.... >___<
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.