QUOTE(elenacrea @ Jul 12 2012, 09:41 AM)

Beh.. penso che la location e una buona luce ambiente siano molto importanti per ottenere ottimi scatti... c'è una notevole differenza fare foto alle nove di sera o alle sei/sette di sera e avere uno sfondo "fiabesco"!! Certo sta nella bravura del fotografo rendere magico il tutto... anche in mancanza di sfondi e luci adeguate... ma fino ad un certi punto diciamo!!
Se posso permettermi Mario... la prima foto che hai messo è bellissima, ma gli sposi in faccia non si vedono e questo personalmente, e ripeto personalmente, mi crea dubbi, nel senso che io non so se l'avrei tenuta buona da dare agli sposi ecco... certo la tua esperienza e tecnica si fanno notare e non poco e ti faccio i miei complimenti... ho dato un occhiata alle tue foto anche sul sito ci sono molti spunti interessanti e creativi!
Ciao Elena, riguardo alla tua prima osservazione hai pienamente ragione, location, sposi, coinvonlgimento e luce sono tutti elementi che aiutano. E' sicuramente più facile ottenere un buon servizio ad una bella e giovane coppia che si sposa in una location rinomata e in condizioni di luce ottimali, magari il tutto condito da una bellissima festa.
Le situazioni più critiche però, quando magari gli sposi sono poco fotogenici, la festa al limite del noioso e location e luce sono penosi, molto spesso paradossalmetne sono le situazioni più stimolanti anche se frustanti, almeno per me è così, ed ottenere un buon risultato (cosa ahimè scontata) in quei casi da una soddisfazione di gran lunga maggiore.
Sulla foto del lancio del riso, non dico che il tuo pensiero sia sbagliato perchè ognuno ha i propri gusti ed è giusto che sia così, però vorrei ricordare che spesso una foto, e non solo di matrimonio, può raccontare molte più cose per via indiretta. Da questa tua frase "gli sposi non si vedono in faccia" mi sembra di capire che manchi una certa cultura fotografica, indispensabile e di valore più elevato rispetto all'attrezzatura o ad altre futilità. Nel post di apertura ti sei preoccupata di fare domande su prezzi, attrezzature, album, domande a mio pareri secondarie e piuttosto inutili al fine di migliorare stile ma anche tecnica.
Quando dovetti affrontare il mio primo matrimonio ero dubbioso come te, mi preparai cercando di affinare esclusivamente lo stile osservando i lavori dei principali matrimonialisti di reportage online, ovviamente coscente di non poter raggiungere quei livelli, l'ultima cosa di cui mi preoccupai fu l'attrezzatura (D50/D200 + sigma 17-70 + cinquatone + sb600) che già avevo.
La mia non vuole essere una criticà legata alla tua risposta sulla mia foto, per intenderci, sono abbastanza sicuro di quello che faccio e per questo motivo ci tenevo ad illustrarti il mio pensiero che non è da prendere per oro colato ovviamente, ma penso possa servire come spunto/riflessione per migliorare la cosa che di più conta nella fotografia, cioè lo stile. Diciamo che mi piacerebbe ogni tanto ricevere commenti come questo

In ogni caso quella particolare foto verrà stampata a piena pagina, credo che chi sceglie per il proprio matrimonio uno stile simile al mio abbia le idee ben chiare.

Buona giornata,
mario