I requisiti di sistema dichiarati da Adobe per i vari prodotti non comprendono SL, che poi funzioni come funziona a me NX2 è un altro fatto comunque c'è un apposito LINK di Adobe dove sono evidenziate alcune anomalie.
Adobe CS4 è uscita nella primavera del 2008, chiaro che Snow leopard non può rientrare nei requisiti minimi, è uscito un anno e mezzo dopo!! A maggior ragione, se un software mastodontico e sfacciatamente riciclato (visto il prezzo che lo fanno pagare) come CS4, gira tranquillamente con Snow Leopard (ci sto minimo 8 ore al giorno sopra, su un minimac quasi quasi noto anche dei miglioramenti dopo l'aggiornamento di sistema), non vedo dove stia la difficoltà di Nikon, salvo non avere programmatori con le conoscenze adeguate. Ri-ri-ri-ri-ri-ri-ribadisco: se fosse stato scritto correttamente sin dall'inizio ora non avrebbe problemi. Il fatto che su una macchina Intel mi venga richiesta l'installazione di Rosetta per poter eseguire il programma, è un fatto importante. (per chi non lo sapesse Rosetta è un software che traduce al volo le istruzioni dei binari per PowerPC in istruzioni compatibili coi processori Intel). Si tratta quindi di qualcosa che va rivisto profondamente.
Nikon è proprietaria del proprio formato NEF come Fuji è proprietaria dell'emulsione usata per le Velvia.....oppure era giusto che Fuji regalasse a tutti i produttori di pellicole la sua tecnologia frutto di investimenti e ricerca per ottenere un prodotto eccellente? Nel digitale la tecnologia dei sensore è importante ma ci occorre che gli algoritmi sottostanti siano in grado di gestirne efficacemente i segnali raccolti secondo gli obiettivi che si pone il produttore; dunque pubblicare questi algoritmi vuol dire vanificare ricerca sviluppo ed investimenti.
Non ho mai usato fuji, ma suppongo che all'epoca desse il supporto necessario. Ben venga il proprietario se garantisce risultati migliori, ma bisogna saperlo gestire. Se vogliono tenere proprietari gli algoritmi del NEF per poi costringerci ad usare applicazioni di terze parti che non li sfruttano perchè il software dedicato è inadeguato, scusa, ma allora a cosa serve?
Software come C1Pro, Aperture, Lightzone ACR sviluppano i NEF in maniera godibilissima anche quelli delle fotocamere più recenti, basta che tu faccia una ricerca in questa sezione...dalla tua affermazione sembra che chi non usa NX sia un incapace ed incosciente......
Non è proprio così, chi li usa si è fatto i suoi conti come chi non li usa. Se rinunciare a una parte della qualità serve a risparmiare in licenze o a migliorare il proprio workflow, c'è a chi va bene così. Io non faccio parte di quella schiera, piuttosto sono uno ixxxxxxo perchè ha speso 1300€ per una D300 e poi ha voluto spenderci sopra altri soldi allettato dalla promessa di qualità di NX2 (che, quando funziona, mantiene anche la promessa...)
NX2 è compatibile con tutte le fotocamere in produzione, come ho già detto per gli utenti MAC è in corso l'adeguamento a SL su tutte le altre versioni del SO funziona regolarmente, stiamo parlando di un SO rilasciato da poche settimane e destinato a durare qualche anno ed in attesa di un seconda corposa patch (480mb)
Mi permetto di farti notare che "È stato aggiunto il supporto per le immagini RAW catturate con la D300S e la D3000." sul change log dell'aggiornamento a 2.2.2 (che è quello che non funziona)
The latest beta, labeled Mac OS X 10.6.2 build 10C535, comes one week after the Mac maker issued build 10C531 to address issues with Snow Leopard's Dock, ColorSync, QuartzCore and graphic driver components.
Fonte Appleinsider.......non mi sembra poco per quanto io sia affetto da Applite acuta cronica dal lontano 2000.
Fonte Appleinsider.......non mi sembra poco per quanto io sia affetto da Applite acuta cronica dal lontano 2000.
La mia Applite cronica risale a molto prima del 2000, a quando Apple era sull'orlo del baratro e nessuno ci credeva più. Ne hanno fatte di idiozie pure loro, non sono santi!
Ad ogni modo quanto elencato che io sappia non influisce nella corretta esecuzione dei programmi di terze parti. E semmai dovesse creare problemi, non per niente stanno distribuendo le beta!
Se alla Nikon non hanno almeno un programmatore iscritto come developer che possa usufruire di queste anticipazioni (con tanto di supporto diretto da parte di Apple che fa correggere i listati ai suoi cervelloni), la vedo dura...
......ad esempio ricordo che Apple ci mise quasi 2 mesi per aggiornare il SO e dunque Aperture ed IPhoto per il files della D3 ed anche per la D700 passò qualche settimana.......ma non mi risulta che i possessori di D3 e D700 siano passati tutti a Windows.......forse quelli della Pentax i cui files PEF non sono supportati da Apple.
Apple non produce e vende fotocamere per le quali deve rendere conto ai propri clienti! Nikon non mi risulta rilasci la beta dei formati delle nuove macchine in uscita, a differenza di Apple che rilascia versioni preliminari dei propri aggiornamenti.
E giusto per svergognare ancora un po' Nikon: Camera Control Pro ha rogne, in compenso ci sono dei programmi PER IPHONE (!!!) che fanno lo stesso servizio (allora per che cavolo non uso quelli? Perchè CCP l'ho pagato, mortacci sua. Ma potevo svegliarmi prima...)
Non pretendo data e ora precise, ma almeno una parvenza di impegno da parte di Nikon, tempestività nel mettere le pezze e volontà di adeguarsi ai sistemi attuali. Nel 2010 Adobe uscirà con una CS5 completamente scritta in Cocoa, ci hanno messo 10 anni, da almeno 5 stanno facendo girare i chitarrini ai propri utenti paganti, ma gli si perdona tutto... Se Nikon annunciasse NX3 in cocoa, anche che ci metta un anno da adesso, sarebbe comunque uno sforzo gradito.