Ciao Manuel
Grazie per il voto!
Sono diversi anni che ,Meteo permettendo,mi dedico a questo tipo di foto .
La mia tecnica e' la seguente: Cavalletto stabile , modalita di esposizione in manuale ,tempo di esposizione 30 secondi.. finche' non mi dotero' di un temporizzatore -scatto remoto mc30,diaframmi abbastanza chiusi da f 6.3 a f 11 per avere una profondita' di campo ampia ,gli ISO sempre bassi (io uso 100 iso..ma 200 dovrebbero andare benone),disturbo su pose lunghe settato su ON.
Quando si scatena il temporale, ovviamente abbastanza distante da poter registrare i fulmini nella totale grandezza e non per ultimo per ovvi motivi di sicurezza ,si posiziona la fotocamera e si iniziano a scattare foto in sequenza finche' il tempo selezionato non ci permette la cattura di questo fenomeno della natura.
Io di solito anche se il fulmine si manifesta nei primi secondi dell' esposizione attendo che la fotocamera termini il tempo di esposizione selezionato cosi' da poter registrare, in notturna ,anche le luci dello sfondo .
I migliori risultati credo si ottengono scegliendo una zona priva di ostacoli sull' orizzonte (x me e' piu' facile abitando propio sul mare).
Volendo si puo' deselezionare l'opzione "disturbo su pose lunghe" ,nel menu della fotocamera ,creando poi (dopo la sessione fotografica) ad hoc un "dark frame" da utilizzare in photoshop ,per la rimozione degli hot pixel e rumore venutisi a creare per il tempo di esposizione lungo .(se serve)
Il dark frame non nient' altro che uno scatto gemello pero' eseguito con lo stesso tempo di esposizione del precedente e con il tappo copriobiettivo inserito sull' ottica usata (e' una tecnica usata in astronomia per le fotografie astronomiche).
Questo ci dara la possibilita' di evitare alla fotocamera di crearne uno in automatico guadagnando cosi' tempo, infatti con la funzione pose lunghe avrete notato che per visionare la foto dovra' passare un tempo uguale a quello imposto in precedenza, togliendoci la possibilita' di poter scattare in sequenza
QUI c'e' un tutorial sulla creazione e successiva rimozione del Dark frame .
spero di essere stato chiaro se ci sono dubbi chiedete pure x me e' un piacere!
Un ultima raccomandazione ... mettetevi sempre in condizione di sicurezza! Mai sotto gli alberi e non usate cavalletti in Carbonio che hanno la capacita' di attirare i fulmini !!
Ciao
Giorgio