Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
morgan
QUOTE (Raffaella66 @ Feb 23 2005, 10:16 PM)
QUOTE (morgan @ Feb 1 2005, 03:55 PM)
Capracotta (IS) - 1421 slm - ab. 1121


troppo fuori dal mondo!!!

sicuro che esiste un posto così incantevole?

In questo momento, in questo posto, ci saranno almeno tre metri di neve!!! wink.gif wink.gif
Fedro
QUOTE (morgan @ Feb 24 2005, 07:50 AM)
QUOTE (Raffaella66 @ Feb 23 2005, 10:16 PM)
QUOTE (morgan @ Feb 1 2005, 03:55 PM)
Capracotta (IS) - 1421 slm - ab. 1121


troppo fuori dal mondo!!!

sicuro che esiste un posto così incantevole?

In questo momento, in questo posto, ci saranno almeno tre metri di neve!!! wink.gif wink.gif

Vero ! lì d'inverno "butta" sempre tanta di quella neve....ricordo una vecchia foto che vidi nel negozietto di un verduraio con il campanile e la neve che sfiorava i 5 metri ph34r.gif ph34r.gif
Raffaella66
Moena (Tn) dopo il temporale...
morgan
Viticuso (FR) - 850 slm

user posted image
Fedro
QUOTE (morgan @ Feb 24 2005, 11:22 AM)
Viticuso (FR) - 850 slm


Bella pure questa.....ma Franco hai la guida di tutti i paesini d'Italia alla sommità di colline cime o quant'altro ????
guru.gif
morgan
QUOTE (Fedro @ Feb 24 2005, 11:35 AM)
QUOTE (morgan @ Feb 24 2005, 11:22 AM)
Viticuso (FR) - 850 slm


Bella pure questa.....ma Franco hai la guida di tutti i paesini d'Italia alla sommità di colline cime o quant'altro ????
guru.gif

Solamente dai 700 slm in su!!!! tongue.gif tongue.gif
sergiobutta
Basilicata. Non ricordo più il paese. Chi me ne dice il nome ?

user posted image
Raffaella66
QUOTE (sergiobutta @ Feb 24 2005, 11:42 AM)
Basilicata. Non ricordo più il paese. Chi me ne dice il nome ?

user posted image

lignoto... tongue.gif
morgan
QUOTE (sergiobutta @ Feb 24 2005, 11:42 AM)
Basilicata. Non ricordo più il paese. Chi me ne dice il nome ?

user posted image

Stai iniziando anche tu ad arrampicarti oltre i 700 slm??? biggrin.gif biggrin.gif
Bruno L
QUOTE (sergiobutta @ Feb 24 2005, 11:42 AM)
Basilicata. Non ricordo più il paese. Chi me ne dice il nome ?

Sergio, forse Rivello? hmmm.gif

saluti e complimenti

Bruno
Giorgio Baruffi
Sempre Borghetto (Valeggio sul Mincio - MN)

user posted image
_Nico_
Marano lagunare, «paese di parlata veneta» del Friuli.

user posted image
sergiobutta
Belle anche quest'ultime due. Giorgio, Borghetto è il tuo paese ? Molto affascinante come luogo per viverci.
Giorgio Baruffi
QUOTE (sergiobutta @ Feb 27 2005, 08:37 AM)
Belle anche quest'ultime due. Giorgio, Borghetto è il tuo paese ? Molto affascinante come luogo per viverci.

magari Sergio, è davvero pittoresco ed originale... si trova a circa 35km da casa mia... fra Peschiera e Mantova in pratica...

Grazie!
morgan
QUOTE (GiorgioBS @ Feb 26 2005, 05:43 PM)
Sempre Borghetto (Valeggio sul Mincio - MN)

user posted image

Complimenti Giorgio,
se ci fosse stata un pò di luce in più , per dare maggior risalto ai colori sarebbe stata perfetta!! Pollice.gif Pollice.gif
morgan
Castel San Vincenzo (IS)- dettagli del porticato dell'Abbazia

user posted image
Giorgio Baruffi
hai ragione Morgan... purtroppo non riesco mai ad andarci in orari in cui la luce è più bella, tramonto o alba insomma... e spesso, come ieri, becco giornate strane, nuvolose e molto "offuscate" con qualche sprazzo di "sereno" ogni tanto...

va beh, ci metto mezz'ora a raggiungerlo...

Grazie (anche le critiche ci vogliono, fanno bene, anzi benissimo!) wink.gif
morgan
QUOTE (GiorgioBS @ Feb 27 2005, 11:56 AM)
hai ragione Morgan... purtroppo non riesco mai ad andarci in orari in cui la luce è più bella, tramonto o alba insomma... e spesso, come ieri, becco giornate strane, nuvolose e molto "offuscate" con qualche sprazzo di "sereno" ogni tanto...

va beh, ci metto mezz'ora a raggiungerlo...

Grazie (anche le critiche ci vogliono, fanno bene, anzi benissimo!) wink.gif

Ciao Giorgio,
nessuna critica a te, ci mancherebbe, peccato solo per le condizioni atmosferiche!!! Pollice.gif Pollice.gif
Raffaella66
una vista del Castel Toblino...
antoinedelaroche
Castelrotto (BZ) alle pendici dello Sciliar.

Stefi
Giorgio BS, ho fatto un piccolo WS sulla tua foto, dimmi cosa ne pensi, è per schiarirla un po'. Bello lo scorcio.
Ciao
alexdelarge77
complimenti a Franco..o MOrgan come preferisce essere chiamato...
da quello che ho capito tu sei Molisano..ed io Abruzzese..quindi "vicini di casa"
amo la mia regione..ma la tua anche mi affascina tanto...
complimenti per le bellissime foto.....presto metterò anche io alcune foto
ciao
morgan
Monteroduni (IS)

Cenni Storici

Nel 1193 Bertoldo di Kunsberg, comandante delle truppe tedesche, cercò con un assalto di sviare all'iniziativa degli Svevi che proprio in quel periodo iniziarono a sottrarre il possesso dell'Italia meridionale ai normanni. Questo fu l'evento di maggiore rilevanza della storia medievale di questo luogo, nel 1281 il feudo passò dalla famiglia dei D'Ardicourt alla famiglia degli Evoli. Successivamente, nel XIV secolo titolari divennero i De Sus i quali nel XV secolo cedettero il feudo alla famiglia dei D'Afflitto. Questi furono titolari per oltre un secolo, infatti solo nel 1668 divennero feudatari i Pignatelli i quali lo avrebbero tenuto fino all'eversione della feudalità. Architettura Il Castello Pignatelli rappresenta la maggire attrazione artistica del paese di Monteroduni. La struttura ancora integra appare con una perfetta merlatura, con quattro torri circolari, il balcone di epoca rinascimentale che si affaccia sul portale di ingresso e infine un androne con un ampio scalone, fatto costruire nel XVI secolo dai titolari del feudo che in quel periodo erano i D'Afflitto. Internamente si possono trovare oggetti ed armi antiche e visitare le stanze di tortura. Altro edificio di particolare bellezza e importanza è la chiesa di Santa Maria in Altissimis costruita tra l'XI e il XII secolo, la sua struttura comprende una sola navata che termina in un'abside, il portale centrale e il laterale sono ad arco a tutto sesto.

user posted image

Nikon D100 - obiettivo 17-35 f/2.8 t. 1/90 f/13

morgan
Cinta Muraria - Porta principale

user posted image

Nikon D100 - obiettivo 17-35 f/2.8 t. 1/90 f/5
Giorgio Baruffi
QUOTE(Stefi @ Mar 1 2005, 11:19 AM)
Giorgio BS, ho fatto un piccolo WS sulla tua foto, dimmi cosa ne pensi, è per schiarirla un po'. Bello lo scorcio.
Ciao
*




oopsss.... visto solo ora, hai fatto bene, sta bene anche leggermente più chiara... Pollice.gif
morgan
Chiesa di Santa Maria in Altissimis

user posted image

Nikon D100 - obiettivo 17-35 f/2.8 t. 1/250 f/8
morgan
Chiesa di Santa Maria in Altissimis

user posted image

Nikon D100 - obiettivo 17-35 f/2.8 t. 1/160 f/6.3
Bruno L
Le belle fotografie di Franco, accompagnate dagli interessanti cenni storici, ci portano nei bei paesi della sua terra. Pollice.gif guru.gif

... E mi hanno fatto venir voglia di mostrare alcune immagini del paese di origine della mia famiglia, Melfi (PZ) - Cenni storici.
Ogni volta che ci vado mi sembra di riscoprirlo e non posso fare a meno di fotografarlo:

user posted image
Nikon D70 + 18-70 DX 1/320 f/10

user posted image
Nikon D70 + 18-70 DX 1/250 f/10

Bruno L
Il Castello di Melfi - Eretto dai Normanni nell’XI secolo, ampliato in periodo svevo-angioino e, infine, aragonese, ebbe numerosi restauri ancora nel XVII, XVIII, e XIX secolo. Attualmente vi si trova il Museo Archeologico Nazionale del Melfese, comprendente materiale archeologico di grande interesse con reperti preistorici e protostorici oltre che italici e romani.
Da una breve rampa, oltrepassato il portale del Settecento si accede alla corte, che occupa l’area del probabile nucleo normanno-svevo. Angioina è la perimetrazione delle mura, con le poderose torri, elevata fra il 1277 e il 1281 e attribuita a Riccardo da Foggia, con l’aiuto di numerose maestranze locali, mentre l’intera direzione delle opere di ampliamento era stata affidata a Pierre d’Angicourt. A tale periodo va ascritta anche la costruzione dell’ala retrostante del Castello, con la sala del trono, il sottostante salone degli armigeri, prospicienti la corte della cisterna, cui acce e da una corte chiusa su cui affacciano gli edifici dell’ampliamento cinquecentesco cappella, il "Corpo di Guardia" e la torre "del Marcagione". Appena sulla destra è l’ingresso alla Torre dell’Orologio, che con la sua mole poligonale domina il fronte esterno del Castello.

user posted image
Nikon D70 + 18-70 DX 1/640 f/11

saluti

Bruno
Giorgio Baruffi
è troppo bella questa cosa dei cenni storici, leggo tutto avidamente e con estremo interesse, mi aggiungo ancora anche io con un paio di scatti sempre di Soncino (CR)

La Storia di Soncino

Il borgo di Soncino sorge al centro della pianura lombarda, sulla sponda destra del fiume Oglio che lo separa dalla vicina Provincia di Brescia. Proprio questa sua posizione strategia ne ha sempre fatto un ambito oggetto di conquista da parte delle potenze allora dominanti: la Repubblica Serenissima di Venezia ed il Ducato di Milano. Già intorno all'anno Mille, il borgo venne fortificato, ma è verso la fine del XV secolo che trova la sua più forte connotazione.

siccome è lunga ed interessante vi rimando alla lettura della storia completa al sito della pro loco di Soncino:

STORIA DI SONCINO

user posted image
Giorgio Baruffi
user posted image
Giorgio Baruffi
user posted image
Giorgio Baruffi
e l'ultima, con la speranza che vi siano piaciute (e con l'altra speranza che, se così non fosse, mi darete una mano per migliorare) wink.gif

user posted image
morgan
Doppi complimenti a Bruno e Giorgio,
sia per le foto che per i cenni storici che le accompagnano!! Pollice.gif Pollice.gif
Saluti

Franco
sergiobutta
Bruno e Giorgio, due splendie presentazioni di luoghi sconosciuti che, con il vostro aiuto diventano familiari. Tutte belle foto, trovo eccezionale il castello di Soncino fotografato dall'alto verso il basso.
anbri
In occasione della Giornata del FAI, oggi ho visitato Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno in provincia di Varese.
Qui nell'autunno del 2003 sono stati piantati 500.000 bulbi di Crocus donati dalla fondazione Ermenegildo Zegna. Ogni primavera questi fioriscono per tutto il mese di marzo dando origine alla più grande aiuola di crocus in Europa.
Ecco :

user posted image
_Led_
Riporto a galla il 3D con una immagine ispirata agli splendidi lavori di morgan.

Raiano (AQ)

user posted image
Giorgio Baruffi
Ottima Led...

nonostante non fosse (mi pare) una bella giornata di sole hai ricreato un'atmosfera e dei colori stupendi!

Pollice.gif Pollice.gif
morgan
Ailano (CE) - uppiamo un pò il 3d!!

user posted image

Coolpix 7900
oesse
bell'idea franco!!

wink.gif

marco
oesse
Vigevano -PV-
Piazza ducale vista dalla torre del Bramante

user posted image


.oesse.
jo
stupendo scorcio Pollice.gif Pollice.gif
Bruno L
Bello lo scorcio di Marco, Complimenti!

grazie.gif al Maestro Morgan per aver riportato su questo 3d con un altro dei suoi splendidi paesi, mi mancava! guru.gif Pollice.gif


saluti
Bruno
Michele Festa
Vi avevo già mostrato queste torri in altro post, ve le ripropongo in versione notturna.




Torri Montanari By night



user posted image
cratty
Complimenti Marco e complimenti Michele.
Saluti
Michele Festa
QUOTE(cratty @ Jun 2 2005, 10:45 AM)
Complimenti Marco e complimenti Michele.
Saluti
*




Ciao Stefano, Ti ringrazio tantissimo grazie.gif

Non te lo avevo detto ancora, ma le foto bel tuo portfolio sono da capogiro! cerotto.gif guru.gif

Ciao
Michele
jo
Bella Michele, ti eri portato il cavalletto ? Pollice.gif

Questo e' il loggiato della piazza principale di Fermo, c'era il mercato ed anche una "bella" gru che ho faticato a nascondere.

user posted image
Michele Festa
Ciao jo, il lunedì hai sempre la cf che scoppia vero?
Grazie comunque, si sono uscito di notte e avevo il cavalletto.

Ciao
Michele
Michele Festa
Be volevo dire i giorno dopo il festivo ovviamente!!!
luca.bertinotti
Michele, basta! Stai diventando sempre più bravo! Ora ti facciamo l'antidoping! Ci fai scomparire... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Scherzi a parte, complimenti (sto diventando ripetitivo nei tuoi confronti, ma come non farteli...). Sei un Mago.
Ne butto là una vecchia e scansionata anche maluccio di Pitigliano...
Ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.