alfredo_bruzzone
Sep 19 2015, 11:15 PM
Mi rendo conto che poco aiuto qua possa ricevere ma se non altro come sfogo...
La 810 si stacca dalla piastra del Manfrotto (senza una ragione) mentre sono in mezzo ad un torrente e cade su una bella pietra ed il 14/24 si spezza letteralmente in due.
La parte del 14/24 con contatti e baionetta resta inserita nel foro porta obiettivo ed il 14/24 resta senza attacco come fosse stata segata la base.
Gran bel danno così a spanne
Lunedì mi farò una gita a Torino
nikosimone
Sep 19 2015, 11:51 PM
Almeno tu non ti sei fatto male, quindi direi "danno" più che "dramma".
Mi dispiace, spero che almeno la macchina non sia danneggiata;
mi sa che d'ora in poi controllerai tre o quattro volte l'aggancio della piastra del cavalletto prima di togliere le mani dalla macchina.
riccardobucchino.com
Sep 20 2015, 12:28 AM
La piastra non era insertia bene perché quella mi pare un RC2 e non si stacca tanto facilmente. Cmq brutta storia questa, c'è un bel danno, 3-400 € partono di sicuro.
nikosimone
Sep 20 2015, 12:32 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 20 2015, 01:28 AM)

La piastra non era insertia bene perché quella mi pare un RC2 e non si stacca tanto facilmente. Cmq brutta storia questa, c'è un bel danno, 3-400 € partono di sicuro.
Viste le premesse (torrente, volo, sasso) se fossero 400 euro di danni su una attrezzatura da più di 4.000 euro andrebbe di lusso.
C'era il rischio di buttare tutto...
alfredo_bruzzone
Sep 20 2015, 12:43 AM
QUOTE(nikosimone @ Sep 20 2015, 12:51 AM)

Almeno tu non ti sei fatto male, quindi direi "danno" più che "dramma".
Mi dispiace, spero che almeno la macchina non sia danneggiata;
mi sa che d'ora in poi controllerai tre o quattro volte l'aggancio della piastra del cavalletto prima di togliere le mani dalla macchina.
Grazie Simone, beh quando accadono ste cose pensi sempre a cose ancora più peggiori, la macchina poteva anche finire in acqua, potevi scivolare e romperti il femore...etc etc...diciamo che poteva anche prendere una bella botta ma restare intonsa anche perché il cavalletto era alla minima altezza e quindi la macchina di fatto è caduta da 40 cm...vedremo il seguito....un saluto
alfredo_bruzzone
Sep 20 2015, 12:48 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 20 2015, 01:28 AM)

La piastra non era insertia bene perché quella mi pare un RC2 e non si stacca tanto facilmente. Cmq brutta storia questa, c'è un bel danno, 3-400 € partono di sicuro.
ciao Riccardo, credo che come minimo si andrà su quella cifra sempre sperando che non si sia anche incasinato qualcosa nel foro della macchina a livello slitta e contatti. Ho lasciato il pezzo ancora dentro inserito perché non vorrei, provando ad estrarlo, di andare a a fare ancora più danni.
Sullo sgancio è un mistero perché ho usato la macchina precedentemente posizionata sul cavalletto muovendola parecchio, spostandola e tutto pareva ben bloccato...d'altronde non penso si possa far causa alla manfrotto
Un saluto
gian62xx
Sep 20 2015, 10:32 AM
c'è da sperare che quello sia un "punto debole" previsto apposta per limitare i danni.
cioè si spacca SOLO li e il resto si recupera.
non sarà certo economico ( inutile girarci intorno....).
certo che la massa macchina + grip + lente non è poca roba.
comunque di danni simili se ne leggono in rete.
Il_Dott
Sep 20 2015, 10:35 AM
Tutta la mia solidarietà. Forse era meglio rompersi un femore... scherzo!
riccardobucchino.com
Sep 20 2015, 01:53 PM
QUOTE(Il_Dott @ Sep 20 2015, 11:35 AM)

Tutta la mia solidarietà. Forse era meglio rompersi un femore... scherzo!
Direi proprio che è meglio rompere la D810, girano un po' le scatole ma si ripara coi soldi, il femore invece non basta pagare LTR per ripararlo!
nikosimone
Sep 20 2015, 02:02 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 20 2015, 02:53 PM)

Direi proprio che è meglio rompere la D810, girano un po' le scatole ma si ripara coi soldi, il femore invece non basta pagare LTR per ripararlo!
Potrei anche ricordare male ma, nomen omen, Il_Dott dovrebbe essere un medico...
...magari lo ripara lui gratis il femore
alfredo_bruzzone
Sep 20 2015, 05:48 PM
QUOTE(gian62xx @ Sep 20 2015, 11:32 AM)

c'è da sperare che quello sia un "punto debole" previsto apposta per limitare i danni.
cioè si spacca SOLO li e il resto si recupera.
non sarà certo economico ( inutile girarci intorno....).
certo che la massa macchina + grip + lente non è poca roba.
comunque di danni simili se ne leggono in rete.
Mah, per quanto riguarda obiettivo ho già visto che fa molta fatica a girare sia la messa a fuoco che e lo zoom e quindi penso che si sia bello sconquassato la macchina a meno che non vengano sorprese a livello dell'attacco a baionetta non mi pare che abbia subito dei gran danni. In ogni modo tutte mie percezioni che saranno ovviamente analizzate da chi di mestiere.
Invece avrei una domanda da porre, se qualcuno ha esperienza al proposito, che è questa:
Se si va di persona alla LTR (come ho intenzione di fare domattina) ti fanno depositare il tutto ne più e ne meno come fossi un corriere oppure si premurano di darci già un'occhiata tanto per capire di che danno andiamo a parlare?
Grazie
Il_Dott
Sep 20 2015, 06:36 PM
QUOTE(nikosimone @ Sep 20 2015, 03:02 PM)

Potrei anche ricordare male ma, nomen omen, Il_Dott dovrebbe essere un medico...
...magari lo ripara lui gratis il femore

Non scherziamo, io sono un Fisico!
e nucleare anche!
però mi occupo di ricerca clinica, questo è vero...
maurizio angelin
Sep 20 2015, 07:13 PM
Mamma mia ! Mi sono venuti i brividi nel vedere la foto del danno.
Posso solo darti la mia solidarietà.
Temo che il danno sia purtroppo considerevole.
Gian Carlo F
Sep 20 2015, 07:36 PM
Azz...
speriamo che il conto non sia troppo salato!
Comunque avrebbe potuto anche andare peggio.....
Antonio Canetti
Sep 20 2015, 07:58 PM
QUOTE(alfredo_bruzzone @ Sep 20 2015, 06:48 PM)

Se si va di persona alla LTR (come ho intenzione di fare domattina) ti fanno depositare il tutto ne più e ne meno come fossi un corriere oppure si premurano di darci già un'occhiata tanto per capire di che danno andiamo a parlare?
Grazie
come in tutte le riparazioni da danno accidentale solo smontando ti potranno dare un preventivo preciso, inoltre penso che non saresti "daccordo" se ti fanno un preventivo da 100 e poi ti chiedono 150 forse ti gireranno i gabasisi.
Antonio
nikosimone
Sep 20 2015, 08:15 PM
QUOTE(Il_Dott @ Sep 20 2015, 07:36 PM)

Non scherziamo, io sono un Fisico!
e nucleare anche!
però mi occupo di ricerca clinica, questo è vero...

Ah, già !!! Mi sono incartato!
Marco Senn
Sep 20 2015, 09:30 PM
Boia che sfiga... temo che i 400 citati saranno superati e di brutto. Lo scorso anno scendendo dall'auto a mia moglie cadde la D300 con il 18-200 dritta sul passaporta in metallo dell'auto... Lo zoom resta un poco duro, la D300 ne è uscita totalmente illesa. Non l'ho ancora mandato in assistenza...
gian62xx
Sep 20 2015, 09:49 PM
guardando meglio la foto sembra che sia la baionetta strappata dal corpo macchina........rimasta attaccata all'obiettivo .....
gian62xx
Sep 20 2015, 09:56 PM
con l'aggravante di "alcuni pezzi di corpo" strappati e encora attaccati al retro-baionetta.......
nikosimone
Sep 20 2015, 10:36 PM
QUOTE(gian62xx @ Sep 20 2015, 10:49 PM)

guardando meglio la foto sembra che sia la baionetta strappata dal corpo macchina........rimasta attaccata all'obiettivo .....
Pareva pure a me così, ma il danneggiato dice il contrario (mi pare)
Alessandro Castagnini
Sep 21 2015, 06:09 AM
Alfrè... cavoli... che botta!
Mi spiace darti ulteriori brutte notizie, ma a naso i 400 euro che leggo non basteranno proprio ... anzi.
Spero di sbagliarmi...
Comunque, anche a me pare il bocchettone...
Clicca per vedere gli allegati
Gian Carlo F
Sep 21 2015, 06:51 AM
In effetti si è staccato il bocchettone, giusto Gian.
Voglio fare l'ottimista.....
se il corpo macchina non si è deformato, cioè sono semplicemente collassate le viti, si tratta semplicemente di rimontare il bocchettone (rifilettando).
Non so sul fronte ottica....
mperdomi
Sep 21 2015, 09:54 AM
Penso che non sia più possibile filettare i fori perché guardando bene l' obiettivo esiste il sospetto che abbia strappato la struttura della macchina.
Si notano a destra e in basso due pezzi neri in corrispondenza delle viti e degli incavi in corrispondenza del corpo.
Spero che non sia così perché sarebbe veramente un dramma considerando poi che sembra anche l'obiettivo avere qualche problema.
davide.lomagno
Sep 21 2015, 10:29 AM
qualche anno fa,mi cadde di mano il vecchio 80/400 montato su una d2x mentre camminavo sulla neve...praticamente lo tenevo in manu lungo il fianco..cadde di piatto(40 cm ?' forse..) lo portai in LTR per un preventivo..ottica pagata allra (ex demo) 850 €,preventivo 960 €...non lo riparai e lo vendetti per 400 €ad un fotoriparatore(il quale mi disse che si era solamente tranciata la piattina elettronica...)
fabio_botteon
Sep 21 2015, 01:20 PM
Alla fine in un modo o nell'altro tutto si ripara, anche se certamente non è roba di poco conto.
lupaccio58
Sep 21 2015, 01:26 PM
Tre delle cinque viti che ancorano il bocchettone hanno strappato via pezzi di plastica sui quali erano ancorati, l'intervento non sarà indolore. Resta l'amarezza di constatare che la bellissima 810 che tengo in mano ha la baionetta ancorata su plastica, una vera porcata, manco fosse una macchina da passeggio...
Gian Carlo F
Sep 21 2015, 02:03 PM
QUOTE(mperdomi @ Sep 21 2015, 10:54 AM)

Penso che non sia più possibile filettare i fori perché guardando bene l' obiettivo esiste il sospetto che abbia strappato la struttura della macchina.
Si notano a destra e in basso due pezzi neri in corrispondenza delle viti e degli incavi in corrispondenza del corpo.
Spero che non sia così perché sarebbe veramente un dramma considerando poi che sembra anche l'obiettivo avere qualche problema.
Non avevo notato..... temo allora che il problema sia più complesso
alfredo_bruzzone
Sep 21 2015, 02:39 PM
Visto che l'argomento ha suscitato certe reazioni (grazie a tutti nessuno escluso per commenti, consigli o semplici "condoglianze" ) Vi aggiorno sull'esito della visita ad LTR.
- L'obiettivo ha strappato nella caduta tutto il blocco dell'attacco a baionetta dalla macchina e questo, è rimasto attaccato all'obiettivo (come in effetti da alcuni notato)
Si deve provvedere a sostituire tutto il blocco specchio (che è quello che contiene anche la baionetta)
Costo preventivato € 350/400
- L'obiettivo in apparenza è sano (lenti e ghiera) ma presenta una certa difficoltà a girare sia lo zoom che la maf e quindi c'e' qualcosa che non va. Questo deve essere visionato in maniera più approfondita e dopodichè arriverà il verdetto!
Grazie ancora a tutti.
piccola considerazione: alla Nital molto veloci nel processare il ritiro e la persona che si è occupata della presa in carico del malloppo estremamente gentile e professionale.
alfredo_bruzzone
Sep 21 2015, 02:46 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 20 2015, 08:13 PM)

Mamma mia ! Mi sono venuti i brividi nel vedere la foto del danno.
Posso solo darti la mia solidarietà.
Temo che il danno sia purtroppo considerevole.
In effetti Maurizio, mi ha fatto lo stesso effetto di quando uno si frattura un osso e questo fuoriesce, ovvero non riesci nemmeno a guardare il disastro dal ribrezzo che si prova.
Infatti ho infilato macchina e obiettivo nella borsa, l'ho chiusa e non l'ho più guardata!!
Fabio Chiappara
Sep 21 2015, 02:47 PM
QUOTE(alfredo_bruzzone @ Sep 21 2015, 03:39 PM)

Visto che l'argomento ha suscitato certe reazioni (grazie a tutti nessuno escluso per commenti, consigli o semplici "condoglianze" ) Vi aggiorno sull'esito della visita ad LTR.
- L'obiettivo ha strappato nella caduta tutto il blocco dell'attacco a baionetta dalla macchina e questo, è rimasto attaccato all'obiettivo (come in effetti da alcuni notato)
Si deve provvedere a sostituire tutto il blocco specchio (che è quello che contiene anche la baionetta)
Costo preventivato € 350/400
- L'obiettivo in apparenza è sano (lenti e ghiera) ma presenta una certa difficoltà a girare sia lo zoom che la maf e quindi c'e' qualcosa che non va. Questo deve essere visionato in maniera più approfondita e dopodichè arriverà il verdetto!
Grazie ancora a tutti.
piccola considerazione: alla Nital molto veloci nel processare il ritiro e la persona che si è occupata della presa in carico del malloppo estremamente gentile e professionale.
Caspita Alfredo... Speriamo che l'obiettivo non sia così messo male
Che sfortuna!!!!
Speriamo si risolva presto così torni a postare le tue foto
Fabio
Il_Dott
Sep 21 2015, 03:11 PM
QUOTE(alfredo_bruzzone @ Sep 21 2015, 03:46 PM)

Infatti ho infilato macchina e obiettivo nella borsa, l'ho chiusa e non l'ho più guardata!!

Nel frattempo puoi dire alle tue modelle che ti sostituisco io
davide.lomagno
Sep 21 2015, 04:02 PM
questo mi fa ritornare in mente una vecchia discussione(non mi ricordo di chi e di quando..) riguarda il micromosso e la scatola specchio..mi pare di ricordare che qualcuno si era anche infervorato circa il fatto che fosse tutto un blocco unico e non due parti separate...(OT)
cele7
Sep 21 2015, 04:28 PM
Alfredo...Come comprendo il tuo stato d'animo......Nel togliere la d800 dal mobile mi si è impigliata la cinghia facendomela cadere (quasi 2 metri di altezza) risultato calotta superiore crepata +pannello di controllo bucato...lente diventata buia...ghiere che non giravano...alla scena erano presenti la moglie e la figlia...Dopo aver visto che non riuscivo a parlare..mi hanno sostenuto moralmente dicendomi che in fondo era un oggetto...

Essendo Nital,me la sono cavata con 620 euro...Non sono pochi...ma francamente credevo di spendere di più...anche considerando il fatto che il mio negoziante provvedendo a tutto non lo credo lo abbia fatto gratis...Sulla riparazione a distanza di un paio di anni se ricordo bene, devo dire che è stata fatta molto bene,sia sul corpo,sia la lente...Quindi vedrai che tornerà più nuova di prima compresa la lente...
marcello
Il_Dott
Sep 21 2015, 04:55 PM
E poi c'è sempre l'ipotesi di vendere il tutto per ricambi e prendere qualcosa di nuovo/diverso. Certo spendi di più... ma magari l'idea ti frullava già nella mente.
alfredo_bruzzone
Sep 21 2015, 05:18 PM
QUOTE(Il_Dott @ Sep 21 2015, 04:11 PM)

Nel frattempo puoi dire alle tue modelle che ti sostituisco io

Purtroppo non faccio modelle ma solo paesaggi! Se ti vuoi di do qualche dritta su qualche bel posto che con 5 ore a piedi te la cavi....

QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 21 2015, 03:47 PM)

Caspita Alfredo... Speriamo che l'obiettivo non sia così messo male
Che sfortuna!!!!
Speriamo si risolva presto così torni a postare le tue foto
Fabio
Grazie Fabio...a presto...(spero si) nel frattempo mi diletto di D90 eh eh...
alfredo_bruzzone
Sep 21 2015, 05:30 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 21 2015, 02:26 PM)

Tre delle cinque viti che ancorano il bocchettone hanno strappato via pezzi di plastica sui quali erano ancorati, l'intervento non sarà indolore. Resta l'amarezza di constatare che la bellissima 810 che tengo in mano ha la baionetta ancorata su plastica, una vera porcata, manco fosse una macchina da passeggio...
In effetti è stato talmente tanto alto lo shock che avevo pensato il contrario e devo dire che dopo il casino ho fatto la foto dopodiché ho infilato la macchina e la lente nella borsa ed ho chiuso tutto onde evitare mi venissero strane manie di andare magari a causare ancor più danno per riaprirla stamattina in assistenza.
In effetti è ancorata su plastica....
gian62xx
Sep 21 2015, 06:39 PM
QUOTE
In effetti è ancorata su plastica...
... quando sono infervenuto prima ho taciuto per non apparire inopportuno, ma per fare ste barbonate, vendute a peso d'oro, tanto vale cambiare sistema e abolire lo specchio.
Marco Senn
Sep 21 2015, 07:49 PM
Magnesio, blocco qui, blocco la, poi è avvitata sulla plastica? Ora sarò molto più accorto a non reggere con accuratezza le ottiche tipo il 70-200... certo la plastica sarà di qualità e tutto quello che volete ma fa un poco impressione...
maurizio angelin
Sep 21 2015, 09:11 PM
Che il bocchettone di innesto ottiche sia ancorato sulla plastica in una digicamera che veniva venduta a 3000 sesterzi e che viene classificata "PRO" mi sembra davvero SCAN-DA-LO-SO.
E poi si parla di "corpi in magnesio"...
Da domani quando innesterò il mio 500 o il 200-400 sulla D800 sarò meno sereno. Grazie sig. Nikon !
alfredo_bruzzone
Sep 21 2015, 10:45 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 21 2015, 10:11 PM)

Che il bocchettone di innesto ottiche sia ancorato sulla plastica in una digicamera che veniva venduta a 3000 sesterzi e che viene classificata "PRO" mi sembra davvero SCAN-DA-LO-SO.
E poi si parla di "corpi in magnesio"...
Da domani quando innesterò il mio 500 o il 200-400 sulla D800 sarò meno sereno. Grazie sig. Nikon !
Manco farlo apposta, proprio stamattina in LTR, il funzionario incaricato del ritiro della macchina, così parlando, mi ha proprio detto....
Bisogna stare molto attenti quando si applicano lenti superiori al 300 di focale di accompagnarle sempre con la mano perché' è già' successo che il sol peso dell'ottica, in caso di movimenti bruschi, si sia portato appresso tutto l'automatismo/ghiera/attacco della macchina....

In ogni caso (e noto che la cosa è stata solo sfiorata nei vari argomenti) il mio problema è venuto fuori dal distacco della macchina dal cavalletto, e sono più che certo e sicuro che la macchina era ancorata bene (avendola usata prima della caduta ed avendola spostata, orientata svariate volte) Chiaro che è una cosa che mai si potrà dimostrare però la mia ferma intenzione è di passare ad altra marca di cavalletto con relativo altro tipo di attacco (il cavalletto in questione è un manfrotto 190 con solita piastra aggancio rapido montata sulla testa)
lhawy
Sep 22 2015, 03:21 AM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 21 2015, 10:11 PM)

Da domani quando innesterò il mio 500 o il 200-400 sulla D800 sarò meno sereno. Grazie sig. Nikon !
la D800 non ce l'ha in plastica.
lupaccio58
Sep 22 2015, 07:58 AM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 21 2015, 10:11 PM)

Che il bocchettone di innesto ottiche sia ancorato sulla plastica in una digicamera che veniva venduta a 3000 sesterzi e che viene classificata "PRO" mi sembra davvero SCAN-DA-LO-SO.
E poi si parla di "corpi in magnesio"...
Avevo inserzionato la mia D3x ma sto rendendomi conto che venderla sarebbe una st.....a, a questo punto faccio fuori la 810. Macchina prestazionalmente eccezionale, per carità, ma come plasticone ho già la Df
mperdomi
Sep 22 2015, 08:32 AM
Varie discussioni precedenti avevano trattato il disallineamento dell'ottica. I proprietari avevano evidenziato che la macchina non aveva
subito alcun urto però hanno dovuto sostituire la flangia dell' obiettivo, almeno così è stato detto. Alla luce di questa spiacevole
disavventura c'è da dubitare seriamente che non sia stata la flangia deformata (costruita in metallo) ma il complessivo dove è avvitata.
Cosa ne pensate?
lupaccio58
Sep 22 2015, 08:39 AM
Lo dissi al tempo e lo ribadisco, NON ESISTE che la flangia metallica del bocchettone si deformi, è l'ancoraggio su plastica che ha problemi. Anzi, i problemi li ha il fenomeno che per puro lucro ha messo in vendita a 3000 euro uno schifo del genere! La deformazione della flangia somiglia tanto ai danni da schiacciamento, e chi ha buone orecchie per intendere intenda...
fabio_botteon
Sep 22 2015, 08:57 AM
rimane il fatto che con ottiche lunghe e pesanti danno il collarino per montare lì la presa al cavalletto o monopiede, perché il corpo in sé sono un kilo mentre l'ottica 3 (ad esempio) dove farà meno sforzo??? per carità ci vuole attenzione, purtroppo gli è caduta la macchina, e poteva non capitargli niente, come andare molto peggio, lenti rotte anche sull'obbiettivo...
Pensatela come volete, ma se attacchiamo nikon per un parte in plastica, e poi vogliamo le macchine leggere come mirrorless forse siamo noi a non capire i pesi da che parte stanno...
Fabio b.
lupaccio58
Sep 22 2015, 09:25 AM
QUOTE(fabio b.82 @ Sep 22 2015, 09:57 AM)

Pensatela come volete, ma se attacchiamo nikon per un parte in plastica, e poi vogliamo le macchine leggere come mirrorless forse siamo noi a non capire i pesi da che parte stanno...
Per carità, all'interno di una reflex è normalissimo che ci siano parti in plastica, ci mancherebbe. E' meno normale che tali parti siano quelle strutturali, ed è qui che insisto. Più di un utente ha avuto problemi di maf con 800/800e/810, ed ora forse si capisce anche il perché...
gambit
Sep 22 2015, 11:20 AM
se preventivo rimane sui 300/350 euro sinceramente mi pare prezzo onesto.
cesman88
Sep 22 2015, 03:03 PM
ma anche la D800 è fatta così, o è una delle "migliorie" introdotte con la D810?
Stavo pensando di vendere la mia D800, ma potrei ripensarci se la costruzione non fosse la stessa.
E pazienza per quel pelo di nitidezza in meno dovuto al filtro AA.
maurizio angelin
Sep 22 2015, 09:07 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 22 2015, 08:58 AM)

Avevo inserzionato la mia D3x ma sto rendendomi conto che venderla sarebbe una st.....a, a questo punto faccio fuori la 810. Macchina prestazionalmente eccezionale, per carità, ma come plasticone ho già la Df
Sai quante volte l'ho detto ?
E quante volte mi hanno preso per i fondelli per queste affermazioni ?
Pazienza, la mia vita é una missione
gionikon3200
Sep 22 2015, 09:16 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 22 2015, 10:07 PM)

Sai quante volte l'ho detto ?
E quante volte mi hanno preso per i fondelli per queste affermazioni ?
Pazienza, la mia vita é una missione

Ma come, la D3 non faceva le foto
verdi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.