Grazie a tutti, ragazzi, siete stati tutti davvero buoni nel giudicare il mio lavoro e ringrazio anche
Goldino per il suggerimento e che ha giustamente criticato dal suo punto di vista la ripetitività delle foto. Mi ricorda alcune delle massicce proiezioni diapositive, durante le quali gli sbuffi di parenti e amici contribuivano a mantenere aerato l'ambiente!
Una spiegazione c'è: sono stato indeciso tra un Life simile ad alcuni che ho visto, con poche foto ma essenziali, d'impatto, oppure per un racconto che fosse proprio una fotocronaca. Ho scelto la seconda strada e per questo comprendo le osservazioni riguardo la ripetitività. Pensate che le foto in tutto erano circa 240, ovviamente alcune erano davvero molto simili, altre erano particolari con il tele di foto fatte con il grandangolo. Ne sono rimaste alla fine "solo" 63.
Maurizio: non preoccuparti, di occasioni ce ne saranno altre! Spero di poter organizzare l'escursione ancora una volta se altri saranno interessati a farla/rifarla e in tal caso mi auguro che tu potrai esserci!
Per
Alessia, che è la più preoccupata: la chiesa era chiusa, ad accogliere gli escursionisti ci pensano i bar, non c'è bisogno di accendere ceri ai santi!
Sta tranquilla, so che tu temi qualche punto particolare, ti assicuro e ti giuro che sono superabili, altrimenti ti avrei raggirato non mettendo quelle foto, non ti pare? Mano nella mano, la guida la scegli tu e tu farai quella scalinata!
Sì. hai ragione, ero preoccupato per come fare il Life, per come pubblicarlo,
se pubblicarlo... Sono sempre eccessivamente ipercritico nei miei confronti, oltre che... timido!
Per
Red Garland: il percorso è stato... ehm... percorso con due guide esperte del CAI, ma dietro di noi c'erano dei ragazzi casinari e caciottari che erano da soli e non mi sembravano amanti del trekking dato il casino che facevano! Tranquillo, lo puoi percorrere liberamente e facilmente anche da solo, almeno però stampati da altra discussione sull'argomento il racconto del percorso. Comunque basta sempre seguire i segnali CAI, sono quelli bianchi e rossi dell'Alta Via dei Monti Lattari e non ti perderai. Se ci andrai di Domenica soprattutto sarà ancora più difficile, quando sono andato io sul Sentiero eravamo circa 300! Al più ti ritrovi a scendere sulla variante bassa. Mantieniti sempre a monte e non farti fuorviare alle diramazioni. Infine... ma perchè non vieni insieme a noi
Sabato 10 Giugno?!?
Per
Felix: la prima cosa che ci hanno detto le guide del CAI durante il briefing in piazzetta (sì, ho dimenticato di mettere una foto, ve la siete risparmiata!) è stata di fare attenzione alle ginocchia, di scendere ammortizzando sulle gambe, soprattutto in corrispondenza di gradini.
NonnoGG: bella l'idea di replicare il Life in oggetto nelle Cinque Terre, è un percorso che, come si dice a Napoli, mi resterà in canna! Ovvero, chissà quando ci ptrò mai andare! Magari mi godo il tuo Life.
Per
Andrea-sr: anche a te dico di stare tranquillo, non c'è pericolo. Ovvio che se ti vuoi lanciare nel vuoto c'è il rischio che tu possa precipitare, ma se non lo fai apposta rimarrai con i piedi ben piantati a terra!
Nel mio gruppo, e anche negli altri che c'erano in quella giornata, c'erano diverse persone che di trekking non ne avevano mai sentito parlare, eppure sono passati in tutti i punti del percorso. Con le scarpe da città ai piedi!!!
Ancora un ringraziamento a tutti di vero cuore, sono contento!