Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
bebbobestione
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 22 2011, 12:13 AM) *
Sarò ancora rimasto in parte ancorato alla vecchia pellicola, ma per me una bella immagine, se non viene stampata su carta fotografica, la considero mai esistita.

L'avvento del digitale a mio parere ha procurato un grave danno alla fotografia, quello di evitare la stampa privilegiando la visualizzazione a monitor.

Il piacere di toccare con mano il risultato dei nostri sforzi è impagabile per me. Una informe quantità di bit che prende vita tra le mani, un vecchio miracolo che si ripete allo stesso modo di una volta.

In questi giorni ho selezionato una trentina delle migliori immagini scattate negli ultimi mesi e le ho fatte stampare nel formato 20-30.

Che dire... il piacere di guardarle, ammirarle, riguardarle ancora, è unico ed impagabile. Sensazioni nuove, ricordi del passato in chiave moderna.

Convenite anche voi con il titolo che ho messo al 3d: "Foto non stampate... mai esistite!"?

Carlo



Perfettamente d'accordo con te mi sono appena arrivate 15 stampe 30X45 e 1 50X50 e ti assicuro che è stata un'emozione riguardarle stampate a differenza del freddo monitor, è un po la differenza tra Vinile e cd per chi ama la musica...
FZFZ
QUOTE(Alessandro Avenali @ Sep 22 2011, 06:04 PM) *
Perché, aumentando le dimensioni del plotter gli inchiostri o la carta cambiano? Dai, siamo seri... tongue.gif



Dimenticavo la totale assenza di retino , visto che la stampa è a tono continuo....


rolleyes.gif
maxiclimb
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 06:46 PM) *
Dimenticavo la totale assenza di retino , visto che la stampa è a tono continuo....
rolleyes.gif


Perchè, da quando in qua le inkjet hanno il retino??? rolleyes.gif

Il gamut delle migliori inkjet (con carte adeguate) supera l'AdobeRGB (ovvero, per rispondere a Fabrizio, si possono stampare colori che nessun monitor esistente riesce a visualizzare)

Il discorso dell'ingrandimento della Lambda non mi convince Federico... va bene il tono continuo (come la comune stampa chimica del resto), ma i dettagli se non ci sono non te li puoi inventare.
Per cui non ha senso dire che puoi ingrandire di più senza interpolare... l'interpolazione avviene SEMPRE, per forza, perchè le stampanti (tutte) hanno una risoluzione ben definita, mica variabile.

La differenza è solo che Lambda e stampa chimica comune usano una risoluzione più bassa delle inkjet, per cui si stampano più agevolmente formati maggiori.
Ma la differenza di nitidezza è evidente, a favore delle inkjet.

Sulla resa di toni e sfumature non mi sbilancio: credo siano entrambe ottime ma non ho difficoltà a credere che con certe carte e per certe caratteristiche la Lambda sia preferibile, come per altre può esserlo l'inkjet magari.

Se non fosse per i costi, qualche stampa di grande formato Lambda la farei volentieri (non che analoghi formati inkjet costino molto meno...) ph34r.gif

In particolare mi incuriosisce questa carta Silver, di cui avevo sentito parlare.
FZFZ
QUOTE(maxiclimb @ Sep 22 2011, 08:24 PM) *
Perchè, da quando in qua le inkjet hanno il retino??? rolleyes.gif



Parlavo in generale della capacità di ingrandimento maggiore della Lambda , rispetto a qualsiasi altra tecnologia di stampa (di quelle che ho provato)
Ma effettivamente non ho specificato

QUOTE(maxiclimb @ Sep 22 2011, 08:24 PM) *
Il gamut delle migliori inkjet (con carte adeguate) supera l'AdobeRGB (ovvero, per rispondere a Fabrizio, si possono stampare colori che nessun monitor esistente riesce a visualizzare)

Il discorso dell'ingrandimento della Lambda non mi convince Federico... va bene il tono continuo (come la comune stampa chimica del resto), ma i dettagli se non ci sono non te li puoi inventare.
Per cui non ha senso dire che puoi ingrandire di più senza interpolare... l'interpolazione avviene SEMPRE, per forza, perchè le stampanti (tutte) hanno una risoluzione ben definita, mica variabile.


Per quel che ne so io...solo le ultimissime inkjet si sono avvicinate , ma la Lambda ha ancora un certo vantaggio , non trascurabile in certi casi critici

La differenza la fa la macchina
L'"interpolazione" della Lambda è infinitamente più sofisticata di qualsiasi altra periferica che abbia visto

QUOTE(maxiclimb @ Sep 22 2011, 08:24 PM) *
La differenza è solo che Lambda e stampa chimica comune usano una risoluzione più bassa delle inkjet, per cui si stampano più agevolmente formati maggiori.
Ma la differenza di nitidezza è evidente, a favore delle inkjet.


La differenza è evidente solo su formati "piccoli" , cioè entro l'A3
Dopo il discorso cambia....direi che si inverte
Questo prima di aver visto la carta Silver....adesso non ne sono più così sicuro
Ho visto solo dei b&n INCREDIBILI con questa carta....non ho idea della resa , eventualmente , sul colore
Con i b&n , comunque , mi è caduta la mascella per terra.... ph34r.gif

Ed ero abituato bene....stampa chimica o carte fine art di prim'ordine con tutte le ultime Epson di grande formato....

QUOTE(maxiclimb @ Sep 22 2011, 08:24 PM) *
Sulla resa di toni e sfumature non mi sbilancio: credo siano entrambe ottime ma non ho difficoltà a credere che con certe carte e per certe caratteristiche la Lambda sia preferibile, come per altre può esserlo l'inkjet magari.

Se non fosse per i costi, qualche stampa di grande formato Lambda la farei volentieri (non che analoghi formati inkjet costino molto meno...) ph34r.gif

In particolare mi incuriosisce questa carta Silver, di cui avevo sentito parlare.



Su carta Silver, ahimè , fa sembrare la stampa inkjet un passatempo estremamente economico....
Poi, chiaramente , dipende anche dalle "finiture"....

Però fa sembrare anche le altre stampe -compresa la Lambda su altra carta- una cosa tirata via...
Impressionante....

maxiclimb
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 08:40 PM) *
Per quel che ne so io...solo le ultimissime inkjet si sono avvicinate , ma la Lambda ha ancora un certo vantaggio , non trascurabile in certi casi critici


Fede, il gamut della Lambda non dipende dalla stampante, ma solo dalla carta usata.
La stampa Lambda è stampa chimica, i risultati dipendono quindi dal supporto chimico, e il procedimento chimico ha un gamut inferiore alle inkjet.
Non raggiunge l'Adobe RGB praticamente in nessun colore, se non sbaglio, ma in ogni caso è inferiore all'Inkjet.
La Lambda è "solo" un laser RGB che impressiona un comune foglio di carta fotografica, che viene poi sviluppato normalmente. Il gamut dipende da carta e sviluppo, non dalla stampante.
Nella inkjet invece dipende dalla carta, ma anche e soprattutto dal set di inchiostri usato.

QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 08:40 PM) *
La differenza la fa la macchina
L'"interpolazione" della Lambda è infinitamente più sofisticata di qualsiasi altra periferica che abbia visto


Mah... l'interpolazione è un processo SOFTWARE, che sia fatto su un PC o su una periferica cambia poco, quello che conta sono gli algoritmi usati.
E per sofisticati che siano, dubito siano migliori di un buon plugin specifico per Photoshop.
Ma questo non ho dati oggettivi per sostenerlo, per cui resto aperto alla possibilità che sia vero. smile.gif


Ovvio che se su una inkjet mandi il file in stampa senza averlo prima interpolato al meglio e ottimizzato come USM, e fai invece fare tutto al driver, non ne sfrutti tutte le potenzialità.
Enrico_Luzi
nessuno sa consigliare un laboratorio serio a Roma ?
CVCPhoto
sono veramente compiaciuto nel leggere tutti i vostri interessanti commenti e sono anche felice che un 3d aperto per condividere 'a pelle' il piacere di ammirare una stampa, sia evoluto in un qualcosa di più tecnico ed istruttivo.

Carlo
FZFZ
QUOTE(maxiclimb @ Sep 22 2011, 08:51 PM) *
Fede, il gamut della Lambda non dipende dalla stampante, ma solo dalla carta usata.
La stampa Lambda è stampa chimica, i risultati dipendono quindi dal supporto chimico, e il procedimento chimico ha un gamut inferiore alle inkjet.
Non raggiunge l'Adobe RGB praticamente in nessun colore, se non sbaglio, ma in ogni caso è inferiore all'Inkjet.
La Lambda è "solo" un laser RGB che impressiona un comune foglio di carta fotografica, che viene poi sviluppato normalmente. Il gamut dipende da carta e sviluppo, non dalla stampante.
Nella inkjet invece dipende dalla carta, ma anche e soprattutto dal set di inchiostri usato.
Mah... l'interpolazione è un processo SOFTWARE, che sia fatto su un PC o su una periferica cambia poco, quello che conta sono gli algoritmi usati.
E per sofisticati che siano, dubito siano migliori di un buon plugin specifico per Photoshop.
Ma questo non ho dati oggettivi per sostenerlo, per cui resto aperto alla possibilità che sia vero. smile.gif
Ovvio che se su una inkjet mandi il file in stampa senza averlo prima interpolato al meglio e ottimizzato come USM, e fai invece fare tutto al driver, non ne sfrutti tutte le potenzialità.



Si , so come lavora la Lambda
Pensavo fosse la carta fine art , invece , il grosso limite della stampa inkjet come gamut
Poi, naturalmente , la qualità di stampa non è esclusivamente sinonimo di gamut esteso però...

Più tardi ti linko un paio di grafici interessanti a proposito , ora vado a cena

Riguardo l'interpolazione...la differenza è importante
Infatti non si portano mai i file interpolati , per una stampa Lambda , rovinerebbe molto la stampa stessa....
Del resto credo sia proprio questo discorso a fare la differenza vera sulle stampe di dimensioni importanti

A dopo

;-)

QUOTE(Horuseye @ Sep 22 2011, 09:06 PM) *
nessuno sa consigliare un laboratorio serio a Roma ?



Ti mando mp
Alessandro Avenali
Vabbè... visto che non se ne esce...
Questi sono i gamut, a confronto, di una Epson Pro 4900 su carta Hahnemuehle FineArt Baryta (ho preso una delle più brillanti), all'esterno, e di una Durst Lambda su carta Kodak Ultra Endura High Definition, la più performante che ho trovato sul sito Kodak, all'interno.

Se riesci a trovare il profilo colore di questa Silver, vediamo come è messa : )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Lungi da me ridurre tutto a una questione di gamut. Più e più volte ho ripetuto che la stampa è una questione di tecnologia, mestiere e cuore. Per cui non escludo che il feeling di questa roba che dice Fede, per quanto le specifiche possano non promettere, sia niente male e preferibile.

La mia esperienza con Lambda è, soprattutto nel B/N, piuttosto deludente per via di dominanti e metamerismi, decisamente controllati, invece, con i pigmenti inkjet.

QUOTE(Horuseye @ Sep 22 2011, 09:06 PM) *
nessuno sa consigliare un laboratorio serio a Roma ?

Se ti posso aiutare... ma io stampo in casa! : )
(Ovviamente non sono un abusivo)
maxiclimb
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 09:31 PM) *
Pensavo fosse la carta fine art , invece , il grosso limite della stampa inkjet come gamut


Se per carte fineart intendi le finiture matte, o semimatte, allora sì, il gamut è inferiore alle carte glossy.
Ma gloss, semigloss o Luster permettono gamut elevati, più della stampa chimica.

Poi d'accordo, la stampa non è solo gamut, ma molto altro, per carità su questo siamo d'accordo.
Tuttavia varie volte ho sentito laboratori che usano entrambe le tecnologie sostenere che l'inkjet è attualmente la soluzione qualitativamente migliore.
Del resto la Lambda non è per niente recente, è una tecnologia degli anni '90, le inkjet moderne hanno fatto e continuano a fare progressi notevolissimi, mentre la stampa chimica è più o meno sempre la stessa.
Credo che si debba valutare caso per caso, ogni foto può avere una stampa più idonea, diversa da un'altra.
E comunque, anche lo stampatore fa una bella differenza... smile.gif
luigi ruoppolo
Interessante discussione davvero…

Io sono del parere che chi ama davvero la fotografia non possa realmente avere dubbi sul fatto che tra una "ottima" stampa ed una foto vista a monitor o proiettata nel modo che volete voi non vi sia assolutamente alcun paragone... wink.gif

Basta aver visto una stampa di qualche fotografia veramente bella (penso a quelli che ho visto io, i primi che mi vengono in mente: Steve Mc Curry, Andrea Pistolesi, Sandro Santioli, Antony Spencer…) per capire che la stessa immagine, vista sul migliore monitor del mondo, non è la stessa cosa…

Può essere anche una questione di stampante, di carta certamente, ma...

QUOTE(maxiclimb @ Sep 22 2011, 10:20 PM) *
E comunque, anche lo stampatore fa una bella differenza... smile.gif


… il punto fondamentale mi sembra questo!!

Io personalmente non sono ancora riuscito a trovarne uno che mi soddisfi in pieno…

Considerate le regole del forum, pare che non se ne possa parlare apertamente in una discussione ad hoc… ma se qualcuno di voi che ha trovato uno stampatore bravo sul serio (non vado a rileggermi tutta la discussione, mi vengono in mente Valerio e Federico) mi volesse dare qualche indicazione via MP o email, glie ne sarei grato.

Saluti,
Luigi
FZFZ
QUOTE(luruoppo @ Sep 22 2011, 11:02 PM) *
Considerate le regole del forum, pare che non se ne possa parlare apertamente in una discussione ad hoc… ma se qualcuno di voi che ha trovato uno stampatore bravo sul serio (non vado a rileggermi tutta la discussione, mi vengono in mente Valerio e Federico) mi volesse dare qualche indicazione via MP o email, glie ne sarei grato.

Saluti,
Luigi


Ti mando via mp un primo indirizzo , domani altri sempre molto validi....
wink.gif

Dimenticavo: tutti di Roma.... smile.gif

QUOTE(maxiclimb @ Sep 22 2011, 10:20 PM) *
Se per carte fineart intendi le finiture matte, o semimatte, allora sì, il gamut è inferiore alle carte glossy.



Ah ecco, infatti
Ho sempre amato particolarmente le "matte" (in tutti i sensi ma questo è del tutto OT... laugh.gif )


QUOTE(maxiclimb @ Sep 22 2011, 10:20 PM) *
Poi d'accordo, la stampa non è solo gamut, ma molto altro, per carità su questo siamo d'accordo.
Tuttavia varie volte ho sentito laboratori che usano entrambe le tecnologie sostenere che l'inkjet è attualmente la soluzione qualitativamente migliore.
Del resto la Lambda non è per niente recente, è una tecnologia degli anni '90, le inkjet moderne hanno fatto e continuano a fare progressi notevolissimi, mentre la stampa chimica è più o meno sempre la stessa.
Credo che si debba valutare caso per caso, ogni foto può avere una stampa più idonea, diversa da un'altra.
E comunque, anche lo stampatore fa una bella differenza... smile.gif


Il mio riferimento di Roma (per la Lambda) che usa anche le nuovissime Epson , sostiene il contrario
Effettivamente la mia impressione è quella...ma ripeto che il vero salto di qualità lo si vede sopra il 30X40 cm. Oppure con la carta Silver , che costa come fosse platino, però....


Sigh....al momento non trovo quel che volevo postare...vabbè rimedierò domani
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.