Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Zensual
Salve a tutti !
Vorrei chiedere , in particolare a chi lo ha provato , se secondo voi il prezzo del Nikkor 35mm 1.4 è dovuto essenzialmente alla sua elevata luminosita' oppure anche alla sua resa ottica . Ad esempio : una scatto fatto nelle stesse condizioni con uno Zoom 24-70 2.8 impostato sulla focale 35mm appare diverso dallo stesso effettuato con il 35 ? grazie :-)
ifelix
Questa discussione è molto interessante............. smile.gif
e premesso che la mia risposta è
"...certo che si, trattandosi di un fisso professionale al confronto con uno zoom !!! ",
attendo comunque di leggere i commenti di chi sa tecnicamente e per esperienza
e che magari potrebbe postarci qualche foto esplicativa...........
dalla quale poter vedere realmente le differenze !!!!!!!!!!!!!!!!

Per mia esperienza so per certo...........
che uno scatto fatto con il 60mm AFS f/2.8 è molto diverso da quello che ottengo scattando a 60mm con il 24-120 f/4.
E la differenza si nota ad occhio smile.gif
GiulianoPhoto
Assolutamente si...in tutto, o quasi.

Anche se... visto che ifelix ha citato il 60 micro afs (ottica stratosferica) paragonata al 24-120 f/4 possiamo dire che almeno per quanto concerne la nitidezza questi zoom N se la giocano parecchio con i fissi. Ma ovviamente non è l'unico parametro che fa un'ottica.

Avevo fatto un confronto tra i due proprio qualche annetto fa...
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0606&st=625

Andrea Meneghel
Un fisso è un fisso e questo già dice molte cose, meno lenti meno parti in movimento quindi nessuna tolleranza e meno luce che "perde" qualcosina prima di arrivare al sensore;le ottiche di questo tipo costano tanto perchè studiate per dare il massimo dove altre invece si limitano a "sopravvivere"; la resa a TA del 35 1.4 costa caro...un 24-70 ad 35mm F2.8 non ha niente a che fare con il fisso in questione.
Lo studio che c'è dietro a questo fisso è completamente diverso da quello di un vetro zoom.

Andrea
Alex_Murphy
Poco tempo fa avevo letto un articolo dove mettevano a confronto il Canon 35mm f/1.4L, il Nikkor 35mm f/1.4G ed il Sigma 35mm f/1.4Art.

Il vincitore è stato il Canon, al secondo posto il Nikkor e poi a seguire il Sigma... ora un confronto tra un'ottica Canon ed una Nikon lascia il tempo che trova perché tanto dipenderà anche dal corpo macchina usato... nel senso che non hai scelta.... se usi Canon puoi usare solo Canon e se usi Nikon puoi usare solo Nikkor... diverso è il discorso per il Sigma che in ogni caso ha il miglior rapporto prezzo/qualità e non fa rimpiangere il Canon o Nikkor...
Gian Carlo F
secondo me l'unico difetto del 35mm/1,4 G, come pure del 24mm/1,4 G, è il suo prezzo esagerato.

Per il resto è ovvio che un eccellente fisso sarà sempre superiore ad un eccellente zoom; ci sono meno variabili nel progetto, meno lenti, ecc.. che fanno sì che con un fisso si possano ottenere risultati migliori
ifelix
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 26 2013, 11:02 AM) *
secondo me l'unico difetto del 35mm/1,4 G, come pure del 24mm/1,4 G, è il suo prezzo esagerato.

Per il resto è ovvio che un eccellente fisso sarà sempre superiore ad un eccellente zoom; ci sono meno variabili nel progetto, meno lenti, ecc.. che fanno sì che con un fisso si possano ottenere risultati migliori

Sono molto tentato dalla qualità del 35mm f/1.4......... tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(ifelix @ Sep 26 2013, 11:21 AM) *
Sono molto tentato dalla qualità del 35mm f/1.4......... tongue.gif


è la lunghezza focale che preferisco in assoluto, ma spendere cifre così alte non ci penso minimamente, per cui continuo così ad usare il mio fedele 35mm/2 K, mod. AI, che mi fa compagnia da oltre 35 anni.
Marcus Fenix
QUOTE(alexseventyseven @ Sep 26 2013, 10:07 AM) *
Poco tempo fa avevo letto un articolo dove mettevano a confronto il Canon 35mm f/1.4L, il Nikkor 35mm f/1.4G ed il Sigma 35mm f/1.4Art.

Il vincitore è stato il Canon, al secondo posto il Nikkor e poi a seguire il Sigma...


Fonte?
altanico
avevo visto un video sul tubo di una comparazione tra il 24 1.4 ed il 24-70. foto fatte con le stesse impostazioni e stessa focale, non erano molto dissimili. ovviamente il vantaggio di questi fissi è che sono progettati per lavorare bene anche a TA con tutto quello che ne consegue smile.gif (pdc, sfuocato ecc)

non so se sia la stessa cosa per il 35 ma insomma il concetto è più o meno lo stesso. uno non prende un 35 1.4 per lavorare a f5.6 (numero sparato a caso), lo prende perché vuole sfruttarlo e GLI SERVE lavorare a 1.4
Alex_Murphy
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2013, 11:37 AM) *
Fonte?


DigitalRevTV:
http://www.youtube.com/watch?v=edJStBgM6GQ
Alex_Murphy
QUOTE(alexseventyseven @ Sep 26 2013, 11:47 AM) *


L'articolo sul web non lo trovo mentre nel video di DigitalRevTV si evince il contrario e cioè per quanto riguarda lo sfocato vince il Sigma, poi il Nikkor e poi il Canon... invece l'articolo sul web parlava di nitidezza...
altanico
beh nonostante segua quel canale con simpatia non è che siano il massimo dell'attendibilità assoluta. sono pur sempre loro opinioni personali. comunque il video si chiama "battle of bokeh" e mette a confronto SOLO quell'aspetto
Alex_Murphy
QUOTE(altanico @ Sep 26 2013, 11:53 AM) *
beh nonostante segua quel canale con simpatia non è che siano il massimo dell'attendibilità assoluta. sono pur sempre loro opinioni personali. comunque il video si chiama "battle of bokeh" e mette a confronto SOLO quell'aspetto


Si scusate ho fatto un mix tra questo video e l'articolo sul web...

Il video era appunto sul bokeh dei 3 35mm mentre l'articolo che ho letto metteva a confronto il Nikkor 24mm f/1.4G contro il Canon 24mm f/1.4L e il Nikkor risultava migliore come nitidezza.
Marcus Fenix
QUOTE(altanico @ Sep 26 2013, 11:53 AM) *
beh nonostante segua quel canale con simpatia non è che siano il massimo dell'attendibilità assoluta. sono pur sempre loro opinioni personali. comunque il video si chiama "battle of bokeh" e mette a confronto SOLO quell'aspetto



Che è il motivo principale per cui son passato dal nikkor al Sigma, perchè data l'equivalenza in nitidezza per entrambi, il Sigma lo trovo più omogeneo come sfocato al 24mm 1.4 ed all'85mm 1.4 Nikkor.
Io trovo nel complesso leggermente meglio il Sigma ad un prezzo della metà rispetto al Nikkor.
altanico
di base hai perfettamente ragione (farei anch'io lo stesso ragionamento). proprio ieri parlavo con un fotografo professionista che si sta accingendo a prendere il nikkor. gli ho chiesto se aveva preso in considerazione il sigma e mi ha detto che lo usa in situazioni estreme ed il sigma non è weather sealed e non vuole rischiare, altrimenti non avrebbe avuto dubbi...
quindi come tutte le cose dipende dall'uso che uno ne fa
pes084k1
QUOTE(bluesun77 @ Sep 26 2013, 10:05 AM) *
Un fisso è un fisso e questo già dice molte cose, meno lenti meno parti in movimento quindi nessuna tolleranza e meno luce che "perde" qualcosina prima di arrivare al sensore;le ottiche di questo tipo costano tanto perchè studiate per dare il massimo dove altre invece si limitano a "sopravvivere"; la resa a TA del 35 1.4 costa caro...un 24-70 ad 35mm F2.8 non ha niente a che fare con il fisso in questione.
Lo studio che c'è dietro a questo fisso è completamente diverso da quello di un vetro zoom.

Andrea


Ovvio... comunque anche i fissi AFS hanno più tolleranze (e anche più lenti) dei precedenti e degli esoterici "europei", i quali vantano anche vetri più sofisticati.

A presto telefono.gif

Elio
Marcus Fenix
QUOTE(altanico @ Sep 26 2013, 12:10 PM) *
di base hai perfettamente ragione (farei anch'io lo stesso ragionamento). proprio ieri parlavo con un fotografo professionista che si sta accingendo a prendere il nikkor. gli ho chiesto se aveva preso in considerazione il sigma e mi ha detto che lo usa in situazioni estreme ed il sigma non è weather sealed e non vuole rischiare, altrimenti non avrebbe avuto dubbi...
quindi come tutte le cose dipende dall'uso che uno ne fa



Nemmeno gli zeiss per esempio, secondo me non è una guarnizione sul bochettone a far stare tranquilli.

In mancanza del grado IP dei Nikkor, il "water sealed" o tropicalizzazione significa meno di ZERO.
DighiPhoto
Il Nikon è un Nikon, il Sigma è un Sigma...

A buon intenditore...
federico777
QUOTE(Zensual @ Sep 25 2013, 11:37 PM) *
Salve a tutti !
Vorrei chiedere , in particolare a chi lo ha provato , se secondo voi il prezzo del Nikkor 35mm 1.4 è dovuto essenzialmente alla sua elevata luminosita' oppure anche alla sua resa ottica . Ad esempio : una scatto fatto nelle stesse condizioni con uno Zoom 24-70 2.8 impostato sulla focale 35mm appare diverso dallo stesso effettuato con il 35 ? grazie :-)


Il 35 è superiore a tutti i diaframmi, anche se ovviamente il massimo della differenza si vede a f/2.8 o f/4, dove siamo a massima apertura per lo zoom e a 2-3 stop di chiusura per la focale fissa, che è già nei dintorni del picco di resa.

Federico
Marcus Fenix
QUOTE(DUTUR @ Sep 26 2013, 12:24 PM) *
Il Nikon è un Nikon, il Sigma è un Sigma...

A buon intenditore...



hahahaahhaaha, che bella l'ignoranza.

Pensa che Nikon è entrata nel mondo della fotografia come brutta scocopiazzatura di una Contax, all'epoca i puristi dicevano la stessa cosa riferito a Leica/contax vs Nikon, oggi Contax ha chiuso e leica fa prodotti di nicchia destinati a 4 gatti che sicuramente non sono motori di innovazione e tecnologia moderna, se tanto mi da tanto.

P.S. il sigma è meglio in resa ottica, ed è pure costruito meglio, ha una ghiera per il MF più pastosa, ed il barilotto in solido metallo.

Nikon è diventato sinonimo di plastica e prezzi gonfiati, la leggendaria robustezza ed affidabilità s'è persa nelle baionette in plastica, nei polveroni della D600, nelle batterie En-EL15 faloppe, negli obiettivi 1.4 con barilotto in plastica imballati negli incarti per le uova, nei flash che si surriscaldano etc etc.

Questa è Nikon oggi
federico777
Beh oddio, Contax era solo un nome (anche se mi dispiace non vederlo più), mentre il proprietario di quel nome non direi che ha chiuso biggrin.gif

Comunque, Leica era la Nikon (o forse la Canon) di oggi, la macchina dei professionisti per eccellenza, con il sistema più completo, mentre Contax era la Leica dell'epoca, costosa e di nicchia già allora...

F.
altanico
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2013, 12:19 PM) *
Nemmeno gli zeiss per esempio, secondo me non è una guarnizione sul bochettone a far stare tranquilli.

In mancanza del grado IP dei Nikkor, il "water sealed" o tropicalizzazione significa meno di ZERO.


Certamente. avrà avuto i suoi ragionati motivi per fare quella scelta. Boh :-)
umbertocapuzzo
QUOTE(DUTUR @ Sep 26 2013, 11:24 AM) *
Il Nikon è un Nikon, il Sigma è un Sigma...

A buon intenditore...

Appunto...e il 35 1,4 Sigma è un Signor Sigma, ma proprio tanto tanto...
Ti copio il commento...a buon intenditore...

Umby

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2013, 11:30 AM) *
.............
P.S. il sigma è meglio in resa ottica, ed è pure costruito meglio, ha una ghiera per il MF più pastosa, ed il barilotto in solido metallo.
...............

Pollice.gif

Umby
danielg45
Io dico sigma cntinua cosi, ci fai solo bene alle nostre tasche e ampli in qualita i nostri corredi rendendo accessibile top qualita a prezzi umani, vedasi macro 105 e 150 oltre che 70-200 os
ifelix
Un suggerimento di marketing a NIKON.............. smile.gif
fatevi fare i 35mm f/1.4 da Sigma,
anzi prendete pari pari quelli come sono adesso,
scrivendoci solo sopra NIKON al posto di Sigma !!!

Così che io possa comprarmi il mio 35mm.....ma NIKON !!!!!!!!! tongue.gif

Oppure...compratevi direttamente la Sigma e facciamola finita laugh.gif
Gian Carlo F
Il marchio Nikon nacque per scimmiottare il nome Ikon (di Zeiss Ikon), ci furono anche delle dispute legali al riguardo.
D'altra parte i giapponesi erano maestri a copiare (magari migliorando) i prodotti e a scimmiottare i nomi europei, basti ricordare la Asahi Pentax che copiò l'innesto a vite M42x1 e la Topcon che copiò la baionetta Exacta
Marcus Fenix
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 26 2013, 02:10 PM) *
Il marchio Nikon nacque per scimmiottare il nome Ikon (di Zeiss Ikon), ci furono anche delle dispute legali al riguardo.
D'altra parte i giapponesi erano maestri a copiare (magari migliorando) i prodotti e a scimmiottare i nomi europei, basti ricordare la Asahi Pentax che copiò l'innesto a vite M42x1 e la Topcon che copiò la baionetta Exacta


Si ma sono cose del paleozoico, oramai ai giorni nostri non ci si ricorda più di quando Nikon era la cenerentola dei marchi tedeschi, dove il top era made in Germany.
GiulianoPhoto
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2013, 12:30 PM) *
hahahaahhaaha, che bella l'ignoranza.

Pensa che Nikon è entrata nel mondo della fotografia come brutta scocopiazzatura di una Contax, all'epoca i puristi dicevano la stessa cosa riferito a Leica/contax vs Nikon, oggi Contax ha chiuso e leica fa prodotti di nicchia destinati a 4 gatti che sicuramente non sono motori di innovazione e tecnologia moderna, se tanto mi da tanto.

P.S. il sigma è meglio in resa ottica, ed è pure costruito meglio, ha una ghiera per il MF più pastosa, ed il barilotto in solido metallo.

Nikon è diventato sinonimo di plastica e prezzi gonfiati, la leggendaria robustezza ed affidabilità s'è persa nelle baionette in plastica, nei polveroni della D600, nelle batterie En-EL15 faloppe, negli obiettivi 1.4 con barilotto in plastica imballati negli incarti per le uova, nei flash che si surriscaldano etc etc.

Questa è Nikon oggi


Quotone...

é costruito meglio il mio 12-24 sigma HSM prima serie di tanti zoom pro nikon..

Ho comprato il 28 f/1.8 N nikon da qualche mese, percarità resa eccellente ma toccandolo sembra un giocattolo, plasticaccia della peggior specie, non costa come una lente pro ma si parla sempre di 700 sesterzi che richiederebbero almeno una certa solidità.

Grazie al cielo i corpi della serie D700 e D800 non sono stati ancora declassati laugh.gif
DighiPhoto
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2013, 12:30 PM) *
hahahaahhaaha, che bella l'ignoranza.

Pensa che Nikon è entrata nel mondo della fotografia come brutta scocopiazzatura di una Contax, all'epoca i puristi dicevano la stessa cosa riferito a Leica/contax vs Nikon, oggi Contax ha chiuso e leica fa prodotti di nicchia destinati a 4 gatti che sicuramente non sono motori di innovazione e tecnologia moderna, se tanto mi da tanto.

P.S. il sigma è meglio in resa ottica, ed è pure costruito meglio, ha una ghiera per il MF più pastosa, ed il barilotto in solido metallo.

Nikon è diventato sinonimo di plastica e prezzi gonfiati, la leggendaria robustezza ed affidabilità s'è persa nelle baionette in plastica, nei polveroni della D600, nelle batterie En-EL15 faloppe, negli obiettivi 1.4 con barilotto in plastica imballati negli incarti per le uova, nei flash che si surriscaldano etc etc.

Questa è Nikon oggi


L'ignoranza, visto che tu rispetto a me sei tanto furbo, tienitela pure e non permetterti mai più, e per alcuna ragione, di postare affermazioni simili, sia nei miei confronti sia possibilmente anche verso gli altri.

Premesso ciò, non ho mai messo in discussione la qualità ottica e meccanica del Sigma, tuttavia sono sempre stato convinto che un'ottica del genere (fisso, superluminoso, supercostoso) non riuscirei mai ad acquistarla di terze parti (sigma, tamron).

Si pagherà il nome, per carità, ma avere un Nikon o un Sigma non è proprio la stessa cosa, dal mero p.d.v del senso di appartenenza...
umbertocapuzzo
QUOTE(DUTUR @ Sep 26 2013, 01:52 PM) *
L'ignoranza, visto che tu rispetto a me sei tanto furbo, tienitela pure e non permetterti mai più, e per alcuna ragione, di postare affermazioni simili, sia nei miei confronti sia possibilmente anche verso gli altri.

Premesso ciò, non ho mai messo in discussione la qualità ottica e meccanica del Sigma, tuttavia sono sempre stato convinto che un'ottica del genere (fisso, superluminoso, supercostoso) non riuscirei mai ad acquistarla di terze parti (sigma, tamron).

Si pagherà il nome, per carità, ma avere un Nikon o un Sigma non è proprio la stessa cosa, dal mero p.d.v del senso di appartenenza...

Ma questo è un altro discorso, Dutur.
E ci può stare anche che uno dica "dovessi rivendere un Nikon, sicuramente non si svaluterà come un Sigma" (anche se, acclarato da una moltitudine di parti che il Sigma è davvero ottimo, questo non si deprezzerà come un normale obiettivo di terza parte).
La questione dell'affettività al marchio...personalmente è da tempo che l'ho abbandonata, epperò continuo a comprare Nikon e Nikkor per le soddisfazioni qualitativa e operativa che mi danno. Però...se un produttore universale sforna pezzi come il 35 1,4 Sigma...non mi faccio alcuna remora ad acquistarlo (e ad usarlo, e molto) in luogo del corrispettivo Nikkor...ma proprio senza pensarci un istante (ovviamente dopo averne valutato resa, qualità costruttiva ed impegno economico per entrambi).
Poi certo...ognuno fa le proprie valutazioni...se il senso di appartenenza è preponderante la scelta viene in conseguenza... smile.gif

Umby
Marcus Fenix
QUOTE(DUTUR @ Sep 26 2013, 02:52 PM) *
L'ignoranza, visto che tu rispetto a me sei tanto furbo, tienitela pure e non permetterti mai più, e per alcuna ragione, di postare affermazioni simili, sia nei miei confronti sia possibilmente anche verso gli altri.

Premesso ciò, non ho mai messo in discussione la qualità ottica e meccanica del Sigma, tuttavia sono sempre stato convinto che un'ottica del genere (fisso, superluminoso, supercostoso) non riuscirei mai ad acquistarla di terze parti (sigma, tamron).

Si pagherà il nome, per carità, ma avere un Nikon o un Sigma non è proprio la stessa cosa, dal mero p.d.v del senso di appartenenza...


Ignoranza per la lingua italiana non è un offesa ma solo una presa d'atto di non conoscenza, se ti ritieni offeso è perchè non conosci il significato della parola.

E da quello che scrivi confermi esattamente quello che ho scritto dopo, ma evidentemente non leggi e non capisci quello che dico.
Esattamente come nikon 50-60 anni fa era la Tamron o la Sigma delle Leica e delle Contax, lavorando e migliorando è diventato uno dei principali attori del settore, ed esattamente come Leica e Contax, in forza del suo primato, è convinta di riuscire a fare strapagare i suoi prodotti non sempre al top del mercato in forza del brand, e probabilmente come Contax e Leica si vedrà soffiare quote di mercato sempre più consistenti dai competitor più agguerriti. wink.gif


Aggiungo che anche la maggior tenuta dei nikkor non è sempre vera, vorrei invitare a provare a vendere un nikkor 35mm 1.4 nital pagato nuovo 1800 euro oggi, e vedere quanti euro si portano a casa, io dico non oltre i 1100 se va bene, il sigma nuovo costa 800 euro senza affannarsi troppo acercare prezzi stracciati, e si rivende in 5 min a 600-650.
Gian Carlo F
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2013, 02:20 PM) *
Si ma sono cose del paleozoico, oramai ai giorni nostri non ci si ricorda più di quando Nikon era la cenerentola dei marchi tedeschi, dove il top era made in Germany.


beh .... visto che si parlava di storia della Nikon....
A quei tempi le fotocamere ed obiettivi giapponesi costavano la metà di quelle equivalenti tedesche, a parte quelle della DDR (Exacta, Pentacon, ecc).
mikeol
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2013, 03:14 PM) *
... vorrei invitare a provare a vendere un nikkor 35mm 1.4 nital pagato nuovo 1800 euro oggi, e vedere quanti euro si portano a casa, io dico non oltre i 1100 se va bene, il sigma nuovo costa 800 euro senza affannarsi troppo acercare prezzi stracciati, e si rivende in 5 min a 600-650.



Beh, oddio, forse si può sperare di portarlo a casa, ben tenuto, a 1100 (39% in meno dei 1800), ma avrei qualche dubbbio che ci si riesca. Magari se si conosce qualcuno che ha bisogno immediato di soldi, o qualcuno che nell'acquisto ha scaricato l'iva e lo rivende senza troppa attenzione alla contabilità...

Alla stessa maniera, personalmente non credo che qualcuno si compri il sigma usato a 650 (17,875% in meno degli 800) per risparmiare solo 150 euro. A quel punto lo compro nuovo...

Del resto, in altro recentissimo 3D ho letto che qualcuno ritiene congruo pagare 1400 euro per un 70/200 VR 2...
E qualche tempo fa, in altro forum, qualcuno asseriva che un 300 2,8 VR AFS non si dovrebbe pagarlo più di 2500 euro, anche se nital e come nuovo...

Sperare non costa nulla...

Io vorrei comprare una Bentley Continental a 50.000 euro....

Pareri personali, ovviamente

saluti

mikeol
pes084k1
QUOTE(alexseventyseven @ Sep 26 2013, 10:07 AM) *
Poco tempo fa avevo letto un articolo dove mettevano a confronto il Canon 35mm f/1.4L, il Nikkor 35mm f/1.4G ed il Sigma 35mm f/1.4Art.

Il vincitore è stato il Canon, al secondo posto il Nikkor e poi a seguire il Sigma... ora un confronto tra un'ottica Canon ed una Nikon lascia il tempo che trova perché tanto dipenderà anche dal corpo macchina usato... nel senso che non hai scelta.... se usi Canon puoi usare solo Canon e se usi Nikon puoi usare solo Nikkor... diverso è il discorso per il Sigma che in ogni caso ha il miglior rapporto prezzo/qualità e non fa rimpiangere il Canon o Nikkor...


Molto dipende dalle "figure di merito" usate dal revisore. Se usate Imatest e vi chiudete gli occhi, volete il meglio di MTF50 a TA e al centro, il Sigma è il migliore per tutti (anche per TF, DxO). Non è detto che variando la figura di merito entro limiti ragionevoli la classifica resti tale.
Per tirar fuori quella scala di valori citata, forse il criterio principe è stata la risolvenza, che mi torna per vari motivi. Esistono anche tecniche per neutralizzare l'effetto dei corpi. Bastano due scatti per capire. Se io poi peso i diaframmi con l'utilizzazione, cosa statisticamente corretta, le classifiche variano. Nikon è uniforme, ma meno nitido al centro, il Canon è noto come collimatore sui banchi ottici in zona centrale, il Sigma è molto più contrastato a basse frequenze, ma dai test di TF lo dovrebbe essere anche in alta e io ho analizzato solo scatti da D700.
Essendo un obiettivo edge facilmente superabile e quindi svalutabile, forse prenderei il Sigma.

A presto telefono.gif

Elio
Marcus Fenix
QUOTE(mikeol @ Sep 26 2013, 04:52 PM) *
Beh, oddio, forse si può sperare di portarlo a casa, ben tenuto, a 1100 (39% in meno dei 1800), ma avrei qualche dubbbio che ci si riesca. Magari se si conosce qualcuno che ha bisogno immediato di soldi, o qualcuno che nell'acquisto ha scaricato l'iva e lo rivende senza troppa attenzione alla contabilità...

Alla stessa maniera, personalmente non credo che qualcuno si compri il sigma usato a 650 (17,875% in meno degli 800) per risparmiare solo 150 euro. A quel punto lo compro nuovo...

Del resto, in altro recentissimo 3D ho letto che qualcuno ritiene congruo pagare 1400 euro per un 70/200 VR 2...
E qualche tempo fa, in altro forum, qualcuno asseriva che un 300 2,8 VR AFS non si dovrebbe pagarlo più di 2500 euro, anche se nital e come nuovo...

Sperare non costa nulla...

Io vorrei comprare una Bentley Continental a 50.000 euro....

Pareri personali, ovviamente

saluti

mikeol


Negli ultimi 3 mesi su NOC a Milano, noto sito di compravendita usato, passati due Sigma 35mm 1.4 usati a 630 e 680 euro rispettivamente, entrabi prenotati immediatamente e venduti.
negli ultimi 6 mesi sono entrati 2 nikkor 35mm 1.4 a prezzi intorno i 1550 e sono ancora la.

Sui mercatini dei forum che ho osservato per altri motivi ho notato che a 1250 euro faticano parecchio ad essere venduti, ho visto inserzioni del sigma venduto da privato a 600 sparire in poche ore, certo io sogno, o forse sognano quelli che voglio vendere un nikkor 35mm a 1500 euro. wink.gif
mikeol
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2013, 05:05 PM) *
Negli ultimi 3 mesi su NOC a Milano, noto sito di compravendita usato, passati due Sigma 35mm 1.4 usati a 630 e 680 euro rispettivamente, entrabi prenotati immediatamente e venduti.
negli ultimi 6 mesi sono entrati 2 nikkor 35mm 1.4 a prezzi intorno i 1550 e sono ancora la.

Sui mercatini dei forum che ho osservato per altri motivi ho notato che a 1250 euro faticano parecchio ad essere venduti, ho visto inserzioni del sigma venduto da privato a 600 sparire in poche ore, certo io sogno, o forse sognano quelli che voglio vendere un nikkor 35mm a 1500 euro. wink.gif



Beh, quando un paio d'anni fa cercavo usato il 300 AFS, ne ho visti 2: il secondo mi sarebbe costato 600 euro in meno del primo (che ho preso). Ma sembrava rosicchiato dai cani, in confronto.... A 1500 anzichè 1800 non comprerei, ma neanche a 680 anzichè 800.... Sono d'accordissimo sul fatto che la "marca" si paga, spesso inutilmente, ma non credo che nessuno regali niente. Sul sito di Lensrental talvolta mostrano l'interno di obiettivi: dai un'occhiata a come sono fatti meccanicamente certi universali di cui si raccontano miracoli ottici...
Poi, lo ammetto, la costruzione degli ultimi Nikon è abbastanza deludente. I prezzi no (per Nikon)
Appena preso uno Zeiss, ed è un'altra cosa, anche se sempre a livello "consumer"...
(peccato che con il MF ora che sono presbite ho problemi enormi... ma è un altro problema che non c'entra niente...)


saluti


mikeol
vettori
Ho avuto sia il Sigma che il Nikon e benché l'aspetto sia diverso, la solidità mi sembra del tutto equivalente. Anche le plastiche del nikon sembrano molto solide. Alla fine ho tenuto il Nikon.
La qualità dell'immagine mi sembra molto simile. Nel mio caso, il sigma richiedeva una regolazione fine dell'AF mentre il nikon no, ma credo sia una questione molto variabile in funzione di quel che si trova.

Allego tre scatti anche se fatti con macchine diverse.

D800 + Sigma
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


D4 + Nikon
IPB Immagine
ND4_4658.jpg di anelyu, su Flickr

D4 + Nikon in pieno controluce

IPB Immagine
ND4_4952.jpg di anelyu, su Flickr

Gian Carlo F
Sul prezzo del Nikkor 35mm f1,4 ci mettono del suo sia Nikon che Nital.
Con garanzia europea si trova attorno ai 1450 euro
Con garanzia Nital penso si faccia fatica a pagarlo meno di 1800 euro
Già su questa differenza, ben 350 euro, ci sarebbe molto da dire.... ma lasciamo perdere.
Visto poi che, se rivendo un prodotto Nital, decade l'unico vero vantaggio (i 4 anni di garanzia) succede che l'acquirente non ha nessun interesse ad acquistare un prodotto Nital che a quel punto diventa praticamente import.
Quindi ha ragione Marco a dire che a 1530 euro quei 35mm non si vendono a Milano da NOC, con meno quattrini si comprano nuovi di pacca e con due anni interi di garanzia (qualcuno ne fa anche 4 import)!!
Bisogna essere pazzi o sprovveduti per acquistare a quei prezzi.


Ora veniamo al Sigma, è indubbio che debba costare di meno, se non altro per i volumi di vendita che ha (attacchi per Nikon, Canon, ecc..), comunque da 800 euro a 1800 c'è la bellezza di 1000 euro!!
Una enormità, una differenza davvero imbarazzante, anche perché sono im moltissimi ad affermare che il Sigma è superiore al Nikkor.... e allora?

Ora anche se alla fine il Sigma lo rivendessi a 1/2 prezzo (che non è vero, lo vendo ad una cifra superiore) ci rimetterei solo 400 euro, penso sia più verosimile venderlo a 600....., col Nikkor arriverei a perderne ben 600-700, senza contare il maggior immobilizzo di capitale che ho avuto (i 1000 euro di differenza di acquisto del nuovo).
ifelix
E sono troppi si tutti quei soldi per un semplice fisso anche se f/1.4 NITAL !!!

Ed è un peccato sia per NIKON che per i nikonisti.....
che vorrebbero preferibilmente usare prodotti della casa.

E sono convinto che se il Sigma costa 800, il Nikkor possa scendere a costare 1.000/1.100 NITAL........
( ma andrebbe rivisto tutto il listino prezzi )
e a quel punto quanti Sigma si venderebbero ancora a discapito dei Nikon ?
Io di certo prenderei il Nikkor.
____
Boh................ huh.gif
danielg45
Ad ora , per me il nikon 35mm f1.4 e' out of market. Non ha mercato perche' invendibile, sempre vedendola da parte di chi l'ha comprato. Eccezioni a parte. Es..io lo voglio , lo trovo e me lo compro anche se spendo come due sigma. Cosa che mai faro' , me possino....
Marcus Fenix
QUOTE(mikeol @ Sep 26 2013, 05:15 PM) *
Beh, quando un paio d'anni fa cercavo usato il 300 AFS, ne ho visti 2: il secondo mi sarebbe costato 600 euro in meno del primo (che ho preso). Ma sembrava rosicchiato dai cani, in confronto.... A 1500 anzichè 1800 non comprerei, ma neanche a 680 anzichè 800.... Sono d'accordissimo sul fatto che la "marca" si paga, spesso inutilmente, ma non credo che nessuno regali niente. Sul sito di Lensrental talvolta mostrano l'interno di obiettivi: dai un'occhiata a come sono fatti meccanicamente certi universali di cui si raccontano miracoli ottici...
Poi, lo ammetto, la costruzione degli ultimi Nikon è abbastanza deludente. I prezzi no (per Nikon)
Appena preso uno Zeiss, ed è un'altra cosa, anche se sempre a livello "consumer"...
(peccato che con il MF ora che sono presbite ho problemi enormi... ma è un altro problema che non c'entra niente...)


saluti
mikeol



Anche se il Sigma mi durasse solo 5-6 anni con quello che costa in meno, ne prendo un altro nuovo, dubito che il nikkor possa durare il doppio.
Inoltre aggiungo che la Sigma di oggi sembra decisamente aver cambiato politica di prodotto, e la cosa sta pagando, un po come fece Tokina, e Cosina che ti ricordo oggi produce gli Zeiss, quindi anche i brand che in molti qui considerano come marchi del caxxo, in realtà hanno spesso da insegnare a Nikon o Canon come si lavora.
La maturità del consumatore sta anche nello svincolarsi dalle simpatie e comprare il prodotto più interessante, questo farà si che i "mostri sacri" abbassino le ali e volino a quote più consone ai prodotti proposti.
robycass
il nikon costa un'esagerazione. Ora chge è uscito il sigma (che va anche meglio) ne venderanno pochi.

Compri oggi il nikon a 1800 e lo rivendi tra un anno a 1200 smenandoci almeno 600 euro.

compri oggi un sigma a 750 e lo rivendi tra un anno a quanto? a stare bassi a 500 euro.

chi ci perde più soldi???
mikeol
QUOTE(robycass @ Sep 26 2013, 10:53 PM) *
il nikon costa un'esagerazione. Ora chge è uscito il sigma (che va anche meglio) ne venderanno pochi.

Compri oggi il nikon a 1800 e lo rivendi tra un anno a 1200 smenandoci almeno 600 euro.

compri oggi un sigma a 750 e lo rivendi tra un anno a quanto? a stare bassi a 500 euro.

chi ci perde più soldi???




in proporzione, ci perdo il 33% in entrambi i casi. quindi non ci sarebbe differenza.... investo 100 e perdo 33 in entrambi i casi.

ma comunque quanti hanno comprato un nital di un anno a 1200? quanti sono i casi di acquisto così fortunato? capita qualche rara volta l'affare, ma mica sempre...

Comunque Non posso sostenere l'insostenibile, è vero che nell'importazione qualche ricarico forse è di troppo, ma se considero l'acqusto dell'import la forbice si riduce.

sicuramente entrano in gioco considerazioni "affettive", per cui magari si potrebbe razionalmente scegliere un universale e vivere felici, ma talvolta cii si sente più soddisfatti con un originale.

Inoltre continuo ma credere che oltre un certo limite nessuno regali nulla.
non credo che a NOC siano degli sprovveduti, che tengono inutilmente alti i prezzi. anche per loro, credo, come per chiunque, è meglio realizzare una cifra ragionevole piuttosto che tenere un pezzo per anni a magazzino.
E' anche chiaro che non è facilissimo vendere un oggetto costoso, è più facile piazzare oggetti di basso costo.
E poi se ho fretta di vendere, realizzo prezzi bassi, devo aspettare la persona interessata, e non essere esoso....

saluti

mikeol
robycass
QUOTE(mikeol @ Sep 26 2013, 11:16 PM) *
in proporzione, ci perdo il 33% in entrambi i casi. quindi non ci sarebbe differenza.... investo 100 e perdo 33 in entrambi i casi.

ma comunque quanti hanno comprato un nital di un anno a 1200? quanti sono i casi di acquisto così fortunato? capita qualche rara volta l'affare, ma mica sempre...

Comunque Non posso sostenere l'insostenibile, è vero che nell'importazione qualche ricarico forse è di troppo, ma se considero l'acqusto dell'import la forbice si riduce.

sicuramente entrano in gioco considerazioni "affettive", per cui magari si potrebbe razionalmente scegliere un universale e vivere felici, ma talvolta cii si sente più soddisfatti con un originale.

Inoltre continuo ma credere che oltre un certo limite nessuno regali nulla.
non credo che a NOC siano degli sprovveduti, che tengono inutilmente alti i prezzi. anche per loro, credo, come per chiunque, è meglio realizzare una cifra ragionevole piuttosto che tenere un pezzo per anni a magazzino.
E' anche chiaro che non è facilissimo vendere un oggetto costoso, è più facile piazzare oggetti di basso costo.
E poi se ho fretta di vendere, realizzo prezzi bassi, devo aspettare la persona interessata, e non essere esoso....

saluti

mikeol


quello che ti resta nel portafogli dopo una vendita sono € non %.

NOC ne ha in vendita 2 a circa 1550€. Uno dei 2 l'avevo provato io a maggio. Siamo a fine settembre. NOC si può permettere di tenere il prezzo alto anche se gli resta li per un bel po di tempo. Magari per un privato oggi non è così..

nel caso del 35mm bisogna dire che sigma ha fatto un'ottica migliore del nikon (o al più di pari qualità ma a meno della metà del prezzo). Bisogna ammetterlo (csì come per altre ottiche sigma che non sto a citare per alimentare la polemica o per andare OT).

Comunque io continuo a dire che in questo forum vige ormai sempre più l'undicesimo comandamento: non adorare altre ottiche al di fuori di quelle nikon...

gigi 72
questo non e' vero io presi il 35mm nikon usato a 1200 in negozio a Milano, da foto ottica cavur, e con un anno di garanzia, perché mai dovrei prendere un usato e pagarlo più del nuovo import , che in ogni caso ha una garanzia pari di due anni pieni , adesso ho il sigma e ne sono entusiasta per resa qualità , basta guardare la marca di ogni cosa , scegliamo cio' che ci piace di più , ogni ottica a un suo carattere scegliamola per quello .

riferito a mikeol
mikeol
QUOTE(gigi 72 @ Sep 26 2013, 11:39 PM) *
questo non e' vero io presi il 35mm nikon usato a 1200 in negozio a Milano, da foto ottica cavur, e con un anno di garanzia, perché mai dovrei prendere un usato e pagarlo più del nuovo import , che in ogni caso ha una garanzia pari di due anni pieni , adesso ho il sigma e ne sono entusiasta per resa qualità , basta guardare la marca di ogni cosa , scegliamo cio' che ci piace di più , ogni ottica a un suo carattere scegliamola per quello .

riferito a mikeol


d'accordissimo sullo scegliere ciò che soddisfa di più. e d'accordo sulla bontà del sigma, da quel che leggo, non possedendolo.
quello che non capisco è solo la parte di calcolo della convenienza.
quello che credo, personalmente, è che sia poco ragionevole pretendere di trovare a 1100 un obiettivo da 1800. che li valga o no, nessuno svende, a meno che abbia bisogno.
quello ce hai preso a 1200 era di un anno? era nital? era in ottime condizioni? se si hai fatto un buon affare (33% di sconto rispetto al nuovo) per un'ottica tutto sommato di rango elevato. se era più vecchio, mi pare si rientri nel range dello sconto che di solito si ottiene rispetto al nuovo (mai pagato più del 70% per un usato, rispetto al nuovo, anche per pezzi perfetti. non era nital? forse non è un buon affare (solo il 20% in meno del nuovo import).
non capisco come si faccia. a non ragionare sulla percentuale. se acquisto un'auto da 50.000 e rivendo a 40.000 ho perso il 20%. se ne prendo una da 10.000 e la rivendo a 8.000 è lo stesso. certo, ci ho rimesso cifre diverse. ma ho utilizzato auto diverse (non dico meglio o peggio, solo diverse). se compro un'auto o un obiettivo, non faccio un investimento, faccio una spesa per qualcosa che mi piace ( ragionando da appassionato, non da professionista). se poi rimugino su quanto perdo nel rivendere forse era meglio aver comprato qualcos'altro. perchè non prendere un bel lensbaby, tanto se lo rivendo a 1 euro ce ne perdo al massimo 100. anzi, se uso un bel foro stenopeico non spendo nulla. se la qualità mi soddisfa, perchè non fare così?
d'accordo, d'accordo, nel caso del sigma la qualità (ottica) non si discute. difatti non ho nulla da dire al riguardo. il mio raginamento nasce solo dal leggere i post di chi vorrebbe trovare tutto scontatissimo.
personalmente compro quello che mi piace, non quello che ritengo più conveniente. altrimenti anziché andare in un buon ristora ten. potrei mangiare barrette energetiche, tanto riempiono lo stesso, anzi sono forse più salutari... e costano meno.
o seguo il cuore o seguo il portafoglio. e qualcuno ben educato (lo dico ironicamente...) risponderà che e meglio seguire il cervello... ma la verità non l'ha in tasca nessuno, e sugli hobby ognuno resta della propria idea.


saluti

Mikeol
balga
Scusate ma voi comprate le cose per rivenderle dopo un anno?
E con cosa le fate le foto?
Ve ne ricomprate un'altra uguale?

Io penso che il prezzo del nikon sia troppo elevato, almeno per le mie tasche, ma c'è anche da dire che quando poi la nikon uscirà con un nuovo corpo e sigma non sarà compatibile come si fa?

Un esempio? Il mio 17-50 che non è compatibile con le ottiche della nikon 1, ne è possibile aggiornarlo.
Sigma per ora sta facendo questa nuova serie di lenti su cui punta tutto, ma prma di vedere di nuovo i miei soldi dovrà fare tripli salti mortali. Dicono che faranno anche aggiornamenti firmware, ma non essendo una grande casa riusciranno a garantire la cmpatibilità di tutte queste lenti tra 10 anni?
ifelix
QUOTE(robycass @ Sep 26 2013, 11:37 PM) *
Comunque io continuo a dire che in questo forum vige ormai sempre più l'undicesimo comandamento: non adorare altre ottiche al di fuori di quelle NIKON...


Assolutamente si e mi pare normale..........
e cortesemente NIKON scrivilo in maiuscolo grassettato,
gli altri anche sigma, tamron, tokina e canon se non lo scrivi proprio è meglio !!! laugh.gif tongue.gif
Grazie smile.gif
___
Se compro il 35mm f/1.4..........lo tengo per sempre !!!!!!!!!!!!!!
Marcus Fenix
QUOTE(ifelix @ Sep 27 2013, 07:49 AM) *
Assolutamente si e mi pare normale..........
e cortesemente NIKON scrivilo in maiuscolo grassettato,
gli altri anche sigma, tamron, tokina e canon se non lo scrivi proprio è meglio !!! laugh.gif tongue.gif
Grazie smile.gif
___
Se compro il 35mm f/1.4..........lo tengo per sempre !!!!!!!!!!!!!!



quando presi il nikon pensavo di tenerlo per sempre, poi ho provato il SIGMA è il per sempre è finito quel giorno.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.