QUOTE(blu_nova @ May 19 2006, 08:23 PM)
perchè le foto ricordo fanno parte di una "categoria" inferiore? dipende sempre cosa uno vuole fotografare!
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
Non è che le foto ricordo facciano parte di una "categoria" più o meno nobile di quelle definite "belle immagini". E' l'approccio che è diverso.
La foto ricordo è per definizione, uno scatto, un'istantanea che ci "ricorda" un qualcosa... una sensazione, un avvenimento o un nostro particolare stato d'animo. Tutti, nella nostra vita, abbiamo scattato, scattiamo e scatteremo foto ricordo: quante foto di persone con lo sfondo del mare, delle montagne, della torre Eiffel, della Muraglia cinese o di una casa in Papuasia... Ci si mette lì, senza badare troppo alla luce, alla composizione, a quello che rientra nella scena e si scatta! Quando poi si rivedranno le foto, ci ricorderemo di quei luoghi, ma noi, a differenza di chi guarda le foto, abbiamo a disposizione anche gli altri 4 sensi: possiamo ricordarci gli odori del luogo, i rumori o i suoni.. e così via. Un cocktail di sensazioni che ci fa ricordare quei bei momenti. E chi no c'era? Per lui sarà solo la foto di una persona con una montagna come sfondo. Ancora: i bambini. Quante foto definite "belle" perchè il bimbo ha espressioni buffe, divertite, imbronciate, curiose, sorprese ecc.? Ma se analizziamo meglio la foto, vediamo che non c'è una luce stimolante: le immagini sono quasi sempre realizzate col flash in macchina). Poi dietro, sulla parete, si proietta l'ombra del bimbo, si vedono i quadri, le sedie ecc.... Si confonde molto spesso il bambino bello, la bella espressione, con la bella foto.
La "foto bella", invece è tutt'altro: è sapere quello che si vuole ottenere, capire come realizzarlo.... studiare la luce, ricrearla... ecc... Non obbligatoriamente una foto bella necessita di un bel soggetto, ma deve assolutamente stimolare e colpire lo spettatore, il quale, attraverso la sola vista, riuscirà a comprendere tutte quelle sensazioni che noi abbiamo percepito... ricorrendo però ad altri 4 sensi-
Fabry