Per ovviare il problema normalmente mi apposto e attendo fiducioso che sia il soggetto ad avvicinarsi.
Vorrei anch'io arrivare ad una focale maggiore ma sono indeciso sulle strade da percorrere... ho pensato varie soluzioni (con prezzi ovviamente differenti) che vorrei sottoporvi per avere un parere anche da parte vostra...
La strada più economica è quella di prendere il duplicatore 2x per il 70-200 ma ho avuto modo di provarlo e il decadimento di nitidezza (oltre che di luminosità non mi ha convinto).
Ho pensato al 300 f4 ma la poca differenza con l'ottica che uso non giustifica la spesa.
Restando in una fascia di prezzo "umana" ho valutato alcune ottiche della concorrenza che potrebbero andare bene: il sigma 170-500 f5-6.3 (che non mi pare abbia l' HSM) e il Tamron 200-500 f5-6.3 (appena uscito) che invece è dotato del motore di messa a fuoco interno, sulla carta potrebbero andare bene ma non ho conosciuto nessuno che le abbia provate e che mi sappia dare un parere.
Prevedendo inoltre un uso per lungo tempo ho anche pensato di attendere risparmiando un pò e buttarmi su un mostro facendo una pazzia (e forse anche un mutuo

L'ultima alternativa in questa fascia di prezzo è il sigma 300-800 f5,6 di cui ho visto alcuni scatti e sentito pareri molto positivi soprattutto in ambito naturalistico dove uno zoom con questa escursione aiuterebbe tantissimo, unico dubbio il rapporto qualità/prezzo e l'effettiva possibilità di uso dell'ottica (circa 70cm per 5,7Kg di peso) che ne limita considerevolmente la trasportabilità (oltre all'obbligo del cavalletto).
Sono molto indeciso su quale strada percorrere e mi piacerebbe avere qualche parere anche da parte vostra sulle ottiche che ho proposto.
Ciao, grazie.
Alberto.
PS: Allego uno scatto fatto questo weekend di un falchetto preso mentre si stava per buttare sulla preda.