Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
enrico.cocco
Signori buongiorno a tutti, per prima cosa un sincero augurio di buona fine... e buon inizio!
Veniamo a noi: sono da tempo felice possessore di un 18-35 Nikkor, ottica che da tempo tengo montata come obiettivo standard sulla D70s.
Ora, vorrei capire se è arrivato il momento di cambiarla con il ben più voluminoso, peante e costoso 17-35!
Premesso che entro il 2007 vorrei cambiare anche corpo (la D200 dovrebbe arrivare a metà anno..), secondo voi il 17-35 è veramente tanto superiore al "fratellino" 18-35? Anche sul digitale?
Insomma, vale la pena faro il salto, a parte la maggior luminosità?
Per quanto riguarda la distorsione, l'aberrazione ecc ecc, il cambio vale i soldi che costa?

Grazie a tutti per le risposte.

Statemi bene.

Enrico
_Simone_
non c'è paragone....
Francesco Martini
...Se posso dire la mia..... dry.gif
avendo avuto l'ottimo 18-35...che trovavo nitidissimo, non farei il cambio con il 17-35...(bellissima lente)...al limite lo farei con un'ottica un po' piu' versatile, come il 17-55 f2,8....... biggrin.gif
Buone feste e buone foto!!!
Francesco Martini
Paolo Inselvini
Uno dei migliori grandangolari Nikon su pellicola e un pò meno grandangolare sul digitale ma rimane pur sempre ottimo.

Se hai la pecunia fai il cambio e poi ci dici rolleyes.gif


Paolo
nico65
Il fratello maggiore e' sicuramente eccezionale ma il 18-35 e' ottimo, non ci hai detto nulla riguardo eventuali altre ottiche...
Forse potresti investire i soldini necessari al cambio in altro... io probabilmente farei cosi' perche' quelle non sono le focali che uso di piu'

ciao
nicola
enrico.cocco
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 27 2006, 12:54 PM) *

...Se posso dire la mia..... dry.gif
avendo avuto l'ottimo 18-35...che trovavo nitidissimo, non farei il cambio con il 17-35...(bellissima lente)...al limite lo farei con un'ottica un po' piu' versatile, come il 17-55 f2,8....... biggrin.gif
Buone feste e buone foto!!!
Francesco Martini


In effetti è proprio questo il cruccio...
Caro Francesco, so che tu sei un sostenitore del 17-55, c'è chi dice però che dalla focale 40 in poi, il 17-55 non è il top dei top...
Allora forse varrebbe la pena di tenere il 18-35, affrontare un 12-24, e poi con calma si vede...
Questo è il mio parco ottiche:

18-35
35-70 f2.8
50 1.4
60 micro
85 1.8
70-210 f4-5.6

Buone cose

Enrico

iengug
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 27 2006, 12:54 PM) *

...Se posso dire la mia..... dry.gif
avendo avuto l'ottimo 18-35...che trovavo nitidissimo, non farei il cambio con il 17-35...(bellissima lente)...al limite lo farei con un'ottica un po' piu' versatile, come il 17-55 f2,8....... biggrin.gif
Buone feste e buone foto!!!
Francesco Martini


Pollice.gif Giustissimo, hai detto la parola magica, "versatile", uno zoom se non è versatile che zoom è? Non sono le piccole eventuali differenze tra un'ottica e l'altra, visto anche i limiti di D200 e D2x, a fare la differenza.
Se si cerca il massimo della qualità, 8x10", Velvia 50 in pellicola piana, scanner a tamburo e via ....
gandalef
ecco come la penso: se il 18-35 finora ti ha soddisfatto e non senti la necssità di maggiore luminosità al posto tuo acquisterei un 12-24. Se poi hai pecunia a sufficienza allora il 17-35 è uno di quegli investimenti che fai una sola volta e non cambi più. Lo ritengo migliore al 18-35 ma nel tuo caso valuterei la cosa.

Gandy
paco68
QUOTE(enrico.cocco @ Dec 27 2006, 01:36 PM) *

In effetti è proprio questo il cruccio...
Caro Francesco, so che tu sei un sostenitore del 17-55, c'è chi dice però che dalla focale 40 in poi, il 17-55 non è il top dei top...
Allora forse varrebbe la pena di tenere il 18-35, affrontare un 12-24, e poi con calma si vede...
Questo è il mio parco ottiche:

18-35
35-70 f2.8
50 1.4
60 micro
85 1.8
70-210 f4-5.6

Buone cose

Enrico


Ti posto il mio parco ottiche (che è molto simile al tuo e poi ti mostro i cambiamenti che ho apportato).

settembre 2006

18-35
35-70 F2,8
50 F1,8
60 micro
85 F1,8
80-200 F2,8 bighiera AF-D
100-300 F4 (Sigma)

dicembre 2006

venduto 18-35 e 35-70 per il 17-35 F2,8

venduto 50 F1,8 per 50 F1,4

per cui:

17-35 F2,8
50 F1,4
60 micro
85 F1,8
80-200 F2,8 bighiera AF-D
100-300 F4 (Sigma)

personalmente sono molto contento dellemodifiche fatte e non tornerei più indietro....

Pollice.gif
Francesco Martini
QUOTE(enrico.cocco @ Dec 27 2006, 01:36 PM) *

In effetti è proprio questo il cruccio...
Caro Francesco, so che tu sei un sostenitore del 17-55, c'è chi dice però che dalla focale 40 in poi, il 17-55 non è il top dei top...
Enrico

....C'e' chi lo dice, ma io ho sempre notato una resa uniforme a tutte le focali..del 17-55..... dry.gif
questa, per esempio, e' a 55mm..... biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Francesco Martini
Luc@imola
18-35 o 17-35 io non li ho mai presi in considerazione perche' come zoom hanno un range troppo stretto, anche io penserei piuttosto al 17-55 e vendi anche il 50.
Ammesso e non concesso che il 17-55 sia lievemente meno performante del 17-35 e' sempre meglio che avere bisogno di 55mm e non averli considerata cmq la pari luminosita' che dovrebbe essere secondo me l'unico parametro da tenere in considerazione oltre al range dello zoom per paragonarli al 18-35 che e' cmq un ottimo obbiettivo.
Francesco Martini
..Comunque.., a parte i consigli e i parere che si leggono quei nel forum, che spesso sono anche discordanti....io consiglio sempre di provare un'ottica di un certo prezzo..prima di comperarla...anzi, consiglerei al notro amico, se li e' possibile, di provarli ambedue, il 17-35 e il 17-55....poi si fara' un'idea moooolto piu' personale..... wink.gif
Francesco Martini
mc_photographs
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 27 2006, 04:47 PM) *

questa, per esempio, e' a 55mm..... biggrin.gif
Francesco Martini



Non picchiatemi, ma per quel poco, pochissimo, che si può capire dalla visione piccola e a video, è sempre un vetro molto contrastato a differenza del 17-35 che dalla sua ha dei passaggi tonali molto morbidi senza mai perdita di dettaglio. Questo non significa che sia peggio o meglio, sono soltanto gusti ma personalmente su digitale preferisco avere il massimo del dettaglio e della gamma che a contrastare faccio sempre a tempo wink.gif

ciao!
max
Francesco Martini
QUOTE(Maxbox.it @ Dec 27 2006, 06:38 PM) *

Non picchiatemi, ma per quel poco, pochissimo, che si può capire dalla visione piccola e a video, è sempre un vetro molto contrastato a differenza del 17-35 che dalla sua ha dei passaggi tonali molto morbidi senza mai perdita di dettaglio. Questo non significa che sia peggio o meglio, sono soltanto gusti ma personalmente su digitale preferisco avere il massimo del dettaglio e della gamma che a contrastare faccio sempre a tempo wink.gif

ciao!
max

..Esatto...il 17-55 e' un po' piu' contrasto del 17-35.....per questo consiglio all'amico di provarli.....prima di una decisione in merito... dry.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 27 2006, 06:41 PM) *

..Esatto...il 17-55 e' un po' piu' contrasto del 17-35.....per questo consiglio all'amico di provarli.....prima di una decisione in merito... dry.gif
Francesco Martini

..pero'....ripensandoci.... biggrin.gif .....anche se piu' "contrastato"..del 17-35..il 17-55 se la cava bene anche in presenza di luci e ombre..... wink.gif he..he...
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giacomo.B
Bella Francesco!! Il nostro piccolo (17-55) si comporta propio bene...
A me personalmente piace perche' contrastato non posso che avallare il consiglio che ti e' stato dato provale tutte e due le lenti e vedi quale e' quella che piu' ti aggrada...
A noi in Toscana ci piace molto (il 90% dei possessori sul forum e' Toscano!!) laugh.gif laugh.gif
Buona Scelta!!

Saluti

Giacomo
Fedro
Devi decidere quale sia la priorità per te ossia il range di focali pittosto che la ricchezza di passaggi tonali piuttosto che... metti tu la priorità al posto dei puntini smile.gif

fra il 18 35 ed il 17 35 c'è onestamente una differenza a mio avviso molto marcata, sia come correttezza, sia come ricchezza di passaggi tonali, sia come resa cromatica... tralasciando ovviamente la qualità intrinseca della costruzione.

se ami le ottiche contrastate il 17 55 ti piacerà...se invece preferisci la pastosità e la ricchezza di passaggi 17 35 senza timore. Se la tua priorità è la versatilità di uno zoom con le focali del 17 55 ... l'unica soluzione è il 17 55 biggrin.gif .

visto il tuo parco ottiche io opetrei per sostituire il 18 35 con il 12 24, ma non so se sia un range di focali che ti aggrada.
logon
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 27 2006, 12:54 PM) *

...Se posso dire la mia..... dry.gif
avendo avuto l'ottimo 18-35...che trovavo nitidissimo, non farei il cambio con il 17-35...(bellissima lente)...al limite lo farei con un'ottica un po' piu' versatile, come il 17-55 f2,8.......


E' inutile!

Da quando qualcuno nel forum ci ha semi abbandonati il Martini si è dato alla pazza gioia. rolleyes.gif rolleyes.gif biggrin.gif

Non volermene Francesco ma non ho saputo resistere. smile.gif

Scherzi a parte.

Il 17-35 è un obiettivo splendido che vale quello che costa.
Su digitale però non è abbastanza grandangolare per i miei gusti.
Quindi mi associerei a Gandalef che ti consiglia di fare un pensierino al 12-24.
Questa scelta ti consentirebbe di risparmiare un po di soldini e di anticipare l'acquisto della D200, macchina che ti farà capire i veri limiti delle ottiche che possiedi.
Solo dopo potrai meglio decidere sul dafarsi e nel frattempo avrai comprato un ottimo zoom veramente grandangolare, il 12-24.

Buone feste a tutti.
Giuseppe
Roberto Romano
QUOTE(enrico.cocco @ Dec 27 2006, 01:36 PM) *

...c'è chi dice però che dalla focale 40 in poi, il 17-55 non è il top dei top...
Allora forse varrebbe la pena di tenere il 18-35, affrontare un 12-24, e poi con calma si vede...


Beh, nemmeno il 17-35 eccelle in quel range... tongue.gif
Sono d'accordo sull'acquisto del 12-24DX e poi valutare se, avendo già il 35-70, il 50 e il 60 che ti coprono le focali di mezzo, ci sarà la necessità di uno zoom "intermedio". Siccome ritengo il 12-24 insieme al 70(80)-200 le due ottiche veramente necessarie in un corredo, il 17-35, pur non mettendone in discussione le sue qualità, lo ritengo troppo sovrapposto al 12-24 per giustificarne l'acquisto. Piuttosto anch'io mi orienterei sul 17-55DX o sul 28-70.

Questa, comunque, è fatta con il 17-55 alla focale incriminata (55mm per giunta a TA):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao smile.gif
Fedro
Non c'è nulla da fare il 17 55 o lo ami o lo odi ... biggrin.gif

dalle mie prove, l'unico suo vero punto di forza è la versatilità .... ma qui finiamo nel solito ginepraio...e non mi sembra il caso

ripeto viste le tue ottiche i pensereia ad un bel 12 24. Un saluto
andreafoschi
QUOTE(Fedro @ Dec 28 2006, 09:47 AM) *

dalle mie prove, l'unico suo vero punto di forza è la versatilità

povero 17-55...
non se le merita mica tutte le bastonate che continuate a tirargli!
non so... vi ha fatto dei dispetti quando eravate bambini per cui adesso avete dei risentimenti nei suoi confronti? biggrin.gif

ci rinuncio dry.gif

andrea
enrico.cocco
Ragazzi, grazie a tutti per le risposte!
Il problema non è semplice, nel senso che concordo con voi con l'esigenza di provare l'ottica, ma io per provare non intendo fare due scatti al volo in negozio, ammesso che ci sia!
Quindi vorrei un obiettivo che possa essere il mio "normale" definitivo, eliminando il 18-35, il 28 e possibilmente anche il 50.
Unica scelta è ovviamente il 17-55 ma i vostri pareri sono troppo discordanti, mentre per il 17-35 nessuno ne parla "male" apertamente.
Quindi non so che fare, spendere tutti quei soldini per poi scoprire che il 17-55 non è la soluzione per me è improponibile, acquistare il 17-35 non so se possa valerne la pena.
Come risolvere l'arcano?

grazie

Enrico
marcoxxx1978
be ragazzi per i fortunati che possono permettersi un 17-55 non posso che fare i miei complimenti... biggrin.gif
Qui secondo me si sta a disquisire di piccolezze....siamo sicuri di riconoscere al volo una foto fatta con un 17-55 oppure la stessa foto fatta con il 17-35???....io qualche dubbio c'è l'ho... tongue.gif
TeoVen
Ciao, fossi in te punterei decisamente al 12-24... Non ci dici, pero', se fotografi anche a pellicola o solo in digitale...

@Fedro: a quando la pubblicazione del test fatto con Gianni proprio su questi obiettivi? wink.gif
enrico.cocco
QUOTE(TeoVen @ Dec 28 2006, 11:59 AM) *

Ciao, fossi in te punterei decisamente al 12-24... Non ci dici, pero', se fotografi anche a pellicola o solo in digitale...

@Fedro: a quando la pubblicazione del test fatto con Gianni proprio su questi obiettivi? wink.gif


Ciao, posseggo anche due corpi analogici, FE2 e F3, però ormai nell'ultimo anno posso dire di usare solo digitale.
In quanto a riconoscere un obiettivo da una foto, effettivamente è difficile, quello che posso dire è che non amo le ottiche che chiudono troppo le ombre, e questa sembra proprio essere una caratteristica del 17-55, almeno da quello che sento e che vedo qui sul forum.
Insomma, vorrei la resa del 17-35 con la focale del 17-55.
Voglio troppo vero?
Vi chedo, in PP è possibile recuperare BENE le ombre con il 17-55?
Ancora: come siamo a distorsione con il 17-55? E la nitidezza?

grazie

Enrico
WalterB61
Io tutto questo bastonare il 17-55 lo trovo ingiusto.
Mi sembra che copra un range di focali molto interessante, la perdita di qualità a 55mm bisogna proprio andarla a cercare e il contrasto non è affatto indomabile.
Costa un botto di soldi (il 17-35 non lo regalano) ma li vale tutti, fosse solo per come è costruito.

Sarà anche questione di gusti ma è impossibile trovarsi male con il 17-55, considera che l'f2,8 è già un'apertura di lavoro e non richiede di essere diaframmato per aumentare le prestazioni in maniera significativa.

17-35 o 17-55 hmmm.gif hmmm.gif questione di gusti, la maggior versatilità del secondo vale un pelino di contraso in più (che potrebbe anche essere un pregio) e un pelino di prestazione ottica inferiore.

Stiamo comunque parlando di due ottiche di classe molto alta e la scelta è un fattore molto personale

Poi se proprio ti vuoi rovinare prendi il 12-24, 28-70 e 70-200.
Con questi dovresti essere a posto.
andreafoschi
QUOTE(enrico.cocco @ Dec 28 2006, 12:14 PM) *

Vi chedo, in PP è possibile recuperare BENE le ombre con il 17-55?

piu' che altro, non c'e' nessun bisogno di recuperarle, perche' non le perde!
chissa' che forza di ripeterlo...

andrea
Roberto Romano
QUOTE(enrico.cocco @ Dec 28 2006, 12:14 PM) *

Vi chedo, in PP è possibile recuperare BENE le ombre con il 17-55?


Gia postate (osserva la guardiola):

questa senza PP
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questa riducendo il contrasto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(enrico.cocco @ Dec 28 2006, 12:14 PM) *

Ancora: come siamo a distorsione con il 17-55?


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(enrico.cocco @ Dec 28 2006, 12:14 PM) *

E la nitidezza?


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao smile.gif
enrico.cocco
Caro Roberto, mi hai QUASI convinto... rolleyes.gif

Ci devo pensare ancora un pò, intanto grazie del contributo... wink.gif

Buone cose

Enrico


Scusate, NON è una provocazione.... unsure.gif
Sono consapevole dei limiti nel giudicare un vetro con un'immagine compressa in jpg, ma avete degli esempi a TA alle varie focali del 17-55 (es. 17-35-55)?

Grazie in anticipo

Enrico
lucaoms
QUOTE(enrico.cocco @ Dec 28 2006, 12:14 PM) *

Ciao, posseggo anche due corpi analogici, FE2 e F3, però ormai nell'ultimo anno posso dire di usare solo digitale.
In quanto a riconoscere un obiettivo da una foto, effettivamente è difficile, quello che posso dire è che non amo le ottiche che chiudono troppo le ombre, e questa sembra proprio essere una caratteristica del 17-55, almeno da quello che sento e che vedo qui sul forum.
Insomma, vorrei la resa del 17-35 con la focale del 17-55.
Voglio troppo vero?
Vi chedo, in PP è possibile recuperare BENE le ombre con il 17-55?
Ancora: come siamo a distorsione con il 17-55? E la nitidezza?

grazie

Enrico

io dico che è sempre tutto relativo....
chiude troppo, contrasta troppo, cala ia bordi,non piace ai guru,distorce........e tutti gli attivissimi conoscitori di detti difetti......non lo hanno hmmm.gif .
a me di sostenere a spada tratta un aricolo che ho pagato,non interessa assolutamete ne tantomeno la crescita demografica dello stesso, ma mi piace affermare una cosa (specie in una community di 130.000 peopple) solo quando:
1) lo so per certo
2)posso spiegarala a chi mi chiede
quindi: posso dire che il 17-55 da il meglio di se da 24 a 40/45, ha una resa un po piu contrstata (ma vorrei vedere quanti realizzarebbero visivamente quanto stiamo dicendo), a 17mm distorce piu del 12-24 ma decisamente meno del 18-70 , che ha un af velocissimo ,che la lunghezza focale perfetta (almeno per me) per street e ritratti....le analisi quantistiche le lascio fare...
ombre troppo chiuse? eppure qui di nero c'è ne'.....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ditorsione alle basse focali......
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
obre molto chiuse e quindi scatti con scarsa illuminazione influenzati....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

alle volte pero' produce un immagine speculare che risulta per meta' nitida e l'altra meta' mossa...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
cali ai bordi....qui si vedono gli alberi ai alti che....sembrano qualiattivamente uguali a quelli al centro biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
a gia quasi dimenticavo il pessimo sfocato.......
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
sempre in mertito alla resa basse focali...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
insomma io quando ho scattato queste foto:
1) mi sono divertito a scattare (perche girare ad esempio in brasile con 2 verti in molti posti è impensabile) ed io ho potuto passare dal grandangolo al medio tele rimanendo con una resa molto buona, e quindi avevo in mano quello che cercavo
2) gli scatti mi hanno soddifatto e la luminosita' del vetro è fantastica
quindi io mi accontento di questo ,anche non ho analizzato crop al centro Vs crop ai bordi,scatto a 50mm contro il mio 50 f1.4,prove con misurazioni di risolvenza, contrasto etc etc, mi accontento che la foto delle palme/lago è stampata 100*70 e chi viene a casa mia rimane a bocca aperta......scatto e mi diverto a farlo con il 17-55 ( tra gli altri) ed i risultati mi soddisfano....quindi sono soddifatto del 17-55
Luca
iengug
Io ormai ho rinunciato a difendere il 17-55, lo uso parecchio e mi piace. I fatto di blocccarmi a 35 mi darebbe un sacco di fastidio un sacco di volte, e in quanto alla povertà di passaggi tonali, non sono mai riuscito a capire con precisione cosa vuole dire (scientificamente e metrologicamente parlando), per cui vivo e fotografo nella mia beata ignoranza smile.gif
littlebridge
... guru.gif ... wow... Lucaoms ma mi vuoi rovinare...??? Vedendo le foto ho capito due cosette:
1) mi viene voglia di vendere i vari 18-35/3.5-4.5, il 24/2.8 ed il 50/1.4 per prendermi il 17-55/2.8... Già lo avevo pensato ma così mi metti in ginocchio...!!! ohmy.gif ohmy.gif
2) quanta strada mi manca per saper fotografare seriamente...!!

Splendide texano.gif
Francesco Martini
QUOTE(enrico.cocco @ Dec 28 2006, 12:14 PM) *

Vi chedo, in PP è possibile recuperare BENE le ombre con il 17-55?
Ancora: come siamo a distorsione con il 17-55? E la nitidezza?

grazie

Enrico

..per le ombre..guarda la foto che ho messo nell'altra pagina dell'Abazia si Montecassino.... biggrin.gif
Per distorsione e nitidezza...... biggrin.gif
IPB Immagine
Francesco Martini
Fedro
Ragazzi l'ho detto il 17 55 o si ama o...no. Che sia versatile nessuno lo nega, che sia un'ottica che possa dare risultati lusinghieri neppure. per il mio modo di vedere, a parte la flessibilità il 17 55 non ha le caratteristiche che amo ed apprezzo nel 17 35 o nel 28 70 (sia di resa ottica sia costruttive) ad esempio. da qui le mie considerazioni.



Francesco Martini
QUOTE(Fedro @ Dec 28 2006, 06:17 PM) *

Ragazzi l'ho detto il 17 55 o si ama o...no. Che sia versatile nessuno lo nega, che sia un'ottica che possa dare risultati lusinghieri neppure. per il mio modo di vedere, a parte la flessibilità il 17 55 non ha le caratteristiche che amo ed apprezzo nel 17 35 o nel 28 70 (sia di resa ottica sia costruttive) ad esempio. da qui le mie considerazioni.

Marco, fai vedere al nostro amico un po' di foto fatte con il 17-35...(nessuno ancora l'ha fatto)....cosi' si fa' un'idea anche di quel vetro.... wink.gif
Francesco Martini
giannizadra
Difficile discutere con i possessori del 17-55.. rolleyes.gif

Mi limiterò pertanto ad alcune affermazioni personali, soggettive, e dimostrabili solo a patto che qualcuno voglia testarlo seriamente in confronto (assieme a me) a uno dei prossimi meeting o anche in separata sede .

1) Non ce l'ho, ma ne ho testati tre diversi esemplari, sempre in confronto con 17-35 e 28-70 (e anche con qualche "fisso" che cade in quelle focali);

2) ne ho concluso che è un obiettivo luminoso da réportage, interessante soprattutto perché consente di portare a casa un lavoro completo di buona qualità. E che, per quel che mi riguarda, continuerò a non averlo;

3) in assoluto, non lo ritengo paragonabile a 17-35 e 28-70, e nemmeno, alle focali comuni, al 12-24.
Inviterei chi la pensa diversamente a realizzare le stesse foto, nelle stesse condizioni di illuminazione e ripresa, con tutte le ottiche in oggetto.
E a valutarle in confronto.

4) oltre i 35mm, vi apparirà di tutta soddisfazione, fino a quando non lo confronterete con un 28-70 o con un 50mm.

E magari (nota incidentale a margine) a non giudicare la nitidezza da un jpeg compresso, o lo sfuocato da uno sfondo uniforme e bianco.. smile.gif

Francoval
A chi necessita il 17-35 può tranquillamente privarsi del 12-24 e semmai, in futuro, cercarsi con calma un 14.
La domanda iniziale era se per un possessore del 18-35, il 17-35 rappresenterebbe una grossa evoluzione, e se la differenza sostanziale di prezzo ne fosse suffragata. Una domanda così semplice merita una laconica risposta: sì!
Poi, come al solito, qualcuno è uscito con le solite variazioni sul tema proponendone di tutti i colori, a cominciare dal 17-55 che, oltre ad essere fuori tema col titolo del topic è un oggetto assolutamente differente. Infatti è un DX. O sbaglio? Il nostro amico possiede anche due corpi a pellicola. Mi volete spiegare, nel caso volesse servirsi del nuovo oggetto su quelle fotocamere come farebbe ad usarlo? C'è un modo per poter utilizzare un dx per tutta la sua escursione anche su una macchina analogica? No! Impossibile!!!
E questa signori, è la sostanziale differenza tra queste due lenti: il 17-35 è un vero obiettivo obbiettivo. Il 17-55dx no.
Mauro Villa
Non entro in merito alla diatriba 17-35 o 17-55, ho il 17-35 e vivo felice, detto questo mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse come si fà a giudicare la qualità di un'ottica dalle foto postate qui.
Compressione, monitor e avanti..... sinceramente in queste condizioni non distinguo il 28-80 dal 28-70 (i sigma li disitnguo benissimo laugh.gif ) per cui se c'è qualcuno che mi può illuminare gliene sarei profondamente grato.
Roberto_59
QUOTE(giannizadra @ Dec 28 2006, 08:32 PM) *


Difficile discutere con i possessori del 17-55.. rolleyes.gif



..non che sia più semplice interloquire con coloro che tale obiettivo, anziche fotografare, lo utilizzano solamente per fare test biggrin.gif

comunque l'ennesimo flame sul 17-55 è partito....!!!


buona lettura a tutti biggrin.gif


Roberto

giannizadra
QUOTE(lampuga @ Dec 28 2006, 06:50 PM) *

..non che sia più semplice interloquire con coloro che tale obiettivo, anziche fotografare, lo utilizzano solamente per fare test biggrin.gif



Non so come fai i test tu, Lampuga. hmmm.gif

Io li faccio fotografando, non "anziché".. tongue.gif
Francesco Martini
...Io direi di fare un "Brek"...... laugh.gif .....e farci piuttosto gli auguri di buon anno!!!!!!! messicano.gif ......
Auguri e buone foto a tutti!!!
Francesco Martini
studioraffaello
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 28 2006, 06:46 PM) *

Non entro in merito alla diatriba 17-35 o 17-55, ho il 17-35 e vivo felice, detto questo mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse come si fà a giudicare la qualità di un'ottica dalle foto postate qui.
Compressione, monitor e avanti..... sinceramente in queste condizioni non distinguo il 28-80 dal 28-70 (i sigma li disitnguo benissimo laugh.gif ) per cui se c'è qualcuno che mi può illuminare gliene sarei profondamente grato.

basta essere ...puristi.....semplice tongue.gif
ho il 17 35.... il 28 70( dai tempi dell'analogico )ed il 17 55........
posso dire una cosa il vero difetto del 17 55 e' la versatilita' che purtroppo mi fa usare pochissimo gli altri due.........
Roberto_59
QUOTE(giannizadra @ Dec 28 2006, 08:57 PM) *


Non so come fai i test tu, Lampuga. hmmm.gif




..ecco...il punto è proprio questo...di test non ne faccio...li lascio fare a te biggrin.gif

Buon anno a te e tutto il forum ( anche a coloro che hanno incautamente acquistato un 17-55) biggrin.gif

Roberto
Fedro
BBoniii ....

ragazzi ognuno esprime le sue legittime opinioni. che i vari obiettivi abbiano diverse peculiarità penso sia da tutti condiviso, che in base a queste si possa oprare una scelta ragionata mi pare venga da sè. in virtù di questo mi pare ancora più normale che dopo averlo acquistato consapevolmente ognuno sia ben contento dello strumento tanto agognato. visto il costo delle suddette ottiche cercare di farci degli scatti prima della spesa mi sembra sia il metodo migliore per decidere se le stesse sono aderenti alle nostre aspettative. il forum in questo è di grande aiuto infatti i tanti meeting ed incontri che si svolgono in tutta italia permettono di mettere in pochi metri quadri tante tante ottiche che generosamente i propietari mettono a disposizione per qualche prova.
Giacomo.B
Sono completamente d'accordo con te Fedro..posseggo il 17-55 e me ne sono innamorato il giorno che il Martini me lo fece provare ad un Mini-Meeting a Volterra...
Ribadisco che mi piace perche' e' contrastato e mi permette di avere un buon obbiettivo in un range di focali che uso per la maggiore...
Sono altresi' d'accordo con Gianni che l'accoppiata 17-35 + 28-70 sicuramente da risultati migliori in termini di qualita', ma purtroppo (e parlo per me) essendo "svogliato" ho optato per una soluzione piu' versaltile, ed non da sottovalutere piu' economica!!
Il solo rischio che corro a questo punto e' di trovare Gianni, Fedro, etc etc che mi facciano provare un 17-35 per perdere tutte le mie convinzioni!!
smile.gif

Saluti e Buon Anno a tutti!!

Giacomo
Francesco Martini
QUOTE(Giacomo.B @ Dec 28 2006, 08:18 PM) *

Il solo rischio che corro a questo punto e' di trovare Gianni, Fedro, etc etc che mi facciano provare un 17-35 per perdere tutte le mie convinzioni!!
smile.gif

Saluti e Buon Anno a tutti!!

Giacomo

...li trovi a febbraio a Bologna!!!! laugh.gif ........
..ma ci sono anche io...a "dissuaderti" da strane tentazioni.... laugh.gif
Francesco Martini
Giacomo.B
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 29 2006, 12:46 AM) *

cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Dec 28 2006, 08:18 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->
Il solo rischio che corro a questo punto e' di trovare Gianni, Fedro, etc etc che mi facciano provare un 17-35 per perdere tutte le mie convinzioni!!
smile.gif

Saluti e Buon Anno a tutti!!

Giacomo

...li trovi a febbraio a Bologna!!!! laugh.gif ........
..ma ci sono anche io...a "dissuaderti" da strane tentazioni.... laugh.gif
Francesco Martini


Lo so Francesco e non solo....MOGLIE e CONTO CORRENTE!!

Saluti

Giacomo

Comunque a Bologna mi piacerebbe provarne uno... rolleyes.gif
Francesco Martini
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Dec 28 2006, 11:00 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->
Lo so Francesco e non solo....MOGLIE e CONTO CORRENTE!!

Saluti

Giacomo


[/quote]
..c'e' sempre il finanziamento Nikon a tasso Zero...Prima rata a pasqua.... biggrin.gif
Francesco Martini
massicricco
Vorrei aggiungere una parolina anche io sulla vexata quaestio del confronto tra 17-35 e 17-55.

Avevo un 18-35 3.5-4.5, che avevo deciso di cambiare con uno dei due "mostri" (nel senso di "monstrum" = meraviglia) perché poco versatile e poco luminoso.

Li ho provati entrambi al "Tuscany" Meeting di maggio, grazie alla gentile disponibilità di Gianni (17-35) e Andrea e Francesco (17-55)!

Risultati delle prove (con Nikon D-200):

-> 17-35 spettacolare per nitidezza, gradualità dei passaggi tonali, quasi "tridimensionalità" delle immagini. Un obiettivo di cui non puoi non innamorarti. Su pellicola, poi, mi dicono straordinario sotto ogni profilo! Mi dicono, perché, appunto, la pellicola non la uso più dal 15 aprile 2004 e non mi viene più voglia di usarla da quando ho la D-200.

-> 17-55 eccezionale per nitidezza, versatilità incredibile, leggerezza (è meno ingombrante e pesante del 17-35), insostituibilità sul DX: è vero che quando lo monti sulla Nikon D-200 non ti viene più voglia di toglierlo, come hanno detto in varie occasioni molti utenti di questo forum. Difetto: è contrastato, è vero. Ma esiste Nikon Capture per "aprire le ombre" e io fotografo solo in RAW!

Risultato: tenuto conto che scatto solo in digitale, il 18-35 non lo usavo mai perché troppo "corto", volevo un obiettivo versatile che non mi costringesse a cambi di ottica ogni 10 minuti (a cui sarei stato costretto con il 17-35), ho optato per il 17-55.

Mi sentirei di consigliare il 17-35 a chi:

- scatta a pellicola e in digitale;
- è un fotografo professionista con 2 o 3 corpi macchina sempre appesi al collo;
- oppure ... quando fotografa va in giro con enormi borse piene di almeno 4-5 obiettivi e si prende tutto il tempo necessario per cambiare le ottiche, porta sempre con se un robusto cavalletto e non conosce la parola "fretta", che invece domina, purtroppo, le mie uscite fotografiche.

Esprimo solo una mia personale opinione, con profondo rispetto di chi la pensa in modo diverso da me!

Auguri di buon anno a tutti smile.gif !!!
andreafoschi
QUOTE(massicricco @ Dec 28 2006, 11:40 PM) *

-> 17-55 ... Difetto: è contrastato

e daglie mad.gif
se qualcuno puo' spiegarmi come fa un obiettivo a restituire un contrasto superiore a quello presente nella scena, mi fa un regalo grande come una casa!
perche' un obiettivo puo' al limite solo ingrigire neri e bianchi, non puo' far diventare nero (o bianco) cio' che e' grigio wink.gif

d'altra parte ne' il 17-35 ne' il 17-55 mi risultano essere dedicati obiettivi da ritratto, dove un contrasto basso avrebbe un suo perche'.

QUOTE(massicricco @ Dec 28 2006, 11:40 PM) *

Ma esiste Nikon Capture per "aprire le ombre"

ecco...
altro vecchio discorso che periodicamente viene fuori e che mi scatena attacchi di orticaria rolleyes.gif
capture, prima di costringerci (anzi, costringervi) a recuperare le ombre, dovrebbe riuscire a non chiuderle sistematicamente...
ma anche questo e' un discorso gia' affrontato piu' volte.

andrea
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.