QUOTE(giannizadra @ Dec 29 2006, 05:44 PM)

L'inquadratura è la stessa, la focale pure (vedi gli exif) e se i campi inquadrati sono diversi (più ampio quello del 17-35) è solo perché a tutte le focali (17 compreso) il 17-55 ha un campo più stretto del 17-35.
Insomma, per capirci, non è esattamente un 17-55.
eh... sarebbe tutto da discutere anche quanto sia 17-35 il 17-35...
molto probabile che il 17 del 17-35 sia qualcosa meno di 17, e che il 17 del 17-55 sia qualcosa di piu'.
ma (perche' c'e' sempre un ma...)
ho fatto proprio oggi una prova tra 17-35 (ne ho recuperato uno

) e il 17-55 e ho appurato che:
1. il 17-35 a 17 ha qualche grado in piu' del 17-55 a 17 (ho ottenuto il "pareggio" impostando il 17-35 a 19)
2. il 17-35 a 35 ha qualche grado in piu' del 17-55 a 35 (ma non sono riuscito a portare il 17-35 a 37

)
2.bis. per di piu', il 17-35 a 35 ha qualche grado in piu' del 35 f2...
ne deduco che c'e' qualche conto da qualche parte che non torna...
sicuramente poi anche la distanza di messa a fuoco ci mette uno zampino
QUOTE(giannizadra @ Dec 29 2006, 05:44 PM)

Se vuoi i test di leggibilità delle ombre, ti posto pure quelli.
Ma ti garantisco che non ti conviene proprio..
faccio come san tommaso...
mi piace metterci il dito
o sbatterci il naso
il che non sarebbe male, visto le dimensioni del mio.... (naso, non dito

)
andrea