QUOTE(umby_ph @ Sep 21 2016, 01:15 AM)

Ok allora è tutta post produzione, per le curve ti basta una roba così, simile a come stavi già facendo e aggiungi subito un po' di
fade occhio a non superare in altezza con il punto di controllo tutto a sx il punto alla sua dx sennò vengono brutti artefatti/alonipoi se vuoi puoi aggiungere un po' do grana con un livello riempito grigio al 50%, aggiungi disturbo al 100%, monocromatico, lo fondi con sovrapponi e poi con controllo sfocatura dai una dimensione credibile ai "grani" della pellicola, infine regoli la trasparenza del livello per farlo più o meno accentuato. Se ti interessano dei toni più tenui o
vintage puoi usare i profili 3DLUT di PS CC, in CC non so perché hanno messo una bellissima simulazione film di pellicole cinematografiche (io li uso su CS6, credo vadano anche su versioni precedenti).
grazie mille veramente.. in effetti era piu una questione di fade al di la della foto fatta sotto il sole..

In fase di ripresa come ho già detto usa diaframmi aperti ed evita luci dure tipo sole, flash pop-up, flash senza diffusore, lampade senza diffusore e via dicendo...
comunque i due esempi postati hanno la stessa nitidezza. Ah, dai un'occhiata agli scatti di Matthias Leberle (anche se lui scatta in grande formato

) e qualche altra foto su 500px, magari cercando "fade" o "vsco" come parola chiave, io e una valanga di altri utenti facciamo foto con questo look...
QUOTE(buzz @ Sep 21 2016, 08:52 AM)

Bloody, concordo con te

La post su quella foto non è proponibile, ma serviva solo da spunto per capire cosa volesse ottenere come "effetto".
Quando vuoi far notare le differenze esasperi i parametri.
Detto questo permettetemi di esprimere la mia personale interpretazione su TUTTO il discorso:
Qui non si tratta di intervenire sulle curve o sula post produzione, ma si tratta di operare
in fase di scatto.Le foto morbide si fanno con la luce morbida e basta. Poi in post si cerca di migliorare, ma la base ci deve essere.
La prima foto, ovvero quella postata dei due bambini è priva di ombre nette, il che fa supporre che non ci sia stata la luce dura e poi un intervento di post, ma una luce morbida di partenza, ovvero un giorno nuvoloso, o in subordine un bel telo "butterfly" di quelli da dimensioni da gazebo.
a esempio inserisco una foto che ho postato recentemente
questa foto è stata scattata "sviluppata" senza alcun ritocco sulle curve e nemmeno sul wb. è morbida perchè quel giorno lì il cielo era nuvoloso e minacciava pioggia (che poi è arrivata alla fine degli scatti)
Se ci fosse stato sole forte non l'avrei ottenuta con nessun tipo di post produzione.
grazie per le informazioni... in parole povere se non si hanno vetri appositi o pannelli riflettenti fare una foto sotto il sole crea problemi... ho capito insomma che tutto il mio insieme di fattori, luce solare e pp hanno portato a quel risultato schifoso