Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
d70svincenzo
[FONT=Times][SIZE=7]
Queste sono tre foto fatte con il nuovo Micro Nikkor 105mm f2.8 VR.
Tutte e tre sono state fatte questo pomeriggio a mano libera senza stabilizzazione.
Che ne pensate?
Tramonto
QUOTE(d70svincenzo @ Apr 7 2006, 06:40 PM)
Queste sono tre foto fatte con il nuovo Micro Nikkor 105mm f2.8 VR.
Tutte e tre sono state fatte questo pomeriggio a mano libera senza stabilizzazione.
Che ne pensate?

Che dovresti curare un po' di più le inquadrature, evitando di tagliare antenne a innocue farfalle o di mettere esattamente al centro del fotogramma la testa del bel serpentello ...

... certo che sono un rompico....ni ! smile.gif ma spero che tu abbia colto lo spirito del mio messaggio. Ciao!
flavio06
Ciao, perchè non posti anche i dati di scatto?

ciao
d70svincenzo
SERPENTE:
1/5000 - F3.3 - ISO 200 (ma ho dimenticato di le impostazioni e l'ho fatta con quelle di un'altro scatto precedente ...)
MARGHERITA:
1/400 - F13 - ISO200
FARFALLA:
1/250 - F13 - ISO 200
zanzo79
secondo me dovresti chiudere un po' di piu' il diaframma per avere piu' zona a fuoco
BrunoCi
QUOTE(zanzo79 @ Apr 7 2006, 07:09 PM)
secondo me dovresti chiudere un po' di piu' il diaframma per avere piu' zona a fuoco
*


Sono d'accordo. Se scatti ad 1/5000, non ti serve il VR! A questo punto facciamo cambio: ti lascio il mio, che non è VR... smile.gif

Bruno.

PS. In effetti, ho letto solo ora che dici di non averlo usato il VR... rolleyes.gif
fgirelli
L'hai preso originale ?

Grazie

Ciao


p.s le foto cosi cosi.
giannizadra
Il 105 Micro VR sarà il mio prossimo acquisto (non solo e non tanto per la macro).
Ti faccio i complimenti per averlo comprato Pollice.gif , e fingo di non aver visto le foto.. rolleyes.gif
flavio06
QUOTE(Brunoci @ Apr 7 2006, 07:11 PM)
Se scatti ad 1/5000, non ti serve il VR! A questo punto facciamo cambio: ti lascio il mio, che non è VR... smile.gif
*


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
flavio06
Qualcuno sa se il barilotto è in metallo? se ha una costruzione robusta? sono "purtroppo" abituato col micro 60 che è un piacere da usare e maneggiare

ciao e grazie
Claudio Pia
Le foto sono sicuramente migliorabili come gestione della PDC e dell'inquadratura.


Ti chiederei invece di postare delle foto fatte a mano libera con tempi di 1/60 ca a RR1:1 senza flash x vedere come lavora veramente questa lente la quale caratteristica è il VR(inserito), anche perchè se nò il 105 AF-D ha sempre lavorato bene, il VR dovrebbe essere la caratteristica principale che mi convincerebbe a vendere il "vecchio e cambiarlo con questo.....

Dai che sono curioso, già me lo immagino accoppiato al SB-R200 R1!!!! ohmy.gif

Buona giornata

Cloude
Claudio Pia
Ciao Gianni,

mi rivolgo in particolare a te perchè so che hai parecchia esperienza e sei molto "tecnico", curiosando qui http://nikonimaging.com/global/products/le...28_if/index.htm

ho notato questa frase che non riesco ad interpretare..."Main Features

The VRII function minimizes camera shake by offering the equivalent of a shutter speed 4 stops faster at near infinity to 3m (1/30x reproduction ratio) shooting"


Mi sapresti dare una spiegazione??

Grazie mille

Cloude

Falcon58
QUOTE(CloudeD70 @ Apr 8 2006, 08:48 AM)
Ciao Gianni,

mi rivolgo in particolare a te perchè so che hai parecchia esperienza e sei molto "tecnico", curiosando qui  http://nikonimaging.com/global/products/le...28_if/index.htm

ho notato questa frase che non riesco ad interpretare..."Main Features

The VRII function minimizes camera shake by offering the equivalent of a shutter speed 4 stops faster at near infinity to 3m (1/30x reproduction ratio) shooting"


Mi sapresti dare una spiegazione??

Grazie mille

Cloude
*



Letta così si direbbe che il Vr sia attivo da infinito fino a 3 metri........... hmmm.gif

Attendo di averlo tra le mani per chiarirmi il dubbio.

Ciao

Luciano
Claudio Pia
Hem... hmmm.gif

......io veramente preferirei chiarirmi il dubbio PRIMA di averlo x le mani...

Cloude
giannizadra
QUOTE(CloudeD70 @ Apr 8 2006, 08:48 AM)
Ciao Gianni,

mi rivolgo in particolare a te perchè so che hai parecchia esperienza e sei molto "tecnico", curiosando qui   http://nikonimaging.com/global/products/le...28_if/index.htm

ho notato questa frase che non riesco ad interpretare..."Main Features

The VRII function minimizes camera shake by offering the equivalent of a shutter speed 4 stops faster at near infinity to 3m (1/30x reproduction ratio) shooting"


Mi sapresti dare una spiegazione??

Grazie mille

Cloude
*



Ritengo voglia significare, Cloude, che il VR consente di usare mediamente tempi quattro volte più lunghi rispetto a quelli di sicurezza nel range di distanze da infinito a tre metri.
A distanze più brevi (e quindi a rapporti d'ingrandimento più spinti di 1:30) il VR continua a operare con efficacia, ma il guadagno è minore (com'è giusto e ovvio che sia).
Naturalmente non ho provato l'obiettivo. Quando avrò la fortuna di farlo, posterò qualche esempio in merito e potrò confermarti (o meno) quanto sopra.
Maga84
QUOTE(zanzo79 @ Apr 7 2006, 07:09 PM)
secondo me dovresti chiudere un po' di piu' il diaframma per avere piu' zona a fuoco
*



Concordo, hai il diaframma troppo aperto, se chiudi almeno a f/10 vedrai che i risultati saranno ottimi Pollice.gif
Ciao
Claudio Pia
Penso anche io che sia così, ma questa frase sulla scheda tecnica ha creato molti dubbi in tantissimi utenti, anche su altri forum, forse sarebbero dovuti essere un pò + chiari (commercuilamente parlando)

Ho visto che è cambiato completamente lo schema ottico, il diaframma, il peso ecc ecc ma mi sembra che le distanze di lavoro siano rimaste invariate in confronto al penultimo 105 vero??

Grazie mille come al solito
biggrin.gif smile.gif
Cloude
Falcon58
QUOTE(CloudeD70 @ Apr 8 2006, 09:56 AM)
Hem... hmmm.gif

......io veramente preferirei chiarirmi il dubbio PRIMA di averlo x le mani...

Cloude
*



Per provare un'obiettivo non sei obbligato a comprarlo wink.gif

Ciao

Luciano
studioraffaello
chissa' a che servira' un 105 micro vr ??? hmmm.gif hmmm.gif
forse per fotografare francobolli o monete...... tongue.gif
studioraffaello
QUOTE(Falcon58 @ Apr 8 2006, 10:08 AM)
Per provare un'obiettivo non sei obbligato a comprarlo  wink.gif

Ciao

Luciano
*


certo verissimo
basta andare da un negoziante specializzato provarlo e poi comperarlo in un mega magazzino o su internet........... dry.gif
giannizadra
QUOTE(studioraffaello @ Apr 8 2006, 10:09 AM)
chissa' a che servira' un 105 micro vr ??? hmmm.gif  hmmm.gif
forse per fotografare francobolli o monete...... tongue.gif
*



Io ho intenzione di prenderlo, Studioraffaello, come tele compatto da réportage. Per quell'impiego, in luce ambiente, il VR può tornare utilissimo, come pure per le foto a distanza ravvicinata (fiori, dettagli). Per la macro "vera" credo che continuerò a usare il 60 Micro, che avendo la ghiera dei diaframmi non pone problemi nell'uso su soffietto.
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Apr 8 2006, 10:17 AM)
Io ho intenzione di prenderlo, Studioraffaello, come tele compatto da réportage. Per quell'impiego, in luce ambiente, il VR può tornare utilissimo, come pure per le foto a distanza ravvicinata (fiori, dettagli). Per la macro "vera" credo che continuerò a usare il 60 Micro, che avendo la ghiera dei diaframmi non pone problemi nell'uso su soffietto.
*


esattamente quello che penso anche io credo che in un 105 vr il macro odori un pochino di gadget......ma sono opinioni personalissime dry.gif
ps come tele compatto da reportage......toglietemi tutto ma non il mio 85...1,4
Falcon58
QUOTE(studioraffaello @ Apr 8 2006, 10:10 AM)
certo verissimo
basta andare da un negoziante specializzato provarlo e poi comperarlo in un mega magazzino o su internet........... dry.gif
*



Mai comprato attrezzature fotografiche in grandi magazzini o in rete, ma solo ed esclusivamente nell'unico Nikon Pro Dealer della mia città wink.gif

Ciao

Luciano
studioraffaello
QUOTE(Falcon58 @ Apr 8 2006, 10:25 AM)
Mai comprato attrezzature fotografiche in grandi magazzini o in rete, ma solo ed esclusivamente nell'unico Nikon Pro Dealer della mia città  wink.gif

Ciao

Luciano
*


ecco una riprova che il doc non lo danno a caso smile.gif
giannizadra
QUOTE(studioraffaello @ Apr 8 2006, 10:20 AM)
esattamente quello che penso anche io credo che in un 105 vr il macro odori un pochino di gadget......ma sono opinioni personalissime dry.gif
ps come tele compatto da reportage......toglietemi tutto ma non il mio 85...1,4
*



Anch'io in réportage lascio spesso a casa l'80-200 AFS e mi porto, con i grandangolari, l'85/1,4.
Il posto in borsa per il 105 VR comunque ci sarebbe, e in determinate situazioni potrebbe essere adattissimo come alternativa ( tempi lunghi senza treppiede per rendere il movimento delle gambe o delle mani, ad esempio).
Qualche idea in merito ( mosso "selettivo") ce l'avrei.
studioraffaello
ottimo quando la realizzerai falla vedere magari ti copio smile.gif
un saluto
Felix B.
QUOTE(d70svincenzo @ Apr 7 2006, 07:40 PM)
[FONT=Times][SIZE=7]
Queste sono tre foto fatte con il nuovo Micro Nikkor 105mm f2.8 VR.
Tutte e tre sono state fatte questo pomeriggio a mano libera senza stabilizzazione.
Che ne pensate?
*



Non ho capito bene la domanda:...che ne pensate delle tue foto?...oppure dell'obiettivo?
Sulle foto si sono gia' espressi in tanti, migliaribili per composizione e Pdc aggiungendo qualche stop sovra.

Sull'obiettivo le foto sono poco indicative, prova a seguire i consigli di Coude D70. wink.gif

QUOTE(CloudeD70 @ Apr 8 2006, 08:29 AM)
Le foto sono sicuramente migliorabili come gestione della PDC e dell'inquadratura.
Ti chiederei invece di postare delle foto fatte a mano libera con tempi di 1/60 ca a RR1:1 senza flash x vedere come lavora veramente questa lente la quale caratteristica è il VR(inserito), anche perchè se nò il 105 AF-D ha sempre lavorato bene, il VR dovrebbe essere la caratteristica principale che mi convincerebbe a vendere il "vecchio e cambiarlo con questo.....

Dai che sono curioso, già me lo immagino accoppiato al SB-R200 R1!!!! ohmy.gif

Buona giornata

Cloude
*



Un saluto

Felice
paolo.torrielli@tiscali.it
Stamattina ho fatto un blitz a Genova e sono riuscito a trovare l'unico esemplare di 105 Vr II !! Garanzia Nital di 2 anni che diventano 4 se lo si registra on line.
Oggi andrò a provarlo in campagna o nel terreno di un mio amico. Devo dire che si tratta di un ottica davvero "avveneristica", il Vr II è molto performante ed è in grado di discernere da solo il tentativo di panning e pertanto non necessita di pulsanti appositi.
Non capisco se il bartilotto è in metallo, ma mi sembra che comunque sia molto robusto, l'ottica è di generose dimensioni e viene naturale impugnarla al posto dell'apparecchi
La messa a fuoco non è un razzo, ma d'altronde è un macro e non un AF-S.
Il libretto di istruzioni dice che se monto il duplicatore mantengo VR e AE, ma l'autofocus non è disponibile, e dice che comunque l'apertura minima è limitata a un valore massimo di F/90
?? biggrin.gif
hmmm.gif qualche errore...o imprecisione, comunque ho montato il TC 20E II, e l'autofocus funziona (un pò lento ma andare va)!!!! Si vede che per una volta mi è capitata un eccezzione buona... laugh.gif o semplicemente hnno voluto mettere le mani avanti... hmmm.gif
Qualche immagine...il crop è preso da un jpeg a piena risoluzione e "eccellente qualità" ottenuto dal Raw e poi comresso livello da con Photoshop.
Le immagini sono a mano libera, 100 asa.
Queste si riferiscono a 105
(la Toyota è mia...caso ci fossero problemi per la targa... ph34r.gif )
paolo.torrielli@tiscali.it
Queste sono fatte con il tc20 E II.
margior
L'obiettivo è un esemplare non buono perché non si riesce ad apprezzare la data di scadenza dell'assicurazione.
zanzo79
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 8 2006, 02:35 PM)
(la Toyota è mia...caso ci fossero problemi per la targa... ph34r.gif )
*




OT anche tu Ravvista?

ciao
Claudio Pia
Come mai il crop della foto con il moltiplicatore non è nitido, il primo crop della targa sembra perfetto, ma il secondo dell'assicurazione è poco nitido a causa della caduta di qualità dovuta al moltipl... o a del micromosso che nn dovrebbe esserci con il Vr???

Grazie

Cloude

PS: me le faresti 3/4 foto dei fiori del giardino alla minima dist di lavoro quindi 1:1 VR inserito, luce ambiente e tempi di ca 1/60 a 200iso??? biggrin.gif grazie.gif

paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(CloudeD70 @ Apr 8 2006, 01:54 PM)
Come mai il crop della foto con il moltiplicatore non è nitido, il primo crop della targa sembra perfetto, ma il secondo dell'assicurazione è poco nitido a causa della caduta di qualità dovuta al moltipl... o a del micromosso che nn dovrebbe esserci con il Vr???

Grazie

Cloude

PS: me le faresti 3/4 foto dei fiori del giardino alla minima dist di lavoro quindi 1:1 VR inserito, luce ambiente e tempi di ca 1/60 a 200iso??? biggrin.gif  grazie.gif
*



Un attimino...il secondo crop è microscopico rispetto al primo, consideriamo che le sue dimensioni sono tratte dalla foto reale uscita a 3800x.....comunque certamente il duplicatore fa un sacco di danni (aberrazione, micromosso, calo di nitidezza, ma il risultato di definizione mi sembra davvero ottimo per tale crop).
Adesso posto una immagine fatta a 1/60 F/8 (-1ev), iso 500 D200.
Si tratta del Tamron 90 che va in asta....(prezzaccio!) wink.gif
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Apr 8 2006, 09:31 AM)
... Il posto in borsa per il 105 VR comunque ci sarebbe, e in determinate situazioni potrebbe essere adattissimo come alternativa ( tempi lunghi senza treppiede per rendere il movimento delle gambe o delle mani, ad esempio).
Qualche idea in merito ( mosso "selettivo") ce l'avrei.

Intendi qualcosa del genere ? biggrin.gif
... entrambe a 640 ISO con D100 e 80-400 VR; la seconda è più mossa in quanto ripresa a 230 mm e 1/10 sec ... l'altra a 175 mm e 1/20 è un po' più "ferma wink.gif
Claudio Pia
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 8 2006, 02:02 PM)
Un attimino...il secondo crop è microscopico rispetto al primo, consideriamo che le sue dimensioni sono tratte dalla foto reale uscita a 3800x.....comunque certamente il duplicatore fa un sacco di danni (aberrazione, micromosso, calo di nitidezza, ma il risultato di definizione mi sembra davvero ottimo per tale crop).
Adesso posto una immagine fatta a 1/60 F/8 (-1ev), iso 500 D200.
Si tratta del Tamron 90 che va in asta....(prezzaccio!) wink.gif
*




Non pensavo a tanta differenza..mi spiego, il primo è un crop di un oggetto medio preso da + lontano, il secondo è un crop di un oggetto piccolo preso da + vicino (con il moltipl..)...

Secondo me dipende o dal moltipl o dal micromosso....vorrei capire, è una cosa molto importante ma, nel mio caso, sono ESCLUSIVAMENTE interessato al RR 1:1 al quale normalmente fotografo per poi spingermi oltre.....chissà che bei fiori nel tuo giardino/terrazzo....me li potresti presentare FACCIA A FACCIA??? tongue.gif rolleyes.gif grazie.gif

CLOUDE
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Apr 8 2006, 03:10 PM)
Intendi qualcosa del genere ?  biggrin.gif
... entrambe a 640 ISO con D100 e 80-400 VR; la seconda è più mossa in quanto ripresa a 230 mm e 1/10 sec ... l'altra a 175 mm e 1/20 è un po' più "ferma  wink.gif
*



Intendo proprio qualcosa del genere della prima tua Pollice.gif , applicato però, viste le mie attitudini, a scene più larghe e lontane (es. figure intere in "street"). Ma il concetto è quello.
noname
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 8 2006, 02:02 PM)
Un attimino...il secondo crop è microscopico rispetto al primo, consideriamo che le sue dimensioni sono tratte dalla foto reale uscita a 3800x.....comunque certamente il duplicatore fa un sacco di danni (aberrazione, micromosso, calo di nitidezza, ma il risultato di definizione mi sembra davvero ottimo per tale crop).
Adesso posto una immagine fatta a 1/60 F/8 (-1ev), iso 500 D200.
Si tratta del Tamron 90 che va in asta....(prezzaccio!) wink.gif
*



mi interesserebbe il tamron e il prezzaccio
mi mandi un mp?
saluti
paolo.torrielli@tiscali.it
Arrivano le prime foto realizzato oggi nel mio "Training ground..."
Quella del tronco è fatta a mano libera con lo stabilizzatore, a f/11 e 1/45...come da exiff.
Oggi ho cominciato a conoscere lo stabilizzatore, non me ne era mai capitato uno...è importante fare in modo che operi e scattare al momento giusto, alora i risultati sono al di sopra di ogni aspettativa...impossibile fare foto simili a mano libera con un altro obiettivo.
paolo.torrielli@tiscali.it
Altre...il fiore giallo è a 1/45 f/11.
paolo.torrielli@tiscali.it
Quello che comunque rende molto valido questo obiettivo è soprattutto la sua resa, nei cromatismi e nello sfuocato.
1/60 f/11
Lambretta S
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 8 2006, 09:18 PM)
Arrivano le prime foto realizzato oggi nel mio  "Training ground..."


Sarà ma se invece di farle là dove le ha fatte Lei le faceva in giardino sono sicuro che venivano meglio... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Per quanto riguarda la definizione e il rapporto 1:1...
Ho pensato a questa foto di due calabroni che hanno fatto la tana in un foro per lampadine...il crop viene dalla piena risoluzione ed è compresso con fattore 9.
250 asa, 1/250 f/11 in manuale con il flash incorporato.

Non ho provato quest'ottica con il duplicatore, anche se mi sarebbe servito per una splendida farfalla che però mi è scappata quando ho voluto avvicinarmi troppo...ma per il primo giorno, ce n'è d'avanzo...!
giannizadra
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 8 2006, 09:37 PM)
Ho pensato a questa foto di due calabroni che hanno fatto la tana in un foro per lampadine...
*



Per forza: le lampadine le avevi svitate per provare il banding: W i calabroni. biggrin.gif

Scherzi a parte, per quel che posso vedere, comportamento ottimo. Pollice.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Lambretta S @ Apr 8 2006, 08:29 PM)
Sarà ma se invece di farle là dove le ha fatte Lei le faceva in giardino sono sicuro che venivano meglio... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



Grazie Lambretta, le sue parole sono sempre di enorme conforto...
mad.gif

Comunque la primavera non è ancora arrivata nel mio "training ground", quando arriverà, nelle giornate illuminate magari farò foto migliori.
Di macro comunque qui in giro ne ho viste di peggio! wink.gif
andreotto
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 8 2006, 08:50 PM)
Di macro comunque qui in giro ne ho viste di peggio! wink.gif
*


Paolo è che da un' utente "esigente" come te ci si aspetta il top
Buone foto a tutti andreotto
giannizadra
QUOTE(andreotto @ Apr 8 2006, 10:00 PM)
Paolo è che da un' utente "esigente" come te ci si aspetta il top
Buone foto a tutti andreotto
*



E poi, quei fragoloni a campagna elettorale chiusa... rolleyes.gif

TPF3717, per capirci.
Lambretta S
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 8 2006, 09:50 PM)
Grazie Lambretta, le sue parole sono sempre di enorme conforto...
mad.gif


E' tipico di quelli "spiritosi" fino a che "scherzano" loro sono "simpatici" quando a scherzare sono gli altri allora diventano "permalosi"... le foto vanno bene è l'utilizzo di "training ground" che se lo poteva risparmiare... non tutti apprezzano finezze come "terreno d'allenamento"... invece il giardino lo conosco pure io... buona fortuna per le sue prossime escursioni "bucoliche"... wink.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Comunque la vera macro, dovrebbe consentire l'uso di soffietti e /o tubi di prolunga e questa è un limite del 105 Macro.
Si tratta di un ottica che consente di fare delle macro a mano libera con tempi alle volte troppo lenti che rischierebbero di far venire le foto mosse, che si hanno chiudendo ad esempio il diaframma per avere profondità di campo...questa è una manna per coloro che come me si dedicano alla macro "al volo" con spirito amatoriale e spesso si accontentano di quello che portano a casa.
Un evoluzione di questo status può essere l'uso del flash macro, l'uso del cavalletto, ma soprattutto l'aggiunta di tubi di prolunga e soffietti per aumentare la profondità di campo e avere tutto più a fuoco.
E' vero che senza la ghiera dei diaframmi ci sono dei problemi, però direi che c'è la possibilità di montare ugualmente l'ottica, ovviamente perdendo VR, AF, AE e trasmissione diaframmi, ma si può sempre chiudere il diaframma "a occhio" con l'ottica sul soffietto o sul tubo di prolunga....svitando parzialmente l'ottica dal soffietto o dal tubo di prolunga (o il tubo di prolunga con l'ottica montata dalla macchina fotografica)...che ne dite? wink.gif

(Ovviamente si tratta di un operazione che va fatta prendendo tutti gli accorgimenti necessari a non far sì che l'ottica cada... smile.gif )
Lambretta S
In genere quando si usa il soffietto lo si fa per ottenere dei rapporti di ingrandimento elevati montare un 105 sul soffietto significa arrivare a poco più del RR 2:1 a tutta estensione... quindi il 105 tutto è meno che un obiettivo da montare sul soffietto sia la versione con il diaframma che questo nuovo... sul soffietto per esempio il macrofotografo "furbo" di solito (anche per contenere gli ingombri) fa più bella figura montando il 50 mm in posizione invertita ottenendo alla massima estensione rapporti di riproduzione uguali o anche maggiori al 4:1... wink.gif

Questa versione di 105 micro è adatta appunto alla macro a mano libera dove il VR scongiura nella maggior parte dei casi l'uso dello stativo... per esigenze più spinte restano ancora valide le vecchie tecniche che si usavano anche 30 o più anni fa... e che andrebbero studiate prima di dare giudizi approssimativi sulla macrofotografia... prima quando si sprecava "veramente" la pellicola! Questo genere di fotografia era considerata una cosa seria... adesso con tutte le facilities permesse dal digitale sono diventati tutti "macrofotografi" del sabato pomeriggio... con buona pace di grilli e cicale...texano.gif
Tramonto
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 8 2006, 10:31 PM)
Comunque la vera macro, dovrebbe consentire l'uso di soffietti e /o tubi di prolunga e  questa è un limite del 105 Macro.

Il rapporto d'ingrandimento, R, è proporzionale al tiraggio, t, e inversamente proporzionale alla focale, F:

R = t/F -1

Se aumenti il tiraggio (coi tubi o con un soffietto), l'ingrandimento aumenta di più se la focale è più corta.
Come ha detto Gianni Zadra, è preferibile usare un 55-60 Micro con i sistemi di allungamento del tiraggio. E' vero che esisteva il bel 105/4 a montatura corta proprio per lavorare su soffietto, ma l'uso della focale medio-tele per il soffietto è caduto decisamente in disuso. Se proprio vogliamo insistere a lavorare ad alti ingrandimenti con un 100-105 mm, beh c'è sempre l'AF non VR ! Ad alti valori di R nessun sistema VR penso possa aiutraci ... l'unica soluzione è un solido supporto e una slitta di messa a fuoco.

QUOTE
... soprattutto l'aggiunta di tubi di prolunga e soffietti per aumentare la profondità di campo e avere tutto più a fuoco.

scusa ma non capisco come sia possibile aumentare la PDC aggiungendo tubi e soffietti! Questi accessori aumentano R e, conseguentemente, la PDC diminuisce (la quale PDC dipende solo dal diaframma e da R, una volta fissato il valore del cerchio di confusione).
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.