QUOTE(Lambretta S @ Apr 8 2006, 11:42 PM)
Ho capito ma se io monto un tubo di prolunga da 100 mm su un obiettivo da 50 mm aumento appunto il tiraggio di 100 mm o no?
Sì. L' aumento di tiraggio sarà di 100 mm, il tiraggio totale (t nella formula) sarà 150 mm se l'obiettivo è focheggiato su infinito. Un po' di più (da calcolare caso per caso) se l'obiettivo viene focheggiato a distanze minori dell'infinito.
QUOTE
Allora se divido 100 mm di tiraggio per i 50 mm di focale ho un rapporto di riproduzione di 2 a 1 oppure no?
Esattamente.
QUOTE
Che senso ha aggiungere la lunghezza focale all'aumento di tiraggio ovvero fare 100 + 50 = 150/50= 3 - 1 = 2 alla fine sarà pure giusto non dico di no ma è una complicazione inutile...
Ha senso per il calcolo del tiraggio totale quando l'obiettivo NON è focheggiato all'infinito. Come detto prima, occorre cioè determinare il tiraggio dell'obiettivo quando questo NON è all'infinito (solo quando è all'infinito il suo tiraggio è facilmente conoscibile: è uguale alla lunghezza focale).
QUOTE
Come se al 25 mm così facciamo conto paro aggiungiamo un tubo da 50 mm il RR che si ottiene è 2 a 1 facendo semplicemente 50/25=2 no dobbiamo fare 50 + 25 / 25 = 3 - 1 = 2... comunque se la formula è così facciamo così hai visto mai...
La formula R = t/F - 1 vale sempre. Quella in cui R = Dt/F (dove Dt è l'
aumento del tiraggio e non il tiraggio totale) valo solo se l'obiettio è focheggiato all'infinito.
Se vuoi conoscere l'ingrandimento massimo che puoi ottenere col 60 micro e un tubo da 60 mm la risposta non è ovviamente 1:1. Sarebbe 1:1 col 60 all'infinito, ma il 60 focheggia molto più vicino, aumentando il suo tiraggio (e diminuendo un po' anche la sua focale). Se sai la sua focale
vera alla minima distanza di messa a fuoco (0,219 m) e il tiraggio dell'obiettivo a quella distanza di messa a fuoco, puoi calcolare R con l'obiettivo focheggiato a 0,219 m e con in più un tubo da 60 mm.
Per far questo ti serve la formula R = t/F -1 ...
Vediamo come.
Abbiamo detto che aggiungiamo un tubo da 60 mm al nostro 60 Micro.
Quando l'obiettivo è focheggiato all'infinito, la sua focale è 60 mm, il suo tiraggio pure e R = 120/60 - 1 = 1 (riproduci su pellicola/sensore il soggetto con le sue dimensioni
reali). Ma convieni con me che non ha senso usare un tubo per avere 1:1 con un 60 micro che a 1:1 ci arriva da solo!
Allora è più interessante sapere fino a che valore di R possiamo arrivare col tubo da 60. Giusto?
Alla minima distanza focheggiabile (MDF, pari a 21,9 cm), il nostro 60 raggiunge un R = 1. La sua lunghezza focale è calcolabile dalla relazione che lega focale, distanza e R:
D = F(1/R + R + 2)
Alla MDF, D = 219 mm. Pertanto:
219 = F(1/1+ 1 + 2) = 4 F, da cui F = 219/4 = 54,75 mm = 55 mm.
Qual è allora il tiraggio (senza tubi) quando l'obiettivo e' focheggiato alla MDF?
R = t/F - 1, da cui t = F(R+1) = 55x2 = 110 mm.
Conoscendo t senza tubi, ed F alla MDF, adesso aggiungiamo 60 mm di tiraggio ulteriore (ottenendo un nuovo tiraggio totale t') e calcoliamo R:
R = t'/F - 1 = (60+110)/55 - 1 = 2,09
che non è esattamente 2 X (è un po' di più) perchè l'obiettivo varia la focale con la messa a fuoco (è infatti, come tutti i macro moderni, un obiettivo a lenti
flottanti).
Calcoli un po' più tediosi si possono fare per qualunque sistema, in cui si abbinino lenti addizionali a tubi di prolunga e anche moltiplicatori di focale ... E sempre usando alla fin fine la relazione fondamentale R = t/F -1 ...
Saluti,
RP