Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Gian Carlo F
QUOTE(nikosimone @ May 16 2014, 12:15 PM) *
allora bisogna comprarli tutti così non ci pensi più!!!! messicano.gif


ehh... non so se sarebbe una buona idea.....
in un certo momento ho avuto un folto numero di AI AIS, di fatto tutte le focali tra 20mm e 300mm, troppi, Erano 13 obiettivi!
Mi ero reso conto che aveva prevalso in me l'aspetto ludico-collezionistico e molti, di fatto giacevano tristemente inutilizzati.
Allora, anche a malincuore ho razionalizzato "abbastanza" il corredo, ma mi rendo conto che forse sarebbe meglio sfoltire ancora un po'.

Ovviamente sono tutti aspetti molto soggettivi smile.gif
nikosimone
QUOTE(Gian Carlo F @ May 16 2014, 01:18 PM) *
Mi ero reso conto che aveva prevalso in me l'aspetto ludico-collezionistico e molti, di fatto giacevano tristemente inutilizzati.


beh, ma io non ci trovo niente di male nell'aspetto ludico-collezionistico ad una condizione:

che sia consapevole e non che si abbia la pretesa di spiegare che servono davvero tutti smile.gif
busher
QUOTE(fabriz10 @ May 16 2014, 12:11 PM) *
Inoltre con una reflex e un corredo di obiettivi che ti soddisfano dal lato prestazionale, estetico, funzionale, non hai più alibi, puoi e devi solo concentrarti su te stesso e lo scatto cool.gif


quindi in pratica non inizierai mai a fotografare, perché uscirà sempre qualcosa di nuovo che sara migliore di quello che hai...e rimarrai della convinzione che le tue foto sono brutte perché poverino la tua attrezzatura non è all'altezza, ha solo 12 Mpixel...oppure il tu 50mm non è abbastanza nitido a TA...

mi ripeto si parla troppo di attrezzatura e troppo poco di fotografia....strano perché chi compra una reflex non dovrebbe far foto?? o la deve tenere in casa per far foto a scaffali per test sulla nitidezza? forse qualcuno qui è un ricercatore...

smile.gif

Andrea







fabriz10
QUOTE(busher @ May 16 2014, 03:53 PM) *
quindi in pratica non inizierai mai a fotografare, perché uscirà sempre qualcosa di nuovo che sara migliore di quello che hai...e rimarrai della convinzione che le tue foto sono brutte perché poverino la tua attrezzatura non è all'altezza, ha solo 12 Mpixel...oppure il tu 50mm non è abbastanza nitido a TA...

mi ripeto si parla troppo di attrezzatura e troppo poco di fotografia....strano perché chi compra una reflex non dovrebbe far foto?? o la deve tenere in casa per far foto a scaffali per test sulla nitidezza? forse qualcuno qui è un ricercatore...

smile.gif

Andrea

Ti sbagli, all'epoca dell'analogico ho iniziato a fotografare con una zenit, poi sono passato ad una fujica, infine ad una Olympus OM1 con Zuiko 24mm, 50mm e 75-150mm con questo corredo che mi soddisfaceva sul lato prestazionale, estetico e funzionale sono andato avanti a fare foto per 25 anni. Passando al digitale ho iniziato, memore del vecchio amore con una Olympus E30 e Zuiko 12-60mm sistema 4/3 ma non ero soddisfatto, una volta che troverò "la quadra", stai tranquillo che penserò solo a scattare foto wink.gif
fabriz10
Prescindendo l'utilizzatore dell'attrezzatura fotografica che, bene o male, fa la differenza, ho scelto come miglior compromesso tra leggerezza e prestazioni questo corredo; che ne dite?

Clicca per vedere gli allegati
Cesare44
QUOTE(fabriz10 @ Jun 27 2014, 10:38 PM) *
Prescindendo l'utilizzatore dell'attrezzatura fotografica che, bene o male, fa la differenza, ho scelto come miglior compromesso tra leggerezza e prestazioni questo corredo; che ne dite?

Clicca per vedere gli allegati

molto buono, ma secondo me, per diventare ottimo, manca ancora un obiettivo tra il 50 mm e il 180 mm, e dato che hai il 50 mm, potresti colmare con un 105 mm.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(nikosimone @ May 16 2014, 01:47 PM) *
beh, ma io non ci trovo niente di male nell'aspetto ludico-collezionistico ad una condizione:

che sia consapevole e non che si abbia la pretesa di spiegare che servono davvero tutti smile.gif


Assolutamente! Se si ha l'animo del collezionista direi che è giusto dedicarsici
Io non sono così, per me sono attrezzi, ai quali peraltro mi affeziono
Vederli inutilizzati a me dispiace, preferisco vendere


QUOTE(busher @ May 16 2014, 03:53 PM) *
quindi in pratica non inizierai mai a fotografare, perché uscirà sempre qualcosa di nuovo che sara migliore di quello che hai...e rimarrai della convinzione che le tue foto sono brutte perché poverino la tua attrezzatura non è all'altezza, ha solo 12 Mpixel...oppure il tu 50mm non è abbastanza nitido a TA...

mi ripeto si parla troppo di attrezzatura e troppo poco di fotografia....strano perché chi compra una reflex non dovrebbe far foto?? o la deve tenere in casa per far foto a scaffali per test sulla nitidezza? forse qualcuno qui è un ricercatore...

smile.gif

Andrea


Hai ragione, però questa è una sezione più o meno tecnica
Quello che si può dire è che non bisogna esagerare con la ricerca di chissà che cosa...
Un minimo di prove alla nostra attrezzatura io lo vedo comunque positivo.
Io le faccio non appena acquisto un'ottica:
- controllo dell'af
- scatto a tutti i diaframmi possibilmente confrontandolo con qualcos' altro che ho e conosco bene
Il resto, tipo resa nel controluce e sfuocato, li vedo negli scatti veri

Ci vogloono pochi minuti e si capisce subito molto sul nuovo arrivato
AlessandroSassi
Posso dirti che sei pazzo ?????????????????
In via amichevole sia ben chiaro …. messicano.gif

Ma come si fa a vendere la D700 per una D 600 ????
Questa è una bestemmia enorme ….

Ma come si fa a vendere il 180 Af D ED … una delle migliori ottiche di tutti tempi che Nikon abbia mai sfornato … leggero morbido assolutamente performante ????
Pensa che io ho venduto il 70-200 VRII perchè mi son reso conto che usavo sempre il 180 sulle lunghe focali e ho comperato il 135 AF DC (135 + 180 trovo che sia un’ottima accoppiata sulle lunghe … al limite 105 + 180 come alternativa)

Io al tuo posto farei così:
mi terrei quel mostro sacro ed affidabile della D700 e prenderei quest’accoppiata :
ZEISS DISTAGON 21 … il miglior grandangolo del pianeta attualmente … eccezionale nei dettagli … stratosferico nel controluce … privo di qualsiasi flare o ghost !!!
Anche se manuale ... spiegami cha cacchio te ne fai dell’autofocus su un grandangolo …

NIKKOR 85 f 1.8 ... va tanto uguale all’1.4 se non meglio e pesa e costa molto meno !

Con un accoppiata del genere e l’affidabilità della D700 la sfanghi in qualsiasi situazione …
E rinsavisci … non vendere il 180 o faccio una petizione per farti radiare dal sito !!!!
messicano.gif
fabriz10
QUOTE(Cesare44 @ Jun 28 2014, 10:12 AM) *
molto buono, ma secondo me, per diventare ottimo, manca ancora un obiettivo tra il 50 mm e il 180 mm, e dato che hai il 50 mm, potresti colmare con un 105 mm.

ciao

ciao, grazie, intendi il micro o il DC?
Cesare44
QUOTE(fabriz10 @ Jun 28 2014, 01:25 PM) *
ciao, grazie, intendi il micro o il DC?

dipende dalle tue preferenze, visto che hai un D700, se non se interessato alla macro, meglio il DC, ma potresti anche pensare ad un manuale come il "vecchio", si fa per dire, AI/AIS 105 mm f/2.5, che è ancora considerato un must, tra gli estimatori di queste ottiche manuali.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Jun 28 2014, 02:09 PM) *
dipende dalle tue preferenze, visto che hai un D700, se non se interessato alla macro, meglio il DC, ma potresti anche pensare ad un manuale come il "vecchio", si fa per dire, AI/AIS 105 mm f/2.5, che è ancora considerato un must, tra gli estimatori di queste ottiche manuali.

ciao

Il 105mm DC mi manca, gli altri li ho avuti, senza nulla togliere all'AI, il mio preferito è il 105mm afs G VR

È l'unico che ho tenuto.
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 28 2014, 03:30 PM) *
Il 105mm DC mi manca, gli altri li ho avuti, senza nulla togliere all'AI, il mio preferito è il 105mm afs G VR

È l'unico che ho tenuto.

il mio AIS 105 mm f/2.5, anche se con il paraluce ammaccato, dopo una caduta, lo conservo ancora, pur preferendogli l'accoppiata 85 e 135 mm.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Jun 28 2014, 03:37 PM) *
il mio AIS 105 mm f/2.5, anche se con il paraluce ammaccato, dopo una caduta, lo conservo ancora, pur preferendogli l'accoppiata 85 e 135 mm.

ciao

Ciao Cesare,
Per me fu una vittima illustre durante un momento di razionalizzazione del corredo
pes084k1
QUOTE(Cesare44 @ Jun 28 2014, 02:09 PM) *
dipende dalle tue preferenze, visto che hai un D700, se non se interessato alla macro, meglio il DC, ma potresti anche pensare ad un manuale come il "vecchio", si fa per dire, AI/AIS 105 mm f/2.5, che è ancora considerato un must, tra gli estimatori di queste ottiche manuali.

ciao


E' realmente migliore degli altri alle normali distanze, meglio soprattutto dei Micro, piuttosto flosci prima di f/5.6, almeno con un sensore risolvente (benedetta virtù da raggiungere con la tecnica e i "corpi" adeguati!). Il 105/2 DC è ottimo (mai visto un tele poco nitido in assoluto...), ma sui dettagli è sempre più rotondo, quindi peggiore.
Sulla questione 85-135, il primo ha senso in bassa luce e in un certo tipo di ritratti. Il secondo ha marcata CA (il DC) oppure perde realmente diversi stop (135/3.5 AI, il migliore dei vecchi). Se il 105 non basta, meglio saltare a uno Zeiss 135/2 Apo Sonnar o a un 180-200 efficiente (180 AFD o 70-180 per me, oppure il costosissimo 200 f/2 VR, il 70-200/2.8 VR II a corte distanze non ingrandisce a sufficienza e ha contrasti sbilanciati, con eufemismo).

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.