Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Deidi
Salve a tutti,
sto cercando di costruire un parco ottiche di qualità da montare su D700 e in futuro magari sulla sua sostituta (che per me non sono ne D600 ne D800, ma vi prego non scatenatevi su questa mia affermazione).
attualmente ho un afd 28-105 f/3.5-4.5 che per quello che mi è costato ne sono veramente entusiasta ed
il Tamron 70-300 vc usd.
Ho comprato usato pari al nuovo e sono in attesa che arriva un af 180 f/2.8 if ed.

Più avanti vorrei prendere o il 16-35 f/4 magari nuovo o il 17-35 f/2.8 usato.
Voi cosa mi consigliate?
Deidi
Non accorrete in tanti, mi raccomando.
Cesare44
due ottiche simili nel range focale, ma diverse come filosofia d'uso, se ti interessa il VR, prendi il 16 35 mm, al contrario, se preferisci la luminosità di 1 stop, il bokeh, la costruzione più robusta, e la ghiera dei diaframmi che ti consente di usarla anche sulle analogiche a partire dalla F3, allora meglio indirizzarsi sul 17 35 mm.

ciao
federico777
QUOTE(Deidi @ Apr 10 2013, 01:25 PM) *
Non accorrete in tanti, mi raccomando.


C'è troppa ressa all'ingresso, preferisco i posti più tranquilli laugh.gif

Premesso che conosco direttamente, e da una dozzina d'anni, il solo 17-35, con entrambi direi che caschi bene, ovviamente ognuno ha una caratteristica specifica, se hai bisogno della quale la scelta sarà automaticamente fatta, come faceva notare Cesare: il VR del 16-35 e lo stop in più del 17-35. Se questi due elementi non sono essenziali nella scelta, penso diventi più una questione di sfumature, di "timbro", fra due obiettivi entrambi ottimi. Attenzione alla distorsione a focale minima del 16-35 (oggi molti la correggono in PP).

Su Nikonland avevo letto tempo fa un interessante confronto fra i due di Gianni Zadra.

Federico
RobMcFrey
Visto che hai un corredo leggero perchè non puntare ad un fisso? un 20mm o un 24 wink.gif
pisistrate nelson
QUOTE(RobMcFrey @ Apr 10 2013, 03:56 PM) *
Visto che hai un corredo leggero perchè non puntare ad un fisso? un 20mm o un 24 wink.gif


Quoto RobMcFrey.... un 20 è l'ideale. Altrimenti puoi fare come me che, come grandangoli, ho un 14 f/2.8 ed un 24 f/2.8 e mi trovo benissimo. Perché credo che quando ti arriva il 180 ti renderai conto di quanto sono meglio i fissi.
Deidi
QUOTE(federico777 @ Apr 10 2013, 03:05 PM) *
C'è troppa ressa all'ingresso, preferisco i posti più tranquilli laugh.gif

Premesso che conosco direttamente, e da una dozzina d'anni, il solo 17-35, con entrambi direi che caschi bene, ovviamente ognuno ha una caratteristica specifica, se hai bisogno della quale la scelta sarà automaticamente fatta, come faceva notare Cesare: il VR del 16-35 e lo stop in più del 17-35. Se questi due elementi non sono essenziali nella scelta, penso diventi più una questione di sfumature, di "timbro", fra due obiettivi entrambi ottimi. Attenzione alla distorsione a focale minima del 16-35 (oggi molti la correggono in PP).

Su Nikonland avevo letto tempo fa un interessante confronto fra i due di Gianni Zadra.

Federico


In effetti il 16-35 mi attrae per via del VR ma mi fa titubare per via della distorsione che a causa del poco tempo disponibile
ed ancora della poca esperienza in PP non sarei in grado di correggere, mentre il 17-35 (rigorosamente ottimo usato) mi attrae per la sua luminosità.
Cosa farò? Si vedrà....intanto metto da parte il dinero e valuterò anche i fissi.
fs612sp
QUOTE(Deidi @ Apr 10 2013, 10:55 PM) *
In effetti il 16-35 mi attrae per via del VR ma mi fa titubare per via della distorsione che a causa del poco tempo disponibile
ed ancora della poca esperienza in PP non sarei in grado di correggere, mentre il 17-35 (rigorosamente ottimo usato) mi attrae per la sua luminosità.
Cosa farò? Si vedrà....intanto metto da parte il dinero e valuterò anche i fissi.


Anche io sono dell'idea che quando proverai il 180 degli altri tuoi obiettivi non saprai più cosa fartene messicano.gif
Tra 16 e 17 non valutare le differenze tra apertura vr ecc, il timbro, come giustamente è stato detto prima, è il fattore principale che devi valutare.
Sono ottiche profondamente diverse da questo punto di vista. Provale se puoi.
Te lo dico da possessore di D700 (come te) e di entrambi gli obiettivi. Le mie impressioni valgono solo su questa fotocamera, nonso come vadano su altri corpi.
tonipaso
Il 17/35 è stupendo e a queste lunghezze focali il VR è superfluo... io non avrei dubbi wink.gif
Maxx970
QUOTE(tonipaso @ Apr 12 2013, 11:22 PM) *
Il 17/35 è stupendo e a queste lunghezze focali il VR è superfluo... io non avrei dubbi wink.gif

il boken del 17-35mm a TA f/2.8 ti apre nuove prospettive creative che il 16-35mm nonostante il VR non ti può dare

Deidi
QUOTE(Maxx970 @ Apr 12 2013, 11:59 PM) *
il boken del 17-35mm a TA f/2.8 ti apre nuove prospettive creative che il 16-35mm nonostante il VR non ti può dare


Grazie a tutti per gli interventi.

Il 17-35 usato che prezzo onesto può avere?
StefanoD5
io sono di quelli che pensano che con la D800 il VR è quanto mai utile , quindi il mio consiglio è 16-35
aldomorettin
QUOTE(Deidi @ Apr 9 2013, 11:12 PM) *
Salve a tutti,
sto cercando di costruire un parco ottiche di qualità da montare su D700 e in futuro magari sulla sua sostituta (che per me non sono ne D600 ne D800, ma vi prego non scatenatevi su questa mia affermazione).
attualmente ho un afd 28-105 f/3.5-4.5 che per quello che mi è costato ne sono veramente entusiasta ed
il Tamron 70-300 vc usd.
Ho comprato usato pari al nuovo e sono in attesa che arriva un af 180 f/2.8 if ed.

Più avanti vorrei prendere o il 16-35 f/4 magari nuovo o il 17-35 f/2.8 usato.
Voi cosa mi consigliate?


Sono ottiche di qualità, il 16-35 che io possiedo è molto nitido e lo stabilizzatore al contrario di quanto si può pensare serve eccome. ti permette di scattare a mano libera senza bisogno di cavalletto. Sicuramente il 17-35 avrà uno sfuocato migliore, ma sui grandangoli a cosa servono gli sfuocati?




Maxx970
QUOTE(aldomorettin @ Apr 13 2013, 03:42 PM) *
.... Sicuramente il 17-35 avrà uno sfuocato migliore, ma sui grandangoli a cosa servono gli sfuocati?

bhè a 35mm lo sfuocato è un valore aggiunto, pensa ad esempio ad un ritratto ambientato, oppure semplicemente alla possibilità di isolare un oggetto dallo sfondo

l'ho acquistato, venduto, poi subito ripreso (fortunatamente lo avevo dato ad un familiare) sempre a € 900
Gian Carlo F
QUOTE(StefanoGranata @ Apr 13 2013, 01:17 AM) *
io sono di quelli che pensano che con la D800 il VR è quanto mai utile , quindi il mio consiglio è 16-35


Sono due ottiche diverse, il 16-35mm penso sia più incisivo, il 17-35mm meno aggressivo.
Il VR serve eccome!! Non dimentichiamo che abbatte in modo drastico il micromosso.
Il VR poi permette di scattare a 1/2 o 1/4 di secondo rendendo quasi superfluo il cavalletto.
Tanto per fare un esempio, queste senza VR sarebbe stato impossibile realizzarle a meno di usare un cavalletto.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Clood
QUOTE(Deidi @ Apr 9 2013, 11:12 PM) *
Salve a tutti,
sto cercando di costruire un parco ottiche di qualità da montare su D700 e in futuro magari sulla sua sostituta (che per me non sono ne D600 ne D800, ma vi prego non scatenatevi su questa mia affermazione).
attualmente ho un afd 28-105 f/3.5-4.5 che per quello che mi è costato ne sono veramente entusiasta ed
il Tamron 70-300 vc usd.
Ho comprato usato pari al nuovo e sono in attesa che arriva un af 180 f/2.8 if ed.

Più avanti vorrei prendere o il 16-35 f/4 magari nuovo o il 17-35 f/2.8 usato.
Voi cosa mi consigliate?


ho il 16 35 da 3 mesi e debbo dire che ne sono pienamente soddisfatto..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
a_deias
QUOTE(aldomorettin @ Apr 13 2013, 03:42 PM) *
Sono ottiche di qualità, il 16-35 che io possiedo è molto nitido e lo stabilizzatore al contrario di quanto si può pensare serve eccome. ti permette di scattare a mano libera senza bisogno di cavalletto. Sicuramente il 17-35 avrà uno sfuocato migliore, ma sui grandangoli a cosa servono gli sfuocati?

Di sicuro non ai cosiddetti "ritratti ambientati", che per loro stessa definizione di "ritratti in un ambiente" non necessitano di uno sfuocato, anzi, il soggetto deve essere inserito in uno spazio ben definito e quindi dotato di profonditá, ancora meglio se la foto restituisce una sensazione di forte tridimensionalitá con una scansione ben definita dei piani.

Tutto ciò perché un ritratto con un grandangolare "in ambiente" si dovrebbe contrapporre al ritratto con medio tele con soggetto "isolato" grazie alla ridotta profonditá di campo.

Ma tant'é, forse bisogna rassegnarsi alla moda dello sfuocato selvaggio e generalizzato, anche se non mi rassegno all'idea di una fotografia "sfuocata" ed appiattita nelle idee, anzi senza idee.
playrick2001
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 13 2013, 09:00 PM) *
Sono due ottiche diverse, il 16-35mm penso sia più incisivo, il 17-35mm meno aggressivo.
Il VR serve eccome!! Non dimentichiamo che abbatte in modo drastico il micromosso.
Il VR poi permette di scattare a 1/2 o 1/4 di secondo rendendo quasi superfluo il cavalletto.
Tanto per fare un esempio, queste senza VR sarebbe stato impossibile realizzarle a meno di usare un cavalletto.








Sono assolutamente d'accordo, il VR su un grandangolo è uno spasso, aggiungo una foto che non sarei stato mai in grado di scattare in assenza di un cavalletto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB




flo88
allora le impressioni dei possessori bene o male le hai avute tutte e come normale che sia ognuno tira acqua al proprio mulino smile.gif io non ho nessuno dei 2 e sinceramente non trovo corretto dire che il VR non serva a queste focali e allo stesso modo non trovo corretto dire che invece serve lo sfuocato...del primo ho sentito spesso la mancanza mentre il secondo lo potrei anche fare (avendo 2 grandangolari 2.8) ma in anni e anni mai usato wink.gif

visto che mancano alla discussione ti do anche qualche dato da laboratorio sia di entrambi gli obiettivi usati su d700 che usati su d800(macchina più prestante visto che hai affermato di voler cambiare in futuro)

confronto su d700


confronto su d800

come puoi vedere in entrambe le combinazioni il 16-35 ha più risoluzione, meno vignettatura e meno aberrazioni cromatiche con una distorsione superiore pure se in modo impercettibile penso visto che è un 0.1% mentre la trasmissione sinceramente non ho mai capito cosa sia ed essendo uno sfaticato non andrò di certo a cercare le spiegazioni sul sito biggrin.gif


riassumendo io fossi in te non ci penserei un attimo e mi butterei sul 16-35 f4 per tutti i motivi già detti...e anche perchè costa nuovo quando l'altro usato da quel che vedo wink.gif


p.s.
QUOTE(playrick2001 @ Apr 14 2013, 12:39 AM) *
Sono assolutamente d'accordo, il VR su un grandangolo è uno spasso, aggiungo una foto che non sarei stato mai in grado di scattare in assenza di un cavalletto...





juan les pins!!! Mia madre è di antibes (proprio accanto) quindi ci son stato decine e decine di volte smile.gif
Cesare44
dire che cosa sia corretto o no, dipende dalle proprie abitudini ed esigenze fotografiche, c'è chi come te, preferisce il VR al bokeh, al contrario chi come me, preferisce il secondo al primo, e non ci vedo in questo nessuna scorrettezza.

Certo, quello che rende molto allettante il 16 35 mm f/4 è il suo prezzo d'acquisto, nel 2005 il 17 35 mm Nital, si aggirava intorno ai 1900 euro.

Secondo me, non solo per questo, sono obiettivi non paragonabili, e non si tratta di tirare l'acqua al proprio mulino, ma bisogna essere consapevoli che per confrontare due ottiche, non bastano i soli parametri di nitidezza e quant'altro, ma andrebbero presi in esame, anche altri parametri come vetri e materiali impiegati.

Poi, giustamente ognuno di noi, farà le sue scelte in ragione delle proprie convinzioni di utilizzo.

ciao
Deidi
Ancora grazie a tutti per gli interventi.
Premesso che sono in fase di valutazione e di decisione, vorrei chiedervi: ma con tutti gli iso disponibili sulle fotocamere
sono davvero così importanti i VR (magari vi sembrerà una domanda stupida e mi risponderete che aumentando gli iso aumenta il rumore)?
A tal proposito inserisco una foto scattata a mano libera con D700 (3200 iso) e col "modesto" 28-105.
Cosa ne pensate?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
federico777
Per concludere, riporto il link al confronto su Nikonland di cui avevo parlato, e per completezza metto anche i test di Photozone.

http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...u-d800-lun-r172
http://www.photozone.de/nikon_ff/672-nikko...73528ff?start=1
http://www.photozone.de/nikon_ff/492-nikko...35_4_ff?start=1

Buona lettura, Angelo smile.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(Deidi @ Apr 14 2013, 12:55 PM) *
Ancora grazie a tutti per gli interventi.
Premesso che sono in fase di valutazione e di decisione, vorrei chiedervi: ma con tutti gli iso disponibili sulle fotocamere
sono davvero così importanti i VR (magari vi sembrerà una domanda stupida e mi risponderete che aumentando gli iso aumenta il rumore)?
A tal proposito inserisco una foto scattata a mano libera con D700 (3200 iso) e col "modesto" 28-105.
Cosa ne pensate?




beh, immagina di dover scattare ad un tempo di sicurezza (senza VR) di 1/30 di sec e diaframma tutto aperto e di dover impostare 6400 ISO, con un buon VR guadagni 3-4 stop, cioè potresti scattare a 1/4 di sec e ridurre gli ISO a 900, non è poco....
orco
QUOTE(Deidi @ Apr 14 2013, 11:55 AM) *
Ancora grazie a tutti per gli interventi.
Premesso che sono in fase di valutazione e di decisione, vorrei chiedervi: ma con tutti gli iso disponibili sulle fotocamere
sono davvero così importanti i VR (magari vi sembrerà una domanda stupida e mi risponderete che aumentando gli iso aumenta il rumore)?
A tal proposito inserisco una foto scattata a mano libera con D700 (3200 iso) e col "modesto" 28-105.
Cosa ne pensate?



Che il 28-105 è una lente che vale molto più di quanto si pensi (l'ho avuta per 10 anni e me l'hanno dovuta rubare per farmene separare!!), che con il VR sarebbe venuta con meno micromosso e che con il cavalletto sarebbe stata perfetta!! wink.gif

Adriano
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Apr 14 2013, 12:22 PM) *
dire che cosa sia corretto o no, dipende dalle proprie abitudini ed esigenze fotografiche, c'è chi come te, preferisce il VR al bokeh, al contrario chi come me, preferisce il secondo al primo, e non ci vedo in questo nessuna scorrettezza.

Certo, quello che rende molto allettante il 16 35 mm f/4 è il suo prezzo d'acquisto, nel 2005 il 17 35 mm Nital, si aggirava intorno ai 1900 euro.

Secondo me, non solo per questo, sono obiettivi non paragonabili, e non si tratta di tirare l'acqua al proprio mulino, ma bisogna essere consapevoli che per confrontare due ottiche, non bastano i soli parametri di nitidezza e quant'altro, ma andrebbero presi in esame, anche altri parametri come vetri e materiali impiegati.

Poi, giustamente ognuno di noi, farà le sue scelte in ragione delle proprie convinzioni di utilizzo.

ciao


esattissimo Cesare.
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 14 2013, 02:12 PM) *
esattissimo Cesare.

ciao Gian Carlo, detto da te, mi fa molto piacere.

buona domenica
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Apr 14 2013, 02:18 PM) *
ciao Gian Carlo, detto da te, mi fa molto piacere.

buona domenica


esagerato!! messicano.gif

buona domenica anche a te!
alvisecrovato
Ciao, sembra vincere il 17/35 da questi confronti, e sono d'accordo.
Io ce l'ho, ho provato solo poco il 16/35 e l'ho trovato ottimissimo.
Ma... come si dice nel test di Zadra, il 17/35 sforna file estremamente plastici, su cui si può agire con naturalezza in PP.
Questa è stata la cosa che più mi ha stupito quando ho dovuto scegliere. E che mi stupisce tuttora.
La costruzione del 17/35 è eccezionale. Io faccio reportage, per me è il massimo, anche per il 2.8.

Comunque è una bella lotta...
flo88
QUOTE(Cesare44 @ Apr 14 2013, 12:22 PM) *
dire che cosa sia corretto o no, dipende dalle proprie abitudini ed esigenze fotografiche, c'è chi come te, preferisce il VR al bokeh, al contrario chi come me, preferisce il secondo al primo, e non ci vedo in questo nessuna scorrettezza.

Certo, quello che rende molto allettante il 16 35 mm f/4 è il suo prezzo d'acquisto, nel 2005 il 17 35 mm Nital, si aggirava intorno ai 1900 euro.

Secondo me, non solo per questo, sono obiettivi non paragonabili, e non si tratta di tirare l'acqua al proprio mulino, ma bisogna essere consapevoli che per confrontare due ottiche, non bastano i soli parametri di nitidezza e quant'altro, ma andrebbero presi in esame, anche altri parametri come vetri e materiali impiegati.

Poi, giustamente ognuno di noi, farà le sue scelte in ragione delle proprie convinzioni di utilizzo.

ciao




forse hai frainteso il mio messaggio...essendo io il soggetto delle affermazion ie avendo poi esposto esempi "personali" mi pare ovvio che si parli di mie opinioni che per l'appunto vanno a contrastare con quelle di altri che hanno postato prima di me: no nera assolutamente mia intenzione diffondere il verbo wink.gif
che poi la cosa migliore sarebbe poterle usare per poter decidere quale sia più idonea alle sue esigenze mi pare ovvio ma in assenza di queste possibilità io ho dato la mia opinione affermata da dati di laboratorio e impressioni personali
Cesare44
QUOTE(federico777 @ Apr 14 2013, 01:06 PM) *
Per concludere, riporto il link al confronto su Nikonland di cui avevo parlato, e per completezza metto anche i test di Photozone.

http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...u-d800-lun-r172
http://www.photozone.de/nikon_ff/672-nikko...73528ff?start=1
http://www.photozone.de/nikon_ff/492-nikko...35_4_ff?start=1

Buona lettura, Angelo smile.gif

F.


QUOTE(flo88 @ Apr 14 2013, 03:06 PM) *
forse hai frainteso il mio messaggio...essendo io il soggetto delle affermazion ie avendo poi esposto esempi "personali" mi pare ovvio che si parli di mie opinioni che per l'appunto vanno a contrastare con quelle di altri che hanno postato prima di me: no nera assolutamente mia intenzione diffondere il verbo wink.gif Non occorreva precisarlo, non l'ho pensato neanche per un attimo messicano.gif
che poi la cosa migliore sarebbe poterle usare per poter decidere quale sia più idonea alle sue esigenze mi pare ovvio ma in assenza di queste possibilità io ho dato la mia opinione affermata da dati di laboratorio e impressioni personali

nessun fraintendimento, non credo che ci sia ancora bisogno di ribadire che le opinioni sono sempre e solo giudizi personali, come concordo, se mai ce ne fosse ancora bisogno, che le attrezzature andrebbero sempre provate, usanza che pratico da sempre.

Senza polemica, ho solo inteso farti notare l'uso improprio della parola corretto, sia chiaro, non ho pensato all'uso in termini offensivi, ma così dicendo, secondo me, le opinioni di chi la pensa diversamente da te, presuppongono un uso scorretto in campo fotografico, facendo passare le tue opinioni per dati di fatto. Tutto qui

Per il resto io non intendo contestare nulla, tanto meno le tue informazioni in fatto di laboratori, ma giusto per ampliare il ventaglio, riprendo il post di federico77, dove oltre ad un altro laboratorio, riporta una prova su strada di Gianni Zadra, una persona che ritengo abbastanza qualificata per dire la sua.

Con questo, io non affermo nulla, nel rispetto che ognuno è libero di credere e di informarsi dove ritiene più opportuno, io come già detto, preferisco sbagliare di mio, riporto solo perché, è in antitesi con le conclusioni del laboratorio da te citato, e anche, perché quest'ultimo, si limita ad una valutazione di alcuni parametri di un obiettivo, trascurando tutto il resto, costruzione e materiali compresi.

ciao

ciao
Deidi
La discussione si è fatta abbastanza vivace.
Per il momento direi che sono più propenso per il 17-35.

Ciao.
brata
Il VR del 16-35 lavora piuttosto bene con la D800, l'obiettivo è a mio avviso deboluccio agli angoli, magari non allo stesso modo alle varie focali, comunque con qualche accorgimento ci si tirano fuori foto soddisfacenti. Per il resto guardati queste pagine che permettono di fare un confronto diretto alle varie focali e ai vari diaframmi. Scegli gli obiettivi da confrontare: compare di default il risultato del primo, passandoci sopra con il puntatore compare il risultato del secondo

http://www.the-digital-picture.com/Reviews/
brata
Per fare le comparazioni clicca le caratteristiche da confrontare sulla destra dell'immagine es: ISO12233 crops
Marco Senn
Le due ottiche andrebbero valutate a pari condizioni. Uno nuovo e l'altro usato non è un confronto pari in primo luogo perché uno ha 4 anni di garanzia, l'altro la alta probabilità che ci sia un motivo per cui è stato venduto (non quello del realizzo intendo). Io quando ho preso il 16-35 l'ho scelto proprio per l'aspetto costo e perchè trovare un 17-35 a posto era un'impresa. Un 17-35 Nital costava 600€ in più che non sono briciole. Il 17-35 ha certamente prestazioni migliori al centro, il 16-35 ha una resa più uniforme; si parla di resa ad aperture elevate, chiusi a ƒ/11 vanno benone entrambi fino al bordo. Il 17-35 è molto meno contrastato. I nanetti danno al 16-35 un'ottima gestione del flare. Il VR serve. Piaccia o no, scattare a ƒ/8 mano libera con poca luce a 1/15 o 1/8 per avere tanto a fuoco è una cosa comoda. Sicuramente se intendi farne un uso da paesaggista il 2.8 non ti servirà molto. Io il mio lo uso tra ƒ/8 e ƒ/16, mai sotto.
Qui su D700 (ormai venduta...):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Deidi
QUOTE(Marco Senn @ Apr 15 2013, 09:54 PM) *
Le due ottiche andrebbero valutate a pari condizioni. Uno nuovo e l'altro usato non è un confronto pari in primo luogo perché uno ha 4 anni di garanzia, l'altro la alta probabilità che ci sia un motivo per cui è stato venduto (non quello del realizzo intendo). Io quando ho preso il 16-35 l'ho scelto proprio per l'aspetto costo e perchè trovare un 17-35 a posto era un'impresa. Un 17-35 Nital costava 600€ in più che non sono briciole. Il 17-35 ha certamente prestazioni migliori al centro, il 16-35 ha una resa più uniforme; si parla di resa ad aperture elevate, chiusi a ƒ/11 vanno benone entrambi fino al bordo. Il 17-35 è molto meno contrastato. I nanetti danno al 16-35 un'ottima gestione del flare. Il VR serve. Piaccia o no, scattare a ƒ/8 mano libera con poca luce a 1/15 o 1/8 per avere tanto a fuoco è una cosa comoda. Sicuramente se intendi farne un uso da paesaggista il 2.8 non ti servirà molto. Io il mio lo uso tra ƒ/8 e ƒ/16, mai sotto.
Qui su D700 (ormai venduta...):



La mia richiesta fondamentalmente si basa sulla conoscenza delle diffrenze prestazionali tra i due obiettivi e la mia specificazione di uno nuovo e l'altro usato riguarda appunto il prezzo. Se dovessi prendere il 17-35 usato ovviamente deve essere pari al nuovo e con un anno di garanzia data dal negozio, (così come ho fatto per l'acquisto del 180 f/2.8), infatti ho dato mandato di trovarne uno pari al nuovo senza problemi al motore.
Se lo troverò bene, altrimenti prenderò in considerazione il 16-35.
Marco Senn
QUOTE(Deidi @ Apr 15 2013, 10:46 PM) *
infatti ho dato mandato di trovarne uno pari al nuovo senza problemi al motore.


Il problema è che il 17-35 è un'ottica che non si acquista a caso. Trovarne uno davvero a posto significa aver trovato uno che aveva tanti soldi e poche idee. Chi vende un 17-35 o ha bisogno di soldi (e purtroppo in questo periodo può capitare) oppure ne ha davvero tanti da buttare. Non voglio disilluderti ma la mia ricerca fu vana. Peraltro lo stesso discorso si può fare per un 14-24, un 85/1.4, un 35/1.4. Non sono ottiche da "ci provo e vediamo". Io ho sempre diffidato delle occasioni su questi oggetti. Il 17-35 poi non ha nemmeno la scusa di aver sbagliato le focali, come potrebbe essere per un 14-24. Un 180 è più facile che si venda, magari per uno zoom più versatile.
Se dovrai accontentarti, come ho fatto io, del 16-35, sappi comunque che, distorsione a parte, è un'ottica delle prestazioni elevate e che ti darà grandi soddisfazioni.
Altra:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
brata
QUOTE(Deidi @ Apr 15 2013, 10:46 PM) *
La mia richiesta fondamentalmente si basa sulla conoscenza delle diffrenze prestazionali tra i due obiettivi


Allora guarda il confronto che ti ho linkato, guarda anche Photozone, non c'è partita...
MarcoD5


il 16/35 VR una vera passione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Deidi
Questa per me sarà una scelta difficile, ma che farò con calma
senza farmi assalire dalle scimmie.
mlux
QUOTE(a_deias @ Apr 13 2013, 09:48 PM) *
Di sicuro non ai cosiddetti "ritratti ambientati", che per loro stessa definizione di "ritratti in un ambiente" non necessitano di uno sfuocato, anzi, il soggetto deve essere inserito in uno spazio ben definito e quindi dotato di profonditá, ancora meglio se la foto restituisce una sensazione di forte tridimensionalitá con una scansione ben definita dei piani.

Tutto ciò perché un ritratto con un grandangolare "in ambiente" si dovrebbe contrapporre al ritratto con medio tele con soggetto "isolato" grazie alla ridotta profonditá di campo.

Ma tant'é, forse bisogna rassegnarsi alla moda dello sfuocato selvaggio e generalizzato, anche se non mi rassegno all'idea di una fotografia "sfuocata" ed appiattita nelle idee, anzi senza idee.


Bhe, non sempre lo sfocato in un grandangolo produce sgradevoli risultati! Avvolte può servire per focalizzare l'attenzione sul soggetto principale e poi far spaziare l'osservatore sul resto del frame! Da parte mia posso dire di essere arrivato a prendere il 17 35 facendo uno scambio con il 14 24 , ottica eccezionale ma purtroppo con focale limitata!! L'ho preferito al 16 35 proprio per le sue enormi doti di tridimensionalità ai diaframmi più aperti ma nello steso tempo per la sua eccezzionale nitidezza su tutto il frame anche da 5.6 a salire! Certo, scattare a mano libera è molto comodo ma se si leggono un po di libri di fotografi paesaggisti vediamo che per loro il cavalletto è un'oggetto imprescindibile per la fotografia di paesaggio! La foto paesaggistica è una foto molto pensata, studiata anche per più giorni, fare diversi sopralluoghi per vedere il paesaggio con luci diverse, studiare la posizione ecc. Il VR può essere utile solo in interni quali chiese e musei...ma quanto ci capiterà di voler fare foto di questo genere? Se poi si vuol fare scatti notturni forse neppure il VR può essere tanto d'aiuto visto che con un fisso luminoso come il nikon 28 1.8 fai foto di tutt'altro livello! Detto questo vi lascio con un paio di scatti del 17 35... una foto spesso vale più di mille parole smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 451.9 KB
riccardobucchino.com
dovevano aggiornare il 17-35 2.8 alla versione vr, sarebbe diventato un must

Io sono indeciso tra 14-24, 16-35vr e 17-35 2.8 però ho trovato pro e contro in tutti:

pro
14-24: qualità, f/2.8 e i 14mm
16-35: escursione comoda nel reportage, vr e prezzo
17-35: escursione comoda nel reportage e f/2.8

contro
14-24: no filtri e escursione di focali
16-35: f/4 e distorsione a 16
17-35: motore af che su alcuni esemplari ha avuto problemi, non mi convince gran che spendere tanti soldi per un obiettivo così vecchio
Deidi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 21 2013, 12:00 AM) *
dovevano aggiornare il 17-35 2.8 alla versione vr, sarebbe diventato un must

Io sono indeciso tra 14-24, 16-35vr e 17-35 2.8 però ho trovato pro e contro in tutti:

pro
14-24: qualità, f/2.8 e i 14mm
16-35: escursione comoda nel reportage, vr e prezzo
17-35: escursione comoda nel reportage e f/2.8

contro
17-35: motore af che su alcuni esemplari ha avuto problemi, non mi convince gran che spendere tanti soldi per un obiettivo così vecchio


A me pare che neanche il 24-70 f/2.8 abbia il vr e sia così giovane, eppure....
riccardobucchino.com
QUOTE(Deidi @ Apr 21 2013, 11:51 AM) *
A me pare che neanche il 24-70 f/2.8 abbia il vr e sia così giovane, eppure....


il 17-35mm f/2.8 è del millennio scorso, presentato a settembre del lontanissimo 1999, è un ottimo obiettivo ma un aggiornamento non gli farebbe male, magari limando 1 mm sul lato wide e inserendo il vr che male non fa e incrementa ulteriormente le possibilità creative. Il 24-70mm è un altro obiettivo non proprio recente che necessita di un af più veloce e il vr
sergio77
Per esperienza personale qualsiasi scelta fai, non comprare usato senza provarlo.....ci sono cascato personalmente proprio con un 17-35....avevo urgenza di prenderlo per un viaggio...mi sono fidato della persona che oltretutto continua a vendere proprio sul mercatino di questo forum... e una volta arrivato esteticamente perfetto internamente rotto...ghiera dei diaframmi difettosa e dava il problema di non riconoscere le aperture dei diaframmi sulla d700....fatto presente il problema la risposta e' stata...: colpa del corriere!!! Provenienza nord Italia .....non commetterò mai più questo errore..... Penso comunque che sono due ottiche spettacolari!!!!
federico777
Il lontanissimo 1999... praticamente c'erano gli uomini delle caverne che brandivano le clave... laugh.gif

F.
a_deias
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 21 2013, 11:33 PM) *
il 17-35mm f/2.8 è del millennio scorso, presentato a settembre del lontanissimo 1999, è un ottimo obiettivo ma un aggiornamento non gli farebbe male, magari limando 1 mm sul lato wide e inserendo il vr che male non fa e incrementa ulteriormente le possibilità creative. Il 24-70mm è un altro obiettivo non proprio recente che necessita di un af più veloce e il vr


Il 17-35 é un'ottica professionale quindi votata al reportage, evidentemente in Nikon sono dell'idea che l'angolo i campo sia sufficiente. Per lo stesso uso il VR non é indicato, i soggetti non rimangono mica ad aspettare, oltretutto il VR ha anche impatti negli ingombri.

Cesare44
QUOTE(a_deias @ Apr 22 2013, 08:28 AM) *
Il 17-35 é un'ottica professionale quindi votata al reportage, evidentemente in Nikon sono dell'idea che l'angolo i campo sia sufficiente. Per lo stesso uso il VR non é indicato, i soggetti non rimangono mica ad aspettare, oltretutto il VR ha anche impatti negli ingombri.

Pollice.gif

ciao
Deidi
QUOTE(a_deias @ Apr 22 2013, 08:28 AM) *
Il 17-35 é un'ottica professionale quindi votata al reportage, evidentemente in Nikon sono dell'idea che l'angolo i campo sia sufficiente. Per lo stesso uso il VR non é indicato, i soggetti non rimangono mica ad aspettare, oltretutto il VR ha anche impatti negli ingombri.


Pollice.gif Pollice.gif

Se lo trovo senza problemi al motore e con 1 anno di garanzia ad un prezzo onesto allora va bene, se no amen.
mauriziot
Al di là di tutte le osservazioni precedenti, largamente condivisibili, credo che abbiamo una differente resa cromatica; la scelta, trattandosi entrambe di ottiche di qualità, dipende dai gusti personali, dal tipo di foto che si vuole scattare e per deciere occorrebbere provarli entrambi.

un saluto.

mt
giancarlo bergamasco
QUOTE(a_deias @ Apr 13 2013, 08:48 PM) *
Di sicuro non ai cosiddetti "ritratti ambientati", che per loro stessa definizione di "ritratti in un ambiente" non necessitano di uno sfuocato, anzi, il soggetto deve essere inserito in uno spazio ben definito e quindi dotato di profonditá, ancora meglio se la foto restituisce una sensazione di forte tridimensionalitá con una scansione ben definita dei piani.

Tutto ciò perché un ritratto con un grandangolare "in ambiente" si dovrebbe contrapporre al ritratto con medio tele con soggetto "isolato" grazie alla ridotta profonditá di campo.

Ma tant'é, forse bisogna rassegnarsi alla moda dello sfuocato selvaggio e generalizzato, anche se non mi rassegno all'idea di una fotografia "sfuocata" ed appiattita nelle idee, anzi senza idee.

sono in totale sintonia con te !
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.