Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Gian Carlo F
QUOTE(edgecrusher @ Nov 21 2012, 04:58 PM) *
Infatti...da lì a dire che il 21 non piace...andrei coi piedi di piombo....
Ci sono le MTF che parlano chiaro a chi sa leggerle. Ma oltre a quello c'è il rendering in genere, i colori, lo sfocato, la tridimensionalità....

Questo è uno scatto del 35 1.4 Zeiss. E' una foto trovata sul web, che a livello artistico fa vomitare, ma la dice lunga sulla tridimensionalità e sulla personalità dll'obiettivo:
http://farm9.staticflickr.com/8421/7712875...ff295af81_o.jpg



QUOTE(Cesare44 @ Nov 21 2012, 05:11 PM) *
Pollice.gif
io ci andrei con i piedi di tungsteno, più pesante del piombo. Potendo scegliere, al posto della Ferrari, io prenderei una Aston Martin, ma non dirò mai che la Ferrari non mi piace, e poi trovo giusto che ognuno scelga con i propri convincimenti, altrimenti sai che noia...

ciao

P.S. ottimo il bokeh della foto.


Senza nessuna polemica ovviamente.....
a questo punto sono io che non capisco, ciascuno di noi ha i propri gusti e può essere benissimo che non gli piaccia qualcosa, fosse una Ferrari, la Gioconda, la Cappella Sistina e, perchè no anche uno Zeiss.
Non ci vedo nulla di strano al riguardo.
Questo non significa affatto che quello Zeiss sia scarso, come non lo è la Ferrari, la Gioconda, ecc..
Poi, quando si parla di tridimensionalità, di personalità ecc... si va su discorsi troppo evanescenti e non misurabili, sono cioè quelle sensazioni personali che ci procura un'ottica e che ce la fanno piacere o meno.
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 21 2012, 06:08 PM) *
Senza nessuna polemica ovviamente.....
a questo punto sono io che non capisco, ciascuno di noi ha i propri gusti e può essere benissimo che non gli piaccia qualcosa, fosse una Ferrari, la Gioconda, la Cappella Sistina e, perchè no anche uno Zeiss.
Non ci vedo nulla di strano al riguardo.
Questo non significa affatto che quello Zeiss sia scarso, come non lo è la Ferrari, la Gioconda, ecc..
Poi, quando si parla di tridimensionalità, di personalità ecc... si va su discorsi troppo evanescenti e non misurabili, sono cioè quelle sensazioni personali che ci procura un'ottica e che ce la fanno piacere o meno.

infatti, di fronte alla Gioconda, oppure ad un Caravaggio, come una bella auto, ognuno prova sensazioni differenti che, non sono quantificabili e appunto, come conseguenza, determinano scelte diverse.

Considera anche che, senza entrare nell'ambito della discussione, altrimenti corriamo il rischio di ripeterci, ci sono anche elementi oggettivi che, nonostante siano incontestabili, per alcuni sono fondamentali, per altri sono risibili e vengono anche essi soppesati con le proprie preferenze.
Per cui ci sarà sempre chi ad una Ferrari, magari per sfuggire al fisco, preferisce una Dacia messicano.gif

ciao

tanto per sdrammatizzare
Carlo Caruana
QUOTE(edgecrusher @ Nov 21 2012, 02:42 PM) *
Beh certamente i gusti son gusti...però da lì a dire che il 21 non piace per nulla....è una delle lenti più rinomate in assoluto....
cosa non ti è piaciuto?...troppo nitido? smile.gif
L'unico "difetto" è la vignettatura....

Ripeto a me non piacciono, il 21 vignetta di brutto e mi rompe le xxx il MF, poi Elio scusa gli 1,4 nascono per essere usati a ta e non venirmi a dire che a f più aperti perdono perché mi fai ridere, io uso con grande soddisfazione sia il 24 che il 35 anche a f16 e non spariamo minchiate
FOTOFETO
QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 21 2012, 06:46 PM) *
...gli 1,4 nascono per essere usati a ta e non venirmi a dire che a f più aperti perdono perché mi fai ridere... non spariamo minchiate

hmmm.gif messicano.gif
Carlo Caruana
QUOTE(FOTOFETO @ Nov 21 2012, 07:37 PM) *
hmmm.gif messicano.gif

???
federico777
Accanto alla cassetta per le lettere ho uno speciale contenitore per smaltire in modo ecologico questi mediocri plasticoni, e siccome sono un signore vi faccio la cortesia di liberarvi gratis di qualsiasi scadente 24/1.4 vi ritroviate a casa, quindi spedite pure, vi rilascio anche regolare ricevuta di smaltimento messicano.gif

F.
Carlo Caruana
QUOTE(federico777 @ Nov 21 2012, 07:57 PM) *
Accanto alla cassetta per le lettere ho uno speciale contenitore per smaltire in modo ecologico questi mediocri plasticoni, e siccome sono un signore vi faccio la cortesia di liberarvi gratis di qualsiasi scadente 24/1.4 vi ritroviate a casa, quindi spedite pure, vi rilascio anche regolare ricevuta di smaltimento messicano.gif

F.

Ahahahahahaha
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Nov 21 2012, 06:24 PM) *
infatti, di fronte alla Gioconda, oppure ad un Caravaggio, come una bella auto, ognuno prova sensazioni differenti che, non sono quantificabili e appunto, come conseguenza, determinano scelte diverse.

Considera anche che, senza entrare nell'ambito della discussione, altrimenti corriamo il rischio di ripeterci, ci sono anche elementi oggettivi che, nonostante siano incontestabili, per alcuni sono fondamentali, per altri sono risibili e vengono anche essi soppesati con le proprie preferenze.
Per cui ci sarà sempre chi ad una Ferrari, magari per sfuggire al fisco, preferisce una Dacia messicano.gif

ciao

tanto per sdrammatizzare

Pollice.gif

QUOTE(federico777 @ Nov 21 2012, 07:57 PM) *
Accanto alla cassetta per le lettere ho uno speciale contenitore per smaltire in modo ecologico questi mediocri plasticoni, e siccome sono un signore vi faccio la cortesia di liberarvi gratis di qualsiasi scadente 24/1.4 vi ritroviate a casa, quindi spedite pure, vi rilascio anche regolare ricevuta di smaltimento messicano.gif

F.


se posso..... ci metto anche io la mia cassetta, io sono più di ampie vedute....mi accontento anche di quello che vignetta.... messicano.gif messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(Cesare44 @ Nov 21 2012, 02:27 PM) *
Pollice.gif
Sono d'accordo con la tua analisi, solo dissento sul fatto della precisione meccanica, e mi spiego.

Progettare e costruire un elicoide con un'escursione maggiore, presuppone tolleranze più severe e materiali di qualità eccellente più di quanto non venga richiesto dagli obiettivi autofocus, dove la velocità e la precisione di MAF, semmai è richiesta ai motorini, e ai sensori elettronici.

A scanso di equivoci, non sto dicendo che, gli elicoidi degli autofocus Nikon, non siano ottimi e costruiti in economia, ma per rendersene conto, basta provare a ruotare uno Zeiss manuale o un AI/AIS, e poi farlo in M con una lente al top Nikon.

Questo è un fattore di orgoglio che, viene sottolineato dai progettisti Zeiss, altrimenti che senso avrebbe ostinarsi nel manual focus? Tra l'altro le realizzazioni Zeiss per Sony sono autofocus, e non è certo dovuta alla mancanza di know-how la scelta di lenti manuali.

ciao


Ho avuto Zeiss ancora quando utilizzavo la Contax a pellicola, ho avuto AI/AIS Nikkor fino al fantastico 50 f/1,2 e le ghiere di maf le ho provate tutte. Quasi quasi vorrei dire che la ghiera del Nikkor f/1,2 è addirittura migliore del Planar T f/1,4 che avevo sulla Contax.

QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 21 2012, 02:35 PM) *
La tropicalizzazione è la migliore trovata di marketing degli ultimi 10 anni, ora sembra indispensabile per pensare di uscire di casa per la gita fuoriporta, mi chiedo come faccessero gli inviati del Vietnam ad andare in zone calde con la Nikon F ed un 50mm 1.4.

Comunque dovendo andare in Patagonia preferirei anch'io un oggetto tutto in ferro:
IPB Immagine
A sto "plasticone"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

oppure no IPB Immagine

P.S. ma chi se ne frega della Patagonia, mi tengo il plasticone che non vuole nessuno.


Pollice.gif

QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 21 2012, 06:46 PM) *
Ripeto a me non piacciono, il 21 vignetta di brutto e mi rompe le xxx il MF, poi Elio scusa gli 1,4 nascono per essere usati a ta e non venirmi a dire che a f più aperti perdono perché mi fai ridere, io uso con grande soddisfazione sia il 24 che il 35 anche a f16 e non spariamo minchiate


Il 24 non lo conosco oltre f/2 ma lo conoscerò a breve. Conosco bene il 35 però, che a f/16 rimane ancora una bella lama.

QUOTE(federico777 @ Nov 21 2012, 07:57 PM) *
Accanto alla cassetta per le lettere ho uno speciale contenitore per smaltire in modo ecologico questi mediocri plasticoni, e siccome sono un signore vi faccio la cortesia di liberarvi gratis di qualsiasi scadente 24/1.4 vi ritroviate a casa, quindi spedite pure, vi rilascio anche regolare ricevuta di smaltimento messicano.gif

F.


Hahahahahaahahahaahahaahahaahhaahahaahaha................. mitico!!!!!
Marcus Fenix
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 21 2012, 05:43 PM) *
Ma, vedendo come sono messe le strade qui in Italia, senza considerare l'aggiunta dei temibili dossi artificiali... mi tengo tutta la vita il pezzo di ferro!

Abitassi in Germania magari... messicano.gif

... l'oggetto perfetto non esiste.


Lo so ma il land non è il mio genere, mi offro di testare le sospensioni del plasticone.

Aggiungo che se l'oggetto perfetto non esiste quello che ci si avvicina purtroppo costa molto.
CVCPhoto
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 21 2012, 09:51 PM) *
Lo so ma il land non è il mio genere, mi offro di testare le sospensioni del plasticone.

Aggiungo che se l'oggetto perfetto non esiste quello che ci si avvicina purtroppo costa molto.


Pollice.gif
ang84
QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 20 2012, 11:19 PM) *
comunque non ci dimentichiamo che su un vecchio numero di nphotography il 16-85 era vincitore rispetto al 24-70.


Questa è bella! smile.gif
Marco_La_Rosa
La stessa rivista qualche mese fa ha dato per sconfitto il mio caro 24-70 2,8g nikkor contro il 16.85 nikkor! Con meno differenza di prezzo! Ogni mese è una storia nuova! Fà tante GAFF!
Quotatemi XD
Cesare44
basta guardare gli svarioni che scrivono per rendersi conto della totale confusione che regna sovrana.
Riguardo al Samyang 24 mm f/1,4 la recensione recita così: " Tenendo fede a queste credenziali, l'obiettivo produce effettivamente un'elevata qualità d'immagine...", poi si becca 2 stelline soltanto.

Nella presentazione, parlando dei corpi, precisano che quelli in metallo sono più pesanti, ma sicuramente più robusti di quelli in plastica, poi l'economico Nikon 35 mm f/1,8G prende 4 stelline come lo Zeiss 25 mm f/2,8 interamente in metallo, ghiera di MAF compresa. Meno male che, al più costoso in assoluto, Nikon 24 mm f/1,4G, assegnano 5 stelline, altrimenti ci sarebbe da piangere, considerato che costa 11 volte tanto.

ciao
CVCPhoto
QUOTE(Ultracidio @ Nov 23 2012, 01:22 PM) *
La stessa rivista qualche mese fa ha dato per sconfitto il mio caro 24-70 2,8g nikkor contro il 16.85 nikkor! Con meno differenza di prezzo! Ogni mese è una storia nuova! Fà tante GAFF!
Quotatemi XD


Certo, è vero, ma nel test vengono presi in considerazione molti altri parametri e non solo la qualità d'immagine. E' naturale che il 16-85 avendo VR e una maggior estensione focale aumenti il punteggio alla voce "Caratteristiche" ed avendo un prezzo inferiore abbia un miglior rapporto "Qualità/Prezzo".

I test bisogna anche saperli leggere oltre che quardare il punteggio finale. I parametri di certi tester sono poi da fumetto: "Qualità d'immagine impeccabile sotto ogni aspetto, ma il prezzo è elevato e l'assenza di stabilizzatore può peggiorare i risultati a mano libera". Questo è stato il verdetto del 24-70. Ora mi chiedo, ma chi scrive certe cose non dovrebbe essere lapidato sulla pubblica piazza? Poi scrivono anche, sempre riguardo al 24-70: "Il massimo per nitidezza nella categoria dei full frame. Supera Sigma e Tamron, ma il presso è elevato.

E' chiaro quindi che il 24-70 è stato penalizzato esclusivamente per la mancanza del VR (che su un'ottica di queste focali lo vedo come un sacrilegio) e per il prezzo elevato. Nessuno però menziona le cinque stelle alla voce "Qualità Costruttiva". Da qualche parte dovranno pur andare i soldi spesi. Nessuno che dica poi che il 16-85, per quanto non a buon mercato, essendo un'ottica DX, ha una frizione dello zoom così floscia che per scatti obliqui bisogna tenerlo con la mano sinistra altrimenti si allunga o si accorcia.

Io non mi permetto di sindacare i test condotti dalla rivista, ma sostengo che i giudizi finali sono spesso frutto di avventatezza e credo siano scritti da chi non ha condotto i test stessi.

Riguardo il test del 24 invece, i risultati tecnici sono così schiaccianti in suo favore, che anche il mio gatto lo avrebbe eletto il migliore della categoria, senza nemmeno chiedermi un supplemento della razione di crocchette.
Marco_La_Rosa
Credo di saperli leggere i test e quindi mentre tu parli di VR io ti parlo di luminosità XD, qualità costruttiva e versatilità in quanto utilizzabile sia in DX ke in FX...se poi ci metti ke la differenza di prezzo tra il 16.85 e 24.70 è inferiore figuriamoci tra i 24 da te elencati
CVCPhoto
QUOTE(Ultracidio @ Nov 23 2012, 02:36 PM) *
Credo di saperli leggere i test e quindi mentre tu parli di VR io ti parlo di luminosità XD, qualità costruttiva e versatilità in quanto utilizzabile sia in DX ke in FX...se poi ci metti ke la differenza di prezzo tra il 16.85 e 24.70 è inferiore figuriamoci tra i 24 da te elencati


Lascia stare luminosità o altro, che nel test non l'hanno nemmeno presa in considerazione, è stata soprattutto la mancanza del VR e la minor escursione focale ad aver penalizzato il 24-70 come pure l'eccellente 17-55. Il prezzo poi ha fatto la sua parte.

Avrei comunque voluto vedere se nel test dei fissi frandangolari ci fosse stato un Sigma 20 f/1,8 dotato di VR.... avrebbe vinto sicuramente lui, nonostante tutte le stelle del 24 f/1,4 G.
Cesare44
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 23 2012, 02:43 PM) *
Lascia stare luminosità o altro, che nel test non l'hanno nemmeno presa in considerazione, è stata soprattutto la mancanza del VR e la minor escursione focale ad aver penalizzato il 24-70 come pure l'eccellente 17-55. Il prezzo poi ha fatto la sua parte.

Avrei comunque voluto vedere se nel test dei fissi frandangolari ci fosse stato un Sigma 20 f/1,8 dotato di VR.... avrebbe vinto sicuramente lui, nonostante tutte le stelle del 24 f/1,4 G.

Carlo, la rivista è dedicata ai prodotti Nikon, quindi la compro solo per quello, ma ci sono riviste più qualificate che non si limitano a descrivere come svolgono i test, ma li pubblicano pure, altro che stelline e coriandoli come a carnevale...

VR e autofocus, rientrano nelle caratteristiche, se non prendono luminosità aberrazioni varie, come qualità che altro si dovrebbe prendere in considerazione?

Meglio non pensarci... se ci spostano al bar, stavolta offro io.

ciao
CVCPhoto
QUOTE(Cesare44 @ Nov 23 2012, 03:37 PM) *
Carlo, la rivista è dedicata ai prodotti Nikon, quindi la compro solo per quello, ma ci sono riviste più qualificate che non si limitano a descrivere come svolgono i test, ma li pubblicano pure, altro che stelline e coriandoli come a carnevale...

VR e autofocus, rientrano nelle caratteristiche, se non prendono luminosità aberrazioni varie, come qualità che altro si dovrebbe prendere in considerazione?

Meglio non pensarci... se ci spostano al bar, stavolta offro io.

ciao


Su questo convengo perfettamente con te... i risultati finali infatti non li prendo mai come oro colato ma guardo i valori dei test effettuati che 'dovrebbero' essere oggettivi e mi baso su quelli. Il giudizio finale poi me lo stilo io, in base alle mie esigenze. Può ad esempio non interessarmi più di tanto una certa distorsione se non faccio foto architettoniche, ma magari può darmi maggior fastidio un'aberrazione pronunciata. Può non preoccuparmi una nitidezza ai massimi livelli se uso la determinata ottica per ritratto, ma interessarmi parecchio invete se con quell'ottica ci devo fare paesaggi oppure still-life.

Ecco quindi che non esisterà mai la miglior ottica in assoluto e quando esiste, come ad esempio il 24 f/1,4, costa troppo. messicano.gif
Cesare44
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 23 2012, 05:57 PM) *
Su questo convengo perfettamente con te... i risultati finali infatti non li prendo mai come oro colato ma guardo i valori dei test effettuati che 'dovrebbero' essere oggettivi e mi baso su quelli. Il giudizio finale poi me lo stilo io, in base alle mie esigenze. Può ad esempio non interessarmi più di tanto una certa distorsione se non faccio foto architettoniche, ma magari può darmi maggior fastidio un'aberrazione pronunciata. Può non preoccuparmi una nitidezza ai massimi livelli se uso la determinata ottica per ritratto, ma interessarmi parecchio invete se con quell'ottica ci devo fare paesaggi oppure still-life.

Ecco quindi che non esisterà mai la miglior ottica in assoluto e quando esiste, come ad esempio il 24 f/1,4, costa troppo. messicano.gif

Pollice.gif
concordo, come esempio, io non rinuncerei mai alla luminosità in cambio del VR, che oltretutto, concorre ad abbassare il grado di affidabilità.

Quando esisterà la perfezione assoluta, cambierò hobby laugh.gif

ciao
Gian Carlo F
Però scusate io non capisco una cosa...
una rivista che parla solo di Nikon, è in qualche modo legata a quel marchio mani e piedi, come lo sarebbe una (e mi sembra ci sia..) che parla solo di Canon.

Queste riviste secondo me sono più che altro degli opuscoli pubblicitari mascherati e perdipiù a pagamento!! messicano.gif

Vorrei solo dire che è già difficile leggere test non truccati in altre riviste o siti web, come si fa a prendere per oro colato questi?
Con questo, lo dicevo sopra, sono convinto che il 24mm Nikkor f1,4 sia qualcosa di straordinario, ma a simili riviste io do un credito davvero limitato, grossomodo appunto a quello che do ad un bel deplian
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 06:11 PM) *
Però scusate io non capisco una cosa...
una rivista che parla solo di Nikon, è in qualche modo legata a quel marchio mani e piedi, come lo sarebbe una (e mi sembra ci sia..) che parla solo di Canon.

Queste riviste secondo me sono più che altro degli opuscoli pubblicitari mascherati e perdipiù a pagamento!! messicano.gif

Vorrei solo dire che è già difficile leggere test non truccati in altre riviste o siti web, come si fa a prendere per oro colato questi?
Con questo, lo dicevo sopra, sono convinto che il 24mm Nikkor f1,4 sia qualcosa di straordinario, ma a simili riviste io do un credito davvero limitato, grossomodo appunto a quello che do ad un bel deplian


Convengo con te Gian Carlo, anche se su dati oggettivi, confutabili in qualsiasi momento, non possono barare. Sono i giudizi e le conclusioni spesso trampalate alle quali arrivano che a volte mi fanno sorridere, per non dire di peggio.
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 23 2012, 06:28 PM) *
Convengo con te Gian Carlo, anche se su dati oggettivi, confutabili in qualsiasi momento, non possono barare. Sono i giudizi e le conclusioni spesso trampalate alle quali arrivano che a volte mi fanno sorridere, per non dire di peggio.


ovvio, la mia era solo una osservazione a carattere generale.
Carlo Caruana
Voi scrivete mi raccomando e disquisite io nel mentre mi godo il tatto della plastica messicano.gif chi odia compra......
Enrico_Luzi
Carlo, sentirsi dire " hai visto il confronto tra gli zoom sulla rivista nikon e il tuo splendido 24-70 ha preso gli schiaffi dal mio misero 16-85 ? "
Umanamente, gentilmente e con estrema calma cosa gli avrei dovuto rispondere o fargli ? smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 06:37 PM) *
ovvio, la mia era solo una osservazione a carattere generale.


Infatti wink.gif

QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 23 2012, 06:57 PM) *
Voi scrivete mi raccomando e disquisite io nel mentre mi godo il tatto della plastica messicano.gif chi odia compra......


Hahahahahahaahaahahahaahaha laugh.gif

QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 23 2012, 06:57 PM) *
Carlo, sentirsi dire " hai visto il confronto tra gli zoom sulla rivista nikon e il tuo splendido 24-70 ha preso gli schiaffi dal mio misero 16-85 ? "
Umanamente, gentilmente e con estrema calma cosa gli avrei dovuto rispondere o fargli ? smile.gif


Io al tale risponderei che lui si tenga tranquillamente il suo 16-85 e non lo venda mai, anche in caso dovesse passare alla D4. Gli risponderei anche che sono all'antica e preferisco un'ottica pesante e ben costruita piuttosto che una leggera che per tenerla ferma ha per forsa la necessità del VR. Io col mio 24-70 posso scattare anche a 1/25 sec. a 50mm senza micromosso mentre lui se non aziona il VR, di sera non porta a casa nulla. La lista sarebbe infinita... messicano.gif
pes084k1
QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 21 2012, 07:55 AM) *
Infatti parlavo dello zeiss.
Non è vero Cesare, il 50 sigma bastona alla grande il Nikon e l'85 non è da meno.


Non è vero in realtà. Il Sigma ha vantaggi a Ta, ma poi cede. Lo stesso per l'85, anche se preferisco il Nikon per quel che faccio.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(edgecrusher @ Nov 21 2012, 02:42 PM) *
Beh certamente i gusti son gusti...però da lì a dire che il 21 non piace per nulla....è una delle lenti più rinomate in assoluto....
cosa non ti è piaciuto?...troppo nitido? smile.gif
L'unico "difetto" è la vignettatura....


Ce ne vuole a screditare il 21 ZF, anche se l'AFD 20 pareggia in tante cose (colori, IQ e risolvenza generale).

A presto telefono.gif

Elio
Marco_La_Rosa
QUOTE(pes084k1 @ Nov 23 2012, 07:28 PM) *
Non è vero in realtà. Il Sigma ha vantaggi a Ta, ma poi cede. Lo stesso per l'85, anche se preferisco il Nikon per quel che faccio.

A presto telefono.gif

Elio
Ce ne vuole a screditare il 21 ZF, anche se l'AFD 20 pareggia in tante cose (colori, IQ e risolvenza generale).

A presto telefono.gif

Elio

Ragazzi ma hanno recensito il 25 zeiss non il leggendario 21 XD
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 06:11 PM) *
Però scusate io non capisco una cosa...
una rivista che parla solo di Nikon, è in qualche modo legata a quel marchio mani e piedi, come lo sarebbe una (e mi sembra ci sia..) che parla solo di Canon.

Queste riviste secondo me sono più che altro degli opuscoli pubblicitari mascherati e perdipiù a pagamento!! messicano.gif

Vorrei solo dire che è già difficile leggere test non truccati in altre riviste o siti web, come si fa a prendere per oro colato questi?
Con questo, lo dicevo sopra, sono convinto che il 24mm Nikkor f1,4 sia qualcosa di straordinario, ma a simili riviste io do un credito davvero limitato, grossomodo appunto a quello che do ad un bel deplian

Pollice.gif
Gian Carlo hai ragione, infatti, senza negare nel modo più assoluto, la bontà di certe lenti, ma come si fa a non ridere, di fronte a stelline poco credibili. Del resto dobbiamo pur argomentare di qualcosa, e questi confronti civili non mi dispiacciono affatto.

Voglio ricordare, che leggo quella rivista, solo per attaccamento al marchio e che, l'editore, è lo stesso che pubblica una rivista del tutto simile, ma dedicata al mondo Canon, quindi poco e niente credito anche da parte mia.

Al collo, riesco a mala pena, a sopportare la tracolla con la reflex, figuriamoci dover portare appesa anche la sveglia messicano.gif

ciao
Carlo Caruana
QUOTE(pes084k1 @ Nov 23 2012, 07:28 PM) *
Non è vero in realtà. Il Sigma ha vantaggi a Ta, ma poi cede. Lo stesso per l'85, anche se preferisco il Nikon per quel che faccio.

A presto telefono.gif

Elio
Ce ne vuole a screditare il 21 ZF, anche se l'AFD 20 pareggia in tante cose (colori, IQ e risolvenza generale).

A presto telefono.gif

Elio

È chi se ne frega, io non salgo oltre il 2,2 messicano.gif
gardasee83
Ciao a tutti, provo anch'io a dire come la penso.
fino ad ora ho preso tutti i numeri della nuova rivista nikon, a parte l'ultimo uscito. Mi ero già fatto un'idea sul tipo di informazione che voleva dare questo periodico, e, dopo questa discussione, ne sono ancora più convinto. mi spiego, tutte le prove fatte sono assolutamente buone, ma la comparazione tra le varie ottiche no. come detto da altri utenti non si possono paragonare ottiche da 300 e da 2000 euro, e aggiungo, se la rivista mette sempre le top di gamma nikon, dovrebbe farlo anche con le ottiche universali, nei vari numeri nelle comparazioni mancano ad esempio in tamron 24/70 (è stato testato il vecchio 28/75 anche se il novo modello era ampiamente in commercio) ed ora sento che nell'ultimo numero lo zeiss comparato è il vecchio modello, che si è sempre saputo, non ha mai brillato, tanto che è stato sostituito con il 25/2, sembra che la rivista non voglia confrontare ottiche dello stesso livello. attenzione con questo non voglio dire che le ottiche nikon siano inferiori alle universali, anzi sicuramente nella maggior parte dei casi avrebbero vinto cmq, come nel caso del 24/70 o nella prova dei tele. non credo che la prenderò ancora.



CVCPhoto
QUOTE(gardasee83 @ Nov 24 2012, 02:08 PM) *
Ciao a tutti, provo anch'io a dire come la penso.
fino ad ora ho preso tutti i numeri della nuova rivista nikon, a parte l'ultimo uscito. Mi ero già fatto un'idea sul tipo di informazione che voleva dare questo periodico, e, dopo questa discussione, ne sono ancora più convinto. mi spiego, tutte le prove fatte sono assolutamente buone, ma la comparazione tra le varie ottiche no. come detto da altri utenti non si possono paragonare ottiche da 300 e da 2000 euro, e aggiungo, se la rivista mette sempre le top di gamma nikon, dovrebbe farlo anche con le ottiche universali, nei vari numeri nelle comparazioni mancano ad esempio in tamron 24/70 (è stato testato il vecchio 28/75 anche se il novo modello era ampiamente in commercio) ed ora sento che nell'ultimo numero lo zeiss comparato è il vecchio modello, che si è sempre saputo, non ha mai brillato, tanto che è stato sostituito con il 25/2, sembra che la rivista non voglia confrontare ottiche dello stesso livello. attenzione con questo non voglio dire che le ottiche nikon siano inferiori alle universali, anzi sicuramente nella maggior parte dei casi avrebbero vinto cmq, come nel caso del 24/70 o nella prova dei tele. non credo che la prenderò ancora.


Come del resto non è corretto confrontare ottiche DX con ottiche FX.
Carlo Caruana
QUOTE(gardasee83 @ Nov 24 2012, 02:08 PM) *
Ciao a tutti, provo anch'io a dire come la penso.
fino ad ora ho preso tutti i numeri della nuova rivista nikon, a parte l'ultimo uscito. Mi ero già fatto un'idea sul tipo di informazione che voleva dare questo periodico, e, dopo questa discussione, ne sono ancora più convinto. mi spiego, tutte le prove fatte sono assolutamente buone, ma la comparazione tra le varie ottiche no. come detto da altri utenti non si possono paragonare ottiche da 300 e da 2000 euro, e aggiungo, se la rivista mette sempre le top di gamma nikon, dovrebbe farlo anche con le ottiche universali, nei vari numeri nelle comparazioni mancano ad esempio in tamron 24/70 (è stato testato il vecchio 28/75 anche se il novo modello era ampiamente in commercio) ed ora sento che nell'ultimo numero lo zeiss comparato è il vecchio modello, che si è sempre saputo, non ha mai brillato, tanto che è stato sostituito con il 25/2, sembra che la rivista non voglia confrontare ottiche dello stesso livello. attenzione con questo non voglio dire che le ottiche nikon siano inferiori alle universali, anzi sicuramente nella maggior parte dei casi avrebbero vinto cmq, come nel caso del 24/70 o nella prova dei tele. non credo che la prenderò ancora.

Ho abbandonato la lettura e la spesa delle riviste dei vari settori, Hifi,foto ecc, sono chiaramente sponsorizzate, poi con i vari forum proprio non ne capisco la loro vita.
pes084k1
QUOTE(gardasee83 @ Nov 24 2012, 02:08 PM) *
Ciao a tutti, provo anch'io a dire come la penso.
fino ad ora ho preso tutti i numeri della nuova rivista nikon, a parte l'ultimo uscito. Mi ero già fatto un'idea sul tipo di informazione che voleva dare questo periodico, e, dopo questa discussione, ne sono ancora più convinto. mi spiego, tutte le prove fatte sono assolutamente buone, ma la comparazione tra le varie ottiche no. come detto da altri utenti non si possono paragonare ottiche da 300 e da 2000 euro, e aggiungo, se la rivista mette sempre le top di gamma nikon, dovrebbe farlo anche con le ottiche universali, nei vari numeri nelle comparazioni mancano ad esempio in tamron 24/70 (è stato testato il vecchio 28/75 anche se il novo modello era ampiamente in commercio) ed ora sento che nell'ultimo numero lo zeiss comparato è il vecchio modello, che si è sempre saputo, non ha mai brillato, tanto che è stato sostituito con il 25/2, sembra che la rivista non voglia confrontare ottiche dello stesso livello. attenzione con questo non voglio dire che le ottiche nikon siano inferiori alle universali, anzi sicuramente nella maggior parte dei casi avrebbero vinto cmq, come nel caso del 24/70 o nella prova dei tele. non credo che la prenderò ancora.


Non buttate i soldi in riviste di parte. Il limite dei feticisti è che vanno avanti finché picchiano la testa contro la dura realtà. Lo fecero anche i Leicisti degli anni '90 quando obiettivi concorrenti riportavano più dettagli del loro nella pratica. La Leica finì quasi fallita e capì.
Gli obiettivi che ho più ammirato negli anni erano raramente costosi, mai costosissimi e alcuni erano realmente economici.

A presto telefono.gif

Elio

pes084k1
QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 23 2012, 09:03 PM) *
È chi se ne frega, io non salgo oltre il 2,2 messicano.gif


Dipende da quello che si ottiene alla fine. Le foto migliori, ritratti inclusi, per ragioni di percezione della PDC, non sono mai a QUESTE aperture, che vanno usate quando convengono nella situazione (mi conviane scattare così o così per massimizzare la qualità percepita?).
Certo, se muovo...

A presto telefono.gif

Elio
Carlo Caruana
QUOTE(pes084k1 @ Nov 24 2012, 04:51 PM) *
Dipende da quello che si ottiene alla fine. Le foto migliori, ritratti inclusi, per ragioni di percezione della PDC, non sono mai a QUESTE aperture, che vanno usate quando convengono nella situazione (mi conviane scattare così o così per massimizzare la qualità percepita?).
Certo, se muovo...

A presto telefono.gif

Elio

Elio e la super cazzola?
CVCPhoto
QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 24 2012, 08:35 PM) *
Elio e la super cazzola?



L'importante è che sia con scappellamento a destra messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(pes084k1 @ Nov 24 2012, 04:44 PM) *
Non buttate i soldi in riviste di parte. Il limite dei feticisti è che vanno avanti finché picchiano la testa contro la dura realtà. Lo fecero anche i Leicisti degli anni '90 quando obiettivi concorrenti riportavano più dettagli del loro nella pratica. La Leica finì quasi fallita e capì.
Gli obiettivi che ho più ammirato negli anni erano raramente costosi, mai costosissimi e alcuni erano realmente economici.

A presto telefono.gif

Elio


In passato, per gli utilizzi normali erano molto più nitide e dettagliate le ottiche economiche e poco luminose (parlo di fissi, poiché gli zoom erano inguardabili), poi con il passare degli anni siamo arrivati ad avere ottiche ultraluminose in grado di lavorare ottimamente ad ogni diaframma e che offrono rese un tempo impensabili. Di questo bisogna prenderne atto. Il 35 f/1,4, che conosco molto bene, ne è un classico esempio e anche a f/16 lascia il segno tangibile della sua qualità.
CVCPhoto
Sto aspettando Santa Lucia... rolleyes.gif
Carlo Caruana
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 28 2012, 07:16 PM) *
Sto aspettando Santa Lucia... rolleyes.gif

Hahahaha lo sapevo
CVCPhoto
QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 28 2012, 07:52 PM) *
Hahahaha lo sapevo


hahahahaahahah...... mi ha telefonato il mio pusher che gli è arrivato ieri...... mannaggia la pupazzaaaaaaaaa messicano.gif

E non gliel'avevo neppure ordinato, ma sapeva che l'avrei preso prima o poi e quindi si è portato avanti col lavoro. dry.gif
Marcus Fenix
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 28 2012, 07:55 PM) *
hahahahaahahah...... mi ha telefonato il mio pusher che gli è arrivato ieri...... mannaggia la pupazzaaaaaaaaa messicano.gif

E non gliel'avevo neppure ordinato, ma sapeva che l'avrei preso prima o poi e quindi si è portato avanti col lavoro. dry.gif



Lo spacciatore di Bussolengo conosce i "suoi" polli.
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 28 2012, 07:55 PM) *
hahahahaahahah...... mi ha telefonato il mio pusher che gli è arrivato ieri...... mannaggia la pupazzaaaaaaaaa messicano.gif

E non gliel'avevo neppure ordinato, ma sapeva che l'avrei preso prima o poi e quindi si è portato avanti col lavoro. dry.gif



QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 29 2012, 09:07 AM) *
Lo spacciatore di Bussolengo conosce i "suoi" polli.



è fritto!!! messicano.gif messicano.gif
beppe cgp
Sulla qualità del 24 non discuto... è eccezionale e credo assolutamente che sia anche meglio di zeiss...
Come costruzione però... perdonatemi ma gli zeiss sono un'altra cosa.
Basta provarlo pochi minuti uno zeiss per capire la robustezza e la precisione della messa a fuoco.
Quando riprendi in mano un nikkor, anche un 1.4, ti sembra un giocattolino a confronto... wink.gif
Mattia BKT
QUOTE(cgp @ Nov 29 2012, 11:56 AM) *
Sulla qualità del 24 non discuto... è eccezionale e credo assolutamente che sia anche meglio di zeiss...
Come costruzione però... perdonatemi ma gli zeiss sono un'altra cosa.
Basta provarlo pochi minuti uno zeiss per capire la robustezza e la precisione della messa a fuoco.
Quando riprendi in mano un nikkor, anche un 1.4, ti sembra un giocattolino a confronto... wink.gif


Sia mai Beppe, non ripeterlo più!
Come sempre si deve tutelare il proprio acquisto... ancora non ho capito perchè però.

Io ho solo AFD oggi, ma non nego che gli Zeiss sono superiori pure a questi come costruzione. Proprio non ce n'è... bisogna tirare fuori Ai-S professionali per un confronto già più alla pari sulla costruzione.
Marcus Fenix
La differenza fondamentale tra un fotoamatore e un maestro della fotografia, è che il primo guarda tutti questi aspetti inerenti l'attrezzatura, il secondo è più interessato ai risultati, ovvero le foto che escono dall'attrezzatura.
beppe cgp
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 29 2012, 12:18 PM) *
La differenza fondamentale tra un fotoamatore e un maestro della fotografia, è che il primo guarda tutti questi aspetti inerenti l'attrezzatura, il secondo è più interessato ai risultati, ovvero le foto che escono dall'attrezzatura.


Su questo non ci piove, però dire che gli af-s 1.4 come costruzione sono superiori agli zeiss, sinceramente mi fa un po' ridere...
perchè secondo me c'è davvero una differenza lampante percettibili anche al primo utilizzo.
Poi anche il confronto sulla resa/qualità, secondo me è inadeguato, chi usa zeiss sa che hanno un carattere completamente diverso dai nikkor,
entrambi di grande qualità certo, ma diversi.
Marcus Fenix
Concordo, la mia non era una critica a quanto dici, ma la morbosa attrazione che ogni singola curva di questi oggetti suscita in ogni discussione che leggo sul forum, mi sto lentamente distaccando da certi giudizi, prendo un obiettivo per quello che può fare rispetto a come è fatto, ed ultimamente mi godo molto di più quello che ho, senza domandarmi se i miei figli saranno in grado di usarlo, o in caso di conflitto nucleare se potrebbe essere pienamente sfruttabile.

Probabilmente Mc Curry usa la D3x perchè ci si trova bene e gli piace, e non si pone tutti i problemi che leggo nell'apposita discussione.
Cesare44
QUOTE(cgp @ Nov 29 2012, 12:37 PM) *
Su questo non ci piove, però dire che gli af-s 1.4 come costruzione sono superiori agli zeiss, sinceramente mi fa un po' ridere...
perchè secondo me c'è davvero una differenza lampante percettibili anche al primo utilizzo.
Poi anche il confronto sulla resa/qualità, secondo me è inadeguato, chi usa zeiss sa che hanno un carattere completamente diverso dai nikkor,
entrambi di grande qualità certo, ma diversi.

Pollice.gif
quoto in pieno.

ciao
CVCPhoto
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 29 2012, 09:07 AM) *
Lo spacciatore di Bussolengo conosce i "suoi" polli.


Hahahahahahaahaaha messicano.gif

QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 29 2012, 12:55 PM) *
Concordo, la mia non era una critica a quanto dici, ma la morbosa attrazione che ogni singola curva di questi oggetti suscita in ogni discussione che leggo sul forum, mi sto lentamente distaccando da certi giudizi, prendo un obiettivo per quello che può fare rispetto a come è fatto, ed ultimamente mi godo molto di più quello che ho, senza domandarmi se i miei figli saranno in grado di usarlo, o in caso di conflitto nucleare se potrebbe essere pienamente sfruttabile.

Probabilmente Mc Curry usa la D3x perchè ci si trova bene e gli piace, e non si pone tutti i problemi che leggo nell'apposita discussione.


Come non quotarti? Nemmeno una virgola da cambiare. Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.