Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
nicoiba
Ciao a tutti, in pratica mi trovo in una situazione al quanto particolare e abbastanza complessa (nella mia mente) smile.gif
Ho il classico 18-55 VR e vorrei fare un upgrade sostanziale in resa e in diaframma più più aperto ma quello che ho trovato non mi convince moltissimo e quindi chiedo a voi un aiutino. Di seguito la mia analisi effettuata (premesso che ho come corpo la D5100):

- Il 18-105 3.5-5.6 VR mi sembra (avendolo provato) una copia spudorata del 18-55 come resa.. E' solo più lungo come focale ma a 50mm è già a f5.0 (0.6 in meno del 18-55);
- Il 16-85 3.5-5.6 VR tutti dicono che per quello che costa acquistandolo nuovo è solo uno spreco di denaro perché non ha una resa eccessivamente migliore del 18-55 ed è comunque buio;
- Il nuovissimo 24-85 3.5-4.5 VR è l'obiettivo più candidato ma partire da 24mm e su DX mi fa un po' pensare che sia lunghetto (e a questo punto terrei il 18-55 solo per il grandangolo).

Fin qui ho messo in esame i Nikon; ora passo ai Sigma e Tamron:

- Il Sigma 17-70 2.8-4 ha un'ottima escursione focale e ottime aperture ma ho letto molto che i Sigma hanno parecchi problemi e molto spesso finiscono in assistenza e come resa non è comunque un grande passo a confronto col 18-55;
- Il Tamron 17-50 2.8 VC è un altro ottimo candidato perché ha un'apertura costante ed ha un ottimo prezzo. Parlando di qualità le foto non sono affatto male ma sui bordi pecca un po'.

Premesso che non vorrei spendere più di €500,00 (fino a qualche mese fa avrei anche acquistato il 17-55 2.8 ma per problemi personali ora non posso più) chiedo consigli a voi utenti più esperti di me e che magari hanno tastato con mano tutte (o quasi) le lenti da me citate. Se avete altre idee sono più che ben accette!! smile.gif



Un saluto a tutti i Nikonisti presenti nel forum! smile.gif
Non posso che ringraziarvi per la costante disponibilità grazie.gif

valentiemilio
QUOTE(nicoiba @ Jul 2 2012, 06:22 PM) *
Ciao a tutti, in pratica mi trovo in una situazione al quanto particolare e abbastanza complessa (nella mia mente) smile.gif
Ho il classico 18-55 VR e vorrei fare un upgrade sostanziale in resa e in diaframma più più aperto ma quello che ho trovato non mi convince moltissimo e quindi chiedo a voi un aiutino. Di seguito la mia analisi effettuata (premesso che ho come corpo la D5100):

- Il 18-105 3.5-5.6 VR mi sembra (avendolo provato) una copia spudorata del 18-55 come resa.. E' solo più lungo come focale ma a 50mm è già a f5.0 (0.6 in meno del 18-55);
- Il 16-85 3.5-5.6 VR tutti dicono che per quello che costa acquistandolo nuovo è solo uno spreco di denaro perché non ha una resa eccessivamente migliore del 18-55 ed è comunque buio;
- Il nuovissimo 24-85 3.5-4.5 VR è l'obiettivo più candidato ma partire da 24mm e su DX mi fa un po' pensare che sia lunghetto (e a questo punto terrei il 18-55 solo per il grandangolo).

Fin qui ho messo in esame i Nikon; ora passo ai Sigma e Tamron:

- Il Sigma 17-70 2.8-4 ha un'ottima escursione focale e ottime aperture ma ho letto molto che i Sigma hanno parecchi problemi e molto spesso finiscono in assistenza e come resa non è comunque un grande passo a confronto col 18-55;
- Il Tamron 17-50 2.8 VC è un altro ottimo candidato perché ha un'apertura costante ed ha un ottimo prezzo. Parlando di qualità le foto non sono affatto male ma sui bordi pecca un po'.

Premesso che non vorrei spendere più di €500,00 (fino a qualche mese fa avrei anche acquistato il 17-55 2.8 ma per problemi personali ora non posso più) chiedo consigli a voi utenti più esperti di me e che magari hanno tastato con mano tutte (o quasi) le lenti da me citate. Se avete altre idee sono più che ben accette!! smile.gif
Un saluto a tutti i Nikonisti presenti nel forum! smile.gif
Non posso che ringraziarvi per la costante disponibilità grazie.gif



ciao,
Visto la premessa ti consiglierei di aspettare qualche mese e raccimolare quanto basta per il 17-55 di mamma nikon (700-800€)naturalmente usato.Ti assicuro che l'attesa verrà ampiamente ripagata delle sue indiscusse qualita.
Secondo me su DX come alternativa valida non rimane che il tamron 17-50

Grazmel
QUOTE(valentiemilio @ Jul 2 2012, 06:37 PM) *
ciao,
Visto la premessa ti consiglierei di aspettare qualche mese e raccimolare quanto basta per il 17-55 di mamma nikon (700-800€)naturalmente usato.Ti assicuro che l'attesa verrà ampiamente ripagata delle sue indiscusse qualita.
Secondo me su DX come alternativa valida non rimane che il tamron 17-50


Concordo, io il 17-55 non lo venderò mai smile.gif è perfetto per quello che voglio io, lente fantastica
Visto che puoi spendere 500 euro oggi, penso che in pochi mesi potresti prenderne uno usato, sempre che tu non abbia la necessità subito.
E a prezzi più abbordabili, del Tamron parlano quasi tutti bene
Graziano
nicoiba
Praticamente il 17-55 è il top e qui non si discute! wink.gif ma purtroppo a quella cifra nel salvadanaio ci arriverei tra 4-5 mesi ma il problema è che non amo molto acquistare lenti e corpi usati.. ecco dove mi blocco.. Nuovo costerebbe intorno ai € 1350! ohmy.gif Li vale tutti ma è pur sempre una bella spesa..

Quindi tra tutti gli obiettivi elencati secondo voi il migliore (escludendo per il momento il 17-55) è il Tammy 17-50.. Ma a queste focali lo stabilizzatore potrebbe essere necessario o no? ho letto che è più nitido quello non stabilizzato e se così fosse opterei a questo punto su questa lente..
sandrofoto
QUOTE(nicoiba @ Jul 2 2012, 07:24 PM) *
Praticamente il 17-55 è il top e qui non si discute! wink.gif ma purtroppo a quella cifra nel salvadanaio ci arriverei tra 4-5 mesi ma il problema è che non amo molto acquistare lenti e corpi usati.. ecco dove mi blocco.. Nuovo costerebbe intorno ai € 1350! ohmy.gif Li vale tutti ma è pur sempre una bella spesa..

Quindi tra tutti gli obiettivi elencati secondo voi il migliore (escludendo per il momento il 17-55) è il Tammy 17-50.. Ma a queste focali lo stabilizzatore potrebbe essere necessario o no? ho letto che è più nitido quello non stabilizzato e se così fosse opterei a questo punto su questa lente..


Guarda comprendo benissimo il fatto di essere allergico all'usato, anch'io sono come te e mi piace, come si suol dire, "sverginarla" io l'attrezzatura, OK, ma il 17-55 2,8 è un carrarmato, a meno che non l'ha usato un calciatore come pallone da calcio, e stai certo che si farebbe molto male, ti assicuro che solitamente lo trovi in ottime condizioni anche pari al nuovo, sono quel genere di obiettivi che non deludono mai anche acquistandoli usati.
Comunque apparte questo se proprio non riesci, l'unico che risponde alle tue esigenze in termini di luminosità e di prezzo è sicuramente il Tamron, come nitidezza non è superiore la 18-55 VR, ma ha il vantaggio di essere un 2,8 costante, io però prenderei la versione non stabilizzata, perchè ha una resa più omogenea.
djandrea
io cercavo un 16-85 ma a 518 si trova nuovo con 4 anni , ho guardato l'usato ma è troppo caro per i miei gusti l'usato! a sto punto per 100 euro in + lo prendo nuovo con 4 anni nital!

secondo me l'unico che vale la pena è il 16-85 ma costa troppo!!!!

se non trovo un bel prezzo usato rimango col mio 18-55 (almeno per ora)
eutelsat
Se vuoi il top non cercare altro e dirottati sul 17-55 usato, magari sarà da stringere la cinghia ma sarai sicuro di aver fatto la scelta giusta per deliziare il palato
Il Tamron 17-50 non stabilizzato va piuttosto bene wink.gif


Gianni
djandrea
ad es a me servirebbe con il vr quindi per il mio uso l'unica scelta è il 16-85 non credo che dal 18-55 al 18-105 sentirei la differenza in nitidezza
davidemartini.net
QUOTE(djandrea @ Jul 2 2012, 08:13 PM) *
io cercavo un 16-85 ma a 518 si trova nuovo con 4 anni , ho guardato l'usato ma è troppo caro per i miei gusti l'usato! a sto punto per 100 euro in + lo prendo nuovo con 4 anni nital!

prova a chiedere.. casualmente non e' disponibile a quella cifra..
a meno di 590 oggi e' difficile.. e 400-420 per un usato ancora in garanzia e' onestissimo, imho.
MrFurlox
QUOTE(djandrea @ Jul 2 2012, 11:10 PM) *
ad es a me servirebbe con il vr quindi per il mio uso l'unica scelta è il 16-85 non credo che dal 18-55 al 18-105 sentirei la differenza in nitidezza


mica vero anche il 17-50 f/2.8 di tamron è VC ( VR ) e in più è luminoso .... molto più luminoso ben due stop alla focale massima !


Marco
nicoiba
Certo che però Nikon su questa fascia di obiettivi ha creato un bel vuoto dal 16-85 3.5-5.6 al 17-55 2.8.. Se lo colmassero il vuoto con un f4 fisso anche allo stesso costo del 16-85 il problema non sarebbe qui ad affliggerci! smile.gif un 17-70 f4! smile.gif

A parte le fantasi mentali, credo che la soluzione migliore sia ahimè uscire da nikon per questa fascia di obiettivi.. Eppure mi sono promesso di rimaner fedele a mamma nikon sia per qualità che per principio.. Però per girare il coltello nella piaga, domani andrò dal mio amico fotografo e mi farò prestare per un'oretta il 17-55.. Se mi innamoro a primo scatto, ah mè.. Aspetterò altrimenti Tammy 2.8 e passa la paura! tongue.gif
djandrea
QUOTE(davidemartini.net @ Jul 2 2012, 11:34 PM) *
prova a chiedere.. casualmente non e' disponibile a quella cifra..
a meno di 590 oggi e' difficile.. e 400-420 per un usato ancora in garanzia e' onestissimo, imho.

no è disponibilissimo ma sono troppi per me 518 euro!!! ( tra l'altro entro i 545 euro ci sono 3 shop che lo vendono , con 4 anni nital!)
Edit , ora non è più disponibile l'altro ieri lo era!

QUOTE(MrFurlox @ Jul 2 2012, 11:41 PM) *
mica vero anche il 17-50 f/2.8 di tamron è VC ( VR ) e in più è luminoso .... molto più luminoso ben due stop alla focale massima !
Marco

si ma se devo fare una foto ad una via senza cavalletto il 2.8 sicuramente mi preclude di mettere a fuoco meno cose

sicuramente alla focale massima conviene ma per le foto che faccio io i gioco non vale la candela , preferirei avere lo stab

cmq il tamron è meno nitido del 18-55 in molti casi! (quello vc intendo)
djandrea
il problema è che è come se non fossero in garanzia molti , ho chiamato nital e mi ha detto che gli altri 2 anni che fornisce lei sono solo per chi l'ha comprato e registrato! (lo so è assurdo ma è cosi)

il problema è che è come se non fossero in garanzia molti , ho chiamato nital e mi ha detto che gli altri 2 anni che fornisce lei sono solo per chi l'ha comprato e registrato! (lo so è assurdo ma è cosi)
Calamastruno
QUOTE(djandrea @ Jul 3 2012, 12:32 AM) *
il problema è che è come se non fossero in garanzia molti , ho chiamato nital e mi ha detto che gli altri 2 anni che fornisce lei sono solo per chi l'ha comprato e registrato! (lo so è assurdo ma è cosi)

Aspetta! Fermi tutti un momento! Com'è 'sta storia?

Tornando al topic, ma un grandangolo puro da affiancare al 24-85 che ti piace tanto? L'ho visto in vetrina il 17-55! Cavolo quanta roba è!
MrFurlox
QUOTE(djandrea @ Jul 3 2012, 12:24 AM) *
no è disponibilissimo ma sono troppi per me 518 euro!!! ( tra l'altro entro i 545 euro ci sono 3 shop che lo vendono , con 4 anni nital!)
Edit , ora non è più disponibile l'altro ieri lo era!
si ma se devo fare una foto ad una via senza cavalletto il 2.8 sicuramente mi preclude di mettere a fuoco meno cose

sicuramente alla focale massima conviene ma per le foto che faccio io i gioco non vale la candela , preferirei avere lo stab

cmq il tamron è meno nitido del 18-55 in molti casi! (quello vc intendo)


a parità di stabilizzazione più luminoso è meglio .... non pensare solo ai tempi , funziona meglio anche l' autofocus
poi non so che esemplare hai provato tu ma il mio ( un po' morbido a 2.8 è vero ) da f/4 è una lama !

QUOTE(djandrea @ Jul 3 2012, 12:32 AM) *
il problema è che è come se non fossero in garanzia molti , ho chiamato nital e mi ha detto che gli altri 2 anni che fornisce lei sono solo per chi l'ha comprato e registrato! (lo so è assurdo ma è cosi)


questa è la politica nital ... garanzia di 2+2 anni solo al primo proprietario , regola facilmente aggirabile semplicemente non cambiando nominativo all' atto dell' acquisto . insomma nital su questa storia ha sempre chiuso un occhio wink.gif


Marco
djandrea
QUOTE(MrFurlox @ Jul 3 2012, 01:11 AM) *
a parità di stabilizzazione più luminoso è meglio .... non pensare solo ai tempi , funziona meglio anche l' autofocus
poi non so che esemplare hai provato tu ma il mio ( un po' morbido a 2.8 è vero ) da f/4 è una lama !
questa è la politica nital ... garanzia di 2+2 anni solo al primo proprietario , regola facilmente aggirabile semplicemente non cambiando nominativo all' atto dell' acquisto . insomma nital su questa storia ha sempre chiuso un occhio wink.gif
Marco

se chiude un occhio non so ma chiamando mi han detto cosi :(

guarda non saprei a f8 erano abbastanza simili al centro (ai bordi leggermente meglio tamron)

io per ora cerco un 16-85 ad un prezzo minore vediamo smile.gif al max non prendo niente , non mi va di spendere cosi tanto smile.gif gia ho preso il 70-300 tamron vc sui 340 euro (ma ben spesi)
MrFurlox
QUOTE(djandrea @ Jul 3 2012, 01:18 AM) *
se chiude un occhio non so ma chiamando mi han detto cosi :(

guarda non saprei a f8 erano abbastanza simili al centro (ai bordi leggermente meglio tamron)

io per ora cerco un 16-85 ad un prezzo minore vediamo smile.gif al max non prendo niente , non mi va di spendere cosi tanto smile.gif gia ho preso il 70-300 tamron vc sui 340 euro (ma ben spesi)


allora parti da questo presupposto ... a f/8 anche un fondo di bottiglia è buono , ottiche che a TA sono a f/5.6 per rendere al meglio vanno chiuse di uno stop ( come qualsiasi ottica salvo rarissime eccezioni del resto ) e quindi torniamo a f/8 , con ottiche f/4 per avere il meglio ti ritrovi a f/5.6 ; già meglio . con ottiche f/2.8 chiudi a f/4 e già stai bene quindi ritorniamo ai famosi due stop di sopra ...

mettiamola così 16-85VR VS 17-50 VC( tieni comunque conto che il primo ha un autofocus più veloce mentre il secondo focheggià meglio sopratutto in bassa luce )
f/8 probabilmente un pelo meglio in nikon ma sostanzialmente uguali
f/5.6 probabilmente meglio il tamron ma siamo li
f/4 meglio in tamron semplicemente perchè il nikon non ci arriva a tutte le focali
f/2.8 senza dubbi meglio il tamron perchè il nikon non ci arriva a nessuna focale .... meglio una foto morbida che una non foto !

dalla parte del nikon una maggior escursione focale


Marco
djandrea
QUOTE(MrFurlox @ Jul 3 2012, 01:33 AM) *
allora parti da questo presupposto ... a f/8 anche un fondo di bottiglia è buono , ottiche che a TA sono a f/5.6 per rendere al meglio vanno chiuse di uno stop ( come qualsiasi ottica salvo rarissime eccezioni del resto ) e quindi torniamo a f/8 , con ottiche f/4 per avere il meglio ti ritrovi a f/5.6 ; già meglio . con ottiche f/2.8 chiudi a f/4 e già stai bene quindi ritorniamo ai famosi due stop di sopra ...

mettiamola così 16-85VR VS 17-50 VC( tieni comunque conto che il primo ha un autofocus più veloce mentre il secondo focheggià meglio sopratutto in bassa luce )
f/8 probabilmente un pelo meglio in nikon ma sostanzialmente uguali
f/5.6 probabilmente meglio il tamron ma siamo li
f/4 meglio in tamron semplicemente perchè il nikon non ci arriva a tutte le focali
f/2.8 senza dubbi meglio il tamron perchè il nikon non ci arriva a nessuna focale .... meglio una foto morbida che una non foto !

dalla parte del nikon una maggior escursione focale
Marco


guarda anche a f5,6 eravamo li (intendo rispetto il kit) apparte l'f2.8 non vedo tutta sta gran miglioria ( io scatto molti panorami di giorno quindi f2.8 mi serve poco ma l'ho voluta provare) ma magari era difettata bho!

io il 16-85 l'ho avuto ma poi c'era il corpo difettato(non metteva a fuoco bene in auto) quindi la diedi indietro ed era nitidissimo anche a f 5.6 mi ha veramente stupito ai bordi specialmente era TUTTA nitida ohmy.gif per quello lo vorrei
andreapro
comprati il tamron non stabilizzato, il nikkor afs 50 f1.8 e ti innamori di un'altra fotografia......... dammi retta! (e hai speso meno di 500 euro)
cesman88
QUOTE(MrFurlox @ Jul 3 2012, 01:33 AM) *
allora parti da questo presupposto ... a f/8 anche un fondo di bottiglia è buono , ottiche che a TA sono a f/5.6 per rendere al meglio vanno chiuse di uno stop ( come qualsiasi ottica salvo rarissime eccezioni del resto )


allora il 16-85 è una di queste eccezioni, perchè a parte alle focali estreme (16 mmm e 85 mmm) dove cede un pochino ma solo sui bordi, ha un comportamento molto uniforme e praticamente costante su tutte le focali e a tutte le aperture (così perlomeno emerge dal test su photozone con l'obiettivo montato su una D7000).

Altro punto di forza del 16-85 secondo me è l'estensione focale, ottimale per uso "generalista": è veramente l'obiettivo tuttofare per quando ci si può portare un solo obiettivo. Uno zoom che si ferma a 55 mm da questo punto di vista è molto limitante.

Il punto debole lo conosciamo tutti, la luminosità non eccelsa, parzialmente "tamponata" dal VR II.

Infine il 16-85 è sempre criticato per il prezzo un pò alto (l'ideale ovviamente è l'acquisto in kit), ma che a mio avviso ci sta tutto per il livello di costruzione, che non sarà certamente da obiettivo "pro" ma è un abisso in meglio rispetto al 18-55. Tra un obiettivo da 100 euro (il 18-55) e uno da 1300 (il citato 17-55 /2.8), come prezzo secondo me ci sta benissimo anche questo da 500 euro!
ciao
Cesare
nicoiba
Io continuo ad avere l'idea che tra 16-85 e 17-55 ci vorrebbe una lente di mezzo che nikon non ha ancora.. cool.gif

texano.gif
abyss
Sai, a mio avviso il "plastichino" 18-55 non è affatto male, come resa.
Ce l'ho e lo uso molto, sempre con soddisfazione.
Certo, è buietto, la lente frontale ruota e la costruzione è leggerina
Quindi per determinati scatti/usi pone dei limiti, ma per utilizzo "generico" credo sia veramente un obiettivo riuscitissimo.
Per andare visibilmente meglio occorre in effetti spendere un bel po', capisco la tua perplessità.

Anche a me comunque piacerebbe un 18-70 (o giù di li) DX f/4 fisso e VR, a prezzo interessante smile.gif
robermaga
QUOTE(nicoiba @ Jul 3 2012, 10:22 AM) *
Io continuo ad avere l'idea che tra 16-85 e 17-55 ci vorrebbe una lente di mezzo che nikon non ha ancora.. cool.gif

texano.gif

........ e forse non avrà mai. Tutti sogniamo un 16-85 f4 fisso, ma non credo che potrebbe costare meno di 7-800 caffè se mantenesse le buone caratteristiche dell'attuale 16-85 (bassa distorsione, buona costruzione, VR super, velocità, ottima resa a t.a. e a tutte le focali). La qualità si paga.

Io penso che la tua scelta dipenda da quello che ti piace fotografare e da come aggiornerai in futuro il tuo corredo. Io ho il 16-85 e lo ritengo impareggiabile come escursione focale.... quando esco con una sola ottica, o faccio qualche escursione mi è indispensabile. Ma ho pure un vecchio 20 f4, un 28 f2,8, un 50 f1,8 e altri, quindi non sento il bisogno di un tuttofare luminoso. Se questa è la tua esigenza e non vuoi andare sui fissi, allora non ti resta che il 17-55 spendendo tanto (ma su un carrarmato come quello si va sull'usato con tranquillità) o il Tamron 17-50 spendendo poco. Per ora non ci sono alternative.

Ciao
Roberto
djandrea
mi sa che conviene il 18-105 , ho visto che è piu nitido a tutte i diaframmi apparte f8 f11 etc etc che sono simili

distorce tanto rispetto il 18-55? quasi quasi ... l'ho trovato a 247 euro spedito nital quasi quasi ... 540 per il 16-85 vista la differenza non mi va di spenderle
http://www.the-digital-picture.com/Reviews...0&APIComp=2

se guardate qui come detto prima lo batte in tutto alla fine se riuscissi a venderlo ad una 90 di euro nital 18-55 alla fine con poco più di 150 euro euro avrei piu zoom e piu nitidezza praticamente a quasi tutte le aperture!
ora vedo un pò vorrei capire solo se la distorsione maggiore è cosi alta in un panorama oppure si vede solo da vicino
Lapislapsovic
QUOTE(robermaga @ Jul 3 2012, 12:17 PM) *
Tutti sogniamo un 16-85 f4 fisso, ma non credo che potrebbe costare meno di 7-800 caffè se mantenesse le buone caratteristiche dell'attuale 16-85 (bassa distorsione, buona costruzione, VR super, velocità, ottima resa a t.a. e a tutte le focali). La qualità si paga.

Si dice che a volte i sogni si avverano, chissà se lo vedremo....

http://nikonrumors.com/2012/03/04/patent-f...m-dx-lens.aspx/

Ciao ciao
nicoiba
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 3 2012, 09:48 PM) *
Si dice che a volte i sogni si avverano, chissà se lo vedremo....

http://nikonrumors.com/2012/03/04/patent-f...m-dx-lens.aspx/

Ciao ciao



blink.gif oh mio Dio!!! rolleyes.gif

Non posso crederci!!!! C'è una possibilità che tutto ciò avvenga!!! 16-85 f4!!!!!! guru.gif
djandrea
QUOTE(nicoiba @ Jul 3 2012, 10:45 PM) *
blink.gif oh mio Dio!!! rolleyes.gif

Non posso crederci!!!! C'è una possibilità che tutto ciò avvenga!!! 16-85 f4!!!!!! guru.gif

si ma secondo me costerà 800-900 trooppo per me

qualcuno ha confrontato il 18-55 con il 18-105 pare vinca f3.5 - f5.6 con queste aperture!
djandrea
QUOTE(djandrea @ Jul 3 2012, 11:53 PM) *
si ma secondo me costerà 800-900 trooppo per me

qualcuno ha confrontato il 18-55 con il 18-105 pare vinca f3.5 - f5.6 con queste aperture!

iai ho visto la distorsione del 18-105 allucinante ... O_O veramente troppa!
MrFurlox
QUOTE(nicoiba @ Jul 3 2012, 10:45 PM) *
blink.gif oh mio Dio!!! rolleyes.gif

Non posso crederci!!!! C'è una possibilità che tutto ciò avvenga!!! 16-85 f4!!!!!! guru.gif


hai visto la data del rumor ? sono 4 mesi che non se ne parla più ..... magari è un rumor sbagliato

Marco
djandrea
prenderei anche il 18-105 vista la qualità migliore ma mi frena la distorsione è davvero cosi evidente la differenza con la distorsione del 18-55???
gigiweb
QUOTE(djandrea @ Jul 4 2012, 03:12 AM) *
prenderei anche il 18-105 vista la qualità migliore ma mi frena la distorsione è davvero cosi evidente la differenza con la distorsione del 18-55???


Secondo me puoi risparmiare e aspettare tempi migliori per acquistare qualcosa di migliore.
La distorsione non è un problema...si corregge con un click! Solo che cambiare un ottica buia con un altra altrettanto buia solo per una focale leggermente più lunga per me non vale la pena.

Se non puoi spendere molto, prova il 17-50 f2.8 Tamron in versione NON stabilizzata.

Oppure se vuoi veramente notare una differenza devi provare il 35 f1.8G (un pò tuttofare per uso generalistico) e il 50 f1.8G ma ovviamente se li confronti con il 18-55 a diaframmi chiusi tipo f8/f11 aspettati una piacevole sorpresa dal plasticone che si difende bene, invece i fissi sono molto buoni a tutta apertura e diventano ottimi già a f2.8
In particolare il 35 f1.8G ti permette di uscire solo con quello e non rimpiangere il 18-55
Su una fascia di prezzo superiore ci sono i due nuovissimi fissi della Nikon 28 f1.8G e 85 f1.8G che offrono ottime prestazioni molto buone anche a tutta apertura superando le doti di zoom anche più blasonati offrendo uno stop e mezzo di vantaggio, ma siamo già su prezzi decisamente piu' alti (circa 700 e 500 EUR)

Tornando all'esempio di un 50 f1.8G in particolare i tre stop e mezzo di vantaggio ti permetono di scattare per esempio a 400 ISO a parità di condizioni quando magari con il 18-55 dovresti addirittura alzare gli ISO fino a 3200 perchè il diaframma piu' aperto del 18-55 su quella focale è pari a f5.6 mentre con il 50 f1.8 puoi chiudere giusto un pelo e scattare a f2!


Per quanto riguarda lo stabilizzatore permette di scattare a mano libera con tempi più lunghi, ma non può congelare il movimento di una persona che si sposta o un oggetto che si muove...insomma utile per fotografare una statua o un soggetto immobile in posa e anche in quest'ultimo caso un tempo troppo lungo puo' comunque rendere la foto meno nitida per il micromosso. Un ottica più luminosa ti permette di scattare con tempi più veloci o magari piu' semplicemente a scattare con sensibilità ISO più basse e questo aspetto già e' di grande aiuto.
CVCPhoto
QUOTE(djandrea @ Jul 2 2012, 11:10 PM) *
ad es a me servirebbe con il vr quindi per il mio uso l'unica scelta è il 16-85 non credo che dal 18-55 al 18-105 sentirei la differenza in nitidezza


Assolutamente no, soprattutto per il fatto che in termini di nitidezza si equivalgono e sono indistinguibili.
Cambia soltanto la costruzione (e sotto questo aspetto il 16-85 è il migliore), le focali (e qui vince ancora il 16-85 in termini di grandangolo), la distorsione (e anche qui il migliore resta senza dubbio il 16-85) e infine il VR, che sul 16-85 è di seconda generazione.

Tornando alla richiesta dell'amico che ha aperto il thread, il mio consiglio è quello di prendere appunto il 16-85 e abbinare col tempo un fisso di una focale che usa maggiormente, tipo 35 f/1,8 - 50 f/1,8 o 85 f/1,8. Ecco allora che le differenze diventano tangibili rispetto a qualsiasi zoom non professionale.
nicoiba
Possiedo già il 35 f1.8.. Ho le scimmie in testa!! smile.gif
nicoiba
In effetti c'è una bella differenza tra Tammy 17-50 non VC e Nikkor 16-85:

Differenza Tra Tamron 17-50 e Nikon 16-85

hmmm.gif
djandrea
Il problema è che a me lo stab serve :( quindi o 16-85 o niente , vi ringrazio molto
se lo prendo lo prendo usato cmq
djandrea
QUOTE(gigiweb @ Jul 4 2012, 09:45 AM) *
Secondo me puoi risparmiare e aspettare tempi migliori per acquistare qualcosa di migliore.
La distorsione non è un problema...si corregge con un click! Solo che cambiare un ottica buia con un altra altrettanto buia solo per una focale leggermente più lunga per me non vale la pena.

Se non puoi spendere molto, prova il 17-50 f2.8 Tamron in versione NON stabilizzata.

Oppure se vuoi veramente notare una differenza devi provare il 35 f1.8G (un pò tuttofare per uso generalistico) e il 50 f1.8G ma ovviamente se li confronti con il 18-55 a diaframmi chiusi tipo f8/f11 aspettati una piacevole sorpresa dal plasticone che si difende bene, invece i fissi sono molto buoni a tutta apertura e diventano ottimi già a f2.8
In particolare il 35 f1.8G ti permette di uscire solo con quello e non rimpiangere il 18-55
Su una fascia di prezzo superiore ci sono i due nuovissimi fissi della Nikon 28 f1.8G e 85 f1.8G che offrono ottime prestazioni molto buone anche a tutta apertura superando le doti di zoom anche più blasonati offrendo uno stop e mezzo di vantaggio, ma siamo già su prezzi decisamente piu' alti (circa 700 e 500 EUR)

Tornando all'esempio di un 50 f1.8G in particolare i tre stop e mezzo di vantaggio ti permetono di scattare per esempio a 400 ISO a parità di condizioni quando magari con il 18-55 dovresti addirittura alzare gli ISO fino a 3200 perchè il diaframma piu' aperto del 18-55 su quella focale è pari a f5.6 mentre con il 50 f1.8 puoi chiudere giusto un pelo e scattare a f2!
Per quanto riguarda lo stabilizzatore permette di scattare a mano libera con tempi più lunghi, ma non può congelare il movimento di una persona che si sposta o un oggetto che si muove...insomma utile per fotografare una statua o un soggetto immobile in posa e anche in quest'ultimo caso un tempo troppo lungo puo' comunque rendere la foto meno nitida per il micromosso. Un ottica più luminosa ti permette di scattare con tempi più veloci o magari piu' semplicemente a scattare con sensibilità ISO più basse e questo aspetto già e' di grande aiuto.

facendo molti panorami preferivo il 16-85 , mi sa che l'unica scelta o quasi!
paori
QUOTE(djandrea @ Jul 4 2012, 12:28 PM) *
Il problema è che a me lo stab serve :( quindi o 16-85 o niente , vi ringrazio molto
se lo prendo lo prendo usato cmq

Per pura curiosità, ma a cosa ti serve assolutamente il VR?
djandrea
QUOTE(paori @ Jul 4 2012, 01:00 PM) *
Per pura curiosità, ma a cosa ti serve assolutamente il VR?

Anche per fare foto di sera (ma non a persone per quello basta il flash o anche un 35 1.8) , tu mi dirai bhe c'è il cavalletto , bhe se non lo porto magari 1 o 2 sere? smile.gif senza stab ho fatto delle prove e a 18mm con lo stab riesco anche a 1/10 senza invece minimo 1/30 ma sono cmq piu nitide anche a 1/30 con lo stab
nicoiba
Ovvio, lo stab ti aiuta in questi casi però serve davvero tanto per il tuo caso spendere di più per 1 o 2 sere? smile.gif
danielg45
16/85 f4vr? f4 fisso? Appunto sempre f4 fisso e non f2.8 fisso. La diff sta tutta qui. Non vedo sta grande miglioria ad avere un f4 fisso. Allora non è neanche da prendere in considerazione...non è f2.8 fisso. Se vuoi il max e non spendere rinuncia. Se vuoi spendere molto meno ed avere alta qualità lo stesso: Tamron 17-50f2.8 non vc (200€ usato) + 50mm f1.8 G (160€ usato) o 85mm f1.8 D(250€ usato) Rientri ampiamente nel budget.
Ma chi se ne frega se tutto deve essere rigorosamente nikon. Quello che conta è la resa.
djandrea
QUOTE(nicoiba @ Jul 4 2012, 01:15 PM) *
Ovvio, lo stab ti aiuta in questi casi però serve davvero tanto per il tuo caso spendere di più per 1 o 2 sere? smile.gif

diciamo che non sono 1-2 sere biggrin.gif poi col 16-85 avrei cmq piu grandangolo , il treppiede non lo porto quasi mai la sera , preferisco girare un pò libero ;

lo stab aiuta parecchio sono riuscito a fare foto a 1/10 a 200 iso contro 1/40 iso 800 o anche di più (pressapoco)
nicoiba
A me ad esempio serve per piccoli servizi fotografici (comunioni, amici ecc ecc) e avere una PDC ridotta a 2.8 fissa, mi sarebbe di grande aiuto e darebbe un bell'effetto alle foto.. Poi se voglio lo stabilizzatore o mi serve un'obiettivo da strapazzo mi porto il 18-55 VR.. Quindi sto partorendo sempre di più il 17-50 non VC..

Comunque possiedo il 35 f1.8 e molto probabilmente inserendo nel mini-parco ottiche l'85 f1.8 assieme al 17-50 avrei ottime rese in qualsiasi occasione.. Che dite?
djandrea
QUOTE(nicoiba @ Jul 4 2012, 01:23 PM) *
A me ad esempio serve per piccoli servizi fotografici (comunioni, amici ecc ecc) e avere una PDC ridotta a 2.8 fissa, mi sarebbe di grande aiuto e darebbe un bell'effetto alle foto.. Poi se voglio lo stabilizzatore o mi serve un'obiettivo da strapazzo mi porto il 18-55 VR.. Quindi sto partorendo sempre di più il 17-50 non VC..

Comunque possiedo il 35 f1.8 e molto probabilmente inserendo nel mini-parco ottiche l'85 f1.8 assieme al 17-50 avrei ottime rese in qualsiasi occasione.. Che dite?

anche questa non è una brutta idea , ma ora vedo un pò magari prendo un usato 350-400 e via sarei apposto senza cambi di ottica etc etc e avrei un bel grandangolo e anche un inizio di un tele (85mm) che non fa male
danielg45
QUOTE(djandrea @ Jul 4 2012, 01:25 PM) *
anche questa non è una brutta idea , ma ora vedo un pò magari prendo un usato 350-400 e via sarei apposto senza cambi di ottica etc etc e avrei un bel grandangolo e anche un inizio di un tele (85mm) che non fa male

Si hai più escursione ma 85mm a f5.6? Penso che 16 o 17mm non cambino assolutamente niente. Io preferisco cambiare ottica e avere la possibilità di un 85mm f1.8 e qui i giochi cambiano. E poi un fisso è sempre maledettamente superiore ad uno zoom. Provare per credere. E te lo dico io che come tele da ritratto uso un 180mm f2.8.
lucac84
salve, io uso il sigma 17-70 f2.8-4, ottimo rapporto prezzo prestazione, è stabilizzato, abbastanza veloce...mi sono trovato bene, non ha alcun problema, lo uso come un f4 praticamente, sto su f4 fisso smile.gif, quindi un 16-85 f4 sarebbe bello, in dx purtroppo si sente la mancanza di un ottica di mezzo e 24 è un pò troppo lungo senza grandangolo. Io pensavo di cambiarlo per un qualcosa di migliore quindi stavo prendendo in considerazione il 17-55 però a questo punto aspetto un pò e vedo pure il nuovo 24-85.
djandrea
QUOTE(danielg45 @ Jul 4 2012, 01:34 PM) *
Si hai più escursione ma 85mm a f5.6? Penso che 16 o 17mm non cambino assolutamente niente. Io preferisco cambiare ottica e avere la possibilità di un 85mm f1.8 e qui i giochi cambiano. E poi un fisso è sempre maledettamente superiore ad uno zoom. Provare per credere. E te lo dico io che come tele da ritratto uso un 180mm f2.8.

si ma per le foto che faccio io vanno bene smile.gif tanto ho il 70-300 che a 70 è f4 , ora aspetto qualche buona offerta per l'usato per del 16-85 sennò nisba terrò il 18-55 smile.gif (che non è cosi malaccio)
GabrieleBielli
Ciao, io avevo il 18-105 e l'ho sostituito col tamron non vc... nessun rimpianto, il tamron è superiore e basta, al di là della focale minore. La nitidezza è molto buona già a 2,8.

I difetti veri sono la poca coerenza su tutta la foto in quanto a nitidezza (migliore chiudendo il diaframma ma comunque non è niente di grave) e l'evidente vignettatura fino a 35mm sotto f4... anche qui però dipende da te, a me non da fastidio
djandrea
QUOTE(lucac84 @ Jul 4 2012, 01:36 PM) *
salve, io uso il sigma 17-70 f2.8-4, ottimo rapporto prezzo prestazione, è stabilizzato, abbastanza veloce...mi sono trovato bene, non ha alcun problema, lo uso come un f4 praticamente, sto su f4 fisso smile.gif, quindi un 16-85 f4 sarebbe bello, in dx purtroppo si sente la mancanza di un ottica di mezzo e 24 è un pò troppo lungo senza grandangolo. Io pensavo di cambiarlo per un qualcosa di migliore quindi stavo prendendo in considerazione il 17-55 però a questo punto aspetto un pò e vedo pure il nuovo 24-85.

l'avevo visto ma ..

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...70284os?start=1

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...028vcdx?start=1

risulta meno nitido (almeno stando a quello che dice il grafico) del 17-50 vc che ho provato , stranamente avevo notato che al centro era piu nitido il nikon 18-55 , magari era fallato ma .. bho! qualcuno ha provato il 17-50 vc contro un 18-55?
danielg45
Il tamron 17-50 f2.8 alla fine la diff sostanziale è la perdita di nitidezza a f2.8 verso l'esterno. Per avere una nitidezza totale a f2.8 c'è solo il nikon 17-55 ma parliamo di 200€ vs 800€. Poi se fai le foto es a 50mm di un ritratto anche se non hai nitidezza assoluta ai bordi chi se ne frega. Se c'è luce lo fai diventare un f4.Però hai la possibilità di usarlo già a f2.8 con nitidezza centrale e non è poco con 200€. Io preferisco un f2.8 che un vr più buio. Provare per credere
djandrea
QUOTE(danielg45 @ Jul 4 2012, 01:54 PM) *
Il tamron 17-50 f2.8 alla fine la diff sostanziale è la perdita di nitidezza a f2.8 verso l'esterno. Per avere una nitidezza totale a f2.8 c'è solo il nikon 17-55 ma parliamo di 200€ vs 800€. Poi se fai le foto es a 50mm di un ritratto anche se non hai nitidezza assoluta ai bordi chi se ne frega. Se c'è luce lo fai diventare un f4.Però hai la possibilità di usarlo già a f2.8 con nitidezza centrale e non è poco con 200€. Io preferisco un f2.8 che un vr più buio. Provare per credere

se devi fare foto alle persone sicuro smile.gif però come detto io vorrei lo stab ho anche trovato il nikkor af 18-35mm f/3.5-4.5d ed è veramente nitido O_O ma è troppo corto e non ha il vr , peccato!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.