QUOTE(djandrea @ Jul 4 2012, 01:20 PM)

diciamo che non sono 1-2 sere

poi col 16-85 avrei cmq piu grandangolo , il treppiede non lo porto quasi mai la sera , preferisco girare un pò libero ;
lo stab aiuta parecchio sono riuscito a fare foto a 1/10 a 200 iso contro 1/40 iso 800 o anche di più (pressapoco)
Ma è un cane che si morde la coda...se usi un ottica più luminosa puoi scattare con tempi più rapidi a parità di condizioni, anzi nel caso di uso di ottiche grandangolari, a meno di non avere la tremarella scattare con tempi di circa 1/15 è fattibilissimo, magari con qualche piccolo accorgimento tipo premere delicatamente il pulsante di scatto oppure usare l'autoscatto con timer di 2 secondi. Spesso il mosso è dovuto al fatto che non si impugna saldamente la macchina oppure si preme con troppa forza il pulsante di scatto facendo spostare verso il basso la macchina durante l'acquisizione dell'immagine. E' un vecchio "trucco" si imposta l'autoscatto, componi, scatti, trattieni un attimo il respiro e la macchina scatta dopo due secondi...
Comunque il 16-85 VR è un ottimo obiettivo, migliore del 18-55 e del 18-105 con una costruzione migliore e una resa migliore anche a tutta apertura ma in ogni caso come tutti gli obiettivi per sfruttare le prestazioni migliori bisogna chiudere di almeno uno o due stop il diaframma e il vantaggio offerto dalle ottiche luminose f2.8 o i fissi f1.8 sta proprio in questo. A parità di condizioni ti permettono di scattare con tempi più rapidi e sensibilità ISO più basse.
Se ti piacciono le focali grandangolari prendi un vero grandangolo da affiancare a quello che già hai. Se i Nikon sono fuori budget, ci sono Tokina, Sigma e Tamron che offrono grandangoli con focali che partono da 10/11/12mm...altro che 16mm!!! E' tutto un altro mondo!
Il VR e tutti i sistemi di stabilizzazione sono utilissimi ma non indispensabili, e soprattutto non fanno miracoli. Fra un ottica "buia" con stabilizzatore e un ottica più luminosa senza stabilizzatore io scegliere sempre e comunque quella più luminosa...
I professionisti usano da anni il 14-24 f2.8, il 17-35 f2.8, 24-70 f2.8, oppure fissi come un 50 f1.4, 85 f1.8 giusto per citarne un paio, o addirittura il vecchio e glorioso 80-200 f2.8 eppure hanno sempre scattato in condizioni difficili senza sentire mai la mancanza di uno stabilizzatore. Tutte ottiche blasonate e di qualità eccezionali.
Ci tengo a precisare che le mie considerazione sono di carattere personale, ed è importante capire che non tutti hanno le stesse esigenze però preferire un ottica poco luminosa solo perchè ha il "magico" stabilizzatore non sempre è la scelta migliore.
Per carità, ti ripeto...il 16-85 è un ottimo obiettivo ma allo stesso prezzo ci sono tante alternative...uno zomm f2.8 oppure una coppia di fissi luminosi!