QUOTE(PzSniper @ Mar 5 2012, 09:46 PM)

Come graditissimo regalo per il mio 33° compleanno la fidanzata cosa fa: un bellissimo SB-910!

Ho avuto poco tempo per sperimentgarlod a sabato, ma lieto di esser "nel club"

Impressionnate la nuova protezione termica SB900 50 scatti / SB910 oltre 200!, ho appena visto un videotest
http://www.youtube.com/watch?feature=playe...p;v=J8li5VUc0hoil Nikon SB-910 diminuisce in potenza di lampo emesso quando si raggiungono temperature elevate, il che evita che lo stesso raggiunga il punto critico del surriscaldamento, ma va a inficiare sulle prestazioni complessive. Al contrario, il Nikon SB-900 raggiunge molto velocemente le temperature critiche e invece di diminuire la potenza, impedisce di operare finché il flash non si raffredda nuovamente. Si può ovviare a questo comportamento utilizzando un’alimentazione aggiuntiva esterna o si può disattivare la protezione dal surriscaldamento, rischiando di compromettere però il lampeggiatore.
Io non ho l' SB910 ma il SB900 la storia dei 50 scatti è una bufala

nel senso che ho provato a verificare e con le batterie uniross hibrio mi è andato in surriscaldamento dopo 205 flashate a piena potenza, quindi ho tolto le pile ed erano si calde ma non bollenti diciamo che l'entrata in allarme è molto conservativa,

probabilmente dipenderà dalle pile che si usano, ho pensato quindi ho fatto la prova con le crosse le pile in dotazione con il caricabatterie e qui mi è andato in surriscaldamento dopo 120 flashate tenendo altresì conto che la prova l'ho fatta dopo 20 minuti di riposo in seguito al primo collassamento e con le pile già usate su una compatta . A questo punto non so che dire posso solo asserire che fino ad ora questo D900 non mi ha mai lasciato in panne faccio li scongiuri e spero che continui a fare il bravo bimbo
Per quanto riguarda la tua domanda, dati causa e pretesto, credo che l'alimentazione aggiuntiva o delle batterie performanti possono ovviare ogni inconveniente anche mantenendo la protezione attivate