Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
BrunoBruce
signori le foto le fa il fotografo, poi se hai 10.000€ di attrezzatura puoi permetterti le foto + particolari, ma sempre a patto che si sappia usare l'attrezzatura.
anche io personalmente sto valutanto di passare all FX con la D700 ma la qualità migliore delle foto secondo me deriva dalla migliore qualità delle ottiche.

personalmente con D40 e 18-55 mi sono tolto talmente tante soddisfazioni che non immaginate...

ma poi viviamo nelle caverne che ci stiamo fissando tutti con questi alti ISO?? ma chi è che scatta a 6400 o 12800 iso????
io personalmete non vado mai sopra gli 800...neanche in astrofoto...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(desmobruno @ Dec 19 2011, 07:04 PM) *
ma poi viviamo nelle caverne che ci stiamo fissando tutti con questi alti ISO?? ma chi è che scatta a 6400 o 12800 iso????
io personalmete non vado mai sopra gli 800...neanche in astrofoto...


....ecco...finalmente uno che la pensa come me...non sono mai andato oltre gli 800 ISO, nemmeno con la d700...
Luigi_FZA
QUOTE(desmobruno @ Dec 19 2011, 07:04 PM) *
.......ma poi viviamo nelle caverne che ci stiamo fissando tutti con questi alti ISO?? ma chi è che scatta a 6400 o 12800 iso????

Condivido il tuo "concetto base", non solo a parole ma anche nei fatti : anzicche' una 700 avrei preso una Settemila che sembra offrire una migliore gestione del rumore (almeno cosi si dice).
Tuttavia, pur non avendo necessita' di usare i 6400 della 700, mi sento di affermare che il "controllo" del rumore che offre la 700 la vedo ad occhio (senza bisogno di prove di lab) quando comparo le stesse foto fatte con corpi macchina (e sistemi) diversi.
L.
BrunoBruce
Vincenzo io sn indeciso tra 2 delle tue fotocamere,d300s e d700, secondo te converrebbe prendere una d300s cn 16-85 e 35fisso, oppure spendere l'equivalente dei soldi per una d700 con un 50 fisso e poi più avanti quando le finanze permettono prendere un 27-70?
la qualità tra le tue foto fatte cn una e cn l'altra si vede a distanza?
scusate l'OT ma non so cm mandare mess privati
Valejola
Ma poi dico io...ma le avete viste le foto di Max Lucotti?????
Caspita lui è un classico esempio di fotoamatore che tira fuori dei capolavori da una reflex non professionale (d90)!
Quindi io mi chiedo due cose:
1 se la d700 non se la prende lui non so proprio chi dovrebbe prendersela biggrin.gif
2 se comunque la d90 (o una dx in generale) ha certe potenzialità, perchè non spendiamo più tempo a fotografare e a "cercarci" noi stessi lo scatto piuttosto che star li a svenarci svuotando il portafogli sperando che sia la fotocamera a dover tirare fuori lo scatto?
Capisco che siamo nell'era del consumismo e che preferiamo un pò tutti, chi più chi meno, toglierci lo sfizio del momento, ma quì basterebbe fare qualche sforzo in più nella pratica per ottenere risultati di tutto riguardo!
E così facendo avremmo solo da guadagnarci...
Per carità, avere una macchina migliora è un aiuto di cui nessuno si priverebbe, ma se uno ha già una buona reflex e delle belle ottiche potrebbe anche campà così. tongue.gif

p.s.: ribadisco che capisco comunque chi cede alle tentazioni! smile.gif
Noi maschietti siamo pieni di vizi, e ogni tanto fà bene al morale toglierci qualche sfizio. Se no uno che lavora a fà??? laugh.gif
mk1
QUOTE(Valejola @ Dec 19 2011, 08:40 PM) *
Ma poi dico io...ma le avete viste le foto di Max Lucotti?????
Caspita lui è un classico esempio di fotoamatore che tira fuori dei capolavori da una reflex non professionale (d90)!
Quindi io mi chiedo due cose:
1 se la d700 non se la prende lui non so proprio chi dovrebbe prendersela biggrin.gif
2 se comunque la d90 (o una dx in generale) ha certe potenzialità, perchè non spendiamo più tempo a fotografare e a "cercarci" noi stessi lo scatto piuttosto che star li a svenarci svuotando il portafogli sperando che sia la fotocamera a dover tirare fuori lo scatto?
Capisco che siamo nell'era del consumismo e che preferiamo un pò tutti, chi più chi meno, toglierci lo sfizio del momento, ma quì basterebbe fare qualche sforzo in più nella pratica per ottenere risultati di tutto riguardo!
E così facendo avremmo solo da guadagnarci...
Per carità, avere una macchina migliora è un aiuto di cui nessuno si priverebbe, ma se uno ha già una buona reflex e delle belle ottiche potrebbe anche campà così. tongue.gif

p.s.: ribadisco che capisco comunque chi cede alle tentazioni! smile.gif
Noi maschietti siamo pieni di vizi, e ogni tanto fà bene al morale toglierci qualche sfizio. Se no uno che lavora a fà??? laugh.gif


SEI UN GRANDE!!
Filippo.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Valejola @ Dec 19 2011, 08:40 PM) *
Ma poi dico io...ma le avete viste le foto di Max Lucotti?????
Caspita lui è un classico esempio di fotoamatore che tira fuori dei capolavori da una reflex non professionale (d90)!


...guarda io sono un grande estimatore di Max Licotti e del 90% dei fotografi che mi danno il piacere di poter ammirare le loro foto su questo forum ma credo di non fargli torto, ne a lui ne ad altri, se dico che di foto scattate e postate così come reflex le ha fatte ne ho viste poche se non alcuna...
...e sia chiaro, non e' che la post produzione sia un peccato o, come dicono alcuni puristi, rappresenti la morte della fotografia...tutt'altro...
...oltretutto ci vogliono le capacita' anche in questa importante fase del processo fotografico di un fotografo ma ciò sfalsa il giudizio sull'opera finale...
...ovvio che se la foto e' pensata bene e scattata meglio (composizione, settaggi, filtri ecc. ecc.) il risultato di una seppur minima ritoccata sarà eccellente....ma e' un discorso diverso...
...e' altrettanto ovvio che il manico e' alla base di tutto quindi sono convinto che Max Lucotti, come tanti altri, sarebbe capace di produrre le stesse opere con una compatta...
...spero di aver reso il concetto senza offendere nessuno...
0emanuele1
max lucotti
Valejola
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 19 2011, 08:51 PM) *
...guarda io sono un grande estimatore di Max Licotti e del 90% dei fotografi che mi danno il piacere di poter ammirare le loro foto su questo forum ma credo di non fargli torto, ne a lui ne ad altri, se dico che di foto scattate e postate così come reflex le ha fatte ne ho viste poche se non alcuna...
...e sia chiaro, non e' che la post produzione sia un peccato o, come dicono alcuni puristi, rappresenti la morte della fotografia...tutt'altro...
...oltretutto ci vogliono le capacita' anche in questa importante fase del processo fotografico di un fotografo ma ciò sfalsa il giudizio sull'opera finale...
...ovvio che se la foto e' pensata bene e scattata meglio (composizione, settaggi, filtri ecc. ecc.) il risultato di una seppur minima ritoccata sarà eccellente....ma e' un discorso diverso...
...e' altrettanto ovvio che il manico e' alla base di tutto quindi sono convinto che Max Lucotti, come tanti altri, sarebbe capace di produrre le stesse opere con una compatta...
...spero di aver reso il concetto senza offendere nessuno...

Certo certo, molte, se non proprio tutte, le foto di grande impatto postate sono ritoccate...e tu giustamente, visto che l'ho tirato in ballo io, dici che lo sono anche quelle di Max Lucotti.
Ma non è che i file della d700 escano già ritoccati eh...
Cioè, il discorso ritocco secondo me non centra perchè se con d90 non arrivo ad un certo livello, cosa fattibilissima visto che c'è chi lo fà, non credo che ci arriverò con d700.
Non sò se mi sono spiegato...
Il potenziale la d90 lo offre, quindi il limite non è lei...se mai sarò io a non sapere come valorizzarlo.
Per cui se ho questo limite, non appunto causato dalla macchina, troverò difficoltà anche con una macchina differente.
Poi ripeto nuovamente, avere una buona attrezzatura è comunque un grande aiuto, e fortunati coloro che possono permettersi tranquillamente certe spese, ma secondo me non è tutto.
Capisco benissimo chi si affida ad attrezzi professionali, e potendo lo farei pure io, ma visto che non navigo nell'oro, proprio come molti di noi, preferisco fare altro...cioè arricchirmi io "interiormente" piuttosto che arricchire la mia attrezzatura visto che è comunque già discreta.

QUOTE(mk1 @ Dec 19 2011, 08:46 PM) *
SEI UN GRANDE!!
Filippo.

E' la logica del classico fotoamatore "no tengo dinero"! laugh.gif
willy 73
QUOTE(Valejola @ Dec 19 2011, 10:17 PM) *
Certo certo, molte, se non proprio tutte, le foto di grande impatto postate sono ritoccate...e tu giustamente, visto che l'ho tirato in ballo io, dici che lo sono anche quelle di Max Lucotti.
Ma non è che i file della d700 escano già ritoccati eh...
Cioè, il discorso ritocco secondo me non centra perchè se con d90 non arrivo ad un certo livello, cosa fattibilissima visto che c'è chi lo fà, non credo che ci arriverò con d700.
Non sò se mi sono spiegato...
Il potenziale la d90 lo offre, quindi il limite non è lei...se mai sarò io a non sapere come valorizzarlo.
Per cui se ho questo limite, non appunto causato dalla macchina, troverò difficoltà anche con una macchina differente.
Poi ripeto nuovamente, avere una buona attrezzatura è comunque un grande aiuto, e fortunati coloro che possono permettersi tranquillamente certe spese, ma secondo me non è tutto.
Capisco benissimo chi si affida ad attrezzi professionali, e potendo lo farei pure io, ma visto che non navigo nell'oro, proprio come molti di noi, preferisco fare altro...cioè arricchirmi io "interiormente" piuttosto che arricchire la mia attrezzatura visto che è comunque già discreta.
E' la logica del classico fotoamatore "no tengo dinero"! laugh.gif

come darti torto?
sono completamente daccordo

W
mk1
QUOTE(Valejola @ Dec 19 2011, 10:17 PM) *
E' la logica del classico fotoamatore "no tengo dinero"! laugh.gif


No dai non sminuire.
Hai centrato con poche parole un quadro molto complesso.
Nella prima parte hai difeso e incoraggiato chi non vuole o non può acquistare una fotocamera costosa, spiegando che si possono ottenere comunque risultati eccezionali.
E questo è verissimo!
Dopo però hai difeso anche coloro che, potendolo fare, si comprano la fotocamera professionale.
Molti di questi non sono capaci di fare grandi cose ma si illudono di poterlo fare e comunque traggono dall'attrezzo maggiori risultati "tecnici". Diciamo che "godono" dell'attrezzo.
Ma poverini, gli vogliamo togliere anche questo?
Che ognuno, potendolo fare, si compri pure la D700 o la D3, ma che male c'è.
Le foto non ci guadagneranno molto, anzi niente, ma la salute si e la giornata in ufficio sarà più sopportabile.

Hai detto due cose opposte, verissime tutte due e hai accontentato tutti. Non è poco!
Per questo ti riconfermo un grande.
Filippo.

Valejola
QUOTE(mk1 @ Dec 20 2011, 12:09 AM) *
No dai non sminuire.
Hai centrato con poche parole un quadro molto complesso.
Nella prima parte hai difeso e incoraggiato chi non vuole o non può acquistare una fotocamera costosa, spiegando che si possono ottenere comunque risultati eccezionali.
E questo è verissimo!
Dopo però hai difeso anche coloro che, potendolo fare, si comprano la fotocamera professionale.
Molti di questi non sono capaci di fare grandi cose ma si illudono di poterlo fare e comunque traggono dall'attrezzo maggiori risultati "tecnici". Diciamo che "godono" dell'attrezzo.
Ma poverini, gli vogliamo togliere anche questo?
Che ognuno, potendolo fare, si compri pure la D700 o la D3, ma che male c'è.
Le foto non ci guadagneranno molto, anzi niente, ma la salute si e la giornata in ufficio sarà più sopportabile.

Hai detto due cose opposte, verissime tutte due e hai accontentato tutti. Non è poco!
Per questo ti riconfermo un grande.
Filippo.

Fà piacere sapere che c'è qualcuno che capisce ciò che dico. smile.gif
Riguardo il discorso sono consapevole che non siamo tutti uguali, quello che dico vale per me e non lo impongo agli altri, quindi capisco chi non fà come me e cede alla tentazione! biggrin.gif
Come dicevo sopra lo farei pure io perchè è risaputo che i file della d700 sono superiori a quelli della d90, ma ahimè non posso permettermi certi sfizi.
Anzi, è già tanto se mi sono tolto quello della d90 perchè, da perfetto neofita, avevo preso in considerazione anche d3000 e d5000...
Ma essendo io un maschietto in tutto e per tutto, ho fatto uno strappo alle regole per soddisfare le mie "voglie"!
Ehhhh noi maschietti, o quasi tutti, siamo degli eterni bambinoni "viziatoni"! biggrin.gif
claudio.baron
QUOTE(Valejola @ Dec 20 2011, 12:39 PM) *
Fà piacere sapere che c'è qualcuno che capisce ciò che dico. smile.gif
Riguardo il discorso sono consapevole che non siamo tutti uguali, [...] Ehhhh noi maschietti, o quasi tutti, siamo degli eterni bambinoni "viziatoni"! biggrin.gif

Mah... sono d'accordo in linea di massima, ma poi subentrano le particolarità di ognuno e, soprattutto, l'uso prevalente che ognuno vuole fare della sua attrezzatura. Ti porto un esempio.

Quest'estate ho visto una mostra in cui tutte le foto erano state fatte con D700 + 24-70. Mi dirai: bella forza, siamo già nel Gotha... OK, vero, ma non è questo il punto. Il punto è che le foto in mostra erano o paesaggi, o "scene di vita" ambientate, e si trattava di un genere fotografico che a me piace molto. Moltissimo. Guardavo e riguardavo, e mi dicevo: dài, ma che cavolo di HDR avrà fatto per ottenere questa foto, non è possibile, c'è una gamma di tonalità "assurda", come fa il manto nero di questo cavallo a sembrare così "vero" quando lo steccato bianco là dietro è ancora tutto leggibile, e il cielo ha tutte le tonalità azzurre "giuste" e "stacca" così tanto dalle nuvole, che mostrano tutti i dettagli che si vedono quando si guardano "dal vero" ? Allora mi son fatto coraggio e ho chiesto all'autore, che era presente. Lui molto gentilmente si è messo a chiacchierare con grande scioltezza, e ha premesso che gran parte del risultato dipendeva dalla carta utilizzata e dagli inchiostri (ha stampato con un plotter Epson a 10 colori, su carta Canson fine-art a base cotone... Hai detto niente !), ma che non c'era quasi nessuna post-produzione tranne controllare il white-balance e la curva dei livelli. Dimostrazione pratica: ha aperto il suo PC portatile e mi ha mostrato il raw caricato in Capture NX. Era vero: zero effettistica, solo un WB accurato e una curva dei livelli leggermente alterata. Basta. Chapeau ! Prova a fare la stessa cosa con D3000/D3100/D3100/D5000/D5100/D90/D300/D7000 se ti riesce !!! messicano.gif

Ciao!
Patrizio Gattabria
QUOTE(Valejola @ Dec 19 2011, 08:40 PM) *
....se comunque la d90 (o una dx in generale) ha certe potenzialità, perchè non spendiamo più tempo a fotografare e a "cercarci" noi stessi lo scatto piuttosto che star li a svenarci svuotando il portafogli sperando che sia la fotocamera a dover tirare fuori lo scatto?
Capisco che siamo nell'era del consumismo e che preferiamo un pò tutti, chi più chi meno, toglierci lo sfizio del momento, ma quì basterebbe fare qualche sforzo in più nella pratica per ottenere risultati di tutto riguardo!
E così facendo avremmo solo da guadagnarci...

Quoto in toto! Pollice.gif Più foto, più ricerca e meno elucubrazioni mentali!! texano.gif

Un saluto
Patrizio
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Valejola @ Dec 20 2011, 12:39 PM) *
Fà piacere sapere che c'è qualcuno che capisce ciò che dico. smile.gif


...al tempo...a parte chi - poverino lui - è decerebrato per natura non credo ci voglia una laurea per capire il concetto che volevi esprimere nel tuo riferimento a Max Lucotti ...
...nel mio intervento l'ho scritto proprio in conclusione quando affermo che il "Max Lucotti della situazione" (scusami Max se ti nomino invano, ma è giusto per rendere l'idea) potrebbe scattare bene anche con la compatta che danno in omaggio con fusto di detersivo!!!...

...tra l'altro, stamo parlando di una D90 che, fino a prova contraria, è e rimane una refelx formidabile...tant'è che il sottoscritto, pure avendo di corpi pro, ha pensato bene di tenersela stretta!!!...

...pur tuttavia, credo - e spero - che sia altrettanto ovvio che i files sfornati da una d700 consentono di lavoravi meglio - e forse anche meno - rispetto a una reflex di livello "inferiore"...questo, sempre ovviamente, se si ha il minimo di conoscenza di tecnica fotografica...

....senza contare del contributo rilevante delle ottiche di qualità...
Marco Senn
QUOTE(Valejola @ Dec 19 2011, 08:40 PM) *
1 se la d700 non se la prende lui non so proprio chi dovrebbe prendersela biggrin.gif


Max non la prende per ragioni ben ponderate... anche perchè è circondato da amici FF dotati e la scimmia anche a lui sale, non è indenne. Lui è uno che con l'attrezzatura fa un sacco di km prima che un sacco di scatti. Il peso ha una sua importanza sia della macchina che delle ottiche.
zUorro
QUOTE(desmobruno @ Dec 19 2011, 07:04 PM) *
ma poi viviamo nelle caverne che ci stiamo fissando tutti con questi alti ISO?? ma chi è che scatta a 6400 o 12800 iso????
io personalmete non vado mai sopra gli 800...neanche in astrofoto...


ahahahhah cavolo! sono fuori strada... delle mie foto la metà sono sopra i 3200^^

dai scherzo... non è proprio vero, ma scatto spesso a 3200 6400...

PS: VIVA MAX LUCOTTI, un mito!
Valejola
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 20 2011, 05:52 PM) *
...al tempo...a parte chi - poverino lui - è decerebrato per natura non credo ci voglia una laurea per capire il concetto che volevi esprimere nel tuo riferimento a Max Lucotti ...
...nel mio intervento l'ho scritto proprio in conclusione quando affermo che il "Max Lucotti della situazione" (scusami Max se ti nomino invano, ma è giusto per rendere l'idea) potrebbe scattare bene anche con la compatta che danno in omaggio con fusto di detersivo!!!...

...tra l'altro, stamo parlando di una D90 che, fino a prova contraria, è e rimane una refelx formidabile...tant'è che il sottoscritto, pure avendo di corpi pro, ha pensato bene di tenersela stretta!!!...

...pur tuttavia, credo - e spero - che sia altrettanto ovvio che i files sfornati da una d700 consentono di lavoravi meglio - e forse anche meno - rispetto a una reflex di livello "inferiore"...questo, sempre ovviamente, se si ha il minimo di conoscenza di tecnica fotografica...

....senza contare del contributo rilevante delle ottiche di qualità...

Ma no dai, hai frainteso... smile.gif
Ho detto così perchè spesso faccio ragionamenti ben mirati e ben "strutturati" (sono il classico perfettino, o almeno cerco di esserlo) e spesso non vengo calcolato. biggrin.gif
Quindi mi ha fatto piacere vedere che Filippo (mk1) ha capito a pieno non solo quello che penso, ma forse anche il mio modo di pensarla su questo discorso.
In totale, ovviamente parlo per me, evito di spendere soldoni perchè prima c'è un percorso "interiore" molto lungo da fare...
Tanto mica ci campo con la fotografia... wink.gif
Chiedo venia se ti sono sembrato scocciato perchè credimi che ho scritto con estrema serenità. smile.gif

p.s.: la d700 la prenderei al volo anch'io perchè i file sono nettamente superiori (non solo per gli iso ma soprattutto nei passaggi tonali) ma appunto mi limito alla d90 perchè 1 non posso permettermi certe spese e 2 dopotutto mi soddisfa nonostante sia inferiore.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Valejola @ Dec 20 2011, 07:23 PM) *
Ma no dai, hai frainteso... smile.gif
Ho detto così perchè spesso faccio ragionamenti ben mirati e ben "strutturati" (sono il classico perfettino, o almeno cerco di esserlo) e spesso non vengo calcolato. biggrin.gif

Chiedo venia se ti sono sembrato scocciato perchè credimi che ho scritto con estrema serenità. smile.gif


...guarda, forse sono stato frainteso pure io, ma ti garantisco che io leggo sempre quello che scrivi e che nel 99% dei casi mi trovo concordo con te...questo rappresenta l'1% messicano.gif
...non ce bisogno di "venie"...talvolta la comunicazione scritta mostra tutti i suoi limiti wink.gif
Marco Senn
QUOTE(Valejola @ Dec 20 2011, 07:23 PM) *
p.s.: la d700 la prenderei al volo anch'io perchè i file sono nettamente superiori (non solo per gli iso ma soprattutto nei passaggi tonali) ma appunto mi limito alla d90 perchè 1 non posso permettermi certe spese e 2 dopotutto mi soddisfa nonostante sia inferiore.


Mah... avendo preso la D700 dopo 3 anni di D300 posso tranquillamente affermare che la superiorità c'è ma non è così eclatante come si vuole far credere. Secondo me conta più il fatto che buona parte delle D700 sono in mano a gente che le sa usare (io sono nella parte minore probabilmente) e quindi sfornano foto belle a raffica, cosa che magari non succede con la D5000 senza voler offendere nessuno. La differenza la fa sostanziamente il formato e si palesa davvero solo se si usano i fissi o se si usano ottiche di qualità elevata (di 14-24 ce n'è uno solo ed è tale su FF, su DX è un 21-36...).
I files sono sicuramente più "lavorabili" ma se uno è bravo di lavoro in post non ne deve fare molto...
ANTO62
Penso che la macchina sia solo lo "strumento" che ti permette di ottenere cio' che hai in mente.
Se sei un buon fotografo, che conosce la luce, elemento importante della fotografia, avere in mano una macchina da 3000 euro o una da poche centinaia, il risultato non cambia di molto.
Ai tempi della pellicola, con un mio amico dicevamo: - tu dai in mano un' hasselblad a chi di fotografia non nè capisce niente e dai una compattina a chi di fotografia ne mastica e vedrai...
non è certo la macchina che fa il fotografo.
Ovviamente è un parere personale.
Antonello
Patrizio Gattabria
QUOTE(ANTO62 @ Dec 21 2011, 01:10 PM) *
Penso che la macchina sia solo lo "strumento" che ti permette di ottenere cio' che hai in mente.
Se sei un buon fotografo, che conosce la luce, elemento importante della fotografia, avere in mano una macchina da 3000 euro o una da poche centinaia, il risultato non cambia di molto.
Ai tempi della pellicola, con un mio amico dicevamo: - tu dai in mano un' hasselblad a chi di fotografia non nè capisce niente e dai una compattina a chi di fotografia ne mastica e vedrai...
non è certo la macchina che fa il fotografo.
Ovviamente è un parere personale.
Antonello

Sarà un pensiero personale il tuo, ma lo condivido appieno.

Chi viene dai tempi della pellicola b/n, e poi colore e camera oscura, ed io sono tra questi, doveva pensare prima a quale sarebbe stato il risultato finale..nel migliore dei casi ci volevano almeno due ore per vedere la foto..la pellicola andava acquistata e se si montava un filtro, per esempio, si poteva solo ipotizzare ciò che sarebbe riuscito...non ci si poteva permettere di sbagliare..

Ebbene dopo più di 40 anni, diverse costose macchine e obiettivi, passato anche io al digitale, posso tranquillamente affermare che avere una macchina da 3000 euro o di poche centinaia di euro il risultato non cambia... certo con una più costosa la foto che 'hai in testa' riesce meglio, ma se chi fotografa, non conosce la luce, non sa l'uso delle focali in funzione del tipo di ripresa, le regole della fotografia, e nemmeno conosce i maestri della fotografia, dai quali c'è tanto da imparare, non farà mai valide foto, neanche con una macchina fotografica FF ultimo modello, dal costo di 1 milione di euro...

Di foto inutili siamo subissati..parafrasando, conviene utlizzare il tempo per imparare ..non per acquistare.

un saluto
Patrizio
ANTO62
D'accordissimo con te Patrizio.
Immaginavamo, a priori, quale sarebbe stato l'effetto del cielo azzurro con delle nuvole, montando un filtro rosso su una Yashica FXD Quartz con una ILFORD FP4.
Antonello
gianni27
Bhe ragazzi che dire, forse e' meglio che mi tengo la d90 smile.gif a leggere tutte le vostre risposta, che colgo l'occasione per ringraziarvi, non so se troverei vantaggi con d700' ma forze spenderei ancora più soldi, che dire, forze e' meglio che scatto di più magari con ottiche migliori? Ma poi se per esempio prendo un 17-55 se passo a ff me lo friggo?
Marco Senn
QUOTE(gianni27 @ Dec 27 2011, 05:06 PM) *
Ma poi se per esempio prendo un 17-55 se passo a ff me lo friggo?


Si, quello si. Però prendendolo usato poi perdi poco. Altrimenti prendi ottiche per formato 35mm... 17-35, 24-70, 70-200, tutti i fissi tranne il 35/1.8 e il 10.5 fish.... hai voglia...
Antonio_p
Ciao, posso portarti la mia esperienza diretta, sono possessore di una D90 e di una D700, sono passato da D90 a D700 per 2 motivi, ho comprato nel tempo ottiche FX e quindi per usarle al meglio ho fatto il passo, ma altre cose mi hanno convinto..
1) Ad esempio: gli 800 iso della D90 sono paragonabili ai 1600 e passa della D700.
Con D90 quando ero costretto a usare gli 800 iso mi sono trovavo un file da lavorare in pp un pò troppo pieno di grana, e a volte davvero difficoltoso da recuperare "sulle ombre", per avere un file più pulito possibile.
2) La gamma dinamica della D700 è superiore, questo vuol dire lavorabilità dei file superiore, ci sono situazioni dove devi decidere se perdere dettaglio sulle alte luci o sulle ombre, ho notato che con la D700 in pp recupero tantissimo sulle alte luci e sui dettagli rispetto i file delle D90 "parlo sempre di RAW", il Raw della D700 è più contrastato e più carico di colori e dettagli.
Parlando sempre di file grezzo la differenza c'è sia di base che sulla lavorabilità in pp.
Per il corpo macchina credo nulla da dover sottolineare, alcuni giorni fà ero a Monaco nevicava e ho continuato a scattare senza grossi prb, mentre con D90 mi preoccupavo un bel pò dato che il corpo non è tropicalizzato... ci sono cose che magari non ti serviranno mai, ma ci sono, e la differenza sta lì, anche i 51 punti sono molto più precisi, con D90 i punti estremi non sono precisi e spesso con luce scarsa mi davano prb con la messa a fuoco, mentre con D700 non ho riscontrato questo prb, che se usi diaframmi molto aperti è davvero utile, dato che con il tasto del blocco della messa a fuoco a mano libero per me è davvero difficile mettere a fuoco ad esempio a f1.4/1.8 ecc...
Poi se hai il manico giusto la sfrutti meglio della D90 sicuramente.
Il peso per me non è stato un prb perchè avevo messo in conto l'aumento di peso.
La D90 per ora la tengo con me perchè il secondo corpo potrebbe essermi utile e poi ci sono affezionato, anche perchè con il 50mm 1.4 è ottima per un giro in città senza dare troppo nell'occhio.

Spero di essere stato chiaro
Saluti
Antonio
gp700
passare al full frame i vantaggi si vedono a prescindere poi dalla bravura del fotografo, la gamma cromatica sul pieno formato e' maggiore, come la fedelta sugli alti iso
gianni27
QUOTE(xfox76 @ Dec 29 2011, 04:32 PM) *
Ciao, posso portarti la mia esperienza diretta, sono possessore di una D90 e di una D700, sono passato da D90 a D700 per 2 motivi, ho comprato nel tempo ottiche FX e quindi per usarle al meglio ho fatto il passo, ma altre cose mi hanno convinto..
1) Ad esempio: gli 800 iso della D90 sono paragonabili ai 1600 e passa della D700.
Con D90 quando ero costretto a usare gli 800 iso mi sono trovavo un file da lavorare in pp un pò troppo pieno di grana, e a volte davvero difficoltoso da recuperare "sulle ombre", per avere un file più pulito possibile.
2) La gamma dinamica della D700 è superiore, questo vuol dire lavorabilità dei file superiore, ci sono situazioni dove devi decidere se perdere dettaglio sulle alte luci o sulle ombre, ho notato che con la D700 in pp recupero tantissimo sulle alte luci e sui dettagli rispetto i file delle D90 "parlo sempre di RAW", il Raw della D700 è più contrastato e più carico di colori e dettagli.
Parlando sempre di file grezzo la differenza c'è sia di base che sulla lavorabilità in pp.
Per il corpo macchina credo nulla da dover sottolineare, alcuni giorni fà ero a Monaco nevicava e ho continuato a scattare senza grossi prb, mentre con D90 mi preoccupavo un bel pò dato che il corpo non è tropicalizzato... ci sono cose che magari non ti serviranno mai, ma ci sono, e la differenza sta lì, anche i 51 punti sono molto più precisi, con D90 i punti estremi non sono precisi e spesso con luce scarsa mi davano prb con la messa a fuoco, mentre con D700 non ho riscontrato questo prb, che se usi diaframmi molto aperti è davvero utile, dato che con il tasto del blocco della messa a fuoco a mano libero per me è davvero difficile mettere a fuoco ad esempio a f1.4/1.8 ecc...
Poi se hai il manico giusto la sfrutti meglio della D90 sicuramente.
Il peso per me non è stato un prb perchè avevo messo in conto l'aumento di peso.
La D90 per ora la tengo con me perchè il secondo corpo potrebbe essermi utile e poi ci sono affezionato, anche perchè con il 50mm 1.4 è ottima per un giro in città senza dare troppo nell'occhio.

Spero di essere stato chiaro
Saluti
Antonio


finalmente quello che mi volevo sentir dire, una risposta puntigliosa e precisa, grazie mille

il 50 su d90 non ti è un po troppo lungo, io l'ho provato e non è che mi soddisfa tanto, questo mi succede come mi hai scritto all'inizio della tua risposta
grazie.gif
goldrake.78
QUOTE(gianni27 @ Dec 30 2011, 03:36 PM) *
finalmente quello che mi volevo sentir dire, una risposta puntigliosa e precisa, grazie mille

il 50 su d90 non ti è un po troppo lungo, io l'ho provato e non è che mi soddisfa tanto, questo mi succede come mi hai scritto all'inizio della tua risposta
grazie.gif

La d7000 è tropicalizzata quindi,nn vedo il problema,unica pecca non è FF,ma sono un principiante,quindi deduco che per molti anni mi andra' bene.
Antonio_p
La D7000 non è totalmente tropicalizzata ha delle coperture ma non ricoprono totalmente il corpo macchina.
Il 50mm 1.4 su D90 io lo uso solo per ritratti mezzo busto, per riprese a figura intera dove voglio enfatizzare il soggetto, quindi con diaframmi molto aperti...
Per i primi piani mi piace di più l'effetto dei tele, per ora uso il 70-200, ho avuto l'85mm e rimpiango di averlo venduto, ma vedremo in futuro.
Su D700 il 50mm mi è sembrato più incisivo e il boken superiore.
Per girovagare avevo su D90 il 35mm D f/2 . Poi per sovvenzionare la triade ho dovuto venderlo.
Se hai altri dubbi fammi sapere.
Ciao
Antonio
Antonio_p
Solo per essere precisi, fonte, sito Nikon

D7000: le calotte superiori e posteriori, realizzate in lega di magnesio, sono robuste ma leggere, mentre i giunti resistenti a tutte le condizioni ambientali proteggono la fotocamera da polvere e umidità.

D700: Corpo resistente in lega di magnesio: a prova di acqua e polvere.

La differenza tra umidità e acqua, per molti non è un problema, per altri è essenziale per non riportare a casa una macchina che deve andare in assistenza tecnica.
gianni27
bhe a questo punto non sono ancora riuscito a "partorire" la risposta, venerdi stavo per comprare un 10-24 dx ma non so come son riuscite al negoziante, ripasso. non vorrei passare a d700 e pentirmi! bha non so ho un casino in testa che la meta basterebbe
danielg45
Io ho una d90 e sto passando ad ottiche semi pro per le mie esigenze in base ai soldoni disponibili.
Mi piace scattare in serale e notturno magari in cui la luce è particolare sfruttando le qualità delle varie ottiche e continuando a smanettare su tempi e diaframmi per trovare le migliori soluzioni. Una cosa tengo sempre: iso bassi 100/200 qualche puntata a iso 800 ma disdegno. Anch'io ho il pallino di d700 per la gamma dinamica e i dettagli che riesce a dare in più. Magari fra un annetto o 2 quando usata si troverà a certi livelli ci farò un pensierino. Per ora cerco di sfruttare al max la d90 ma è dura(non per la macchina).
Ciao
MongiBonghi
Ti dico la mia, sperando di esserti utile.

Anch' io ho la D90 e vorrei passare all FF, ho letto e condivido il fatto che con il manico giusto si fanno ottime foto anche con le compatte, ma l' altra sera ho avuto evidenza di quello che pensavo in teoria. Io penso che le mie capacita` siano quelle, poche o tante che siano, e che con strumenti migliori i risultati migliorino per forza di cose, specie quando le difficolta` aumentano. Ho avuto modo di scattare con una D3X con 70-200VR I, non la tiro lunga, eravamo ad una cena con 10 persone e 2 bambini piccoli, quindi priorita` di diaframma, punta e scatta. Gia` dal display della mia D90 si vedeva che non era la stessa cosa, quando sono andato a casa quasi mi ribalto dalla sedia per quello che era uscito.

Dal mio punto di vista le chiacchiere stanno a zero, con corpi e ottiche migliori si fanno foto migliori (attenzione, non belle in assoluto). Per cui ho deciso che prima adattero` le ottiche che ho all' FX e poi passero` a D700/800.

IMHO

wink.gif
swagger
Dai che domani sapremo finalmente se uscirà la fantomatica D800 e stiamo a vedere se la 700 si abbasserà nel breve periodo.......

Luca
gianni27
QUOTE(swagger @ Jan 4 2012, 12:28 PM) *
Dai che domani sapremo finalmente se uscirà la fantomatica D800 e stiamo a vedere se la 700 si abbasserà nel breve periodo.......

Luca

speriamo veramente che ci dicano qualcosa, anche perche secondo me piu la tentennano e la gente non compra ne l'una ne l'altra e la concorrenza va avanti, sabato e domenica sono stato a roma e, a me capita che quando passa una persona con una reflex guardo se è nikon o canon, è piu forte di me, alla fine ho notato un'invasione di canon hmmm.gif

ma la confusione nella mia testa c'è sempre vedi altro post, che alla fine mi farebbe rimanere su dx ma prendo il 17-55 il 14-24 il 24-70 il 10-24 hmmm.gif

ciao Gianni
swagger
QUOTE(gianni27 @ Jan 4 2012, 01:48 PM) *
ma la confusione nella mia testa c'è sempre vedi altro post, che alla fine mi farebbe rimanere su dx ma prendo il 17-55 il 14-24 il 24-70 il 10-24 hmmm.gif

ciao Gianni


Idem Gianni...... dry.gif sono iper confuso anche io,, è da un pò che ci penso a fare il sato in fx.....spero in buone notizie domani sia per i corpi macchina che per gli obiettivi.......

Ciao Luca
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.