Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
claudio-rossi
QUOTE(dibrisco @ Nov 22 2011, 11:35 PM) *
Samsung mi stupisce sempre....a che prezzo l'hai presa?

199 perché era l'ultima rimasta ed in esposizione.
DiBRISCO
QUOTE(ilterrestre @ Nov 22 2011, 11:42 PM) *
199 perché era l'ultima rimasta ed in esposizione.



che cUl0..... quasi meta prezzo...
gianz
QUOTE(FZFZ @ Nov 22 2011, 08:35 PM) *
Tant per complicare ulteriormente la vita , una review della X10

Notevolissima a 3200 ISO...cavoli....

http://www.ephotozine.com/article/fujifilm...ct-review-17805


Toccata stamattina con mano. Non sembra molto portatile: la lente frontale, anche da spenta, presenta una certa estensione, inoltre l'oggetto è consistente, rende parecchio l'idea di solido, sembra quasi di prendere in mano una vecchia FM2.
A parte questo direi che la macchina è davvero splendida: ottima sensazione di solidità prendendola in mano, qualità costruttiva, mirino abbastanza grande e luminoso, anche se privo di informazioni, velocità del modulo AF più che buona anche in condizioni di luce non proprio ottimali. Rumore di scatto discreto, molto lieve, piacevole a sentirsi. Solo una volta l'AF non ha trovato il fuoco, ma il punto, lo ammetto, era rognoso.
Sto seriamente pensando di prender questa come secondo corpo da portarmi dietro ovunque, laddove la reflex sarebbe un impiccio. Attendo ancora un po' per vedere la GX1 dal vivo, magari con il 14-42 X.
Non l'ho provata più di tanto, quindi non son riuscito a testarla per bene, ma l'impressione datami è davvero buona. Non ho trovato immediate magagne, come invece mi è successo prendendo in mano la V1 (il mirino è lì come misura, mi sembra così di primo acchito... peccato non abbia nessun genere di info)
murfil
QUOTE(gianz @ Nov 23 2011, 11:11 AM) *
Toccata stamattina con mano. Non sembra molto portatile: la lente frontale, anche da spenta, presenta una certa estensione, inoltre l'oggetto è consistente, rende parecchio l'idea di solido, sembra quasi di prendere in mano una vecchia FM2.


mmmh.. ma seppur a fatica in una tasca di felpa o giubbotto (o in una borsa non fotografica insieme ad agenda, telefono, e svariate altre cose) entra? o decisamente è meglio rivolgersi alla Olympus? le dimensioni (sulla carta) sono piuttosto simili (seppur a favore della Olympus).
DiBRISCO
di questa che se ne dice?...
http://www.nikonusa.com/Nikon-Products/Pro...LPIX-S9100.html
gianz
QUOTE(murfil @ Nov 23 2011, 11:21 AM) *
mmmh.. ma seppur a fatica in una tasca di felpa o giubbotto (o in una borsa non fotografica insieme ad agenda, telefono, e svariate altre cose) entra? o decisamente è meglio rivolgersi alla Olympus? le dimensioni (sulla carta) sono piuttosto simili (seppur a favore della Olympus).


Faccio la prova oggi pomeriggio. In una tasca di un giubotto ci entra tranquillamente direi. Un po' meno in una tasca più piccola. Idem con patate per la borsa.
Pensavo di prenderla come compatta da tirarmi dietro nei giri in bici o quando vado a camminare con gli amici o in giri poco impegnativi, quindi la trasportabilità, anche se non estrema, era un prerequisito. L'olympus è un pelo più magra, ma non ha un mirino... come ingombri larghezza per altezza direi che siamo lì. Secondo Dpreview le misure sono:
Fuji > 117x70x57 di profondità
Olympus > 111x65x42 di profondità
Abbiamo una differenza di 6 mm in lunghezza, 5 di altezza e 15 in profondità (1 cm e mezzo).

In una tasca di felpa/giubbotto/borsa, direi che stanno entrambe benone!
Slonko
QUOTE(gianz @ Nov 23 2011, 11:51 AM) *
Faccio la prova oggi pomeriggio. In una tasca di un giubotto ci entra tranquillamente direi. Un po' meno in una tasca più piccola. Idem con patate per la borsa.
Pensavo di prenderla come compatta da tirarmi dietro nei giri in bici o quando vado a camminare con gli amici o in giri poco impegnativi, quindi la trasportabilità, anche se non estrema, era un prerequisito. L'olympus è un pelo più magra, ma non ha un mirino... come ingombri larghezza per altezza direi che siamo lì. Secondo Dpreview le misure sono:
Fuji > 117x70x57 di profondità
Olympus > 111x65x42 di profondità
Abbiamo una differenza di 6 mm in lunghezza, 5 di altezza e 15 in profondità (1 cm e mezzo).

In una tasca di felpa/giubbotto/borsa, direi che stanno entrambe benone!


466 cm cubuci circa per la Fuji e 330 cm cubici per l'Oly. Quindi la Fuji occupa uno spazio di 1,4 volte di quello dell'Olympus. Direi che la differenza è notevole.
reclinato
QUOTE(Slonko @ Nov 23 2011, 12:17 PM) *
466 cm cubuci circa per la Fuji e 330 cm cubici per l'Oly. Quindi la Fuji occupa uno spazio di 1,4 volte di quello dell'Olympus. Direi che la differenza è notevole.


in realtà il calcolo non è proprio corretto in quanto non sono dei parallelepipedi o dei cubi. Le misure si riferiscono al lato lungo. Ad esempio la profondità per la fuji è calcolata con la lunghezza dell'obiettivo che sporge (anche se chiuso). Bisognerebbe dividere l'oggetto in sezioni.

prospero
FZFZ
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 21 2011, 07:28 PM) *
A tal proposito stavo pensando Federico, che la Fuji potrebbe utilizzare proprio questa nuova tecnologia per i nuovi sensori Cmos e allora prenderebbe corpo l'idea di una macchina full frame con una qualità in termini di pixel mostruosa. Che sia questa nuova che uscirà a marzo?



Potrebbe davvero....
Si vocifera che questa nuova tecnologia consentirebbe cose pazzesche.....vedremo....


QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 22 2011, 08:55 PM) *
Scusa federico ma Finepix xstudio per la gestione dei Raw della fuji ha qualche controllo come vienx o è solo un catalogatore? insomma i raw della X10 come si fanno a vedere e gestire?



Ahimè purtroppo c'è una versione di Silkypix come RAW converter nella X10.
Controlli tutto...ma quell'interfaccia e quei risultati non sono il massimo (eufemismo..)
Bisogna soffrire ed aspettare la compatibilità come si è fatto per la X100....
LR3 e sopratutto C1 Pro fanno un eccellente lavoro sui RAW Fuji.... wink.gif
murfil
QUOTE(gianz @ Nov 23 2011, 11:51 AM) *
Faccio la prova oggi pomeriggio. In una tasca di un giubotto ci entra tranquillamente direi. Un po' meno in una tasca più piccola. Idem con patate per la borsa.
Pensavo di prenderla come compatta da tirarmi dietro nei giri in bici o quando vado a camminare con gli amici o in giri poco impegnativi, quindi la trasportabilità, anche se non estrema, era un prerequisito. L'olympus è un pelo più magra, ma non ha un mirino... come ingombri larghezza per altezza direi che siamo lì. Secondo Dpreview le misure sono:
Fuji > 117x70x57 di profondità
Olympus > 111x65x42 di profondità
Abbiamo una differenza di 6 mm in lunghezza, 5 di altezza e 15 in profondità (1 cm e mezzo).

In una tasca di felpa/giubbotto/borsa, direi che stanno entrambe benone!


è quello che penso anch'io.. nel mio caso la vorrei per farle prendere il posto della coolpix s640: da portare sempre dietro in occasioni tipo pranzi/cene con amici (quando aver dietro la d700 è un po impegnativo) o quando la d700 è nel bagaglio poco accessibile o comunque scomodo da tirar fuori (durante i viaggi) e quando uscirò con la f90 (in cui avere comunque dietro una digitale può far comodo).
FZFZ
QUOTE(Slonko @ Nov 23 2011, 12:17 PM) *
466 cm cubuci circa per la Fuji e 330 cm cubici per l'Oly. Quindi la Fuji occupa uno spazio di 1,4 volte di quello dell'Olympus. Direi che la differenza è notevole.



La differenza , come ti hanno già spiegato è assai più ridotta.

Qui le due macchine da una prospettiva dove si può valutate la profondità, ovvero la dimensione più importante per valutare la "tascabilità" di una macchina...


http://www.dpreview.com/previews/fujifilmx...idebySideTd.jpg
reclinato
QUOTE(FZFZ @ Nov 23 2011, 12:31 PM) *
La differenza , come ti hanno già spiegato è assai più ridotta.

Qui le due macchine da una prospettiva dove si può valutate la profondità, ovvero la dimensione più importante per valutare la "tascabilità" di una macchina...
http://www.dpreview.com/previews/fujifilmx...idebySideTd.jpg


a me sinceramente federico la differenza non mi sembra così eclatante... anzi...

prospero
FZFZ
No , non è così eclatante , concordo.
wink.gif


Altro punto a favore della X10 è un AF a dir poco eccellente.
Ho visto un test piuttosto impressionante....
Slonko
QUOTE(reclinato @ Nov 23 2011, 12:21 PM) *
in realtà il calcolo non è proprio corretto in quanto non sono dei parallelepipedi o dei cubi. Le misure si riferiscono al lato lungo. Ad esempio la profondità per la fuji è calcolata con la lunghezza dell'obiettivo che sporge (anche se chiuso). Bisognerebbe dividere l'oggetto in sezioni.

prospero


Sono d'accordo che non sono dei parallepipedi, ma per entrambi le misure sonno considerate con l'obiettivo sporgente.
reclinato
QUOTE(FZFZ @ Nov 23 2011, 12:39 PM) *
No , non è così eclatante , concordo.
wink.gif
Altro punto a favore della X10 è un AF a dir poco eccellente.
Ho visto un test piuttosto impressionante....


dai ho capito che ormai la scimmia c'è e nessuno più me la toglie... posta posta federico questi link... ormai già è rassegnato il mio portafogli... rolleyes.gif

prospero
FZFZ
http://www.youtube.com/watch?v=9jYVlHj2vUM...feature=related

Unboxing e test velocità AF.
Direi che è eloquente...tutt'altra velocità rispetto ad una compatta tradizionale...
reclinato
QUOTE(FZFZ @ Nov 23 2011, 12:45 PM) *
http://www.youtube.com/watch?v=9jYVlHj2vUM...feature=related

Unboxing e test velocità AF.
Direi che è eloquente...tutt'altra velocità rispetto ad una compatta tradizionale...


ora giudicare da un test non è facile, ma sembra abbia un af fulmineo... davvero notevole....
e la scimmia sale... up up up..

prospero
gianz
QUOTE(Slonko @ Nov 23 2011, 12:17 PM) *
466 cm cubuci circa per la Fuji e 330 cm cubici per l'Oly. Quindi la Fuji occupa uno spazio di 1,4 volte di quello dell'Olympus. Direi che la differenza è notevole.


Ma consideri un bel po' di spazio vuoto, tutto attorno all'ottica. Ragionando in parallelepipedi cubi avresti ragione, ma si dovrebbe suddividere l'area di ingombro ottica da quella libera. Il rapporto calerebbe.
murfil
ragazzi.. io ormai ho deciso: non si comanda al cuore smile.gif
gianz
QUOTE(murfil @ Nov 23 2011, 01:27 PM) *
ragazzi.. io ormai ho deciso: non si comanda al cuore smile.gif


Credo seguirò il tuo esempio... magari appena dopo le feste...
FZFZ
QUOTE(murfil @ Nov 23 2011, 01:27 PM) *
ragazzi.. io ormai ho deciso: non si comanda al cuore smile.gif



Pollice.gif


Complimenti per il nuovo acquisto, allora!

smile.gif
murfil
QUOTE(gianz @ Nov 23 2011, 01:35 PM) *
Credo seguirò il tuo esempio... magari appena dopo le feste...


io l'ho appena "barattata" come regalo di Natale tongue.gif e l'ho appena ordinata.. spero che sia tra le mie mani al più tardi lunedi/martedi prossimi smile.gif
gianz
QUOTE(murfil @ Nov 23 2011, 01:37 PM) *
io l'ho appena "barattata" come regalo di Natale tongue.gif e l'ho appena ordinata.. spero che sia tra le mie mani al più tardi lunedi/martedi prossimi smile.gif


Io potrei prenderla subito... disponibile qui nel negozio di fianco... una tentazione che non ti dico!
Attendiamo pareri! wink.gif

reclinato
QUOTE(gianz @ Nov 23 2011, 02:13 PM) *
Io potrei prenderla subito... disponibile qui nel negozio di fianco... una tentazione che non ti dico!
Attendiamo pareri! wink.gif


Esatto... io anche ho il negozio di fianco all'ufficio ed evito di andarci ultimamente... ma mi sa che prima di natale gli farò visita... messicano.gif

prospero
mirco mugnai
Presa giovedì scorso...la x10 texano.gif

La cosa che mi rende inebetito come un "cittino piccino" è il suo zoom veramente geniale, incorpora l'accensione ed è meccanico per non reflexiani è tanta roba!!

Il mirino è abbastanza luminoso se avesse la conferma della MAF, sarebbe stato perfetto ma anche così non è malvagio, inquadra circa 80-85% della scena è da fare attenzione quando siamo in wide alla correzione parallasse...

ieri mi sono messo a fare un pò di prove alle focali estreme, a tutti i diaframmi (step di 1 stop) e anche in modalità macro, su tutta la gamma iso (sempre intervallata da 1 stop), la grana fino a 800 è impercettibile o quasi, a 1600 inizia ad essere presente, a 3200 c'è abbastanza (forse troppa?!?) poi interviene la macchina con la riduzione e spalma i dettagli!!

Non ho MAI sopportato traguardare dal monitorino delle compatte, ho scelto l'x10 proprio per il suo mirino ottico, la praticità dello suo zoom f2-2.8! il suo corpo ferroso e il potermi portare a giro una macchina che sforna file discreti a tal punto che in condizioni ottimali per vedere la differenza con la reflex entry level bisogna andare a vedersi gli exif o quasi!!

Appena ho tempo carico qlc foto..

Ciao
bergat@tiscali.it
Che ci dici della possibilità di regolare lo sharpning del Jpeg?
albè
Tanto per fare due chiacchiere...stasera sono andato a vedere la X10...a momenti non mi si stacca più dalle mani...davvero bella...ben fatta...rende proprio l'idea di solidità...lo zoom manuale poi è una goduria...fluidissimo...cose che fanno sempre piacere a noi fotoamatori.
Il negoziante mi ha lasciato fare uno scatto di prova...e ( vedendo ovviamente il risultato a monitor ) sono rimasto sorpreso dalla distorsione contenuta a 28 e dalla tenuta agli angoli...ho scattato a 800 iso ed anche il rumore sembrava assente...o quantomeno poco percettibile...non mi sarei aspettato questo risultato da una compatta.
Penso che sarà il mio prossimo acquisto. wink.gif

Ciao Albè
DiBRISCO
QUOTE(albè @ Nov 23 2011, 07:35 PM) *
Tanto per fare due chiacchiere...stasera sono andato a vedere la X10...a momenti non mi si stacca più dalle mani...davvero bella...ben fatta...rende proprio l'idea di solidità...lo zoom manuale poi è una goduria...fluidissimo...cose che fanno sempre piacere a noi fotoamatori.
Il negoziante mi ha lasciato fare uno scatto di prova...e ( vedendo ovviamente il risultato a monitor ) sono rimasto sorpreso dalla distorsione contenuta a 28 e dalla tenuta agli angoli...ho scattato a 800 iso ed anche il rumore sembrava assente...o quantomeno poco percettibile...non mi sarei aspettato questo risultato da una compatta.
Penso che sarà il mio prossimo acquisto. wink.gif

Ciao Albè



mmmm... a me ha convinto a meta'.... poi la batteria dura pochissimo... circa 250 scatti....
albè
QUOTE(dibrisco @ Nov 23 2011, 11:05 PM) *
mmmm... a me ha convinto a meta'.... poi la batteria dura pochissimo... circa 250 scatti....


A parte la batteria che potrebbe essere un problema risolvibile con una seconda di scorta...cosa veramente non ti è piaciuto...mi farebbe piacere per non rimanere in parte deluso come te...perchè è vero, a volte non bisogna comprare solo con gli occhi.

Ciao Albè
DiBRISCO
QUOTE(albè @ Nov 23 2011, 09:14 PM) *
A parte la batteria che potrebbe essere un problema risolvibile con una seconda di scorta...cosa veramente non ti è piaciuto...mi farebbe piacere per non rimanere in parte deluso come te...perchè è vero, a volte non bisogna comprare solo con gli occhi.

Ciao Albè




quando le scarichi e le vedi poi a video..... a mio modesto parere i limiti da compatta ci sono.... poi ognuno la veda come vuole.... tascabilita'.... direi di no..... quindi a sto punto continuo ad essere orientato sempre piu' verso la samsung nx10... ok non e' compatta ma per avercela al collo in modo leggero come la fuji tanto vale che ci metto un sistema che sforna jpg cosi e con sensore apsc da reflex....ottimo.... solo ridimensionata:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 714.2 KB
bergat@tiscali.it
Mirco....Che ci dici della possibilità di regolare lo sharpning del Jpeg della x10?

Mi dai qualche informazioni a riguardo?
albè
In che senso scusa vedi i limiti...capisco che il sensore di queste compatte non possano fare miracoli soprattutto ad alti iso...ma a te non ti ha convinto a tutte le impostazioni iso ?

Io vengo da una G10 che uso quasi prevalentemente alla minima impostazione iso perchè alle impostazioni più alte genera del rumore...ecco perchè cercavo un'alternativa e questa mi sembrava buona.

Albè

tankredi
io ho appena comprato (regalato per il 40 esimo compleanno!) la x100 penso che ad oggi non c'e' nulla di meglio sul mercato come prestazioni-dimensioni-prezzo...bellezza!!!
DiBRISCO
QUOTE(tankredi @ Nov 23 2011, 10:25 PM) *
io ho appena comprato (regalato per il 40 esimo compleanno!) la x100 penso che ad oggi non c'e' nulla di meglio sul mercato come prestazioni-dimensioni-prezzo...bellezza!!!


Complimenti per il regalo.... Io solo provata... Ma il mio pensiero e' che per rimanere con una macchina foto al collo con 35 mm fisso ci rimango lo stesso con una 700 e su un 50 fisso......

Non riesco a collocarla da nessuna parte e oltre al limite dimensionale trovo che 1000 euro per un ottica fissa non intercambiabile o tascabile sia uno sproposito. A quel prezzo ho una 7000 quasi nuova... Con le relative differenze....

Se ci attacchiamo solo allo stile retro'.., mmmm non basta. Poi magari mi sbaglio. E' il mio punto di vista.
mirco mugnai
Allora,
Bergat si può regolare la nitidezza su 5 livelli da morbida, med. morbida, standard, medio maggiore, maggiore, non ho ancora spippolato x ora tengo tutte le impostazioni sul medio.. (sono un pigrone lo ammetto)

Albè, ho messo due fotine nel mio sito clikka sulle miniature, nella cornice della foto ingrandita ci sono i dati iso e diaframma, giusto per farti un idea...

Dibrisco, sicuramente la NX10 offrirà delle prestazioni nettamente superiori alla piccola fuji, ma la x10 tutto sommato mi è parso un discreto compromesso, tra portabilità, escursione focale, qualità dei file, prezzo ed estetica (mi piace toccarla).
Questi sono i file ridimensionati a marrano con FastStone Photo Resizer, oh foto fatte al volo per giocare con il nuovo balocco messicano.gif

Ciao
DiBRISCO
QUOTE(mirco mugnai @ Nov 23 2011, 10:42 PM) *
Allora,
Bergat si può regolare la nitidezza su 5 livelli da morbida, med. morbida, standard, medio maggiore, maggiore, non ho ancora spippolato x ora tengo tutte le impostazioni sul medio.. (sono un pigrone lo ammetto)

Albè, ho messo due fotine nel mio sito clikka sulle miniature, nella cornice della foto ingrandita ci sono i dati iso e diaframma, giusto per farti un idea...

Dibrisco, sicuramente la NX10 offrirà delle prestazioni nettamente superiori alla piccola fuji, ma la x10 tutto sommato mi è parso un discreto compromesso, tra portabilità, escursione focale, qualità dei file, prezzo ed estetica (mi piace toccarla).
Questi sono i file ridimensionati a marrano con FastStone Photo Resizer, oh foto fatte al volo per giocare con il nuovo balocco messicano.gif

Ciao


Vero hai ragione...purtroppo sono io a pretendere troppo e non riuscendo così a tenermi una compatta e a permutarla con qualche fisso 1.8...mea culpa........... 530 euro per una qualita' da compatta un po' piu evoluta solo per i materiali metallici........mmmmm non mi convince.....
FZFZ
QUOTE(dibrisco @ Nov 23 2011, 10:33 PM) *
Complimenti per il regalo.... Io solo provata... Ma il mio pensiero e' che per rimanere con una macchina foto al collo con 35 mm fisso ci rimango lo stesso con una 700 e su un 50 fisso......

Non riesco a collocarla da nessuna parte e oltre al limite dimensionale trovo che 1000 euro per un ottica fissa non intercambiabile o tascabile sia uno sproposito. A quel prezzo ho una 7000 quasi nuova... Con le relative differenze....

Se ci attacchiamo solo allo stile retro'.., mmmm non basta. Poi magari mi sbaglio. E' il mio punto di vista.



Il problema che tu non veda un senso della macchina è un limite tuo.
Non della macchina...

Tanto per citarti alcuni fattori della X100 che la D700 non ha e non avrà mai:

1) Non hai un 35 mm di quella qualità e dimensioni

2)Non hai quella silenziosità di scatto

3)Non hai un mirino con copertura ben oltre il 100% del fotogramma , con quella luminosità , con quella qualità.

4)La D700 è VAGAMENTE più grossa , ingombrante e sopratutto vistosa


La X100 non fa per te , ne prendiamo atto.
Che non abbia senso...ma per favore.... rolleyes.gif

@Mirco: non pensare la Samsung NX10 a 1600 ISO ed oltre è decisamente mediocre....
DiBRISCO
QUOTE(FZFZ @ Nov 23 2011, 11:01 PM) *
Il problema che tu non veda un senso della macchina è un limite tuo.
Non della macchina...

Tanto per citarti alcuni fattori della X100 che la D700 non ha e non avrà mai:

1) Non hai un 35 mm di quella qualità e dimensioni

2)Non hai quella silenziosità di scatto

3)Non hai un mirino con copertura ben oltre il 100% del fotogramma , con quella luminosità , con quella qualità.

4)La D700 è VAGAMENTE più grossa , ingombrante e sopratutto vistosa
La X100 non fa per te , ne prendiamo atto.
Che non abbia senso...ma per favore.... rolleyes.gif

Sono aperto a tutto non ho preconcetti o paraocchi.... Io non so collocarla perché non capisco a quale categoria appartenga..... Magari se me la danno in prova 2 o tre giorni......mi vendo la 700 smile.gif

Non fraintendere... Da profano dico io che nn so dove collocarla... Magari se l'avessi in prova me ne innamorerei e cambierei totalmente idea... Non ho paraocchi o preconcetti.... E sono aperto a tutto.... Pero concordi che il prezzo e' un po' troppo elevato?....

@Mirco: non pensare la Samsung NX10 a 1600 ISO ed oltre è decisamente mediocre....
murfil
QUOTE(dibrisco @ Nov 23 2011, 10:50 PM) *
Vero hai ragione...purtroppo sono io a pretendere troppo e non riuscendo così a tenermi una compatta e a permutarla con qualche fisso 1.8...mea culpa........... 530 euro per una qualita' da compatta un po' piu evoluta solo per i materiali metallici........mmmmm non mi convince.....


io però ancora non ho capito perchè l'hai comprata e poi rivenduta dopo 2 giorni (peraltro dicendo che te ne liberavi solo perchè ti era caduto il 24-70 che dovevi ricomprare per forza, salvo poi oggi metterlo in coda alla tua "classifica di niditezza" peggio del 24-85 f2.8-4) rolleyes.gif
DiBRISCO
QUOTE(murfil @ Nov 23 2011, 11:07 PM) *
io però ancora non ho capito perchè l'hai comprata e poi rivenduta dopo 2 giorni (peraltro dicendo che te ne liberavi solo perchè ti era caduto il 24-70 che dovevi ricomprare per forza, salvo poi oggi metterlo in coda alla tua "classifica di niditezza" peggio del 24-85 f2.8-4) rolleyes.gif

Vero....l'ho venduta solo per quel motivo..... Riguardo l ottica mi serviva pero il 2.8 su tutta la focale.... X lavori particolari.... Solo per quello.
murfil
ok... l'hai venduta solo per finanziarti il 24-70 e 2-3 giorni dopo cerchi di comprare un'altra compatta-4/3 o qualcosa di simile spendendo altrettanto? davvero, sarà un limite mio, ma non seguo il filo del ragionamento tongue.gif
DiBRISCO
QUOTE(FZFZ @ Nov 23 2011, 11:01 PM) *
Il problema che tu non veda un senso della macchina è un limite tuo.
Non della macchina...

Tanto per citarti alcuni fattori della X100 che la D700 non ha e non avrà mai:

1) Non hai un 35 mm di quella qualità e dimensioni

2)Non hai quella silenziosità di scatto

3)Non hai un mirino con copertura ben oltre il 100% del fotogramma , con quella luminosità , con quella qualità.

4)La D700 è VAGAMENTE più grossa , ingombrante e sopratutto vistosa
La X100 non fa per te , ne prendiamo atto.
Che non abbia senso...ma per favore.... rolleyes.gif

@Mirco: non pensare la Samsung NX10 a 1600 ISO ed oltre è decisamente mediocre....



Non che non ha senso la macchina... Ma la sua collocazione.... Diciamo che non riesco a classificarla in nessuna categoria per confrontarla....... Magari e' fatta per me e ancora non lo so.....speriamo così magari mi disfo del mattoncino 700 smile.gif
albè
Grazie Mirco...a vedere dal tuo test sembra che si comporti assai bene fino a 800 iso dopodichè inevitabilmente perde...ma per un sensore così piccolo non mi pare malvagio. Mi è piaciuta la sua tenuta agli angoli e la correzione della distorsione...a te cosa ti pare ?
E' ovvio che se devessi fare delle foto da 1600 iso in su non porterei sicuramente una compatta...ma userei sicuramente la mia D700...perchè anche le varie apsc Nikon ( ho avuto la D300s ) a quei valori generano rumore. wink.gif

Se poi Mirco hai voglia nei prossimi giorni di delucidarci con altri esempi mi farebbe davvero piacere.

Di nuovo grazie.

Ciao Albè
DiBRISCO
QUOTE(murfil @ Nov 23 2011, 11:13 PM) *
ok... l'hai venduta solo per finanziarti il 24-70 e 2-3 giorni dopo cerchi di comprare un'altra compatta-4/3 o qualcosa di simile spendendo altrettanto? davvero, sarà un limite mio, ma non seguo il filo del ragionamento tongue.gif


No ci sto fantasticando e riflettendo in attesa della tredicesima così arrivo con le idee chiare e nel frattempo magari esce qualcos'altro....... Una super portatile mi manca e ne sento un po' l esigenza..... Ci sono situazione che la vorresti li ad immortalare magari mentre guidi per tornare a casa qualcosa che ti ha colpito..... O un tramonto da favola........ O qualche viso particolare.........
murfil
ah ok smile.gif anche se non credo esista una compatta che possa arrivare alla qualità di una d700.. bisogna scendere a compromessi e decidere quale peso dare a tascabilità/qualità 'immagine/facilità d'uso.. la risposta credo possa essere diversa per ciascuno di noi smile.gif
buona luce
gianz
Credo sia fisicamente impossibile creare una compatta con qualità lontanamente paragonabile a quella di una D700... sia per motivi ovvi legati al sensore, sia per le ottiche. Con la X100 a mio vedere han fatto un gran bel lavoro, ma questa sua qualità paga dazio mantenendo un'ottica fissa, ottimizzata per il sensore in questione.
La X10 è una compatta, e non credo si riesca a fare molto meglio, a meno che non venga inventata una nuova tecnologia legata al sensore, tecnologia che riesca a superare i limiti odierni. Magari nel lungo periodo si farà, ma così nell'immediato la vedo ardua.
Poi è normale fare confronti, mi rendo conto visto che tendo a farli anch'io. Non posso pretendere dalla povera x10, o LX-5, o XZ-1 e via discorrendo una qualità di immagine mostruosa: per quello c'è il 24x36, con le sue lenti, mostruose pure quelle e i corpi, titanici addirittura! Ma sempre più trasportabili di una medio formato o, peggio, di un banco ottico. Ognuna delle macchine precedenti ha i suoi pro e contro, i suoi utilizzi e le sua qualità di immagine. Una compatta ha i suoi punti di forza altrove, che so: trasportabilità, leggerezza, discrezione... non nella qualità di immagine. Per quella, mettiamocela via, c'è altro.
Per contro, appunto, con la X100, son riusciti a compattare un buon sensore, anzi, ottimo nel vedere ciò che sforna, con una lente abbastanza striminzita, ma per nulla scadente. Probabilmente la prossima Fuji ad ottiche intercambiabili non avrà tale compattezza.

A volte però mi rendo conto che si cerca l'impossibile, impossibile che forse qualche anno fa era più "raggiungibile": una Contax G2 aveva un "sensore" full frame, ottiche autofocus abbastanza minute e molto definite (il 21 m'han detto era una lama), e un corpo in titanio abbastanza compatto. Chissà quanto dovremo attendere per riavere la stessa cosa, ma con un sensore dentro. E quanto dovremo spendere!
tankredi
QUOTE(dibrisco @ Nov 23 2011, 10:33 PM) *
Complimenti per il regalo.... Io solo provata... Ma il mio pensiero e' che per rimanere con una macchina foto al collo con 35 mm fisso ci rimango lo stesso con una 700 e su un 50 fisso......

Non riesco a collocarla da nessuna parte e oltre al limite dimensionale trovo che 1000 euro per un ottica fissa non intercambiabile o tascabile sia uno sproposito. A quel prezzo ho una 7000 quasi nuova... Con le relative differenze....

Se ci attacchiamo solo allo stile retro'.., mmmm non basta. Poi magari mi sbaglio. E' il mio punto di vista.

Ho una bellissima d700 + una bellissima triade di zoom pro che vanno dal 14 al 200 tutti 2.8, + una d90 ed un 50ino, le uso sia per lavoro, per i viaggi (vendo lreportage ad alcune riviste) che per divertimento.
L'acquisto della x100 è stata molto ragionata, la d700 e l'x100 non vanno e non andranno mai in conflitto! Poi l'uso di un ottica fissa per quanto mi riguarda è un valore aggiunto! La x100 ha rivoluzionato il mercato è e sarà ricordata sempre come una machina "rivoluzionaria". Non fraintendermi non è il lato estetico retro che mi cattura..ma il come è fatta...quale macchina moderna (reflex e no) ha l'apertura del diaframma sull'obiettivo o la regolazione dell'apertura dei tempi così ben fatta, il mirino eccezionale...etc Ha i suoi difetti ma Io la trovo eccellente davvero eccellente per non parlare della qualità dei file strepitosi.... Se prendi una D90+un 24 spendi la stessa cifra hai un AF più veloce ed un operatività immediata...ma null'atro rispetto la x100...La x100 sforna file migliori ed ha una trasportabilità ed un discrezione che la d90 se la sogna...dimmi se è poco!!!
Fra qualche giorno la testerò in costa rica e vediamo come si comporta ...sarà affiancata alla d700 con 24-70 e 70-200...
DiBRISCO
QUOTE(tankredi @ Nov 24 2011, 12:28 AM) *
Ho una bellissima d700 + una bellissima triade di zoom pro che vanno dal 14 al 200 tutti 2.8, + una d90 ed un 50ino, le uso sia per lavoro, per i viaggi (vendo lreportage ad alcune riviste) che per divertimento.
L'acquisto della x100 è stata molto ragionata, la d700 e l'x100 non vanno e non andranno mai in conflitto! Poi l'uso di un ottica fissa per quanto mi riguarda è un valore aggiunto! La x100 ha rivoluzionato il mercato è e sarà ricordata sempre come una machina "rivoluzionaria". Non fraintendermi non è il lato estetico retro che mi cattura..ma il come è fatta...quale macchina moderna (reflex e no) ha l'apertura del diaframma sull'obiettivo o la regolazione dell'apertura dei tempi così ben fatta, il mirino eccezionale...etc Ha i suoi difetti ma Io la trovo eccellente davvero eccellente per non parlare della qualità dei file strepitosi.... Se prendi una D90+un 24 spendi la stessa cifra hai un AF più veloce ed un operatività immediata...ma null'atro rispetto la x100...La x100 sforna file migliori ed ha una trasportabilità ed un discrezione che la d90 se la sogna...dimmi se è poco!!!
Fra qualche giorno la testerò in costa rica e vediamo come si comporta ...sarà affiancata alla d700 con 24-70 e 70-200...



OTTIMO....mi piacerebbe vedere qualche file non post prodotto,..... tuo... se e' cosi strepitoso mi sa che so gia' dove potrebbe andare a cadere la 13esima.....heheeh...
tankredi
QUOTE(dibrisco @ Nov 24 2011, 09:04 AM) *
OTTIMO....mi piacerebbe vedere qualche file non post prodotto,..... tuo... se e' cosi strepitoso mi sa che so gia' dove potrebbe andare a cadere la 13esima.....heheeh...


ancora non ce l'ho...l'ho provata ... la mia arriverà a giorni...
mirco mugnai
QUOTE(albè @ Nov 23 2011, 11:14 PM) *
Grazie Mirco...a vedere dal tuo test sembra che si comporti assai bene fino a 800 iso dopodichè inevitabilmente perde...ma per un sensore così piccolo non mi pare malvagio. Mi è piaciuta la sua tenuta agli angoli e la correzione della distorsione...a te cosa ti pare ?
E' ovvio che se devessi fare delle foto da 1600 iso in su non porterei sicuramente una compatta...ma userei sicuramente la mia D700...perchè anche le varie apsc Nikon ( ho avuto la D300s ) a quei valori generano rumore. wink.gif

Se poi Mirco hai voglia nei prossimi giorni di delucidarci con altri esempi mi farebbe davvero piacere.

Di nuovo grazie.

Ciao Albè


Ciao Albè, questo fine settimana guardo di provarla sul campo, lasciando i peluche alle figlie... appena ho le foto le posto...

ciao.

Mirco
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.